View Full Version : Il ritorno dei chipset serie 865
Redazione di Hardware Upg
23-02-2006, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16510.html
Intel ha ripreso la produzione massiccia di soluzioni chipset 865, per processori Pentium 4 e schede video AGP
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanbattista
23-02-2006, 13:58
a volte............
ritornano :)
Tipico di Intel.
Stessa storie con le Rambus ed ora col PCI E.
Evidentemente le vendite di PCI E non sono come quelle
che si aspettavano.
haveacigar
23-02-2006, 14:11
Tipico di Intel.
Stessa storie con le Rambus ed ora col PCI E.
Evidentemente le vendite di PCI E non sono come quelle
che si aspettavano.
:confused: :confused: :rolleyes:
che discorso è?
guarda che ora qualsiasi mobo è pci-e,quindi al massimo l'errore di valutazione non ha riguardato la vendita di mobo con pci-e ma il rinnovamento in generale delle macchine...
Direi ottima notizia: il chipset 865 é uno dei migliori usciti negli ultimi anni: mi ricorda la gloriosa serie BX per i PIII :)
hornet75
23-02-2006, 14:32
Chipset fantastico, non a caso lo utilizzo ancora, praticamente un esempio di longevità anche nei confronti di qualsiasi chipset x AMD. Supporta con la variante di due soli socket dal P4 Willamette 1400 MHz al Pentium D 940. :eek:
Se fanno schede madri con questo chipset compatibili con il "Conroe" lo ricompro, eccezionale stabilità e ottime prestazioni anche nei confronti degli ultimi intel usciti. Se gli si potesse abbinare il southbridge ICH7 non avrebbe eguali :mc: considerando l'inutilità di DDR2 e VGA PCIe per processori Intel. :rolleyes:
R3D15C0V3RY
23-02-2006, 14:37
ma su quali schede madri verrà reintrodotto?
Quasi quasi ci faccio un pensierino...magari riporto in vita il mio Northwood 400 e gli posso tirare il collo per bene :cool:
:confused: :confused: :rolleyes:
che discorso è?
guarda che ora qualsiasi mobo è pci-e,quindi al massimo l'errore di valutazione non ha riguardato la vendita di mobo con pci-e ma il rinnovamento in generale delle macchine...
Qualsiasi mobo è PCI E se qualsiasi persona decide di comprarla.
Altrimenti è quello che uno ha.
Vedo che vengono prodotte ancora schede video su AGP e anche
di discreta importanza.
Molta gente invece di cambiare tutto per passare al PCI E
ha deciso di non cambiare NULLA.
E infatti vengono ancora prodotte VGA AGP.
Se Intel decide dopo 1 anno di tornare indietro la cosa
mi sembra quantomeno STRANA la cosa.
Evidentemente pensavano in un anno di vendere 100
e magari hanno venduto 80.
Io uso il "vecchio" 865 da più di due anni: mai nessun problema.
Il mio P4 3.2@3.5 abbinato a una 6800gt non dà ancora segni di cedimento ... ottimo chipset direi.
Per il mercato entry level penso che Intel non possa pretendere di meglio ... ma secondo voi un 865 con un P4 3.2 può veramente dirsi entry level ? bah
dune2000
23-02-2006, 15:35
Niente di così anormale se fosse produttrice di schede AGP, d'altro canto 2 persone su 3 hanno ancora un PC con scheda video AGP.
Possono spingere quanto vogliono ma il mio P4 2.8c con il software che circola mi basta e avanza.
Quando uscirà Windos Vista vedremo ...
Se poi si considera che esiste anche il NW 3.4 GHz...
serpico84
23-02-2006, 15:44
come mai affermate ke sto chipset è compatibile coi dual core se ha il socket 478??? (semplice ignoranza)
riva.dani
23-02-2006, 15:54
Già dune2000, gran bel procio il tuo. Il northwood è stato l'ultimo ottimo core di Intel. Poi arrivò prescott! :doh:
S3pHiroTh
23-02-2006, 15:54
Semplicemente ci sono schede madri con quel chipset che hanno socket 478 e altre che hanno LGA775
Sbalorditivo in ogni caso, Intel per prima vuole imporre il PCIe e giusto ora che * è quasi affossato se ne viene sperando di piazzare nuove schede madri con supporto AGP. Una lupata autentica... :D
* l'AGP
Ma quale affossato... Il PCIEx è più vivo che mai... Se no come si fa il quad SLI??? :D
P.S.: ho una scheda AGP...
:) ovviamente intendevo che l'AGP è quasi affossato! Ah la fretta...
Non ho però fretta di cambiare le motherboard ai miei PC casalinghi, tutti dual core, tutti battaglieri AGP!!
come mai affermate ke sto chipset è compatibile coi dual core se ha il socket 478??? (semplice ignoranza)
Il chip è compatibile con entrami i soket... un esempio... P4P800 e P5C800... stesto chipset intel 865pe (se non ricordo male) ma soket diversi...
Ciao
ken Falco
23-02-2006, 20:40
confermo anch io... ho una asus 865 nortwood@3300 1gb ram e non c è un singolo gioco che non abbia finito al massimo del dettaglio e quasi tutti con filtri attivati. secondo me è ancora una validissima scelta per giocare ... di sicuro migliore che comprarsi una nuova ics360 con 10 giochi scalcinati ...
Sarà stato un ottimo chipset ma ormai per le sue caratteristiche è da considerare di fascia bassa, d'altronde lo stesso articolo dice che vogliono tornare in forze su tale mercato. Che sarebbe poi il mercato più ampio numericamente, grazie al cielo infatti non tutti i responsabili IT sono così idioti da ritenere che Office abbia bisogno di una scheda video PCIe con 512 Mb di memoria e 4 Gb di DDR2...
avvelenato
23-02-2006, 22:58
se vi ricordaste quanto durò l'isa, nonostante i limiti che poneva erano INCREDIBILMENTE MAGGIORI dei limiti del pci (anche in proporzione), capirete che la morte del pci e quindi dell'agp non è una cosa così scontata, probabilmente su molte macchine legacy una porta agp rimarrà per sempre.
In fondo è un bus con uno specifico scopo, e lo soddisfa adeguatamente.
Inoltre le killer application del pci-e sono piuttosto lontane, io avrei voluto schede video capaci di supportare la cpu in tutti i calcoli vettoriali (programmi audio o video, computazione scientifica, ecc), sfruttando la simmetria della banda pci-e, purtroppo Ati e nVidia stan facendo invece a gara a chi caga fuori l'1% di fps in più della concorrenza... :(
Beh signori.. che si decidano allora! O affossano l'AGP una volta per tutte o propongono anche per AGP schede video top di gamma senza menarla tanto. Per il mio lavoro non importa che sia AGP o PCIe, le nostre macchine ( AGP ) hanno tutte scheda video integrata e così sceglierò finchè potrò, basta e avanza. Certamente quando queste saranno obsolete sceglierò macchine PCIe, sempre con scheda video integrata. Per i PC di casa il discorso cambia, avendoli tutti dual core e AGP, lì sento il bisogno di una scheda come le X1800XT o 7800GT.
Di sicuro comprare *oggi* un sistema *nuovo* munito solo di AGP non ha molto senso, esiste anche l'incognita sui nuovi sistemi operativi e le risorse video da questi richieste, ci saranno schede video AGP con le necessarie capacità?
Molto interessante la mobo Asrock AGP-PCIe.
Ma non è per chi ha già AGP!
E' considerato entry-level, quindi è per chi non può permettersi ora di comprare PCI-E!
Schede video AGP ce ne sono ancora parecchie (sbaglio o si vende ancora la 9800?!?), oltre a qualcuna di nuova generazione prodotta anche AGP. Ed Intel pensa giustamente di approfittarne, proponendo nuove mobo AGP.
Questo significa che SiS ritornerà a patire di nuovo? :D
Ma quale affossato... Il PCIEx è più vivo che mai... Se no come si fa il quad SLI??? :D
P.S.: ho una scheda AGP...
Sono curioso di vedere quali livelli di performance porterà ... :D
Compass,
le schede video entry level PCIe costano un'inezia ormai e hanno ottimi driver, i chipset hanno driver aggiornati, le schede madri PCIe entry level costano poco. Se si mette insieme un sistema AGP nuovo adesso perchè forse si risparmiano 10 euro, quando sarà il momento di espanderlo ci si accorgerà di aver fatto la scelta sbagliata. Ma se proprio si vuole l'AGP... "vossia s'accomodasse..."
Chipset fantastico, non a caso lo utilizzo ancora, praticamente un esempio di longevità anche nei confronti di qualsiasi chipset x AMD. Supporta con la variante di due soli socket dal P4 Willamette 1400 MHz al Pentium D 940. :eek:
Se fanno schede madri con questo chipset compatibili con il "Conroe" lo ricompro, eccezionale stabilità e ottime prestazioni anche nei confronti degli ultimi intel usciti. Se gli si potesse abbinare il southbridge ICH7 non avrebbe eguali :mc: considerando l'inutilità di DDR2 e VGA PCIe per processori Intel. :rolleyes:
Concordo col fatto che sia un ottimo chipset, lo uso da quasi un anno e mezzo ed è di una stabilità impressionante, ma non credo che tutte le mobo attuali con questo chipset siano in grado di reggere un PentiumD, anzi a dire la verità non ce n'è praticamente nessuna (ho trovato solo la Gigabyte GA-8IPE775-G che supporta i PentiumD 805, 820, 920, ovviamente con una particolare revisione del bios e del PCB): non è una questione solo di socket, ma anche e soprattutto di circuiteria di alimentazione della scheda madre, che non è sufficiente a reggere le richieste, particolarmente esose come sappiamo, dei PentiumD. Ricordo che i primi esemplari di mobo con 865/875 non erano in grado di reggere nememno i Prescott, e impostavano delle frequenze di fsb e moltiplicatori conservativi, per evitare la rottura (io ho una P4P800SE che a suo tempo cercai apposta nella rev. più nuova possibile); ovviamente nel momento in cui le case di mobo hanno deciso di realizzare modelli con s775, la circuiteria di alimentazione è stata adeguata alle CPU Prescott (e oggi tutte le mobo con 865/s775 supportano tutte le CPU Pentium 5xx e 6xx, con varie versioni del bios ovviamente), ma non so quanto questo possa avvenire anche per le prossime CPU Intel. Francamente non penso che possa essere una mossa molto intelligente di Intel, o anche delle case produttrici realizzare mobo con l'865 Conroe compatibili, visto che non è certo un chipset adatto a sfruttare al massimo tutte le caratteristiche innovative che saranno introdotte con questa CPU: sarebbe come mettere il motore di una Ferrari su una 500, e non è solo questione di AGP.
IMHO questa scheda si rivolge a chi ha comprato una scheda grafica AGP molto potente un po' di tempo fa e non vuole buttarla, abbinandola ad un Conroe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.