PDA

View Full Version : Come fa,o come riesce a sognare?


SunShine_3
23-02-2006, 22:43
Una persona nata cieca come fa a sapere com è fatta una persona?e quindi come fa a sognare la realtà?i paesaggi,un semplice cane,o riesce sogna?Od un daltonico ad esempio come si immagina un colore?

gurutech
23-02-2006, 22:52
be mi pare ovvio. non può sognare immagini perchè non sa cosa sono. però può sognare voci, e magari visto che è un senso che sviluppano molto anche odori. il daltonico sognerà daltonico etc etc.

SunShine_3
23-02-2006, 22:53
be mi pare ovvio. non può sognare immagini perchè non sa cosa sono. però può sognare voci, e magari visto che è un senso che sviluppano molto anche odori. il daltonico sognerà daltonico etc etc.
Come sogni odori scusa?

gurutech
23-02-2006, 23:01
bè a te non capita mai di fare sogni "potenti" in cui percepisci ad es. il senso del tatto? a me sì, penso che possa essere così anche per gli altri sensi.

Nukysh®
23-02-2006, 23:01
Senza dubbio sognano...

ciò che vedono in sogno è lo stesso che "vedono" da svegli... penso che "vedano" ciò che viene creato dalla loro fantasia... la loro fantasia nasce dalla sinergia di tutti gli altri sensi (che nei ciechi sono più sviluppati). Gli odori, i suoni ed il tatto fanno si che i ciechi immaginino delle figure, delle forme... le stesse che probabilmente rivedono in sogno... comunque nei loro sogni la parte più definita e chiara penso che siano i suoni

ErbaLibera
23-02-2006, 23:06
Ma soprattutto come fa a capire quando ha finito di pulirsi una volta andato in bagno? :D :mbe:

gurutech
23-02-2006, 23:08
Ma soprattutto come fa a capire quando ha finito di pulirsi una volta andato in bagno? :mbe:

mi sembra un'osservazione del ca##o ...

ErbaLibera
23-02-2006, 23:10
mi sembra un'osservazione del ca##o ...

:O

lnessuno
23-02-2006, 23:12
mi sembra un'osservazione del ca##o ...



beh però un minimo di senso ce l'ha... nno ritengo probabile la psosibilità che vadano "a naso" :D

SunShine_3
23-02-2006, 23:15
è un thread serio questo che può diventare interessante eddai su :rolleyes: Si mi sa che avete ragione voi.Mi è venuta in mente sta cosa xchè la mia prof di italiano mi ha fatto un esempio cioè,tutti noi sappiamo cos è un pesce ma ognuno di noi ha un idea diversa di pesce(tipo io trota,te carpa e bla bla bla)e quindi mi è venuto il dubbio di come si può immaginare una cosa,na persona che non l ha mai vista.

OT
La prof fa:"ditemi il nome di un pesce".E partono a fare esempi poi riva uno fa"BALENA".E la prof :nono: "Non è un pesce" :rolleyes: Dopo non so xchè rifa il giro e lo stesso tipo"DELFINO".E la prof di nuovo :eek: e 2!.E questo fa:"Ma sono simpatici i delfini sono x forza pesci."Cappottato :asd:

sapatai
24-02-2006, 00:19
beh però un minimo di senso ce l'ha... nno ritengo probabile la psosibilità che vadano "a naso" :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

kaioh
24-02-2006, 00:23
Ma soprattutto come fa a capire quando ha finito di pulirsi una volta andato in bagno? :D :mbe:
ma dimmi, tu per caso hai uno specchio che ti guardi il :ciapet: o non , servono anni d ipraticantato in questo :cool:

paditora
24-02-2006, 00:51
ma dimmi, tu per caso hai uno specchio che ti guardi il :ciapet: o non , servono anni d ipraticantato in questo :cool:
bè io guardo la carta. :D
se è sporca do un'altra pulita con un altro pezzo, se è pulita tiro su le mutande. :D
poi non so voi altri come fate.

ErbaLibera
24-02-2006, 01:22
bè io guardo la carta. :D
se è sporca do un'altra pulita con un altro pezzo, se è pulita tiro su le mutande. :D
poi non so voi altri come fate.

Infatti :D
Evidentemente lui deve essere un gran contorsionista :asd:

noid
24-02-2006, 02:59
non c'entra tanto con i sogni
cmq quando ho fatto il servizio civile mi e' capitato di accompagnare dei ragazzi non vedenti (studenti). un giorno ho parlato con un ragazzo laureato in informatica che doveva partecipare ad un meeting sulla realizzazione di un sistema per la rappresentazione grafica/tattile di figure geometriche e funzioni matematiche :eek:

RiccardoS
24-02-2006, 07:22
in effetti è una bella domanda. non ne ho idea. però spero tanto che riescano in qualche modo a sognare.
personalmente quando sogno, ovvero ogni volta che chiudo gli occhi, ogni notte, anche più volte a notte, non distinguo minimamente il sogno dalla realtà... non capisco di star sognando. udito, tatto e vista sono assolutamente sempre presenti... quanto all'odorato e all'olfatto... non so. non ci ho mai fatto caso. in genere non sono presenti nei miei sogni.

minulina
24-02-2006, 08:36
ultimamente ho a che fare con persone non vedenti e ipovedenti per la mia collaborazione con un Museo. Abbiamo in pratica approntato un percorso che permette comunque a queste persone di visitare il Museo. Si avvalgono di audioguide, di cartelli in braille e soprattutto del laboratorio tattile. Cioè in pratica toccano degli oggetti per formarsi nella mente la loro immagine da associare alla descrizion testuale.
Quindi credo che delle immagini di un qualche tipo le vedano...
io in effetti quando ero più piccola mi chiedevo se tutti vedevamo le cose nello stesso modo...
cioè siamo sicuri che quello che per me è grigio lo è anche per gli altri?
o se quello che io vedo grigio gli altri lo vedessero rosso... ma per loro quel colore si chiama grigio?
è difficile spiegare....

lucio68
24-02-2006, 09:04
Mi volete dire che quando sognate riuscite a riconoscere perfettamente tutte le forme che vi appaiono in sogno?
Non ho idea di come possa sognare un cieco, ma tenendo presente che i sogni originano dall'inconscio penso sia possibile che in sogno anche i ciechi vedano. Come qualcuno ha detto, potrebbero essere solo immagini di fantasia , oppure dettate da ciò che conoscono delle "immagini reali" grazie al tatto.
Chissà, magari è un po' come quando leggendo un libro ci proiettiamo il film.

RiccardoS
24-02-2006, 09:10
Mi volete dire che quando sognate riuscite a riconoscere perfettamente tutte le forme che vi appaiono in sogno?

come ho detto.... in sogno non mi rendo assolutamente conto di star sognando. è esattamente un'altra vita: giusto stanotte ho sognato di aver acquistato un'altra casa, poi rivelatasi fatiscente e con degli inquilini indesiderati all'interno e alcuni parenti che mi consigliavano cosa fare. ricordo perfettamente che toccavo i muri e sentivo la calce venir via...
questo è solo l'ultimo sogno della notte, dalle 3.30 circa che mi sono svegliato per un attimo alle 7.00.

Redux
24-02-2006, 10:42
mi sembra un'osservazione del ca##o ...

*

buffer
24-02-2006, 10:50
OT
La prof fa:"ditemi il nome di un pesce".E partono a fare esempi poi riva uno fa"BALENA".E la prof :nono: "Non è un pesce" :rolleyes: Dopo non so xchè rifa il giro e lo stesso tipo"DELFINO".E la prof di nuovo :eek: e 2!.E questo fa:"Ma sono simpatici i delfini sono x forza pesci."Cappottato :asd:

ma perdonami, fammi capire: fai le elementari? :sofico:

:D

bizzu
24-02-2006, 10:50
Secondo me bisognerebbe fare una distinzione tra non vedenti alla nascita e persone che sono diventate cieche dopo...
Come fa un cieco dalla nascita a "immaginare" di vedere, se non l'ha mai fatto?
Non so se sono stato chiaro...

Redux
24-02-2006, 10:59
E' una questione quasi filosofica.
Un non vedente dalla nascita non ha mai visto nulla, quindi non ha presente il concetto di immagine. Penso che non possa attribuire una forma ai suoni ed agli odori, semplicemente perchè il concetto di forma gli è del tutto estraneo.
Questo a meno che il non vedente non percepisca, invece, delle ombre, delle variazioni di luce, perchè in quel caso il suo immaginario "visivo", pur limitatissimo, sarebbe costituito dalle ombre, dalle variazioni di luce.
Che mondo terribile deve essere quello di una persona che non vede dalla nascita.

SunShine_3
24-02-2006, 11:00
ma perdonami, fammi capire: fai le elementari? :sofico:

:D
:asd: Si la 5°.No apparte gli scherzi siccome si fa Leopardi,si legge poesie e x farci capire che la poesia è scritta x tutti uguale,ma ad ognuno prova emozioni e sentimenti diversi. :fagiano: (a me ste cose non le fa provare ma solo un gran sonno).

mauriz83
24-02-2006, 11:01
bè io guardo la carta. :D
se è sporca do un'altra pulita con un altro pezzo, se è pulita tiro su le mutande. :D
poi non so voi altri come fate.
:Puke: di solito ci si fa il bidet dopo,io almeno faccio così!

SunShine_3
24-02-2006, 11:02
Ed altro discorso difficile da inquadrare.In realtà i "veri" colori non possiamo mai sapere come sono giusto?o almeno,ognuno li vede a modo suo quindi la realtà non si saprà mai.

minulina
24-02-2006, 11:04
Un non vedente dalla nascita non ha mai visto nulla, quindi non ha presente il concetto di immagine. Penso che non possa attribuire una forma ai suoni ed agli odori, semplicemente perchè il concetto di forma gli è del tutto estraneo.


non credo sia proprio così....
l'immagine non è un concetto... è una rielaborazione del nostro cervello e il cervello del non vedente funziona perfettamente...
magari non è la stessa immaghine che vediamo noi certo ma il suo cervello trasforma sicuramente in qualcosa il suono e l'odore che i sensi percepiscono...
anche tu che hai il concetto di immagine (come lo definisci tu) prova a chiudere gli occhi e a toccare qualcosa che non conosci... cmq il tuo cervello forma qualcosa di "visuale" anche se non è quello che vedi con gli occhi.
L'immagine non è quella che entra dai nostri occhi... quelli sono solo stimoli luminosi che arrivano al cervello che li rielabora e cra l'immagine... loro hanno meno stimoli visivi ma molti di più provenienti dagli altri sensi ... quindi credo possano formarsi immagini complete anche loro...

Redux
24-02-2006, 11:17
anche tu che hai il concetto di immagine (come lo definisci tu) prova a chiudere gli occhi e a toccare qualcosa che non conosci... cmq il tuo cervello forma qualcosa di "visuale" anche se non è quello che vedi con gli occhi.


Ma io ho presente il concetto di aspetto della realtà che mi circonda. Un non vedente dalla nasciata come fa a sapere che cos'è l'aspetto? A mio avviso non può concepire alcunchè di visivo, proprio perchè l'immagine è una declinazione della realtà che utilizziamo noi vedenti. Per un non vedente la realtà potrebbe essere puro suono o puro odore o puro tatto, senza esistere come realtà visibile.
Se quello che tu dici è vero, che immagine di un oggetto qualsiasi può figurarsi un non vedente? di un cubo, con il tatto, può concepire l'occupazione dello spazio, ma non potrebbe immaginarne l'aspetto.
Se io a occhi chiusi tocco un oggetto che non ho mai visto, se voglio figurarmelo gli attribuisco peculiarità visive di altri oggetti. Se tocco un cubo, lo immaginerò colorato o trasparente, ma farò ricorso ad un mio bagaglio culturale visivo. Il non vedente dalla nascita quel bagaglio non ce l'ha.

paditora
24-02-2006, 11:22
:Puke: di solito ci si fa il bidet dopo,io almeno faccio così!
Si vabbè pure io se sono a casa.
Se però sono fuori casa no.
E cmq una pulitina grossolana prima di fare il bidet gliela do :D

Spectrum7glr
24-02-2006, 11:25
bè io guardo la carta. :D
se è sporca do un'altra pulita con un altro pezzo, se è pulita tiro su le mutande. :D
poi non so voi altri come fate.

mai usato il bidè dopo il passaggio con la carta? :fagiano:

paditora
24-02-2006, 11:51
mai usato il bidè dopo il passaggio con la carta? :fagiano:

Si lo uso ma io parlavo se mi trovo fuori casa.
Cmq basta OT.

Non ho più voglia di parlare di come mi pulisco il culo.

Spectrum7glr
24-02-2006, 12:20
Non ho più voglia di parlare di come mi pulisco il culo.

ok, non ti arrabbiare...comunque non ci siamo capiti: non è che io avessi voglia di indagare :sofico:

Fil9998
24-02-2006, 12:38
cioè siamo sicuri che quello che per me è grigio lo è anche per gli altri?
o se quello che io vedo grigio gli altri lo vedessero rosso... ma per loro quel colore si chiama grigio?
è difficile spiegare....

infatti è dimostrato che suoni, colori ed informazioni tattili sono leggermente diverse non solo da soggetto a soggetto, ma nello stesso soggetto in tempi deiversi.

Il cervello inoltre raccoglie le informazioni dagli organi di senso e in base alle sue idee ed esperienze passate elabora quella che noi percepiamo come "realtà".

Come a dire che è dimostrato che la realtà non è niente altro se non ciò che noi siamo convinti essa sia (fenomeno su cui si basa tutta l'arte della prestidigitazione).

E ce ne si accorge quando in ottima buona fede si esamina una sequenza di eventi ... ogni testimone dà una testimonianza leggermente diversa, alcuni assolutamente diversa.

è l'eterno vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno.

Bisognerebbe tenere sempre conto relazionandosi con altre persone che esse potrebbero non aver avuto le nostre stesse esperienze di vita e che quindi potrebbero essere portate a capire in modo molto diverso ciò che noi esprimiamo.







.... il cucchiaio non esiste, Neo.

sergio83
24-02-2006, 12:42
ultimamente ho a che fare con persone non vedenti e ipovedenti per la mia collaborazione con un Museo. Abbiamo in pratica approntato un percorso che permette comunque a queste persone di visitare il Museo. Si avvalgono di audioguide, di cartelli in braille e soprattutto del laboratorio tattile. Cioè in pratica toccano degli oggetti per formarsi nella mente la loro immagine da associare alla descrizion testuale.
Quindi credo che delle immagini di un qualche tipo le vedano...
io in effetti quando ero più piccola mi chiedevo se tutti vedevamo le cose nello stesso modo...
cioè siamo sicuri che quello che per me è grigio lo è anche per gli altri?
o se quello che io vedo grigio gli altri lo vedessero rosso... ma per loro quel colore si chiama grigio?
è difficile spiegare....
Ho avuto spesso il tuo stesso dubbio. Credo che siamo anime gemelle :sofico:

Special
24-02-2006, 14:49
Dipende molto se sono diventati ciechi dopo la nascita o sono nati già così...

Special
24-02-2006, 14:52
Ho avuto spesso il tuo stesso dubbio. Credo che siamo anime gemelle :sofico:
Ho avuto anche io questi dubbi... anche se non credo che questo significhi che siamo anime gemelle giusto?


Cmq credo semmai che ci possano essere differenze nella tonalità, ma fondamentalmente il colore è sempre quello.. infatti per tutti un colore caldo è un colore caldo (esperimento delle stanze colorate) però magari per me è più rosso che per voi...

funky80
24-02-2006, 15:25
Cmq credo semmai che ci possano essere differenze nella tonalità, ma fondamentalmente il colore è sempre quello.. infatti per tutti un colore caldo è un colore caldo (esperimento delle stanze colorate) però magari per me è più rosso che per voi...

Quoto, che ci siano differenze però è innegabile, alcuni spazi colore definiscono i colori "base" in base ad un osservatore standard, che è ottenuto facendo la media tra le osservazioni di più soggetti, che sono diverse tra di loro, in quanto diversa è l'adattabilità alla luce della pupilla, l'alternanza tra visione monoculare o bioculare....etc etc,e, soprattutto, il cervello che rielabora il tutto.

http://www.fis.unipr.it/~fermi/GCA_OssStandard_01.htm

lnessuno
24-02-2006, 17:41
Ho avuto anche io questi dubbi... anche se non credo che questo significhi che siamo anime gemelle giusto?


Cmq credo semmai che ci possano essere differenze nella tonalità, ma fondamentalmente il colore è sempre quello.. infatti per tutti un colore caldo è un colore caldo (esperimento delle stanze colorate) però magari per me è più rosso che per voi...



beh... se uno è abituato a vedere il fuoco verde-blu invece che giallo-rosso probabilmente associerebbe il blu ai colori caldi... non so se il discorso funziona...