PDA

View Full Version : Credo sia un problema alla mobo ma non so identificarlo


kirk96
23-02-2006, 15:41
Ciao giovani!
Dunque, veniamo al problema: mi è arrivato un PC modello HP Vectra VL400 MT, non so quanti anni abbia ma vi dico che ha un procio PIII da 1GHz e 256 MB di RAM, quindi non proprio malaccio considerando che mi servirebbe per sostituire il piccolo catorcio (K6-2 400 MHz) a casa dei miei...la questione è che il suddetto è stato dismesso per un problema che non riesco a sapere qual è (mi hanno solo detto che non si avviava più, e che per fortuna sono riusciti a recuperare i dati dal disco....vabbè buon per loro ma a me non è che interessi particolarmente).
Quindi, in sostanza, l'ho portato a casina, ho attaccato un HD funzionante, e ho iniziato ad installarci WinXP Pro SP2...ah si, dimenticavo, sul macinino girava Win 2000 Pro....l'installazione parte bene....copia i files necessari, mi fa creare le partizioni su disco e formattarle.....poi comincia a scrivere sul disco ed infine fa il primo riavvio......ed ecco che arriva la sorpresa: praticamente, al momento di cominciare a caricare il sist. op. (schermata con il logo di WinXP e cursore che va a dx e sx) va in blocco tutto emettendo prima tre "trilli" (tipo forte bip "ronzante") e poi 6 bip consecutivi....a questo punto rimane tutto freezato con un led acceso (con un simbolo di lucchetto chiuso) vicino al pulsante di accensione.
Allora ho provato a controllare la memoria con memtest...fatto funzionare un intero w.e. senza errori. Poi ho provato a farlo girare con una sk video su slot AGP anziché quella integrata (la mobo ha video e audio integrati): niente di buono. Poi ho provato ad avviarlo con alcuni live CD (knoppix, ubuntu, WinPE): niente da fare (ad un tratto si blocca tutto emettendo gli stessi rumori prima indicati). Poi ho scaricato il software di diagnostica della HP da far girare su CD: test completo, nessun errore rilevato, tutto sembra a posto...per lui, cavolo!
Ho anche aggiornato il bios all'ultima versione disponibile: nessuna differenza!
Beh, alla fine l'ho fatta più una questione di principio: indipendentemente dal fatto che la mobo sia rotta o meno, vorrei riuscire ad isolare il problema....se poi sarà rotta almeno saprò di che morte è morta!
Qualcuno di voi smanettoni saprebbe illuminarmi sulla faccenda?

Grazie e scusate la lunghezza del 3D ma ho voluto cercare di essere preciso.

Ciao!

Kirk

Blooms
23-02-2006, 15:54
controlla le varie temperature

kirk96
23-02-2006, 16:26
eh, ma non ti sembra strano che abbia funzionato per un intero fine settimana acceso con memtest? E poi: come faccio a controllare le temperature? La mobo non ha sensori di alcun tipo. E che temp dovrei controllare?

kirk96
24-02-2006, 11:21
uppo e auguro a tutti un buon weekend!

Blooms
24-02-2006, 11:32
uppo e auguro a tutti un buon weekend!

dovrebbe avere i sensori della temperatura, entra nel bios e guarda

kirk96
27-02-2006, 11:58
Ciao Bloom,
scusami ma, come già scritto, non ci sono sensori di temperatura.....e la conferma di ciò l'ho avuta anche da BIOS....nessuna schermata di controllo termico....

Andrei Ayanori
27-02-2006, 12:02
Hai modo di scoprire il modello di mobo?

Sapendolo, si può tentare la ricerca del manuale on-line e verificare il significato dei suoni da te descritti.

kirk96
27-02-2006, 13:20
Dunque,
avevo già letto anche il manuale (scaricato dal sito hp) riguardo ai beeps. Traduco dall'inglese:

Se il PC non è in grado di segnalare a monitor un errore trovato durante il POST (ad es. quando il controller grafico fallisce) emetterà un suono "ronzante" (quello che io ne sento 3 di fila). Questo è l'e-Buzzer. Immediatamente dopo, verrà emessa una serie di beeps (io ne sento 6).
Tre "ronzii" non dicono a cosa corrispondono (non c'è una tabella), 6 "beeps" significherebbero, e qui cito testualmente, "Corrupted BIOS. You need to activate crisis recovery procedure (refer to pag. 71)".

Premetto (come già scritto) che ho aggiornato il BIOS con una versione corretta, e che faceva gli stessi tiri sia prima sia dopo l'aggiornamento.
Vado a pag. 71 dove spiegano come fare sta procedura di "crisis recovery"....sintetizzando, la procedura, così come spiegata da loro, non funziona....tra l'altro parlano di un file di bios con estensione .ful, non presente nel sito hp.

Comunque, se volete dare un'occhiata al manuale, lo trovate a questo indirizzo:

http://h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportManual/lpv06505/lpv06505.pdf

pag. 56 per i "beeps"
pag. 71 per la procedura di "crisis recovery"

kirk96
28-02-2006, 11:10
uppo!

kirk96
02-03-2006, 17:16
e riuppo!