View Full Version : E' ora di cambiare calcolatrice!
fsdfdsddijsdfsdfo
24-02-2006, 21:01
Purtroppo la mia vecchia Casio fx-82ms ha tirato le cuoia... aggredita da del succo d'arancia...
cercavo quindi una nuova calcolatrice in grado di sopportate le mie cresciute esigenze.
Non posso prendere una calcolatrice grafica in quanto mi sarebbe vietato usarla durante la maturità...
Inoltre non voglio qualcosa che mi rammolisca troppo...
Considerate però che l'anno prossimo mi iscriverò a matematica...
Avevo visto questa: http://www.casio.co.uk/prod/product.asp?ID=1750
mi sembra molto completa.... ma poi ho visto questa:
http://www.hp.com/calculators/graphing/49gplus/index.html
e mi sono innamorato!
Le mie preferite sono le casio perchè trovo siano quelle con il linguaggio piu razionale...
MA L'INTEGRAZIONE E LA DIFFERNZIAZIONE SIMBOLICA SONO NA FIGATA!
Non esiste una calcolatrice casio (o non) con integrazione simbolica?
oppure per integrazione numerica intendono che basta inserire come estremo x per farla diventare simbolica???
Esistono calcolatrici che calcolano i limiti?
Un'altra cosa: Ma si possono salvare delle formule da leggere con calma?
del tipo inserire tutte le regole di derivazione ed integrazione...?
Goldrake_xyz
24-02-2006, 21:40
La casio fx 570 es è una calcolatrice normale, ha solo una grafica del
display migliore. (Appropos, non capisco xchè si vende solo in UK ... :wtf: )
Son Tutta un' altra cosa le HP 49g+ e le TI-89
http://education.ti.com/educationportal/sites/US/productDetail/us_ti89ti.html
Più che delle calcolatrici, sono dei veri e propri computer che hanno
microprocessore, ram, rom e un sistema operativo simile al "derive"
che permette anche di risolvere integrali e derivate in forma simbolica.
Inoltre sono completamente programmabili e si possono collegare
al PC tramite cavo USB per salvare i dati.
I limiti di queste calcolatrici, sono, a mio giudizio, la scarsa leggibilità
del display, (data dalla bassa risoluzione) e la difficoltà di programmazione,
se non si usa il PC.
Scrivere un programma di 10 righe, con la tastiera numerica diventa
una vera e propria tortura ! :mc: :sofico:
Ciao :)
CioKKoBaMBuZzo
24-02-2006, 21:44
il mio vecchio prof di matematica era innamorato della ti-68 (texas instruments)...so dirti solo questo :D
fsdfdsddijsdfsdfo
25-02-2006, 18:28
ho l 49g+ e non posso che consigliartela...
cmq che utilizzo ne dovresti fare?
beh adesso faccio il liceo scientifico sperimentale... e l'anno prossimo dovrei andare a matematica!
utente222223434556
26-02-2006, 00:52
Io ho l'HP 49G e devo dire che è una bomba....unico problema è che non la so usare :stordita: Non ho mai avuto il tempo di mettermi al tavolino con tanto di manuale e studiarmela per bene...
Diciamo che la uso spesso per fare i grafici di funzione...
In ogni caso a scuola (scientifico) non la posso usare, quindi spessissimo uso una casio (non ricordo il modello, una buona cmq) che è molto più pratica e maneggevole (l'HP pesa parecchio!).
Io ho l'HP 49G e devo dire che è una bomba....unico problema è che non la so usare :stordita: Non ho mai avuto il tempo di mettermi al tavolino con tanto di manuale e studiarmela per bene...
Diciamo che la uso spesso per fare i grafici di funzione...
In ogni caso a scuola (scientifico) non la posso usare, quindi spessissimo uso una casio (non ricordo il modello, una buona cmq) che è molto più pratica e maneggevole (l'HP pesa parecchio!).
vai con HP !!! nel corso degli anni ho maneggiato la 41CV (quella nera coi moduli intercambiabili), poi nel 90 sbarcato all'università ho preso la 28S (si apriva a libretto) (ricordo che ad analisi passavano i prof. a perquisire...poi qualcuno che si credeva furbo, ma alle prime armi, la imboscava ma si dimenticava di annullare il flag del cicalino che dava errore...quindi sentivi in una sala da 250 persone bip bip...bip...e i professori andavano a punire attratti dal suono...quella volta che me la dovetti cavare con una vecchia sharp :D ma lo passai)
poi nel calcolo matriciale, con la programmazione RPN, le derivate ed il calcolo algebrico era un portento...
ricordo che si poteva anche overclockare con un programma...andava il doppio più veloce :sofico: e consumava più batterie :p
HP a livello scientifico è un must...non te ne pentirai !
Topomoto
27-02-2006, 21:38
Quando provi una HP, non torni più indietro. E' una condanna :p
ironmanu
27-02-2006, 22:58
beh adesso faccio il liceo scientifico sperimentale... e l'anno prossimo dovrei andare a matematica!
hp 49g+.slot espansione memoria,è una bomba e soprattutto su internet c'è il mondo di programmi per fare tutto.
@lessandro
27-02-2006, 23:09
E io che ho una Casio fx-570W?? :stordita: :stordita: :stordita:
http://img366.imageshack.us/img366/5773/fx570w4go.jpg (http://imageshack.us)
E' dalla prima comunione che la ho...e mi è sempre stata fedele in tutti questi anni...sono arrivato in 5° superiore e nn mi ha mai tradito...(e nn ho mai cambiato le batterie :D :D )
Mitica :sofico: :sofico:
utente222223434556
28-02-2006, 01:04
hp 49g+.slot espansione memoria,è una bomba e soprattutto su internet c'è il mondo di programmi per fare tutto.
Ad esempio, cosa si può fare da internet? Mi segnaleresti qualche sito?
Sono curioso!
Marilson
28-02-2006, 01:56
texas instrument, tutto il resto è noia :O
ironmanu
28-02-2006, 10:38
Ad esempio, cosa si può fare da internet? Mi segnaleresti qualche sito?
Sono curioso!
www.hpcalc.org
trovi una marea di programmi già pronti sviluppati per gli ambiti scientifici più disparati.Ad esempio programmi per la soluzione di strutture a quelli per i bilanci stechiometrici in chimica.
da internet te li scarichi e col cavo li carichi sulla calcolatrice per poterli usare.
senza contare che puo' risolvere intergrali e derivate anche in forma simbolica(cosa per me inutile).
comunque c'è anche una texas che è allo stello livello della 49g+(forsenn ha lo slot di espansione) ma nn ricordo il modello
ironmanu
28-02-2006, 10:38
texas instrument, tutto il resto è noia :O
seeeeeeee!!!!!HP rulez!!!!! :D :D :D :D :D :D
comunque a parte li scherzi se puoi aspetta di andare all'uni cosi' vedi quale delle 2 va per la maggiore e te la prendi di conseguenza.Così avendocela in molti gira molta roba e fai prima ad imparare ad usarla.per un liceo sono imho inutili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.