PDA

View Full Version : Il socket M2 supporterà anche le DDR3?


Mexier
25-02-2006, 13:40
come da titolo; verrà introdotto un nuovo socket o i processori M2 saranno in grado di gestire le ddr3, montabili quindi sulle stesse schede madri?
Non è x pensare troppo alla lunga, ma semplice curiosità..

LiLL0
25-02-2006, 13:43
Non credo

MIKIXT
25-02-2006, 17:17
ma se le lanciano nel 2007/8... :fagiano:

un po' difficile che le supporti, eh??

Symonjfox
25-02-2006, 19:03
ma se le lanciano nel 2007/8... :fagiano:

un po' difficile che le supporti, eh??
Al di là di quello, il socket AM2 è stato introdotto soprattutto per non creare confusione, cioè montare il procio sbagliato con ram sbagliata sulla mobo sbagliata :cool:

In pratica: il controller verso il chipset è hypertransport, quindi è identico a quello del socket 939 e 754; quello che cambia è il controller della RAM che da DDR va a DDR2. Questa, ovviamente, è differente e se avessero lasciato il socket 939 e avessero messo la DDR2, sicuramente ci sarebbero stati problemi e confusioni enormi (basta vedere che tanti negozi di informatica non sanno neanche cosa vendono, e i listini fornitori sono sempre molto risicati e imprecisi).

Però preferisco cambiare completamente piattaforma, che prendere un socket (es 775) e dopo non sapere esattamente cosa posso montarci e cosa no (es. non tutte le mobo 775 supportano i PentiumD o gli EE, anche se il socket è quello; invece AMD è stata più brava, nel senso che ogni mobo 939 supporta ogni procio 939 -magari via aggiornamento bios-).

stbarlet
25-02-2006, 22:04
Al di là di quello, il socket AM2 è stato introdotto soprattutto per non creare confusione, cioè montare il procio sbagliato con ram sbagliata sulla mobo sbagliata :cool:

In pratica: il controller verso il chipset è hypertransport, quindi è identico a quello del socket 939 e 754; quello che cambia è il controller della RAM che da DDR va a DDR2. Questa, ovviamente, è differente e se avessero lasciato il socket 939 e avessero messo la DDR2, sicuramente ci sarebbero stati problemi e confusioni enormi (basta vedere che tanti negozi di informatica non sanno neanche cosa vendono, e i listini fornitori sono sempre molto risicati e imprecisi).

Però preferisco cambiare completamente piattaforma, che prendere un socket (es 775) e dopo non sapere esattamente cosa posso montarci e cosa no (es. non tutte le mobo 775 supportano i PentiumD o gli EE, anche se il socket è quello; invece AMD è stata più brava, nel senso che ogni mobo 939 supporta ogni procio 939 -magari via aggiornamento bios-).

AMD è stata più brava.. ma lol... amd è tua amica e i proci te li regala..ma lol..

vabbè... cmq con intel devi cambiare mobo perchè deve cambiare l'mch che invece nelle cpu A64 è integrato nel core e non nel chipset. e nonostante questo, far andare 4 giga di ram su a64 è complicatissimo, mentre su intel con 4 giga e oltre non ci sono problemi..

Dreadnought
26-02-2006, 00:01
Ha ragione, AMD è molto + onesta di sotto questo aspetto, nonostante il socket M2 è sicuramente *anche* una mossa per far cassa, perlomeno non ha varcato i limiti di decenza come ha fatto intel da più di 3-4 anni.

aLLaNoN81
26-02-2006, 10:13
Ha ragione, AMD è molto + onesta di sotto questo aspetto, nonostante il socket M2 è sicuramente *anche* una mossa per far cassa, perlomeno non ha varcato i limiti di decenza come ha fatto intel da più di 3-4 anni.
Mi pare che su qualsiasi scatola di mainboard per processori intel ci sia scritto che processori supporti, quindi per favore piantiamola con ste menate...

gi0v3
26-02-2006, 10:27
non credo proprio che i cpu socket m2 supporteranno ddr3, anche perchè, come qualcuno ha giustamente fatto notare, amd mette direttametne nei suoi processori il controller della memoria, e per passare da ddr a ddr2 ha dovuto cambiare l'architettura interna dei cpu...di poco, ma ha dovuto cambiarla, e i cpu m2 non sono compatibili con le memorie ddr normali, come secondo me non saranno compatibili con le memorie ddr3, per quelle amd farà un nuovo cambio di socket...che bada bene, non vuol dire che neessariamente cambieranno tutto, magari aggiorneranno solo il controller per le memorie, la scelta del cambio di socket è stata fatta per evitare inutili confusioni in fase di montaggio e basta...intel al contrario usa controller memoria integrato nel chipset, e infatti le prime mobo per socket 775 avevano controller per ddr , e sono passati alle ddr2 in seguito, mantenendo lo stesso socket...sono strategie diverse come vedi...vedremo una volta affermatisi gli amd socket m2 come si comporteranno rispetto agli intel, una volta che useranno lo stesso sistema video ( pci-express), lo stesso standard per il trasferimento dati ( sataII ) e le stesse memorie ddr2-800 :rolleyes:

Symonjfox
26-02-2006, 11:09
AMD è stata più brava.. ma lol... amd è tua amica e i proci te li regala..ma lol..è stata più brava nel senso che il 90% delle mobo 939 supporta TUTTI i proci 939 (al massimo tramite aggiornamento bios).

Qui si vuol sempre pensare che se uno parla bene di AMD o di INTEL sia un fan.

Invece no, io parlo da tecnico, che se le è sentite su dal capo perchè dovevamo assemblare un PC con pentium D, e alla fine abbiamo ordinato una mobo 775 che NON supportava il pentium D, con tutte le varie problematiche del caso (ritardo verso il cliente, fare un altro ordine, ecc. ).

Con una qualsiasi 939 e un X2 non avrei avuto di questi problemi.

vabbè... cmq con intel devi cambiare mobo perchè deve cambiare l'mch che invece nelle cpu A64 è integrato nel core e non nel chipset. e nonostante questo, far andare 4 giga di ram su a64 è complicatissimo, mentre su intel con 4 giga e oltre non ci sono problemi..Se è facilissimo, perchè non mi aiuti in QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1058220)? (Alla fine, dopo 1000 tentativi abbiamo risolto togliendo 2 banchi di RAM e li abbiamo messi su altre macchine -ha voluto così il cliente-).

Sui 4 GB su AMD, a dire il vero non ci ho mai provato, quindi non mi sbilancio.

Mi pare che su qualsiasi scatola di mainboard per processori intel ci sia scritto che processori supporti, quindi per favore piantiamola con ste menate...Si, ma sui listini dei fornitori c'è scritto a mala pena il modello del chipset ... o si passano ore e ore sui siti dei produttori a cercare le caratteristiche o si lavora .... :read:

Dreadnought
26-02-2006, 11:28
Mi pare che su qualsiasi scatola di mainboard per processori intel ci sia scritto che processori supporti, quindi per favore piantiamola con ste menate...
Cioè secondo te una motherboard supporta i processori non ancora usciti indicandoli sulla scatola...?! :confused:
Ma dai...

Poi come ti han fatto notare le scatole delle motherboard spesso nemmeno le vedi, e i siti dei produttori non dicono mai nulla.

aLLaNoN81
26-02-2006, 12:28
Invece no, io parlo da tecnico, che se le è sentite su dal capo perchè dovevamo assemblare un PC con pentium D, e alla fine abbiamo ordinato una mobo 775 che NON supportava il pentium D, con tutte le varie problematiche del caso (ritardo verso il cliente, fare un altro ordine, ecc. ).
google-->sito del produttore della mainboard-->pagina relativa al modello scelto-->lettura dei processori supportati
Direi che che ci si impiega si e no 2 minuti netti ad eseguire tutta la procedura e dato che a quanto ho capito tu fai l'assembaltore o comunque un qualcosa di simile, il tuo lavoro consiste anche nel tenerti informato ed aggiornato sulle compatibilità hardware dei vari componenti.

Con una qualsiasi 939 e un X2 non avrei avuto di questi problemi.
Vero, ma se ti hanno chiesto un Pentium D non gli puoi vendere un X2 ;)

Se è facilissimo, perchè non mi aiuti in QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1058220)? (Alla fine, dopo 1000 tentativi abbiamo risolto togliendo 2 banchi di RAM e li abbiamo messi su altre macchine -ha voluto così il cliente-).
Sui 4 GB su AMD, a dire il vero non ci ho mai provato, quindi non mi sbilancio.
Mi puzza di incompatibilità ram-mainboard, hai provado ad aggiornare il bios?

Si, ma sui listini dei fornitori c'è scritto a mala pena il modello del chipset ... o si passano ore e ore sui siti dei produttori a cercare le caratteristiche o si lavora .... :read:
Non bisogna passare ore sui siti dei produttori, basta passarci 2 minuti per controllare che la mobo scelta dal listino del fornitore sia perfettamente compatibilie con tutti gli altri componenti scelti. Una volta che poi si controlla le cose ce le si ricorda e non c'è più bisogno di cercare. Quello che mi dici mi dimostra ancora una volta che spesso gli assemblatori non sono assolutamente preparati come dovrebbero (senza offesa per carità :)). Ultimo caso di una lunga serie che mi è capitato: un parente mi aveva chiesto di assemblargli un pc, ma non avendo tempo materiale per andare a comprargli i pezzi e montarglielo, gli ho fatto un preventivo con il listino di un negozio e ho indirizzato il mio parente per farselo assemblare in loco. Avevo messo in preventivo una mobo Nforce4 specificando ESPRESSAMENTE di non voler dischi sata II Maxtor a causa di una risaputa incompatibilità ed indovinate che ci hanno messo? :rolleyes: Mio zio mi porta il pc a casa per installargli il sistema operativo e i programmi, accendo il pc ed il disco fisso non viene riconosciuto ad ogni avvio, apro il pc, smonto il disco e naturalmente era un Maxtor di una delle serie affette da incompatibilità. Vi lascio immaginare gli smadonnamenti con il negozio per fargli capire che quel disco pur funzionando perfettamente era incompatibile con quella motherboard :muro: E questa è solo l'ultima di una lunga serie, tra l'altro ho anche un amico che fa l'assemblatore e me ne racconta di tutti i colori su alcuni suoi colleghi di lavoro...

aLLaNoN81
26-02-2006, 12:31
Cioè secondo te una motherboard supporta i processori non ancora usciti indicandoli sulla scatola...?! :confused:
Ma dai...
No vabbè, io mi riferivo ovviamente ai processori in commercio al momento dell'acquisto della motherboard, non quelli che ancora non sono usciti :)

Poi come ti han fatto notare le scatole delle motherboard spesso nemmeno le vedi, e i siti dei produttori non dicono mai nulla.
Sui siti dei fornitori per le grosse catene di distribuzione c'è scritto solo modello e chipset ma sui siti del produttori delle motherboard c'è tutto, dai su, non esageriamo ;) E come ho ribadito prima uno che fa di lavoro l'assemblatore deve conoscere i chipset e le relative compatibilità, è il suo mestiere ;)

Blackxx
26-02-2006, 12:39
Avevo messo in preventivo una mobo Nforce4 specificando ESPRESSAMENTE di non voler dischi sata II Maxtor a causa di una risaputa incompatibilità ed indovinate che ci hanno messo? :rolleyes: Mio zio mi porta il pc a casa per installargli il sistema operativo e i programmi, accendo il pc ed il disco fisso non viene riconosciuto ad ogni avvio, apro il pc, smonto il disco e naturalmente era un Maxtor di una delle serie affette da incompatibilità. Vi lascio immaginare gli smadonnamenti con il negozio per fargli capire che quel disco pur funzionando perfettamente era incompatibile con quella motherboard

Nemmeno tu sei tanto informato.. invece di smadonnare potevi risolvere..
http://www.hwupgrade.it/news/storage/16365.html

LiLL0
26-02-2006, 12:42
Per il supporto alle DDR3 bisogna attendere il socket AM3 :O :p

fatality3
26-02-2006, 12:56
FEEEEEEEEEEEEEEEEERMIIIIIIIIIIII tutti
mi state dicendo che io ho speso 100 euro per niente???????''
ho comprato un DIAMONMAX10 MAXTOR SATA 200GB...ora mi sta arrivando la mobo ASUS a8n-sli premium..... e cosa sento dire???????? l'hardisk non verrà riconosciuto???????????????????ragazzi io soffro di cuore voi dite cosi ci rimango sekko :(


vidico il tutto
DiamondMAx10
Model:6V200E0
200GB SATA 3.0GB HDD

Code: va111630
+5v 740mA
+12v 1500mA

che altro dire?

Mexier
26-02-2006, 13:01
bene bene, la discussione si anima :) a quanto vedo

Per il supporto alle DDR3 bisogna attendere il socket AM3 :O :p

ma è quello previsto x fine 2007 inizio 2008 o sbaglio?

Symonjfox
26-02-2006, 13:02
google-->sito del produttore della mainboard-->pagina relativa al modello scelto-->lettura dei processori supportati
Direi che che ci si impiega si e no 2 minuti netti ad eseguire tutta la procedura e dato che a quanto ho capito tu fai l'assembaltore o comunque un qualcosa di simile, il tuo lavoro consiste anche nel tenerti informato ed aggiornato sulle compatibilità hardware dei vari componenti.Si, ma l'azienda è piccola, siamo in 3 e io NON sono il commerciale. In parole povere io assemblo raramente e comunque assemblo quello che gli ALTRI ordinano.
Lo so che il mio lavoro consiste nel tenermi aggiornato, però non posso tenere a mente 1000 tipi di chipset e sapere che uno va con le DDR1 e Single core, l'altro DDR2 e single core, l'altro DDR2 e dual core, l'altro .... ecc, tenendo poi conto che il 90% del mio lavoro sono interventi esterni.
Mi puzza di incompatibilità ram-mainboard, hai provado ad aggiornare il bios?Le abbiamo provate tutte ... purtroppo. Alla fine abbiamo risolto come detto: il cliente ha preferito togliere i 2 banchi di troppo e montarli su altre macchine.
Non bisogna passare ore sui siti dei produttori, basta passarci 2 minuti per controllare che la mobo scelta dal listino del fornitore sia perfettamente compatibilie con tutti gli altri componenti scelti. Una volta che poi si controlla le cose ce le si ricorda e non c'è più bisogno di cercare. Quello che mi dici mi dimostra ancora una volta che spesso gli assemblatori non sono assolutamente preparati come dovrebbero (senza offesa per carità :)).Gli "assemblatori" sono un po' l'ultima ruota del carro, sono i "commerciali" a non essere troppo preparati IMHO. Anzi, sai quante volte ho contestato scelte secondo me sbagliate o componenti NON all'altezza della situazione?
Ultimo caso di una lunga serie che mi è capitato: un parente mi aveva chiesto di assemblargli un pc, ma non avendo tempo materiale per andare a comprargli i pezzi e montarglielo, gli ho fatto un preventivo con il listino di un negozio e ho indirizzato il mio parente per farselo assemblare in loco. Avevo messo in preventivo una mobo Nforce4 specificando ESPRESSAMENTE di non voler dischi sata II Maxtor a causa di una risaputa incompatibilità ed indovinate che ci hanno messo? :rolleyes: Mio zio mi porta il pc a casa per installargli il sistema operativo e i programmi, accendo il pc ed il disco fisso non viene riconosciuto ad ogni avvio, apro il pc, smonto il disco e naturalmente era un Maxtor di una delle serie affette da incompatibilità. Vi lascio immaginare gli smadonnamenti con il negozio per fargli capire che quel disco pur funzionando perfettamente era incompatibile con quella motherboard :muro: E questa è solo l'ultima di una lunga serie, tra l'altro ho anche un amico che fa l'assemblatore e me ne racconta di tutti i colori su alcuni suoi colleghi di lavoro...Che dire ... tutti amano MAXTOR :D

Cmq ho il piacere di comunicarvi che siamo tutti quanti OT, quindi meglio rientrare.

OverClocK79®
26-02-2006, 13:03
bhe pure tu informati prima
sono mesi ormai che sconsigliamo Maxtor :p
per il resto magari funziona......finche non provi non potrai sapere......

Sym
che mobo avevi preso??

per DDR3 ci sarà AM3

BYEZZZZZZZZZZZZ

aLLaNoN81
26-02-2006, 13:06
Nemmeno tu sei tanto informato.. invece di smadonnare potevi risolvere..
http://www.hwupgrade.it/news/storage/16365.html
Si, se la maxtor si fosse degnata di rispondere alle mie mail :rolleyes:

aLLaNoN81
26-02-2006, 13:14
FEEEEEEEEEEEEEEEEERMIIIIIIIIIIII tutti
mi state dicendo che io ho speso 100 euro per niente???????''
ho comprato un DIAMONMAX10 MAXTOR SATA 200GB...ora mi sta arrivando la mobo ASUS a8n-sli premium..... e cosa sento dire???????? l'hardisk non verrà riconosciuto???????????????????ragazzi io soffro di cuore voi dite cosi ci rimango sekko :(


vidico il tutto
DiamondMAx10
Model:6V200E0
200GB SATA 3.0GB HDD

Code: va111630
+5v 740mA
+12v 1500mA

che altro dire?
E' precisamente la serie incriminata, spera che abbia il firmware aggiornato...

fatality3
26-02-2006, 13:26
si si ho letto ora un bel trhead...cmq non importa avere il firmware aggiornato perke tanto non fa altro che da sata2 spostarlo a sata1....praticamente l'hardisk funziona a 1,5gb invece che 3,0gb.....grazie di esistere maxtor.....

Symonjfox
26-02-2006, 14:43
Sym
che mobo avevi preso??Mah, ora non mi ricordo, so solo che il mio titolare mi ha chiesto:"il modello xxx socket 775 supporta il pentiumD"? e io a caldo gli ho risposto "si, certo" perchè davo per scontato che mobo nuova con 775 supporti sicuramente il PD. Invece mi sbagliavo ;)
Poi, niente di grave ... sono appassionato di informatica da più di 10 anni, ma sono "tecnico" solo da 4 mesi, quindi ...

dj883u2
26-02-2006, 15:17
FEEEEEEEEEEEEEEEEERMIIIIIIIIIIII tutti
mi state dicendo che io ho speso 100 euro per niente???????''
ho comprato un DIAMONMAX10 MAXTOR SATA 200GB...ora mi sta arrivando la mobo ASUS a8n-sli premium..... e cosa sento dire???????? l'hardisk non verrà riconosciuto???????????????????ragazzi io soffro di cuore voi dite cosi ci rimango sekko :(


vidico il tutto
DiamondMAx10
Model:6V200E0
200GB SATA 3.0GB HDD

Code: va111630
+5v 740mA
+12v 1500mA

che altro dire?
Ma informarsi prima......
Ciao ;)

capitan_crasy
26-02-2006, 22:37
si si ho letto ora un bel trhead...cmq non importa avere il firmware aggiornato perke tanto non fa altro che da sata2 spostarlo a sata1....praticamente l'hardisk funziona a 1,5gb invece che 3,0gb.....grazie di esistere maxtor.....
non hai nessun cambiamento di prestazioni fra il SATA1 e il SATA2...

fatality3
27-02-2006, 11:20
come no....guarda che sul trheader ufficiale dicono di si
sata1 viaggia a 1,5gb
sata2 viaggia a 3,0gb ...............

................................e scusa cosi dicono cosi ti riferisco...

Blackxx
27-02-2006, 11:35
come no....guarda che sul trheader ufficiale dicono di si
sata1 viaggia a 1,5gb
sata2 viaggia a 3,0gb ...............

................................e scusa cosi dicono cosi ti riferisco...

come la storia dell'AGP.. non cambia nulla da 4x a 8x

fatality3
27-02-2006, 11:55
ah ma voi intendete che si cambia, però non a livello da notare incrementi reali dite?

perke da 4x a 8x cambia il valore
solo che magari non si nota a livelli reali di prestazioni,dite questo?

aLLaNoN81
27-02-2006, 11:58
come no....guarda che sul trheader ufficiale dicono di si
sata1 viaggia a 1,5gb
sata2 viaggia a 3,0gb ...............

................................e scusa cosi dicono cosi ti riferisco...
Si, peccato che entrambe le interfacce sono pesantemente castrate dalla latenza delle testine ;)

aLLaNoN81
27-02-2006, 11:59
come la storia dell'AGP.. non cambia nulla da 4x a 8x
A livello di prestazioni velocitiche delle schede video no (inteso come frame rate), a livello di velocità di caricamento delle textures in ram si, il tempo dimezza.

aLLaNoN81
27-02-2006, 12:00
ah ma voi intendete che si cambia, però non a livello da notare incrementi reali dite?

perke da 4x a 8x cambia il valore
solo che magari non si nota a livelli reali di prestazioni,dite questo?
esatto :)

capitan_crasy
27-02-2006, 12:10
ah ma voi intendete che si cambia, però non a livello da notare incrementi reali dite?

perke da 4x a 8x cambia il valore
solo che magari non si nota a livelli reali di prestazioni,dite questo?
ripeto:
non hai nessun cambiamento di prestazioni fra il SATA1 e il SATA2...
Il valore teorico conta nulla o poco se non hai risultati tangibili... :)

dj883u2
27-02-2006, 12:14
ripeto:
non hai nessun cambiamento di prestazioni fra il SATA1 e il SATA2...
Il valore teorico conta nulla o poco se non hai risultati tangibili... :)
Esattamente,allo stato attuale non cambia na mazza...
Ciao ;)

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 14:04
AMD è stata più brava.. ma lol... amd è tua amica e i proci te li regala..ma lol..

vabbè... cmq con intel devi cambiare mobo perchè deve cambiare l'mch che invece nelle cpu A64 è integrato nel core e non nel chipset. e nonostante questo, far andare 4 giga di ram su a64 è complicatissimo, mentre su intel con 4 giga e oltre non ci sono problemi..
:mbe:
e grazie ke vanno senza problemi...
ma le hai viste le latenze ridicole però???
AMD ha problemi con le ram xkè ha latenze impressionanati rispetto ai P4..
mi pare normale ke x reggere tanti banchi di memoria a doppia faccia ci vogliano banchi buoni..
di contro utilizzando solo due banchi non si hanno problemi neanche con le ram scrause dai venice in poi....

dj883u2
27-02-2006, 14:44
AMD è stata più brava.. ma lol... amd è tua amica e i proci te li regala..ma lol..

vabbè... cmq con intel devi cambiare mobo perchè deve cambiare l'mch che invece nelle cpu A64 è integrato nel core e non nel chipset. e nonostante questo, far andare 4 giga di ram su a64 è complicatissimo, mentre su intel con 4 giga e oltre non ci sono problemi..
Una cosa....Windows xp gestiscie correttamente al massimo 4GB di ram, è proprio un limite di Windows...
Ciao ;)

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 16:12
Una cosa....Windows xp gestiscie correttamente al massimo 4GB di ram, è proprio un limite di Windows...
Ciao ;)
win xp 32 si...
e non è un limite di win, ma dell'arkitettura x86..
grazie a x86-64 questo limite verrà superato...

dj883u2
27-02-2006, 16:38
win xp 32 si...
e non è un limite di win, ma dell'arkitettura x86..
grazie a x86-64 questo limite verrà superato...
Certamente con il nuovo Windows vista si superano i 4Gb di ram,grazie all'x86-64.
Per ora ci si accontenta di 4gb massimi.
Ciao ;)

Goldrake_xyz
27-02-2006, 17:02
Scusate l'intromissione, ma le ddr3 mi sembra una scelta abbastanza
strana, pensando alla futura emigrazione verso il dual core non sarebbe
meglio anticipare subito le DDR4 ? :D
Così con il dual core si potrà avere 2 data memory x ogni processore
con un incemento veramente notevole delle prestazioni ... :mc:

Appropos del sata 2, se ce lo hanno messo servirà anche a qualcosa...
OK, x ora che il buffer dell HD è limitato, non contano i 300 MB/s
ma se la memory dovesse andare sopra i 64 MB beh, allora ... :sofico:

Dreadnought
27-02-2006, 17:25
win xp 32 si...
e non è un limite di win, ma dell'arkitettura x86..
grazie a x86-64 questo limite verrà superato...

No aspetta un sec, windows XP gestisce massimo 4GB di ram, ma l'architettura x86 è capace di gestire fino a 2^36bytes, quindi 64GB di ram, con pero' una penalizzazione in prestazioni.
Win2003 Server dovrebbe arrivare appunto a quanto ad esempio permette un processore come uno xeon (2^36Bytes), e così win2000 server.

Le EMT64-intel si legge ingiro che hanno ancora il problema prestazionale nell'indirizzamento maggiore di 2^32bit pur essendo a 64bit, mentre le x86-64 di AMD superano il imite arrivando a 2^64bytes di indirizzamento senza avere penalità rispetto ad indirizzamenti di memorie più piccole. 2^64 è una cifra che IMHO che basterà almeno per 10 anni.

^TiGeRShArK^
27-02-2006, 20:36
No aspetta un sec, windows XP gestisce massimo 4GB di ram, ma l'architettura x86 è capace di gestire fino a 2^36bytes, quindi 64GB di ram, con pero' una penalizzazione in prestazioni.
Win2003 Server dovrebbe arrivare appunto a quanto ad esempio permette un processore come uno xeon (2^36Bytes), e così win2000 server.

Le EMT64-intel si legge ingiro che hanno ancora il problema prestazionale nell'indirizzamento maggiore di 2^32bit pur essendo a 64bit, mentre le x86-64 di AMD superano il imite arrivando a 2^64bytes di indirizzamento senza avere penalità rispetto ad indirizzamenti di memorie più piccole. 2^64 è una cifra che IMHO che basterà almeno per 10 anni.
intendevo nativamente non con trucchetti del calibro del PAE (Physical Address Extension) che comporta un notevole degrado di prestazioni ;)

walter89
27-02-2006, 20:39
Certamente con il nuovo Windows vista si superano i 4Gb di ram,grazie all'x86-64.
Per ora ci si accontenta di 4gb massimi.
Ciao ;)
poi mi sembra che windows ne veda 3,2 gb invece di 4 :)

LiLL0
27-02-2006, 21:24
Esatto, proprio perche' gli utilizza male, usa praticamente tutto un banco solo per la gestione dei processi :)

Dreadnought
27-02-2006, 23:21
intendevo nativamente non con trucchetti del calibro del PAE (Physical Address Extension) che comporta un notevole degrado di prestazioni ;)
beh non è un trucchetto :D
semplicemente deve fare una ADD in più nel load e nello store... penso sia così dal pentium-pro... e il bello è che nelle EMT64 pare che il problema ci sia ancora, non ne sono sicuro, nel senso che mi pare strano.

enry2772
28-02-2006, 09:33
che io sappia non supporta le DDR3..