PDA

View Full Version : CD audio: protezione anticopia o anti-Linux?


Gica78R
22-02-2006, 19:42
Ciao a tutti!

Prima o poi sarebbe capitato anche a me :mad:
Oggi ho comprato l'ultimo cd dei Gorillaz, "Demon Days", rigorosamente originale (20,90 euro :ncomment: ), lo infilo nel lettore cd della macchina e va tutto bene. Torno a casa, accendo il computer, avvio SUSE e infilo il cd nel lettore cd/dvd perche' volevo estrarne le tracce e comprimerle in OggVorbis per ascoltarle anche sul mio lettore audio portatile; avvio Grip, che riconosce il disco, ne scarica tutte le info dal CDDB, seleziono tutte le tracce ed avvio l'estrazione. Sorpresa: Grip mi dice che non ci sono tracce selezionate, e mi chiede se deve estrarre tutto il cd :mbe: Rispondo di si, ma il messaggio ricompare; rispondo nuovamente di si, ma il messaggio compare ancora... e cosi' via.
Cambio programma: avvio KAudioCreator. Anche lui riconosce il cd, trova i nomi delle tracce su internet ma non le estrae; o meglio, l'estrazione parte ma e' come se le tracce avessero durata nulla. Dopo un po' va in crash.

Mi dico: sara' il nuovo sistema anticopia (c'e' scritto pure sulla copertina). Pazienza, provero' solo a suonare il cd, senza estrarre le canzoni. Niente! Ne' con Grip, ne con MPlayer, ne' con Xine, ne' con KsCD, ne' con AmaroK :mad:

Accendo il Mac, infilo il cd, parte iTunes e questo riconosce il cd, lo suona e me ne fa estrarre anche le tracce in mp3, che vengono riprodotte senza problemi anche su Linux :confused:
Scarico un programmino per Mac che mi permette di estrarre il cd in formato Ogg, lo estraggo, porto le tracce su Linux e ancora una volta i vari programmi le riproducono senza problemi.

Dove sta l'inghippo???

Preciso che gli altri cd vengono estratti senza alcun problema anche su SUSE, mentre sul retro di questo nuovo cd e' indicata esplicitamente la compatibilita' con Windows (dal 95 in poi) e con Mac OS (8.6-9.2 e OS X)
(stesso discorso di compatibilita' anche con un altro cd dei Gorillaz del 2001, ma che non mi da questi problemi).


:help:

Hitman04
22-02-2006, 20:00
Ciao a tutti!
e' indicata esplicitamente la compatibilita' con Windows (dal 95 in poi) e con Mac OS (8.6-9.2 e OS X)

Ti sei risposto da solo...

Gica78R
22-02-2006, 20:34
Ti sei risposto da solo...
Ho capito, ma un cd audio e' un cd audio, o no? :confused:
Almeno come tale, me lo dovrebbe riprodurre :stordita:

ilsensine
23-02-2006, 08:20
Mi dico: sara' il nuovo sistema anticopia (c'e' scritto pure sulla copertina).
...se neanche se ve lo scrivono evitate di dare soldi a questa gente, alzo le mani.

Il consumatore ha il coltello dalla parte del portafogli, usatelo questo potere diamine!

Embryo
23-02-2006, 12:47
Ho capito, ma un cd audio e' un cd audio, o no? :confused:

No!
Qualunque porcata inseriscano come sistema anticopia va contro le specifiche del cd audio, di conseguenza quello che acquisti pensando sia un cd audio di fatto non lo è! :mad:

Gica78R
23-02-2006, 16:04
...se neanche se ve lo scrivono evitate di dare soldi a questa gente, alzo le mani.

Il consumatore ha il coltello dalla parte del portafogli, usatelo questo potere diamine!
In realta' il problema me lo sono posto, ma l'ho comprato ugualmente perche' un altro cd, con le stesse indicazioni di compatibilita' (Win e Mac) ma di qualche anno fa, funziona senza problemi apparenti.

Vabbe', dopo Sony, anche Parlophone va nella lista nera. Mi dispiace per Gorillaz e Blur :(



Qualunque porcata inseriscano come sistema anticopia va contro le specifiche del cd audio

E' questo che non capisco :muro:
Il lettore cd della mia auto ha quasi dieci anni, pero' lo legge :confused: Il lettore del pc non puo' fare lo stesso? :boh:

ilsensine
23-02-2006, 16:22
In realta' il problema me lo sono posto, ma l'ho comprato ugualmente perche' un altro cd, con le stesse indicazioni di compatibilita' (Win e Mac) ma di qualche anno fa, funziona senza problemi apparenti.
...ed hai sbagliato già allora. Hanno avuto i tuoi soldi, sono andati avanti e oggi i CD già non funzionano con linux. Continua a dargli i soldi, e un domani saranno veramente incopiabili.

Cose da pazzi...mettono i paletti alla gente che li _compra_ i loro diavolo di dischi...

Gica78R
23-02-2006, 16:49
...ed hai sbagliato già allora.
Beh, allora (2001) ero ignorante e non sapevo nemmeno cosa fosse Linux :stordita:
Ora che sono piu' informato sull'argomento, mi sento sicuramente piu' consapevole di aver fatto una cavolata... :(

Vabbe', non servira' a nulla, ma due righe a D. Albarn gliele scrivo lo stesso :rolleyes:


Relativamente alla differenza tra il lettore del pc e quello dell'autoradio? Non si puo' scrivere un software che legga semplicemente questi cd maledetti come audio cd???



Ciao

ilsensine
23-02-2006, 16:57
Beh, allora (2001) ero ignorante e non sapevo nemmeno cosa fosse Linux :stordita:
Ora che sono piu' informato sull'argomento, mi sento sicuramente piu' consapevole di aver fatto una cavolata... :(
Mah per me il discorso esula completamente da linux.
Che senso ha un "dispositivo anticopia per CD audio"? Maledizione, quel coso lo pago e _pretendo_ di poter ficcare le tracce dentro un qualsiasi lettore MP3 portatile e ascoltarle mentre sono fuori casa.

Sicuramente non fermano così nessun tipo di pirateria. Qualsiasi sistema di protezione, presente e futuro, termina sul line out della scheda audio.

Gica78R
23-02-2006, 17:11
Anche qualcuno sul forum dei Blur si e' posto il problema...
http://forums.blur.co.uk/viewtopic.php?t=2576&highlight=linux

Gica78R
23-02-2006, 17:28
Qualsiasi sistema di protezione, presente e futuro, termina sul line out della scheda audio.
Avevo sentito di sistemi anticopia per DVD che usano una tecnica particolare per evitare la "cattura" delle immagini anche dal video e la registrazione dell'audio in uscita, inviando una sorta di disturbi che ne impediscono la copia con qualita' accettabile... Non ricordo, forse lo ha accennato il prof. di Telecomunicazioni.
Devo fare qualche ricerca :rolleyes:

Artemisyu
23-02-2006, 18:14
Avevo sentito di sistemi anticopia per DVD che usano una tecnica particolare per evitare la "cattura" delle immagini anche dal video e la registrazione dell'audio in uscita, inviando una sorta di disturbi che ne impediscono la copia con qualita' accettabile... Non ricordo, forse lo ha accennato il prof. di Telecomunicazioni.
Devo fare qualche ricerca :rolleyes:

Mi sembra strano... passi per il video, ma per quanto ha detto ilsensine mi pare molto improbabile.
Altrimenti come si potrebbero ascoltare tramite le casse?

Io propongo un bel metodo, con due pc. Il primo suona una canzone, poi u cavetto va dal suo line out al line in dell'altro e quest'ultimo rimae in cattura sul line in :)

Un po' macchinoso, però non esiste sistema anticopia che tenga così :)

Mighty83
23-02-2006, 18:24
...se neanche se ve lo scrivono evitate di dare soldi a questa gente, alzo le mani.

Il consumatore ha il coltello dalla parte del portafogli, usatelo questo potere diamine!

E quindi cosa consigli? Privarmi del piacere di ascoltar la loro musica oppure scegliere la via illegale...

(preciso che son d'accordo con te... anche a me fanno incazzare queste cose... ma nn vedo alternativa.. :muro: )

Zorcan
23-02-2006, 18:50
Io propongo un bel metodo, con due pc. Il primo suona una canzone, poi u cavetto va dal suo line out al line in dell'altro e quest'ultimo rimae in cattura sul line in :)

Un po' macchinoso, però non esiste sistema anticopia che tenga così :)

Vabbè, si può fare anche con un solo pc. :)

Artemisyu
23-02-2006, 19:03
Vabbè, si può fare anche con un solo pc. :)

E' vero, ma non è detto.
Se usi un solo pc tramite del software apposito puoi inibire la corretta riuscita di un'azione del genere.

Per quello ho detto due. Non perchè non sia possibile con uno, ma semplicemente perchè con due entrambi sono "insospettabili" per qualsiasi software risieda sui due computer.
Se sono due tecnicamente uno suona dalle casse e l'altro registra dal microfono. Azioni che possono essere certo inibitie :)

Gica78R
23-02-2006, 19:55
E' vero, ma non è detto.
Se usi un solo pc tramite del software apposito puoi inibire la corretta riuscita di un'azione del genere.

Per quello ho detto due. Non perchè non sia possibile con uno, ma semplicemente perchè con due entrambi sono "insospettabili" per qualsiasi software risieda sui due computer.
Se sono due tecnicamente uno suona dalle casse e l'altro registra dal microfono. Azioni che possono essere certo inibitie :)

Beh, se e' per questo, basta un pc, uno stereo ed un cavo dall'uscita dello stereo all'ingresso audio del pc :p

Comunque la mia esigenza non e' copiare la musica, ma ascoltarla, e questo DEVE essere possibile con qualsiasi programma adatto su qualsiasi sistema operativo. Ho gia' mandato una mail alla EMI Italia, educata ma chiara e risoluta (allegando anche foto delle decine di CD originali EMI/Parlophone che ho acquistato e dello scontrino del CD incriminato, tanto per fugare ogni dubbio).
Se la risposta non sara' seria, o se non vi sara' alcuna risposta, mi rivolgero' ad una associazione dei consumatori con i seguenti argomenti: ho acquistato un cd AUDIO (perche' in un negozio di musica non vado a comprare software), l'ho pagato, ma il cd non si sente, non funziona, come invece funzionano TUTTI gli altri cd AUDIO, anche prodotti dalla stessa casa discografica.

Tra l'altro, poco fa ho provato lo stesso cd nello stereo nuovo (comprato 10 gg fa) dell'altra macchina, e prima di partire ha fatto parecchie bizze, sembrava che vi avesse mandato in crash lo stereo ( :eek: ), non si chiudeva piu' il frontalino, non riuscivo ad espellere il cd, e comunque il disco non si sentiva. Dopo 3-4 minuti si e' ripreso :mbe:


Se vi interessa, anche se e' una goccia insignificante nel mare delle iniustizie, vi faro' sapere se ci saranno sviluppi (positivi o negativi).


Ciao

pinok
23-02-2006, 20:17
Se il problema è ascoltarlo e se, comunque, il CD girava dentro il lettore, hai provato ad usare il cavetto che collega internamente il lettore/masterizzatore alla scheda audio (porta aux)?
Il cavetto è ormai sorpassato in quanto normalmente si riesce ad effettuare l'estrazione digitale, ma in questo caso potrebbe essere una soluzione...

...da provare, te lo sto suggerendo a livello teorico ;)

Gica78R
23-02-2006, 21:41
Se il problema è ascoltarlo e se, comunque, il CD girava dentro il lettore, hai provato ad usare il cavetto che collega internamente il lettore/masterizzatore alla scheda audio (porta aux)?
Il cavetto è ormai sorpassato in quanto normalmente si riesce ad effettuare l'estrazione digitale, ma in questo caso potrebbe essere una soluzione...

...da provare, te lo sto suggerendo a livello teorico ;)

Mah, credo che il problema sia piu' a monte :stordita:
Mi basta inserire il cd, che il lettore inizia a fare un sacco di casino e a scattare; se apro un qualsiasi player, non c'e' proprio nessun avanzamento sulle tracce :muro:
Il tutto, ripeto, solo con questo cacchio di cd!

Vabbe', grazie comunque.


Ciao

Artemisyu
23-02-2006, 21:48
Beh, se e' per questo, basta un pc, uno stereo ed un cavo dall'uscita dello stereo all'ingresso audio del pc :p

Dalla mia ottica è più semplice procurarsi un pc che uno stereo :D

Gica78R
23-02-2006, 21:55
Ehm... mettendo il disco nel masterizzatore anziche' nel lettore CD funziona :stordita: :ops2:


:muro:

Me lo dite voi o ci penso myself?

Gica78R pirla! :doh:

Comunque non e' mica normale 'sta cosa :( Il lettore cd/dvd e' un Pioneer, mentre il masterizzatore un Waitec, entrambi acquistati nel 2000 :old:
Chi e' che fa casino, la protezione anticopia o l'hardware farlocco? :confused:


Comunque negli ultimi 6 giorni ho collezionato una serie incredibile di figure da fesso galattico :cry:
Beato chi mi sopporta.


Ciao

duffyduck
23-02-2006, 23:26
E quindi cosa consigli? Privarmi del piacere di ascoltar la loro musica oppure scegliere la via illegale...

(preciso che son d'accordo con te... anche a me fanno incazzare queste cose... ma nn vedo alternativa.. :muro: )
non sempre la pirateria è un mezzo per avere un qualcosa senza pagarlo, può essere anche un mezzo di protesta esattamente come i pendolari delle ferrovie che attuano lo sciopero del biglietto e quindi usufruiscono di un servizio senza pagarlo.

piccolo ot:
ho acquistato due cd su play.com ed entrambi mi sono arrivati senza nessun tipo di protezione anticopia a differenza di quelli che sono in vendita qui, come mai?

ilsensine
24-02-2006, 07:37
E quindi cosa consigli? Privarmi del piacere di ascoltar la loro musica oppure scegliere la via illegale...

Mi dispiace, ma io mi priverei del piacere di ascoltare quel tipo di musica che usa questi sistemi idioti (e inutili).

Altrimenti, a forza di abbozzare, vedrai che ascoltare la musica diverrà sempre meno "un piacere".

Mighty83
24-02-2006, 08:19
non sempre la pirateria è un mezzo per avere un qualcosa senza pagarlo, può essere anche un mezzo di protesta esattamente come i pendolari delle ferrovie che attuano lo sciopero del biglietto e quindi usufruiscono di un servizio senza pagarlo.


Quindi mi stai dicendo che la pirateria è giustificabile se fatta per "protesta"? E' comunque una cosa che comunque va contro la legge (giusta o ingiusta che sia)... Mi sa un po' di scusa...

Mi dispiace, ma io mi priverei del piacere di ascoltare quel tipo di musica che usa questi sistemi idioti (e inutili).

Altrimenti, a forza di abbozzare, vedrai che ascoltare la musica diverrà sempre meno "un piacere".

Ma penso che sia comunque colpa delle case discografiche non degli artisti... Quindi non vedo perchè "punire" loro per degli errori che non hanno commesso...

ilsensine
24-02-2006, 08:30
Ma penso che sia comunque colpa delle case discografiche non degli artisti... Quindi non vedo perchè "punire" loro per degli errori che non hanno commesso...
Preferisci "punire" te stesso?

Mi dispiace, ma certi miei diritti non sono in vendita. Voi pensatela come volete.

Mighty83
24-02-2006, 08:49
Preferisci "punire" te stesso?

Mi dispiace, ma certi miei diritti non sono in vendita. Voi pensatela come volete.

Sono perfettamente d'accordo con te! Quello che voglio dire è che non mi sembra il modo più corretto... Ci sarà pure un altro modo... :stordita:

Artemisyu
24-02-2006, 08:52
Preferisci "punire" te stesso?

Mi dispiace, ma certi miei diritti non sono in vendita. Voi pensatela come volete.

Quoto pienamente :)

ilsensine
24-02-2006, 08:52
Sono perfettamente d'accordo con te! Quello che voglio dire è che non mi sembra il modo più corretto... Ci sarà pure un altro modo... :stordita:
Sì certo, non comprare i loro prodotti e informarli del motivo.

Se sei da solo non ti cagano, se si è in 100 qualche sospetto viene, se si è in più di mille vedrai che iniziano a pensarci. E stai sicuro che tra i fan ne trovi parecchia di gente che la pensa come te.

duffyduck
25-02-2006, 08:50
Quindi mi stai dicendo che la pirateria è giustificabile se fatta per "protesta"? E' comunque una cosa che comunque va contro la legge (giusta o ingiusta che sia)... Mi sa un po' di scusa...

alt, non giustifico la pirateria selvaggia, però secondo me rappresenta un mezzo poco legale ed etico, se vuoi, per far capire che esiste un certo disagio nei consumatori.

i comportamenti delle major non sono poi tanto più corretti nei nostri confronti, solo che ce lo mettono in quel posto in tutta legalità.

personalmente quando ritengo valido un disco lo acquisto regolarmente, però mi girano quando scopro che non posso trasferirlo sul mio pc causa protezioni e allora lo scarico per avere pure gli mp3, che dovrei fare accontentarmi di ascoltarlo solo sul mio impianto stereo che non uso praticamente mai?

ciao

Gica78R
25-02-2006, 09:01
Io a questo punto mi chiedo che razza di protezione sia quella che c'e' sul disco incriminato, se alla fine l'ho ascoltato anche su Linux, l'ho rippato e suppongo che potrei anche duplicarlo :rolleyes:

Comunque alla fine ha creato piu' problemi allo stereo della macchina e ai lettori che ho sul Mac :p


Sì certo, non comprare i loro prodotti e informarli del motivo.

Se sei da solo non ti cagano, se si è in 100 qualche sospetto viene, se si è in più di mille vedrai che iniziano a pensarci. E stai sicuro che tra i fan ne trovi parecchia di gente che la pensa come te.

Sono d'accordo, difatti avevo gia' eliminato i prodotti Sony dalla mia lista spese; ora ho scritto alla EMI, descrivendo la vicenda con tutti i dettagli ed informandoli che in questa situazione non acquistero' piu' i loro prodotti.
Pero' tolti Sony, EMI e qualcun'altro, chi rimane? Non si comprano piu' CD? :stordita:

Mighty83
25-02-2006, 18:34
personalmente quando ritengo valido un disco lo acquisto regolarmente, però mi girano quando scopro che non posso trasferirlo sul mio pc causa protezioni e allora lo scarico per avere pure gli mp3, che dovrei fare accontentarmi di ascoltarlo solo sul mio impianto stereo che non uso praticamente mai?

ciao

Perfettamente d'accordo!! Anche io faccio lo stesso! ;)

Herod2k
25-02-2006, 18:41
Vorrei aggiungere che il problema sussiste anche per i DVD-Video, io che ho parecchi DVD-Video originali a volte mi faccio una copia di back-up per portarli in giro (oppure per darli alle sorelle minori che li usano come sottobicchiere)...

A differenza dei CD-Audio sul dvd non c'è scritto nulla...:(

jacopastorius
25-02-2006, 18:49
Vorrei aggiungere che il problema sussiste anche per i DVD-Video, io che ho parecchi DVD-Video originali a volte mi faccio una copia di back-up per portarli in giro (oppure per darli alle sorelle minori che li usano come sottobicchiere)...

A differenza dei CD-Audio sul dvd non c'è scritto nulla...:(
roba da matti... ma perchè ci facciamo fare tutto ciò? :muro: :muro:

Fil9998
25-02-2006, 22:01
PAGO per un CD usabile, non usabile "dipende".

con sta storia delle protezioni sugli audio cd siamo a livello di masochismo ... e parlo da audiofilo che usa solo CD originali perchè i formati compressi fanno perdere definizione audio.




A me WINZOZZ media player si rifiuta di farmi vedere DVD noleggiati in videoteca :eek: e ultimamente pure Kaffeine con Xine-ui ci casca talvolta,
solo VLC "funge sempre" .

ovviamente per salvaguardare i miei diritti di utente , e come no?? ...
ci stiamo incamminando su di una brutta strada con i DRM ... imho pure poco democratica. E quindi da consumatore uso l'unica arma che ho: non compro!

mirkobob
25-02-2006, 22:32
Qualsiasi protezione mettono il cd e' sempre un cd audio.

Quindi leggibile da qualsiasi lettore cd. Come hai detto non ti funziona su un lettore cd ma sul masterizzatore e sul mac si.

Orami e' anni che ci sono in commercio i lettori cd e come tutti sappiamo sono delicati e basta che si sporca il lettore per qualsiasi motivo puo' dare problemi.

E' sufficiente avere troppa umidita' e la lente si impanna fino a rimanere macchiata e poi da problemi con alcuni cd o tutti. :stordita:

--------------------------------------

Io ho comprato tempo fa un videogioco F.E.A.R. e non riuscivo ad installarlo in quanto il dvd non veniva riconosciuto.
Il lettore in questione leggeva qualsiasi dvd tranne quello di f.e.a.r. :confused:

Ho inserito il dvd di f.e.a.r. sul lettore dvd da tavolo e riconosceva subito il dvd e le relative cartelle andando alla ricerca di mp3.

Insomma il dvd funzionava, ma non sul lettore dvd del pc.

Ho smontato il lettore ho pulito la lente e come per magia ho installato il gioco. :mbe:

Un po' quello che e' successo a te'. Chissa' potrebbe essere il medesimo problema. Ma a questo punto ti consiglio di comprare un nuovo lettore.

Fil9998
26-02-2006, 10:33
:confused: :confused:

ma sei sicuro del consiglio?? qua mi pare che proprio l'hardware non c'entra!

Embryo
26-02-2006, 18:06
Qualsiasi protezione mettono il cd e' sempre un cd audio.

No, un cd siffatto non risponde più agli standard del cd audio (Red Book)! Il cd audio secondo standard NON ha protezioni!

http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/news.nsf/CD?OpenPage
http://it.wikipedia.org/wiki/CD-ROM
http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=6195