kirk96
23-02-2006, 15:41
Ciao giovani!
Dunque, veniamo al problema: mi è arrivato un PC modello HP Vectra VL400 MT, non so quanti anni abbia ma vi dico che ha un procio PIII da 1GHz e 256 MB di RAM, quindi non proprio malaccio considerando che mi servirebbe per sostituire il piccolo catorcio (K6-2 400 MHz) a casa dei miei...la questione è che il suddetto è stato dismesso per un problema che non riesco a sapere qual è (mi hanno solo detto che non si avviava più, e che per fortuna sono riusciti a recuperare i dati dal disco....vabbè buon per loro ma a me non è che interessi particolarmente).
Quindi, in sostanza, l'ho portato a casina, ho attaccato un HD funzionante, e ho iniziato ad installarci WinXP Pro SP2...ah si, dimenticavo, sul macinino girava Win 2000 Pro....l'installazione parte bene....copia i files necessari, mi fa creare le partizioni su disco e formattarle.....poi comincia a scrivere sul disco ed infine fa il primo riavvio......ed ecco che arriva la sorpresa: praticamente, al momento di cominciare a caricare il sist. op. (schermata con il logo di WinXP e cursore che va a dx e sx) va in blocco tutto emettendo prima tre "trilli" (tipo forte bip "ronzante") e poi 6 bip consecutivi....a questo punto rimane tutto freezato con un led acceso (con un simbolo di lucchetto chiuso) vicino al pulsante di accensione.
Allora ho provato a controllare la memoria con memtest...fatto funzionare un intero w.e. senza errori. Poi ho provato a farlo girare con una sk video su slot AGP anziché quella integrata (la mobo ha video e audio integrati): niente di buono. Poi ho provato ad avviarlo con alcuni live CD (knoppix, ubuntu, WinPE): niente da fare (ad un tratto si blocca tutto emettendo gli stessi rumori prima indicati). Poi ho scaricato il software di diagnostica della HP da far girare su CD: test completo, nessun errore rilevato, tutto sembra a posto...per lui, cavolo!
Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione disponibile: nessuna differenza!
Beh, alla fine l'ho fatta più una questione di principio: indipendentemente dal fatto che la mobo sia rotta o meno, vorrei riuscire ad isolare il problema....se poi sarà rotta almeno saprò di che morte è morta!
Qualcuno di voi smanettoni saprebbe illuminarmi sulla faccenda?
Grazie e scusate la lunghezza del 3D ma ho voluto cercare di essere preciso.
Ciao!
Kirk
Dunque, veniamo al problema: mi è arrivato un PC modello HP Vectra VL400 MT, non so quanti anni abbia ma vi dico che ha un procio PIII da 1GHz e 256 MB di RAM, quindi non proprio malaccio considerando che mi servirebbe per sostituire il piccolo catorcio (K6-2 400 MHz) a casa dei miei...la questione è che il suddetto è stato dismesso per un problema che non riesco a sapere qual è (mi hanno solo detto che non si avviava più, e che per fortuna sono riusciti a recuperare i dati dal disco....vabbè buon per loro ma a me non è che interessi particolarmente).
Quindi, in sostanza, l'ho portato a casina, ho attaccato un HD funzionante, e ho iniziato ad installarci WinXP Pro SP2...ah si, dimenticavo, sul macinino girava Win 2000 Pro....l'installazione parte bene....copia i files necessari, mi fa creare le partizioni su disco e formattarle.....poi comincia a scrivere sul disco ed infine fa il primo riavvio......ed ecco che arriva la sorpresa: praticamente, al momento di cominciare a caricare il sist. op. (schermata con il logo di WinXP e cursore che va a dx e sx) va in blocco tutto emettendo prima tre "trilli" (tipo forte bip "ronzante") e poi 6 bip consecutivi....a questo punto rimane tutto freezato con un led acceso (con un simbolo di lucchetto chiuso) vicino al pulsante di accensione.
Allora ho provato a controllare la memoria con memtest...fatto funzionare un intero w.e. senza errori. Poi ho provato a farlo girare con una sk video su slot AGP anziché quella integrata (la mobo ha video e audio integrati): niente di buono. Poi ho provato ad avviarlo con alcuni live CD (knoppix, ubuntu, WinPE): niente da fare (ad un tratto si blocca tutto emettendo gli stessi rumori prima indicati). Poi ho scaricato il software di diagnostica della HP da far girare su CD: test completo, nessun errore rilevato, tutto sembra a posto...per lui, cavolo!
Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione disponibile: nessuna differenza!
Beh, alla fine l'ho fatta più una questione di principio: indipendentemente dal fatto che la mobo sia rotta o meno, vorrei riuscire ad isolare il problema....se poi sarà rotta almeno saprò di che morte è morta!
Qualcuno di voi smanettoni saprebbe illuminarmi sulla faccenda?
Grazie e scusate la lunghezza del 3D ma ho voluto cercare di essere preciso.
Ciao!
Kirk