PDA

View Full Version : Il Tae Dwon Do...


@lessandro
24-02-2006, 17:19
Ragazzi...dato che a breve rincomincierò a praticare Tae Kwon Do (mio zio è maestro :O )...avete mica dei link o dei video in cui ci sono combattimenti???

Mi piacciono troppo :D :D

Uno che ho trovato è questo

http://video.google.com/videoplay?docid=4096698654952355459&q=muay+thai

Stupenda l'ultima cosa che fà prima di metterlo K.O. :sofico:

Postate postate :O :O

retyty85
24-02-2006, 17:37
Quel video è un fake.

altri video li trovi qui:

http://www.fightclips.net/page2.php?category=8

@lessandro
24-02-2006, 18:41
Quel video è un fake.

altri video li trovi qui:

http://www.fightclips.net/page2.php?category=8

Spiegami in base a quali elementi dici che è un fake...

Poliphilo
24-02-2006, 18:45
Quel video è un fake.

altri video li trovi qui:

http://www.fightclips.net/page2.php?category=8

Scaricate a sinistra il terzo dall'alto "True Taekwondo" :sbavvv:

Ma FANNO DAVVERO QUELLE COSE? Sticaxxi!!

plut0ne
24-02-2006, 19:41
anche secondo me è fake...oppure quel thaiboxer fa semplicemente CAGARE...
come azz fa uno che fa taekwon do a vincere contro la muay thai...arte risaputa per la sua efficacia e crudezza...con tutto il rispetto per il tae kwon do..arte stupenda da vedere e da fare ma che non è efficace quanto la muay thai...
basta cercarsi gli annali degli scontri di arti marziali miste (eclusi i vari brazilian jujistu e vale tudo..che non sono vere arti marziali) e vedere che la muay thai ha SEMPRE vinto contro karate,judo,taekwon do, sanda ecc...

oppure magari nn è fake ma gli è andata di lusso al tizio in kimono..ce ne sono 1000000 di video in cui il thai boxer letteralmente DISTRUGGE l'avversario...ce n' è uno famoso thai boxe VS judo...in cui il tipo che fa judo viene portato via in barella... :sofico:

lnessuno
24-02-2006, 19:57
più che altro c'è solo il tipo in tutina bianca che fa qualcosa... l'altro se le prende e basta :D è tae kwon do contro meleprendo :D

dolcekurt83
24-02-2006, 20:39
basta cercarsi gli annali degli scontri di arti marziali miste (eclusi i vari brazilian jujistu e vale tudo..che non sono vere arti marziali)

ma secondo te le MMA (mixed martial arts) non sono arti marziali? :mbe:

bananarama
24-02-2006, 20:56
se sai combattere il tkd e' una manna per sciogliere le gambe, ma se non sai combattere e' meglio che sul ring non ci sali perche' ne prendono tante, ma tanteeeee.... :D

plut0ne
24-02-2006, 21:02
si lol..mi sono espresso male..sono arti marziali ma non ha senso confrontare una arte marziale MILLENARIA come muay thai, karate ecc.. con una roba commerciale come la valetudo, lo street fighting eccc...

bananarama
24-02-2006, 21:06
commerciale mica tanto, prova a tirararci, quelli combattono davvero! :O

puoi esse pure mega maestro mondiale di quello che te pare, pero' se poi non resti in piedi quando si tira per davvero il diploma te lo puoi dare riccamente in faccia! ;)

e poi calcola che il vale tudo non e' un'arte marziale, e' una tipo di combattimento... le arti marziali devi sapere di tuo, poi vai a combattere vale tudo, ma non e' che si insegna "il vale tudo"

Darkdragon
24-02-2006, 23:37
Ragazzi...dato che a breve rincomincierò a praticare Tae Kwon Do (mio zio è maestro :O )...avete mica dei link o dei video in cui ci sono combattimenti???

Mi piacciono troppo :D :D

Uno che ho trovato è questo

http://video.google.com/videoplay?docid=4096698654952355459&q=muay+thai

Stupenda l'ultima cosa che fà prima di metterlo K.O. :sofico:

Postate postate :O :O

da qualche parte dovrei avere qualche clip...
ma secondo me non ci vai troppo lontano
poi quel filmato mi puzza, come gia sostengono la muay thai è una delle piu efficaci, prenderle in quel modo... non ho visto nemmeno una ginocchiata o una gomitata, com'è che attaccava solo il "tae kwon dista"? :D

Darkdragon
24-02-2006, 23:46
quardatevi questo va :cool:
__LINK__ (http://www.fightclips.net/detail.php?category=19&id=285)
























:rotfl:

-Ivan-
24-02-2006, 23:55
si lol..mi sono espresso male..sono arti marziali ma non ha senso confrontare una arte marziale MILLENARIA come muay thai, karate ecc.. con una roba commerciale come la valetudo, lo street fighting eccc...

Ho fatto tre anni di street fighting ed un mio compagno di corso faceva vale tudo, poi ha smesso perchè ha avuto problemi agli occhi.
Adesso non voglio mettermi nei panni dell'esperto però il discorso è questo almeno dal mio punto di vista:
le arti marziali si possono vedere da due punti, il menare e lo sport.
Teoricamente il nome propenderebbe più per la prima ipotesi quindi un arte marziale andrebbe giudicata per quanto è efficace quando devi effettivamente suonartele.
Io ti posso dire che un arte marziale deve per forza di cose comprendere del combattimente serio per essere chiamata tale, mentre per essere giudicata efficace ti deve permettere di combattere bene contro chiunque voglia aggredirti (che faccia boxe, che sia un soldato o che non abbia mai sferrato un pugno in vita sua).
Secondo me lo street fighting è un ottima arte marziale se insegnata da chi lo conosce veramente.
Io ho avuto la fortuna di avere un ottimo maestro che ci ha insegnato tutto, boxe, thai boxe, combattimento a terra, combattimento a distanza, ravvicinato, leve, punti di dolore, armi ed ognuno di questi applicati in combattimento, senza farsi male ma senza fare finta.
Ovvio che in mezzo ad una miriade di tecniche non puoi pretendere di boxare come un pugile o fare leve come un judoka ma se ti trovi davanti un pugile sai bene come buttarlo a terra e combaterci in corpo a corpo dove lui è totalmente inesperto (e fidati che se a terra non sai come muoverti ne prendi veramente tante) oppure come tenere lontano qualcuno che vuole farti delle leve per esempio.

Io considero molto più efficace il pugilato del karate ad esempio e la pensano in questo modo tutti i maestri di jeet kune do, street fighting, e arti marziali che cercano non nella tradizione ma nello studio scientifico e nell'applicazione del combattimento la strada da percorrere.
Come il karate anche il tae kwon do, il judo e le altre artimarziali le considero più discipline sportive perchè sono effettivamente limitate come arti marziali.

Piccolo Lord
24-02-2006, 23:56
Spiegami in base a quali elementi dici che è un fake...


Ho praticato tkd dai 7 ai 19 anni e thai boxe (muay thai) per 5 anni +/- (mi trovi nel clan delle arti marziali di elaborare :D), e ti do' la conferma che quel video non puo' essere di un incontro reale.

Non c'e' alcun confronto che abbia un senso tra le due arti marziali, la thai boxe non ha rivali in quanto a efficacia, potenza e brutalita'.
Nessun'altra marziale puo' realmente competere, anche arti marziali piu' "ricche" come per esempio il kung fu etc.

Ti posto fra qualche minuto un video (lo devo trovare) VERO tra due atleti finlandesi campioni nelle due discipline, ti renderai conto che non c'e' storia.

Il tkd e' spettacolo, calci acrobatici ecc (io stesso sono specialista nei calci saltai, girati, adesso non piu' ma una volta riuscivo ad effettuare i 720 gradi come i ragazzi del tae pong team), mentre la thai boxe....so' botte :D

Datemi il tempo di trovare quel video e lo posto.

Piccolo Lord
24-02-2006, 23:59
anche secondo me è fake...oppure quel thaiboxer fa semplicemente CAGARE...
come azz fa uno che fa taekwon do a vincere contro la muay thai...arte risaputa per la sua efficacia e crudezza...con tutto il rispetto per il tae kwon do..arte stupenda da vedere e da fare ma che non è efficace quanto la muay thai...
basta cercarsi gli annali degli scontri di arti marziali miste (eclusi i vari brazilian jujistu e vale tudo..che non sono vere arti marziali) e vedere che la muay thai ha SEMPRE vinto contro karate,judo,taekwon do, sanda ecc...

oppure magari nn è fake ma gli è andata di lusso al tizio in kimono..ce ne sono 1000000 di video in cui il thai boxer letteralmente DISTRUGGE l'avversario...ce n' è uno famoso thai boxe VS judo...in cui il tipo che fa judo viene portato via in barella... :sofico:


C'e' soltanto un'arte marziale con la quale un atleta potrebbe vincere un confronto con un thai boxer: si chiama brazilian ju jitsu e non potrebbe MAI sostenere un confronto se non grazie alla presenza di alcune prese/blocchi/chiavi (non so come si chiamino in italiano) che bloccano del tutto l'avversario (ma anche chi lo fa...). Non e' bello a vedersi, un confronto del genere, e non avrebbe senso come "combattimento"...ma in tornei a discipline miste degli atleti di bjj hanno spesso vinto.

Darkdragon
25-02-2006, 00:05
Ho fatto tre anni di street fighting ed un mio compagno di corso faceva vale tudo, poi ha smesso perchè ha avuto problemi agli occhi.
Adesso non voglio mettermi nei panni dell'esperto però il discorso è questo almeno dal mio punto di vista:
le arti marziali si possono vedere da due punti, il menare e lo sport.
Teoricamente il nome propenderebbe più per la prima ipotesi quindi un arte marziale andrebbe giudicata per quanto è efficace quando devi effettivamente suonartele.
Io ti posso dire che un arte marziale deve per forza di cose comprendere del combattimente serio per essere chiamata tale, mentre per essere giudicata efficace ti deve permettere di combattere bene contro chiunque voglia aggredirti (che faccia boxe, che sia un soldato o che non abbia mai sferrato un pugno in vita sua).
Secondo me lo street fighting è un ottima arte marziale se insegnata da chi lo conosce veramente.
Io ho avuto la fortuna di avere un ottimo maestro che ci ha insegnato tutto, boxe, thai boxe, combattimento a terra, combattimento a distanza, ravvicinato, leve, punti di dolore, armi ed ognuno di questi applicati in combattimento, senza farsi male ma senza fare finta.
Ovvio che in mezzo ad una miriade di tecniche non puoi pretendere di boxare come un pugile o fare leve come un judoka ma se ti trovi davanti un pugile sai bene come buttarlo a terra e combaterci in corpo a corpo dove lui è totalmente inesperto (e fidati che se a terra non sai come muoverti ne prendi veramente tante) oppure come tenere lontano qualcuno che vuole farti delle leve per esempio.

Io considero molto più efficace il pugilato del karate ad esempio e la pensano in questo modo tutti i maestri di jeet kune do, street fighting, e arti marziali che cercano non nella tradizione ma nello studio scientifico e nell'applicazione del combattimento la strada da percorrere.
Come il karate anche il tae kwon do, il judo e le altre artimarziali le considero più discipline sportive perchè sono effettivamente limitate come arti marziali.

le arti marziali non sono esclusivamente botte, eh ;)
poi valetudo, streetfighting e simili non le inserirei fra le arti marziali

-Ivan-
25-02-2006, 00:06
C'e' soltanto un'arte marziale con la quale un atleta potrebbe vincere un confronto con un thai boxer: si chiama brazilian ju jitsu e non potrebbe MAI sostenere un confronto se non grazie alla presenza di alcune prese/blocchi/chiavi (non so come si chiamino in italiano) che bloccano del tutto l'avversario (ma anche chi lo fa...). Non e' bello a vedersi, un confronto del genere, e non avrebbe senso come "combattimento"...ma in tornei a discipline miste degli atleti di bjj hanno spesso vinto.

Ne ho visti di combattimenti misti in cui le sole regole erano niente morsi, niente calci nelle palle e niente dita negli occhi.
La thai boxe anche secondo me è la migliore di arte marziale perchè impari subito le tecniche e poi dai spazio al menare e impari a fare a botte seriamente, però a livello professionistico quegli incontri per lo più li vincono i lottatori perchè fisicamente sono molto più grossi e si lanciano di peso addosso all'avversario che riesce a tirargli un colpo, un po' sporco perchè cmq si coprono, e portandolo a terra poi non c'è storia, li prendono in strangolamento oppure gli rompono un arto ed è finito il combattimento in un paio di minuti.
Ho visto anche un lottatore di sumo una volta :D è stato un match incredibile, non sentono niente dal grasso che hanno però non hanno una gran potenza offensiva, gli hanno dovuto spaccare il naso con una manata per farlo cadere e poi l'hanno strangolato.

-Ivan-
25-02-2006, 00:08
le arti marziali non sono esclusivamente botte, eh ;)
poi valetudo, streetfighting e simili non le inserirei fra le arti marziali

Eh ma allora diventano uno sport, allora andrebbero suddivise in arti marziali per difesa personale e arti marziali sportive per come la vedo io.

Darkdragon
25-02-2006, 00:12
Eh ma allora diventano uno sport, allora andrebbero suddivise in arti marziali per difesa personale e arti marziali sportive per come la vedo io.
anche per come la vedo io :D
esistono anche arti marziali piu complete che si meritano tale nome, oltre al corpo sviluppano anche la mente. per ora mi viene in mente solo in ninjutsu, magari domani che son piu lucito te ne tiro furi qualcun altra
ps: ma l avete visto il video che ho linkato poco sopra?

D4rkAng3l
25-02-2006, 00:15
io faccio Kung Fu...quà si trova un po' di materiale sulla mia scuola:
http://www.rtschool.it/kung_fu_stile_chuan_shu.htm

Piccolo Lord
25-02-2006, 00:15
Ecco, l'ho ripescato.


Gustatevelo (http://www.webcoders.it/Tae_kwon_do_vs_Muay_Thai_(Finland).zip) :D

-Ivan-
25-02-2006, 00:18
Il ninjitsu lo considero un po' diversamente, era una disciplina che creava dei soldati con uno scopo, il saper muoversi nell'ombra per sabotare i piani del nemico, non era solo arte marziale era combattimento, disciplina ed abilità in molti campi che esulano dal discorso del combattimento.

cmq sto guardando il link ;) .

Darkdragon
25-02-2006, 00:19
Ecco, l'ho ripescato.


Gustatevelo (http://www.webcoders.it/Tae_kwon_do_vs_Muay_Thai_(Finland).zip) :D
grazie piccolo nerd! :D
ora mi guardo sto filmato e vi saluto, e mi sa che il 3d verra o spostato in sport e motori o chiuso

Darkdragon
25-02-2006, 00:19
Il ninjitsu lo considero un po' diversamente, era una disciplina che creava dei soldati con uno scopo, il saper muoversi nell'ombra per sabotare i piani del nemico, non era solo arte marziale era combattimento, disciplina ed abilità in molti campi che esulano dal discorso del combattimento.

cmq sto guardando il link ;) .
gia, ed è proprio per questo che lo faccio :D

Piccolo Lord
25-02-2006, 00:20
Eh ma allora diventano uno sport, allora andrebbero suddivise in arti marziali per difesa personale e arti marziali sportive per come la vedo io.


Mi stupisce che, da praticante, tu riesca a fare questa incredibile confusione.
Fra l'altro piu' che "confondere" scambi letteralmente il significato, il ruolo di tutte queste discipline.

Karate, Tae Kwon Do, Muay Thai, Aikido, Kung Fu, Judo, Ju Jitsu, Kendo, Apkido, e non so che altro sono propriamente dette ARTI MARZIALI, dove per arte marziale si intende una disciplina da combattimento millenaria o cmq tanto antica da essere usata come arma da guerra secoli o migliaia di anni fa.
Dietro non c'e' soltanto il calcio, il pugno, ecc. C'e' uno stile di vita, una filosofia, un'anima, ecc.

Kick boxing, savate, sanda, vale tudo, ecc ecc sono tutti "derivati" piu' o meno efficaci, piu' o meno ricchi (mai quanto le arti marziali, sempre e comunque), e non sono altro che sport, o semplicemente discipline, da puro "combattimento".

-Ivan-
25-02-2006, 00:23
gia, ed è proprio per questo che lo faccio :D

Davvero, bello.
Mi ero interessato ma non avevo trovato una scuola che lo insegnasse, non credo ce ne siano tante oggi.
Mi spieghi un po' cosa fate che mi interessa?

-Ivan-
25-02-2006, 00:28
Mi stupisce che, da praticante, tu riesca a fare questa incredibile confusione.
Fra l'altro piu' che "confondere" scambi letteralmente il significato, il ruolo di tutte queste discipline.

Karate, Tae Kwon Do, Muay Thai, Aikido, Kung Fu, Judo, Ju Jitsu, Kendo, Apkido, e non so che altro sono propriamente dette ARTI MARZIALI, dove per arte marziale si intende una disciplina da combattimento millenaria o cmq tanto antica da essere usata come arma da guerra secoli o migliaia di anni fa.
Dietro non c'e' soltanto il calcio, il pugno, ecc. C'e' uno stile di vita, una filosofia, un'anima, ecc.

Kick boxing, savate, sanda, vale tudo, ecc ecc sono tutti "derivati" piu' o meno efficaci, piu' o meno ricchi (mai quanto le arti marziali, sempre e comunque), e non sono altro che sport, o semplicemente discipline, da puro "combattimento".

Forse non mi sono mai interessato troppo alle distinzioni ma mi sono fatto delle mie idee per come la vedevo cmq grazie per la delucidazion ;) , però intendendo arti marziali=arti per combattere mi basavo sulla loro efficacia e sono più che mai convinto che le arti marziali classiche come il karate non possano veramente competere con quelle da combattimento.
Ovvio che un maestro che pratica da 50anni karate a me mi mette al tappeto in 10 secondi ma se le adattiamo la mondo di oggi, due persone che si allenano 3 volte la settimana per 2 ore non sono allo stesso livello se una fa thai boxe e l'altra fa karate (sempre parlando di botte ovviamente).

@lessandro
25-02-2006, 01:26
Beh...dopo tante risposte di persone che praticano "arti marziali" da parecchi anni...devo dire che forse qualcosa l'ho capito....peccato che sono tornato ora ora da un 18esimo (nn mio) e il vino....limoncelli....e birre varie stiano ancora rendendo al 110%... :gluglu:

A domani....sperando di svegliarmi in condizioni "decenti"...

P.S. Stò rincominciando a fare Tae Kwon Do xchè mi piace troppo i movimenti che fanno con le gambe...sono vere e proprie acrobazie...magari un giorno riuscissi a fare una cosa simile.... :sofico:

Piccolo Lord
25-02-2006, 03:05
Cmq ho dimenticato di chiedere: ma il tae Dwon do e' un aggiornamento? :asd:

bananarama
25-02-2006, 07:49
io faccio Kung Fu...quà si trova un po' di materiale sulla mia scuola:
http://www.rtschool.it/kung_fu_stile_chuan_shu.htm


dark vieni un attimo in pvt, ti devo dire un po' di cose sulla tua scuola che forse non sai! ;)

spero tu abbia iniziato da poco, perche' DEVI cambiare scuola

lnessuno
25-02-2006, 12:10
e poi calcola che il vale tudo non e' un'arte marziale, e' una tipo di combattimento... le arti marziali devi sapere di tuo, poi vai a combattere vale tudo, ma non e' che si insegna "il vale tudo"


il mio mestre di capoeira è stato diverse volte campione mondiale di vale tudo... (io so per certo almeno una volta perchè me l'ha raccontata lui, fonti relativamente poco sicure mi dicono di più...) :stordita:


boh non te ne fregherà niente però volevo dirlo lo stesso :D

Stormblast
25-02-2006, 12:17
stateci attenti con le arti marziali e i campioni del mondo....esistono 10.000 discipline, 150.000 federazioni, 400 categorie di peso etc...
potenzialmente esistono tra i 4 e i 5 milioni di campioni del mondo contemporaneamente. :D
cmq confermo che il vale tudo non è un'arte, è un tipo di combattimento, alla stregua degli incontri UFC.

@lessandro
25-02-2006, 12:18
Cmq ho dimenticato di chiedere: ma il tae Dwon do e' un aggiornamento? :asd:

Ho sbagliato a scrivere...l'ho modificato il titolo xò rimane sempre sbagliato :mbe:

lnessuno
25-02-2006, 12:20
stateci attenti con le arti marziali e i campioni del mondo....esistono 10.000 discipline, 150.000 federazioni, 400 categorie di peso etc...
potenzialmente esistono tra i 4 e i 5 milioni di campioni del mondo contemporaneamente. :D
cmq confermo che il vale tudo non è un'arte, è un tipo di combattimento, alla stregua degli incontri UFC.


si si beh... però comunque è stato campione mondiale di valetudo, non è che si può dire la stessa cosa del primo pirla che passa per strada... :D

Stormblast
25-02-2006, 12:27
si si beh... però comunque è stato campione mondiale di valetudo, non è che si può dire la stessa cosa del primo pirla che passa per strada... :D


si si non mi riferivo al tuo maestro, ero solo in generale. chiaramente uno che diventa campione qualunque sia la disciplina/categoria/federazione non è un maranza qualunque... :)

Kyodo
25-02-2006, 13:37
Karate, Tae Kwon Do, Muay Thai, Aikido, Kung Fu, Judo, Ju Jitsu, Kendo, Apkido, e non so che altro sono propriamente dette ARTI MARZIALI, dove per arte marziale si intende una disciplina da combattimento millenaria o cmq tanto antica da essere usata come arma da guerra secoli o migliaia di anni fa.
Dietro non c'e' soltanto il calcio, il pugno, ecc. C'e' uno stile di vita, una filosofia, un'anima, ecc.

La patria delle arti marziali classiche è la Cina. Tutte le arti marziali provengono da elaborazioni delle sue due arti più antiche: Shaolin chuan e Tai Chi Chuan.. :O
Lo Shaolin è l'unico che vanti una storia millenaria (tra quelle citate), il Karate per esempio ha poco più di cento anni di storia (seconda parte dell'ottocento..) mentre, per esempio, l'Aikido è la traslitterazione del Tai Chi in giapponese (gli stessi ideogrammi letti in giapponese..):l'inventore dell'aikido ha passato tutta la propria vita a studiare Tai Chi in Cina per poi tornare in patria (JAP) e "trasformare" secondo le proprie esigenze un'arte già di per sè ottima (a mio parere[ma io pratico Tai Chi :rolleyes: ] snaturandola un po'...).
Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma in Italia abbiamo avuto l'onore di avere il maestro Chang Dsu Yao (la cui vita potete trovare su google), notissimo maestro di kung fu classico della Cina del Nord che ci ha lasciato oltre a un numero impressionante di forme (più di 400! :eek: Ed è morto prima di completare la sua opera "civilizzatrice" nel barbaro occidente :muro: ) tutta una serie di inseganmenti filosofici che accompagnano il Kung Fu (parola abusata il cui significato è soltanto:"cosa fatta estremamente bene" (con tutti se stessi, col cuore). Questo perché i contadini che vedevano i monaci più di mille anni fà rimanevano allibiti dall'abilità dei monaci e si chiedevano, appunto, come potessero fare una cosa in maniera così perfetta..). :cool:

plut0ne
25-02-2006, 15:22
si ma cmq parliamo di persone normali..non di gente che VIVE per diventare un vero lottatore (vedi i vecchietti alti 1.60 japponesi di okinawa che invece potrebbero atterrare anche un bestione di 140 kg)...
cmq anche io dividerei le arti marziali in "vere" e in "derivate"...
perchè onestamento brazilian jujitsu, vale tudo, street figheting..sono ORRENDI a vedere...anche se cmq rimangono le "arti" + efficaci...
tra le arti marziali che hanno una storia antica la + efficace è la muay thai..che però non ha lotta a terra...dato che nelle risse che possono accadere in mezzo ad una strada nel 99% dei casi si finisce a terra...

D4rkAng3l
25-02-2006, 15:26
si ma cmq parliamo di persone normali..non di gente che VIVE per diventare un vero lottatore (vedi i vecchietti alti 1.60 japponesi di okinawa che invece potrebbero atterrare anche un bestione di 140 kg)...
cmq anche io dividerei le arti marziali in "vere" e in "derivate"...
perchè onestamento brazilian jujitsu, vale tudo, street figheting..sono ORRENDI a vedere...anche se cmq rimangono le "arti" + efficaci...
tra le arti marziali che hanno una storia antica la + efficace è la muay thai..che però non ha lotta a terra...dato che nelle risse che possono accadere in mezzo ad una strada nel 99% dei casi si finisce a terra...

credo che molto dipende anche da come è impostato il tutto e da quanto sei abituato a combattere con persone che praticano altre arti marziali....

Basileus88
25-02-2006, 15:44
La patria delle arti marziali classiche è la Cina. Tutte le arti marziali provengono da elaborazioni delle sue due arti più antiche: Shaolin chuan e Tai Chi Chuan.. :O
Lo Shaolin è l'unico che vanti una storia millenaria (tra quelle citate), il Karate per esempio ha poco più di cento anni di storia (seconda parte dell'ottocento..) mentre, per esempio, l'Aikido è la traslitterazione del Tai Chi in giapponese (gli stessi ideogrammi letti in giapponese..):l'inventore dell'aikido ha passato tutta la propria vita a studiare Tai Chi in Cina per poi tornare in patria (JAP) e "trasformare" secondo le proprie esigenze un'arte già di per sè ottima (a mio parere[ma io pratico Tai Chi :rolleyes: ] snaturandola un po'...).
Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma in Italia abbiamo avuto l'onore di avere il maestro Chang Dsu Yao (la cui vita potete trovare su google), notissimo maestro di kung fu classico della Cina del Nord che ci ha lasciato oltre a un numero impressionante di forme (più di 400! :eek: Ed è morto prima di completare la sua opera "civilizzatrice" nel barbaro occidente :muro: ) tutta una serie di inseganmenti filosofici che accompagnano il Kung Fu (parola abusata il cui significato è soltanto:"cosa fatta estremamente bene" (con tutti se stessi, col cuore). Questo perché i contadini che vedevano i monaci più di mille anni fà rimanevano allibiti dall'abilità dei monaci e si chiedevano, appunto, come potessero fare una cosa in maniera così perfetta..). :cool:

Perchè barbaro occidente ?

bananarama
25-02-2006, 17:43
si si beh... però comunque è stato campione mondiale di valetudo, non è che si può dire la stessa cosa del primo pirla che passa per strada... :D

sai dove ha combattuto? al meca magari?

lnessuno
25-02-2006, 18:51
sai dove ha combattuto? al meca magari?


non so... :( mi pare in giappone ma non ne sono sicuro. dice di aver combattuto in jappo, cina, america... un pò d'appertutto insomma :\

cmq faceva anche jeet kune do, quindi potrei anche sbagliarmi sulla specialità con cui ha vinto il titolo :D (sono quasi sicuro che fosse valetudo cmq)

bananarama
25-02-2006, 18:59
beato lui! :(

mi piacerebbe prima o poi provare a competere a certi livelli ma per adesso ancora non sono sufficientemente preparato, mi manca ancora pratica di lotta a terra e anche una 10ina di kg su :(

onore a sakara che ci rappresenta! :O

Kyodo
26-02-2006, 01:38
Perchè barbaro occidente ?

Perché per un cinese puro (come lo era il M° Chang) tutto ciò che non era cinese era barbaro (lo diciamo anche noi su alcune cose..). :muro:

Piccolo Lord
27-02-2006, 00:55
La patria delle arti marziali classiche è la Cina. Tutte le arti marziali provengono da elaborazioni delle sue due arti più antiche: Shaolin chuan e Tai Chi Chuan.. :O
Lo Shaolin è l'unico che vanti una storia millenaria (tra quelle citate), il Karate per esempio ha poco più di cento anni di storia (seconda parte dell'ottocento..) mentre, per esempio, l'Aikido è la traslitterazione del Tai Chi in giapponese (gli stessi ideogrammi letti in giapponese..):l'inventore dell'aikido ha passato tutta la propria vita a studiare Tai Chi in Cina per poi tornare in patria (JAP) e "trasformare" secondo le proprie esigenze un'arte già di per sè ottima (a mio parere[ma io pratico Tai Chi :rolleyes: ] snaturandola un po'...).
Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma in Italia abbiamo avuto l'onore di avere il maestro Chang Dsu Yao (la cui vita potete trovare su google), notissimo maestro di kung fu classico della Cina del Nord che ci ha lasciato oltre a un numero impressionante di forme (più di 400! :eek: Ed è morto prima di completare la sua opera "civilizzatrice" nel barbaro occidente :muro: ) tutta una serie di inseganmenti filosofici che accompagnano il Kung Fu (parola abusata il cui significato è soltanto:"cosa fatta estremamente bene" (con tutti se stessi, col cuore). Questo perché i contadini che vedevano i monaci più di mille anni fà rimanevano allibiti dall'abilità dei monaci e si chiedevano, appunto, come potessero fare una cosa in maniera così perfetta..). :cool:


...

Kyodo
27-02-2006, 08:30
...

:confused: :mbe:

Radagast82
27-02-2006, 10:18
Mah, io ho praticato Karate fino ad arrivare alla verde da piccolo, poi ho fatto un paio di mesi di thai boxe e un 6 mesi di Yoseikan Budo... tra le 3 preferivo sicuramente l'ultima, una sorta di half contact con in più combattimento a terra, prese e bastoni... davvero molto bella.
Se avessi un po più di tempo libero proverei sicuramente il kung fu wing chun o l'aikido, che quando vedo filmati come questo mi gaso :O http://www.fightclips.net/detail.php?category=1&id=302

Piccolo Lord
27-02-2006, 11:23
:confused: :mbe:

Avevo scritta una risposta non molto carina in merito alle molte cazzate che, nel mucchio hai scritto. Ma ho gia' un altro flame in corso altrove, quindi sono impegnato al momento e non posso dedicarti molto tempo.
Se e' questo che vuoi sapere. :D

Kyodo
27-02-2006, 12:15
Avevo scritta una risposta non molto carina in merito alle molte cazzate che, nel mucchio hai scritto.

Noblesse oblige!
Come sempre chi si dichiara Lord raramente lo è nei fatti.. :rolleyes:

Ma ho gia' un altro flame in corso altrove, quindi sono impegnato al momento e non posso dedicarti molto tempo.
Se e' questo che vuoi sapere. :D

Come sopra, non avevo dubbi.. :stordita:

Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno..

Il mio intervento era stato molto pacato e senza l'intenzione di offendere (a differenza del tuo :ciapet: ) ma sono sempre aperto, per attitudine, a sentire le idee degli altri ;)

Quindi visto che dici che ho scritto molte cazzate, perché non mi spieghi dove l'avrei fatto? In quale passaggio? :rolleyes:

Piccolo Lord
27-02-2006, 12:39
Noblesse oblige!
Come sempre chi si dichiara Lord raramente lo è nei fatti.. :rolleyes:



Come sopra, non avevo dubbi.. :stordita:



Il mio intervento era stato molto pacato e senza l'intenzione di offendere (a differenza del tuo :ciapet: ) ma sono sempre aperto, per attitudine, a sentire le idee degli altri ;)

Quindi visto che dici che ho scritto molte cazzate, perché non mi spieghi dove l'avrei fatto? In quale passaggio? :rolleyes:


Ma guarda che lo dicevo in tono scherzoso, non fraintendere. Have a nice day mate.

Stormblast
27-02-2006, 13:01
Mah, io ho praticato Karate fino ad arrivare alla verde da piccolo, poi ho fatto un paio di mesi di thai boxe e un 6 mesi di Yoseikan Budo... tra le 3 preferivo sicuramente l'ultima, una sorta di half contact con in più combattimento a terra, prese e bastoni... davvero molto bella.
Se avessi un po più di tempo libero proverei sicuramente il kung fu wing chun o l'aikido, che quando vedo filmati come questo mi gaso :O http://www.fightclips.net/detail.php?category=1&id=302

ho fatto aikido per 4 anni con i due maestri discendenti diretti: savegnago e gonzato. fidati lascia stare. a meno che non hai 50 anni o non cerchi la pace dello spirito è una rottura di balle incredibile. il video di seagal concentra il massimo che può fare un maestro (steven è molto bravo), più di li non si va. ci sono 2 attacchi a mano aperta e un pugno basso più varie prese. stop. niente calci niente pugni. ok ci sono il bo ed il bokken ma hanno un ruolo marginale.
ripeto se cerchi l'autodifesa, il combattimento, la preparazione atletica, guarda altrove. altrimenti è una bella disciplina. ;)

Kyodo
27-02-2006, 13:13
Ma guarda che lo dicevo in tono scherzoso, non fraintendere. Have a nice day mate.
:mbe: :doh:
Beh, permettimi di dirti che il tono non sembrava tanto scherzoso...
Comunque :Prrr: niente male. :D

Kyodo
27-02-2006, 13:18
ho fatto aikido per 4 anni con i due maestri discendenti diretti: savegnago e gonzato. fidati lascia stare. a meno che non hai 50 anni o non cerchi la pace dello spirito è una rottura di balle incredibile. il video di seagal concentra il massimo che può fare un maestro (steven è molto bravo), più di li non si va. ci sono 2 attacchi a mano aperta e un pugno basso più varie prese. stop. niente calci niente pugni. ok ci sono il bo ed il bokken ma hanno un ruolo marginale.
ripeto se cerchi l'autodifesa, il combattimento, la preparazione atletica, guarda altrove. altrimenti è una bella disciplina. ;)

Certo, è una tua idea. ;)
Concordo sul fatto che possa non essere molto spettacolare (altre arti marziali lo sono di più..) ma sull'efficacia non si discute. Certo Steven Seagal è un grande maestro di Aikido e prima di arrivare ai suoi livelli ce ne vuole :mc: , ma ti assicuro che in una rissa (quindi nella vita di tutti i giorni) è molto più probabile riuscire ad usare una tecnica di Aikido (quelle che in cinese si chiamano Chin nah ovvero presa) che a sparar calci a destra e a manca.. ;)
Poi questa è la mia idea (oltre che la mia esperienza... :D )..

Stormblast
27-02-2006, 13:46
Certo, è una tua idea. ;)
Concordo sul fatto che possa non essere molto spettacolare (altre arti marziali lo sono di più..) ma sull'efficacia non si discute. Certo Steven Seagal è un grande maestro di Aikido e prima di arrivare ai suoi livelli ce ne vuole :mc: , ma ti assicuro che in una rissa (quindi nella vita di tutti i giorni) è molto più probabile riuscire ad usare una tecnica di Aikido (quelle che in cinese si chiamano Chin nah ovvero presa) che a sparar calci a destra e a manca.. ;)
Poi questa è la mia idea (oltre che la mia esperienza... :D )..

beh non so in che risse sei finito in mezzo tu.... ;)
e non so che tipo di arti marziali pratichi tu.... ;)
ma da mia personale esperienza (4anni aikido più questi ultimi 3 anni di kick, con un maestro molto preparato che ci da infarinature anche di sandà, muay, free fighting) più qualche rissetta qua e la... :) ti posso assicurare che l'aikido a meno di essere un maestro Vdan non ti aiuta manco par cazzo, forse unicamente ti aiuta ad avere una visione d'insieme in mezzo a più avversari (che cmq in una reale rissa 99 su 100 se hai 5 o più avversari finisci morto). mai nessuno zingaro ti verrà a prendere per il bavero della giacca o a tenerti un polso, fidati ;)
sicuramente non mi metterei a fare calci girati o al viso, ma in mezzo ai guai qualche bel low-kick ben assestato risulta molto più utile di 100 ikkyo, nikkyo, sankyo, yonkyo. poi ovvio se uno sa fare sia l'uno che l'altro tanto di guadagnato. ;)

aleraimondi
27-02-2006, 15:09
ma scusate l'arte di quelli che menano di più non è il wrestling? :mbe: :asd:

Eddie666
27-02-2006, 15:46
nel mio piccolo (4 anni dui pugilato,che pratico sporadicamente tuttora, 1 di thai e 2 di wing tsun) posso dire che,se si cerca la migliore efficacia in situazioni reali (quindi spazi piccoli e stretti,con molta gente addosso,terreno accidentato,condizioni fisiche non sempre ottimali) la cosa migliore sia concentrarsi su discipline essenziali,che ti permettano di poter applicare almeno il 90% di quello che hai studiato (per esempio un pugile trovera' sempre lo spazio per far arrivare i suoi colpi all'avversario): nel caso tu invece voglia praticare un'arte marziale indipedentemente dalla sua efficacia relativamente a situazioni reali, scegli semplicemente quella che piu' ti piace,ed impegnatici a fondo! ;)
ciao

Piccolo Lord
27-02-2006, 17:25
ma scusate l'arte di quelli che menano di più non è il wrestling? :mbe: :asd:
:D

-Ivan-
27-02-2006, 17:41
nel mio piccolo (4 anni dui pugilato,che pratico sporadicamente tuttora, 1 di thai e 2 di wing tsun) posso dire che,se si cerca la migliore efficacia in situazioni reali (quindi spazi piccoli e stretti,con molta gente addosso,terreno accidentato,condizioni fisiche non sempre ottimali) la cosa migliore sia concentrarsi su discipline essenziali,che ti permettano di poter applicare almeno il 90% di quello che hai studiato (per esempio un pugile trovera' sempre lo spazio per far arrivare i suoi colpi all'avversario): nel caso tu invece voglia praticare un'arte marziale indipedentemente dalla sua efficacia relativamente a situazioni reali, scegli semplicemente quella che piu' ti piace,ed impegnatici a fondo! ;)
ciao

Si infatti e poi per imparare a boxare decentemente non ci impieghi molti anni e molta pratica e ti basta per cavartela in situazioni che lo richiedono, secondo me la formazione migliore per risse da strad è 1 anno di boxe, 1 anno di thai, poi un arte marziale (o sport da combattimento chiametelo come volete) che comprenda lotta a terra, concetti di combattimento con più persone.

Piccolo Lord
27-02-2006, 17:55
Si infatti e poi per imparare a boxare decentemente non ci impieghi molti anni e molta pratica e ti basta per cavartela in situazioni che lo richiedono, secondo me la formazione migliore per risse da strad è 1 anno di boxe, 1 anno di thai, poi un arte marziale (o sport da combattimento chiametelo come volete) che comprenda lotta a terra, concetti di combattimento con più persone.

Con brevi periodi di diverse discipline alla fine sei soltanto piu' confuso (e forse incapace :D) di prima.

Eddie666
27-02-2006, 18:06
Si infatti e poi per imparare a boxare decentemente non ci impieghi molti anni e molta pratica e ti basta per cavartela in situazioni che lo richiedono, secondo me la formazione migliore per risse da strad è 1 anno di boxe, 1 anno di thai, poi un arte marziale (o sport da combattimento chiametelo come volete) che comprenda lotta a terra, concetti di combattimento con più persone.

Sono in parte d'accordo con quanto detto da te :) ma vorrei spezzare una lancia a favore del pugilato e della sua tecnica: molta gente pensa che praticare pugilato voglia dire semplicemente tirare pugni a scelta su un avversario,un saccone o dei pow....ma essere un buon pugile e' molto piu' che questo....anzitutto tirare un buon pugno non e' cosi' semplice come sembri:in 4 anni di pugilato ho boxato veramente con tante persone,delle piu' svariate corporature (questo perche',essendo molto alto e con delle leve belle lunghe ero un ottimo "esercizio" per tutti quei pugili che sarebbero poi dovuti andare a combattere sul ring:una volta abituati a prendere la distanza con me sarebbe stato loro molto piu' semplice nei confronti di avversari piu' bassi) passando da gente di 70 kg a bestioni di 120 kg (nella mia palestra si allenavano anche molti buttafuori e ex culturisti),e molte volte mi e' capitato di trovare persone di 70 - 80 kg che facevano molto piu' male di persone con 40 kg in piu' addosso (e 40 kg,in uno sport da combattimento,sono un' enormita')...inoltre ci sono tantissime combinazioni di colpi,uscite,schivate,rientri,cambi di guardia,rotazioni....insomma tutte cose che per imparare a padroneggiare ci vuole ben piu' di un anno:non a caso io volevo iniziare con la thai immediatamente,ma il mio istruttore di pugilato mi disse "prima di lavorare con le gambe impara a usare al meglio le braccia" frase che reputo ancor oggi veramente valida.
sia chiaro -Ivan- che non mi riferisco a te in particolare,ma ho solo preso spunto dal tuo post per parlare di un modo di vedere (sbagliato) il pugilato purtroppo molto diffuso ;)
ciao

tutti79
28-02-2006, 08:51
anche secondo me è fake...oppure quel thaiboxer fa semplicemente CAGARE...
come azz fa uno che fa taekwon do a vincere contro la muay thai...arte risaputa per la sua efficacia e crudezza...con tutto il rispetto per il tae kwon do..arte stupenda da vedere e da fare ma che non è efficace quanto la muay thai...
basta cercarsi gli annali degli scontri di arti marziali miste (eclusi i vari brazilian jujistu e vale tudo..che non sono vere arti marziali) e vedere che la muay thai ha SEMPRE vinto contro karate,judo,taekwon do, sanda ecc...

oppure magari nn è fake ma gli è andata di lusso al tizio in kimono..ce ne sono 1000000 di video in cui il thai boxer letteralmente DISTRUGGE l'avversario...ce n' è uno famoso thai boxe VS judo...in cui il tipo che fa judo viene portato via in barella... :sofico:

io invece ho frugato in giro tra i forum riguardo la superiorità del muay thai e ho trovato che sebbene i karateki (si scrive così?) siano molto restii ad accettare incontri misti, quando è successo che karateki 'seri' affrontassero kickboxer abbiano vinto loro...

"Muay Thai fighters have been defeated before by other stylists. Mas Oyama and his Kyokushin school was the only karate school to accept Thailand's challenge of Muay Thai vs. karate. 2 out of the 3 Kyokushin fighters won. This doesn't make Kyokushin karate superior; it just meant those fighters were better prepared."

Darkdragon
28-02-2006, 17:11
La patria delle arti marziali classiche è la Cina. Tutte le arti marziali provengono da elaborazioni delle sue due arti più antiche: Shaolin chuan e Tai Chi Chuan.. :O
Lo Shaolin è l'unico che vanti una storia millenaria (tra quelle citate), il Karate per esempio ha poco più di cento anni di storia (seconda parte dell'ottocento..) mentre, per esempio, l'Aikido è la traslitterazione del Tai Chi in giapponese (gli stessi ideogrammi letti in giapponese..):l'inventore dell'aikido ha passato tutta la propria vita a studiare Tai Chi in Cina per poi tornare in patria (JAP) e "trasformare" secondo le proprie esigenze un'arte già di per sè ottima (a mio parere[ma io pratico Tai Chi :rolleyes: ] snaturandola un po'...).
Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma in Italia abbiamo avuto l'onore di avere il maestro Chang Dsu Yao (la cui vita potete trovare su google), notissimo maestro di kung fu classico della Cina del Nord che ci ha lasciato oltre a un numero impressionante di forme (più di 400! :eek: Ed è morto prima di completare la sua opera "civilizzatrice" nel barbaro occidente :muro: ) tutta una serie di inseganmenti filosofici che accompagnano il Kung Fu (parola abusata il cui significato è soltanto:"cosa fatta estremamente bene" (con tutti se stessi, col cuore). Questo perché i contadini che vedevano i monaci più di mille anni fà rimanevano allibiti dall'abilità dei monaci e si chiedevano, appunto, come potessero fare una cosa in maniera così perfetta..). :cool:

non proprio eh ;)

Kyodo
28-02-2006, 17:42
non proprio eh ;)

:stordita: Mi dici in cosa non sei d'accordo? Grazie... ;)

daniluzzo
28-02-2006, 21:13
una volta, un certo Bruce Lee (non so chi sia, forse un semplice sconosciuto :D ), disse che mai e poi mai si sarebbe sognato di sfidare un monaco shaolin...

faccio wushu (Nanquan) e shaolin da 15 anni circa, sono un istruttore (niente di trascendentale, il monaco shaolin più rincoglionito me le suonerebbe con una mano legata dietro la schiena :sofico: ) e di combattimenti ne ho visti (e fatti) migliaia. Soprattutto nell'interstile è difficile fare paragoni, sono tante le motivazioni sul perchè vince uno o l'altro. In uno dei video postati poco fa si dice di vedere uno che fa muay thai battere nettamente uno che fa tae kwon do. io ho semplicemente visto uno che di tkd ne sapeva poco ed era pure scarsicello contro uno molto determinato che ha visto che con i low kick avrebbe vinto. Non voglio difendere nè accusare nessuna arte. però togliamoci il cappello di fronte all'incredibile disciplina che è il Kung-Fu Shaolin. E' una questione di stile di vita, spiritualità che noi occidentali non capiremo mai. I monaci guerrieri si difendevano dalle invasioni, non tiravano 4 calci per puro sport. Tutto rigorosamente IMHO ma dubito che ci possa essere qualche essere umano "normale" che possa battere un monaco shaolin in combattimento.

Stormblast
28-02-2006, 22:03
anche in un altro 3d nella sezione sport ricordo un praticante di non so quale stile di kung fu che professava la supremazia di quest'arte. ora io non discuto il suo alto contenuto spirituale e la sua indubbia efficacia però ci terrei a far notare come in ogni disciplina ci sono i "mostri". tu citi i monaci, però fidati che se vai dal primo pischello 20enne in una viuzza di bangkok che pratica sulla strada la thai da quando ha 4 anni, gran poche speranze hai. ed esempi così ce ne sono mille. ogni disciplina se praticata da una persona veramente esperta diventa letale. però è indubbio che a parità di esperienza alcune sono più complete di altre. il twd non è per nulla completa così come il karate. e per vederlo basta andare su http://www.crocop.tk/ sezione video e dare un occhio ad un vero lottatore. ;)

Kyodo
28-02-2006, 22:21
una volta, un certo Bruce Lee (non so chi sia, forse un semplice sconosciuto :D ), disse che mai e poi mai si sarebbe sognato di sfidare un monaco shaolin...
Non voglio difendere nè accusare nessuna arte. però togliamoci il cappello di fronte all'incredibile disciplina che è il Kung-Fu Shaolin. E' una questione di stile di vita, spiritualità che noi occidentali non capiremo mai.
Quoto! ;)
Grande daniluzzo! Anch'io pratico il Kung fu (anche se quello della Cina del nord): faccio Tai Chi e Shaolin (come saprai rigorosamente complementari (come insegna il Tai Chi Tu..)): sono assolutamente d'accordo con te quando parli di stile di vita. Il mio intervento, infatti, era dovuto ad una serie di inesattezze che erano state dette sulle arti marziali. Non sono un maestro ma solo un grande appassionato che ha la fortuna di praticare quest'incredibile arte ( e che cerca di tenersi lontano dalle risse :D ).
Non credo nemmeno che esista un'arte marziale superiore alle altre: come in ogni cosa dipende da chi le pratica e da chi ti trovi difronte.. IMHO, ovviamente ;)

daniluzzo
28-02-2006, 22:35
anche in un altro 3d nella sezione sport ricordo un praticante di non so quale stile di kung fu che professava la supremazia di quest'arte. ora io non discuto il suo alto contenuto spirituale e la sua indubbia efficacia però ci terrei a far notare come in ogni disciplina ci sono i "mostri". tu citi i monaci, però fidati che se vai dal primo pischello 20enne in una viuzza di bangkok che pratica sulla strada la thai da quando ha 4 anni, gran poche speranze hai. ed esempi così ce ne sono mille. ogni disciplina se praticata da una persona veramente esperta diventa letale. però è indubbio che a parità di esperienza alcune sono più complete di altre. il twd non è per nulla completa così come il karate. e per vederlo basta andare su http://www.crocop.tk/ sezione video e dare un occhio ad un vero lottatore. ;)


sono d'accordo con te che se incontro il tizio nella sua terra che fa tale arte da quando aveva 4 anni...

questo conferma ciò che voglio dire. è una questione di cultura, non di sport. noi lo pratichiamo, facciamo i campionati, andiamo in palestra 3 volte/settimana per due ore, loro ci vivono. per farti un esempio stupido, chi di noi (italiani) non ha mai tirato due calci ad un pallone in qualche piazza, anche solo prendere a calci una lattina, se parli con un italiano siamo tutti allenatori e i vari capello-lippi-mancini e cosi via non capiscono niente per quello e per questo. per noi il calcio è uno stile di vita e i cinesi (tanto per dirne una) non lo capiscono cosa ci sia di bello a stare appresso ad una palla per un'ora e mezza. è chiaro che ci sono stili più inclinati al combattimento e altri allo sport "da campionato". ma credimi, io ho visto fare cose ai monaci che ha del soprannaturale. prendi emule e scarica un qualsiasi documentario (national geographic per esempio) sui monaci shaolin. resterai a bocca aperta, anzi, dirai sicuramente che sono fake, filmati costruiti, beh, io li ho visti di presenza (mi ci sono allenato anche insieme) ecredimi è tutto vero.

dopodichè: de gustibus non disputandum est ;)

lnessuno
28-02-2006, 22:42
ho scaricato adesso un certo "Martial Arts - Shaolin Kung Fu - Eagle Claw Style"... ma quanto è veloce il tipo? non si riesce a distinguere i movimenti che fa :eek:

daniluzzo
28-02-2006, 23:03
ho scaricato adesso un certo "Martial Arts - Shaolin Kung Fu - Eagle Claw Style"... ma quanto è veloce il tipo? non si riesce a distinguere i movimenti che fa :eek:


non solo, hai visto che flessibilità ha il suo corpo? :eek: e non è nemmeno un monaco shaolin :D

@lessandro
01-03-2006, 12:55
...In uno dei video postati poco fa si dice di vedere uno che fa muay thai battere nettamente uno che fa tae kwon do. io ho semplicemente visto uno che di tkd ne sapeva poco ed era pure scarsicello contro uno molto determinato che ha visto che con i low kick avrebbe vinto.

Ecco...quindi ci vorrebbero atleti motivati allo stesso modo e bravi ugualmente...nn che uno stà sulle sue a buscarne e ne sappia anche poco di tkd...

O sbaglio?

daniluzzo
01-03-2006, 14:03
Ecco...quindi ci vorrebbero atleti motivati allo stesso modo e bravi ugualmente...nn che uno stà sulle sue a buscarne e ne sappia anche poco di tkd...

O sbaglio?

assolutamente d'accordo. tra l'altro quel video postato da non ricordo chi era la copia nel tipo di combattimento dell'altro accusato di essere una fake. cioè uno sta fermo e uno tira calci. non è facile come si pensa riuscire a stabilire se una disciplina è meglio di un'altra. anzi forse è proprio impossibile visto che tutto si basa sull'abilità di chi la pratica.

tutti79
02-03-2006, 07:47
concordo anche io e tra l'altro secondo me gli stessi monaci shaolin sono così forti non tanto per la tecnica ma tanto perchè dedicano la vita alla loro arte, vivono in un ambiente che sembra creato apposta e si allenano all'infinito. Se uno si chiudesse in palestra tutto il giorno dedicandosi a un'altra arte marziale qualsiasi arriverebbe anche lui a certi livelli...

retyty85
02-03-2006, 20:13
Ognuno ha le sue preferenze e convinzioni, io ritengo che un thaiboxer preparato sia imbattibile....

guardatevi sto filmato di Kaoklai --> http://www.fightclips.net/upload/059uap6i3igw.zip cazzo sto qua è una macchina da guerra ..... Durante le semifinali del K-1 che si sono tenute il 25 Settembre nel leggendario Budokan di Tokyo il pluricampione e super quotato bielorusso Alexey "The Scorpion" Ignashov (196 cm, 108,5 Kg) ha affrontato il vincitore del K-1 Asia Elimination il Tailandese Kaoklai Kaennorsing (180 cm, 78 Kg), si avete letto bene solo 78 KG !

@lessandro
02-03-2006, 20:16
Ognuno ha le sue preferenze e convinzioni, io ritengo che un thaiboxer preparato sia imbattibile....

guardatevi sto filmato di Kaoklai --> http://www.fightclips.net/upload/059uap6i3igw.zip cazzo sto qua è una macchina da guerra ..... Durante le semifinali del K-1 che si sono tenute il 25 Settembre nel leggendario Budokan di Tokyo il pluricampione e super quotato bielorusso Alexey "The Scorpion" Ignashov (196 cm, 108,5 Kg) ha affrontato il vincitore del K-1 Asia Elimination il Tailandese Kaoklai Kaennorsing (180 cm, 78 Kg), si avete letto bene solo 78 KG !

Beh sai...le dimensioni contano il giusto...dipende la rapidità con la quale uno riesce a colpire l'avversario e con che forza...tutto è relativo :O :O

retyty85
02-03-2006, 20:23
Beh sai...le dimensioni contano il giusto...dipende la rapidità con la quale uno riesce a colpire l'avversario e con che forza...tutto è relativo :O :O


Ho riportato questo pezzo: il pluricampione e super quotato bielorusso Alexey "The Scorpion" Ignashov (196 cm, 108,5 Kg) dal sito da cui ho preso la notizia propio per evidenziare il fatto che Ignashov fosse tutt'altro che solo più 'grosso'.

@lessandro
02-03-2006, 20:34
Ho riportato questo pezzo: il pluricampione e super quotato bielorusso Alexey "The Scorpion" Ignashov (196 cm, 108,5 Kg) dal sito da cui ho preso la notizia propio per evidenziare il fatto che Ignashov fosse tutt'altro che solo più 'grosso'.

Infatti...come si può vedere all'inizio del video...molti calci o pungi invece che incassarli (cosa che lo sfinirebbe, dato che beccare una botta da gente come quella è dura) li schiva...

Piccolo appunto...nn avevo mai visto uno allenarsi a schivare le palline da ping pong :eek: :eek:

E' troppo veloce :eek:

tutti79
03-03-2006, 07:51
Ho riportato questo pezzo: il pluricampione e super quotato bielorusso Alexey "The Scorpion" Ignashov (196 cm, 108,5 Kg) dal sito da cui ho preso la notizia propio per evidenziare il fatto che Ignashov fosse tutt'altro che solo più 'grosso'.

A me sembra più uno spot pubblicitario del tizio... Se non sei veloce e elastico come il russo del filmato i 40 kg in più servono a poco anzi possono essere zavorra da portare in giro. Allora a quel punto ti servirebbero 70-80 kg in più così anche se il tipo ti becca non senti niente. Lì io vedo la superiorità fisica di quello più magro e non il contrario...

@lessandro
21-04-2006, 01:26
Up per il thread :O

manu@2986
21-04-2006, 11:24
domanda da niubbo sulle arti marziali.....
ma la disciplina che praticava bruce lee che differenze ha rispetto al kung fu ecc??

plut0ne
21-04-2006, 12:50
porko ziooooo
non avevo visdto quel video di quel thailandese...MOSTRUOSO..
io sono stato a vedere i camp thai e lì si allenano come matti tutto il giorno con quel caldo e lo schifo per terra...

:ave: :ave: :ave: altro che fighetti da palestra ...se scoppia una rissa in una discoteca va a finire che sto tipo massacra TUTTI...i buottafuori si risvegliano nel reparto di prognosi riservata :ave:

@lessandro
21-04-2006, 13:24
domanda da niubbo sulle arti marziali.....
ma la disciplina che praticava bruce lee che differenze ha rispetto al kung fu ecc??

Basta che cerchi "Jeet kune do" su Google ;)

dnarod
21-04-2006, 13:52
tutto bellissimo, ma tipo, se io ho una pistola e l esperto di arti marziali è a piu di 4-5 metri da me (cioe io ho il tempo di inquadrarlo prima che possa disarmarmi)? purtroppo è sempre li il problema, che non sai mai chi ti sta davanti...ho fatto judo (cintura verde) anni fa, ma se anche fossi un monaco shaolin, penso che un malvivente sia piu pronto di me, specialmente perche ha meno rispetto per la vita che una persona normale...peccato che tutte le splendide discipline marziali non servano a molto al giorno d oggi :(

@lessandro
21-04-2006, 14:39
tutto bellissimo, ma tipo, se io ho una pistola e l esperto di arti marziali è a piu di 4-5 metri da me (cioe io ho il tempo di inquadrarlo prima che possa disarmarmi)? purtroppo è sempre li il problema, che non sai mai chi ti sta davanti...ho fatto judo (cintura verde) anni fa, ma se anche fossi un monaco shaolin, penso che un malvivente sia piu pronto di me, specialmente perche ha meno rispetto per la vita che una persona normale...peccato che tutte le splendide discipline marziali non servano a molto al giorno d oggi :(

E grazie ar cazz...

E' normale che se l'altro ha un'arma da fuoco ed ha 4-5 metri di distanza, sia avvantaggiato rispetto a te!!!

E' come in Indiana Jones... :stordita:

Cmq...mica è detto che tutti vadano a giro con le pistole (almeno spero) :stordita:


























O forse si :doh:

lnessuno
21-04-2006, 14:57
beh dai, se non altro per fortuna non siamo in america dove come regalo della cresima ti danno una pistola :D

Beelzebub
21-04-2006, 15:27
Io ho fatto Ju Jitsu per 8 anni... però se mi dovessi mai mettere contro uno che fa Muay thai, le prendo come un prosciutto.... :D

Sono cose diverse... arti marziali come il judo, ju jitsu, karate, ecc... non sono prettamente volte al combattimento puro, ma hanno anche una buona componente "artistica", fine a se stessa, e non all'abbattimento dell'avversario...

Le prese corpo a corpo e le leve che ti insegnano, servono a poco se uno ti bersaglia di calci agli stinchi o high kick alla faccia...

Insomma, fare paragoni tra arti marziali lascia un pò il tempo che trova IMHO...

bananarama
21-04-2006, 16:23
purtroppo è sempre li il problema, che non sai mai chi ti sta davanti...ho fatto judo (cintura verde) anni fa, ma se anche fossi un monaco shaolin, penso che un malvivente sia piu pronto di me, specialmente perche ha meno rispetto per la vita che una persona normale...peccato che tutte le splendide discipline marziali non servano a molto al giorno d oggi :(

sia perche' non servono? perche le insegnano a cazzo. non c'e' niente da fare, se vuoi imparare a combattere lo devi fare punto e basta. te credo che arriva il primo zingaro e te incarta, quello fa a botte per davvero per strada, in palestra se fa a botte per finta... non capiro' mai perche' i maestri non fanno combattere davvero gli allievi, e' un controsenso. vuoi fare arti marziali senza combattere? ma vai a giocare a bocce no?

per dirti, sono andato a provare un mesetto fa in una palestra dove, dicono loro, c'e' un corso di vale tudo.

arrivo la e il "maestro" voleva che mi mettessi i guantoni e i paratibie... ma per favore, ho gentilmente ringraziato e dopo la lezione di prova sono scappato a gambe levate! :doh:

per imparare bisogna fare, non c'e' storia! ;)

lnessuno
21-04-2006, 16:33
sia perche' non servono? perche le insegnano a cazzo. non c'e' niente da fare, se vuoi imparare a combattere lo devi fare punto e basta. te credo che arriva il primo zingaro e te incarta, quello fa a botte per davvero per strada, in palestra se fa a botte per finta... non capiro' mai perche' i maestri non fanno combattere davvero gli allievi, e' un controsenso. vuoi fare arti marziali senza combattere? ma vai a giocare a bocce no?

per dirti, sono andato a provare un mesetto fa in una palestra dove, dicono loro, c'e' un corso di vale tudo.

arrivo la e il "maestro" voleva che mi mettessi i guantoni e i paratibie... ma per favore, ho gentilmente ringraziato e dopo la lezione di prova sono scappato a gambe levate! :doh:

per imparare bisogna fare, non c'e' storia! ;)


anche perchè a fare un combattimento di valetudo se non sei già ben messo fisicamente ti spacchi qualche arto già dalla prima lezione... secondo me aveva ragione l'istruttore :p

insomma per imparare si inizia dall'inizio... secondo me è inutile bruciare le tappe che rischi solo di farti del male:

si inizia in palestra coi guantoni e i paraballe
si continua in palestra senza guantoni (ma i paraballe si, sempre :D)
e poi via per strada a fare a botte col primo che capita :O

bananarama
21-04-2006, 16:38
anche perchè a fare un combattimento di valetudo se non sei già ben messo fisicamente ti spacchi qualche arto già dalla prima lezione... secondo me aveva ragione l'istruttore :p

insomma per imparare si inizia dall'inizio... secondo me è inutile bruciare le tappe che rischi solo di farti del male:

si inizia in palestra coi guantoni e i paraballe
si continua in palestra senza guantoni (ma i paraballe si, sempre :D)
e poi via per strada a fare a botte col primo che capita :O

il problema e' che pure il "professionista" della sala si allenava cosi', ma soprattutto che ero piu' preparato di tutti loro messi insieme la dentro, visto che sono abituato a combattere senza nessuna protezione e senza limitazione di tecniche! ;)

gliel'avevo pure detto che non ero un principiante, m'ha fatto vedere come secondo lui si combatte e mi stavo per rotolore per terra dalle risate... glielo volevo dire ma per rispetto ho evitato!

@lessandro
21-04-2006, 16:41
sia perche' non servono? perche le insegnano a cazzo. non c'e' niente da fare, se vuoi imparare a combattere lo devi fare punto e basta. te credo che arriva il primo zingaro e te incarta, quello fa a botte per davvero per strada, in palestra se fa a botte per finta... non capiro' mai perche' i maestri non fanno combattere davvero gli allievi, e' un controsenso. vuoi fare arti marziali senza combattere? ma vai a giocare a bocce no?

per dirti, sono andato a provare un mesetto fa in una palestra dove, dicono loro, c'e' un corso di vale tudo.

arrivo la e il "maestro" voleva che mi mettessi i guantoni e i paratibie... ma per favore, ho gentilmente ringraziato e dopo la lezione di prova sono scappato a gambe levate! :doh:

per imparare bisogna fare, non c'e' storia! ;)

Beh, forse te li faceva mettere per evitar che ti spaccassi uno stinco e spaccassi gli zigomi a qualcuno :D

Cmq...le potrezioni ci devono essere...magari poi quando uno sà combattere e si sà difendere, può toglierle e vedere come viene fuori la cosa.

Anche io (per quel poco che ho fatto), a Tae Kwon Do, faceva usare le protezioni per le @@ (cosa logica, dato che avevo 11 anni :D).

Eppure, mio zio ha 50 anni e ha imparato il T.K.D. in Canada 30 anni fà...nn ieri :rolleyes:

Secondo me è come nel pugliato, che se ti vuoi allenare e mettere sù 1 pò di muscoli, te lo fanno fare liberamente. Altrimenti, se gli dici che vuoi combattere sul serio, ti lasciano partire una mina e ti rompono il naso. :stordita:

Secondo me è così.

Ora come ora nn insegnano + tanto a combattere...ma sviluppano la tecnica e la muscolatura.

bananarama
21-04-2006, 16:46
sono del parere che e' sbagliato insegnare cosi le arti marziali, se ti impari sapendo che hai i guantoni o i paratibie ad esempio vieni su viziato perche' poi quando te li levano devi ricominciare a capire come muoverti.

credo sia meglio mettere l'allievo di fronte alla realta' fin dall'inizio e magari andare piu' piano con gli insegnamenti, senza la frenesia che vedo spesso nelle palestre, cosi' chi vuole andare avanti lo fa, chi non vuole puo' fare altro, ma almeno quelli "experienced" diventano bravi per davvero, non per finta! ;)

lnessuno
21-04-2006, 16:48
il problema e' che pure il "professionista" della sala si allenava cosi', ma soprattutto che ero piu' preparato di tutti loro messi insieme la dentro, visto che sono abituato a combattere senza nessuna protezione e senza limitazione di tecniche! ;)

gliel'avevo pure detto che non ero un principiante, m'ha fatto vedere come secondo lui si combatte e mi stavo per rotolore per terra dalle risate... glielo volevo dire ma per rispetto ho evitato!



lui ti faceva vedere come funziona il valetudo, non ti stava facendo vedere come si fa a botte per strada... non conosco bene il valetudo se non per sentito dire, ma credo che comunque siano cose un pò diverse...

lnessuno
21-04-2006, 16:53
oporcatroia :eek:

http://video.google.com/videoplay?docid=7820511968000166155&q=valetudo&pl=true


:eek:












:eek:

bananarama
21-04-2006, 16:57
lui ti faceva vedere come funziona il valetudo, non ti stava facendo vedere come si fa a botte per strada... non conosco bene il valetudo se non per sentito dire, ma credo che comunque siano cose un pò diverse...

in realta' il "valetudo" non e' una disciplina, e' fondamentalmente un regolamento applicato al combattimento.

sostanzialmente vale tutto (come da nome :D) eccetto le infamate tipo dita negli occhi, colpi alla gola e ai genitali, spina dorsale, roba cosi' insomma.

poi come combatti sono fatti tuoi, si puo' presentare un pugile, un karateka un thay boxer, un wrestler, quello che te pare a te, poi si vede chi vince. ovviamente piu' sei completo e piu' te la lotti, nel senso che se in piedi sei forte e a terra una zappa se becchi uno che fa jiu jitsu brasiliano se ti porta a terra hai finito.

questo per la parte in piedi fondamentalmente era impostato sulla kick e sul thay, usando guanti da 10 once.

il punto e' che un conto e' parare un calcio alla testa con 10 once sulla mano, un conto e' farlo senza o coi paranocche, li se non sai parare davvero lo blocchi con la faccia il calcio! ;)

ecco perche' per me usare protezioni e' sbagliato, ti vizia

bananarama
21-04-2006, 16:59
oporcatroia :eek:

http://video.google.com/videoplay?docid=7820511968000166155&q=valetudo&pl=true

:eek:

spettacolo l'ufc, il mio sogno! :ave:

quello e' combattere come si deve!

@lessandro
21-04-2006, 16:59
oporcatroia :eek:

http://video.google.com/videoplay?docid=7820511968000166155&q=valetudo&pl=true


:eek:












:eek:

Ma quì ti spappoli il viso alla fine di un'incontro...e poi rischi di morire :eek:

Stormblast
21-04-2006, 17:03
in realta' il "valetudo" non e' una disciplina, e' fondamentalmente un regolamento applicato al combattimento.

sostanzialmente vale tutto (come da nome :D) eccetto le infamate tipo dita negli occhi, colpi alla gola e ai genitali, spina dorsale, roba cosi' insomma.

poi come combatti sono fatti tuoi, si puo' presentare un pugile, un karateka un thay boxer, un wrestler, quello che te pare a te, poi si vede chi vince. ovviamente piu' sei completo e piu' te la lotti, nel senso che se in piedi sei forte e a terra una zappa se becchi uno che fa jiu jitsu brasiliano se ti porta a terra hai finito.

questo per la parte in piedi fondamentalmente era impostato sulla kick e sul thay, usando guanti da 10 once.

il punto e' che un conto e' parare un calcio alla testa con 10 once sulla mano, un conto e' farlo senza o coi paranocche, li se non sai parare davvero lo blocchi con la faccia il calcio! ;)

ecco perche' per me usare protezioni e' sbagliato, ti vizia

si ma siccome trattasi di palestra, non possono permettersi di vedere uscire ogni sera gente con gli zigomi rotti..... indipercui protezioni.
poi invece se vuoi la bagarre vai di stadio.

trokij
21-04-2006, 18:52
Molto interessante questa discussione, m'iscrivo :)

Alabamasmith
21-04-2006, 19:47
domanda da niubbo sulle arti marziali.....
ma la disciplina che praticava bruce lee che differenze ha rispetto al kung fu ecc??
praticava wing chun da giovane, poi creò il jeet kune do in età adulta.
La prima è un'arte marziale cinese tradizionale da poco diffusa fuori dalla cina, la seconda è un'arte marziale moderna che mischia elementi di diverse arti/sport, senza paraocchi e falsi pregiudizi.
Io ho praticato Tae kwon do da bambino e sinceramente non è che mi piacesse un granchè, in un'ora e mezzo di allenamento metà era solo stretching, il tutto finalizzato alla gara, che prevedeva o l'esecuzione di una forma o un combattimento a punti. I calci però erano molto spettacolari! :D
Poi ho praticato wing chun per diversi anni. E' un'arte marziale che non prevede competizioni, che non ha bisogno di un corpo atletico e potente per essere sufficientemente efficace, al contrario del tae kwon do, che è impraticabile senza un costante allenamento e un precedente riscaldamento.

@lessandro
21-04-2006, 20:21
praticava wing chun da giovane, poi creò il jeet kune do in età adulta.
La prima è un'arte marziale cinese tradizionale da poco diffusa fuori dalla cina, la seconda è un'arte marziale moderna che mischia elementi di diverse arti/sport, senza paraocchi e falsi pregiudizi.
Io ho praticato Tae kwon do da bambino e sinceramente non è che mi piacesse un granchè, in un'ora e mezzo di allenamento metà era solo stretching, il tutto finalizzato alla gara, che prevedeva o l'esecuzione di una forma o un combattimento a punti. I calci però erano molto spettacolari! :D
Poi ho praticato wing chun per diversi anni. E' un'arte marziale che non prevede competizioni, che non ha bisogno di un corpo atletico e potente per essere sufficientemente efficace, al contrario del tae kwon do, che è impraticabile senza un costante allenamento e un precedente riscaldamento.

Quoto quanto detto sul Tae Kwon Do.

Mi ricordo anche io, che molto era stretching e riscaldamento...

Provate voi a tirare su una gamba all'altezza della vostra testa senza aver riscaldato e allungato ben bene i muscoli....vi strappate in 2 :D

P.S. Ma il Jeet kune do, è praticato abbastanza in Italia??

Xchè invece che fare il tkd, vorrei passare al jkd, mi sembra una disciplina più completa...

bananarama
21-04-2006, 20:26
per esperienza personale ti consiglio di diffidare da chi insegna jeet kune do. il jeet kune do non e' un'arte, non ha una storia ne un codice. e' il risultato del percorso che il praticante compie nella sua vita unendo e mischiando tecniche, sapere, esperienza e quant'altro, per cui non si' puo' insegnare, il "jeet kune do" te lo fai te, e' quello che diventi dopo anni di pratica. chi dice di insegnare jkd o non e' un maestro serio (ed essere un buon maestro non dipende da quanto sei forte o da quante tecniche sai) o ci marcia sull'onda della pubblicita di bruce lee per far venire la gente in palestra! ;)

qual e' il tuo scopo? preparazione, tecnica, coordinazione, flessibilita', rissa coi buttafuori, cosa?

@lessandro
21-04-2006, 20:35
per esperienza personale ti consiglio di diffidare da chi insegna jeet kune do. il jeet kune do non e' un'arte, non ha una storia ne un codice. e' il risultato del percorso che il praticante compie nella sua vita unendo e mischiando tecniche, sapere, esperienza e quant'altro, per cui non si' puo' insegnare, il "jeet kune do" te lo fai te, e' quello che diventi dopo anni di pratica. chi dice di insegnare jkd o non e' un maestro serio (ed essere un buon maestro non dipende da quanto sei forte o da quante tecniche sai) o ci marcia sull'onda della pubblicita di bruce lee per far venire la gente in palestra! ;)

qual e' il tuo scopo? preparazione, tecnica, coordinazione, flessibilita', rissa coi buttafuori, cosa?

:wtf:

Ci penso sù e chiedo a giro...

Cmq, nn sono ne uno violento ne uno che arriva subito alle mani...sono piuttosto calmo...per farmi incazzare ce ne vuole...

Mi interessa soltanto imparare una disciplina che, all'occorrenza, sia utile e nn lasci dubbi al rompipalle di turno di smetterla...

Ecco quanto...poi se è bella a vedersi ed efficace...meglio :D

Alabamasmith
21-04-2006, 20:35
per esperienza personale ti consiglio di diffidare da chi insegna jeet kune do. il jeet kune do non e' un'arte, non ha una storia ne un codice. e' il risultato del percorso che il praticante compie nella sua vita unendo e mischiando tecniche, sapere, esperienza e quant'altro, per cui non si' puo' insegnare, il "jeet kune do" te lo fai te, e' quello che diventi dopo anni di pratica. chi dice di insegnare jkd o non e' un maestro serio (ed essere un buon maestro non dipende da quanto sei forte o da quante tecniche sai) o ci marcia sull'onda della pubblicita di bruce lee per far venire la gente in palestra! ;)

qual e' il tuo scopo? preparazione, tecnica, coordinazione, flessibilita', rissa coi buttafuori, cosa?
Penso che la maggior parte degli istruttori di arti marziali in Italia faccia quello che hai detto. Molti provengono da diverse esperienze, si inventano stili propri, creano associazioni/federazioni dal nulla. Vedi insegnanti di ninjitsu, autodifesa generica, ecc...
Ovviamente esiste una federazione internazionale fondata dai diretti allievi di Bruce Lee e dalla moglie, ma non credo che in italia esistano molti insegnanti di JKD qualificati, come hai detto tu.

scorpionkkk
21-04-2006, 20:38
Non riesco ad essere d'accordo con molte affermazioni fatte in quest thread.

Cercare di ghettizzare un arte marziale facendo una sorta di classifica è secondo me una cosa impossibile.
Ogni arte marziale ha un apprendimento dipendente non solo dall'alunno e dal maestro (vedere situazione odierna) ma soprattutto anche da molti altri fattori....
Ad esempio, il muay thai da molti più risultati in tempi brevi rispetto ad un'altra arte marziale e quindi risulta più efficace nell'arco dei canonici 5-10 anni seppure anch'esso secondo me sia molto carente rispetto ad arti marziali molto più lunghe da apprendere e da gestire come il Kung Fu.

Non ho dubbi che ci siano alcune arti marziali che per la loro storia sono endemicamente carenti rispetto ad altre nella realtà di un combattimento non ufficiale, fatto sta che stilare una classifica dell'arte più mortale/efficace/figa è secondo me una perdita di tempo soprattutto in riferimento a competizioni ufficiali (magari anche miste) dove nessuno (ovviamente) si permette di (faccio un esempio stupido) picchiarti sulla guardia per romperti una mano o cercare di entrare sul collo quando sei scoperto (ma sto citando a caso).


Mai come adesso secondo me bisogna contrastare l'eccessiva fusione di tecniche e stili che sfociano più nelle sport e nel fitness che nella vera arte marziale (che ovviamente non tratta solo di botte) incoraggiando la diversità di vedute, la creazione di nuove soluzioni originali anzichè unire tutto in un unico minestrone dove impari gli angoli dell'eskrima ma subito dopo ti insegnano il bastone del kung fu ma dopo ancora sarebbe meglio imparare la spada tramite kendo e iaido ma eventualemnet fare qualche forma wushu di sciabola.Ma che è...

Inoltre sarebbe bello anche mantenere la cultura del combattimento..adesso in Cina fanno praticamente solo wushu..ogni tanto spaccarsi la faccia invece tiene in vita il vero spirito del combattimento (appunto).
Scusate per il post lungo e noioso..

scorpionkkk
21-04-2006, 20:46
[QUOTE=bananarama
ecco perche' per me usare protezioni e' sbagliato, ti vizia[/QUOTE]


sono completamente d'accordo.
basta iniziare piano e viene quasi naturale affinare la tecnica per non farsi male col risultato che quasi senza accorgersene(piano piano) si riesce ad aumentare il carico gestibile

Secondo me le protezioni però sono da usare quando si vuole tirare ad una buona percentuale senza problemi...magari divertendosi a tirare qualche calcio un pò più vero degli altri senza avere troppi problemi con gomiti,ginocchia e via dicendo..

scorpionkkk
21-04-2006, 20:53
:wtf:

Ci penso sù e chiedo a giro...

Cmq, nn sono ne uno violento ne uno che arriva subito alle mani...sono piuttosto calmo...per farmi incazzare ce ne vuole...

Mi interessa soltanto imparare una disciplina che, all'occorrenza, sia utile e nn lasci dubbi al rompipalle di turno di smetterla...

Ecco quanto...poi se è bella a vedersi ed efficace...meglio :D


guardati in giro con obiettività..come ti hanno detto il JKD è l'espressione di un percorso, non un'arte marziale vera e propria.
C'è uno studio dietro,chessò sulla rotazione del pugno o sulla gestione delle spalle, che può essere utile da apprendere avendo alle spalle un percorso che ti ci porti naturalmente.

Fossi in te sceglierei qualcosa che ti piace in maniera più viscerale e duratura anzichè una cosa attraente sulla carta ma magari poco consistente nella realtà (a causa di un cattivo maestro magari). Sceglierei un'arte marziale si, ma soprattutto un maestro in particolare, uno stile, un metodo di insegnamento, un ambiente..

@lessandro
21-04-2006, 20:55
guardati in giro con obiettività..come ti hanno detto il JKD è l'espressione di un percorso, non un'arte marziale vera e propria.
C'è uno studio dietro,chessò sulla rotazione del pugno o sulla gestione delle spalle, che può essere utile da apprendere avendo alle spalle un percorso che ti ci porti naturalmente.

Fossi in te sceglierei qualcosa che ti piace in maniera più viscerale e duratura anzichè una cosa attraente sulla carta ma magari poco consistente nella realtà. Sceglierei un'arte marziale si, ma soprattutto un maestro in particolare, uno stile, un metodo di insegnamento, un ambiente..

Beh...per ora quello che mi piace di più è il tkd...

E come maestro...c'è mio zio...è con lui che ho iniziato 10 anni fà...e dovrei riprendere ora...quando finisce il campionato di calcetto...

scorpionkkk
21-04-2006, 21:11
Beh...per ora quello che mi piace di più è il tkd...

E come maestro...c'è mio zio...è con lui che ho iniziato 10 anni fà...e dovrei riprendere ora...quando finisce il campionato di calcetto...


appunto..fai quello che ti fa sentire più a tuo agio..poi magari inizi il percorso..

un mio compagno di arte marziale ha iniziato con anni e anni di tkd..per poi finire sul wt e poi finire dov'è adesso...io stesso sono passato tra le altre cose anche per il kendo per poi finire a fare altre cose diverse..

Darkdragon
22-04-2006, 12:11
tutto bellissimo, ma tipo, se io ho una pistola e l esperto di arti marziali è a piu di 4-5 metri da me (cioe io ho il tempo di inquadrarlo prima che possa disarmarmi)? purtroppo è sempre li il problema, che non sai mai chi ti sta davanti...ho fatto judo (cintura verde) anni fa, ma se anche fossi un monaco shaolin, penso che un malvivente sia piu pronto di me, specialmente perche ha meno rispetto per la vita che una persona normale...peccato che tutte le splendide discipline marziali non servano a molto al giorno d oggi :(
con una pistola puntata se hai 2-3 metri puoi ancora farcela. 5 gia no :stordita:
ovviamente una pistola è piu efficace, ed è proprio per questo che è stata inventata: dalla mano al sasso alla clava alla spada alla pistola, se s inventano cose nuove è perche sono piu efficaci

Darkdragon
22-04-2006, 12:12
Penso che la maggior parte degli istruttori di arti marziali in Italia faccia quello che hai detto. Molti provengono da diverse esperienze, si inventano stili propri, creano associazioni/federazioni dal nulla. Vedi insegnanti di ninjitsu, autodifesa generica, ecc...
Ovviamente esiste una federazione internazionale fondata dai diretti allievi di Bruce Lee e dalla moglie, ma non credo che in italia esistano molti insegnanti di JKD qualificati, come hai detto tu.
che intendi? ho fatto una cazzata? :mbe:

tutti79
26-04-2006, 11:13
io faccio karate da poco ma solo perchè mi piace e lo ritengo anche un po' efficace nelle situazioni reali. Ma solo un pochino... se dovessi guardare solo l'efficacia in strada non praticherei nessuna arte marziale (muay thai per prima che mi dicono causapure danni al fisico con l'etaà) ma il krav maga.
Ad esempio per me se uno a freddo magari coi jeans tira un calcio è più facile che si strappa e si fa male da solo che tutto il resto!

bananarama
26-04-2006, 11:51
io faccio karate da poco ma solo perchè mi piace e lo ritengo anche un po' efficace nelle situazioni reali. Ma solo un pochino... se dovessi guardare solo l'efficacia in strada non praticherei nessuna arte marziale (muay thai per prima che mi dicono causapure danni al fisico con l'etaà) ma il krav maga.
Ad esempio per me se uno a freddo magari coi jeans tira un calcio è più facile che si strappa e si fa male da solo che tutto il resto!

si vede che sei un principiante, altrimenti ti renderesti conto che si puo' buttare giu una persona in cosi' tanti modi che non sapresti come fare. sembra una cazzata ma mandare giu' uno che non sa combattere e' facilissimo, basta un dito a volte! ;)

e lascia perde il karate che e' meno efficace de pia la macchina e scappa'! :D

marco1474
26-04-2006, 12:00
si vede che sei un principiante, altrimenti ti renderesti conto che si puo' buttare giu una persona in cosi' tanti modi che non sapresti come fare. sembra una cazzata ma mandare giu' uno che non sa combattere e' facilissimo, basta un dito a volte! ;)

e lascia perde il karate che e' meno efficace de pia la macchina e scappa'! :D


Bello, non abbiamo avuto modo di beccarci..... AUGURI!!!

Per tornare IT: Ho capito che per difendersi non c'è meglio che girare con il pezzo. ;)


:D

tutti79
26-04-2006, 13:14
si vede che sei un principiante, altrimenti ti renderesti conto che si puo' buttare giu una persona in cosi' tanti modi che non sapresti come fare. sembra una cazzata ma mandare giu' uno che non sa combattere e' facilissimo, basta un dito a volte! ;)

e lascia perde il karate che e' meno efficace de pia la macchina e scappa'! :D

infatti per minimamente efficace intendo che va bene contro chi non sa combattere, non è troppo grosso o è armato. e questo penso valga per tutte le arti marziali! il krav maga non c'è qui a milano... quindi mica voglio trasferirmi apposta!

@lessandro
26-04-2006, 13:47
io faccio karate da poco ma solo perchè mi piace e lo ritengo anche un po' efficace nelle situazioni reali. Ma solo un pochino... se dovessi guardare solo l'efficacia in strada non praticherei nessuna arte marziale (muay thai per prima che mi dicono causapure danni al fisico con l'etaà) ma il krav maga.
Ad esempio per me se uno a freddo magari coi jeans tira un calcio è più facile che si strappa e si fa male da solo che tutto il resto!

E cosa sarebbe questo krav maga??? :mbe:

tutti79
26-04-2006, 14:25
E cosa sarebbe questo krav maga??? :mbe:

guarda su google che trovi siti che spiegano. in poche parole è la tecnica di autodifesa (anche se ha nozioni più ampie del semplice combattimento corpo a corpo) insegnata nei corpi speciali degli eserciti di quasi tutto il mondo. è molto pratica...

Darkdragon
26-04-2006, 16:25
guarda su google che trovi siti che spiegano. in poche parole è la tecnica di autodifesa (anche se ha nozioni più ampie del semplice combattimento corpo a corpo) insegnata nei corpi speciali degli eserciti di quasi tutto il mondo. è molto pratica...
nata nell esercito israeliano :O

Mi quoto:
Penso che la maggior parte degli istruttori di arti marziali in Italia faccia quello che hai detto. Molti provengono da diverse esperienze, si inventano stili propri, creano associazioni/federazioni dal nulla. Vedi insegnanti di ninjitsu, autodifesa generica, ecc...
Ovviamente esiste una federazione internazionale fondata dai diretti allievi di Bruce Lee e dalla moglie, ma non credo che in italia esistano molti insegnanti di JKD qualificati, come hai detto tu.

che intendi? ho fatto una cazzata? :mbe:

Darkdragon
26-04-2006, 16:26
Bello, non abbiamo avuto modo di beccarci..... AUGURI!!!

Per tornare IT: Ho capito che per difendersi non c'è meglio che girare con il pezzo. ;)


:D
evvabbe :sofico:

@lessandro
02-06-2006, 15:17
Up :D

Ho ritrovato le foto che fece me pà quando facevo Tae Kwon Do.

Beh, ce n'è una che è davvero bella :sofico:

http://img322.imageshack.us/img322/6682/scan100019hj.th.jpg (http://img322.imageshack.us/my.php?image=scan100019hj.jpg)

Notare la postura, com'è diritta la gamba che và contro il sacco, com'è diritto il braccio per l'equilibrio...si vedeva la classe già a 12 anni eh :D :D

@lessandro
01-07-2006, 14:25
Guardate che ho trovato su google...impressionante!!! (pensate che sono ragazzini) :eek: :eek:

http://video.google.com/videoplay?docid=7854292412116682157

:sofico: :sofico:

quentin
01-07-2006, 14:51
a me hwrang sta sul cazzo ... per non parlare di baek