View Full Version : Consiglio Liquido 24H
Ciao a Tutti, vorrei passare ad un sistema a liquido per fare un po di overclock e sopratutto per ridurre il rumore. Non essendo esperto vorrei dei consigli da chi ne sa molto + di me :) . Avevo intenzione di prendere un kit CPU + GPU (amd 3700 San Diego + X800GTO2 moddata) in questo caso un radiatore singolo tipo il V1 "Value OFF" di lunasio va bene? oppure è meglio avere un V2\V3?
Questi kit a liquido vanno bene per un pc che funziona 24h al giorno o possono esserci dei problemi? Tra Lunasio, Oclabs e ybris qual'è il migliore?
Grazie mille per l'aiuto
:)
elettrik
24-02-2006, 23:34
se usi + di un waterblock come nel tuo caso ti consiglio un radiatore bi ventola, io della ybris ho preso lo z2 e son soddisfatto. per il 24h devi vedere di una pompa che non si surriscaldi o la metti ad immersione cosi l'acqua anche la raffredda.
Grazie della risposta tempestiva :) Avevo pensato ad una Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h) che funziona anche da sommersa. dici che va bene? Se la uso sommersa posso anche non prendere il Bobble X-Trap-6515/Pro (lunasio) ed usare una vaschetta artigianale?
Grazie della risposta tempestiva :) Avevo pensato ad una Hydor Seltz 25 II (1000 litri /h) che funziona anche da sommersa. dici che va bene? Se la uso sommersa posso anche non prendere il Bobble X-Trap-6515/Pro (lunasio) ed usare una vaschetta artigianale?
direi che la pompa la devi scegliere in base ai wb e al radiatore :) in ogni caso le pompe da acquari sono create per funzionare 24/7 per cui nessun problema a lasciare il pc acceso piu e piu giorni :)
per il 24h devi vedere di una pompa che non si surriscaldi o la metti ad immersione cosi l'acqua anche la raffredda.
Se la pompa và bene per stare acceso mezz'ora, và bene anche per 24/24.
elettrik
25-02-2006, 08:18
Se la pompa và bene per stare acceso mezz'ora, và bene anche per 24/24.
ci sono delle pompe che all'interno han un sensore che se si surriscaldano un po si spengono x non danneggiarsi, se una pompa si spegne di notte ma il pc resta acceso si danneggia un bel po... cmq sto sensore ce l'hanno le newjet!
Cmq se la uso sommersa non dovrebbe riscaldarsi? Una vaschetta "artigianale" va bene lo stesso?
elettrik
25-02-2006, 12:29
Cmq se la uso sommersa non dovrebbe riscaldarsi? Una vaschetta "artigianale" va bene lo stesso?
sommersa va benissimo. se fai una vaschetta artigianale magari mettici sul fondo neoprene o qualcosa di spugnoso x eliminare le vibrazioni della pompa
scusatemi se mi intrometto in questo thread, ma vorrei porvi un quesito che mi attanaglia da tempo.
anche io ho una voglia matta di farmi un liquido, il problema è che tutti me lo hanno sempre sconsigliato x l'uso 24\7 in quanto potrebbe non essere sicuro!
ora io mi chiedo, ma potrebbe essere possibile un uso "ridondante" di due pompe in modo che se ne si guasta una rimane l'altra a garantire un flusso? magari mettendole in serie...qualcuno ha mai provato una cosa simile? spero di non aver detto una fesseria troppo madornale :sofico:
elettrik
25-02-2006, 12:52
scusatemi se mi intrometto in questo thread, ma vorrei porvi un quesito che mi attanaglia da tempo.
anche io ho una voglia matta di farmi un liquido, il problema è che tutti me lo hanno sempre sconsigliato x l'uso 24\7 in quanto potrebbe non essere sicuro!
ora io mi chiedo, ma potrebbe essere possibile un uso "ridondante" di due pompe in modo che se ne si guasta una rimane l'altra a garantire un flusso? magari mettendole in serie...qualcuno ha mai provato una cosa simile? spero di non aver detto una fesseria troppo madornale :sofico:
secondo me l'unico problema x un sistema a liquido è che lasciandolo acceso giorno e notte consumi un bel po di corrente poichè la pompa consuma un po. e poi al max imposti nel bios il limite di temperatura dopo la quale il pc si spegne. Io personalmente ho lasciato acceso il pc a liquido x una settimana senza nessun problema con la pompa a secco, non si è mai spenta. quindi non fatevi paure inutili.
una settimana non è molto...il mio principale pc è anke muletto, e server casalingo x cui io praticamente non lo spengo mai da 3 o 4 anni apparte riavvi o manutenzione! quindi si tratta di un utilizzo molto + intensivo! il consumo di corrente credo sia paragonabile alle 6 ventole da 80 che ho nel case, di cui dopo potro quasi fare a meno
elettrik
25-02-2006, 13:09
se passa 1 settimana acceso puo' stare quanto tempo vuoi. cmq nel case anche se passi a liquido lasciaci almeno 1 ventola di entrata e 1 di uscita xkè cmq altri componenti della mb o le ram si scaldano.
si naturalmente, soprattutto gli hdd!
ti ringrazio x il consiglio..... ora inizio a saccheggiare il mercatino in cerca di WB :sofico:
elettrik
25-02-2006, 13:30
se passa 1 settimana acceso puo' stare quanto tempo vuoi. cmq nel case anche se passi a liquido lasciaci almeno 1 ventola di entrata e 1 di uscita xkè cmq altri componenti della mb o le ram si scaldano.
elettrik
25-02-2006, 13:41
se passa 1 settimana acceso puo' stare quanto tempo vuoi. cmq nel case anche se passi a liquido lasciaci almeno 1 ventola di entrata e 1 di uscita xkè cmq altri componenti della mb o le ram si scaldano.
elettrik siccome dovrei montare tutto su un Armor mi daresti una mano per integrare il kit :)
romanetto
25-02-2006, 15:26
esistono anche dei controller della temperatura che se dovesse aumentare oltre una determinata soglia fanno lo shutdown del sistema
elettrik
25-02-2006, 15:27
elettrik siccome dovrei montare tutto su un Armor mi daresti una mano per integrare il kit :)
beh integrare, ti posso pure aiutare ma io nn ho integrato ho fatto una waterstation esterna (fatta alla benemeglio) cmq se il radiatore riesci a piazzarlo nella parte frontale del case mettendo gli hd sopra riesci ad integrarlo
Avrei un altra domanda, sono migliori le WB in unico blocco di rame o quelle rame+plexi? Credo che in unico blocco garantiscano una dissipazione maggiore ma in prospettiva manutenzione non sono + scomode da ripulire? e magari non vengono ripulite al 100%?
Nessuno riesce a sciogliere questo mio dubbio? :)
elettrik
27-02-2006, 07:38
dipende da che wb ti riferisci, cmq in fatto di manutenzione quando ci fai girare dentro il viacal un po si puliscono che è una meraviglia :D
Grazie della risposta :)
Ora devo solo scelgiere se prendere un lunasio o un ybris e se comprare anche la vaschetta, non vorrei che adattando un contenitore questo favorisca la formazione di alghe visto che non potrebbe essere chiuso o sigillato al 100%
elettrik
27-02-2006, 10:45
cmq se metti acqua distillata e demineralizzata con l'aggiunta di un 2% di alcol puoi stare tranquillo non credo si formino alghe. :)
romanetto
27-02-2006, 12:02
cmq se metti acqua distillata e demineralizzata con l'aggiunta di un 2% di alcol puoi stare tranquillo non credo si formino alghe. :)
Non sono daccordo sull'alcool, anche se in bassissima percentuale rovina la plastica delle pompe danneggiandole.
Ti consiglio se prendi lunasio l'additivo che c'e' nel suo shop io lo utilizzo ed e' veramente funzionale e inoltre silenzia anche la pompa, o altrimenti solamente acqua distillata e sostituzione della stessa ogni tre mesi.
Scusate non volevo fare pubblicita' ma e' cosi' :)
sull'alcool sapevo avevo letto che poteva deteriorare i componenti della pompa. Figurati non è pubblicità visto che siamo su un forum per darci dei consigli in base alle nostre esperienze :)
Hilenaluna
27-02-2006, 13:40
guarda a mio parere i wb di rame sono meglio, poi de gustibus.
Quelli in plexy magari son più belli esteticamente ma in quanto a manutenzione bisogna ricordare che il plexy va avvitato a battuta girando al massimo la vite di un mezzo giro dopo la battuta, senno si rischia di far crepare il plexy.
Come pompe ti consiglio le seltz fanno assai meno casino delle newjet, le pompe mettile esterne che è assai più comodo, con un bubbletrap.
Per un sistema che va 24 ore non è tanto al portata che importa,perchè cmq una poratata alta serve più che altro in caso di overclock estremo quando il calore da dissipare è tanto e deve scendere in fretta, per un sistema che deve stare a regime invece i componenti devono stare ad una temperatora di mantenimento mediamente bassa e costante.In definitiva per me è inutile predere pompe che fanno tantissimi litri ora ma che fanno un casino bestiale, emglio un numero di litri/ora ragionevole ma pompe silenziose.
Le vaschette com pompe ad immersione sono assai più scomode a mio parere, soprattutto per la manutenzione in quanto difficilmente è possibile smontarle. Sinceramente per la pulizia dei wb io non starei a amatterci viakal o altro.l'importante è fare un sistema che non crei residui, ovvero coem liquido acqua distillata o demineralizzata con l'aggiunta di un buon additivo per watercooling tipo ad esempio l'x1 di lunasio, ha la pregevole caratteristica di essere un antialghe, previene la corrosione e contiene un additivo che lubrifica la plastica delle pompe aumentandone la durata e diminiuendone il rumore al pari con lo stesso sistema senza additivo.é pure in colorazioni uv reactive che son sempre belle.
Se non vuoi mettere additivo acqua distillata e basta, potrebbe fare alcghe alla lunga, ma almeno il sitema non si rovina più di tanto_; le peggio schifezze al massimo vengono nel radiatore.
Come rad di matenimento secondo me il v1 va bene,se vuoi stare sul sicuro un v2 ma sono entrambi ottimi radiatori.
Non ho intenzione di fare overclock estremi anche se il 3700 un po so vorrei portarlo adesso sta a 2200mhz diciamo di portarlo a 250x11, stessa cosa per la gpu adesso è a 400/490 portarla su un 520/540. Ad aria reggono tranquillamente ma mi tocca mettere le ventole al max e il rumore si sente, sopratutto per la gpu. Avevo pensato di usare la pompa in immersione per evitare problemi di riscaldamento, di spazio e di rumore.
romanetto
27-02-2006, 14:55
Quando sei li' una pompatina al sistema la si fa' sempre :D
Per il radiatore ti consiglio il v2 piu' performante visto che metti anche un wb sulla GPU, la pompa esterna, io ho la seltz 30 che non riscalda piu' di tanto abbinata con una vaschettina autocostruita.
Una cosa assolutamente da non sottovalutare e' la sezione di alimentazione della scheda madre, che beneficia del flusso d'aria del dissipatore, ma non essendoci piu' bisogna rimediare. Io ho preso dei dissipatorini della coolermaster con biadesivo e li ho messi, inoltre ho sempre una ventola in immissione nel case in basso davanti che raffredda gli hdd e una in estrazione sul retro all'altezza del processore che con il flusso d'aria raffredda anche i mosfet.
Queste due ventole sono a circa 5v quindi inudibili, come quelle sul radiatore, che non ha bisogno di un forte flusso d'aria.
eheheh si immagino che mi farò tentare anche un po + di 250x11 :) Ho appeno visto le foto del tuo pc con il kit a li quido.Complimenti per il lavoro. Volevo chiederti se i raccordi che hai usato per costruire la vaschetta li hai presi sul sito di lunasio e se supportano tutti i tubi anche se sono orientato sui 12mm...
romanetto
27-02-2006, 15:24
grazie :D ma il progetto e' in continua evoluzione, la vaschetta e' cambiata ora e' una vaschetta gewiss elettrica ribassata, anche perche' avevo problemi di ingresso aria nel circuito e pensavo che era la vaschetta con il suo profilo leggermente basso, invece la pompa necessita di un velo di silicone nei suoi punti strategici, tra un po' grazie ad un reso in garanzia mi arriva un bal case stacker :D .
Si i raccordi che ho usato sono quelli dello shop lunasio per tubi da 12, poi ho aggiunto due curve a 90° (presi dal giardiniere :) ) per raggiungere piu' linearmente i raccordi sulla scheda grafica.
Se ti interessa ti mando il link con le evoluzioni al lavoro, sono nel forum di lunasio.
sisi certo mi interessa il link, così posso farmi un idea migliore sul come muovermi :)
romanetto
27-02-2006, 16:00
http://www.insanewb.com/forum/viewtopic.php?t=5858&postdays=0&postorder=asc&start=0
le foto della vaschetta nuova le trovi in terza pagina
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.