PDA

View Full Version : laurea in informatica o corsi?


Seifer86
23-02-2006, 15:43
Ciao a tutti scrivo perche come molti sono indeciso su cosa fare nella mia vita :fagiano:

ho finito lo scorso anno di studiare prendendo il diploma (all'alberghiero :cry: )..ora sono passati un po di mesi e sulla fine sono ancora qua che non faccio nulla

mi sono accorto che la scuola che ho fatto mi fa schifo :stordita: e ora sono qua a :muro:

la mia passione e sempre stata l'informatica (in pratica sarebbe l'unico lavoro che vorrei fare :sofico: )

ora viene il dubbio....

iscrivermi alla laurea in informatica o fare dei corsi appositi??? :confused:

leggendo un po nel forum e da altre parti ho dedotto che in questi anni prendere la laurea (soprattutto in informatica) equivale a ritrovarsi sotto un ponte oppure dopo tanti sacrifici ritrovarsi con lo stipendio di cassiere da supermercato :(

sempre leggendo qua e la ho visto che esistono tantissimi corsi specialistici a pagamento e non che permettono (o permetterebbero in teoria :fagiano: ) di trovare lavoro piu facilmente in questo campo e in maniera assai piu facile e immediata...

il quesito ovvio e questo: ma chi me lo fa fare di iscrivermi a una laurea di informatica? conviene? o e meglio fare questi corsi? :mc:

da questa domanda ne sorge ovviamente un altra: quali sono i corsi piu efficaci in questo campo? quali sono cioe quelli piu utili nel mondo del lavoro di oggi?cosa cercano le aziende?

mi affido a voi e spero di ricevere tante risposte per chiarire i miei dubbi e sicuramente quelli di tanti altri utenti. :help:

grazie in anticipo

motogpdesmo16
23-02-2006, 16:06
ti risponde uno che ha avuto il barbaro coraggio di iscriversi quest'anno a informatica a bari e, nonostante avesse letto e nonostante avesse sentito in giro quanto servisse a poco questa laurea, adesso si sta pentendo perchè avrebbe speso magari qualcosina in più frequentando corsi microsoft/cisco e avrebbe avuto una esperienza pratica sicuramente maggiore.
Trai tu le tue conclusioni adesso.

Ovviamente tutto IMHO anzi aspetto opinioni altrui

Seifer86
23-02-2006, 16:10
lo immaginavo :cry:

ma tu hai appena iniziato e gia pentito? auz...io andrei cmq a Torino e penso sia uguale


anche tu vedo che parli di corsi microsoft/cisco il problema e che ne ho sempre solo sentito parlare ma non si in pratica in cosa consistono dove si svolgono e quanto costano soprattutto..anzi soprattutto direi se sono utili :fagiano:

aspetto risposte (grazie per la prima :D )

rbianco
23-02-2006, 16:14
Io mi laureo tra un paio di settimane in Ingegneria Informatica, e posso dirti che non mi serve per il lavoro che sto facendo, nonostante sia nel campo dell'informatica. Non mi serve né come conoscenze, né come aumento di stipendio. Tra N anni chissà, ma oggi proprio non mi serve.

Venendo da un alberghiero, avresti probabilmente delle difficoltà nelle materie più teoriche (Analisi, Fisica eccetera - se sono comprese pure queste in Informatica, che è diversa da Ing. Informatica che ho fatto io), e queste difficoltà potrebbero demoralizzarti e convincerti ad abbandonare tutto dopo un anno => anno perso per niente.

Oggi come oggi credo che l'esperienza conti molto di più della laurea.
I miei titolari sono entrambi non-laureati, e sono strepitosi nel lavoro che fanno. Io sono (praticamente) laureato, e dopo 2 anni che lavoro con loro sto ancora imparando tante cose, anche in ambito puramente tecnico.

Scusa il tono negativo di tutto ciò che ho detto, ma se ti interessa una laurea tecnica allora secondo me deve interessarti solo per cultura personale, non per il lavoro che andrai a fare.

Secondo me puoi partire con dei corsi specifici, che ti consentano di entrare nel mondo del lavoro come tecnico "di base"; poi col tempo capirai se vuoi/puoi/ti serve laurearti, e magari studi part-time.

Ciao!

Seifer86
23-02-2006, 16:23
quoto in pieno tutto quello che hai detto :)

le mie idee sono appunto quelle...

girando su vari siti cercalavoro infatti vedo sempre piu spesso che cercano specialisti in vari settori dell'informatica piuttosto che laureati che sulla fine immagino sappiano fare ben poco in ambito lavorativo...

hai ragione facendo lalberghiero non sono molto portato a questo tipo di laurea(anche se cmq la matematica non la disprezzo e non e che non mi piaccia studiare)e questa e un altra cosa a favore dei corsi...

il problema cmq rimane sempre....quali corsi fare?quelli che veramente le aziende cercano quali sono?

.....oppure fare la laurea e poi in seguito i corsi?...mm mi sa che e meglio il contrario come dici

(ripeto che non ho capito cosa sono sti corsi microsoft o cisco :confused: )

grazie mille per la risposta

pietro84
23-02-2006, 16:27
dipende da cosa vuoi fare secondo me.
quale settore dell'informatica,che è un campo immenso,ti appassiona?
se per esempio vuoi fare il sistemista la laurea è inutile,non perchè non dia le conoscenze di base,ma perchè dovresti studiare cinque anni o più,e non c'è bisogno.

Seifer86
23-02-2006, 16:33
eh si pure tu hai ragione :)

in pratica non so proprio su che settore dell'informatica lanciarmi proprio perche non so qual e quello che realmente puo fruttare un buon lavoro.

diciamo che non sarei interessato al reparto harware e gi acon questo si esclude qualcosa

il mio sogno (ma che in pratica non sara mai la realta) sarebbe lavore con la computer grafica ma in italia....

vorrei sapere da voi appunto cosa si potrebbe fare....nelle offerte di lavoro trovo semmpre cose diverse..da 20 tipi di programmatori a tanti specialisti del web e delle reti.... :mbe: :confused: :help:

pietro84
23-02-2006, 16:48
eh si pure tu hai ragione :)

in pratica non so proprio su che settore dell'informatica lanciarmi proprio perche non so qual e quello che realmente puo fruttare un buon lavoro.

diciamo che non sarei interessato al reparto harware e gi acon questo si esclude qualcosa

il mio sogno (ma che in pratica non sara mai la realta) sarebbe lavore con la computer grafica ma in italia....

vorrei sapere da voi appunto cosa si potrebbe fare....nelle offerte di lavoro trovo semmpre cose diverse..da 20 tipi di programmatori a tanti specialisti del web e delle reti.... :mbe: :confused: :help:

guarda il discorso secondo me è questo:
la laurea,soprattutto quella di cinque anni,da delle forti basi teoriche,perchè la preparazione è finalizzata alla ricerca e allo sviluppo.
facciamo l'esempio dell'hardware:

tecnico assemblatore: assembla pezzi(memorie,processore,scheda video ecc)

ingegnere o informatico laureato: progetta microprocessori,nuvi tipi di sistemi digitali ecc

per la prima mansione serve pratica,non servono le basi teoriche che ti da una laurea.
per la seconda invece servono molte nozioni che con la sola pratica non si acquisiscono.

poi ciò non toglie che un laureato possa fare il lavoro da tecnico,ma naturalmente le nozioni teoriche studiate gli serviranno ben poco.

pietro84
23-02-2006, 16:51
In Italia purtroppo,in ambito informatico,i posti sono i soliti di programmatori e sistemisti,raramente sono nell'ambito della ricerca o dello sviluppo,per cui le potenzialità dei laureati difficilmente vengono sfruttate,ed è difficile trovare un buon posto,per cui la laurea serva davvero,anche se non impossibile.

Seifer86
23-02-2006, 16:53
So che forse chiedo troppo ma si potrebbe fare una discussione completa da mettere poi magari in rilievo in cui venono elencati e descritti i possibili corsi che si possono frequentare per avere qualche possibilita di successo nel mondo lavorativo dell'informatica.

Sono sicuro che non sono solo io l'interessato e sarebbe uan cosa utile e intelligente.

Il mondo dell'informatica e talmente ampio che scoraggia chiunque voglia cimentarsi nell'impresa (io in primis :cry: )....
le vie sono tante ma spesso tra queste se ne inseriscono alcune che danno piu opportunità delle altre.

Chi si e cimentato in uno o piu di questi corsi lo prego di scrivere qui le sue impressioni e se soprattutto è servito per trovare opportunita.
Chi invece non ha mai frequentato ma vorrebbe farlo puo chiedere come faccio io.
Chi si pente di aver fatto l'universita o la sta facendo e si sta iniziando a pentire scriva qui le sue motivazioni (vale anche il contrario)

Chi sa qualcosa in merito lo scriva insomma :D

A chi invece non gliene frega nulla di quelal che sta leggendo..... :fuck:

Thunderfox
23-02-2006, 19:13
Io ti posso dire che dopo essermi diplomato in Ragioneria ho fatto un corso della Regione come "Tecnico di rete" che è durato circa 7 mesi (Stage incluso) e mi sono iscritto su uno di quei siti che ti permettono di mettere il tuo curriculum online.
Avevo trovato lavoro ma poi ho rinunciato perchè ho preso un'altra decisione riguardo al lavoro che voglio fare :)

Cmq è stato un corso veramente ben fatto ed alternavamo la teoria alla pratica ;)

Se vuoi fare il sistemista ti consiglio di prendere la certificazione della Microsoft, mentre se vuoi fare il Tecnico di rete forse una certificazione Cisco è più adatta.

I corsi della regione di solito sono gratuiti perchè finanziati :)

giodibe
23-02-2006, 20:00
ciao. anche io sono dell'86, e mi sono diplomato nel 2005, come perito tecnico per l'informatica. secondo me la laurea in informatica per il lavoro IN ITALIA non serve (naturalmente con tutto il rispetto. è chiaro che non farebbe schifo a nessuno, il mio 'non serve' si riferisce al bilancio tempo/difficoltà/qualità acquisite per il lavoro). ci sono altre realtà come Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada, dove lo stipendio di un laureato è 5-10 volte maggiore di quello di un diplomato che magari lavora anche più ore e fatica di più. qui purtroppo non è così, e anzi sono molto + ricercate delle qualifiche specifiche piuttosto che la "semplice" figura del laureato informatico
mi ero interessato a un corso di computer grafica, di 1000 ore di cui 300 di stage. era veramente ben fatto, con ingegneri e insegnanti di altissimo livello. prezzo? 20 mila euro. il problema è proprio questo, i corsi veri, quelli che insegnano qualcosa e che danno a tutti gli effetti una qualifica (in questo caso "progettista di applicazioni multimediali - animazioni 3d"), hanno TUTTI questi costi se non maggiori. il corso da 800 euro o poco più IMHO non sono nemmeno da nominare, intanto perchè non danno nessuna qualifica ma soprattutto perchè a questi corsi ci partecipano altre 50 mila persone solo nella tua regione, mentre i posti di lavoro sono ben pochi...
quindi o si ha la fortuna di avere un finanziamento e fare un corso come si deve oppure...

motogpdesmo16
23-02-2006, 22:50
concordo con il collega giodibe (sono un perito informatico anche io, diplomato nel 2005).
Mi sono informato riguardo a corsi Microsoft tenuti da un istituto privato, affiliato microsoft, e costano dai 3000 ai 5000 EUR.
Non so se hai avuto modo di leggere che sto già frequentando l'università...non posso di certo andare a chiedere ai miei minimo 3000 EUR per farmi fare questo corso oppure uscirli di tasca mia perchè non li ho a disposizione (recentemente ho contribuito all'acquisto dell'automobile dato che la uso principalmente io).
Che brutta situazione quella dell'informatica in italia e queste affermazioni non fanno altro che amplificare i miei pensieri a tal proposito.

clasprea
23-02-2006, 23:59
Secondo me la laurea può servire per un discorso più a lungo termine. Considerando che oggi molti decidono di prendere una laurea, un giorno il solo fatto di non averla non permetterà di avanzare più di tanto.

Di certo all'inizio diplomati e laureati prenderanno lo stesso stipendio, ma siamo sicuri che fra 20 anni lo stipendio dei due sarà sempre lo stesso?

Se una ha voglia di studiare e impegnarsi per altri 5 anni secondo me dovrebbe alemno provarci. I risultati si vedranno fra qualche anno.

Anche perchè, fra l'altro, per ruoli molto tecnici i laureati non li assumono neanche.

Seifer86
24-02-2006, 08:29
grazie mille per l'attenzione che state riservando a questa discussione :p

allora anche grazie a voi son sempre piu portato nell'iscrivermi a dei corsi piuttosto che all'uni......

vedo che per la maggioranza vengono consigliate certificazioni microsoft o cisco....e purtroppo vedo anche il loro prezzo.....(va be se fossero veramente utili il fattore prezzo diventerebbe meno rilevante :read: )

ora mi sa che mi informo tramite google per vedere meglio di cosa si tratta e per vedere le sedi
(il problema e che in tutte le offerte di lavoro che ho visto nessuno riportava questa qualifica :confused: )

il mio sogno come ho detto sarebbe quello della computer grafica ma per vari motivi dovro rinunciare mi sa :
1 il prezzo dei corsi e molto elevato (come detto anche sopra)
2 il lavoro in italia non esiste praticamente in questo campo
ecc.. ecc...
(qualcuno sa qualcosa in merito rivolto all'estero? com e la situazione in quel campo?)

Non parlando invece di queste certificazioni sapete dirmi qualcosa su corsi di altro genere???

....vedendo un po in giro ho visto che si dividono principalmente in 2 rami: quello da programmatore e quello da esperto di reti web,internet e simili

sapete dirmi quale potrebbe essere il piu utile dei 2 e quello piu spendibile in futuro?

la situazione si fa sempre piu intricata :mc:

<Straker>
24-02-2006, 08:58
Posso chiederti come mai ti fa schifo il tuo diploma? A me sembra che offra belle oppurtunita' di lavoro. Ci sono "specializzazioni" anche nel tuo diploma? Qual e' la tua?
:)

Seifer86
24-02-2006, 09:39
Posso chiederti come mai ti fa schifo il tuo diploma? A me sembra che offra belle oppurtunita' di lavoro. Ci sono "specializzazioni" anche nel tuo diploma? Qual e' la tua?
:)

all'alberghiero ho fatto ricevimento

potrei lavorare negli alberghi ma sinceramente dopo 2 stage che ho fatto mi sono reso conto che non fa per me (sono pure timido e questo dice tutto)

il fatto e che pure in questo caso con il solo diploma puoi fare ben poco a meno che non hai una bella fortuna; nelle offerte che ho visto chiedono infatti sempre tanta esperienza, soprattutto nelle lngue e io non e che ne sappia poi molto.

L'informatica è sempre stata la mia passione e mi piacerebbe fare una svolta totale.

Certo che se mi chiamano alla reception di un 5 stelle alle canarie magari.... :sofico:

giodibe
24-02-2006, 10:09
bè un corso Microsoft di 3000-5000 euro si potrebbe considerare. darebbe delle ottime possibilità di lavoro e quindi in sostanza dopo 3-4 mesi di lavoro te lo sei già ripagato. i corsi veramente specialistici hanno ben altri prezzi, francamente inaccessibili. in ogni caso comunque la soluzione migliore è andare all'estero se si vuole lavorare nel proprio campo e guadagnare il giusto. la soluzione a mio avviso migliore è la Gran Bretagna. nell'IT è tra le primissime nazioni al mondo, ed essendo anglofona non dovrebbe essere un gran problema

sul discorso laurea, la situazione è difficile. come detto se uno volesse restare in Italia la differenza media di stipendio tra un laureato e un diplomato specializzato è 200-300 euro, il che secondo me non giustifica 5 anni di studio. come sarà la situazione tra 20 anni non lo sa nessuno ma 9 aziende su 10 preferiscono un diplomato specializzato con molta esperienza che un laureato con zero esperienza, e questo è un dato di fatto (basta cercare le offerte di lavoro). invece all'estero è ben diverso. difficilmente un laureato nell'IT prende meno di 2 mila euro netti al mese, e se uno avesse delle specializzazioni lo stipendio raddoppierebbe senza grosse difficoltà. qui però :muro:

:.Blizzard.:
24-02-2006, 10:40
Anche io sono dell'86 ... sono iscritto da quest'anno al corso di laurea in Informatica e sono soddisfatto della scelta che ho fatto. Anche a me interessa specializzarmi nel settore grafico ... posso solo dirti che un corso all'uni senza alcun dubbio ti tornerá utile per avere una conoscenza golbale del mondo dell'informatica. Da poco tempo stó iniziando a studiarmi manuali di 3d Studio Max e spero vivamente di riuscire ad ottenere una conoscenza sufficente da potermi permettere di approfondirla un domani (leggasi non appena laureatomi) all'estero.

Seifer86
24-02-2006, 10:52
grazie ancora per i consigli

ho cercato un po su internet la certificazione microsoft e non e che abbia capito granche a riguardo (ho cercato un po frettolosamente pero :) )

qui mi dite che costa sui 3000 5000€....cavolo e molto cara come opportunità

certo che se mi dite che poi ho molte possibilità di trovare lavoro (anche all'estero) e un altro conto....

l'unica cosa che chiedo è pero questa: su cosa vi basate per dire che tramite questa certificazione ho molte possibilita?

qualcuno di voi la ottenuta o sa qualcosa di piu in merito?

ah chiedo anche un altra cosetta: bisogna avere dei requisiti particolari per poter frequentare questo tipo di corso? (ripeto che ho fatto l'alberghiero ma cmq sono disposto a studiare non ce problema)

Per quanto riguarda la computer grafica penso proprio sempre di piu che sia una cosa irrealizzabile sia per i costi che per il livello di studio e soprattutto per la scarsa opportunita di lavoro (accetto smentite :p )

rimango in attesa di risposte

Seifer86
24-02-2006, 17:37
allora sto continuando a girovagare sul web nella ricerca di informazioni ma sono in alto mare.... :cry:

sulla fine ho la possibilita di prendere:

1 certificazioni microsoft ma da quello che ho letto sono in pratica le meno spendibili in lavoro :confused:

2 certificazioni cisco mi sembrano le piu gettonate e piu utili (ma sono in inglese? :eek: io ho capito cosi....)

2 certificazioni sun che mi sembrano pure molto utili ma non so nulla a riguardo

sono messo bene direi :mc:

il problema e che queste certificazioni sono suddivise in vari corsi diversi tutti rappresentati da sigle a me incomprensibili.....continuo a leggere ma non capisco quale siano quelle necessarie o se sulla fine bisogna fare un pacchetto completo di tutte :fagiano:

dai su aiutatemiiiiiiii :help:

Timur
25-02-2006, 00:53
Ecco la mia personale e piccola esperienza.

Io sto seguendo un corso della Cisco (come detto in altri post) per la certificazione CCNA ( la prima delle molte certificazioni cisco). Appena presa inzierò a studiare, sempre in casa Cisco, la tecnologia Voip. ll tutto finirà a febbraio 2007 (ho iniziato a ottobre 2005...) per un costo di 4mila euro e +. La spesa non è poca (fortunatamente ho un lavoretto e pago a rate...), il lavoro, una volta certificati, dovrebbe trovarsi ma non illudiamoci troppo (alcuni amici hanno trovato subito lavori, ma sempre a progetto e per alcuni mesi)...
Le certificazioni cisco sono abbastanza difficili (e in inglese ovviamente), ma da quello che sto vedendo sono molto serie. Il problema è che andrebbero comunque accompagnate da una buona conocenza dei principali sistemi operativi, perchè nelle piccole-medie aziende di solito la figura del sistemista e quello dell'amministatore di rete sono un tutt'uno...
La strada comunque è lunga (il mondo delle reti è vastissimo, basta che vedi la marea di certficazioni della Cisco, dal Voip alla Security o al Wireless) e certamente devi continuare a studiare anche dopo la certificazione (che comunque vale tre anni e deve essere poi 'aggiornata') e se vuoi veramente guadagnare devi riuscire a trovare un campo nuovo (potrebbe essere il Voip...almeno spero) e soprattutto essere tra i migliori.
Questa è grosso modo l'idea che finora mi sono fatto, se qualcuno con più esperenza di me ha qualcosa da aggiungere ben venga, aiuterebbe anche me a capire meglio...

Spero di esseti stato utile
ciao

Papik
25-02-2006, 11:25
Ciao anche io ho studiato alberghiero, e come te quest'anno sto valutando l'idea di iscrivermi alla facoltà d'informatica e sinceramente preferisco laurearmi che frequentare corsi...
Cmq io penso di andare all' uni e poi specializzarmi con questi corsi, ma sempre post laurea... :D

NetEagle83
26-02-2006, 01:27
Ciao anche io ho studiato alberghiero, e come te quest'anno sto valutando l'idea di iscrivermi alla facoltà d'informatica e sinceramente preferisco laurearmi che frequentare corsi...
Cmq io penso di andare all' uni e poi specializzarmi con questi corsi, ma sempre post laurea... :D

E fai benissimo...
Ragà, io rimango convinto che una laurea sia ormai quasi indispensabile per essere accettati dal mondo del lavoro, checchè ne dica qualcuno!
In fondo se si riesce a finire una triennale entro i 21-22 anni si è ancora giovanissimi e con un altro annetto o massimo due per una certificazione si ha alle spalle un percorso formativo di tutto rispetto.
Se volete un consiglio sincero e disinteressato impegnatevi al massimo per prendere una laurea nel più breve tempo possibile e accompagnatela solo dopo ad una certificazione più specifica, vedrete che non rimarrete disoccupati a lungo! ;)

giodibe
26-02-2006, 08:09
mah. sicuramente la laurea può tornare utile, specie in futuro, ma una laurea triennale oggi vale meno della terza media 30 anni fa. il minimo è studiare 5 anni (se non 6 o 7), e secondo me è proprio questo il punto. se in quei 5 anni invece che all'università si facessero 2 o 3 certificazioni e nel frattempo si lavorasse, in modo da avere l'esperienza che è assolutamente indispensabile, non sarebbe meglio? il fulcro della discussione è questo, non se la laurea sia utile o meno

poi sembra che queste certificazioni siano per persone "da serie b". in realtà probabilmente è il contrario! non sono certo facili da ottenere, hanno lezioni da 7-8 ore a volta, COMPLETAMENTE IN INGLESE e con numerosi esami da passare!

motogpdesmo16
26-02-2006, 10:35
E fai benissimo...
Ragà, io rimango convinto che una laurea sia ormai quasi indispensabile per essere accettati dal mondo del lavoro, checchè ne dica qualcuno!
In fondo se si riesce a finire una triennale entro i 21-22 anni si è ancora giovanissimi e con un altro annetto o massimo due per una certificazione si ha alle spalle un percorso formativo di tutto rispetto.
Se volete un consiglio sincero e disinteressato impegnatevi al massimo per prendere una laurea nel più breve tempo possibile e accompagnatela solo dopo ad una certificazione più specifica, vedrete che non rimarrete disoccupati a lungo! ;)
Prova a dare un'occhiata alle statistiche di una qualsiasi facoltà di informatica. Sono pochissime (forse si contano sulle dita di una mano) le persone che si laureano a 21-22 anni nella triennale di informatica.

NetEagle83
26-02-2006, 15:37
Per rispondere a entrambi: io non ho mai sminuito il valore delle certificazioni, anzi, io stesso covo tutt'ora il desiderio di prendere la CCNA della Cisco, e sono convinto che una volta prese, queste certificazioni ti diano il "know how" necessario per lavorare da subito. Inoltre sono daccordissimo che le triennali oggi valgano meno delle lauree di una volta come titolo, ma proprio per questo motivo sono diventate una sorta di "base formativa", un pò come il diploma delle superiori. Secondo voi un'azienda seria assumerebbe chi non è nemmeno diplomato? No, quindi se la laurea vale oggi quanto valeva un diploma qualche anno fa è logico pensare che sia il requisito minimo richiesto. Poi è ovvio che un'azienda prediliga chi è più specializzato in un determinato settore, e le certificazioni servono proprio a questo. Diciamo che una laurea, agli occhi di un'azienda, da la sicurezza di una solida base teorica, mentre la certificazione rende operativi da subito in uno specifico campo. Se ci sono entrambe è meglio! :)
Spero che ora sia più chiaro il mio pensiero.
Concordo con chi dice che Informatica è un corso di laurea davvero tosto ed è davvero difficile finirlo in tre anni esatti...