View Full Version : Dischi olografici HVD da 3,9 TB
Redazione di Hardware Upg
24-02-2006, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16524.html
Da qualche tempo si parla del formato HDV, un supporto ottico che grazie alla tecnologia olografica permetterà di archiviare ingenti quantitativi di dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
se si è passati dagli 1,4 mb dei floppy agli hd dvd, non vedo perchè un domani non dovrebbero esserci soluzioni simili.
3,9 TB...non saprei cosa metterci...o forse si tutti i libri le riviste e tutto ciò di cartaceo che ho nella libreria, sai che spasso quando mia madre entra in camera e trova la libreria vuota, con un solo HVD nel porta cd e nessun libro nella stanza.Addio Polvere.
Scherzi a parte bisognerebbe capire quant'è la vita media di questi supporti!!!Anche perchè 3,9 TB sono un mucchio di dati anche per un azienda;perderli significherebbe perdere qualcosa come un anno di transazioni e bilanci, o cose del genere.
tommy781
24-02-2006, 09:35
questi supporti, così come hdvd e br sono a mio avviso inutili, soprattutto in ambito home. è sempre meglio perdere 4 giga di roba se si danneggia un disco che 20-30 o chissà quanti! se devo archiviare moli consistenti uso hd esterni da utilizzare solo all'occorrenza, i supporti ottici sono troppo delicati e troppo fragili per assicurare i dati nel tempo. ho già perso diversi giga di foto fatte anni fà perchè i cd si sono deteriorati con il tempo diventando illeggibili.
Direi che il discorso non sta proprio in piedi.. a sto punto perchè non archiviamo tutto su floppy, se uno si rovina perdiamo solo 1,38 Mb di dati!
Anche quando è uscito il CD rom 650 Mb sembravano una cosa enorme.. oggi sono il minimo sindacabile, tra 5 anni il DVD sarà appena sufficiente e magari tra 10 anni nessuno potrà fare a meno dei dischi olografici da 3 Tb
E comunque i supporti ottici se ben riposti e non utilizzati di continuo durano secoli!!
magilvia
24-02-2006, 09:48
è sempre meglio perdere 4 giga di roba se si danneggia un disco che 20-30
Questi discorsi non stanno nè in cielo nè in terra. Se fosse un discorso logico varrebbe anche per i dvd: perchè rischiare di perdere 4 giga quando ussando i cd ne puoi perdere al massimo 700 mega ? Ma poi perchè rischiare di perdere 700 mega quando utilizzando i dischetti se ne può perdere al massimo 1,4 ? Ah ecco ora ho l'illuminazione assoluta: ma perchè rischiare di perdere 1,4 mega quando non archiviando niente non si rischia di perdere niente ? Ora si che sono in una botte di ferro. Nessun rischio.
magilvia
24-02-2006, 09:48
demon abbiamo postato insieme :D
Troll XX
24-02-2006, 09:51
purtroppo tutto ciò che è legato all'informatica è mooolto deperibile,
non credo che fra 100 anni esisterà un lettore capace di leggere i vecchi dischi da 5", mentre credo che a tutti sia capitato almenouna volta di avere in mano un libro stampato agli inizi del 900.
tornando in topic è certo che 1TB rappresenta una quantità enorme ma chi lo sà.... vi ricordate quando i giochi o i programmi entravano in 1 o 2 floppy? oggi un dvd viene riempito tutto...
un'applicazione riempirà sempre tutto lo spazio disponibile
"I dischi HVD ad elevata capaicità non sono certo pronti per essere lanciati sul mercato, a causa di un prezzo di produzione verosimilmente stratosferico tipico dei prototipi. Un domani, chissà..."
Certo se produci 10 prototipi ti costano una barbarità... se ne produci a milionate pr la vendita consumer è un'altro discorso... come pure per i masterizzatori... ma si sa che prima bisogna cominciare a vendere come nuovo quello che ormai è già vecchio... quindi ora ci becchiamo i BD e HDDVD poi magari chissà...
oggi un dvd viene riempito tutto...
un'applicazione riempirà sempre tutto lo spazio disponibile
è piuttosto il supporto che viene creato per contenere l applicazione piu comodamente...piu si fanno giochi e programmi "fighi", piu si ha bisogno di spazio...vorra dire che le connessioni si evolveranno e potremo scaricare un brano in wave nello stesso tempo in cui ora scarichiamo un mp3, o scaricare video hires (e addio formati di compressione) e per archiviare ci serviranno supporti piu capienti...anche se la vedo ancora lunghetta...
Più che il numero di file contenuti all'interno, crescerà la loro qualità, ad esempio addio ai formati loseless in cambio di formati non compressi così come jpg contro tiff.
Poi davvero smettiamo con il "sono troppi a che servono" anche una signora pensò che due cifre bastava per segnare gli anni nei pc,un altro che 256k di memoria sarebbero stati piu che sufficienti......
è piuttosto il supporto che viene creato per contenere l applicazione piu comodamente...piu si fanno giochi e programmi "fighi", piu si ha bisogno di spazio...vorra dire che le connessioni si evolveranno e potremo scaricare un brano in wave nello stesso tempo in cui ora scarichiamo un mp3, o scaricare video hires (e addio formati di compressione) e per archiviare ci serviranno supporti piu capienti...anche se la vedo ancora lunghetta...
Per i giochi è un discorso, ma io vorrei sapere che ci mettono nei cd di office (avrà tutte le funzioni che vuoi, ma non capirò mai che ci mettano in tutti quei MB....). Tutte le volte che sento questa notizia mi viene in mente colui che affermò "a nessuno servono + di 960 byte...." :D
Ho fatto un conto... un film da 120 minuti in formato Ultra High Definition (formato 2.35:1, 4320 di risoluzione verticale) non compresso occupa quasi 26Tb.
Basta con ste storie del "e' troppo!!!! non serve a niente!!!!".
Ben vengano sti supporti... e ben vengano anche di piu' capienti.
aspetto il Petabyte con ansia.
:)
soft_karma
24-02-2006, 10:31
In ambito backup professionale potrebbe essere utile, in 6 mesi ho riempito 1Tb e 2 di disco... L'unico dubbio è sulla velocità di scrittura, con l'attuale velocità degli HD quanto ci metto? Una giornata? A 300Mb/sec teorici, dei dischi SCSI ad alte prestazioni, sono circa 4 ore...
soluzione di storage ottima...
almeno a livello aziendale...
fare il backup di windows mi pare un controsenso in termini...
altra questione: in italia il balzello siaè è calcolato in percentuale
a che prezzi arriviamo?!? ahr ahr...
vabbè che ormai cercano letteralmente di fare a pezzi emule...
magari per quando usciranno al grande pubblico non serviranno più..
hardskin1
24-02-2006, 10:38
Forse è già stato detto ma il pericolo di perdere 30/40 GB di dati in una volta si può aggirare eseguendo un secondo (od anche un terzo) backup. Se i dati sono davvero importanti il costo del supporto non è importante.
ultras77
24-02-2006, 10:42
magari ci metti su film in qualità HD....quanti ce ne vanno? sarebbe bello andarsene in vacanza al mare tra 15 anni con un lettore piccino e un disco del genere e decidere quali dei 1000 film archiviati su sto supporto vedersi...15 anni fa a stento c'erano di cd....credo che tra 15 anni questa o altre tecnologie saranno di moda.....magari ad avercelo oggi...
aspetto il Petabyte con ansia.
Io passerei all'ordine di grandezza superiore...
il "peta" byte non so perchè... ma non mi convince...
matteo1986
24-02-2006, 11:22
Pensate le bestemmie se vi si graffia un disco e perdete 3,9 TB di dati...
Dovessi fare 3TB di backup lo farei su tre dischi con quasi 1TB di PAR2 l'uno, poi li riporrei in tre posti diversi. Ce ne vorrebbe di sfortuna per perdere i dati cosi!
Spectrum7glr
24-02-2006, 11:35
Più che il numero di file contenuti all'interno, crescerà la loro qualità, ad esempio addio ai formati loseless in cambio di formati non compressi così come jpg contro tiff.
i formati lossless sono i formati non compressi :)
aLLaNoN81
24-02-2006, 11:39
3,9 TB...non saprei cosa metterci...o forse si tutti i libri le riviste e tutto ciò di cartaceo che ho nella libreria, sai che spasso quando mia madre entra in camera e trova la libreria vuota, con un solo HVD nel porta cd e nessun libro nella stanza.Addio Polvere.
Scherzi a parte bisognerebbe capire quant'è la vita media di questi supporti!!!Anche perchè 3,9 TB sono un mucchio di dati anche per un azienda;perderli significherebbe perdere qualcosa come un anno di transazioni e bilanci, o cose del genere.
In nessuna azienda del mondo si utilizzano dischi ottici per fare i backup e la cosa sarà così per sempre. I dischi ottici non sono affidabili per definizione
Il problema è soltanto uno:
La durata/sicurezza/resistenza dei supporti dev'essere direttamente proporzionale alla capacità degli stessi.
Al momento attuale mi pare che la cosa sia inversamente proporzionale.
aLLaNoN81
24-02-2006, 11:43
Direi che il discorso non sta proprio in piedi.. a sto punto perchè non archiviamo tutto su floppy, se uno si rovina perdiamo solo 1,38 Mb di dati!
Anche quando è uscito il CD rom 650 Mb sembravano una cosa enorme.. oggi sono il minimo sindacabile, tra 5 anni il DVD sarà appena sufficiente e magari tra 10 anni nessuno potrà fare a meno dei dischi olografici da 3 Tb
Infatti in ambito aziendale si tira avanti da decenni facendo i backup prima su array di dischi scsi e poi su obsoleti NASTRI. Nessuna persona sana di mente si metterebbe a fare backup di dati importanti su dischi ottici, non sono affatto affidabili.
E comunque i supporti ottici se ben riposti e non utilizzati di continuo durano secoli!!
Tu parli dei supporti stampati, i dischi ottici scritti dai normali masterizzatori che abbiamo in casa possono durare un po' di più se conservati correttamente ma raramente superano i 10 anni di vita utile...
OverCLord
24-02-2006, 11:55
Se uno ci tiene ai dati intanto li masterizza minimo in due copie e ogni tanto (es. ogni 2 anni) li rimasterizza.
Ovviamente si usano supporti di una certa qualita' e non i bulkpak.
Chissa' quanto ci vuole per scrivere 3,9 TB su un HVD!!!
non vedo l'ra che arrivino sul nostro mercato.
Dove lavoravo prima facevano il backup sui nastri, e quasi ogni giorno si doveva cancellare qualcosa nel backup, se no in 74Gb non ci stava. Per la durata non sarebbe male se fosse di almeno 10 anni.
Gil Estel
24-02-2006, 12:11
a chi dice che su dischi ottici le aziende non archiviano nulla direi di fare un salto in una qualsiasi radiologia di un ospedale...
i sistemi pacs da 14 tera si riempiono in un paio di anni (ma anche in 6 mesi se hai determinate apparecchiature) e l'archiviazione LEGALE, non casalinga, DEVE essere fatta su dischi ottici tramite jukebox appositi per la masterizzazione e la stampa di DVD...
una soluzione simile sarebbe eccezionale...
ma perchè parlate a caso?
Gil Estel
24-02-2006, 12:13
a chi dice che su dischi ottici le azziende non archiviano nulla direi di fare un salto in una qualsiasi radiologia di un ospedale...
i sistemi pacs da 14 tera si riempiono in un paio di anni (ma anche in 6 mesi se hai determinate apparecchiature) e l'archiviazione LEGALE, non casalinga, DEVE essere fatta su dischi ottici tramite jukebox appositi per la masterizzazione e la stampa di DVD...
una soluzione simile sarebbe eccezzionale...
ma perchè parlate a caso?
vabbè troppe z... tastiera del menga... chiedo scusa per gli errori...
LucaTortuga
24-02-2006, 12:26
Pensate solo quanto spazio occuperebbe la vs. libreria musicale (oggi in formato mp3, aac, ogg o wma) se digitalizzata in formato non compresso (l'unico che permette la migliore qualità d'ascolto possibile): anche solo 100 cd tengono già 65/70 Gb.
Tenuto conto che qualunque audiofilo appassionato di musica di cd ne ha molti di più (circa 1200, nel mio caso), un supporto del genere potrebbe fare comodo già oggi.
aLLaNoN81
24-02-2006, 12:29
a chi dice che su dischi ottici le aziende non archiviano nulla direi di fare un salto in una qualsiasi radiologia di un ospedale...
i sistemi pacs da 14 tera si riempiono in un paio di anni (ma anche in 6 mesi se hai determinate apparecchiature) e l'archiviazione LEGALE, non casalinga, DEVE essere fatta su dischi ottici tramite jukebox appositi per la masterizzazione e la stampa di DVD...
una soluzione simile sarebbe eccezionale...
ma perchè parlate a caso?
Se ti si fotte un disco di quelli perdi dei dati certamente importanti ma che non precludono la continuità dell'attività. Se invece ad esempio ad una banca gli si corrompe il database con i conti correnti chiude baracca e burattini, idem magari per una software house se gli si danneggia l'archivio con tutti i progetti, potrei farne tanti di esempi in cui i dischi ottici non sono per nulla affidabili ed un loro danneggiamento provocherebbe danni enormi. Questi dischi saranno sicuramente utili, ma bisogna sempre tenere in considerazione l'ambito in cui bisogna fare il backup.
aLLaNoN81
24-02-2006, 12:34
Pensate solo quanto spazio occuperebbe la vs. libreria musicale (oggi in formato mp3, aac, ogg o wma) se digitalizzata in formato non compresso (l'unico che permette la migliore qualità d'ascolto possibile): anche solo 100 cd tengono già 65/70 Gb.
Tenuto conto che qualunque audiofilo appassionato di musica di cd ne ha molti di più (circa 1200, nel mio caso), un supporto del genere potrebbe fare comodo già oggi.
Escludendo la pirateria, secondo te quale casa discografica venderebbe un singolo disco da 3,9Tb contenente centinaia di cd musicali? ma per piacere, non fanno nemmeno le discografie su dvd... :rolleyes: Per la musica il normale il cd stampato basta ed avanza.
Gil Estel
24-02-2006, 12:40
Se ti si fotte un disco di quelli perdi dei dati certamente importanti ma che non precludono la continuità dell'attività. Se invece ad esempio ad una banca gli si corrompe il database con i conti correnti chiude baracca e burattini, idem magari per una software house se gli si danneggia l'archivio con tutti i progetti, potrei farne tanti di esempi in cui i dischi ottici non sono per nulla affidabili ed un loro danneggiamento provocherebbe danni enormi. Questi dischi saranno sicuramente utili, ma bisogna sempre tenere in considerazione l'ambito in cui bisogna fare il backup.
io sto parlando di un archivio legale ospedaliero delle immagini radiologiche di migliaia di pazienti non della mia raccolta di foto osè...
ha valenza legale tanto quanto il db di una banca, di una software house o qualunque ditta...
sono dati che per motivi medico legali devono restare a disposizione per un tempo non inferiore ai 2 anni...
non credo che una decisione così sia stata presa alla leggera a livello mondiale... il pacs del chicago memorial ospital usa lo stesso sistema dicom dell'ospedale di cattinara a trieste... per farti capire...
edit: e cmq nulla vieta di tenere almeno 2 copie di tutto per quanto riguarda un db... tenere 2 copie di 30-40 Tb di immagini non è cosa da tutti i giorni...
aLLaNoN81
24-02-2006, 12:53
io sto parlando di un archivio legale ospedaliero delle immagini radiologiche di migliaia di pazienti non della mia raccolta di foto osè...
ha valenza legale tanto quanto il db di una banca, di una software house o qualunque ditta...
sono dati che per motivi medico legali devono restare a disposizione per un tempo non inferiore ai 2 anni...
non credo che una decisione così sia stata presa alla leggera a livello mondiale... il pacs del chicago memorial ospital usa lo stesso sistema dicom dell'ospedale di cattinara a trieste... per farti capire...
edit: e cmq nulla vieta di tenere almeno 2 copie di tutto per quanto riguarda un db... tenere 2 copie di 30-40 Tb di immagini non è cosa da tutti i giorni...
Nella parte che ho evidenziato sta la chiave del discorso ;) I dischi ottici resistono tranquillamente 2 anni se ben conservati e tu hai specificato che per legge devono essere conservati per almeno 2 anni. Oltre i 2 anni non c'è più alcun obbligo legale e quindi se i dischi si rovinano non succede nulla. In altri ambiti i dati devono essere conservati per sempre ed in questi casi i dischi ottici masterizzati non vanno bene ;)
più che altro non capisco (non ne sono troppo informato) cosa offra in + a livello di sicurezza un nastro magnetico rispetto a un supporto ottico PROFESSIONALE.
Se gli ottici soffrono caldo e luce immagino che possano venir tenuti in posti adatti, così come x i nastri che soffrono cmq del caldo ma soprattutto dei campi elettromagnetici sempre + forti e presenti ovunque.
..o no?
è questione di % di recuperabilità?
DvL^Nemo
24-02-2006, 13:05
CMQ in ambito aziendale un supporto di simili capacita' sarebbe molto comodo per i backup.. Allo stato attuale anche i "futuri" HD-DVD e blu-ray sono insufficienti..
Ricordo nel 1994/1995 con un CD ci facevi il backup di tutto l'hard disk.. Oggi con un DVD non ci fai nulla.. Tantomeno con i futuri blu-ray e HD-DVD..
Ciao !
optijet980
24-02-2006, 13:11
Ma i DVD non duravano anche "100 anni" ?
MiKeLezZ
24-02-2006, 13:12
I produttori fanno cartello.
Le tecnologie ci sono proposte a piccolissimi passi, e sono sfruttate fino all'osso.
Se tutto va bene li vedremo fra 10 anni.
MiKeLezZ
24-02-2006, 13:13
Ma i DVD non duravano anche "100 anni" ?
Alcuni CD si diceva potessero durare così tanto. In realtà erano stime.
La vita media è nell'ordine di pochi anni/decenni per i CD, e anni per DVD.
Quindi ogni tanto è bene dare una "rinfrescata".
MiKeLezZ
24-02-2006, 13:15
Pensate solo quanto spazio occuperebbe la vs. libreria musicale (oggi in formato mp3, aac, ogg o wma) se digitalizzata in formato non compresso (l'unico che permette la migliore qualità d'ascolto possibile): anche solo 100 cd tengono già 65/70 Gb.
Tenuto conto che qualunque audiofilo appassionato di musica di cd ne ha molti di più (circa 1200, nel mio caso), un supporto del genere potrebbe fare comodo già oggi.
In realtà esistono formati ibridi, losseless, ma che comunque forniscono una buona compressione.
Si aggirano sui 30MB a brano.
GiovanniGTS
24-02-2006, 13:15
CMQ in ambito aziendale un supporto di simili capacita' sarebbe molto comodo per i backup.. Allo stato attuale anche i "futuri" HD-DVD e blu-ray sono insufficienti..
Ricordo nel 1994/1995 con un CD ci facevi il backup di tutto l'hard disk.. Oggi con un DVD non ci fai nulla.. Tantomeno con i futuri blu-ray e HD-DVD..
Ciao !
Quoto aLLaNoN81
Per esperienza diretta la masterizzazione su supporti ottici non è il modo migliore per salvare i dati, io preferisco fare backup su + HD (accesi solo per il tempo dell'operazione),
è veloce, economico e sicuro
Poi se non sbaglio il blu-ray puo' arrivare anche a 100 GB, non mi sembra una cosa da poco!
avvelenato
24-02-2006, 13:28
io sto parlando di un archivio legale ospedalieroinfatti avevo già sentito lamentarsi qualcuno della miopia della legge che obbligava backup su media ottico.
Possibile che abbiamo legislatori così incompetenti?
non so' voi, ma a me piacerebbe un disco da 2cm di diametro contenente 10GB.
questo perche' con quella densita' si potrebbe realmente avere un dischetto da 2cm di diametro, di cui solo il cm esterno e' scrivibile, da ale capacita', soppiantando di netto BD, HD-DVD, e supporti simili.
10GB in una rotellina non piu' grande di una SD...
aLLaNoN81
24-02-2006, 13:32
infatti avevo già sentito lamentarsi qualcuno della miopia della legge che obbligava backup su media ottico.
Possibile che abbiamo legislatori così incompetenti?
Assolutamente si ;)
Da qualche parte avevo letto che sono in studio degli harddisk che funzionano grazie all'olografia, quindi velocità incredibilmente piu' alte e contenuti piu' alti di questi supporti mobili (comunque meravigliosi). Qualcuno ne sa qualcosa di piu'?
Io passerei all'ordine di grandezza superiore...
il "peta" byte non so perchè... ma non mi convince...
Aspettiamo lo YB, yottabyte, mille migliardi (si! col "gl", e' piu' cattivocosi') di terabyte, e non ne parliamo piu'.
:sofico:
cescopag
24-02-2006, 14:39
questa storia del petabyte mi puzza...
hghgh lo yottabyte mai sentito, xrò avevo senti parlare dell'exabyte.
Ma i DVD non duravano anche "100 anni" ?
Traduzione dal linguaggio Marketing:
Se lo conservate in una cassaforte climatizzata, il disco fra 100 anni sarà ancorà lì, rotondo e forse anche luccicante. Per quanto riguarda i dati... beh, cosa volete che ve ne freghi, dopo 100 anni?
Certo che 3.9 TB, se arrivassero oggi, rappresenterebbero un balzo avanti come non se ne vedevano dall'introduzione del CDROM.
1 HVD = 3900 / 4.7 = 829 DVD su un disco (o 433 DVD Dual Layer)
1 DVD = 4700 / 650 = 7 CD su un disco
1 CD = 650 /1.44 = 451 floppy su un disco
(non fatemi le pulci sui numeri, contano gli ordini di grandezza)
Soglia importante (oltre a poter dire "centinaia di dischi") è la capienza maggiore degli hard disk in circolazione.
Detto ciò, non credo che questo formato sarà mai "il" supporto per la distribuzione di film e musica. Come faceva notare aLLaNoN81, i produttori non hanno interesse a vendere un unico disco con una raccolta immensa di brani, o con definizioni non apprezzabili anche sul sistema home theater più spinto. Inevitabilmente si passerà a qualche sistema di distribuzione slegato da qualunque supporto fisico.
x allanon81:
Si usano supporti ottici solo SCRIVIBILI. Non vanno bene neanche i riscrivibili. Questo perchè non deve essere possibile alterare i dati. Con i dischi magnetici puoi cancellarli, alterarli ecc... Se un medico commette un errore, il dato sta li incontrovertibile, perchè è write once. Il colpevole può solo far sparire le prove e potrebbe essere beccato, ma non potrà modificare i dati per nascondere il suo errore. Ecco perchè si usano supporti ottici: non devono essere modificabili. Prima non c'era il problema, perchè manomettere una lastra non era possibile, senza che si vedesse...
JohnPetrucci
24-02-2006, 18:22
I produttori fanno cartello.
Le tecnologie ci sono proposte a piccolissimi passi, e sono sfruttate fino all'osso.
Se tutto va bene li vedremo fra 10 anni.
Aggiungi che attualmente una tale capienza non è che sia così necessaria(se non in ambiti specifici) o richiesta dal mercato, in futuro invece lo sarà con molta probabilità.
aLLaNoN81
24-02-2006, 20:04
x allanon81:
Si usano supporti ottici solo SCRIVIBILI. Non vanno bene neanche i riscrivibili. Questo perchè non deve essere possibile alterare i dati. Con i dischi magnetici puoi cancellarli, alterarli ecc... Se un medico commette un errore, il dato sta li incontrovertibile, perchè è write once. Il colpevole può solo far sparire le prove e potrebbe essere beccato, ma non potrà modificare i dati per nascondere il suo errore. Ecco perchè si usano supporti ottici: non devono essere modificabili. Prima non c'era il problema, perchè manomettere una lastra non era possibile, senza che si vedesse...
Sisi, questo l'ho capito benissimo ma comunque resta il fatto che i dischi ottici in questo caso vanno bene perchè devono durare solo due anni, nel caso invece che la legge implicasse una durata dei dati prossima già per esempio ai 10 anni sarebbe un'impresa riuscire a conservare i dati per così lungo tempo ;)
i formati lossless sono i formati non compressi :)no, sono formati compressi ma senza perdita, come l'APE, e come la compressione ZIP
hghgh lo yottabyte mai sentito, xrò avevo senti parlare dell'exabyte.
Esiste, fidati. cmq l'exabyte sn 1024 petabyte (kilo-mega-giga-tera-peta-exa). per ricordare i + alti basta notare le assonanze coi poligoni (peta-pentagono, exa-esagono, e nel caso yotta-ottagono).
Dal sito http://www.answerbag.com/q_view.php/13290
We are unsure what 1000 (or 1024) Yottabytes will be named. There are scattered reports that Brontobyte will be the next level above Yottabyte, or the Nonabyte will be the one above Yottabyte instead.
I think it'll be the "Xennabyte" because if you go here:
http://www.geocities.com/jl152dogs/Big_Number_List.html and use the Find feature (Ctrl+F) and type in "Yottillion", you'll see the familiar prefixes right above it. Since Gigillion is to Gigabyte, Petillion is to Petabyte, etc..., then look down the list some more.
See the trend? There is Xennillion right below Yottillion so "Xennabyte" HAS TO be the level after Yottabyte. And as you see beyond even that, there is "Vekillion" so "Vekabyte" would be after Xennabyte.
per quanto riguarda la conservazione legale, sul mio lavoro c'e' un obbligo di 10 anni, e non si usano supporti ottici, anche perche' generiamo TB al mese...
a quanto mi hanno detto avevano tentato un test con ottici + vernice protettiva, ma i nastri ancora ci sono, i dischi...
per quanto riguarda la capacita' specifica, questi dischi sono immensi, ma la capacita' specifica non e' indice di nulla, se non rapportata alla superficie: su un disco da 4.75" (12cm) ci stanno 3.9TB, questo indica una densita' (o capacita' specifica) di 38-39 GB al cm2 (contando che la superficie di un disco da 4.75" e' di circa 100cm2), quindi nessuno vieta di usare una testina a raggio flottante (mica dev'essere per forza un disco che gira!) su un supporto quadrato da 1cmx1cm, magari protetto da una cover, dove il supporto rimane fermo, ed e' solo la lente focalizzatrice a muoversi nel giusto modo (piu' o meno un chip di un proiettore DLP). e si otterrebbero piu' o meno 40GB in un quadratino grande meno di un francobollo.
nuova tecnologia, nuove periferiche..
OverCLord
25-02-2006, 00:33
PetaByte: Unita' di misura utilizzata dalla famosa societa' protettrice degli animali che mette a Nudo la crudelta' verso gli animali... :rotfl:
Gil Estel
25-02-2006, 09:50
infatti avevo già sentito lamentarsi qualcuno della miopia della legge che obbligava backup su media ottico.
Possibile che abbiamo legislatori così incompetenti?
non è questione di legislatori incompetenti...
la legislazione obbliga a tenere i dati un tot di tempo...
a livello mondiale
l'unico supporto in grado di mantenere le immagini sicure per un tempo indefinito è la pellicola radiografica...
forse voi non sapete il costo del supporto radiografico.
Quella che comunemente viene chiamata "lastra" (poi se volete vi spiego l'origine di tale nome) ha un costo che si aggira tra i 2€ per quelle piccoline (delle ecografie perr intenderci) a 8€ quelle grandi (pet le TAC, i toragi, i tubi digerenti, le mammografie)... su ogni pellicola grande ci stanno circa 25 immagini... una TAC del ccranio è formata da 25 immagini almeno (ma possono essere molte di più) un "torace-addome" fatta con la nostra ultima TC comprende 2500 immagini... ovviamente non viene documentata tutta, ma era per farvi capire...
questa 25000 immagini occupano circa 1,5 Gb di spazio du HD...
ieri pomeriggio (per fare un esempio) abbiamo fatto 18 pazienti... a voi il calcolo se ogni giorno vengono fatti ccirca 30-35 pazienti...
tornando al discorso iniziale, la legislatura non dice mettete tutto su disco ottico, ma alla fine della fiera è l'unico supporto disponibile per diversi motivi:
- costi -> salvare tutto su pellicole costa un sacco di soldi (fino ad ora è stato fatto così perchè la tecnologia non permetteva altre possibilità), un server pacs da 14 Tb non è un giocattolo e tra hardware e manutenzione è un giocattolo che alla nostra azienda ospedaliera è costato circa 1.5 milioni di euro (ne abbiamo 3)
- spazio -> abbiamo ormai le pellicole che escono dalle orecchie, 20 anni di archiviazione su pellicola hanno riempito oltre 5 cappannoni di pellicole radiografiche, che tra le altre cose pesano come il piombo...
i DVD (che attualmente vengono usati, sono l'unica soluzione possibile, e vengono usati a livello mondiale, non solo in italia...
questi supporti, così come hdvd e br sono a mio avviso inutili, soprattutto in ambito home. è sempre meglio perdere 4 giga di roba se si danneggia un disco che 20-30 o chissà quanti! se devo archiviare moli consistenti uso hd esterni da utilizzare solo all'occorrenza, i supporti ottici sono troppo delicati e troppo fragili per assicurare i dati nel tempo. ho già perso diversi giga di foto fatte anni fà perchè i cd si sono deteriorati con il tempo diventando illeggibili.
Bhè però non è stato detto praticamente nulla circa l'affidabilità di questi dischi.
"I dischi HVD ad elevata capaicità non sono certo pronti per essere lanciati sul mercato, a causa di un prezzo di produzione verosimilmente stratosferico tipico dei prototipi. Un domani, chissà..."
Certo se produci 10 prototipi ti costano una barbarità... se ne produci a milionate pr la vendita consumer è un'altro discorso... come pure per i masterizzatori... ma si sa che prima bisogna cominciare a vendere come nuovo quello che ormai è già vecchio... quindi ora ci becchiamo i BD e HDDVD poi magari chissà...
Si ma il prezzo non è definito solo da quanti supporti si producono ma anche dalla novità della tecnologia. Se la tecnologia è sofisticata è chiaro che il prezzo è molto.
High Speed
25-02-2006, 15:02
Capisco il motivo di cercare supporti sempre più capienti, ma investire parte del tempo e del denaro per inventare dei supporti più affidabili sarebbe meglio.
Una persona ha scritto all' inizio dei commenti :
E comunque i supporti ottici se ben riposti e non utilizzati di continuo durano secoli!!
Rispondo :
Magari fosse così. (Mi basterebbero anche "solo" 5 ANNI ASSICURATI).
Il fatto è che a mio avviso o volontariamente li hanno inventati per sconfiggere la pirateria del lungo periodo (quelli che vogliono conservare film etc etc) o volontariamente li hanno inventati spinti solo dalla necessità di mettere più dati per chi li "incide" (case produttrici etc etc) e fregandosene altamente dei consumatori (che colorano) per utilizzi di tipo domestico e delle PMI per backup.
Ecco speriamo che oltre ai 3,9 terabyte possiamo avere anche una certa tranquillità nel riporvi i nostri dati.
fireball33
26-02-2006, 02:12
i byte nn bastano mai.. varie volte l'ho detto e poi m sn rimangiato tutto! l'ho detto con l'hd da 30 gb comprato nel 2000.. finito nel 2001.. con quello da 160 già terminato.. con l'ipod da 40 giga oramai quasi stracolmo... fidatevi 4terabyte saranno pochissimi tra qualche anno.. e magari usando hd con ordini di exabyte rideremo guardando un vecchio hdv ke giace in un cassetto... proprio come facciamo oggi con i vecchi floppy!
aLLaNoN81
26-02-2006, 11:27
i byte nn bastano mai.. varie volte l'ho detto e poi m sn rimangiato tutto! l'ho detto con l'hd da 30 gb comprato nel 2000.. finito nel 2001.. con quello da 160 già terminato.. con l'ipod da 40 giga oramai quasi stracolmo... fidatevi 4terabyte saranno pochissimi tra qualche anno.. e magari usando hd con ordini di exabyte rideremo guardando un vecchio hdv ke giace in un cassetto... proprio come facciamo oggi con i vecchi floppy!
A me pare che al giorno d'oggi lo spazio non basta mai a causa della pirateria. E' vero che i programmi si sono ingranditi enormemente ed occupano ormai Gb di spazio, ma ora come ora quello che porta al riempimento dei dischi fissi per la maggioranza degli utenti è l'utilizzo del p2p e la pratica della pirateria... e non dirmi che quei 40Gb di mp3 che hai sull'ipod li hai comprati tutti con ITunes o provengono tutti da cd originali perchè non ci credo manco morto ;)
Io sto scrivendo da un pc con 2 hd uno da 80 con 3 partizioni, una con win xp, una con linux ubuntu e l'ultima per i dati, in totale ho liberi ancora 40Gb e ti assicuro che di programmi installati ne ho veramente tanti! Il secondo hd è da 40Gb, lo uso per archiviare foto e cose di questo tipo ed è ancora mezzo vuoto...
A mio avviso ora come ora è veramente poca la gente alla quale serve realmente MOLTO spazio...
fireball33
27-02-2006, 12:20
aLLaNoN81 sono d'accordo con te riguardo la pirateria.. ma non è sempre come dici tu.. ad esempio essendo un musicofilo i miei mp3 sn tutti rippati con pazienza dai miei oltre 500 cd tutti originali che tu ci creda o no o codificati da vecchie musicassette e 33 giri... e comunque guarda che per chi lavora con file audio nn compressi o con video ad alta definizione lo spazio non basta mai... e se pensi che gli ultimi giochi come ut2004 , nfsmw, gtasa e cod2 accupano da 2 a 6 giga se ne installi due o tre addio hd... figurati con i giochi futuri... e questo vale anche x le applicazioni.. ma soprattutto i pc oggi vanno verso la multimedialità... quindi con hd video, formati loseless e via dicendo credo che oramai lo spazio serva a tutti..
aLLaNoN81
27-02-2006, 13:58
aLLaNoN81 sono d'accordo con te riguardo la pirateria.. ma non è sempre come dici tu.. ad esempio essendo un musicofilo i miei mp3 sn tutti rippati con pazienza dai miei oltre 500 cd tutti originali che tu ci creda o no o codificati da vecchie musicassette e 33 giri...
Tu allora sei un caso più unico che raro :D
e comunque guarda che per chi lavora con file audio nn compressi o con video ad alta definizione lo spazio non basta mai...
Infatti io ho detto che c'è poca gente a cui serve realmente molto spazio, non che non ce n'è ;)
e se pensi che gli ultimi giochi come ut2004 , nfsmw, gtasa e cod2 accupano da 2 a 6 giga se ne installi due o tre addio hd... figurati con i giochi futuri... e questo vale anche x le applicazioni..
Cioè vuoi farmi credere che un hd da 200Gb o 250Gb non ti basta per installare tutti i programmi e tutti i giochi di cui hai bisogno? (tra l'altro i giochi una volta finiti possono anche essere disinstallati). Direi poi che gli unici programmi che occupano realmente molto spazio sono i giochi perchè di applicazioni che occupano molto spazio non ce ne sono tante e quasi tutte sono dedicate all'ambito professionale. Mi piacerebbe vedere quanta gente ha installata a casa per uso hobby l'ultima versione di Oracle, Autocad o altri programmi simili ;)
ma soprattutto i pc oggi vanno verso la multimedialità... quindi con hd video, formati loseless e via dicendo credo che oramai lo spazio serva a tutti..
Certo, mica lo metto in dubbio, ma ti assicuro che serve a molta meno di gente di quanto tu possa immaginare ;) (escludendo gli scopi illeciti ovviamente)
Io non lavoro con audio/video (o quasi), eppure ho riempito il mio 80GB (ora ho un raid0 con 2x200gb)...
dal 1995 ad oggi non ho MAI cancellato un documento, immagine, clip, mp3, installer che sia, nè ho mai disinstallato un gioco (ne ho installati ca. 10 con meno di 2 anni, ovvero + di 1 gb x ogniuno), ho 3-4 programmi per ogni attività (dall'ufficio all'imaging). Ti assicuro che a me serviranno tutti i 400gb installati, pur senza fare attività di audio-video editing.
Potresti dirmi "solo un @#*§ utilizzerebbe il pc in questo modo", ma a me piace così. E non penso di essere il solo.
Aspettate di avere uno o più bambini _e_ una telecamera... Vedrete come volano i GB!
lupetto2k
28-02-2006, 10:34
lo spazio non basta mai, in ogni caso.
e ovviamente bisogna valutare queste capacità rapportandole ai tempi (non prima di qualche anno) in cui saranno disponibili sul mercato.
resta inteso che ora il mercato di massa deve finire di metabolizzare il DVD, dovrà imparare a digerire la nexgen (HDDVD e BR) e poi FORSE potremo fare i conti anche con questi supporti ("forse" perchè ora di allora è probabile che la tecnologia permetterà di avere alternative anche migliori).
secondo me al momento dobbiamo solo valutarne l'idea e considerarlo per quello che è: sperimentazione...
PS: lo spazio occupato nei nostri dischi non è solo dovuto alla pirateria. Avere più spazio a disposizione permetterà di abbandonare, col tempo, tutti quei formati lossy (audio e video) che oggi si sono affermati perchè necessari: mp3, mpeg2 in primis.
e ovviamente in un futuro prossimo remoto non escluderei la possibilità di vedere film non compressi su televisori da 70 pollici a 19200x10800 e audio multicanale non compresso, magari in 10-15 lingue ;)
lupetto2k
28-02-2006, 10:46
i formati lossless sono i formati non compressi :)
forse ti confondi: coi formati lossy comprimi e perdi qualità, con i lossless (lo dice anche il nome: senza perdita) comprimi senza perdere nulla dell'originale.
con i forrmati non compressi, con comprimi ;)
e ovviamente in un futuro prossimo remoto non escluderei la possibilità di vedere film non compressi su televisori da 70 pollici a 19200x10800 e audio multicanale non compresso, magari in 10-15 lingue ;)
Io invece questa possibilità la escluderei proprio. Capisco che hai sparato cifre tanto per dire, ma resta importante sottolineare il fatto che c'è un limite al livello di dettaglio percepibile dai nostri occhi (per i quali non sono previsti upgrade a breve termine, una volta debellata la miopia). Come c'è un limite alle dimensioni di un pannello che si possa attaccare alle pareti di casa. Anche avendo lo spazio, non serve a niente avere uno schermo che occupa più di 90° di angolo visuale orizzontale o con pixel più piccoli di 1' (1/60 di grado, limite della risoluzione visiva in condizioni ottimali). I pixel in eccesso nel primo caso escono dalla visione periferica (che comunque ha una risoluzione molto minore di quella centrata sulla fovea), nel secondo caso si fondono insieme e diventa impossibile distinguere i dettagli più piccoli.
Credo che anche al cinema sia superfluo superare i 5400 pixel orizzontali. Non escludo che qualcuno lo faccia, ma dubito che il risultato sia distinguibile da 5400 pixel, tranne che per gli sfortunati che si trovano seduti a ridosso dello schermo, che comunque il film non se lo godono molto.
lupetto2k
28-02-2006, 15:39
Io invece questa possibilità la escluderei proprio. Capisco che hai sparato cifre tanto per dire, ma resta importante sottolineare il fatto che c'è un limite al livello di dettaglio percepibile dai nostri occhi (per i quali non sono previsti upgrade a breve termine, una volta debellata la miopia). Come c'è un limite alle dimensioni di un pannello che si possa attaccare alle pareti di casa. Anche avendo lo spazio, non serve a niente avere uno schermo che occupa più di 90° di angolo visuale orizzontale o con pixel più piccoli di 1' (1/60 di grado, limite della risoluzione visiva in condizioni ottimali). I pixel in eccesso nel primo caso escono dalla visione periferica (che comunque ha una risoluzione molto minore di quella centrata sulla fovea), nel secondo caso si fondono insieme e diventa impossibile distinguere i dettagli più piccoli.
Credo che anche al cinema sia superfluo superare i 5400 pixel orizzontali. Non escludo che qualcuno lo faccia, ma dubito che il risultato sia distinguibile da 5400 pixel, tranne che per gli sfortunati che si trovano seduti a ridosso dello schermo, che comunque il film non se lo godono molto.
ovviamente, come hai capito, il mio era un esempio con numeri inventati.
quello che ci riserva il futuro non è facilmente prevedibile e anche quello che al momento ti sembra inutile magari un domani diventerà indispensabile.
per esempio, invento anche adesso, potrebbero ideare una vernice che una volta applicata alla parete viene usata come pannello lcd; in quel caso l'idea di avere un televisore grande quanto la parete potrebbe richiedere risoluzioni più elevate.
A prescindere da esempi campati in aria, anche l'eventuale applicazione della risoluzione che tu suggerisci come massima percettibile richiede comunque un elevato spazio disco, anche e soprattutto nell'ottica di un formato non compresso...
Vediamo se riusciamo a fare qualche ipotesi un po' più concreta...
Immaginiamo uno schermo di 2.6x1.3 metri, in formato 2:1 (16/8, 10/5, chiamatelo come volete, comunque un aspect ratio un po' meno estremo del 2.35:1 del cinemascope). Mi sembra il massimo che sia pratico poter installare in un numero significativo di case (non la mia, ma sicuramente molte).
Per avere un campo visivo di 90° bisognerebbe appenderlo ad una distanza
2*sen(90/2) * x = 2.6
x = 1,8 metri
Oops! Troppo vicino. Credo che verrebbe la nausea a chiunque.
Allora limitiamoci a un campo di 60°, che comunque è molto più ampio e avvolgente di quello cui siamo abituati con le TV normali.
2*sen(60/2) * x = 2.6
x = 2.6
Già più accettabile, anche se possiamo immaginare una nonna che raccomanda di non sedersi così vicini alla TV "se no ti si rovinano gli occhi"...
Fissate le dimensioni e la distanza, pensiamo al flusso di dati.
La risoluzione apprezzabile dall'occhio umano è circa di 1', quindi in 60° possiamo far stare 60*60 = 3600 pixel orizzontali. Fissato il rapporto di 2:1, abbiamo 1800 pixel verticali.
3600*1800 pixel a 32 bit per pixel (11 bit per rosso e verde, 10 bit per il blu, anche qui eccediamo le capacità dell'occhio umano) fanno 25920000 byte per fotogramma. Diciamo 30 fotogrammi (non interlacciati, ovviamente) al secondo: 25920000 * 30 * 60 * 60 = 2799360000000 byte all'ora.
Un film di 2 ore non compresso occuperebbe 2799360000000 * 2 / 1024 / 1024 / 1024 / 1024 = circa 5 TB
Dunque, anche con dischi da 3.9 TB, sarebbe necessario un fattore di compressione di 5 / 3.9= 1.3:1. Basterebbe allora un codec lossless (tipo HuffYUV) che non altera minimamente le immagini. Va anche detto che una codifica ben più compressa come il DV (con rapporto di compressione 5:1) risulta pressochè indistinguibile dalla ripresa originale non compressa.
Naturalmente il disco dovrebbe anche avere un transfer rate di 741 MB/s, che non sono bazzeccole. Ma tanto stiamo sognando...
lupetto2k
01-03-2006, 12:39
Vediamo se riusciamo a fare qualche ipotesi un po' più concreta...
Immaginiamo uno schermo di 2.6x1.3 metri, in formato 2:1 (16/8, 10/5, chiamatelo come volete, comunque un aspect ratio un po' meno estremo del 2.35:1 del cinemascope). Mi sembra il massimo che sia pratico poter installare in un numero significativo di case (non la mia, ma sicuramente molte).
Per avere un campo visivo di 90° bisognerebbe appenderlo ad una distanza
2*sen(90/2) * x = 2.6
x = 1,8 metri
Oops! Troppo vicino. Credo che verrebbe la nausea a chiunque.
Allora limitiamoci a un campo di 60°, che comunque è molto più ampio e avvolgente di quello cui siamo abituati con le TV normali.
2*sen(60/2) * x = 2.6
x = 2.6
Già più accettabile, anche se possiamo immaginare una nonna che raccomanda di non sedersi così vicini alla TV "se no ti si rovinano gli occhi"...
Fissate le dimensioni e la distanza, pensiamo al flusso di dati.
La risoluzione apprezzabile dall'occhio umano è circa di 1', quindi in 60° possiamo far stare 60*60 = 3600 pixel orizzontali. Fissato il rapporto di 2:1, abbiamo 1800 pixel verticali.
3600*1800 pixel a 32 bit per pixel (11 bit per rosso e verde, 10 bit per il blu, anche qui eccediamo le capacità dell'occhio umano) fanno 25920000 byte per fotogramma. Diciamo 30 fotogrammi (non interlacciati, ovviamente) al secondo: 25920000 * 30 * 60 * 60 = 2799360000000 byte all'ora.
Un film di 2 ore non compresso occuperebbe 2799360000000 * 2 / 1024 / 1024 / 1024 / 1024 = circa 5 TB
Dunque, anche con dischi da 3.9 TB, sarebbe necessario un fattore di compressione di 5 / 3.9= 1.3:1. Basterebbe allora un codec lossless (tipo HuffYUV) che non altera minimamente le immagini. Va anche detto che una codifica ben più compressa come il DV (con rapporto di compressione 5:1) risulta pressochè indistinguibile dalla ripresa originale non compressa.
Naturalmente il disco dovrebbe anche avere un transfer rate di 741 MB/s, che non sono bazzeccole. Ma tanto stiamo sognando...
hai ragione e al momento è un sogno ma non sappiamo a cosa ci porterà sia la tecnologia che il mercato nel prossimo futuro.
per quanto da te analizzato con tanto scrupolo (di cui mi fido) posso dire che hai dimostrato quanto sia facile raggiungere una tale mole di dati e aggiungo che se poi ci mettiamo anche dei contenuti speciali, visioni multiangolo avanzate e, tornando ad idealizzare, visioni multicanale video (sembra un'assurdità ma magari un domani l'effetto avvolgente non si limiterà alla sola componente audio ;) ) lo spazio occupato cresce in maniera esponenziale.
Quello che dico io è che non è facile ipotizzare dove si muoverà l'evoluzione del cinema domestico ma di sicuro si muoverà e presto o tardi lo spazio a disposizione ora dei DVD e poi dei BR e degli HDDVD non sarà sufficiente a contenere quanto occupato...
lupetto2k
01-03-2006, 12:42
sempre per restare nel campo delle ipotesi: anche l'applicazione pratica e di massa di un monitor tridimensionale o olografico (non è escludibile a priori) porterebbe ad una richiesta abbastanza esosa di dati ;)
Mi viene in mente visione stereoscopica (magari alternando i frame, quindi frame rate doppio) e frame rate effettivo di almeno 60fps. 24 fps è la frequenza di fusione per la parte centrale dell'occhio. La parte periferica può arrivare anche a 50 fps (provate a guardare una TV con la coda dell'occhio!). Quindo almeno 100-120 fps... ;)
whitedream87
29-05-2006, 22:09
Ciao ragazzi...
sto facendo latesina su questo argoento e ho letto parecchie riviste e materiale (anche speditomi dalla NASA) e si è arrivati a definire una capacità di tenuta dati per un tempo che oscilla tra i 40 e 50 anni. Aggiungo inoltre che questi supporti non siano adatti all'uso domestico ma bensì ad uso "industriale" o comunque dove ci sia la necessità di avere spazio per archiviare moltissimi dai...provate a pensare ad un ospedale, dove tutte le radiografie, RM, registrazioni interventi [etc...] vengano registrati per ogni paziente su un supporto simile...
Ah, oltre a questo stanno progettando anche un HD che usi lo stesso sistema di memorizzazione...(la tecnologia viaggia...)!!!
Mi viene in mente visione stereoscopica (magari alternando i frame, quindi frame rate doppio) e frame rate effettivo di almeno 60fps. 24 fps è la frequenza di fusione per la parte centrale dell'occhio. La parte periferica può arrivare anche a 50 fps (provate a guardare una TV con la coda dell'occhio!). Quindo almeno 100-120 fps... ;)
Credo che 120fps siano decisamente troppi( anche per gli schermi... ), ma una media di 60fps renderebbe i film decisamente più godibili. :)
3,9 TB...non saprei cosa metterci...o forse si tutti i libri le riviste e tutto ciò di cartaceo che ho nella libreria, sai che spasso quando mia madre entra in camera e trova la libreria vuota, con un solo HVD nel porta cd e nessun libro nella stanza.Addio Polvere.
Scherzi a parte bisognerebbe capire quant'è la vita media di questi supporti!!!Anche perchè 3,9 TB sono un mucchio di dati anche per un azienda;perderli significherebbe perdere qualcosa come un anno di transazioni e bilanci, o cose del genere.
3.9T? for porn ovvio :cool: :D :O
effettivamente in ambito home e con la tecnologia attuale già avere un blue-ray da 50GB è mostruoso....3.9 TB non servono a niente, o comunque a pochissime persone
ma è ovvio che per essere commercializzato cercheranno di comprimere meno le cose e ciò che può stare in 1GB lo metteranno in 5 così da stimolare il commercio di supporti sempre più capienti
onestamente sul mio hd da 160Gb lo spazio mi avanza anche se uso programmi tipo autocad che richiedono parecchia memoria (sia ram che HD)
inoltre riprendendo quello che ho detto sopra ..... tutto sto spazio detto francamente non serve a un tubo, o almeno ad una parte limitata di utenti, talmente limitata che se non si inventano qualcosa vanno in fallimento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.