View Full Version : Perchè nessuno parla mai di leggi sulla intermediazione creditizia ?
So che è argomento "sconosciuto ai più" ma che (chi piu chi meno) ci tocca tutti cioè la mancanza di danè e i "prestiti più o meno lampo".
Giusto stamattina stavo felice con la mia tazza di latte e caffè facevo un pò di zapping.
A un certo punto UGH ! un vecchietto ! penso vabbè era meglio la solita fichetta dei telefonini ma tantè....
Inizia a parlare credito quì,anche se sei pensionato,anche se sei protestato,anche se anche se....insomma soldi facili per tutti.
Sotto intanto scorrono le "condizioni contrattuali" in piccolo e velocemente che quasio io con i miei 25anni e gli occhi che funzionano non riesco a leggere.
Figuriamoci penso,mio nonna che manco vede il telecomando...
E che ti leggo ? taeg dal 5,qualcosa al 30,qualcosa.
30,qualcosa ???????? cioe 30,qualcosa di interessi all'anno ?????
Cioè io chiedo da pensionato 10.000euro e dopo 3 anni ne restituisco 19.000 ?
Ma non si chiama strozzianggio ??
Ovviamente no ! Il tasso di usura è 18,6% ma solo per determinati tipi di credito (o di debito come li vogliamo chiamare) fatta eccezione di microcredito al consumo,carte revolving ecc.
Ora mi domando ma nessuno ha proprio voglia di fare una legge in meza giornata per tagliare un attimo questi tassi visto che in italia siamo sempre più conciati ?
Il tasso di usura deve scendere dal 18,6% al 10% massimo.
Per gli altri crediti dal senza tetto attuale al 15% massimo.
E sono stato già molto gentile visto che alle banche gli prestiamo i nostri soldi allo 0,3% e quando nella stessa banca accediamo a un mutuo ce li fanno pagare al 7%...senza pensare che l altro giorno il diritettore della mia filiale voleva vendermi lo "straordinario pacchetto azionario" della stessa mia banca.
Aparte che per comprare le azioni della propria banca bisogna essere deficenti ma se a ciò si attesta un rendimento atteso decennale del 2,qualcosa % tantovale che mi ci compro un tv al plasma :sofico:
skywings
24-02-2006, 10:20
sarebbe da riformare tutto il sistema... peccato che questo sistema sorregga chi dovrebbe intervenire per cambiare le cose. :muro:
Quello che citi è un esempio concreto, ma se si approfondisce si scovano cose incredibili, le cui vittime sono solo e soltanto i clienti (ma in generale tutta la base lavoro italiana). :mad:
sarebbe da riformare tutto il sistema... peccato che questo sistema sorregga chi dovrebbe intervenire per cambiare le cose. :muro:
Quello che citi è un esempio concreto, ma se si approfondisce si scovano cose incredibili, le cui vittime sono solo e soltanto i clienti (ma in generale tutta la base lavoro italiana). :mad:
Dovresti vedere la faccia che ha fatto il direttore quando mi ha chiesto "vedo che ha venduto il suo pacchetto azionario".
E io non l'ho venduto,lo sposata a chi non mi fa pagare spese di conto e interessi varie sulla compravendita (lo spiego con i piedi almeno tutti capiscono).
E lui :eek: impossibile !
E io gli ho detto "caro direttore,faccia un giro su fundstore (http://www.fundstore.it/) :sofico:
I tassi dei mutui fortunatamente sono scesi molto, così come gli interessi a credito. Fortunatamente questo dovrebbe favorire chi soldi non ne ha, il problema per l'appunto è che molte persone prive di garanzie solide non si rivolgono a banche, verso le quali circola una sfiducia più o meno meritata, ma a queste finanziarie che hanno tassi molto più alti, in quanto in teoria più esposte a rischio.
Il fatto che,nonostante le promesse a video, le garanzie vadano fornite, se no i soldi teli scordi, non lo dice nessuno e questi lucrano liberamente....
Credo che, in un momento come questo, di crisi economica, le mille agenzie che promettono credito facile s iano un segnale molto forte del disagio che il cittadino medio vive di fornte a spese appena al dis opra del quotidiano (ferie,tv, elettrodomestici)
]Woodstock[
24-02-2006, 10:45
I tassi dei mutui fortunatamente sono scesi molto, così come gli interessi a credito. Fortunatamente questo dovrebbe favorire chi soldi non ne ha, il problema per l'appunto è che molte persone prive di garanzie solide non si rivolgono a banche, verso le quali circola una sfiducia più o meno meritata, ma a queste finanziarie che hanno tassi molto più alti, in quanto in teoria più esposte a rischio.
Il fatto che,nonostante le promesse a video, le garanzie vadano fornite, se no i soldi teli scordi, non lo dice nessuno e questi lucrano liberamente....
Credo che, in un momento come questo, di crisi economica, le mille agenzie che promettono credito facile s iano un segnale molto forte del disagio che il cittadino medio vive di fornte a spese appena al dis opra del quotidiano (ferie,tv, elettrodomestici)
io non capisco perchè la banca ha bisogno di garanzie..paradossalmente può prestare soldi solo a chi ne ha già e i più poveri sono tagliati fuori dall'economia :cry:
io non capisco perchè la banca ha bisogno di garanzie..paradossalmente può prestare soldi solo a chi ne ha già e i più poveri sono tagliati fuori dall'economia
La banca è un esercizio commerciale come tanti altri, solo che invece di offrire prodotti offre crediti, è ovvio che pretenda garanzie più o meno estese,a nche perchè di solito si parla di cifre consistenti. Non é come per l'alimentari sotto casa, dove ti viene fatto credito perchè sanno chi sei e si fidano del fatto che pagherai il tuo debito. Questo la banca non lo sà e, per non rischiare di prestare i soldi a chi poi non li può (o non li vuole ) restituire pretende garanzie, poi se si vuole discutere del fatto che le garanzie richieste sono a volte eccessive mi trovi d'accordo. :) :)
Beh, siamo in un libero mercato. Credo che il credito al consumo sia da utilizzarsi solo in caso di reale necessità non certo per acquistare il plasma.
D'altronde il TAEG è un indicatore abbastanza trasparente ed il cliente è libero di non accettare la proposta. Inoltre chi concede ai protestati un prestito si assume un bel rischio che deve essere adeguatamente remunerato.
Woodstock[']io non capisco perchè la banca ha bisogno di garanzie..paradossalmente può prestare soldi solo a chi ne ha già e i più poveri sono tagliati fuori dall'economia :cry:
Tu presteresti dei soldi ad un nullatenente?
La soluzione è creare dei fondi di garanzia (ad esempio ce ne già uno per il credito al consumo con massimale di 1500euro per le famiglie con reddito ISEE <15000 euro annui) , ma questo lo deve fare lo Stato.
Woodstock[']io non capisco perchè la banca ha bisogno di garanzie..paradossalmente può prestare soldi solo a chi ne ha già e i più poveri sono tagliati fuori dall'economia :cry:
Si li può prestare ma non è un "senza senso"...come normalmente si crede...la banca guadagna sugli interessi non sui capitali prestati che sono soldi che "non esistono".
Quindi ha interesse nel favorire una linea di credito anche con chi è grande investitore che sta "andando male" perchè è nel suo interesse che la cosa si trascini il più possibile per continuare a lucrare interessi.
Inoltre quando "la baracca crolla" spesso ci sono accordi per i quali viene "rierogato il contratto con variazioni contrattuali" cosa non molto eticamente pulita (e si passa anche al penale) nel quale in caso di fallimento (guarda caso molto poco prima) la banca scavalca la catena di debiti.
C'è un ordine preciso nei casi di fallimento che vuole prima liquidati i debiti verso i fornitori,poi gli eventuali clienti e infine le banche.
Ma se guardacaso la banca si pone in cima alla catena quando il sig. facciamo un nome a caso Ricucci fallisce in un impresa senza senso la banca si pone in mezzo,cucca tutti i soldi cuccabili (per legge) e lascia creditori e clienti all'asciutto...ovviamenteu un contratto del genere favorisce diciamo con un 15% del recuperato il Ricucci in questione... (ogni nome fatto o persona e puramente inventato).
Così è successo a villaggio stintigi....
Ricapotalndo io banca lucro sugli interessi,lucro sul rilevamento del fallimento e lascio gli altri a guardare :sofico:
Quindi ricapitolando lucra sugli interessi
Alexis80
24-02-2006, 11:11
Ma ragazzi le banche sono gestite da ladri che cosa vi aspettate da un ladro, che rubi è ovvio.
Il problema è che in Italia le banche contano e i nostri politici poichè sono ammanicati non osano certo sfidarle ne tantomeno creare delle leggi a tutela dei cittadini, è solo unno strozzinaggio legalizzato.
Sfido io che i poveracci fanno i prestiti a strozzo, se vai in banca per un mutuo di una casa ti chiedono un immobile a garnzia. Ma ca@@o se ti chiedo i soldi per una casa come pretendi che abbia una casa come garanzia. Purtroppo siamo sempre più sotto il controllo di questi dementi, l'unica possibilità è l'informazione, se conosci puoi evitare di farti fregare.
E comunque le intermediazioni creditizie sono delle false anche perchè servirebbe una maggior controllo su queste società molte delle quali utilizzano fondi non tanto leciti. Secondo, il fatto che in due ore ti danno un prestito è una cazzata anche perchè servono almeno 10 giorni.
La cosa che mi deprime però ragazzi che dove vai la gente fa solo rate, anche per un cellulare, ci convinciamo di essere benestanti quando a fine mese sono più le rate da pagare dello stipendio. Uno schifo anche qui servirebbe un controllo per evitare che le famiglie vadano in banca rotta.
]Woodstock[
24-02-2006, 11:21
Si li può prestare ma non è un "senza senso"...come normalmente si crede...la banca guadagna sugli interessi non sui capitali prestati che sono soldi che "non esistono".
Quindi ha interesse nel favorire una linea di credito anche con chi è grande investitore che sta "andando male" perchè è nel suo interesse che la cosa si trascini il più possibile per continuare a lucrare interessi.
Inoltre quando "la baracca crolla" spesso ci sono accordi per i quali viene "rierogato il contratto con variazioni contrattuali" cosa non molto eticamente pulita (e si passa anche al penale) nel quale in caso di fallimento (guarda caso molto poco prima) la banca scavalca la catena di debiti.
C'è un ordine preciso nei casi di fallimento che vuole prima liquidati i debiti verso i fornitori,poi gli eventuali clienti e infine le banche.
Ma se guardacaso la banca si pone in cima alla catena quando il sig. facciamo un nome a caso Ricucci fallisce in un impresa senza senso la banca si pone in mezzo,cucca tutti i soldi cuccabili (per legge) e lascia creditori e clienti all'asciutto...ovviamenteu un contratto del genere favorisce diciamo con un 15% del recuperato il Ricucci in questione... (ogni nome fatto o persona e puramente inventato).
Così è successo a villaggio stintigi....
Ricapotalndo io banca lucro sugli interessi,lucro sul rilevamento del fallimento e lascio gli altri a guardare :sofico:
Quindi ricapitolando lucra sugli interessi
rinforzi la mia idea che le banche moderne sono delle associazione a delinquere, che invece di moltiplicare il denaro nella società, la indeboliscono...parassiti finanziari.
La banca è un esercizio commerciale come tanti altri, solo che invece di offrire prodotti offre crediti, è ovvio che pretenda garanzie più o meno estese,a nche perchè di solito si parla di cifre consistenti. Non é come per l'alimentari sotto casa, dove ti viene fatto credito perchè sanno chi sei e si fidano del fatto che pagherai il tuo debito. Questo la banca non lo sà e, per non rischiare di prestare i soldi a chi poi non li può (o non li vuole ) restituire pretende garanzie, poi se si vuole discutere del fatto che le garanzie richieste sono a volte eccessive mi trovi d'accordo. :) :)
non voglio fare il saccentone anche perchè di economia ne capisco ben poco, ma vi esorto a leggere questo libro: Il banchiere dei poveri di Muhammad Yunus. è la storia della banca grameen.
Tu presteresti dei soldi ad un nullatenente?
loro lo fanno e ci guadagnano pure un sacco di soldi. hanno una percentuale di rientro del capitale del 99%..quando dai una speranza a chi non ne ha difficilmente ti tradisce
Ma ragazzi le banche sono gestite da ladri che cosa vi aspettate da un ladro, che rubi è ovvio.
Il problema è che in Italia le banche contano e i nostri politici poichè sono ammanicati non osano certo sfidarle ne tantomeno creare delle leggi a tutela dei cittadini, è solo unno strozzinaggio legalizzato.
Sfido io che i poveracci fanno i prestiti a strozzo, se vai in banca per un mutuo di una casa ti chiedono un immobile a garnzia. Ma ca@@o se ti chiedo i soldi per una casa come pretendi che abbia una casa come garanzia. Purtroppo siamo sempre più sotto il controllo di questi dementi, l'unica possibilità è l'informazione, se conosci puoi evitare di farti fregare.
E comunque le intermediazioni creditizie sono delle false anche perchè servirebbe una maggior controllo su queste società molte delle quali utilizzano fondi non tanto leciti. Secondo, il fatto che in due ore ti danno un prestito è una cazzata anche perchè servono almeno 10 giorni.
La cosa che mi deprime però ragazzi che dove vai la gente fa solo rate, anche per un cellulare, ci convinciamo di essere benestanti quando a fine mese sono più le rate da pagare dello stipendio. Uno schifo anche qui servirebbe un controllo per evitare che le famiglie vadano in banca rotta.
come non quotare
Ma ragazzi le banche sono gestite da ladri che cosa vi aspettate da un ladro, che rubi è ovvio.
Il problema è che in Italia le banche contano e i nostri politici poichè sono ammanicati non osano certo sfidarle ne tantomeno creare delle leggi a tutela dei cittadini, è solo unno strozzinaggio legalizzato.
Sfido io che i poveracci fanno i prestiti a strozzo, se vai in banca per un mutuo di una casa ti chiedono un immobile a garnzia. Ma ca@@o se ti chiedo i soldi per una casa come pretendi che abbia una casa come garanzia. Purtroppo siamo sempre più sotto il controllo di questi dementi, l'unica possibilità è l'informazione, se conosci puoi evitare di farti fregare.
E comunque le intermediazioni creditizie sono delle false anche perchè servirebbe una maggior controllo su queste società molte delle quali utilizzano fondi non tanto leciti. Secondo, il fatto che in due ore ti danno un prestito è una cazzata anche perchè servono almeno 10 giorni.
La cosa che mi deprime però ragazzi che dove vai la gente fa solo rate, anche per un cellulare, ci convinciamo di essere benestanti quando a fine mese sono più le rate da pagare dello stipendio. Uno schifo anche qui servirebbe un controllo per evitare che le famiglie vadano in banca rotta.
Allora la banca non ruba finiamola con questa idea.
Ci sono delle leggi italiane e altri fattori (il così detto costo del denaro) non dipende dalla sola Italia.
La banca offre dei prodotti,se uno non li reputa vantaggiosi è libero di non aprire un conto corrente o rivolgersi alle banche di credito cooperativo dove può farsi accreditare lo stipendio,fare le varie operazioni senza spese a fronte di 0 interessi (escluso un 10euro annuali x il bancomat e 1euro per l estratto conto mensile).
E non è assolutamente vero che chiedano una casa a garanzia,anzi i mutui per la prima sono molto aggevolati.
Inoltre si può fare il mutuo "cappato" cioè che è a tasso variabile ma con un tetto massimo prefissiato.
insomma a metà strada tra il fisso e il variabile con interessi discreti se si ha l'intelligenza di fare un mutuo all 80% e non al 100% :rolleyes:
Io personalmente consiglio un conto corrente offshore in dollari americani con interesse su cc del 9-10% annuale come da noi le azioni :stordita: :ciapet:
A diciamo che è dove tiene conto un importante padrone di una nota squadra calcistica non reperibile in italia :-D
Sfido io che i poveracci fanno i prestiti a strozzo, se vai in banca per un mutuo di una casa ti chiedono un immobile a garnzia. Ma ca@@o se ti chiedo i soldi per una casa come pretendi che abbia una casa come garanzia.
dipende dal tipo di mutuo, di solito ti accendono un ipoteca sulla casa che stai comprando, per cui, se non paghi, loro si prendono la casa.
La banca può chiedere altre garanzie oltre all’ipoteca? Cos’è la fideiussione?
Se il finanziamento è nel limite dell'80% esso può essere assistito, oltre che dalla garanzia ipotecaria, anche da qualsiasi altra garanzia supplementare reale o personale (fideiussione, pegno ecc.) che sia ritenuta idonea e necessaria dalla Banca mutuante.
La garanzia aggiuntiva il più delle volte viene rilasciata da un soggetto diverso dal mutuatario a garanzia dell'esatto adempimento a restituire il debito contratto da quest'ultimo.
Il fideiussore risponde con tutti i suoi beni ed il rapporto nasce e si stringe tra quest'ultimo e la Banca creditrice; anche se - come accade di frequente – esso è preceduto da un'intesa tra debitore e fideiussore.
La fideiussione ha natura accessoria, il che significa che non è valida se non è valido il contratto principale: il mutuo. Il fideiussore, quindi, può opporre al creditore-Banca tutte le eccezioni che spettano al mutuatario.
La volontà di prestare la fideiussione deve essere espressa per iscritto.
quoto da : http://mutuionline.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/guida/riferimenti/faq.asp#art14
é vero che possono chidere garanzie accessorie,ma non è detto che lo facciano, banche ce ne sono molte, uno deve saper scegliere....
Allora la banca non ruba finiamola con questa idea.
Ci sono delle leggi italiane e altri fattori (il così detto costo del denaro) non dipende dalla sola Italia.
La banca offre dei prodotti,se uno non li reputa vantaggiosi è libero di non aprire un conto corrente o rivolgersi alle banche di credito cooperativo dove può farsi accreditare lo stipendio,fare le varie operazioni senza spese a fronte di 0 interessi (escluso un 10euro annuali x il bancomat e 1euro per l estratto conto mensile).
E non è assolutamente vero che chiedano una casa a garanzia,anzi i mutui per la prima sono molto aggevolati.
Inoltre si può fare il mutuo "cappato" cioè che è a tasso variabile ma con un tetto massimo prefissiato.
insomma a metà strada tra il fisso e il variabile con interessi discreti se si ha l'intelligenza di fare un mutuo all 80% e non al 100% :rolleyes:
Io personalmente consiglio un conto corrente offshore in dollari americani con interesse su cc del 9-10% annuale come da noi le azioni :stordita: :ciapet:
A diciamo che è dove tiene conto un importante padrone di una nota squadra calcistica non reperibile in italia :-D
Non capisco tutto questo astio generalizzato nei confronti delle banche.
A me fa molto più incazzare un idraulico che mi chiede 150euro per 10min di lavoro o l'assicurazione obbligatoria per l'auto su cui c'è un lucro spaventoso.
Alexis80
24-02-2006, 11:37
Parlo per esperienza diretta e personale e la banca è quella retta da un banchiere attualmente "INTERDETTO".
Le banche rubano e come, e non parlo dei pacchetti azionari uno è libero di rischiare i propri soldi, il furto c'è che un conto anche on line ti costa 200€ l'anno. E quei soldi sono un furto e come.
Parlo per esperienza diretta e personale e la banca è quella retta da un banchiere attualmente "INTERDETTO".
Le banche rubano e come, e non parlo dei pacchetti azionari uno è libero di rischiare i propri soldi, il furto c'è che un conto anche on line ti costa 200€ l'anno. E quei soldi sono un furto e come.
io ho un conto online e pago al massimo 40euro con il 2.25di interesse....
io ho un conto online e pago al massimo 40euro con il 2.25di interesse....
Beh allora scusa l'interesse lo paghi tu alla banca dello 0,28% visto che l inflazione e al 2,53 :sofico:
E 40euro per un contro online è tantissimo ;)
Che in Italia il sistema economico sia molto (troppo) "bancocentrico" sono d'accordo ma arrivare a dire che la banca ruba è davvero troppo....
C'è una miriade di leggi e leggine che garantiscono cosa la banca può fare e cosa non può fare, il problema vero è che la gente non le conosce...e non legge bene i contratti.
Parlo per esperienza diretta e personale e la banca è quella retta da un banchiere attualmente "INTERDETTO".
Le banche rubano e come, e non parlo dei pacchetti azionari uno è libero di rischiare i propri soldi, il furto c'è che un conto anche on line ti costa 200€ l'anno. E quei soldi sono un furto e come.
Se paghi 200€ per un conto non c'è furto.
C'è un correntista che non ha saputo sceglire tra le varie offerte del mercato e, per dirla breve, si è fatto fregare.
nomeutente
24-02-2006, 11:50
Allora la banca non ruba finiamola con questa idea.
Vuole soldi per tenermi il conto.
Mi da lo 0% di interesse :eek:
Prende 3 euro per ogni bonifico che ricevo. :eek: :eek:
E vuole 60 euro per farmi andare da un'altra parte. :mad:
(altra parte dove comincerebbe più o meno la stessa solfa)
Se non è rubare, è qualcosa che assomiglia molto.
skywings
24-02-2006, 11:51
Non capisco tutto questo astio generalizzato nei confronti delle banche.
A me fa molto più incazzare un idraulico che mi chiede 150euro per 10min di lavoro o l'assicurazione obbligatoria per l'auto su cui c'è un lucro spaventoso.
E' OT parlare dei soprusi che le banche riescono a praticare... quindi non mi dilungo. Per l'idarulico dipende: se mi risove un problema dopo avermi detto il preventivo... pago. Altrimenti sono un po' 'farlocco'... ;)
Beh allora scusa l'interesse lo paghi tu alla banca dello 0,28% visto che l inflazione e al 2,53 :sofico:
E 40euro per un contro online è tantissimo ;)
40 euro compreso il bollo di 35 euro :D
P.S. mi risulta che l'inflazione sia del 2.2%
P.P.S. non vedo cosa c'entri l'inflazione con l'interesse che ti da la banca :stordita:
P.P.P.S. per difendermi dall'inflazione esiste Conto Arancio, i fondi di investimento, ecc.
Vuole soldi per tenermi il conto.
Mi da lo 0% di interesse :eek:
Prende 3 euro per ogni bonifico che ricevo. :eek: :eek:
E vuole 60 euro per farmi andare da un'altra parte. :mad:
(altra parte dove comincerebbe più o meno la stessa solfa)
Se non è rubare, è qualcosa che assomiglia molto.
Beh non ti hanno puntato una pistola contro,sul contratto che hai firmato e non hai letto dicevano che per spese amministrative c'è un costo da sostenere.
Hai firmato quindi hai detto "mi sta bene".
Lamentarsi adesso è da ipocriti,e come la gente che compra qualcosa e poi chiede quì "ho fatto bene ?".
Io nella mia città avrò 40 banche (a dir poco) le giri una x una e dici "questa mi offre questo...e voi ?".
Vuole soldi per tenermi il conto.
Mi da lo 0% di interesse :eek:
Prende 3 euro per ogni bonifico che ricevo. :eek: :eek:
E vuole 60 euro per farmi andare da un'altra parte. :mad:
(altra parte dove comincerebbe più o meno la stessa solfa)
Se non è rubare, è qualcosa che assomiglia molto.
doh...ora esce pure il fatto che costringono la gente ad aprire conti...
Io ho condizioni molto più favrevoli...e non hanno costretto nemmeno me.
40 euro compreso il bollo di 35 euro :D
P.S. mi risulta che l'inflazione sia del 2.2%
P.P.S. non vedo cosa c'entri l'inflazione con l'interesse che ti da la banca :stordita:
P.P.P.S. per difendermi dall'inflazione esiste Conto Arancio, i fondi di investimento, ecc.
Aparte i dati dell'inflazione (che ognuno ha i suoi :) ) l'inflazione c'entra.
Ora ti spiego.
Se mi presti 100 euro io ho 100euro.
Se come interesse ti offro il 2% tu a fine hanno ricevi 102euro.
Ma se tempo a fine anno l'inflazione (cioè il costo oggettivo della vita) e aumentata del 3% tu kmq ricevi le tue 102euro ma si sono svalutate di 3euro quindi in effetti è come se ne avessi 99 delle 100 iniziali :sofico:
Quindi f@ttut@ !
Cmq per vedere i costi dei conti correnti senza fare il giro del mondo basta digitare www.pattichiari.it .
Aparte i dati dell'inflazione (che ognuno ha i suoi :) ) l'inflazione c'entra.
Ora ti spiego.
Se mi presti 100 euro io ho 100euro.
Se come interesse ti offro il 2% tu a fine hanno ricevi 102euro.
Ma se tempo a fine anno l'inflazione (cioè il costo oggettivo della vita) e aumentata del 3% tu kmq ricevi le tue 102euro ma si sono svalutate di 3euro quindi in effetti è come se ne avessi 99 delle 100 iniziali :sofico:
Quindi f@ttut@ !
Si ok, ma non sta scritto da nessuna parte che la banca deve difenderti dall'inflazione. Diciamo che tenere i soldi solo in banca non è conveniente (ma non lo è nemmeno tenendoli sotto il cuscino, con interesse 0%) ma il conto corrente non è stato ideato come strumento di investimento.
Si ok, ma non sta scritto da nessuna parte che la banca deve difenderti dall'inflazione. Diciamo che tenere i soldi solo in banca non è conveniente (ma non lo è nemmeno tenendoli sotto il cuscino, con interesse 0%) ma il conto corrente non è stato ideato come strumento di investimento.
Beh kmq l'interesse effettivo che percepisci è lo 0,03% e infondo mi auguro che tu abbia 133.333euro per rientrare delle tue 40euro annuali :)
Dopodichè passati i quasi 260.000.000 delle vecchei lire inizi a guadagnare qualcosaina :sofico: :sofico:
Mai pensato a titoli di stato indicizzati all'inflazione ? recuperi l'inflazione più qualcosina e non rischi nulla ;)
Vedrai che se li chiedi alla tua banca o non capiscono di cosa parli o ti diranno che sono "rischiosissimi" dimenticando di aggiunungere "per noi"...
P.s non c'è scritto da nessuna parte di prestare i soldi in perdita :O
P.s non c'è scritto da nessuna parte di prestare i soldi in perdita :O
Ma infatti la banca ti paga un tasso basso perchè il correntista ha il privilegio di svuotare il conto in 3.2 secondi. :D Se la banca ti presta 2000euro non mi risultà che abbia la facoltà di chiederti il rimborso anticipato immediato(se non per gravi motivi). D'altronde se vuoi privarti del privilegio del rimborso immediato esistono sempre i CD e le obbligazioni che offrono tassi "normali".
Mai pensato a titoli di stato indicizzati all'inflazione ? recuperi l'inflazione più qualcosina ;)
veramente ho pensato a qualcosa di più sfizioso! :cool:
Ovviamente ho investito relativamente poco tenendo conto del rischio elevatissimo.
http://fondi.economia.virgilio.it/_vfondi/content/overview.asp?cid=FXLUX00327&lang=IT&lastpage=Classifiche%20Fondi&LastPageURL=/_vfondi/quickrank/index.asp?tab=HSTRY|lang=IT|univ=IT1|country=IT|curiso=EUR|mec=|cat=-1|search=|sortby=fc_3_Year|sortorder=DESC|PageNo=1|Firstletter=|Domicile_Typ=
http://fondi.economia.virgilio.it/_vfondi/content/overview.asp?cid=PJJAN00560&lang=IT&lastpage=Classifiche%20Fondi&LastPageURL=/_vfondi/quickrank/index.asp?tab=RSLTS|lang=IT|univ=IT1|country=IT|curiso=EUR|mec=IT00000039|cat=-1|search=|sortby=b_FundName|sortorder=ASC|PageNo=1|Firstletter=|Domicile_Typ=
Ma infatti la banca ti paga un tasso basso perchè il correntista ha il privilegio di svuotare il conto in 3.2 secondi. :D Se la banca ti presta 2000euro non mi risultà che abbia la facoltà di chiederti il rimborso anticipato immediato(se non per gravi motivi). D'altronde se vuoi privarti del privilegio del rimborso immediato esistono sempre i CD e le obbligazioni che offrono tassi "normali".
veramente ho pensato a qualcosa di più sfizioso! :cool:
Ovviamente ho investito relativamente poco tenendo conto del rischio elevatissimo.
http://fondi.economia.virgilio.it/_vfondi/content/overview.asp?cid=FXLUX00327&lang=IT&lastpage=Classifiche%20Fondi&LastPageURL=/_vfondi/quickrank/index.asp?tab=HSTRY|lang=IT|univ=IT1|country=IT|curiso=EUR|mec=|cat=-1|search=|sortby=fc_3_Year|sortorder=DESC|PageNo=1|Firstletter=|Domicile_Typ=
http://fondi.economia.virgilio.it/_vfondi/content/overview.asp?cid=PJJAN00560&lang=IT&lastpage=Classifiche%20Fondi&LastPageURL=/_vfondi/quickrank/index.asp?tab=RSLTS|lang=IT|univ=IT1|country=IT|curiso=EUR|mec=IT00000039|cat=-1|search=|sortby=b_FundName|sortorder=ASC|PageNo=1|Firstletter=|Domicile_Typ=
Beh io ho dei Merrill lynch new energy found che mi hanno fatto guadagnare in questo semestre il 43,3%
http://graph.morningstareurope.com/3linesoverview.aspx?cid=PJMAY02917&start=100&db=EU&iso=EUR&idx=437&period=1095&Cat=538&sx=500&sy=220&bgcolor=&bgcolor2=&fColor=ff0000&iColor=000000&cColor=999900
e mi hanno pagato la nuova macchina :-)
Se propio vuoi rischiere ti consiglio qualcosa del genere lascerei stare america latina ;)
Non so se hai notato quel fondo che deviazione standard ha e sopratutto che alpha da suicidio :ciapet:
Almeno quello che ho scelto io rischio per rischio ha una alpha=11 contro il 10,31 della categoria.
Sicuramente quello dell'europa dell'est è gestito meglio
ironmanu
24-02-2006, 13:37
So che è argomento "sconosciuto ai più" ma che (chi piu chi meno) ci tocca tutti cioè la mancanza di danè e i "prestiti più o meno lampo".
Giusto stamattina stavo felice con la mia tazza di latte e caffè facevo un pò di zapping.
A un certo punto UGH ! un vecchietto ! penso vabbè era meglio la solita fichetta dei telefonini ma tantè....
Inizia a parlare credito quì,anche se sei pensionato,anche se sei protestato,anche se anche se....insomma soldi facili per tutti.
Sotto intanto scorrono le "condizioni contrattuali" in piccolo e velocemente che quasio io con i miei 25anni e gli occhi che funzionano non riesco a leggere.
Figuriamoci penso,mio nonna che manco vede il telecomando...
E che ti leggo ? taeg dal 5,qualcosa al 30,qualcosa.
30,qualcosa ???????? cioe 30,qualcosa di interessi all'anno ?????
Cioè io chiedo da pensionato 10.000euro e dopo 3 anni ne restituisco 19.000 ?
Ma non si chiama strozzianggio ??
Ovviamente no ! Il tasso di usura è 18,6% ma solo per determinati tipi di credito (o di debito come li vogliamo chiamare) fatta eccezione di microcredito al consumo,carte revolving ecc.
Ora mi domando ma nessuno ha proprio voglia di fare una legge in meza giornata per tagliare un attimo questi tassi visto che in italia siamo sempre più conciati ?
Il tasso di usura deve scendere dal 18,6% al 10% massimo.
Per gli altri crediti dal senza tetto attuale al 15% massimo.
E sono stato già molto gentile visto che alle banche gli prestiamo i nostri soldi allo 0,3% e quando nella stessa banca accediamo a un mutuo ce li fanno pagare al 7%...senza pensare che l altro giorno il diritettore della mia filiale voleva vendermi lo "straordinario pacchetto azionario" della stessa mia banca.
Aparte che per comprare le azioni della propria banca bisogna essere deficenti ma se a ciò si attesta un rendimento atteso decennale del 2,qualcosa % tantovale che mi ci compro un tv al plasma :sofico:
stesso pensiero che ho fatto io l'altra mattina:
pubblicità di forus,prestito di 10000 euro,dicono tot rate di tot al mese,faccio 3 conti e cosa salta fuori????che ne paghi 16000!!!!!+60% :eek: :eek: :eek: roba da usura!
stesso pensiero che ho fatto io l'altra mattina:
pubblicità di forus,prestito di 10000 euro,dicono tot rate di tot al mese,faccio 3 conti e cosa salta fuori????che ne paghi 16000!!!!!+60% :eek: :eek: :eek: roba da usura!
Quindi la morale è
Per i prestiti che siano anche per pagarvi un televisore rivolgetevi alla vostra stessa banca la quale almeno non vi può applicare tassi superiori al 18,6% senò potete denunciarle per usura. Lasciate stare findomestic,agos e chi per loro amenochè non vi propongano un interesse nell'ordine del 6-9%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.