View Full Version : chiarimenti per vnc
salve a tutti, volevo alcune spiegazione riguardante il programma vnc,cioè quel programma che mi consente di controllare un computer tramite la rete internet, comunque io volevo sapere se questo programma potrebbe funzionare se utilizzo una rete a 56kb cioè se il computer che devo controllare ha l'adsl e il pc per il controllo utilizza una connessione da 56kb, comunque io ci ho provato ma mi spunta questo messaggio di errore "unable to connect to host:connection time out, il problema che si utilizzo in entrambi i computer l'adsl funziona tutto correttamente, per caso conoscete qualke configuarzione o sapete risolvere questo problema?ripeto io tramite il mio computer con connessione da 56kb voglio controllare un pc con l'adsl con il programma vnc è possibile questo?spero di essere statoi chiaro e di ricevere una vostra risposta ciao a tutti
Bhe si essere possibile è possibile l'unica cosa è che sicuramente vedrai tutto a scatti; gia cn due adsl si vede tutto a scatti se la linea è intasata figurarsi con 56k.
Cmq l'errore che da a te è un errore di mancata risposta, il problema non è detto che sia scaturito dal fatto che tu hai un 56k ma magari al fatto che il tuo firewall o router non hanno la porta in ascolto e quindi non sentono la risposta dell'altro pc.
Penso che se tu pinghi l'altro pc il ping riulta giusto ?
tutmosi3
23-02-2006, 08:14
Io ho provato tutte le combinazioni di connessione.
Server 56 K - Viewer 56 K
Server ADSL - Viewer 56 K
Server 56 K - Viewer ADSL
Server ADSL - Viewer ADSL
Tutto ha sempre funzionato, il problema dovrebbe proprio essere il/i firewall.
Ciao
quindi voi intendete dire di aprire le porte del router?e di preciso quale porte devo aprire da dove lo devo leggere?poi un'altra cosa che mi stranizza e che avevo fatto una prova di due pc nello stesso appartamento e non mi dava nessun problema...sarà perchè mi trovavo all'interno della stessa connessione?cmq ditemi cosa devo configurare...P.S. per il ping non ho ricevuto nada, cioè tempo scaduto
Il problema che hai riscontrato con il 56k non è assolutamente dovuto alla tipologia di connessione, bensì alla presenza di un firewall che impedisce la comunicazione.
Se la macchina da controllare va su internet con un modem ADSL, allora non devi fare altro che aprire la porta TCP 5900 sul firewall software che è installato sul pc.
Se invece la macchina con VNC Server è dietro router ADSL, oltre ad aprire la porta TCP 5900, devi effettuare un NAT dei pacchetti indirizzati a questa porta, verso l'IP del pc da controllare.
Mi sono spiegato? :)
tutmosi3
23-02-2006, 13:44
Il protocollo VNC passa attraverso le porte 5800 (viewer integrato) e 5900 (viewer Java).
Ciao
allora il computer da controllare gira con un router, ma quello che effettua il controllo gira sotto una 56kb,di conqseguenza devo aprire la porta 5900(solo la 5900?) del router e questo discorso del router non mi viene difficile,ma chiedo cortesemente a xand3r di un pò + chiaro su questo discorso (devi effettuare un NAT dei pacchetti indirizzati a questa porta, verso l'IP del pc da controllare.
)grazie per le vostre risposte, spero nuovamente in un vostro aiuto grazie tante ;)
Nel pannello di controllo del router ADSL dovrebbe esserci una sezione FIREWALL, dove devi aprire la porta che ti ho detto (basta la TCP 5900) ed una sezione NAT, dove troverai una sottosezione chiamata SUA (Single User Account). In questa devi impostare, per ogni servizio che vuoi rendere disponibile dall'esterno (nel tuo caso VNC Server) il relativo numero di porta ed l'indirizzo IP del client di destinazione.
Supponendo che l'IP del pc da controllare sia 10.0.0.2, nella tabella di nat dovrai scrivere qualcosa del tipo:
from port: 5900
to port: 5900
destination IP: 10.0.0.2
dove FROM PORT, TO PORT, DESTINATION IP non sono altro che le intestazioni della tabella. :)
ma esiste un modo di entrare nel router utilizzando la 56kb?cioè volevo configurare il router direttamente da casa dove utilizzo la 56kb, siccome il routerè mio e conosco utente e password,non credo che ci siano problemi legali...sperodi ricevere una vostra risposta
tutmosi3
25-02-2006, 13:04
Alcuni router supportano il settaggio solo da alcuni IP e molti altri non possono essere amministrati da WAN. Dipende molto da come lo hai configurato tu.
Comunque ci vuole la porta 80 aperta.
Ciao
ho capito dove sta ilproblema, :doh: :doh: l'ip che avevo io era quello che c'era all'interno della rete di casa,cioè l'ip che assegna il router, infatti facendo il ping non risponde perchè mi serve l'ip della rete...quindi come potrei fare ad averlo da un'altro computer?oppure dal pc come posso fare a vedere il vero ip???spero di essere stato chiaro attendo rsp. ma forse ho sbagliato ad aprireprogramma, ad esempio tra vnc server(servicemode) o vnc server (user mode) quale devo attivare dei questi nel computer da controllare e nel computer di controllo? :muro: :muro:
poi un'altra cosa nel computer che dovrei controllare devo eliminare il firewall di windows?da premetter che non ho la service pack2...
cmq alla fine forse ho capito qual'e il vero ip, siccome il computer da controllate è connesso con un p2p, bè facendo il download ho visto che spuntano gli ip e la ditta che ti fornisce la rete..cmq ho visto che c'era un ip che utilizzava il programma torrent lo stesso al computer da controllare e ho visto che quell'unico ha lo stesso nome che mi fornisce la rete adsl, di consegueanza per esclusione ipotizzo che quello sia il mio computer, così utilizzando vnc e mettendo quel ip mi dà un messaggio diverso e cioè (connection refused)quale potrebbe essere il problema??spero di ricevere una vostra risposta
bhe per vedere il vero ip del tuo router vai sul sito www.whatismyip.com.
Se hai un router dovreai config e urare il firewall che ha all'interno al fine di consentire il traffico alla porta 5800 e 5900.
il firewall windows lascialo non fa nessuna differenza... è quello del router casomai da configurare.
Se il pc in questione rimane sempre connesso è bene aggionare windows in modo da essere sicuri e poi mettere un buon antivirus e antispy.
ma io configurato il router ma soltanto la porta tcp 5900 quella 5800 dove ladevo mettere in udp???spero che mi puoi aiutare. cmq l'ip che possego è esatto...quindi il problema potrebbe essere dalla porta 5800??qualcuno mi può aiutarmi a configurare vnc?spero nel vostro aiuto ciao e grazie :muro: :muro: :mc: :mc: :cry:
allora nessuno mi può dare un piccolo aiutino
non è vnc da configurare è il firewall del router
tu quando lo configuri poi scegliere se aprire la 5900 e 5800 in TCP e UDP inoltre dai anche l'indirizzo IP del pc che vuoi contollare ... posta un po di screen shot delle immagini di config del tuo router magari ti posso aiutare ...
stefano_ba
26-02-2006, 13:57
Dai un occhio a questa guida http://www.andreabeggi.net/2005/06/01/ultrvnc-callback/ e' spiegato come evitare problemi col firewall.
allora il computer di controllo non ha nessun router, il computer da controllare ha un router,ma già gli avevo aperto la tcp 5900 ma non 5800 udp,quindi dovrei ipotizzare che il problemasia questo, cmq purtroppo non posso mandare nessuna foto del router perchè non sono davanti al computer da controllare, e se ne parlerà giorno 1 marzo, di conseguenza se non posso fare niente da qua, come ad esempio accedere al router da questa postazione, ne possiamo continuare a parlare da giorno 1 marzo..ok??vi ringrazio tantissimo per il vostro interesse e aiuto,
caviccun
26-02-2006, 17:46
Dai un occhio a questa guida http://www.andreabeggi.net/2005/06/01/ultrvnc-callback/ e' spiegato come evitare problemi col firewall.
sì , però c'è una cosa a cui penso , dato che ha parlato di timeout , pur considerando vero che il firewall gli crei il problema , non è che con un 56k , tra le altre cose , si incorra nel timeout proprio per i problemi intrinsechi in un modem analogico?.
stefano_ba
26-02-2006, 18:32
Un aggiornamento al blog precedente si trova qui http://www.andreabeggi.net/2006/02/08/ultravnc-listen-mode/
sì , però c'è una cosa a cui penso , dato che ha parlato di timeout , pur considerando vero che il firewall gli crei il problema , non è che con un 56k , tra le altre cose , si incorra nel timeout proprio per i problemi intrinsechi in un modem analogico?.
Per ovviare a questo basta dire al programma di utilizzare la compressione durante il trasferimento dei dati, l'invio delle sole differenze tra un frame e l'altro, un numero minore di colori nella visualizzazione del desktop remoto.
tutmosi3
27-02-2006, 09:36
sì , però c'è una cosa a cui penso , dato che ha parlato di timeout , pur considerando vero che il firewall gli crei il problema , non è che con un 56k , tra le altre cose , si incorra nel timeout proprio per i problemi intrinsechi in un modem analogico?.
Non necessariaamente, io e la mia fidanzata abbiamo fatto decine di prove con vari tipi di connessione: sia 56 K che ADSL, tutto funzionava.
Ciao
si ma il dubbio e cioè la configurazione e quali programmi devo attivare nei di computer cioè quello di controllo e quello da controllare?e un'altra cosa per il router devo aprire le porte 5900 e 5800??cosa devo fareeeee :help:
tutmosi3
28-02-2006, 15:29
si ma il dubbio e cioè la configurazione e quali programmi devo attivare nei di computer cioè quello di controllo e quello da controllare?e un'altra cosa per il router devo aprire le porte 5900 e 5800??cosa devo fareeeee :help:
Mi auto quoto
Il protocollo VNC passa attraverso le porte 5800 (viewer integrato) e 5900 (viewer Java).
Ciao
Sul PC che deve essere controllato, devi attivare il "Run VNC Server".
Sul PC controllerà l'altro, devi attivare "Run VNC Viewer".
Ciao
e il vnc server del computer di controllo lo devo chiudere giusto?cavolo ho aperto la porta tcp 5900 e udp 5800 ma mi dà sempre lo stesso problema, voi pensate che sia norton nel computer di controllo che dà questo problema??il problema e che all'interno della rete, inserendo l'ip del computer funziona tutto ok, ma appena inserisco l'ip della rete internet, non và non capisco il motivo, spero di essere stato chiaro e che qualcuno può darmi una mano ciao e grazie
tutmosi3
01-03-2006, 13:20
Il VNC Server sul PC che andrà a controllare l'altro è inutile. Lo puoi tenere acceso se ti va ma non serve a niente.
A me risultava che le porte da aprire fossero 5800 TCP per il viewer VNC e 5900 TCP per il viewer Java di un comune browser.
Norton può bloccare le connessiuoni solo se ha il firewall. Non ho mai avuto quella pippa, tuttavia so che ci sono delle versioni che hanno anche il firewall.
Qualora ci fosse di mezzo il firewall di Norton, immagino ci sia un pannello dove assegnare la "libera circolazione" ad un software.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.