View Full Version : Airport express o airport base?
Ciao a tutti, a breve vorrei comprareuna base airport. Sono però indeciso se prendere un airport express
http://media.g4techtv.com/images/ImageDB/article/47926/Airport-Express(big).jpg
oppure un airport base
http://www.zdnet.de/i/ar/mobile/supercenter/wireless/tests/200303/airport_base2.jpg
Preciso che userei entrambe le basi collegate con un modem d-link alice 302t.
Non mi interessa la possibilità di diffondere audio, ne tantomeno userei il modem 56k integrato nell'airport base...
Quello che mi preme è conoscere la potenza delle 2 basi (in particolare la express) e se possono coprire il mio appartamento.
In particolare l'express andrebbe collegato alla spina sotto la scrivania, mentre l'airport base potrebbe stare sulla scrivania garantendo un segnale migliore.
In questa posizione (cioè sotto la scrivania) l'express riuscià a passare 2 muri (sottili) per giungere in soggiorno?
La disposizione sarebbe la seguente:
soggiorno - muro - cucina - muro - camera con airport.
Ciao e grazie a tutti!
Ciao,
perchè per forza una base Apple ?
Anche a me piacciono moltissimo i prodotti della Mela però devo dire che per quel che riguarda le basi wireless mi sono trovato molto meglio con Netgear...
Allo stesso prezzo puoi prendere un access point DG834GT (modem ADSL, router, firewall)... alla fine risparmi anche sullo spazio visto che puoi eliminare il modem... in alternativa ci sono anche modelli senza il modem ADSL incluso (costano meno)...
Io con il DG834GT copro a segnale pieno tutto l'appartamento (e non è piccolo... inclusi balconi)
Ovviamente nessun problema ad usarlo con Mac sia che si tratti di una rete esclusivamente Apple sia che si tratti di una rete mista...
Ciaoo
grazie del consiglio, infatti il netgear è l'ulteriore alternativa alle due basi. Però mi piace l'idea di poter utilizzare il software apple per l'amministrazione delle basi e dei computer ad esse connessi, quindi ero molto tentato di acquistare una delle due... :)
Ciao,
beh il software per amministrare il Netgear per quanto non sia Apple è comunque semplicissimo e completo... è un'interfaccia su pagina web (ovviamente utilizzabile tanto da Mac che da PC)...
In realtà una volta configurato non lo apri più... almeno per me è così...
Poi se proprio vuoi puoi abbinare altri software su Mac per gestire ad esempio la banda da destinare ad un programma o ad un'altro... etc...
Io ho provato anche ad abbinare un ulteriore firewall (giusto come prova)... nessun problema anche se in realtà non è necessario...
Ciaoo
in realtà il motivo principale per cui vorrei utilizzare il software apple è per avere sempre sotto controllo i pc connessi in rete in quel momento (soprattutto wi-fi). Con il firmware del netgear è possibile?
ciao e grazie.. magari riesci a convincermi a farmi un bel netgear!! :D :D :D
Ciao,
con il Netgear dalla sua schermata di gestione vedi le "Periferiche collegate" che siano wireless o wired... quindi puoi comunque tenerle sotto controllo...
In realtà non è così necessario perchè se imposti una chiave sia WEP o WPA nessuno entrerà nella tua connessione... questo non perchè non sia fattibile ma perchè difficilmente chi si trova davanti una criptazione perde tempo per entrare...
In alternativa alla schermata del Netgear credo tu possa controllare gli accessi anche con un widget di dashboard indipendentemente dall'access point che stai usando (quindi anche Netgear)...
magari riesci a convincermi a farmi un bel netgear!!
Beh io te l'ho detto a parità di spesa (e anche meno se confrontato con la base Airport) secondo me avresti un prodotto migliore (sempre un giudizio personale ovviamente)...
Tieni conto inoltre che il Netgear DG834GT supporta un segnale di 108 Mbps quindi se lo abbini ad una chiavetta USB Netgear sempre a 108 sfrutti l'intera banda... la base Airport va al massimo a 54 Mbps mi pare...
Se invece hai hardware con schede wireless a 54 Mbps il Netgear si adegua senza difficoltà alla velocità inferiore (io lo uso con un iBook con scheda Airport Extreme)
Ci sono anche modelli Netgear (mi pare siano quelli a tecnologia MIMO) che consentono di sfruttare contemporaneamente connessioni wireless a velocità diverse (54 Mbps e 108 Mbps)... in questo caso se hai una rete con alcuni computer con la possibilità di andare a 108 Mbps questi non subiranno la riduzione della banda per la presenza di hardware più "lento"
Ciao
ok, grazie per le info. nel netgear hai la possibilità di regolare la potenza del segnale in uscita?
ciao e grazie
nel netgear hai la possibilità di regolare la potenza del segnale in uscita?
Ciao, scusa non capisco perchè vorresti regolare la potenza del segnale... :confused:
Alla fine non ti cambia nulla avere un segnale debole o uno forte se non che con un segnale debole perdi prima la connessione allontanandoti dalla sorgente o in quei casi in cui nel tuo campo vi siano interferenze...
Se avessi un segnale con potenza ridotta alla prima interferenza rischieresti di vederlo crollare e se in quel momento stai lavorando :muro:
Problemi di interferenza generata dal Netgear con altri apparecchi simili invece io non ne ho mai avuti e lavorando con un segnale criptato sei comunque sicuro...
Tieni conto comunque che anche a segnale massimo non è che copri 500 metri ;) quindi non pensare che limitando la potenza in uscita limiti il rischio che altri entrino nella tua connessione... il rischio come ti dicevo è minimo (se cripti il segnale) e comunque confinato a chi ti è veramente vicino...
In ogni caso credo che il Netgear fornisca sempre il massimo di segnale possibile...
Ciaoo
io ti sconsiglierei alla grande i netgear soprattutto come modem/router
come access point non saprei ma alla fine sono tutti uguali ed è solo un fatto di estetica
estetica appunto che nei prodotti apple si fa notare nettamente
se avessi i soldi mi prenderei senza ombra di dubbio una base airport. il design è veramente accattivante e non lo troverai MAI e poi MAI in nessun altro prodotto
funziona benissimo come tutti gli altri Access Point
se proprio non vuoi prendere un prodotto di design della apple io prenderei un Access Point Linksys
La Linksys è la società end-user della cisco
infatti tutti i prodotti sono certificati cisco e quindi io ci metterei anche qualcosa di più che una mano sul fuoco nel comprarli
Massimo87
26-02-2006, 10:03
io ti sconsiglierei alla grande i netgear soprattutto come modem/router
come access point non saprei ma alla fine sono tutti uguali ed è solo un fatto di estetica
estetica appunto che nei prodotti apple si fa notare nettamente
se avessi i soldi mi prenderei senza ombra di dubbio una base airport. il design è veramente accattivante e non lo troverai MAI e poi MAI in nessun altro prodotto
funziona benissimo come tutti gli altri Access Point
se proprio non vuoi prendere un prodotto di design della apple io prenderei un Access Point Linksys
La Linksys è la società end-user della cisco
infatti tutti i prodotti sono certificati cisco e quindi io ci metterei anche qualcosa di più che una mano sul fuoco nel comprarli
perchè sconsigli i netgear?
io ho un DG834 e mi sono trovato benissimo, è molto stabile (rispetto a quella schifezza di Zyxel), e se prendi l'ultima versione V2 che è bianco latte si abbina perfettamente al desing del Mac..
tengo inoltre a precisarti, che i Linksys sono si certificati Cisco (accettano i loro protolli di routing e wireless), ma alla fine usano BusyBox come i Netgear, hanno un firmware basato su Linux.. quindi non vedo tutta sta grande differenza.. ;)
La regolazione della potenza del segnale mi servirebbe appunto per circoscrivere il range di azione a solo il mio appartamento. Con le airport si può fare.
Ma tornando al mio quesito: sia l'airport sia il netgear riusciranno a passare i due muri e la cucina secondo voi?
ciao e grazie
La regolazione della potenza del segnale mi servirebbe appunto per circoscrivere il range di azione a solo il mio appartamento. Con le airport si può fare.
Ma tornando al mio quesito: sia l'airport sia il netgear riusciranno a passare i due muri e la cucina secondo voi?
ciao e grazie
tranquillamente entrambi
se usi programmi di p2p o che fanno molte connessioni contemporanee nn usare mai e poi mai un netgear xchè si riavvia da solo per il sovraccarico
parlo ovviamente di modem/router
per gli ap nn c'è problema ne con netgear ne con apple, alla fine è solo una questione estetica
usano busybox ma l'hw è di gran lunga superiore il linksys
hai ragione, in effetti avevo letto dei posttanto tempo fa che in cui molti utenti si lamentavano del netgear per il p2p.. con l'airport hai qualche esperienza in merito? crollano anch'esse?
ciao e grazie
se usi programmi di p2p o che fanno molte connessioni contemporanee nn usare mai e poi mai un netgear xchè si riavvia da solo per il sovraccarico
parlo ovviamente di modem/router
per gli ap nn c'è problema ne con netgear ne con apple, alla fine è solo una questione estetica usano busybox ma l'hw è di gran lunga superiore il linksys
hai ragione, in effetti avevo letto dei posttanto tempo fa che in cui molti utenti si lamentavano del netgear per il p2p.. con l'airport hai qualche esperienza in merito? crollano anch'esse?
ciao e grazie
Ciao, io ho un Netgear DG834GT (modem-router-firewall) e utilizzo abbondantemente programmi p2p... come me molti amici hanno lo stesso prodotto e usano programmi di questo tipo ma mai nessun problema o disconnessione...
Per i router senza modem ADSL non saprei...
Rispetto ad altri access point anzi è il solo a non avermi mai dato problemi di alcun tipo...
Il segnale è forte e attraversa senza difficoltà le pareti di casa coprendo a pieno segnale l'intero appartamento...
La regolazione della potenza del segnale mi servirebbe appunto per circoscrivere il range di azione a solo il mio appartamento.
Alla fine circoscrivere il segnale non ti serve... basta criptarlo...
Come ti dicevo il limitare la potenza del segnale in uscita può diventare un problema se dovessero verificarsi interferenze perchè a quel punto l'access point non riuscirebbe a fornire un segnale sufficiente (perchè limitato) con conseguenti rallentamenti o crolli di connessione...
La scelta dunque di tagliare la potenza in uscita la vedo poco sensata...
E poi non viviamo circondati da gente che passa il proprio tempo a craccare le connessioni ;)
raffobaffo
26-02-2006, 15:46
cmq se vuoi spendere poco e avere un ottimo prodotto, ti consiglio il dlink g604T
l'ho pagato 75 euro da mediaworld...
comprende un modem adsl, un router con firewall, è wireless e nella confezione c'è anche una chiavetta usb da 54ghz...
funziona perfettamente...
hai ragione, in effetti avevo letto dei posttanto tempo fa che in cui molti utenti si lamentavano del netgear per il p2p.. con l'airport hai qualche esperienza in merito? crollano anch'esse?
ciao e grazie
dlink te lo sconsiglio xchè l'ho provato personalmente
è solo un giocattolo di plastica che paghi poco xchè funziona poco
cmq inutile parlare di router adsl visto che a lui non interessano router ma solo ap
se usi solo ap non hai problemi di disconnessioni in quanto usi il modem che già hai
se hai intenzione di approfittare di una soluzione all-in-one io andrei sul sicuro o sulla linksys o sulla usrobotics
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.