PDA

View Full Version : problema col cavo ide secondario


macbar
22-02-2006, 20:09
ho un problema col cavo ide secondario: dovrebbe esserci il masterizzatore CD come master e un masterizzatore DVD come slave, ma in realtà, se li collego entrambi sin dal BIOS viene letto solo il primo come master. se lo scollego e riavvio, mi legge tranquillamente il secondo come master riconoscendolo senza problemi.
è un problema di bios, di cavo IDE o di altro?
non ne ho la più pallida idea
grazie
macbar

aristippo
22-02-2006, 20:33
I ponticelli dietro i drive sono settati giusti master\slave? Mi sembra di aver capito che sono settati entrambi master...
Massimo

DonaldDuck
22-02-2006, 20:36
ho un problema col cavo ide secondario: dovrebbe esserci il masterizzatore CD come master e un masterizzatore DVD come slave, ma in realtà, se li collego entrambi sin dal BIOS viene letto solo il primo come master. se lo scollego e riavvio, mi legge tranquillamente il secondo come master riconoscendolo senza problemi.
è un problema di bios, di cavo IDE o di altro?
non ne ho la più pallida idea
grazie
macbar
Ciao
innanzitutto utilizzerei un buon cavo 80 fili/40 poli, cioè certificato UDMA 133. Considera che se i jumper sono connessi correttamente la periferica master va collegata al connettore terminale della piattina e lo slave a quello di mezzo. Personalmente configurerei come master il masterizzatore DVD e slave quello cd.
Ciauz :)

MM
22-02-2006, 21:11
Precisazione: se l'indirizzo viene impèostato con i jumper è indifferente a quale connettore si collega la periferica ;)

Per il resto si consiglia di leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=829025

mister pink
22-02-2006, 22:32
Con Windows 98 era sufficiente settare la configurazione master/slave solo con i jumper. Con Windows XP invece è meglio che il settaggio dei jumper coincida con quello del cavo, altrimenti si corre il rischio che una delle due unità vada a scartamento ridotto (ovvero solo in modalità PIO).

unità settata come master --> estremità della piattina

unità settata come slave --> spinotto intermedio

Lo dico in base a diverse esperienze che ho fatto personalmente installando unità ottiche su vari PC...

DonaldDuck
22-02-2006, 22:39
Si, hai ragionissima. E' quello che sapevo anch'io. Però è una cosa che mi ha sempre destato qualche perplessità perchè se imposti le periferiche come cable select quella collegata al connettore di mezzo solitamente diventa slave.

mister pink
22-02-2006, 22:51
La cosa che mi ha sorpreso è che il problema sembra sorto con Win XP.

E' curioso: XP, in quanto SO più recente, avrebbe dovuto essere più tollerante di Win 98, invece è il contrario. Con XP se l'impostazione dei jumper non concorda con quella del cavo, possono succedere strane cose.

Prima di accorgermi di questo particolare, ho smoccolato parecchio, perché non riuscivo ad attivare la funzione DMA per alcune unità ottiche....

Dopo aver cambiato l'ordine degli spinotti, magicamente, tutto funzionava a meraviglia....

Boh.... :fagiano:

DonaldDuck
24-02-2006, 21:19
La cosa che mi ha sorpreso è che il problema sembra sorto con Win XP.

Invece la cosa che sorprende me è che non si è fatto più vivo :D

MM
24-02-2006, 21:45
Con Windows 98 era sufficiente settare la configurazione master/slave solo con i jumper. Con Windows XP invece è meglio che il settaggio dei jumper coincida con quello del cavo, altrimenti si corre il rischio che una delle due unità vada a scartamento ridotto (ovvero solo in modalità PIO).

unità settata come master --> estremità della piattina

unità settata come slave --> spinotto intermedio

Lo dico in base a diverse esperienze che ho fatto personalmente installando unità ottiche su vari PC...

Vuol dire che XP funziona peggio di W98 o del 2000 che normalmente uso ;)

mister pink
24-02-2006, 22:41
Cose da pazzi.

Giusto ieri notte sono impazzito con il masterizzatore DVD che funzionava solo in modalità PIO dopo che l'avevo settato come slave, avendo installato un HD con funzioni di magazzino (ques'ultimo impostato come master). :grrr:

Le ho provate tutte. :mc: :muro:

Alla fine mi sono dovuto arrendere. :mad:

L'unico modo per attivare la modalità Ultra DMA per il masterizzatore era quello di impostarlo master (e l'HD come slave), altrimenti funzionava solo in modalità ultra-lumaca, con i film su DVD che procedevano a scatti. :muro:

Dopo aver impostato:

masterizzatore -> master
HD -> slave

Voilà, magicamente, tutto funziona alla perfezione ed entrambe le unità filano a scheggia in modalità Ultra DMA... :fagiano:


:bsod:

Noisedj
03-03-2006, 09:32
Cose da pazzi.

Giusto ieri notte sono impazzito con il masterizzatore DVD che funzionava solo in modalità PIO dopo che l'avevo settato come slave, avendo installato un HD con funzioni di magazzino (ques'ultimo impostato come master). :grrr:

Le ho provate tutte. :mc: :muro:

Alla fine mi sono dovuto arrendere. :mad:

L'unico modo per attivare la modalità Ultra DMA per il masterizzatore era quello di impostarlo master (e l'HD come slave), altrimenti funzionava solo in modalità ultra-lumaca, con i film su DVD che procedevano a scatti. :muro:

Dopo aver impostato:

masterizzatore -> master
HD -> slave

Voilà, magicamente, tutto funziona alla perfezione ed entrambe le unità filano a scheggia in modalità Ultra DMA... :fagiano:


:bsod:

Ehm...scusa l'ignoranza....potrestidirmi comelo hai fatto?!!?!?!

mister pink
03-03-2006, 12:58
Se ti riferisci all'impostazione master/slave, questa si configura attraverso una serie di jumper situati nella parte posteriore del masterizzatore e/o dell'HD: per configurare la periferica come master o slave basta spostare il ponticello su di una posizione o su di un'altra.

In genere, le posizioni del jumper necessarie per configurare la periferica come master o slave sono stampigliate sulle superficie superiore dell'HD o del masterizzatore, per cui è sufficiente seguire quelle indicazioni per capire qual'è la posizione giusta del ponticello.

Poi, come ho detto prima, con Win XP è opportuno collegare la periferica master all'estremità della piattina e l'unità slave allo spinotto centrale.

Se invece vuoi sapere qual'è l'impostazione di Windows da cui puoi attivare la funzione DMA, ebbene ci si accede da Pannello di Controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> Canale secondario (o primario, dipende dove hai collegato la perifierica che ti interessa) -> Impostazioni avanzate: qui, su "Modalità di trasferimento" bisogna impostare su "DMA se disponibile" e poi accertarsi (magari dopo aver riavviato il PC) che nella casella sottostante, dove sta scritto "Modalità di trasferimento corrente" compaia la scritta "Modalità Ultra DMA".