View Full Version : Waterblock Hand Made
Ciao a tutti, dopo aver fatto il primo WB (link alla foto) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11367180&postcount=4617) ho visto che i buchi chiusi con lo stagno, dopo poco facevano filtare l'acqua.
Ho pensato che chiuderli con delle viti e loctite forse era meglio,e tra l'altro cosa non da poco cosi facendo è possibile anche pulire le canaline interne, in piu facendo il primo WB avevo visto dove poter migliorare il secondo.....e devo dire che è venuto decisamente meglio.....le dimensioni sono 5x5x2,5cm x 500gr, la struttura interna è a canaline poste su due livelli diversi , il buffer è di circa 8mm.
http://img521.imageshack.us/img521/9922/thswb11top17fn.jpg (http://imageshack.us)
http://img505.imageshack.us/img505/3848/thswb11base1tm.jpg (http://imageshack.us)
Nei prossimi giorni posterò i risultati dei test, magari paragonandoli ai WB in mio possesso, un Oclabs MB-06 e il Lunasio XR1.
Il materiale necessario è:
Trapano a colonna
Punte ferro del 5 e del 12
Filettatore maschio del 6 e del 13
Viti esagonali senza capocchia del 6
Loctite sigillante e frenante
Carta vetrata 400/800/1200
2 Raccordi
per caso non hai foto durante i lavori? :) sarebbe interessante poterlo vedere anche dall'interno :) sopratutto la lavorazione delle canaline :) cmq cosi dall'esterno direi che hai fatto un lavoro eccellente :eek:
No, purtroppo non ho foto durante i lavori :doh: ero troppo preso....
Cmq non è che poi si vedrebbe molto di piu, perche non ho fatto altro che fare dei fori....
aleraimondi
25-02-2006, 13:06
io non ho mica capito l'intreccio delle canaline. Buon lavoro comunque :)
Dopo i primi test, devo dire che non mi aspettavo che funzionasse cosi bene....per il momento non posto nessun risultato perche voglio rifarli tutti....
Vi spiego come eseguo i test:
Temperatura della stanza rilevata ad altezza CPU praticamente sempre fissa a 24, solo qualche volta oscilla verso i 23 precisione 1°
Temperatura acqua rilevata con la sonda del voltimetro precisione 1°
Temperatura della CPU rilevata con il monitoring di S&M... visto che mi interessa paragonarli ai WB in mio possesso e non la temperatura reale(anche perche non saprei come misurarla) direi che puo andare bene.
La configurazione è quella in sign a case aperto, la pasta è la AS5 messa nuova ogni volta.
Le prove che faccio sono queste:
2400mhz(def) vcore 1,350(def)
2700mhz vcore 1,500 + 104%
2800mhz vcore 1,500 + 110%
Faccio girare il doppio Prime95 x circa 20 minuti per le temp in full, dopo di che lascio il pc in idle per un quarto d'ora.
secondo voi è utile rilevare la temp del WB, visto che quella del core per me non è possibile con una sonda?
Consigli per fare le cose al meglio?
stesio54
25-02-2006, 21:07
a occhio credo che lo schema sia tipo una Z vero?
a occhio credo che lo schema sia tipo una Z vero?
Si, pero non ci sono canaline oblique.
Tornando ai test,per ora diciamo che i risultati sono in linea con i due WB citati sopra :eek: non me lo aspettavo proprio... devo fargli ancora qualche miglioria, tipo i raccordi, li ho trovati col foro da 8mm, appena li trovo tipo quelli di lunasio, magari si migliora ancora un po...
aleraimondi
25-02-2006, 21:35
Il waterblock ad occhio è valido, te l'ho detto, ha un buon buffer. Dubito che avresti sensibili miglioramenti a livelli di temp co raccordi più grandi. certamente avrai una portata un po più alta e ne beneficerebbe l'impianto in generale.
Per il discorso test, misurare la temp del wb è inutile. Sarebbe interessante, dal mio punto di vista, vedere il massimo oc raggiungibile con ognuno dei wb, visto che le sonde della fi non sono precisissime. Aspetto i risultati dei test.
Buon lavoro, tanti complimenti.
Saluti :)
Il waterblock ad occhio è valido, te l'ho detto, ha un buon buffer. Dubito che avresti sensibili miglioramenti a livelli di temp co raccordi più grandi. certamente avrai una portata un po più alta e ne beneficerebbe l'impianto in generale.
Per il discorso test, misurare la temp del wb è inutile. Sarebbe interessante, dal mio punto di vista, vedere il massimo oc raggiungibile con ognuno dei wb, visto che le sonde della fi non sono precisissime. Aspetto i risultati dei test.
Buon lavoro, tanti complimenti.
Saluti :)
Per quanto riguarda il max OC, con il lunasio e l'oclabs, i risultati sono stati gli stessi, con 1,616 da win e 1,500 + 110% da bios, chiudo il superPI 1mb a 2950 con entrambi i core, e 3000 con il solo core piu performante, che di solito nei DC è il core1, con il mio WB non ho ancora provato, ma credo che la storia non cambiera....
Invece per i sensori della DFI, fermorestando che le temperature rilevate non sono veritiere in senso assoluto, ma appunto lo dovrebbero essere in senso relativo considerando solo la differenza tra uno e l'altro
Cambiato raccordi, 11mm di foro interno by Lunasio, domani provo la portata con la L20 e faccio qualche altra foto...
è possibile che con la L20, il Lunasio XR1 abbia 430L/H e l'OClabs mb6 400?
aleraimondi
28-02-2006, 15:40
certo che è possibile, forse sono da arrotondare un po in basso, ma almeno per il mb-06 ci siamo
Posto un po di foto del lavoro quasi completo, mancano solo le viti, quelle in ferro tendono a fare ruggine abbastanza in fretta, o le trovo di ottone, o cerco dei tondini di rame da filettare, per il resto, ho cambiato i raccordi, ho provato la portata(280LT/H con la L20) e ho rifinito il tutto a specchio... :)
http://img419.imageshack.us/img419/930/thswb13base12fu.th.jpg (http://img419.imageshack.us/my.php?image=thswb13base12fu.jpg)http://img227.imageshack.us/img227/3020/thswb13lato9om.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=thswb13lato9om.jpg)http://img485.imageshack.us/img485/2142/thswb13top9rn.th.jpg (http://img485.imageshack.us/my.php?image=thswb13top9rn.jpg)
Qualcuno conosce la portata max del Rad Black Ice Pro2?
Ultimo lavoretto per la vga....domani lo finisco, se riesco uso la staffa dello zalman
http://img373.imageshack.us/img373/9479/thswbvga109ux.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=thswbvga109ux.jpg)
Finito, montato sulla asus X800XT
http://img461.imageshack.us/img461/2780/thswbv10x65dp.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x65dp.jpg)
http://img461.imageshack.us/img461/3445/thswbv10x74zj.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x74zj.jpg)
http://img461.imageshack.us/img461/5039/thswbv10x20hq.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x20hq.jpg)
http://img90.imageshack.us/img90/6427/thswbv10x32yl.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=thswbv10x32yl.jpg)
microcip
13-03-2006, 21:28
ottimo lavoro complimenti
ottimo lavoro complimenti
Grazie
Ho un po di aggiornamenti....
Provata la portata della pompa con la cover in plexy, 620 lt\h contro i 420 con la cover originale.
http://img238.imageshack.us/img238/913/pompacover6zh.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=pompacover6zh.jpg)
Ho fatto anche qualche altra prova sempre con la cover plexy:
Pompa-->WB oclabs MB-06-->tanica:514 lt\h
Pompa-->WB Lunasio XR1-->tanica 5lt: 530lt\h
Pompa-->WB XR1-->WB vga-->WB chipset-->tanica: 380lt\h
Pompa-->WB artigianale-->tanica: 370lt\h
Pompa-->WB art.-->WB vga-->WB chipset-->tanica 290lt\h
Pompa-->WB oclabs MB-06-->tanica:514 lt\h
In piu dopo aver fatto il WB per la X800XT, mancava solo quello per il chip NF4..
.... :D
http://img76.imageshack.us/img76/7641/wbchipsetstaffa7ck.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=wbchipsetstaffa7ck.jpg)http://img76.imageshack.us/img76/5272/wbchipsetstaffa19ya.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=wbchipsetstaffa19ya.jpg)
Da precisare, che permette il montaggio della vga nel primo slot pci-x in quanto è alto compreso la staffa 13mm.......proprio a pelo...
http://img74.imageshack.us/img74/8642/wbchipset21cs.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=wbchipset21cs.jpg)
E qui....tutto integrato con l'XR1 di lunasio
http://img74.imageshack.us/img74/4214/visuale31ta.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=visuale31ta.jpg)
ottimo lavoro !!! complimenti!! queste cose fatte a mano mi piaciono proprio !!
ma la basetta in rame 50/50/25 dove l'hai presa ??? :)
ciao ciao
Grazie, il rame l'ho trovato grazie alle pagine gialle alla voce metalli non ferrosi se non mi sbaglio.
poi però te lo sei andato a prendere tu da loro o te lo sei fatto spedire ??? se posso chiedertelo quanto è venuta a costare la basetta ???
grazie !!!
ciao ciao
Ho cercato qua vicino a casa, poi me lo sono andato a prendere, me lo ha fatto pagare 10€ al kg, conta che un pezzo 50x50x25 pesa poco piu di 1/2 kg
mi sa che farò fatica a trovarlo nelle mie zone (foggia) cmq mi informo... :D
grazie !!!
ciao ciao
riokbauto
23-04-2006, 10:38
mi sa che farò fatica a trovarlo nelle mie zone (foggia) cmq mi informo... :D
grazie !!!
ciao ciao
Anch'io di Foggia!
@volcom la tua idea era splendida..ma poi xke nn hai fatto più niente?? spero ke tu mi riservi qlk sorpresa...
@volcom la tua idea era splendida..ma poi xke nn hai fatto più niente?? spero ke tu mi riservi qlk sorpresa...
In che senso non ho fatto piu niente?
volevo sapere le diverse tempke registravi cn lunasio xr1 oclabs e il tuo handmade
L'oclabs l'ho venduto, sono rimasto con l'XR1, e i miei WB, le prove le ho fatte, pero preferisco non pubblicare dei dati che possono anche essere sbagliati.
L'oclabs l'ho venduto, sono rimasto con l'XR1, e i miei WB, le prove le ho fatte, pero preferisco non pubblicare dei dati che possono anche essere sbagliati.
scusa xke sbagliati?? ho capito ke dipende da molti fattori..ma tu lasi tutto intatto e cambi solo il wb..quindi è una sorta di studio relativo ad un preciso sistema,composizione del kit,e relativo a sensori nn perfettamente funzionanti..am ke rimangono gli stessi per entrambi i WB..
ps se hai i tuoi e l'xr1..qst'ultimo lo vendi o te lo tienei sarei interessato..
scusa xke sbagliati?? ho capito ke dipende da molti fattori..ma tu lasi tutto intatto e cambi solo il wb..quindi è una sorta di studio relativo ad un preciso sistema,composizione del kit,e relativo a sensori nn perfettamente funzionanti..am ke rimangono gli stessi per entrambi i WB..
ps se hai i tuoi e l'xr1..qst'ultimo lo vendi o te lo tienei sarei interessato..
L'XR1 lo tengo, è una versione cromo con cromatura non perfettamente riuscita e vendutomi direttamente da lunasio ad un prezzo inferiore, quindi non lo vendo.
Per i test, certo che mi sono fatto la mia idea sui WB che ho testato, ma non penso sia una buona cosa postare dei numeri su questo argomento.
scusate ( spero che stesio non mi BANNI o mi sospenda)
fiuuuuu....
che lavoro con le palle :asd:
bellissimo perfetto, io volevo fare la stessa cosa........
ma non ho il feroo o roba simile......
in caso io uso il PHON
tolgo la ventola e metto il phon sul dissi... :asd:
io di temperatura ho 40 fermo e 60 sottotiro
con il phon arrivo a 10°C fermo e 30 sotto tiro... altro che sistema liquido !!!!! :Prrr:
però il suono e assordante.... :stordita:
con il phon arrivo a 10°C fermo e 30 sotto tiro
:mbe:
per caso quel phon soffia azoto liquido? :)
per caso quel phon soffia azoto liquido? :)
penso di si in effetti.... :sofico:
c sn phon ke usano un pulsante per estraniare la resistenza dal circuito e funziona cm una ventola normale ma a giri elevatissimi
L'XR1 lo tengo, è una versione cromo con cromatura non perfettamente riuscita e vendutomi direttamente da lunasio ad un prezzo inferiore, quindi non lo vendo.
Per i test, certo che mi sono fatto la mia idea sui WB che ho testato, ma non penso sia una buona cosa postare dei numeri su questo argomento.
xke nn mettere i risultati?? please!!
se prp nn vuoi inviameli in pvt
c sn phon ke usano un pulsante per estraniare la resistenza dal circuito e funziona cm una ventola normale ma a giri elevatissimi
si ma andare sotto la T ambiente sol osmuovendo aria :mbe:
hai prp ragione penso abbia sbagliato a leggere le temp o a digitare...xke dovrebbe essere impossibile.. :mc:
esatto era quello il punto
@volcom: dai dicci i results ;) :cincin:
esatto era quello il punto
@volcom: dai dicci i results ;) :cincin:
non sono in grado di darvi dei numeri, cmq non ci sono differenze significative tra un WB e l'altro.....diciamo che secondo me contano di piu altre cose al momento, tipo rad, e un buon accoppiamento pompa/wb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.