Alpha Centauri
24-02-2006, 18:06
Mentre navigavo su un sito di retrocomputing (computer da "museo"), mi sono imbattuto in una simpatica guida che permette di costruirsi da sè una copia perfetta del calcolatore di bordo del razzo della missione Apollo (versione 1964). In realtà non è proprio il computer di bordo deputato al controllo missione in generale, quanto piuttosto l'unità deputata alla gestione dell'allunaggio, che è stata montata sia sull'Apollo stesso, che sul LEM (il modulo che realmente doveva atterrare sul suolo lunare -Lunar Excursion Module-).
Che dire, può sempre essere utile, no?? Mettete che vi trovate un razzo parcheggiato in cortile e non sapete cosa farci.... :D
Scherzi a parte, spero di non aver sbagliato sezione: frequento relativamente poco off topic, e soprattutto posto ancor meno, anche se devo dire che con la nuova riorganizzazione in sottosezioni ci proverò a fare un salto più spesso. Alla fine questa mi è sembrata la sezione più appropriata (in mancanza d'altro), confortato anche dalla presenza di un 3d in rilievo sulle missioni spaziali (più che altro un contenitore di link ai vari 3d).
http://www.retrocomputing.net
Andate su informazioni --> archivio e poi cliccate sulla prima voce dell'elenco.
Ps devo dire che anche se non proprio accattivante graficamente parlando, anche il sito sul retrocomputting merita uno sguardo per chi ne è appassionato. Rappresenta appieno una veloce panoramica dello sviluppo tecnologico del calcolo artificiale ed automatizzato......
La base della società moderna in fondo.
Che dire, può sempre essere utile, no?? Mettete che vi trovate un razzo parcheggiato in cortile e non sapete cosa farci.... :D
Scherzi a parte, spero di non aver sbagliato sezione: frequento relativamente poco off topic, e soprattutto posto ancor meno, anche se devo dire che con la nuova riorganizzazione in sottosezioni ci proverò a fare un salto più spesso. Alla fine questa mi è sembrata la sezione più appropriata (in mancanza d'altro), confortato anche dalla presenza di un 3d in rilievo sulle missioni spaziali (più che altro un contenitore di link ai vari 3d).
http://www.retrocomputing.net
Andate su informazioni --> archivio e poi cliccate sulla prima voce dell'elenco.
Ps devo dire che anche se non proprio accattivante graficamente parlando, anche il sito sul retrocomputting merita uno sguardo per chi ne è appassionato. Rappresenta appieno una veloce panoramica dello sviluppo tecnologico del calcolo artificiale ed automatizzato......
La base della società moderna in fondo.