View Full Version : Il mangiafuoco
elwood_77
25-02-2006, 09:13
Mangiafuoco.
Era da un bel po' che volevo scattare una foto ad un soggetto del genere, ma nn sono mai riuscito a beccarne uno...
Ma alla fine ce l'ho fatta...ecco il risultato...
IL MANGIAFUOCO (http://www.elwood.altervista.org/Peoplecolor/peoplecolor019.htm)
Graditi commenti e consigli.
Ciao
tommy781
25-02-2006, 11:17
suggestiva, secondo me è un bel scatto
Mai banale sempre interpretativo, sai che potresti essere un buon fotogiornalista?
darkfire
25-02-2006, 14:08
fido ha centrato la questione. E' veramente un bello scatto. Bravo!
veramente splendida
chissà che casino con l'esposizione
85kimeruccio
25-02-2006, 16:11
forse veramente troppo spazio nero...
ma cmq.. 10 e lode
elwood_77
26-02-2006, 08:22
Ragazzi, sono veramente felice che vi sia piaciuta!
Ciao e grazie!
stefanomandelli
26-02-2006, 11:47
Ragazzi ma oltre a postare le foto non sarebbe più costruttivo per noi giovani leve alla ricerca di aiuti postare oltre al link della foto :
l'obiettivo utilizzato
la focale
modalità di scatto
diaframma
velocità ecc ecc
i dati exif per intenderci????????
ciao
Ragazzi ma oltre a postare le foto non sarebbe più costruttivo per noi giovani leve alla ricerca di aiuti postare oltre al link della foto :
l'obiettivo utilizzato
la focale
modalità di scatto
diaframma
velocità ecc ecc
i dati exif per intenderci????????
ciao
le foto non sono fatte solo di dati exif o di tecnica: quello va benissimo, ma non capisco perchè tutti si devono fiondare subito sul lato tecnico quando una fotografia è prima di tutto "comunicazione", trasmettere sensazioni a prescindere dalla correttezza tecnica o dal tipo di obiettivi
poi se si arriva a parlarne va benissimo, ma non capisco perchè alcuni sembra che non gliene freghi niente della foto per fiondarsi subito a leggere i freddi dati exif
stefanomandelli
26-02-2006, 13:44
le foto non sono fatte solo di dati exif o di tecnica: quello va benissimo, ma non capisco perchè tutti si devono fiondare subito sul lato tecnico quando una fotografia è prima di tutto "comunicazione", trasmettere sensazioni a prescindere dalla correttezza tecnica o dal tipo di obiettivi
poi se si arriva a parlarne va benissimo, ma non capisco perchè alcuni sembra che non gliene freghi niente della foto per fiondarsi subito a leggere i freddi dati exif
NOn penso proprio!!!!
Io sono un novizio della fotografia reflex e mi piacerebbe imparare da voi "maghi"!!!!!
Se chiedo specifiche tecniche evidentemente perchè mi piacerebbe pure a me fare foto di quel genere e per poterle fare vorrei capire come !!!!!!!
Se vogliamo limitarci alla foto ok nessun problema BELLISSIMA.
elwood_77
26-02-2006, 13:55
Ragazzi ma oltre a postare le foto non sarebbe più costruttivo per noi giovani leve alla ricerca di aiuti postare oltre al link della foto :
l'obiettivo utilizzato
la focale
modalità di scatto
diaframma
velocità ecc ecc
i dati exif per intenderci????????
ciao
Hai pienamente ragione, i dati tecnici sono importantissimi...
Ho utilizzato una Canon 300D, in manuale, modalità raffica, anche se solo la prima foto della raffica è risultata la migliore...
F/5
Iso 400
Tempo: 1/200
L'obiettivo era quello di base, il 18-55, che di solito utilizzo in reportage in mezzo ala gente, anche se di norma monto sempre il fidato 28-105...cmq la focale era 50
Spero di esserti stato utile ;) e scusa la dimenticanza...
Ciao
elwood_77
26-02-2006, 14:00
le foto non sono fatte solo di dati exif o di tecnica: quello va benissimo, ma non capisco perchè tutti si devono fiondare subito sul lato tecnico quando una fotografia è prima di tutto "comunicazione", trasmettere sensazioni a prescindere dalla correttezza tecnica o dal tipo di obiettivi
poi se si arriva a parlarne va benissimo, ma non capisco perchè alcuni sembra che non gliene freghi niente della foto per fiondarsi subito a leggere i freddi dati exif
Leron, hai ragione anche tu...la tecnica nn è tutto, se nn si ha occhio e capacità compositiva, elementi essenziali per me, una foto comunicativa nn uscirà facilmente, ma magari usciranno ottimi still life e macro [generi che mi piacciono, ma alla fine nn mi comunicano moltissimo...]
Una fotografia deve comunicare qualcosa di chi l'ha scattato e del soggetto ripreso...
Poi sicuramente essere completamente a digiuno di tecnica nn serva a molto, una piccola base ci voule sempre e comunque....
Almeno sempre IMHO...
;)
NOn penso proprio!!!!
Io sono un novizio della fotografia reflex e mi piacerebbe imparare da voi "maghi"!!!!!
Se chiedo specifiche tecniche evidentemente perchè mi piacerebbe pure a me fare foto di quel genere e per poterle fare vorrei capire come !!!!!!!
Se vogliamo limitarci alla foto ok nessun problema BELLISSIMA.
senso del gusto, la comunicatività, l'impatto emotivo che deve fornire la foto fanno l'80% della foto stessa
la tecnica con cui la si è realizzata non è che il 20%
con questo mica ho detto di non parlarne, ma vedo gente che ancora prima di vedere la foto si fionda a esigere l'exif, senza commentare la VERA opera, che non è l'exif ma la foto stessa
per questo ti ho risposto: io quando vedo una foto prima vedo quella e ne apprezzo il risultato e solo in seguito mi può sorgere interesse su COME si è raggiunto quel risultato
l'utente in questione ha esordito direttamente chiedendo informazioni tecniche, tralasciando completamente l'aspetto comunicativo della foto, che alla fine è quello fondamentale
Alcuni anni fa sono stato ad una mosta di un fotoreporter di guerra piuttosto famoso, talmente che ora non mi ricordo il nome.
Ho avuto anche la fortuna diconoscerlo perchè un parente col quale ero conosceva questo persognaggio.
In pratica aveva appena vinto un premio a livello internazionale per una fotografia molto espressiva in cui un uomo di colore correva con un taglio sulla pancia da parte a parte e si vedevano anche le budella con in bracio un bambino.
Molto probabilmente era il padre che con le ultime forse portava in salvo il figlio.
Le prime domande furono molto simili a queste, cioè che mezzi avesse, che diaframma, che pellicola ecc ecc.
Il fotografo rispose che erano tutte cazzate, ma che comunque erano le prime domande che gli venivano sempre fatte.
Usava un caricatore che in pratica gli permetteva di usare 3 rulli senza toccare la macchina, quindi un centinaio di foto, scattate quasi tutte a raffica e per un totale di 200-300 rulli per ogni "battuta"
Era chiaro che per foto di quel tipo il concetto era essere a pochi metri dalla guerra e non usare un ottica piuttosto che un altra.
La domanda sull'attrezzatura tecnica e sulle specifiche è una domanda che ha in linea di massima poco senso in foto in cui c'è un soggetto non complice con noi, lo ha magari in foto di architettura dove fotografare con una sensibilità piuttosto che con un altra o usare un diaframma invece di un altro possono essere scelte indipendenti dalle condizioni atmosferiche o ambientali.
Quello che è molto interessante in questa foto è l'interpreatazione personale che l'autore ha dato alla stessa.
Del resto fare buone fotografie è proprio questo, ovvero dare una propria chiave di lettura ad un soggetto.
Una fotografia dritto per dritto di un soggetto come questo è piuttosto banale da fare, prendi una macchina da 8scatti al secondo in breaking e fai 40 scatti anche in P e poco cambia, una foto come questa viene fuori.
Questa foto però è un po' diversa, il soggetto è in un angolo e tutto il resto della foto è nera, ne contempo si vedono delle architetture sul retro che inseriscono in un contesto il soggetto, può essere interpreatata, si può pensare come il fuoco vince le tenebre ecc ecc.
Per esempio la stessa foto, ritagliando il soggetto perde molto di fascino:
http://img126.imageshack.us/img126/9788/mangiafuocores024li.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=mangiafuocores024li.jpg)
Con questo cosa voglio dire?
Non dico che i dati tecnici non siano importanti (anche se in una foto come questa il diaframma usato lascia molto il tempo che trova) voglio dire che non è la prima domanda da fare.
Prima si deve chiedere se il nero è stato aggiunto, se la foto è stata fatta in orizzontale o in verticale e perchè fotografare in orizzontale un soggetto verticale e via dicendo.
E' come se avendo la possibilità di fare una domanda all'autore di questa famosa fotografia gli domandassimo che macchina ha usato invece del perchè hanno sparato la lui e non a te...
http://img126.imageshack.us/img126/2669/miliziano2ue.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=miliziano2ue.jpg)
darkfire
27-02-2006, 17:17
post molto interessante che condivido appieno, fibo.
E poi vorrei spezzare un'ulteriore lancia a favore di elwood. Ho visto che è stato criticato (specie su iaf) per l'uso degli spazi che al contrario e' geniale e dimostra che ha capito molto di fotografia, perchè tutti sono portati a puntare sul soggetto dell'inquadrature piuttosto che sullo spazio vuoto. Il primo impatto di questo scatto e' lo smarrimento, ma dura una frazione di secondo. Subito dopo dici: ma questo e' geniale, questa foto e' stata scattata veramente con la testa e con il cuore. Bravo!
gandalfk7
27-02-2006, 19:29
foto mooolto suggestiva!! mi piace un sacco
elwood_77
27-02-2006, 19:55
Bella discussione che sta uscendo, sono proprio contento perchè parlare tranquillamente e costruttivamente di fotografia è una cosa che adoro...
Lo spazio nero è per dare dinamismo, ulteriore, alla scena, e anche per dare lidea della luce che vince sul buio avanzando senza sosta...
Ciao e grazie
85kimeruccio
27-02-2006, 19:58
Bella discussione che sta uscendo, sono proprio contento perchè parlare tranquillamente e costruttivamente di fotografia è una cosa che adoro...
Lo spazio nero è per dare dinamismo, ulteriore, alla scena, e anche per dare lidea della luce che vince sul buio avanzando senza sosta...
Ciao e grazie
si quello ci stà bene.. ma a me sembrava solo un po troppo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.