View Full Version : lcd per la grafica: le finali
libero81
25-02-2006, 13:27
allora volevo chiede..
secondo voi x utilizzi grafici qual è il migliore? (autocad, 3dmax, illustrator,photoshop,.....)
io ogni tanto vorrei pure giocarci.. anche se non vincolante come opzione.. e guardarci dei film.. secondo voi tempi di risposta da 20 ms sono troppi x giocare qualche volta? e nei film la scia è troppo evidente?
cmq i finalisti sono:
Lacie Tft 19'' 119
Nec Tft 19'' 1970nxp
samsung 930bf (solo x la popolarità)
quindi la domanda è: con un tempo di risposta di 20ms compromette tutti gli ambiti? film e giochi (anche con compromessi).. non è che il mouse lasci la scia diventando fastidioso?
Pinco Pallino #1
25-02-2006, 14:29
Sinceramente a questi finalisti farei l'anti-doping... ;)
Prima cosa nessuno rappresenta la scelta migliore per il tuo scopo.
Il 930BF per applicazioni grafiche è agli antipodi.
Gli altri due possono essere accettabili per la grafica ma inadatti nei giochi.
Seconda cosa per autocad, 3dmax e illustrator ho l'impressione che ti farebbe comodo una risoluzione maggiore di 1280x1024.
Già un Belinea 102035W sarebbe più indicato.
http://www.belinea.com/Products/TFT_20/product_moni_tft.jsp?node=121&artnr=112005
libero81
25-02-2006, 14:45
mi sono dimenticato di spegare che questi monitor hanno una fascia di prezzo precisa: 420 tutto compreso.. il belinea è interessante ma costa troppo (quasi il doppio).. se esistesse con quella risoluzione e quel prezzo sarebbe perfetto ma non credo esista..
per i giochi sono almeno 2 anni che non tocco un videogioco.. e per eventuali lan ho un altro lcd 19 più indicato.. voklevo sapere più che altro se 20ms sono un po troppi.. per l utilizzo normale intendo.. qualche volta se capiterà anche un gioco.. ma non è vincolante..
il monitor sarà al 85% grafica office internet 10% film 5% altro tra cui giochi..
quali mi consigliate? p.s. se esistono 1600x1050 ben vengano.. sul portatile uso 1400x1050 ed è un 15 pollici e mi trovo da dio..
Pinco Pallino #1
25-02-2006, 14:55
Il Belinea 102035W mi risulta a 528 Euro:
www.trovaprezzi.it
Per una matrice PVA/MVA senza overdrive il problema non sono i 20ms nero-bianco-nero quanto piuttosto le punte di 80/100ms con altre sfumature di colore.
libero81
25-02-2006, 14:57
sono cmq 100 euro in più..
Pinco Pallino #1
25-02-2006, 15:46
sono cmq 100 euro in più..
Infatti vedi tu...
Ho solo indicato quello che "secondo me" è il monitor più prossimo alle tue richieste.
In generale tieni presente che un monitor è una periferica durevole.
Fra quelli che hai elencato il NEC è un PVA e il LaCie un MVA.
Già con questi avrai un angolo di visione sul filo della sufficienza per applicazioni grafiche.
Perciò il 930BF è sicuramente da scartare.
libero81
25-02-2006, 17:32
che intendi per "angolo di visione" ?
è l angolo influisce sulla possibilità di vedere bene da qualsiasi punto?
Fra quelli che hai elencato il NEC è un PVA e il LaCie un MVA.
è un male? non so che siano.. e quale sia la differenza..
secondo te oltre il belinea che è fuori budget.. esistono video utilizzabili per la grafica?
Pinco Pallino #1
25-02-2006, 18:19
che intendi per "angolo di visione" ?
è l angolo influisce sulla possibilità di vedere bene da qualsiasi punto?
è un male? non so che siano.. e quale sia la differenza..
secondo te oltre il belinea che è fuori budget.. esistono video utilizzabili per la grafica?
Quando devi leggere un testo nero su sfondo bianco l'angolo di visione influisce sulla possibilità di "vedere bene".
Quando invece fai grafica arrivano i dolori, perchè alcuni colori vanno a farsi benedire molto prima di arrivare all'angolo di visione dichiarato.
Per questo motivo devi puntare su determinate tecnologie e PVA/MVA sono il minimo.
Con il tuo budget mi sembra che il LaCie e il NEC sono azzeccati.
Ti ho indicato il Belinea (MVA) perchè so che alcune delle applicazioni che hai indicato traggono beneficio da una maggiore risoluzione.
libero81
25-02-2006, 19:39
confermo.. la risoluzione è tutto in fase di modellazione.. poi con il render diventa importante la nitidezza.. e in post produzione la veridicità dei colori..
un mix caotico che fa lievitare i prezzi.. cosi che si cerca compromessi..
io sarei abbastanza sicuro della scelta per il lacie.. ma non trovo niente di interessante come recensioni o commenti di gente che lo possiede.. e non vorrei accorgermi io che fa schifo..
reporsenna
25-02-2006, 22:24
mi sono dimenticato di spegare che questi monitor hanno una fascia di prezzo precisa: 420 tutto compreso.. il belinea è interessante ma costa troppo (quasi il doppio).. se esistesse con quella risoluzione e quel prezzo sarebbe perfetto ma non credo esista..
per i giochi sono almeno 2 anni che non tocco un videogioco.. e per eventuali lan ho un altro lcd 19 più indicato.. voklevo sapere più che altro se 20ms sono un po troppi.. per l utilizzo normale intendo.. qualche volta se capiterà anche un gioco.. ma non è vincolante..
il monitor sarà al 85% grafica office internet 10% film 5% altro tra cui giochi..
quali mi consigliate? p.s. se esistono 1600x1050 ben vengano.. sul portatile uso 1400x1050 ed è un 15 pollici e mi trovo da dio..
Con un utilizzo simile a libero81 mi trovo alla grande con un pannello 19' MVA - contrasto 1000:1 178°/178° - luminosità 250 cd/mq e 20 ms.
Si tratta del Benq T906 e lo trovi on line o in vari negozi in giro a prezzi ottimi. (250,00 e dintorni)
La fedeltà dei colori è ottima, ho fatto varie prove con NOKIA test e si riproducono fedelmente tutte le sfumature. Credo che se si vuole spendere poco e si fa un utilizzo prevalentemente poco-giocoso del PC sia un ottima scelta.
Io ci gioco perfettamente a Far Cry, NFS-MW e the Sims 2 (1280x1024). Niente scie e niente problemi di lentezza di risposta. Ho 0 bad/sub pixel e la garanzia è 3 anni on site ISO-2. Il collegamento al PC ovviamente con DVI-D.
L'OSD in italiano permette di regolare colori, morbidezza, contrasto, luminosità... altro che software di gestione da installare!
Spero possa essere stato d'aiuto per qualcuno che non adora spendere 500 Euros per un MVA da 19'.
Saluti a tutti. ;)
Pinco Pallino #1
26-02-2006, 09:26
Veramente interessante quel BenQ.
Un MVA con tanto di ingresso DVI a 250 Euro è un affare. :eek:
Mi impensieriscono solo un po' le regolazioni.
Solitamente questi Acer/BenQ hanno una luminosità minima piuttosto elevata.
Che ne dici reporsenna?
reporsenna
26-02-2006, 21:08
Veramente interessante quel BenQ.
Un MVA con tanto di ingresso DVI a 250 Euro è un affare. :eek:
Mi impensieriscono solo un po' le regolazioni.
Solitamente questi Acer/BenQ hanno una luminosità minima piuttosto elevata.
Che ne dici reporsenna?
Certo il pannello di un Belinea 102035W o di un Samsung 770P / 970P sarà sicuramente superiore. Io personalmente ho utilizzato per lavoro svariati monitor, tipo i vari Samsung 930/913/710 con pannello TN e i 172X/173P con pannello MVA.
Attualmente in ufficio ho un 173P e ti dico che il Benq T906 che mi sono preso per casa non sfigura per niente, anzi mi sembra più brillante, i tempi di risposta secondo me sono più che sufficienti anche per un utilizzo ludico. Lo schermo presenta uniformità nella distribuzione della luminosità, non ci sono zone più luminose o a schermo nero 'zone allampadate' nei bordi o agli angoli.
Nel Nokia test le sfumature dei grigi per esmpiop si vedono tutte alla perfezione, sia di notte che con stanza illumintata.
L'angolo di visione è buono, solo attorno ai 140° i colori perdono un pelo di vivacità , ma la lettura arriva perfettamente a valori prossimi ai 180°.
L'OSD con l'attacco DVI ha inibiti i menù del SETUP AUTOMATICO e della GEOMETRIA. Rimane il controllo della LUMINESCENZA (LUMINOSITA' e CONTRASTO), il controllo del COLORE con 3 preimpostazioni predefinite ed il calssico controllo manuale R/G/B con valori in scala 1 fino a 100. C'è il controllo della posizione/durata dell'OSD, il menù per il ripristino delle varie regolazioni, la selezione dell'input e un ottimo comando di regolazione dell'ACUTEZZA che in valori da 1 a 5 scala 1 aumenta o ammorbidisce la nitidezza dello schermo.
La regolazione della posizione visuale purtroppo avviene solo con oscillazione in verticale, non c'è il 'pivot' o il braccetto snodato che permette di alzare/abbassare. Il pannello è realmente molto sottile con una cornice argento di 2cm di spessore. L'ingombro in profondità è realmente quello della base, cioè 14 cm, sempre stabile e ben piazzata. Il retro del pannello è compatibile con lo standard degli attacchi VESA per gli attacchi a muro.
La certificazione TCO03 e la garanzia ISO2, 3 anni on site, mi sembrano decorose nei confronti di altri modelli più costosi. La confezione purtroppo include solo il cavo VGA.
Personalmente l'ho acquistato in un negozio vicino casa mia a 269,00 Eur, l'ho visto acceso accanto ad una sfilata di pannelli da 17 e da 19 (vari Samsung, Acer, Philips, LG...) e sono rimasto sorpreso della brillantezza dei colori e dalla nitidezza delle immagini, in confronto a pannelli con prezzi molto più alti. Così ho messo in garage il mio fedele CRT, che supponevo non essere ancora pronto al rimpiazzo per scarsa fiducia sui colori degli LCD.
Un consiglio: individuare la modalità di utilizzo prevalente del pannello e cercare sempre di vedere dal vero quello che si vuole comprare è il miglior modo per restare soddisfatti. Poi si guardano le scehde tecniche e il prezzo, non ci vuole fretta.
Saluti ;)
Pinco Pallino #1
27-02-2006, 10:10
Certo il pannello di un Belinea 102035W o di un Samsung 770P / 970P sarà sicuramente superiore.
Non è per nulla scontato.
Il 970P usa il dithering ed ha un uniformità di illuminazione non eccellente.
Certo l'overdrive lo rende veloce e i colori sono ben calibrati.
Io personalmente ho utilizzato per lavoro svariati monitor, tipo i vari Samsung 930/913/710 con pannello TN e i 172X/173P con pannello MVA.
Attualmente in ufficio ho un 173P e ti dico che il Benq T906 che mi sono preso per casa non sfigura per niente, anzi mi sembra più brillante, i tempi di risposta secondo me sono più che sufficienti anche per un utilizzo ludico. Lo schermo presenta uniformità nella distribuzione della luminosità, non ci sono zone più luminose o a schermo nero 'zone allampadate' nei bordi o agli angoli.
Nel Nokia test le sfumature dei grigi per esmpiop si vedono tutte alla perfezione, sia di notte che con stanza illumintata.
L'angolo di visione è buono, solo attorno ai 140° i colori perdono un pelo di vivacità , ma la lettura arriva perfettamente a valori prossimi ai 180°.
L'OSD con l'attacco DVI ha inibiti i menù del SETUP AUTOMATICO e della GEOMETRIA. Rimane il controllo della LUMINESCENZA (LUMINOSITA' e CONTRASTO), il controllo del COLORE con 3 preimpostazioni predefinite ed il calssico controllo manuale R/G/B con valori in scala 1 fino a 100. C'è il controllo della posizione/durata dell'OSD, il menù per il ripristino delle varie regolazioni, la selezione dell'input e un ottimo comando di regolazione dell'ACUTEZZA che in valori da 1 a 5 scala 1 aumenta o ammorbidisce la nitidezza dello schermo.
La regolazione della posizione visuale purtroppo avviene solo con oscillazione in verticale, non c'è il 'pivot' o il braccetto snodato che permette di alzare/abbassare. Il pannello è realmente molto sottile con una cornice argento di 2cm di spessore. L'ingombro in profondità è realmente quello della base, cioè 14 cm, sempre stabile e ben piazzata. Il retro del pannello è compatibile con lo standard degli attacchi VESA per gli attacchi a muro.
La certificazione TCO03 e la garanzia ISO2, 3 anni on site, mi sembrano decorose nei confronti di altri modelli più costosi. La confezione purtroppo include solo il cavo VGA.
Personalmente l'ho acquistato in un negozio vicino casa mia a 269,00 Eur, l'ho visto acceso accanto ad una sfilata di pannelli da 17 e da 19 (vari Samsung, Acer, Philips, LG...) e sono rimasto sorpreso della brillantezza dei colori e dalla nitidezza delle immagini, in confronto a pannelli con prezzi molto più alti. Così ho messo in garage il mio fedele CRT, che supponevo non essere ancora pronto al rimpiazzo per scarsa fiducia sui colori degli LCD.
Un consiglio: individuare la modalità di utilizzo prevalente del pannello e cercare sempre di vedere dal vero quello che si vuole comprare è il miglior modo per restare soddisfatti. Poi si guardano le scehde tecniche e il prezzo, non ci vuole fretta.
Saluti ;)
Interessantissimo...
ma non hai risposto alla mia domanda. :D
Regolando la luminosità al minimo si ottiene un immagine veramente scura?
reporsenna
27-02-2006, 20:27
Interessantissimo...
ma non hai risposto alla mia domanda. :D
Regolando la luminosità al minimo si ottiene un immagine veramente scura?
Di default la luminosità in OSD è impostata a 90 (su 100). Ho provato con Nokia Test nella sezione luminosità/contrasto, e, portando il valore della luminosità a 0, il blocco 100% che prima era bianco passa ad una tonalità pari al 20% con luminosità a OSD 90. (spero si capisca cosa è successo).
Non so' valutare se è buono o se è pietoso, domani faccio la prova con un Samsung 730BF e un 173P per vedere se s'abbuiano di più!
A me non serve dover scurire così tanto lo schermo, comunque credo che sia un parametro utile per valutare la qualità del pannello.
Saluti. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.