View Full Version : Primo contatto con Intel VIIV
Redazione di Hardware Upg
24-02-2006, 17:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1441/index.html
Intel prosegue il cammino nella definizione di piattaforme per il mondo PC, sulla scia del successo che ha portato Centrino a livelli di diffusione impensabili all'atto del lancio. E' la volta di Intel VIIV, destinata a piattaforme desktop votate all'intrattenimento domestico, sulla quale Intel scommette per stabilire un nuovo standard di riferimento del settore
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Intel può fare quello che vuole.. tanto per fare qualcosa di semplice per la maggioranza degli idioti che circolano bisognerebbe fare un pc con un solo tasto... e ancora sarebbe troppo
Forse non ho capito il vantaggio di istant-off rispetto allo stand by standard: l'unica differenza tra i due è che se spengo il pc/mediacenter e poi decido di riaccenderlo dopo 20 secondi con uno si riaccende subito e con l'altro devo aspettare altri 20 secondi...
Non mi sembra nulla di rivoluzionario!
Capellone
24-02-2006, 18:12
per te forse non è rivoluzionario, ma immagina chi non sa usare il computer quando preme il pulsante del telecomando, non vede una reazione immediata, lo preme altre 16 volte, fa una faccia strana, una bestemmia e poi comincia a prendere a pugni l'apparecchio. :D
per quanto si cerchi di fare hardware a prova di idiota, c'è sempre qualcuno talmente idiota da vanificare lo sforzo.
Forse non ho capito il vantaggio di istant-off rispetto allo stand by standard: l'unica differenza tra i due è che se spengo il pc/mediacenter e poi decido di riaccenderlo dopo 20 secondi con uno si riaccende subito e con l'altro devo aspettare altri 20 secondi...
Non mi sembra nulla di rivoluzionario!
infatti.
lo fa anche il mio portatile di 6 anni fa. si tratta solo di curare un po' le funzionalità di suspend-to-ram come lo sono da sempre sui portatili.
Quanto all'accendersi col telecomando, penso si possa fare abbastanza facilmente saldando pochi componenti e prelevando l'alimentazione del sensore ir da qualche parte.
imho l'interessante sarebbe poter gestire un apparecchio così senza dover accendere lo schermo solo x sintonizzare una stazione radio o sentire un mp3 di tiziocaio, mediante un piccolo lcd monocromatico stile videoregistratore o poco +.
cmq ben venga la standardizzazione di una piattaforma.
sinceramente i tempi per l'instant on-off mi stupiscono in quanto un PC che supporta il suspend-to-ram:
1) di fatto fa quello
2) in 3 secondi si accende e si spegne per davvero (ovviamente RAM e una parte di MB rimangono alimentate, come nel media center in questione trascorsa la mezz'ora di cui si parlava nell'articolo)
ho come il sospetto che passata la mezz'ora di cui sopra il sistema vada in suspend-to-disk, in tal caso bella cagata
per la cronaca, dal PC da cui vi sto scrivendo (athlon 1200, scheda madre abit, anno 2001) è da anni che uso l'"instant on-off" proprio grazie al supporto del suspend-to-ram... se ci mette più di 5 secondi ad accendersi è perchè firefox è sklerato e mi sta occupando 350 MB in ram (non so perchè, se c'è un processo che occupa una manata di ram diventa "lento" a riaccendersi), ma normalmente ci mette 2/3 secondi a spegnersi e non so quanto ad accendersi (ci mette di più il monitor CRT a far comparire l'immagine, fate voi)...
tra l'altro non capisco come mai il suspend-to-ram venga usato così poco: è comodo sui desktop, è fantastico sui laptop... dato che in genere è supportato, perchè non lo si usa? (mac a parte)
e non venitemi a dire che windows rallenta se non lo riavvii perchè non lo spengo mai... quando rallenta è perchè per l'appunto firefox impazzisce, ma basta chiuderlo e riaprirlo per sistemare tutto... l'uptime medio che ho è di 60 giorni (e non è che riavvio perchè ho problemi, è perchè aggiorno, installo o cambio qualcosa... l'ultimo riavvio da instabilità è di 2 anni e rotti fa, quando installai un banco di ram difettoso)...
Fx sei fortunato, dammi 7 numeri ghgh. Apparte l'evidente ammirazione nei confronti del pc di Fx, questa cosa di Alice be, mi lascia alquanto perplesso, cioè, con un processore ti regalano ore sul portale di Rosso Alice... è come se con una scheda video ti regalassero 30 Mp3 su iTunes :P.
Sig. Stroboscopico
24-02-2006, 18:51
Il MySky di Sky a ripartire ci mette tranquillo qualche minuto comunque.
Comunque sia, al di la di tutto, rimaledito la Telecom per l'assurda copertura dell'adsl in Italia.
grrrrrrrrrrrrrrrr
Sig. Stroboscopico
24-02-2006, 18:51
Il MySky di Sky a ripartire ci mette tranquillo qualche minuto comunque.
Comunque sia, al di la di tutto, rimaledico la Telecom per l'assurda copertura dell'adsl in Italia.
grrrrrrrrrrrrrrrr
Sgt.Pepper89
24-02-2006, 19:12
se ci mette più di 5 secondi ad accendersi è perchè firefox è sklerato e mi sta occupando 350 MB in ram (non so perchè, se c'è un processo che occupa una manata di ram diventa "lento" a riaccendersi),
e non venitemi a dire che windows rallenta se non lo riavvii perchè non lo spengo mai... quando rallenta è perchè per l'appunto firefox impazzisce, ma basta chiuderlo e riaprirlo per sistemare tutto... l'uptime medio che ho è di 60 giorni (e non è che riavvio perchè ho problemi, è perchè aggiorno, installo o cambio qualcosa... l'ultimo riavvio da instabilità è di 2 anni e rotti fa, quando installai un banco di ram difettoso)...
Io non ho capito: parli del pulsante "sospendi" di windows, che appare quando premi shift al posto di stand-by?
kenjcj2000
24-02-2006, 19:52
Intel può fare quello che vuole.. tanto per fare qualcosa di semplice per la maggioranza degli idioti che circolano bisognerebbe fare un pc con un solo tasto... e ancora sarebbe troppo
ci sei andato gù leggerino... :sofico:
Se queste sono le novità per il futuro mi sa che sono a corto di idee alla intel... un pc che si interfaccia piu' facilmente e si accende velocemente... ma chi è stato il mago che ha fatto una simile pensata. Allora mi permetto di dare un'idea rivoluzionaria alla Microsoft, aggiungere a Win Vista dei programmini per interagire con la lavastoviglie il frigo etc ... tutto collegato con VIIV, cosi per accendere il fornello, prima accendo il PC (in maniera veloce) poi accendo il fornello. Evviva la foca!!
kenjcj2000
24-02-2006, 22:34
Se queste sono le novità per il futuro mi sa che sono a corto di idee alla intel... un pc che si interfaccia piu' facilmente e si accende velocemente... ma chi è stato il mago che ha fatto una simile pensata. Allora mi permetto di dare un'idea rivoluzionaria alla Microsoft, aggiungere a Win Vista dei programmini per interagire con la lavastoviglie il frigo etc ... tutto collegato con VIIV, cosi per accendere il fornello, prima accendo il PC (in maniera veloce) poi accendo il fornello. Evviva la foca!!
come si fà a non quotarti..
samslaves
25-02-2006, 00:06
>
Intel può fare quello che vuole.. tanto per fare qualcosa di semplice per la maggioranza degli idioti che circolano bisognerebbe fare un pc con un solo tasto... e ancora sarebbe troppo
<
Un Mac!
Pensa che allora la maggioranza degli idioti usa un mouse a due tasti quando le stesse cose le fai con uno ;)
souther78
25-02-2006, 00:28
Un Mac!
Pensa che allora la maggioranza degli idioti usa un mouse a due tasti quando le stesse cose le fai con uno
E pensa che un sacco di idioti si arrovellavano per fare un "copia e incolla" con il menu "modifica", prima di scoprire che fanno mouse a due tasti anche per mac! ;-)
Io non ho capito: parli del pulsante "sospendi" di windows, che appare quando premi shift al posto di stand-by?
Quello dovrebbe essere suspend to hd, non suspend to ram, e i tempi sono maggiori...
il suspend to ram in XP dovrebbe essere lo standy... che a me non funziona (mi si riaccende il pc facendo il boot da capo)
finalmente, sono anni che smanetto sui miei PC per arrivare all'ecosistema (bel nomignolo, comunque io lo chiamo domotica)! ragazzi, non sono solo queste le novita', anzi, questi sono solo gli "appunti di viaggio"...
VIIV sara' una rivoluzione dell'informatica all'interno della casa e dell'uso che si fara' del PC:
come ho detto sono anni che cerco d'integrare il PC nella casa (e anche io sono anni che uso lo stand-by come FX, vera manna dal cielo).
ma a me manca la vera novita' di VIIV: la virtualizzazione clienterale:
in pratica, a mio parere (perche' io sto' cercando di fare questo), intel sta' demandando vari compiti a una macchina server, i compiti piu' svariati, su cui client "leggeri" potranno accedere e sfruttare non solo i servizzi base di un clasico router divenuto NAT (internet, fileserver, mailserver, ecc) ma anche una miriade di servizzi aggiuntivi (automatizzazioni di apparecchiature domenstiche, server multimediale per la registrazione da remoto...) a cui aggiungere poi la virtualizzazione della macchina.
ad esempio:
ho il server nello studio, o nella sala, e vari client sparsi per casa, dai semplici addon tipo xbox360, a veri pc miniaturizzati tipo il miniMAC o l'ultimo shuttle x100 (che assomiglia molto ad una mia idea,aspetto con pazienza l'uscita) con un OS privo di programmi avanzati; entrando in sessione remota con RDP avvio una sessione sul server, un login personalizzato, distinto dagli altri utenti, e posso usare sia le applicazioni che la potenza effettiva del server, ben piu' capace del client che ho sotto mano.
i documenti sono centralizzati e consultabili da tutte le macchine sia nella intranet che in internet, come gli addon che i agganciano al server in varie tipologie (cosi', magari, dall'ufficio posso avviare la mia console che mi avvia la cam che si trova nel frigo e mi fa' vedere cosa effettivamente manca, altro che frigo che deve dirti che manca, costringendoti a registrare ogni in/out che fai.. logicamente estremizzo, ma e' possibile farlo), ogni utente ha la sua console virtualizzata e separata nella logica del server (virtualizzazione), e una non interferisce con l'altra; si possono creare utenze per funzioni o per utente, dove la funzione e' magari quella di un lettore multimediale, e si possono creare nuovi tipi di funzionalita', ad esempio una filodiffusione pilotata: un addon wireless per ogni stanza, con i suoi altoparlanti (o direttamente questi in wireless comandati del server), e quando io voglio vedere il film in sala, si attiva l'addon audio per la ricezione wireless dell'audio e la console multimediale per farmi vedere il film...
logicamente si parla di reti miste, dove l'ehternet o la fibra la fanno da padroni, ma dove anche il wireless avra' a sua assoluta importanza.
in pratica si riuscirebbero a far convergere varie funzioni nella stessa macchina che pilotano addon per diverse funzioni ed e' pilotata da console di varia natura (non di meno un telecomando/palmare). queste saranno multimedia (audio\video), telefonia (voice\video voip), domotica (comandi a distanza e programmabili di apparecchiature domestiche), e la piu' ovvia SOHO.
qualche appunto:
lo stand-by di un PC consuma si e no 5W, il fatto e' che gli alimentatori ATX, in qualsiasi modalita' di spegnimento (anche se se ne prende uno sfuso e si attacca alla presa) consumano gia' loro minimo 20W (non ci credevo, ma ho verificato!), quindi gia' oggi, lasciando attaccata la spina del PC alla presa, c'e' quel consumo, purtoppo.
la computazione richiesta per un buon streaming di un film in RDP satura il miei 3200+ client/server su GLAN gia' a bassa densita', ed in piu' l'audio non e' nemmeno da media definizione; gia' un DVD e' impossibile da vedere, figuriamoci un HD, ed in piu' un DVD non puo' essere visto across-net (da PC a PC), per via delle limitazioni di questi media, ecco perche' sui BD e gli HD-DVD stano ritardando cosi' tanto per gli acordi sui sistemi di protezione, perche' senno microsoft ed intel non potrebbero proporre gran parte delle innovazioni VIIV-WMC.
comunque ho letto che su vista ci sara' un rinnovato protocollo RDP, sicuramente per eliminare queste limitazioni (l'RDP e' piu' o meno una scachiera di MPEG1, probabilmente si useranno compressioni migliori e piu' veloci).
insomma, c'e' di che giocare con questa impostazione, e' assicurato.
per ora la mia domotica si ferma a 3 client, di cui 2 poco piu' che semplici addon multimediali (uno in cucina e uno in sala), provvisti di XP trattato e riveduto, e con HW non recente, una console da "lavoro", ed il server, ma le potenze in gioco sono alquanto scarse, esendo tutti piu' o meno sui 2ghz.
e a chi si chiedeva a cosa puo' servire la potenza di un dual, io gli spiego cosa farei con un quad...
PS
FX, per la ram mangiata da firefox, se cerchi in rete puoi risolvere: l'enorme consumo di ram e' dovuto al cacheing interamente in ram delle ultime tot pagine visitate; numero dipendente dal quantitativo di ram, ed e' settabile da configurazione del firefox.
ah, comunque, in RDP, pur con le scarse potenze a disposizione, navigo, uso applicativi di varia natura, avvolte gioco con i vecchi giochetti (vecchi parecchio, visto che RDP no ha accellerazione 3D), e riesco comunque a vedere anteprime dei filmati e sentire l'audio, da tutti i client.
comunque, una delle ulteriori novita' di vista, dovrebbe essere l'uso tramite DX10 dell'accellerazione HW dell'RDP (che non e' ne piu' ne meno che una codifica in tempo reale), oltre che la sua accellerazione 3D (oggi non e' possibile usarla, essendo il driver video virtuale alquanto scarso), e allora si che una R600 (magari in CF) ha senso; in piu' c'e' sempre la speranza di coadiuvare la potenza dei server (perche' uno solo, quando un cluster e' meglio?) con quella di periferiche sia locali che "allontanate" (il protocollo PCI-EX dovrebbe promettere l'uso di periferiche fino a diversi metri di distanza, a quanto ricordo si pubblicizzava nei primordi dello standard).
insomma, per ora stiamo vedendo un pc che usa tecnologie gia' usate dagli utenti piu' smaliziati, ma domani...
Per me resta di un inutilità disarmante, hanno messo insieme delle cose trite e ritrite spacciandole per una "piattaforma" innovativa e rivoluzionaria..
A me sembra solo del semplicissimo marketing.
mah... cosa centra intel con ciò? voglio dire, cos'ha fatto realmente se nn accordi commerciali con tiscali e rosso alice? a me sembra solo una gran presa per i fondelli, proprio come proporre windows vista in 6 versioni! stanno solo cercando il modo per farti comprare una cosa (normale pc con p4) per poi vendertene un'altra uguale identica (quel pc di nuovo nn ha niente) e farti spendere un sacco di soldi. tutto quello che ha scritto lucusta me lo sogno anche io, ma è fattibilissimo anche con un p4. quando uscì centrino, la novità era il processore/chipset. qui dov'è la novità scusate? la semplicità di configurazione? come funziona, come il "crea una rete domestica senza fili" che più che disastri sul pc nn fa? o come tutte quelle cose talmente "wizard" che se poi devi fare un qualcosa di diverso nn puoi perchè si autoconfigura e basta!
invece di ste cazzate nn potrebbero fare processori veloci ma che nn siano stufe elettriche? ormai siamo arrivati ai limiti della potenza e si inventano di tutto pur di venderti qualcosa di nuovo che puoi fare anche meglio con un normale pc. a dimostrazione di ciò c'è l'esclusiva di alcune cose: se hai la scritta VIIV vedi la tv, se hai un P4 magari anche più potente con molte altre potenzialità non puoi perchè ti tagliano le gambe alla base.
mi fanno ridere!
sententia
25-02-2006, 11:55
MHA...
Io pensavo che finalmente con VIIV INTEL pensasse di cominciare a vendere sti famosi BTX... :D
Invece rieccho il micro-ATX, ma se non ci credono nenache loro come faranno a imporre sto standard? :confused:
Apparte tutto non caèpisco perchè questa lotta alla fidelizzazione dell'utente e poi perchè fondere TV e INTERNET insieme quando le due cose separate funzionano così bene? :confused:
BYEZ
eta_beta
25-02-2006, 16:16
una curiosità esiste un sistema che si avvicini ad un videoregistratore
cioè stà spento normalmente senza fare rumore e si avvia soltanto quando deve registrare?
Ma qualcuno ha notato che per avere il "bollino" VIIV, condizione "sine qua non" è avere Windows XP Media Center Edition? E se voglio Linux??? E i Mac??? Con il Front Row hanno il telecomando, ma non potranno avere il bollino VIIV perchè non hanno WXPME !!! Ma perchè non dicevano semplicemente che deve esserci un telecomando e che il sistema supporti l'instant on/off da telecomando??? E' assurdo obbligare ad avere WXPME...
RedDrake
25-02-2006, 21:05
Alessandro Bordin
Problemi di embargo non ci permettono di scendere nei particolari...
ma dove stai? a Cuba?
:D
eta_beta, no, o meglio, quelli stand-alone, ma non sono PC p Multimedia center...
comunque si puo' fare..
una delle funzionalita' delle mobo e' il "resume time" o piu' spesso una triade tipo "automatic power up", "date of month allarm", "time allarm", da dover settare con appositi programmi da OS.
logicamente stiamo parlando di schede madri che hanno funzionali questo tipo di funzioni; funzionali perche', fino a un paio di anni fa', le avevano gia' tutte, ma su poche funzionavano realmente bene.
anche per lo stand-by, o il suspend to ram, ci vogliono schede di un certo tipo, ossia quelle con il controllo avanzato della regolazione delle ventole, coadiuvato con l'abbasssamento di clock del processore, che spengono le ventole e mettono a riposo il procesore quando il sistema e' in stand-by.
pressoche tutte le mobo per A64 che hanno il C&Q funzionante hanno queste feutures, e logicamente gia' alcune mobo P4 478 lo avevano (dipende dal chip di monitoraggio).
queste mobo hanno, di solito, programmi atti a impostare i valori di riavvio dall'OS (una specie di flash della eprom del bios da OS), ma ci sono anche alcuni programmi che lo permettono.
avendo il riavvio e' solo una questione di modalita' di avvio (magari un dual boot su OS diversi e sistemati in modo diverso), task pianificati, e configurazione delle applicazioni, compreso lo spegnimento.
oggi, comunque, credo che alcune funzionalita' siano native su alcuni programmi per schede di acquisizione, come ad esempio le AIW e il loro server particolare server eazy.
sulle vecchie mobo sprovviste dell'avvio in date e orari prestabiliti avevo trovato un sistema diverso:
il wake-on modem, o il wake-on lan: utilizzando un timer e callettando un paio di pin, si poteva avviare il PC a determinati orari e fargli svolgere determinati compiti.
ho letto di chi ha usato sistemi simili coadiuvati con i tag delle trasmissioni per l'avvio e la registazione di un determinato programma; non so' esattamente come si chiamano questi segnali che mandano le emittenti per il riconoscimento del programma e della pubblicita', ma sono usati da anni sui videoregistratori, infatti il tipo aveva cannibalizzato proprio un vecchio videoregistratore, da cui faceva partire il comando su com, e riusciva anche a stoppare le pubblicita'..
(il sito doveva essere nord europeo, e non e' che ho capito molto..)
almeno Alessandro potrebbe dirci fino a quando dura il blocco informativo...
biuly, forse ci vuole qualche esempio:
http://www.easydom.it/
primo contatto WMC/VIIV, anche se non e' mensionato
http://www.domotica.it/pages/area_tecnica/progetti2.htm
la domotica stand-alone
http://www.domotica.ch/scheda_energetica.shtml
alcuni numeri per capire, e per comprendere che la domotica non e' solo un trend, ma una scenza che parte dall'ergonomia, ed ha i suoi vantaggi
http://www.waycasa.net/root/elettronica.html
portale domotica, con vari articoli per comprenderne l'essenza
http://www.waycasa.net/root/elettronica_1288.html
anche gli altri non stanno con le mani in mano, e se ci si mette SUN, il gioco diventa serio
http://micro-tech.telenet.be/
un progetto free
http://www.fieramilanotech.it/pn/domotica/1,2295,i,00.html
applicazioni pratiche
http://www.roborior.com/
uno dei simpatici addon
non trascurando che la domotica e' ritenuta importantissima per il futuro, in quanto la vita media si sta' allungando in tutti i paesi sviluppati, ma questa, purtroppo, non e' sinonimo di salute ottimale.
diversi studi in domotica e interior design si stanno dirigendo verso l'intera progettazione di edifici a misura di anziano, con vari automatismi e soprattutto la coadiuvati dalla telemedicina; pensate ad un malato cronico costretto a vivere da solo (situazione che ai nostri tempi si sta' sempre piu' proponendo); ancor oggi l'unica soluzione o sono cliniche private o e' la degenza ospedaliera; tramite la domotica e' la telemedicina queste persone potrebbero ancora essere autosufficenti ed essere curate e controllate nel migliore dei modi (anche per questo che in giappose ci sono tanti studi di androidi, visto che questo paese e' anche quello con l'incidenza maggiore di persone anziane), senza disturbare la loro privacy o lo stile di vita.
insomma, non bisogna pensare alla domotica come un nuovo tipo di gadgets ipertecnologici e tuttavia inutili, ma come la tecnologia che viene incontro alle diverse esigenze di tante tipologie di persone, aiutandole non solo a vivere meglio, ma soprattutto a vivere il loro ambiente nel modo migliore.
l'esempio che ho fatto, di avere una telecamera nel frigo raggiungibile da internet, potra' sembrare inutile a tanti, ma ad una persona sola, che lavora fino a tardi, potrebbe risultare piu' che utile, soprattutto considerando i nuovi supermarket via internet: alle 18 guardo che c'e' in frigo dall'ufficio, vado nel sito del mio supermarket via internet, faccio la spesa con pochi click, e alle 19, quando sono appena rientrato distrutto da una giornata di lavoro, mi arriva il fattorino con quello che ho ordinato direttamente a domicilio..
non sono frenesie mentali:
gia' vendono una cam raggiungibile da internet, o da telefonino (anche se non credo che nessuno l'abbia messa nel frezzer!),
gia' ci sono supermarket dove si puo' fare la spesa online e il recapito a casa (io ne ho uno vicino!),
1+1= anche sta' sera sono riuscito a non scordarmi il caffe' per domani mattina!
(e per un caffeinomane come me, e' VITALE!)
ha, poi, il secondo passo, e' l'unione della domotica alla bioarchitettura, dove con le nuove infrastrutture informatiche, si otterra' un cospicuo risparmio di risorse naturali sfruttando quelle rinnovabili unito al confort di una casa costruita con criteri antichi, ma piu' che mai validi, coadiuvati all'automatizzazione.
ma questa e' un'altra storia...
infatti.
Quanto all'accendersi col telecomando, penso si possa fare abbastanza facilmente saldando pochi componenti e prelevando l'alimentazione del sensore ir da qualche parte.
oggi e' fattibile usando una porta IR com e attivando la funzione wake-on modem, con un paio di modifiche alla porta ir: bisognerebbe agiungere un paio di diodi in modo tale da switchare sull'alimentazione normale della com quando il PC e' acceso, e di mettere in comunicazione il pin di ascolto con l'alimentazione della com quando il PC e' spento (percio' usare i SB-5V+), in modo da non avere disturbi o disfunzioni a PC acceso se eventualmente si alimenta solo con SB-5V+.
qualche anno fa' un amico mi fece il favore di costruirmi delle porte IR su com, con una spesa di un paio di euro a porta; modificarle non credo sia impossibile.
imho l'interessante sarebbe poter gestire un apparecchio così senza dover accendere lo schermo solo x sintonizzare una stazione radio o sentire un mp3 di tiziocaio, mediante un piccolo lcd monocromatico stile videoregistratore o poco +.
in effetti molti portatili e molte schede madri degli ultimi anni hanno la funzionalita' "istant music", ossia si possono leggere cd-audio dal lettore direttamente all'avvio della macchina, subito dopo il post.
certo non si ha la possibilita' di leggere altri tipi di file o da altre fonti, ma per questo si potrebbe risolvere usando un dual boot e un OS customizzato (linux sarebbe la scelta migliore), che comanda un LCD monocromatico su porta com o parallela (non credo che usb sia possibile) e qualche tasto funzione per comandare il tutto (ma a questo punto con winlirk e programmi tipo grider si puo' usare un telecomando), abilitando la macchina all'uso di decodec vari e di diverse fonti.
insomma, basta sbatterci la testa per un po' e qualcosa di buono uscirebbe (il quosmo credo abbia un sistema simile a questo).
DevilsAdvocate
26-02-2006, 01:08
Ehm.... il costo di un sistema VIIV e' attualmente circa il doppio di quello di un
sistema classico.....
E tutto questo per l'instant resume (carino, ma i portatili fanno tutto cio' da anni
in maniera piu' o meno simile.....),
l'audio high definition e dei nuovi servizi A PAGAMENTO????
Potrei capire se costasse il 10% in piu' rispetto ad un sistema classico, ma al gia'
troppo costoso (e RUMOROSO!) Media Center ticpico raddoppiare il prezzo senza
neanche proporre sistemi silenziosi (e il rumore e' il primo difetto dei Media
Centers attuali)...... tirate voi le conclusioni....
DevilsAdvocate
26-02-2006, 01:18
P.S.: La domotica si puo' fare tranquillamente con un pc via-eden dissipato
passivamente (dai consumi ridicoli) ed una schedina PCI da usarsi come
demultiplexer per pilotare i dispositivi esterni..... inviare mpeg per tutta la casa e'
l'unica funzione che questa piattaforma ci aggiunge, al prezzo pero' di sistemi nuovi
e costosi,rumorosi e soggetti all'usura delle ventole (quindi non e' il caso di tenerli
in soffitte polverose), e dai consumi spaventosi (200 Watt di un processore intel
a pieno carico contro gli 8 Watt di un Via Eden).... Direi che per la domotica le
soluzioni interessanti sono altre, se questa e' tutta la carne al fuoco che VIIV puo'
mettere sara' bene che il prezzo scenda molto in fretta.....
FX, per la ram mangiata da firefox, se cerchi in rete puoi risolvere: l'enorme consumo di ram e' dovuto al cacheing interamente in ram delle ultime tot pagine visitate; numero dipendente dal quantitativo di ram, ed e' settabile da configurazione del firefox.
grazie =)
che ca**ta....., pensavo in un intervento piu drastico nel bios, qualcosa che effetivamente cambiasse le fasi di startup.... vabbe
che ca**ta....., pensavo in un intervento piu drastico nel bios, qualcosa che effetivamente cambiasse le fasi di startup.... vabbe
lo speravo anche io, grazie anche ai nuovi bios efi (purtroppo conosciuti solo per il TC).
Firedraw
27-02-2006, 06:08
infatti con instant on off pensavo ad un boot velocissimo da pc spento.... e non a uno stand by da telecomando....... mah.....
Potrebbero fare una scheda amdre che supporti il resume da standby ad una determinata ora direttamente da impostazioni del sistema operativo, magari cliccando sull'orologio...... invece si escono solo ca***te.... se continuiamo di sto passo..... l'unica evoluzione informatica si absa sulla potenza di calco, stop. Per il resto i pc sono uguali da anni. Se poi consideriamo che la potenza nn si evolve più come una volta, ma va molto più a rilento. Una volta si passava da 386 a 486 e si triplicava la potenza a parità di frequenza, oggi passi da k7 a k8 o da p4 a pVIIV e astento a parità di frequenza guadagni si è no un 30%.....
P.S. quand'è che nn mi toccherà fare un copia e incolla quando scrivo sulle news senza essere logato??
E' già che ci siamo un tastino sulle news per modificare i propri messaggi, senza dover accedere al forum?
Usa Firefox... Se ti logghi e poi clicchi indietro, nella input box con "il tuo commento", rimane quello che avevi scritto...
Ciao.
- oggi e' fattibile usando una porta IR com e attivando la funzione wake-on modem, con un paio di modifiche alla porta ir: bisognerebbe agiungere un paio di diodi in modo tale da switchare sull'alimentazione normale della com quando il PC e' acceso, e di mettere in comunicazione il pin di ascolto con l'alimentazione della com quando il PC e' spento (percio' usare i SB-5V+), in modo da non avere disturbi o disfunzioni a PC acceso se eventualmente si alimenta solo con SB-5V+.
qualche anno fa' un amico mi fece il favore di costruirmi delle porte IR su com, con una spesa di un paio di euro a porta; modificarle non credo sia impossibile.
- in effetti molti portatili e molte schede madri degli ultimi anni hanno la funzionalita' "istant music", ossia si possono leggere cd-audio dal lettore direttamente all'avvio della macchina, subito dopo il post.
- certo non si ha la possibilita' di leggere altri tipi di file o da altre fonti, ma per questo si potrebbe risolvere usando un dual boot e un OS customizzato (linux sarebbe la scelta migliore), che comanda un LCD monocromatico su porta com o parallela (non credo che usb sia possibile) e qualche tasto funzione per comandare il tutto (ma a questo punto con winlirk e programmi tipo grider si puo' usare un telecomando), abilitando la macchina all'uso di decodec vari e di diverse fonti.
insomma, basta sbatterci la testa per un po' e qualcosa di buono uscirebbe (il quosmo credo abbia un sistema simile a questo).
- interessante... hai qualche sito di riferimento?
- purtroppo l'istant music avvia anche gli hd, in quanto collegati direttamente all'alimentatore... quando quello parte si avviano inutilmente tutti i dischi... :( IMHO una vera implementazione dovrebbe comprendere un modulo di parzializzazione dell'alimentazione comandabile da ir... ovviamente renderebbe + complessa e costosa la circuiteria di alimentazione della mb.
- penso anche io che linux sia + flessibile... x es credo si possa evitare di avviare la GUI x gestire l'lcd e i vari codec (esistono anche usb, ma penso siano un po' + costosi x via del gestore del bus)... chi è "il quosmo"?
Dumah Brazorf
27-02-2006, 11:19
Avete visto in che posizione è il disco fisso??? :)
Alessandro Bordin
27-02-2006, 11:33
almeno Alessandro potrebbe dirci fino a quando dura il blocco informativo...
Una vita.. :D In via cautelativa non si può dire nulla di più fino al 31 luglio ( :eek: ) ma è un embargo cautelativo, che verrà annullato da Intel sicuramente prima del termine.
lupetto2k
27-02-2006, 11:53
MHA...
Apparte tutto non caèpisco perchè questa lotta alla fidelizzazione dell'utente e poi perchè fondere TV e INTERNET insieme quando le due cose separate funzionano così bene? :confused:
BYEZ
credo perchè le cose funzionano bene per noi, ma per l'utente medio ignorante, finchè non si avrà un elettrodomestico che può usare come il videoregistratore o lo stereo, il pc per lui resterà uno scoglio non da poco ivi compreso internet...
Usa Firefox... Se ti logghi e poi clicchi indietro, nella input box con "il tuo commento", rimane quello che avevi scritto...
Ciao.
anche con gli altri...
- interessante... hai qualche sito di riferimento?
- purtroppo l'istant music avvia anche gli hd, in quanto collegati direttamente all'alimentatore... quando quello parte si avviano inutilmente tutti i dischi... :( IMHO una vera implementazione dovrebbe comprendere un modulo di parzializzazione dell'alimentazione comandabile da ir... ovviamente renderebbe + complessa e costosa la circuiteria di alimentazione della mb.
- penso anche io che linux sia + flessibile... x es credo si possa evitare di avviare la GUI x gestire l'lcd e i vari codec (esistono anche usb, ma penso siano un po' + costosi x via del gestore del bus)... chi è "il quosmo"?
avevo un link per costruire una IR su com (pochi euro e un po' di saldature), da questa dovresti pero' fare un paio di piste in piu' e aggiungere un paio di diodi.
quosmo dovrebbe essere la linea MMC alto di gamma dei portatili toshiba, con TV e altre amenita' integrate.
Una vita.. :D In via cautelativa non si può dire nulla di più fino al 31 luglio ( :eek: ) ma è un embargo cautelativo, che verrà annullato da Intel sicuramente prima del termine.
:eek: una vita!
bhe', si aspettera' anche l'uscita del conroe per propore resto..
non credo che con i D sia opportuno fare cose del genere, sono processori "poco civili".
avevo un link per costruire una IR su com (pochi euro e un po' di saldature), da questa dovresti pero' fare un paio di piste in piu' e aggiungere un paio di diodi.
se trovo lo chema ok, ma di progettarlo non sono minimamente in grado :D
LucaTortuga
27-02-2006, 15:48
Qualcosa mi dice che domani la Apple presenterà qualcosa di molto simile (Mac Mini + Intel + EFI + Front Row).
Magari non si chiamerà VIIV, ma la sostanza dovrebbe essere quella... staremo a vedere.
x lucusta
Quasi sicuramente Opera farà lo stesso, non ho provato (ce l'ho da poche settimane e l'ho testato poco), ma IE, almeno fino all'ultima (ho win 2k e non posso provare la beta del 7 :( ) cancella i form... Daltronde non credo che Firedraw non abbia pensato a fare back, quindi qualche browser cattivo ci deve pur essere... ;)
harlock10
28-02-2006, 11:06
Il fatto che stoVIIV ci metta 20 secondo per partire con la modalità veloce mi lascia particolarmente perplesso...... il mio A64 3000+ con 1gb di ram e due dischi in raid ci mette meno di 25 secondi a partire da spento ment mentre L'imac core duo che ho al lavoro ne impiega 27 da spento e 2 se messo in stop.
x lucusta
Quasi sicuramente Opera farà lo stesso, non ho provato (ce l'ho da poche settimane e l'ho testato poco), ma IE, almeno fino all'ultima (ho win 2k e non posso provare la beta del 7 :( ) cancella i form... Daltronde non credo che Firedraw non abbia pensato a fare back, quindi qualche browser cattivo ci deve pur essere... ;)
anche explorer lo fa'.
EDIT:
credo pero' che lo faccia solo se sei gia' loggato (una certa foma di tutela della privasy?)
Il fatto che stoVIIV ci metta 20 secondo per partire con la modalità veloce mi lascia particolarmente perplesso...... il mio A64 3000+ con 1gb di ram e due dischi in raid ci mette meno di 25 secondi a partire da spento ment mentre L'imac core duo che ho al lavoro ne impiega 27 da spento e 2 se messo in stop.
con un raid 0 su due maxtor dp10 160, un 3200+ e un sistema che e' un putiferio, da accensione a fine post la asus a8n-e che ho ci mette 8 secondi (compresa la lettura del bios raid), da post a desktop ci mette 8 secondi;invece da stan-by al desktop ce ne mette 2.
ho notato che i bios asus sono molto piu' rapidi nel leggere le periferiche ed arrivare al post, se lasciati alimentati anche a PC spento, ossia se non si stacca del tutto la corrente dal PC, sicuramente perche' vanno a rileggere la lettura delle periferiche labili (HDD, driver e schede addon) nel cmos e non ritestano l'HW, risparmiando 3 o 4 secondi, e ritestano parte dell'HW solo se non hanno avuto continuita' di corrente dall'ultimo spegnimento; questo pero' comporta che in caso d'incertezza di un HW (un hdd che e mal attaccato, la ram che fa' le bizze), e' per forza necessario un reset e la rilettura delle periferiche (dopo aggiustamenti del caso);
questo e' la tipica procedura di un restart, e non di uno start.
altre schede, tipo le gigabyte, fanno sempre questi controlli all'avvio, anche se sono gia' stati memorizzati nel CMOS, e anche al restart fanno comunque alcuni controlli dell'HW.
ad esempio le gigabyte hanno un tempo di attesa per la prima lettura dopo un reset cmos per le periferiche ATA che arriva a 20 secondi di attesa per ogni canale (un'eternita'), mentre sia che si da' uno start che un restar, l'analisi dei canali dura sempre 2-4 secondi (su quele vecchie uno per volta, su quelle nuove l'attesa viene fatta partire all'unisono); l'asus mostra direttamente all'avvio l'HDD che ha istallato, non aspettando conferma.
logico che una giga non parte ed indica visualmente subito la natura problema in avvio, o al massimo riavvia con settaggi base e indica una corruzione di cmos, mentre una asus, se ad esempio la ram e' settata troppo aggressiva, incomincia a fare ciclici restart, tentando l'avvio con le stesse impostazione del CMOS salvato, fino a che non c'e' l'intervento diretto sulla macchina.
sono due diverse interpretazioni di avvio, una piu' rapida e una piu' sicura.
tempo fa' ho cercato di hackare un bios per rendere l'avvio veloce: cercavo di eliminare tutti gli elenchi di HW che non usavo: ID processori diversi da quello installato, ID HDD diversi, in modo da velocizzare la fase del post, ma poi ho perso il filo e ho lasciato stare...
i nuovi bios EFI forse permetteranno avvii piu' veloci, usando procedure tipo quelle che usa asus (oltre a permettere il TC, e si spera, l'uso di programmi a baso livello direttamente da bios), coadiuvati da eprom con chip decisamente piu' veloci di quelle odierne, ma non credo si arrivera' a tempi di avvio tipici dei sistemi embadded o dedicati come in apparecchi consumer, dove l'HW non cambia mai e percio' non c'e' bisogno di un nuovo controllo ognivolta che si accente, e viene fatta solo un'inizializzazione veloce dell'HW; in apparecchi del genere la componentistica e' gia' conosciuta, e se qualcosa non viene ben inizializzato e' perche' e' rotto, quindi sara' l'assistenza tecnica a pensarci, no l'utente entrando nel bios e risettando i parametri.
e' comunque vero che un televisore odierno ha bisogno di almeno 3 secondi per far vedere le immagini, anche partendo da stand-by, avendo anc'esso un discreto consumo in questa modalita' di attesa, ne piu' ne meno di quando ne abbia un PC (circa 25W, 20 dovuti da qualsiasi alimentatore/trasformatore, tranne forse quelli di tesla, 5 dai componenti attivi per la macchina), quindi l'opzione stand-by di un bios ACPI avanzato, non mi sembra da declassare piu' di tanto.
il vero problema e' pero' questo:
un alimentatore/trasformatore attaccato alla rete elettrica consuma sempre, anche se non e' sfruttato, e visto che nesuno stacca mai la spina di alcuni elettrodomestici, pur spengendo l'alimentazione a questo, ogni giorno spendiamo GW di elettricita' solo per "riscaldare" gli alimentatori dei nosti elettrodomestici, con uno spreco indicibile.
da alcuni studi oltre la meta' dell'energia elettrica prodotta nel mondo viene sprecata gran parte dalle perdite della rete, ma parte per il lo "stand-by" delle apparecchiature casalinghe..
Assokappa
22-12-2006, 15:37
sinceramente i tempi per l'instant on-off mi stupiscono in quanto un PC che supporta il suspend-to-ram:
1) di fatto fa quello
2) in 3 secondi si accende e si spegne per davvero (ovviamente RAM e una parte di MB rimangono alimentate, come nel media center in questione trascorsa la mezz'ora di cui si parlava nell'articolo)
ho come il sospetto che passata la mezz'ora di cui sopra il sistema vada in suspend-to-disk, in tal caso bella cagata
per la cronaca, dal PC da cui vi sto scrivendo (athlon 1200, scheda madre abit, anno 2001) è da anni che uso l'"instant on-off" proprio grazie al supporto del suspend-to-ram... se ci mette più di 5 secondi ad accendersi è perchè firefox è sklerato e mi sta occupando 350 MB in ram (non so perchè, se c'è un processo che occupa una manata di ram diventa "lento" a riaccendersi), ma normalmente ci mette 2/3 secondi a spegnersi e non so quanto ad accendersi (ci mette di più il monitor CRT a far comparire l'immagine, fate voi)...
tra l'altro non capisco come mai il suspend-to-ram venga usato così poco: è comodo sui desktop, è fantastico sui laptop... dato che in genere è supportato, perchè non lo si usa? (mac a parte)
e non venitemi a dire che windows rallenta se non lo riavvii perchè non lo spengo mai... quando rallenta è perchè per l'appunto firefox impazzisce, ma basta chiuderlo e riaprirlo per sistemare tutto... l'uptime medio che ho è di 60 giorni (e non è che riavvio perchè ho problemi, è perchè aggiorno, installo o cambio qualcosa... l'ultimo riavvio da instabilità è di 2 anni e rotti fa, quando installai un banco di ram difettoso)...
come fai? tutti i bios supportano la funzione?
mi spiegheresti, anche in pm
grazie
Assokappa
22-12-2006, 15:47
[QUOTE=lucusta]
una sola parola...SEI IL MIO EROE, un vero mito, altro che intel e amd!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.