PDA

View Full Version : PIII 800 Mhz, Temperatura Alta già all'accensione


astimas
24-02-2006, 08:25
Aiuto, ho un vecchio pc che fa bene il suo lavoro, ma ogni tanto (un paio di volte a settimana) si blocca inspiegabilmente. attenzione non è che crasha, si blocca proprio e mi tocca riavviarlo.

Uno dei possibili problemi penso possa essere la temperatura del processore che è piuttosto elevata. Appena accesso si attesta già sui 50/52 gradi.

Il processore è un :
Intel Pentium III a 800 Mhz su socket 370

La scheda madre è una Legend QDI Advance 10 E con tutti i driver installati correttamente dal sito della scheda madre

Il pc rimane acceso circa 8-9 ore al giorno, ma la temperatura resta più o meno fissa, cioè arriva 53-54 gradi ma non di più.

Ho provato ad abbassare la frequenza del clock, ha lasciare aperto il case, ad mettere un pochino di pasta termica, ma la temperatura resta sempre alta.

Che altro posso fare !?!?

walter89
24-02-2006, 08:31
controlla che la ventola giri bene, puliscila dalla polvere, e come utlima possiiblità, cambia dissipatore :)

neo571
24-02-2006, 08:34
controlla il dissipatore e metti la pasta!

astimas
24-02-2006, 09:59
la ventola gira alla grande.

di pasta ce ne ho messsa poca perchè lo spazio sul processore mi sembra risibile. Magari sto dicendo una vaccata, ma per sicurezza cerco di allegarvi una foto così vedete anche voi lo spazio utile

astimas
24-02-2006, 10:29
Allego le foto del processore e del dissipatore (tralasciate che non sono a fuoco)

L'area del proc su cui mettere la pasta termica è quella evidenziata nel cerchio vero ??

astimas
24-02-2006, 10:30
il dissipatore :

aLLaNoN81
24-02-2006, 11:00
Allego le foto del processore e del dissipatore (tralasciate che non sono a fuoco)

L'area del proc su cui mettere la pasta termica è quella evidenziata nel cerchio vero ??
Assolutamente si :)

Dumah Brazorf
24-02-2006, 11:00
Corretto. Secondo me il sensore della mobo è inaffidabile.
Fa quest'ultima prova. A pc freddo accendi e fiondati nel bios alla pagina Hardware Monitor, leggi la temperatura. Dopo pochi secondi di funzionamento non dovrebbe essere superiore di qualche grado a quella ambiente.
Togli quell'adesivo lucido dal dissipatore, è il vecchio thermal pad.
Ciao.

astimas
24-02-2006, 11:08
Ok, grazie a tutti. :)

Il problema è che mi rileva la temp di 50/52 gradi sia il bios, sia QDI manage tool, sia Everest sia speed fan, per cui credo sia un valore piuttosto veritiero.

Inoltre già accendendolo a freddo la temp è sui 50/52 gradi.

Poi per carità non si alza più, resta all'incirca fissa così, però non vorrei che fosse quello il problema che fa bloccare ogni tanto il pc.

aLLaNoN81
24-02-2006, 11:57
Ok, grazie a tutti. :)

Il problema è che mi rileva la temp di 50/52 gradi sia il bios, sia QDI manage tool, sia Everest sia speed fan, per cui credo sia un valore piuttosto veritiero.
Rilevano tutti la stessa temperatura perchè si appoggiano tutti allo stesso sensore di temperatura ;)


Inoltre già accendendolo a freddo la temp è sui 50/52 gradi.

Poi per carità non si alza più, resta all'incirca fissa così, però non vorrei che fosse quello il problema che fa bloccare ogni tanto il pc.
Il surriscaldamento può essere la causa dei crash. Al limite un soluzione potrebbe essere quella di cambiare il dissipatore con qualcosa di più performante.

Luca Pitta
24-02-2006, 12:59
Ma che sistema operativo usi?


Pitta

astimas
24-02-2006, 13:02
Windows 2000

Luca Pitta
24-02-2006, 13:33
Io non credo, da quello che si può leggere, che sia un problema di procio.
Posso ipotizzare forse le ram o anche microsoft.
se hai du banchi, togliene uno e poi l'altro e vedi.


Pitta

astimas
24-02-2006, 15:32
Niente da fare, anche cambiando dissipatore la temperatura resta identica. Non so più che pensare.

I banchi li ho testati con memtest e non davano problemi (anche se bisogna vedere quanto ci si può fidare).

Al max posso provare a reinstallare windows, visto che l'avevo installato con nlite magari mi ha combinato lui qualche casino :confused: :confused:

Fantasma diablo 2
24-02-2006, 15:42
ma sul dissipatore non vedo neanche la traccia di pasta termica....

YER
24-02-2006, 15:44
ma hai provato a toccare il dissi o metterci un altro termometro??? ad esempio quelli da esterno con la sondina PER FARSI UN IDEA vanno bene...