PDA

View Full Version : Pago e Dell non risponde più!!!


Princeps
22-02-2006, 21:27
Ragazzi mi par di sognare... anzi di fare un incubo! :cry: :eek:
Ho pagato lunedì un bonfico di 1752€ alla Dell e non riesco più a contattare la commerciale nè via mail, nè per telefono... non mi avranno derubato?
Le ho mandato mail e lasciato messaggi sulla sua segreteria personale... :(

Vi supplico aiutatemi, sono davvero disperato! :cry: :cry: :cry:
Oltrettutto quei soldi ho veramente fatto fatica per averli... :muro:

Prophet84
22-02-2006, 21:30
un'azienda così non sparisce in 1 giorno x rubardi 1700 euro, aspetta fiducioso :)

Princeps
22-02-2006, 21:34
Lo spero, ma quandi i soldi ce li metti di tuo... la paura fa 90!

Zephon_Soul
22-02-2006, 21:45
Lo spero, ma quandi i soldi ce li metti di tuo... la paura fa 90!
Questi episodi di irreperibilità si stanno verificando un po' troppo spesso ultimamente con la Dell... sei il terzo utente che sento in una settimana... :what:

Princeps
22-02-2006, 21:46
Sì, ma come mi devo comportare?
Rega scusate l'allarmismo, ma son proprio preoccupato... :confused: :cry:

ChristinaAemiliana
22-02-2006, 22:00
Scusa, ma contatta il servizio clienti no? Anche se la commerciale non è reperibile, qualcuno risponderà pure...:p

Visto che sei preoccupato chiudiamo un occhio sul crossposting di là! :D ;)

ChristinaAemiliana
22-02-2006, 22:01
Questi episodi di irreperibilità si stanno verificando un po' troppo spesso ultimamente con la Dell... sei il terzo utente che sento in una settimana... :what:

Davvero...:boh:

Princeps
22-02-2006, 22:02
grazie e scusami tanto... avevo il forte dubbio di fare una cosa non tanto regolare, ma la fifa è forte!
Domani mattina richiamerò per l' ennesima volta...

Beezer
22-02-2006, 22:02
Sì, ma come mi devo comportare?
Rega scusate l'allarmismo, ma son proprio preoccupato... :confused: :cry:
Stai seguendo il tuo ordine sul loro sito? A che punto è? A un mio amico per una settimana risultava che nn aveva ancora pagato, ma era perchè aspettavano conferma dalla loro banca...

Stai tranquillo, si parla di dell, mica di un marchio sconosciuto...

Princeps
22-02-2006, 22:18
Spero tu abbia ragione Beezer... comunque sul sito non riesco a rintracciare il mio ordine... forse perchè ho fatto tutto al telefono e non mi sono iscritto online sul sito Dell.it

Comunque domani mi sentono anche perchè con il prezzo che la commerciale mi aveva fatto adesso riesco a metterci più roba viste le nuove promozioni che ci son sempre sul sito.
Chissà se riesco a cambiare la configurazione?

ChristinaAemiliana
22-02-2006, 22:21
Dai su, si scherza per drammatizzare, non è una cosa grave anche se in teoria non si può fare! :p ;)

Comunque anche secondo me ti stai preoccupando troppo...non stiamo parlando di uno shoppettino online sconosciuto! :D

Princeps
22-02-2006, 22:24
Beh, grazie mille a tutti ragazzi!
Comunque c'è la possibilità di disdire l' ordine e poi eventualmente rifarlo?
E con i soldi che già gli ho bonificato come si metterebbe la questione?

Beezer
22-02-2006, 22:27
Beh, grazie mille a tutti ragazzi!
Comunque c'è la possibilità di disdire l' ordine e poi eventualmente rifarlo?
E con i soldi che già gli ho bonificato come si metterebbe la questione?
In teoria hai 10 giorni per il recesso perchè l'oggetto non ti "aggrada", e perchè te lo hanno venduto via web, percui tu nn hai potuto toccarlo con mano etc... I soldi te li rimettono su un tuo conto bancario o vi mettete d'accordo.

Se l'ordine invece deve ancora partire e il note nn è stato ancora assemblato, senti il commerciale che ti dice, magari te lo cambia al volo e paghi solo kla differenza.

Princeps
23-02-2006, 08:22
Ho trovato finalmente la commerciale :O ... per fortuna!
Scusate ancora per lo stato di agitazione dei post precedenti!

Beezer
23-02-2006, 09:09
Ho trovato finalmente la commerciale :O ... per fortuna!
Scusate ancora per lo stato di agitazione dei post precedenti!
Visto che nn c'era da preoccuparsi!

Per curiosità, ha detto che te lo cambiano l'ordine o tieni quello?

Princeps
23-02-2006, 09:28
Non me lo cambiano perchè dicono che da lunedì (giorno in cui ho fatto il bonifico) a ieri lo hanno già messo in produzione!
Che balla clamorosa, non ci credo neanche morto... tant'è che neanche mi hanno mandato i codici per seguire sul sito i movimenti del 9400!
Pensavo di recedere, ma non ho voglia di aspettare che il portatile mi arrivi a casa a marzo e nel frattempo sono sfumate le offerte di oggi!
Come posso muovermi?
Pensavo di far subito un altro ordine online, anche senza chiamare la Dell, tanto anche senza lo sconto del commerciale stesso direi che i 300€ ed il raddoppio della memoria posson bastarmi come incentivi all' acquisto! :D
D'altra parte mi scoccia tirar fuori altri 1700€ e rotti... metti che qualcosa vada storto?
Oltrettutto dovrei chieder la carta di credito a mio zio perchè io ho solo la PostePay che Dell non credo accetti!

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:34
Per esercitare il diritto di recesso non occorre fornire una motivazione. Però tieni presente che i soldi non te li restituiscono immediatamente: ci vuole un minimo di tempo perché l'operazione venga registrata e la banca riaccrediti la somma (ti rendono l'importo pagato, nessun "buono acquisto").

Quindi se per te è assolutamente imperativo approfittare delle offerte attuali, per stare tranquillo dovresti avere i soldi da anticipare per il nuovo notebook, perché non è escluso che il denaro non ti venga riaccreditato in tempo (ho sentito tranquillamente di gente che ha atteso un paio di settimane, non è cosa immediata).

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:36
D'altra parte mi scoccia tirar fuori altri 1700€ e rotti... metti che qualcosa vada storto?
Oltrettutto dovrei chieder la carta di credito a mio zio perchè io ho solo la PostePay che Dell non credo accetti!

Onestamente le tue paure mi sembrano eccessive e immotivate...cosa vuoi che vada storto, con un'azienda solida come Dell?

Io ho pagato il mio 9300 con PostePay, se insisti te la accettano.

danello
23-02-2006, 09:39
Dell accetta tranquillamente Postepay, in fondo non è altro che una Visa Electron...
solo che ho paura che rideranno tantissimo quando gli dirai che ridai il note indietro perchè l'offerta di oggi è migliore rispetto a una settimana fa... :D

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:41
Dell accetta tranquillamente Postepay, in fondo non è altro che una Visa Electron...
solo che ho paura che rideranno tantissimo quando gli dirai che ridai il note indietro perchè l'offerta di oggi è migliore rispetto a una settimana fa... :D

Beh, in effetti...:D

Comunque se non ho capito male lui non vuole più contattare commerciali...vuole recedere e poi riordinare attraverso il sito.

Se lo facesse per telefono dicendo chessò, che vuole modificare la configurazione (in fondo è vero, mi pare), IMHO gli eviterebbero la grana di anticipare altri soldi...

Princeps
23-02-2006, 09:43
Infatti, dal lato "farmi rider dietro", Danello ha pienamente ragione!
Infatti rifarei l'acquisto via internet e buonanotte ai suonatori... però su internet PostePay mi sembrava d'aver capito che non la prendesse...
Christina tu però ti sei fatta accettare la PostePay dal commerciale immagino!

Comunque la commerciale mi ha già detto che l'ordine è partito quindi niente modifiche... questo è sicuramente figlio del fatto che le ho mandato un paio di mail e di telefonate un po' pese tra lunedì e ieri... che si fa?

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:45
Christina tu però ti sei fatta accettare la PostePay dal commerciale immagino!

Beh, certo. ;)

Come ho detto, io chiamerei un commerciale, gli spiegherei che voglio cambiare configurazione e mi farei tener buoni i soldi già versati. E intanto, se c'è qualcosa da aggiungere alla somma, chiederei di poter usare PostePay.

danello
23-02-2006, 09:46
Beh, in effetti...:D

Comunque se non ho capito male lui non vuole più contattare commerciali...vuole recedere e poi riordinare attraverso il sito.

Se lo facesse per telefono dicendo chessò, che vuole modificare la configurazione (in fondo è vero, mi pare), IMHO gli eviterebbero la grana di anticipare altri soldi...

Sì ma sono passati 4 giorni e lui ha pagato in blocco l'intera somma, imho deve avere qualche santo in paradiso e una personalità davvero magnetica per ottenere qualcosa... :D

danello
23-02-2006, 09:49
Anch'io ho pagato Postepay, figurati se metto la carta "vera" in rete, non c'è protocollo criptato che mi convinca fino in fondo... :D

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:52
Sì ma sono passati 4 giorni e lui ha pagato in blocco l'intera somma, imho deve avere qualche santo in paradiso e una personalità davvero magnetica per ottenere qualcosa... :D

E perché? :what:

Il diritto di recesso lo può esercitare comunque...al massimo gli potranno dire di seguire l'iter burocratico: pagare il nuovo ordine e attendere il riaccredito relativo a quello vecchio. :boh:

Princeps
23-02-2006, 09:53
Allora diciamola tutta fino in fondo... il motivo per recedere è doppio:
1) gli sconti nuovi...
2) una svista di Dell alla pagina della configurazione che ti "amenta lo sconto".
E' per quello che voglio rifar l' ordine via internet, per se me lo faccio configurare dal commerciale se ne rende subito di questa svista!

danello
23-02-2006, 09:54
E perché? :what:

Il diritto di recesso lo può esercitare comunque...al massimo gli potranno dire di seguire l'iter burocratico: pagare il nuovo ordine e attendere il riaccredito relativo a quello vecchio. :boh:

Ma tu dici?
Cioè posso pagare e cambiare idea dopo 4 giorni senza avere neanche un buon motivo?
Sei sicura?

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:55
Ecco qua...occhio all'articolo 5 comma 1, in grassetto...

Testo di legge sul diritto di recesso

Art. 1 - Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:

a) contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;
b) consumatore: la persona fisica che, in relazione ai contratti di cui alla lettera a), agisce per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta (sono quindi escluse società con partita iva e rivenditori di beni trattati sul sito)
c) fornitore: la persona fisica o giuridica che nei contratti a distanza agisce nel quadro della sua attività professionale;
d) tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti; un elenco indicativo delle tecniche contemplate dal presente decreto è riportato nell'allegato 1;
e) operatore di tecnica di comunicazione: la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, la cui attività professionale consiste nel mettere a disposizione dei fornitori una o più tecniche di comunicazione a distanza.

Art. 2 - Campo di applicazione

1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti:

a) relativi al servizi finanziari
b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati;
e) conclusi con gli operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici;
d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione della locazione;
e) conclusi in occasione di una vendita all'asta

Art. 3 . Informazioni per il consumatore

1. In tempo utile, prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve ricevere le seguenti informazioni:

a) identità del fornitore e, in caso di contratti che prevedono il pagamento anticipato, l'indirizzo del fornitore;
b) caratteristiche essenziali del bene o del servizio;
c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse o le imposte;
d) spese di consegna;
e) modalità del pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio e di ogni altra forma di esecuzione del contratto;
f) esistenza del diritto di recesso o di esclusione dello stesso ai sensi dell'articolo 5, comma 3;
g) modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso;
h) costo dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza, quando è calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;
i) durata della validità dell'offerta e del prezzo;
l) durata minima del contratto in caso di contratti per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ad esecuzione continuata o periodica.

2. Le informazioni di cui al comma 1, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile, devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i principi di buona fede e di lealtà in materia di transazioni commerciali, valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle categorie di consumatori particolarmente vulnerabili.

3. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del fornitore e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo inequivocabile all'inizio della conversazione con il consumatore, a pena di nullità del contratto.

4. Nel caso di utilizzazione di tecniche che consentono una comunicazione individuale, le informazioni di cui al comma 1 sono fornite, ove il consumatore lo richieda, in lingua italiana. In tal caso, sono fornite nella stessa lingua anche la conferma e le ulteriori informazioni di cui all'articolo 4.

Art. 4 - Conferma scritta delle informazioni

1. Il consumatore deve ricevere conferma per iscritto o, a sua scelta, su altro supporto duraturo a sua disposizione ed a lui accessibile, di tutte le informazioni previste dall'articolo 3, comma 1, prima od al momento della esecuzione del contratto. Entro tale momento e nelle stesse forme devono comunque essere fornite al consumatore anche le seguenti informazioni:

a) un'informazione sulle condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso ai sensi dell'articolo 5, inclusi i casi di cui all'articolo 5, comma 2;
b) l'indirizzo geografico della sede del fornitore a cui il consumatore può presentare reclami;
c) le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti;
d) le condizioni di recesso dal contratto in caso di durata indeterminata o superiore ad un anno.

2. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai servizi la cui esecuzione è effettuata mediante una tecnica di comunicazione a distanza, qualora i detti servizi siano forniti in un'unica soluzione e siano fatturati dall'operatore della tecnica di comunicazione. Anche in tale caso il consumatore deve poter disporre dell'indirizzo geografico della sede del fornitore cui poter presentare reclami.

Art. 5 - Esercizio del diritto di recesso

1. Il consumatore ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi decorrente:

a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ove siano stati soddisfatti gli obblighi di cui all'articolo 4 o dal giorno in cui questi ultimi siano stati soddisfatti, qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purché non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa;
b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto o dal giorno in cui siano stati soddisfatti gli obblighi di cui all'articolo 4, qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purché non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa.

2. Nel caso in cui il fornitore non abbia soddisfatto gli obblighi di cui all'articolo 4, il termine per l'esercizio del diritto di recesso è di tre mesi e decorre:

a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore;
b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto.

3. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto ai commi 1 e 2 per i contratti:

a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l'accordo del consumatore, prima della scadenza del termine di dieci giorni previsto dal comma 1;
b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il fornitore non è in grado di controllare;
c) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
d) di fornitura di prodotti, audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
e) di fornitura di giornali, periodici e riviste;
f) di servizi di.scommesse e lotterie.

4. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.

5. Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del fornitore o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene.

6. Le uniche spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto a distanza.

7. Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni del presente articolo, il fornitore è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

8. Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto a distanza, sia interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal fornitore ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il fornitore, il contratto di credito si intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui ai precedenti commi. E' fatto obbligo al fornitore di comunicare al terzo concedente il credito l'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal fornitore, senza alcuna penalità, fatta salva la corresponsione degli interessi legali maturati.

Art. 6 - Esecuzione del contratto

1. Salvo diverso accordo tra le parti, il fornitore deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al fornitore.

2. In caso di mancata esecuzione dell'ordinazione da parte del fornitore, dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del bene o del servizio richiesto, il fornitore, entro il termine di cui al comma 1, informa il consumatore, secondo le modalità di cui all'articolo 4, comma 1, e provvede al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura. Salvo consenso del consumatore, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il fornitore non può adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.

Art. 7 - Esclusioni

1. Gli articoli 3, 4, 5 e il comma 1 dell'articolo 6 non si applicano:

a) al contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari;
b) ai contratti di fornitura di servizi relativi all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il fornitore si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.

Art. 8 - Pagamento mediante carta

1. Il consumatore può effettuare il pagamento mediante carta ove ciò sia previsto tra le modalità di pagamento, da comunicare al consumatore al sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera e), del presente decreto legislativo.

2. L'istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita al consumatore i pagamenti dei quali questi dimostri l'eccedenza rispetto al prezzo pattuito ovvero l'effettuazione mediante l'uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del fornitore o di un terzo, fatta salva l'applicazione dell'articolo 12 del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197. L'istituto di emissione della carta di pagamento ha diritto di addebitare al fornitore le somme riaccreditate al consumatore.

Art. 9 - Fornitura non richiesta

1. È vietata la fornitura di beni o servizi al consumatore in mancanza di una sua previa ordinazione nel caso in cui la fornitura comporti una richiesta di pagamento.

2. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta. In ogni caso, la mancata risposta non significa consenso.

Art. 10 - Limiti all'impiego di talune tecniche di comunicazione a distanza

1. L'impiego da parte di un fornitore del telefono, della posta elettronica di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un operatore o di fax, richiede il consenso preventivo del consumatore.

2. Tecniche di comunicazione a distanza diverse da quelle di cui al comma 1, qualora consentano una comunicazione individuale, possono essere impiegate dal fornitore se il consumatore non si dichiara esplicitamente contrario.

Art. 11 - Irrinunciabilità dei diritti

1. 1 diritti attribuiti al consumatore dal presente decreto legislativo sono irrinunciabili. E' nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del presente decreto.

2. Ove le parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, al consumatore devono comunque essere riconosciute le condizioni di tutela previste dal presente decreto legislativo.

Art. 12 - Sanzioni

1. Fatta salva l'applicazione della legge penale qualora il fatto costituisca reato, il fornitore che contravviene alle norme di cui agli articoli 3, 4, 6, 9 e 10 del presente decreto legislativo, ovvero che ostacola l'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore secondo le modalità di cui all'articolo 5 o non rimborsa al consumatore le somme da questi eventualmente pagate, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da lire un milione a lire dieci milioni.

2. Nei casi di particolare gravità o di recidiva, i limiti minimo e massimo della sanzione indicata al comma 1 sono raddoppiati.

3. Le sanzioni sono applicate ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689. Fermo restando quanto previsto in ordine ai poteri di accertamento degli ufficiali e degli agenti di polizia giudiziaria dall'articolo 13 della predetta legge 24 novembre 1981, n. 689, all'accertamento delle violazioni provvedono, di ufficio o su denunzia, gli organi di polizia amministrativa. Il rapporto previsto dall'articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è presentato all'ufficio provinciale dell'industria, del commercio e dell'artigianato della provincia in cui vi è la residenza o la sede legale dell'operatore commerciale.

Art. 13 - Azioni collettive

1. In relazione alle disposizioni del presente decreto legislativo, le associazioni dei consumatori e degli utenti sono legittimate ad agire a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, ai sensi dell'articolo 3 della legge 30 luglio 1998, n. 281.

Art. 14 - Foro competente

1. Per le controversie civili inerenti all'applicazione del presente decreto legislativo la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.

Art. 15 - Disposizioni transitorie e finali

1. Il contratto a distanza deve contenere il riferimento al presente decreto legislativo.

2. Fino alla emanazione di un testo unico di coordinamento delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo con la disciplina recata dal decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50, alle forme speciali di vendita previste dall'articolo 9 del decreto legislativo 15 gennaio 1992, n. 50, e dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, si applicano le disposizioni più favorevoli per il consumatore contenute nel presente decreto legislativo.


ALLEGATO 1

Tecniche di comunicazione di cui all'articolo 1, comma 1, lettera d):
stampati senza indirizzo;
stampati con indirizzo;
lettera circolare;
pubblicità stampa con buono d'ordine;
catalogo;
telefono con intervento di un operatore;
telefono senza intervento di un operatore (dispositivo automatico di chiamata, audiotext);
radio;
videotelefono (telefono con immagine);
teletext (microcomputer, schermo di televisore)
con tastiera o schermo sensibile al tatto;
posta elettronica;
fax;
televisore, (teleacquisto, televendita).

ALLEGATO II

Servizi finanziari di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a):
servizi d'investimento;
operazioni di assicurazione e di riassicurazione;
servizi bancari;
operazioni riguardanti fondi di pensione;
servizi riguardanti operazioni a termine o di opzione.

Tali servizi comprendono in particolare:
i servizi di investimento di cui all'allegato della direttiva 93/22/CEE, i servizi di società di investimenti collettivi;
i servizi che rientrano nelle attività che beneficiano del riconoscimento reciproco di cui si applica l'allegato della seconda direttiva 89/646/CEE;
le operazioni che rientrano nelle attività di assicurazione e riassicurazione di cui:
all'articolo 1 della direttiva 73/239/CEE;
all'allegato della direttiva 79/267/CEE;
alla direttiva 64/225/CEE;
alle direttive 92/49/CEE e 92/96/CEE.

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 09:59
A proposito, Princeps...hai notato che nell'attuale offerta non ci sono più le s.s. gratuite, quando ti sei fatto i conti?

Princeps
23-02-2006, 09:59
Ragazzi ve ne siete accorti della svista sul sito di Dell?

Le spese di spedizione per l'ordine che già ho pagato non c'erano... quindi non me le dovrebbero sottrarre dai 1752€ versati... o si?
Ovviamente nel prox ordine, se lo facessi, ne terrei conto!

Che mi consigliate?

Comunque nell' art.5 da te citato ci sono anche un totale di motivi per cui il diritto di recesso potrei non averlo!

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:04
La somma che hai pagato ti viene restituita, ma le s.s. le aggiungono al nuovo ordine, com'è ovvio visto che adesso si pagano.

Non ho visto questa "svista", ma il configuratore automatico Dell ha spesso qualche inconveniente a vantaggio del consumatore...quando ho ordinato il 9300 si poteva scegliere gratis la batteria a lunga durata, anziché pagare 120€.

Princeps
23-02-2006, 10:06
Ed il commerciale non ti ha detto nulla?

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:06
Comunque nell' art.5 da te citato ci sono anche un totale di motivi per cui il diritto di recesso potrei non averlo!

Allora...per questo penso che tu possa stare tranquillo. Non ho mai sentito che Dell abbia rifiutato un recesso e addirittura so di gente che, incerta tra una configurazione e un'altra, ha ordinato entrambe le versioni per testarle con comodità a casa e poi restituirne una tramite il diritto di recesso.

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:08
Ed il commerciale non ti ha detto nulla?

No, anzi, gliel'ho pure fatto notare e lei ha risposto che lo sapeva, che era contenta per me e che il configuratore spesso fa così.

Poi dai, fanno decine di ordini al giorno, vuoi che non se ne siano già accorti, i commerciali? :D

danello
23-02-2006, 10:08
Wow...Christina mi hai aperto gli occhi...
ma la cosa vale proprio in quanto contratto a distanza?

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:11
Wow...Christina mi hai aperto gli occhi...
ma la cosa vale proprio in quanto contratto a distanza?

Credo che il principio sia proprio quello...perché tu la merce non la puoi vedere, provare etc...

Chairamente ciò non si applica agli oggetti fortemente personalizzati che diventano inutilizzabili per il venditore se tu recedi (ad esempio, una maglietta che ti fai stampare a tuo gusto con immagini scelte da te).

Princeps
23-02-2006, 10:11
Si ma a sto giro invece che una batteria ti danno il procio più potente togliendoti 324€ invece che aggiungerli!
E' per quello che vorrei evitare di farlo notare e far l' acquisto via internet!
Vuoi che il commerciale non si renda conto che un 9400 configurato con tutte le voci al max venga a costare sotto i 2000€?

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:16
Cavoli, hai ragione, mica avevo capito...

Sbaglio o ti fa anche passare gratis alla RAM @ 667MHz?

Beezer
23-02-2006, 10:16
Princeps, ti consiglio intanto di farti una configurazione su internet e salvarla, così ti rimane buona anche qualche giorno dopo che scadono le offerte, credo.

Se le spese di spedizione nn le hai pagate nn penso possano pretendere di detrarle dai soldi che ti dovrebbero.

Piuttosto, dovrai pagare tu quando glieli devi spedire indietro, correggetemi se dico fesserie...

Beezer
23-02-2006, 10:18
Ah, puoi pagare anche tramite bonifico bancario...

Princeps
23-02-2006, 10:18
Bingo Christina!
Non vorrei che chiamando il commerciale lui vista l' enorme differenza di prezzo scoprisse l' altarino e mi dicesse che non è possibile un prezzo del genere!
Che faccio ragazzi?
E se poi ordino via internet tirando fuori altri 1700€ dalle tasche e mi bloccano l'acquisto sempre per il motivo che si era sbagliato il configuratore?

Beezer
23-02-2006, 10:21
Prova col commerciale, per me nn se ne accorge, anche perchè le offerte variano continuamente, non è mica che li stai fregando insomma, se c'è un offerta + conveniente perchè nn dovresti approfittarne?, se va male allora devi tirar fuori altri 1700.

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:23
Allora...per legge, a meno che non si tratti di un errore enorme (tipo chessò, scrivere 100€ anziché 1000€) sono tenuti a venderti il bene al prezzo che hanno esposto.

Pure si rifiutassero, il contratto non sarebbe valido, non è che tu sia costretto a comprarlo al prezzo "giusto".

E comunque, anche in quel caso, potresti sempre recedere di nuovo (ma lo dico per amor di completezza, al massimo potrebbero cancellare il contratto e rifiutarsi di sarti il note a quel prezzo).

Princeps
23-02-2006, 10:24
Come non li sto fregando?
C'è un errore madornale e manco glielo dico!
Solo che suppongo di dover trattare sempre con la commerciale con la quale ho "trovato da discutere"... quella tizia non mi farà certo dei favori!

danello
23-02-2006, 10:27
Ma no, configuratore docet, vai tranquillo... :D
anch'io ho preso il mio approfittando di una giornata di generosità del configuratore...
piuttosto ho sempre pensato che non bastasse solo cambiare idea per riavere dei soldi spesi dopo una settimana...
pensavo che ci volesse un buon motivo, o almeno ricevere la merce per poi rispedirla insoddisfatti da qualcosa, anche solo l'estetica...

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:27
Bah...chissà quanta gente in questo momento sta ordinando senza farsi troppe preoccupazioni e fregandosi le mani dalla contentezza...:D

Princeps
23-02-2006, 10:29
Ragazzi sono indecisissimo... che faccio?
Io già ho fatto fare un sacrificio enorme ai miei per tirar fuori quei soldi... e mi si presenta un' occasione del genere e non la sfrutto?
Chiamo la commerciale solita o un'altra?
Tanto anche se ne chiamassi uno qualsiasi mi spedirebbero sotto la solita commerciale, no?
Scusate di tutto il disturbo, solo che mi sento troppo fesso a non fare niente...

Princeps
23-02-2006, 10:30
Ciao LucaNoize!!!!!!!
Tu che mi consigli?
Disdico il vecchio ordine e ne faccio uno nuovo?
Oridne via telefono o internet (considerando che non so usare una carta di credito e dovrei farmela prestare dallo zio)?

Princeps
23-02-2006, 10:34
Ragazzi HELP... io in ste decisioni sono una frana!
Ordino?
Chiamo?
Chi... cosa... perchè?

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 10:38
L'occasione c'è...devi decidere tu cosa fare però!

Noi più che dirti che non rischi niente non possiamo...:p

Princeps
23-02-2006, 10:41
Sto chiamando e ovviamente stanno cercando la commerciale con la quale ho avuto problemi... la mia solita sfiga!
Grazie dell' aiuto... vi tengo aggiornati!

Princeps
23-02-2006, 10:46
Il nuovo commerciale mi ha bellamente sfan*ulato dicendo che devo parlare con la mia commerciale e che se recedo loro non son più disposti a vendermi il portatile perchè il mio recesso avviene su una macchina già in produzione e quindi per loro è una macchina "persa"!
Bel servizio!
Sicuramente fra poco mi richiamerà la mia commerciale con la quale avrò un altro simpatico dialogo inutile :(

Princeps
23-02-2006, 11:00
Niente da fare... si è subito accorta del problema PREZZO-PROCESSORE e mi ha detto che l'ordine non sarebbe valido neanche se lo facessi via internet!
Mah... i dubbi rimangono! :doh:

Vi ringrazio davvero ragazzi!

ChristinaAemiliana
23-02-2006, 13:16
La faccenda del prezzo del processore posso capirla, ma la storia del recesso è assurda.

Princeps
23-02-2006, 21:07
Ti giro che mi son sentito dire che se sfruttavo il dirito di recesso, allora la Dell difficilemente avrebbe potuto trattare di nuovo con me.
Questo è scandaloso!

flavix25
23-02-2006, 21:59
Ti giro che mi son sentito dire che se sfruttavo il dirito di recesso, allora la Dell difficilemente avrebbe potuto trattare di nuovo con me.
Questo è scandaloso!


che problema c'è ti registri con un altro nome e via... :D

e sbrigatia fare questo recesso

zanarduz
23-02-2006, 22:48
Niente da fare... si è subito accorta del problema PREZZO-PROCESSORE e mi ha detto che l'ordine non sarebbe valido neanche se lo facessi via internet!
Mah... i dubbi rimangono! :doh:

Vi ringrazio davvero ragazzi!

Menomale oggi avevo notato questa anomalia e per un problema di tempo non ero riuscito a fare l'ordine col bug e mi stavo rodendo l'anima... ora sapendo che me l'avrebbero cmq annullato sono più tranquillo... :D

flavix25
23-02-2006, 22:53
Menomale oggi avevo notato questa anomalia e per un problema di tempo non ero riuscito a fare l'ordine col bug e mi stavo rodendo l'anima... ora sapendo che me l'avrebbero cmq annullato sono più tranquillo... :D


io ci proverei, lo stesso se poi annullano sti cavoli