View Full Version : Tangent: azione legale contro Microsoft
Redazione di Hardware Upg
23-02-2006, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16501.html
Un noto produttore statunitense ha depositato un documento di azione legale nei confronti della compagnia di Redmond per via di alcune violazioni dell'antitrust
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilsensine
23-02-2006, 09:02
Doh si sono dati appuntamento tutti quanti...
http://news.yahoo.com/s/ap/20060222/ap_on_hi_te/eu_microsoft_complaint
(<OT> Tangent...nome che si presta a facili ironie :D )
Pinco Pallino #1
23-02-2006, 09:06
Sembra che all'azione legale di Tangent si unirà anche quella di Mazzett... ;)
:rotfl: ma esiste davvero lo Sherman Act?!?
Motosauro
23-02-2006, 09:29
Appunto :D
Bè in effetti le licenze di Windows sono trooooooooooppo restrittive...ma dico se uno cambia case deve ricomprare la licenza, se cambia mobo anche....ci manca solo che uno debba comprare la licenza, anche quando cambia mouse e siamo apposto!!!
MuadDibb
23-02-2006, 11:09
Io ho ricomprato la licenza l'altro ieri: avevo cambiato l'immagine del desktop!! :D :D :D :D
JohnPetrucci
23-02-2006, 11:16
Ci risiamo, la storia infinita..... :(
Tangent chiede la tangent a MS... :D
Quando ho letto il titolo pensavo si parlasse di tangenti. :rotfl:
OverCLord
23-02-2006, 12:53
@ Pinco Pallino:
anche quella di Picciott e Bustarell ...
Non ho capito la questione...
Io attendo gli sviluppi. Vediamo quello che succede stavolta...
Ma poi non capisco, non dovrebbe essere tutto nell'interesse MS distribuire le specifiche del SO per una maggiore interoperabilità dei programmi di terze parti?
EDIT: mmmh sto leggendo il link postato da ilsensine e mi sto facendo un'idea. Cmq quelle sono le posizioni dei citanti, vedremo quello che succederà. Se va a finire nel solito modo, Non mi si venga a dire che Microsoft non fa abuso di posizione dominante! (sì, ho letto anche questo più volte...).
ilsensine
23-02-2006, 16:17
EDIT: mmmh sto leggendo il link postato da ilsensine e mi sto facendo un'idea.
Beato te che te la sei fatta. Non hanno descritto i dettagli della denuncia (anche se ho il sospetto che riguardi il protocollo smb)
Beato te che te la sei fatta. Non hanno descritto i dettagli della denuncia (anche se ho il sospetto che riguardi il protocollo smb)
Magari me la fossi fatta... mi sto facendo un'idea come detto, ma non sul merito (tecnolgie "incriminate") bensì quale idea li ha spinti a ciò. Anzi, la mia domanda di prima è sempre valida :)
specifiche incomplete per la realizzazione di programmi di terze parti?
Non me lo sarei mai aspettato dalla MS :asd:
:D
Bè in effetti le licenze di Windows sono trooooooooooppo restrittive...ma dico se uno cambia case deve ricomprare la licenza, se cambia mobo anche....ci manca solo che uno debba comprare la licenza, anche quando cambia mouse e siamo apposto!!!
Ma guarda che la licenza di Windows per utenti finali non c'entra niente con le licenze citate dalla news.
specifiche incomplete per la realizzazione di programmi di terze parti?
Non me lo sarei mai aspettato dalla MS :asd:
:D
Infatti è una cosa che non ci si aspettava. Una software house come Microsoft ha tutto l'interesse nel rilasciare tali specifiche. Piu' applicazioni si scrivono per un'OS e piu' si aumenta la dipendenza da quell'OS. Ironia a parte.
Infatti è una cosa che non ci si aspettava. Una software house come Microsoft ha tutto l'interesse nel rilasciare tali specifiche. Piu' applicazioni si scrivono per un'OS e piu' si aumenta la dipendenza da quell'OS. Ironia a parte.
...e infatti è questo che non mi spiego!! Forse i citanti si lamentano per una cosa di questo tipo: la MS rilascia le sue specifiche solo ad alcuni grossi sviluppatori, tagliano fuori il resto della concorrenza (tra i citanti indicati dal link di ilsensine ho visto anche due aziende del campo opensource), e probabilmente MS trae beneficio da questo tipo di politica, per ingabbiare il mercato.
EDIT: forse in tutto questo c'entra anche il discorso del protocollo SMB/CIFS...
ilsensine
24-02-2006, 09:16
Riguardo il battibecco della Microsoft con la Commissione Europea, la Microsoft ha reso pubbliche le parti non-confidenziali della difesa:
http://www.microsoft.com/presspass/legal/02-23-06ResponsetoECSO.mspx
Ancora devo leggerli (non passa però inosservato il fatto che sono stati gentilmente resi disponibile in formato pdf e non doc)
Riguardo il battibecco della Microsoft con la Commissione Europea, la Microsoft ha reso pubbliche le parti non-confidenziali della difesa:
http://www.microsoft.com/presspass/legal/02-23-06ResponsetoECSO.mspx
Ancora devo leggerli (non passa però inosservato il fatto che sono stati gentilmente resi disponibile in formato pdf e non doc)
Ma tui sarai mica un'avvocato? :asd:
Ancora devo leggerli (non passa però inosservato il fatto che sono stati gentilmente resi disponibile in formato pdf e non doc)
Già :D
ilsensine
24-02-2006, 09:28
Ma tui sarai mica un'avvocato? :asd:
Bastasse un avvocato per fargli sganciare il protocollo smb, lo pagherei :fagiano:
(bè non esageriamo...diciamo che "raccoglierei i fondi" :asd: )
@ilsensine:
Ripropongo la mia domanda: ma perchè secondo te la Microsoft avrebbe interesse a non tirare fuori determinate specifiche per migliorare l'interoperabilità di software di terze parti con i loro SO? Non dovrebbe anzi per loro essere conveniente (anche da un punto di vista commerciale)?
Mia opinione:
Avendo dati le specifiche delle API, chiunque può fare una applicazione che funzioni. Sfido chiunque a dire che ci sono applicazioni che non si possono fare con le specifiche pubbliche. L'unica cosa è che feature nascoste, non documentate, se usate possono rendere il software più veloce e/o più funzionale e/o più compatibile e/o più integrato. Questo è l'unico vantaggio. Ma comuque con le specifiche fornite non c'è software che non si possa produrre.
Certo che è di interesse MS che si produca più SW possibile... Tanto è vero che esiste il Visual studio gratuito per permetterti di sperimentare... Se poi vuoi vendere il tuo SW, ti devi comprare la versione Full...
Mia opinione:
Avendo dati le specifiche delle API, chiunque può fare una applicazione che funzioni. Sfido chiunque a dire che ci sono applicazioni che non si possono fare con le specifiche pubbliche. L'unica cosa è che feature nascoste, non documentate, se usate possono rendere il software più veloce e/o più funzionale e/o più compatibile e/o più integrato. Questo è l'unico vantaggio. Ma comuque con le specifiche fornite non c'è software che non si possa produrre.
Certo che è di interesse MS che si produca più SW possibile... Tanto è vero che esiste il Visual studio gratuito per permetterti di sperimentare... Se poi vuoi vendere il tuo SW, ti devi comprare la versione Full...
Ma la mia domanda rimane: allora perchè sono stati citati, se le specifiche che già rilasciano sono (secondo il tuo ragionamento) sufficienti? E se non fossero sufficienti, perchè tenerle nascoste?
Infatti è una cosa che non ci si aspettava. Una software house come Microsoft ha tutto l'interesse nel rilasciare tali specifiche. Piu' applicazioni si scrivono per un'OS e piu' si aumenta la dipendenza da quell'OS. Ironia a parte.
ironia a parte, si sta scoprendo l'acqua calda.
Basti ricordare la vicenda dell'interoperabilità compromessa con la JV della Sun, il formato .doc, tutto pubblicato tutto consultabile ma che casualmente passando da un MS Word ad un concorrente sbarella con la formattazione e altre diavolerie, basti ricordare la vicenda MS-XML...
quando detieni sostanzialmente il monopolio di un certo mercato, puoi fare a meno di far entrare dei concorrenti che sviluppino programmi di terze parti che tu stesso già offri.
ironia a parte, si sta scoprendo l'acqua calda.
Basti ricordare la vicenda dell'interoperabilità compromessa con la JV della Sun, il formato .doc, tutto pubblicato tutto consultabile ma che casualmente passando da un MS Word ad un concorrente sbarella con la formattazione e altre diavolerie, basti ricordare la vicenda MS-XML...
quando detieni sostanzialmente il monopolio di un certo mercato, puoi fare a meno di far entrare dei concorrenti che sviluppino programmi di terze parti che tu stesso già offri.
A me tanto di acqua calda non sa, visto che:
1) Sarà acqua calda, ma la Microsoft quest'acqua non la sta spargendo.
2) Microsoft non fornisce determinati tipi di software essenziali e nel cui campo applicativo è totalmente assente.
A me tanto di acqua calda non sa, visto che:
1) Sarà acqua calda, ma la Microsoft quest'acqua non la sta spargendo.
non l'ho capita...
2) Microsoft non fornisce determinati tipi di software essenziali e nel cui campo applicativo è totalmente assente.
sta di fatto che tutti gli applicativi di maggior utilizzo, così come anche quelli di "minor grido" se devono girare su un SO casalingo girano su Windows 9 volte su 10.
Quindi la politica di MS che non scopriamo certo ora essere quella che è ha nel tempo pagato ( assieme a qlc vicenda per così dire "poco trasparente); perchè se è vero che MS non produce la maggiorparte del SW "essenziale" è anche vero che chi lo produce n può fare a meno di MS e quindi in qlc modo deve attenersi alle sue regole se vuole continuare a competere.
Sn legate da un doppio filo insomma...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.