PDA

View Full Version : Spazio HD esterno


phydelia
23-02-2006, 17:44
Scusate ho uno strano problema col mio HD esterno. L'altro giorno ho liberato un po' di spazio masterizzando qualche cd. Lo spazio libero prima era intorno ai 10GB, ora di 55GB. Almeno, questo secondo quanto dice Windows, perchè invece da Linux risulta ancora intorno ai 10GB, come se non avessi liberato spazio. Qualcuno sa dirmi che succede?
Grazie :help:

kingv
23-02-2006, 21:02
hai svuotato il cestino? :D

phydelia
23-02-2006, 23:21
sì :mad:

kingv
24-02-2006, 07:54
sì :mad:


quando dici che linux non vede lo spazio liberato usi un tool grafico come nautilus oppure il comando "df"?

phydelia
24-02-2006, 08:36
Mi dice la stessa cosa sia con df da terminale, che in modo grafico da Proprietà.
:(

ilsensine
24-02-2006, 08:37
mmm se è fat32, vuoi vedere che ci sono di mezzo un pò di cluster orfani? Fai uno scandisk da windows; se è questo il problema, viene risolto rapidamente.

phydelia
24-02-2006, 17:36
mmm se è fat32, vuoi vedere che ci sono di mezzo un pò di cluster orfani? Fai uno scandisk da windows; se è questo il problema, viene risolto rapidamente.

Ho provato a fare lo scandisk ma il problema rimane. Come faccio a fare lo scandisk da linux stesso, dell'HD esterno?

phydelia
25-02-2006, 09:35
Altre idee su come risolvere il problema dello spazio?

Mantre ci sono... il mio HD esterno rifiuta le lettere accentate, sapete di che si tratta? :confused:

ilsensine
27-02-2006, 09:20
Ho provato a fare lo scandisk ma il problema rimane. Come faccio a fare lo scandisk da linux stesso, dell'HD esterno?
Non è necessario, basta che hai fatto quello da windows.

E' un bel grattacapo; Il conteggio delle directory coincide? (ad es. se da linux usi un file explorer, come konqueror, per vedere la dimensione occupata tra le proprietà della cartella su cui è montato il dispositivo, ti riporta all'incirca lo spazio indicato da df?)

phydelia
27-02-2006, 23:05
Non ho capito bene come dovrei vedere con konqueror lo spazio occupato dall'HD.

ilsensine
28-02-2006, 09:21
Con konqueror puoi vedere lo spazio occupato da una directory; pulsante dx sulla directory->proprietà. Basta che lo fai sulla directory in cui è montato il disco.

phydelia
28-02-2006, 18:37
Non pensavo fosse konqueror a fare questo, comunque sì, lo spazio è lo stesso in tutti e due i modi.

ilsensine
01-03-2006, 06:57
Questo è un...bene, in quanto konqueror conta lo spazio effettivamente occupato dai file (e non eventuale spazio perso). A questo punto puoi usare konqueror per cercare nell'albero delle directory dove sta il "malloppo" che non dovrebbe esserci.

phydelia
01-03-2006, 13:43
Questo è un...bene, in quanto konqueror conta lo spazio effettivamente occupato dai file (e non eventuale spazio perso). A questo punto puoi usare konqueror per cercare nell'albero delle directory dove sta il "malloppo" che non dovrebbe esserci.

Ops, ho in realtà capito come guardare con konqueror quanto spazio è occupato nell'HD e ho notato che mi dice:
Dimensione: 99.2 GByte
Spazio libero su disco: 6.8 GByte su 149.0 GByte (usato 96%)

Ecco, in pratica circa 50GByte sono occupati da non so cosa. :mad:

phydelia
02-03-2006, 07:47
:( ?

ilsensine
02-03-2006, 07:52
Ops, ho in realtà capito come guardare con konqueror quanto spazio è occupato nell'HD e ho notato che mi dice:
Dimensione: 99.2 GByte
Spazio libero su disco: 6.8 GByte su 149.0 GByte (usato 96%)

La butto lì...non è che hai molti file di dimensione relativamente piccola, e stai sprecando parecchio spazio per questo? (lo spazio viene sempre occupato in multipli della dimensione di un cluster)

Anche windows però dovrebbe dirti che lo spazio occupato è di quella dimensione...

phydelia
02-03-2006, 08:04
Infatti, anche windows dovrebbe darmi la stessa dimensione, e invece no.
Comunque, io credo riguardi proprio quella questione dei file orfani di cui parlavi tu. Dopo lo scandisk su windows mi sono ritrovata una nuova directory piena di file che riguardavano proprio questa cosa credo. Ho trovato su internet che potevo anche buttarli via e li ho buttati. Ma la questione dello spazio è rimasta irrisolta.
E' rischioso fare uno pseudo-scandisk da linux dell'HD esterno? Come dovrei farlo?
Grazie, Delia.

p.s. Io ho il timore che da qualche parte sia rimasto un file che linux legge dove è scritto che l'HD ha un tot di spazio occupato. Ad esempio nel mio HD esterno si è creata in automatico la directory System Volume information, che vedo solo da linux mi pare, dove probabilmente c'è qualcosa del genere, che ne pensi?

ilsensine
02-03-2006, 08:10
C'è un fsck.vfat in giro...installalo e vedi cosa combina