View Full Version : A proposito di Linux...vorrei imparare!!!
Ciao a tutti,
come potete vedere dal titolo mi piacerebbe molto imparare il più possibile a proposito di Linux..
Possiedo un Acer portatile con processore Amd Athlon 3000+, 512 di Ram e 60 gb di hard disk.....uso windows xp ma vorrei poter pure fare una partizione per installare Linux.
Le domande che avrei da farvi inizialmente, sperando che possiate aiutarmi, sono:
1) 15-20 giga andrebbero bene per installare linux e per non rallentare troppo il pc? (mi hanno detto di si, ma la fonte non mi sembra tanto fidata..)
2) premettendo che non sono così tanto bravo al computer, ma neanche alle primissime armi per fortuna, con quale versione mi consigliate di iniziare?
Ho visto che ce ne sono tantissime, e guardando tra i forum c'è chi dice ad esempio, la mandrake, chi la debian invece, chi altre ancora....ne vorrei una "semplice" ma non troppo per un principiante, che mi dia meno problemi possibili (ho visto alcune cose, che non so se siano vere o meno, a proposito di alcune versioni forse "instabili"), e che non sia così "stupida" da volerla cambiare non appena capite le prime cose.
3) come faccio a scaricarla e installarla? (mi basterebbe anche solo un link con una guida per non farvi perdere molto tempo....)
Spero possiate dedicarmi un po di tempo....ho veramente voglia di imparare!! :help:
"..ne vorrei una "semplice" ma non troppo per un principiante, che mi dia meno problemi possibili (ho visto alcune cose, che non so se siano vere o meno, a proposito di alcune versioni forse "instabili"), e che non sia così "stupida" da volerla cambiare non appena capite le prime cose."...
....e veloce soprattutto!!
c'è chi dice ad esempio, la mandrake, chi la debian invece, chi altre ancora....
...tipo mandriva, suse.....
ce ne sono un sacco ma non ci capisco niente!!
Please Help Me.... :help: :help:
ilsensine
24-02-2006, 07:53
Sposto in sez. newbie.
Intanto controlla se il tuo portatile è qui:
http://tuxmobil.org/acer.html
così puoi vedere se ci sono problemi noti per l'installazione di linux.
Inizia da qui:
http://dazero.sourceforge.net/ldz.html
... e cambia avatar ! :D Scherzo. (insomma ;) )
Sposto in sez. newbie.
Intanto controlla se il tuo portatile è qui:
http://tuxmobil.org/acer.html
così puoi vedere se ci sono problemi noti per l'installazione di linux.
Ho appena visto e ci sono tutti tranne che il mio....
Ho un Acer aspire 1520...e la ci sono tutti gli altri..
Che devo fare?
Inizia da qui:
http://dazero.sourceforge.net/ldz.html
... e cambia avatar ! :D Scherzo. (insomma ;) )
L'ho visto quel link ma nella sezione download non capisco cosa devo scaricare...
Per l'avatar....non appena riesco a convertirmi la cambio subito promesso!! :D :D :D
ilsensine
24-02-2006, 09:02
Ho appena visto e ci sono tutti tranne che il mio....
Ho un Acer aspire 1520...e la ci sono tutti gli altri..
Che devo fare?
Niente, quel sito contiene solo le esperienze di alcuni utenti. Se non c'è il tuo guarda le esperienze su quelli simili (ad es. il 1522).
In particolare, occhio a quelli che hanno avuto problemi con l'acpi (puoi trovare spunti per risolvere eventuali problemi).
Inoltre, puoi sempre scaricarti un veloce liveCD, farlo partire e vedere come va.
Niente, quel sito contiene solo le esperienze di alcuni utenti. Se non c'è il tuo guarda le esperienze su quelli simili (ad es. il 1522).
In particolare, occhio a quelli che hanno avuto problemi con l'acpi (puoi trovare spunti per risolvere eventuali problemi).
Inoltre, puoi sempre scaricarti un veloce liveCD, farlo partire e vedere come va.
Diciamo che il mio pc è quasi uguale a quello che c'è qui..
http://rbak.demon.nl/ubuntu/acer_aspire.php
...e questo era il "caso" del 1522 con Ubuntu.
L'altro 1522 è pure molto simile al computer che ho io ma usa Slackware..
Comincio a confondermi....non so che devo fare!! :mc:
ilsensine
24-02-2006, 09:36
Come ti ho detto, se hai disponibile una connessione veloce puoi dare una occhiata a un livecd. Questi sono alcune distribuzioni con livecd per x86-64:
http://www.frozentech.com/content/livecd.php?pick=Linux_x86-64&showonly=All&sort=&sm=1
Se ti piace una di queste, scarichi la versione installabile e la installi.
Si ho capito questo, il problema è che neanche saprei giudicarla una versione rispetto un altra per adesso....
Queste che trovo nel link sono le migliori che potrei installare secondo le mie "esigenze"?
Che differenza c'è tra queste e la mandriva, o la mandrake, o la suse ad esempio...? :confused: :confused:
Tu comunque, con quale mi consiglieresti di cominciare?
Te lo chiedo in modo da cercare di evitare "l'errore" di scaricarne una "sbagliata", che poi magari non mi piace, o che era la peggiore che potevo scegliere!!
Grazie mille comunque dell'aiuto!!
Sei stato veramente gentile e velocissimo..
P.S.: ho la connessione purtroppo solo a 640 Kb\s...
ilsensine
24-02-2006, 14:34
Bè io sono Mandrakiano, ma non necessariamente devi esserlo anche tu.
Linux ha tante versioni perché il mondo ha tante teste.
Bè io sono Mandrakiano
Ma no ma no !!
Da quanto ? E' grave? Poi ti passa vero ?
;)
Te lo chiedo in modo da cercare di evitare "l'errore" di scaricarne una "sbagliata", che poi magari non mi piace, o che era la peggiore che potevo scegliere!!
Non esiste la distribuzione sbagliata. Esiste quella più adatta alle tue esigenze.
E l'unico modo è iniziare con una distribuzione, provarle, entrare nei comandi e del file system di Linux ed eventualmente cambiarla.
Pensa se non ti piacesse Windows che fai ? O hai il professional o l'home, Azz che scelte eh ?
Io ho iniziato aaanni fa con la Red Hat, poi la Mandrake, Suse 8.1 ecc ecc un pochino le ho provate quasi tutte (eccetto la slackware ahimè).
Quindi scaricati i cd della Mandriva (che non è altro che il nuovo nome della Mandrake) e inizia ad installare. Se poi il faccione del pinguino grosso 1280 pixel ti incute timore, ci passi sopra con un'altra distribuzione.
MA, e lo dico a costo di divenire pedante, prima ti consiglio di scaricarti la Guida Linux da Zero (è un pdf), oppure di documentarti un attimo su come Linux gestisce i dischi, le cartelle, gli utenti e pure l'interfaccai grafica, che prima o poi qualche rogna la da.
In pratica ti sto dicendo di studiarti un po' linux (sai, deformazione professionale. :D )
ilsensine
24-02-2006, 15:56
Ma no ma no !!
Da quanto ? E' grave? Poi ti passa vero ?
;)
Io? Da sempre :D
Pensi che sia "user-friendly"? Hai mai provato ad "addomesticare una Mandrake"? :D
Si l'avevo capito che non era un discorso di distribuzione sbagliata...chiedevo infatti un "consiglio", una dritta, a voi che che ne capite, in base ovviamente al mio grado di conoscenza di computer non molto elevato, e al computer che ho, e visto il fatto che non conosco nessuno personalmente che lo usi e che possa darmi consigli...
Seguirò comunque il tuo consiglio di scaricarmi il pdf della guida Linux, e di iniziare con Mandriva, perchè veramente, come dicevo prima, ho voglia imparare e non mi dispiace affatto studiarmelo..anzi!!
Vi aggiornerò non appena riuscirò a installarla da solo e se potrete nuovamente aiutarmi ben venga!!
Grazie di nuovo a tutti e due....alla prossima!! ;) ;) ;)
erikka69
24-02-2006, 17:11
Purtroppo non riesco ad abbandonare windows almeno per ora......mi hanno regalato il cd di ubuntu e mi sono fatto una installazione x il player di vmware, spettacolo, è molto carina e facile e c'è molta roba però non sò assolutamente niente di linux dovè la guida pdf sopracitata? conosco benino windows quindi quando apro il disco e ci sono tutte quelle belle cartelline che non riesco a capire cosa sono stò male :)
nella guida trovo anche documentazione per usare i comandi in terminal? con windows ormai sono abituato a fare molto dal prompt dei comandi vorrei iniziare a capirci qualcosa anche lì.
La ubuntu và bene o ci sono delle limitazioni come distribuzione di appendimento?
grazie.
Edo
Io? Da sempre :D
Pensi che sia "user-friendly"? Hai mai provato ad "addomesticare una Mandrake"? :D
La Mandrake 7.1 me la ricordo ancora, quante madonne... ehm imprecazioni.
Ho litigato con la Mandriva 2005 per montare il modem Alice di mia cugina.... dopo un'oretta le ho detto: spetta qua che ti vado a prendere la SuSE 9.2 :)
Per l'avatar....non appena riesco a convertirmi la cambio subito promesso!! :D :D :D
Vuoi mettere il gusto di usare come avatar un'immagine che capiranno solo in dieci (ma che nutriranno tutti un forte rispetto per te)? :D
Ma no ma no !!
Da quanto ? E' grave? Poi ti passa vero ?
Ilsensine è mandrakiano per lo stesso motivo che spinge gli Svizzeri a girare per le città italiane, d'estate, con la cartina in mano: non stanno cercando un posto, stanno controllando se la cartina è giusta. :D
mindwings
24-02-2006, 21:21
ehi zorcan come mai
sento puzza di photoshop
nel tuo pulsante debian? :D :D :D
ehi zorcan come mai
sento puzza di photoshop
nel tuo pulsante debian? :D :D :D
Eresiaaaaaa! :eek: :eek: :eek:
Tutto quello che disegno è fatto con Gimp (e qualche volta Inkscape). :cool:
Scoperchiatore
25-02-2006, 08:23
Ho appena visto e ci sono tutti tranne che il mio....
Ho un Acer aspire 1520...e la ci sono tutti gli altri..
Che devo fare?
E' lo stesso portatile da cui scrivo ora, con Gentoo e Fluxbox. Quindi vai tranquillo su molte versioni. Io ci ho installato Fedora e Mandrake.
Tra le due, Fedora col tempo mi ha deluso molto, quindi proverei Mandriva
Per qualunque cosa: ricorda SEMPRE che esiste il sito della tua distribuzione,
http://wwwnew.mandriva.com/en/community/users
e il sito della community italiana
http://www.mandrakeitalia.org/
Documentazione generale e howtos per l'installazione li puoi scaricare da uno di questi siti: sono guide VERAMENTE passo-passo per installare e fare le prime configurazioni.
La partizione ti basta da 9,5 GB. L'ultimo 0,5 GB lascialo per la swap.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' lo stesso portatile da cui scrivo ora, con Gentoo e Fluxbox. Quindi vai tranquillo su molte versioni. Io ci ho installato Fedora e Mandrake.
Tra le due, Fedora col tempo mi ha deluso molto, quindi proverei Mandriva
Per qualunque cosa: ricorda SEMPRE che esiste il sito della tua distribuzione,
http://wwwnew.mandriva.com/en/community/users
e il sito della community italiana
http://www.mandrakeitalia.org/
Documentazione generale e howtos per l'installazione li puoi scaricare da uno di questi siti: sono guide VERAMENTE passo-passo per installare e fare le prime configurazioni.
La partizione ti basta da 9,5 GB. L'ultimo 0,5 GB lascialo per la swap.
Grazie mille Scoperchiatore!!
Non vedo l'ora di installarlo e cominciare con Linux....
:D :D :D
Alla prossima..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.