View Full Version : Differenze prestazionali tra cavi ide 40 e 80 poli
Ci sono differenzze tra i cavi ide 40 e 80 poli?
nessuno che mi sa dire qualcosa?
repne scasb
22-02-2006, 19:30
Si possono identificare 3 casi:
1) Il dispositivo ATA/ATAPI connesso tramite cavo 40/80 "CONDUTTORI" dispone di una modalita' di trasferimento minore o uguale ad UltraDMA Mode 2, allora non ci sara' nessuna differenza prestazionale.
2) Il dispositivo ATA/ATAPI connesso tramite cavo 40/80 "CONDUTTORI" dispone di una modalita' di trasferimento maggiore di UltraDMA Mode 2, ma la sua capacita' di trasferire dati in modo "continuo" e' minore di 30/33MB/sec, allora si avra' un deterioramento delle prestazioni solo nei trasferimenti da e per la cache del dispositivo (leggerissima differenza prestazionale).
3) Il dispositivo ATA/ATAPI connesso tramite cavo 40/80 "CONDUTTORI" dispone di una modalita' di trasferimento maggiore di UltraDMA Mode 2, e la sua capacita' di trasferire dati in modo "continuo" e' maggiore di 33MB/sec, allora si avra' un deterioramento delle prestazioni proporzionale alla differenza tra il massimo transfer-rate e 33Mb/sec (deterioramento apprezzabile delle prestazione nei dischi rigidi moderni (60MB/sec)).
adesso ho un cavo 40 poli sul canale primario (2 hd) ed è attivato ultra dma 6
poi ho un cavo 80 poli sul canale secondario (dvd + master dvd) ed è attivato ultra dma
va bene?
dovrei avere sul canale secondario almeno ultra dma 2?
UDMA 6 con cavo 40 fili lo vedo poco probabile
Comunque i dischi, a meno che non siano vecchissimi, meglio sempre con cavo 80 fili
Le unità ottiche invece è praticamente indifferente
DonaldDuck
22-02-2006, 22:03
Le unità ottiche invece è praticamente indifferente
Però un 80 fili/40 poli migliora la schermatura da interferenze elettromagnetiche ;)
Però un 80 fili/40 poli migliora la schermatura da interferenze elettromagnetiche ;)
quindi se è udma6 il cavo è a 80 fili?
siccome è un round ho visto alla fine del cavo e i fili mi sembrano una quarantina
DonaldDuck
23-02-2006, 05:36
quindi se è udma6 il cavo è a 80 fili?
siccome è un round ho visto alla fine del cavo e i fili mi sembrano una quarantina
Infatti il rounded ha "solo" 40 fili. La schermatura è notevolmente migliore di un flat perchè i poli sono avvolti in una calza a massa. Come diceva repne scasb le differenze prestazionali su periferiche UDMA 2 sono uguali, ma se inizi ad avere neon (ad esempio) e sovraffollamento di cavi è bene prendere in considerazione una buona protezione contro la EMI.
Ciauz :)
ma mi conviene mettere il round che ho sugli hard disk e l'80 fili flat sulle periferiche ottiche?
non esistono round a 80 fili?
DonaldDuck
23-02-2006, 18:52
ma mi conviene mettere il round che ho sugli hard disk e l'80 fili flat sulle periferiche ottiche?
Si.
non esistono round a 80 fili?
No perchè non avrebbero senso. I poli che portano/ scambiano segnale sono 40, quelli in più ( nei flat) sono di schermatura.
Io ho preso due cavi "rounded". Sbirciando un pochino non mi pare di vedere nessuna schermatura... che sia nella gomma che li avvolge??
Sembra un semplice flat strizzato dentro un tubicino di gomma. Si puù fare qualche prova per vedere se non si perdono 'prestazioni'?? :(
DonaldDuck
30-04-2006, 17:36
Io ho preso due cavi "rounded". Sbirciando un pochino non mi pare di vedere nessuna schermatura... che sia nella gomma che li avvolge??
Sembra un semplice flat strizzato dentro un tubicino di gomma. Si puù fare qualche prova per vedere se non si perdono 'prestazioni'?? :(
Perchè non ne apri uno con un taglierino ;) ?
http://www.vantecusa.com/product-accessory.html# e clicca su IDE sotto "rounded cable"
Vantec
Cavo Round Ata 133 Ide 45 Cm UV Rame Single
Descrizione Cavo Single Device. A differenza dei cavi tradizionali, i Rounded Cables di Vantec sono ricoperti di un flessibile tubo in PVC, per aggiungere protezione e schermatura ai cavi, oltre che soddisfare la richiesta di una sempre maggiore richiesta di raffreddamento all'interno dei case. Questi cavi in PVC aumentano molto lo spazio a disposizione all'interno del case, riducendo il depositarsi di polvere sui cavi, migliorando il raffreddamento in generale. Tutti i cavi sono testati al 100% e sono compatibili con tutti gli standard attuali. I cavi Rounded di Vantec sono compatibili ATA66/100/133 e retrocompatibili con hard drive Ultra33, IDE/ATAPI, CD-ROMs, CD-R/CD-RWs, tapes, zip, LS-120s e altri device IDE/ATAPI. La completa linea di cavi Rounded varia sia per lunghezza che per assortimento di colori. La schermatura silver o rame assicura una veloce e sicuro trasferimento dei dati.
Oppure
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=TTC-A18&other_title=+TTC-A18+Transparent%20IDE%20Cable
- EMI Shielding: tinned copper wire aluminum foil shielding to minimize EMI.
E' ovvio che esistono anche prodotti "taken by the :ciapet:" ma quelli seri hanno uno strato metallico che avvolge i fili ed è connesso con la massa.
Ciauz :)
Io ho preso due cavi "rounded". Sbirciando un pochino non mi pare di vedere nessuna schermatura... che sia nella gomma che li avvolge??
La schermatura dei cavi Round, come già detto, non è fatta da fili aggiuntivi, ma dai fili stessi del segnale che sono intrecciati tra loro.
- CRL -
DonaldDuck
01-05-2006, 00:12
La schermatura dei cavi Round, come già detto, non è fatta da fili aggiuntivi, ma dai fili stessi del segnale che sono intrecciati tra loro.
- CRL -
Esatto. A tal proposito faccio notare un particolare che mi era sfuggito di menzionare: dato che sono un appassionato di musica ed alta fedeltà quasi a livello maniacale comprai dei cavi di potenza molto particolari e costosissimi. A parte il conduttore in rame free oxygen i due poli sono realizzati in trecciole di filo sottilissimo arrotolate su stesse. Traslando (con le dovute differenze) questa tecnica sui cavi rounded si ottiene uno scudo quasi perfetto contro la EMI e la riduzione dell'effetto capacitativo delle guaine isolanti. Non solo: quelli che ho linkato sono addirittura migliori di quelli che si vedevano fino a qualche tempo fa. Hai presente la "fasciatura" del cavo scart? Non è strutturata a nastro, è in rame ed è molto simile alla schermatura dei cavi Kraun. Non a calza intrecciata ma avvoltolata.
Buonanotte a tutti :)
La schermatura dei cavi Round, come già detto, non è fatta da fili aggiuntivi, ma dai fili stessi del segnale che sono intrecciati tra loro.
- CRL -
Io ho "aperto" un cavo rounded dei miei, senza romperlo ma srotolando il tubicino di gomma.
Dentro c'è un normale flat da 80 poli tagliuzzato in "nastrini" da 5-6 fili ciascuno e poi intubati dentro il tubo di gomma (senza schermature aggiuntive).
DonaldDuck
03-05-2006, 11:22
Io ho "aperto" un cavo rounded dei miei, senza romperlo ma srotolando il tubicino di gomma.
Dentro c'è un normale flat da 80 poli tagliuzzato in "nastrini" da 5-6 fili ciascuno e poi intubati dentro il tubo di gomma (senza schermature aggiuntive).
E allora è di cattiva qualità.
pinko_pallino
03-05-2006, 12:17
Infatti il rounded ha "solo" 40 fili. La schermatura è notevolmente migliore di un flat perchè i poli sono avvolti in una calza a massa. Come diceva repne scasb le differenze prestazionali su periferiche UDMA 2 sono uguali, ma se inizi ad avere neon (ad esempio) e sovraffollamento di cavi è bene prendere in considerazione una buona protezione contro la EMI.
Ciauz :)
La schermatura in quel caso potrebbe servire a non far partire le interferenze dal cavo verso l'esterno non per non farle arrivare , non è un sistema sensibile alle interferenze provocate da un neon.
La schermatura dei cavi EIDE è solo uno stratagemma commerciale e il raccogliere il cavo in uno spazio ristretto dovrebbe( :rolleyes: ) favorire solo la circolazione di aria nel case. Semmai la maggiore vicinanza di ogni filo all'altro, e agli altri, in quel tipo di cavi potrebbe causare interferenza tra filo e filo del bus dati EIDE.
DonaldDuck
03-05-2006, 13:35
La schermatura in quel caso potrebbe servire a non far partire le interferenze dal cavo verso l'esterno non per non farle arrivare
Sia l'uno che l'altro caso.
non è un sistema sensibile alle interferenze provocate da un neon.
Dalla lampada in se no ( se non è lampeggiante), ma l'alimentazione a commutazione? Comunque si parlava dei disturbi elettromagnetici in genere.
La schermatura dei cavi EIDE è solo uno stratagemma commerciale e il raccogliere il cavo in uno spazio ristretto dovrebbe( :rolleyes: ) favorire solo la circolazione di aria nel case.
Opinioni :)
Semmai la maggiore vicinanza di ogni filo all'altro, e agli altri, in quel tipo di cavi potrebbe causare interferenza tra filo e filo del bus dati EIDE.
Come sopra :).
E allora è di cattiva qualità.
Non dico di no... però secondo me il 99% dei cavi che ho visto in fiera erano simili ai miei (che ho pagato 2€ :D ).
Davvero i normali cavi rounded hanno la schermatura??
pinko_pallino
03-05-2006, 18:46
Si ma serve solo a farli costare di più, il case in genere è di metallo e fuori non è che può uscire granchè, poi se consideri le potenze.....comq i soldi son vostri.
pinko_pallino
03-05-2006, 18:52
Sia l'uno che l'altro caso.
Dalla lampada in se no ( se non è lampeggiante), ma l'alimentazione a commutazione? Comunque si parlava dei disturbi elettromagnetici in genere.
Opinioni :)
Come sopra :).
Se compri qualcosa che diffonde EMI deve essere schermato di produzione, vedi l'alimentatore che è chiuso nel box metallico, in più l'alimentatore a bordo della MOBO ( quello che produce alimentazione regolabile per la cpu) è uno SWITCHING (a commutazione ), non so se hai notato la quantità di bobine e condensatori, ma non è schermato.
Più che altro è una questione di norma europea.
Si ma serve solo a farli costare di più, il case in genere è di metallo e fuori non è che può uscire granchè, poi se consideri le potenze.....comq i soldi son vostri.
...ma ho speso solo 2 euro!! Costavano meno di quelli "normali"!! :)
DonaldDuck
04-05-2006, 03:40
il case in genere è di metallo e fuori non è che può uscire granchè
Il problema della protezione da interferenze elettromagnetiche riguarda anche l'interno del case.
DonaldDuck
04-05-2006, 03:52
...ma ho speso solo 2 euro!! Costavano meno di quelli "normali"!! :)
Appunto ;), e quello che hai aperto è un normale cavo IDE sfettucciato ed inserito dentro un tubo di gomma. Ricordo che c'era un sito internet che spiegava come autocostruirli. Minimo devono essere intrecciati come spiegava CRL. E quelli migliori sono strutturati come nei links che ho postato.
DonaldDuck
04-05-2006, 04:33
Se compri qualcosa che diffonde EMI deve essere schermato di produzione, vedi l'alimentatore che è chiuso nel box metallico
Ma non è una garanzia se l'alimentatore è di cattiva qualità. Se i componenti o la progettazione sono pessimi tende a disperdere corrente attraverso il box metallico e conseguentemente al case del pc.
in più l'alimentatore a bordo della MOBO ( quello che produce alimentazione regolabile per la cpu) è uno SWITCHING (a commutazione ), non so se hai notato la quantità di bobine e condensatori, ma non è schermato.
A dire la verità la sezione di alimentazione di una mainboard è costituita da mosfet che hanno funzione stabilizzatrice ( il piedino centrale o gate non è collegato) e da condensatori e bobine su toroidi che hanno funzione di filtro. Non mi risulta che sia switching dato che non ha necessità di disaccoppiarsi elettricamente dalla PSU. Anche ammettendo che lo sia se non è schermata vuol dire che non necessita. Le mainboard hanno circuiterie con funzione spread spectrum.
Più che altro è una questione di norma europea.
Se l'alimentazione dei neon è una fetecchia sai quanto puoi strillare che c'è il marchio CEE? Di solito è presente un molex passante e se c'è qualche problema si ripercuote sia sulla periferica connessa ad una estremità che sulla PSU all'altra, con disturbi di ritorno in radiofrequenza.
pinko_pallino
04-05-2006, 09:28
Sono circuiti logici che vuoi interferire con quei segnali così piccoli.
Un DC/DC con quelle correnti e così piccolo puo' essere solo switchig.
Mosfet col gate aperto e funzione stabilizzatrice ?
dove hai sentito queste sciocchezze ?
Hai ancora da studiare.......
Appunto ;), e quello che hai aperto è un normale cavo IDE sfettucciato ed inserito dentro un tubo di gomma. Ricordo che c'era un sito internet che spiegava come autocostruirli. Minimo devono essere intrecciati come spiegava CRL. E quelli migliori sono strutturati come nei links che ho postato.
L'importante è che sostituendo il normale flat 80 poli con questo "80 poli intubato" non si peggiorino le prestazioni. Al max andranno 'uguali', no??
Se non altro miglioro in areazione del cabinet. :D
DonaldDuck
04-05-2006, 21:51
Sono circuiti logici che vuoi interferire con quei segnali così piccoli.
Un DC/DC con quelle correnti e così piccolo puo' essere solo switchig.
Mosfet col gate aperto e funzione stabilizzatrice ?
dove hai sentito queste sciocchezze ?
Hai ancora da studiare.......
Bimbo? Ma che ci sei partito da casa? Cerca di rispondere da personcina civile.
DonaldDuck
04-05-2006, 21:52
L'importante è che sostituendo il normale flat 80 poli con questo "80 poli intubato" non si peggiorino le prestazioni. Al max andranno 'uguali', no??
Se non altro miglioro in areazione del cabinet. :D
Beh almeno questo dovrebbe essere assicurato.
MiKeLezZ
05-05-2006, 08:46
Io mi schiero dalla parte di pinko-pallino.
Le proprietà "magiche" dei rounded sono solo un'operazione commerciale.
I cavi non sono intrecciati, o meglio, non è il genere di twistatura che apporta schermatura al segnale.
Se lo fossero, andrebbero twistati a coppia, quindi 40 twistature, possibilmente ognuna con passo diverso per evitare fenomeni di risonanza (come d'altronde avviene nei cavi LAN), cosa, facilmente verificabile, non vera.
Brutalmente, sono avvolti, semplicemente per farli stare dentro al tubetto.
Se si è sempre usata la piattina, è proprio per evitare questi problemi, quindi sotto questo punto di vista non possono che esser peggiori (in realtà, la differenza qualitativa alla fine è poca).
La calza che a volte viene a sua volta avvolta (ehh?? che assonanze! :D ) scherma ben poco perchè NON è a massa, solo pochi cavi rounded presentano il cavo di massa da avvitare al case, e anche in quei casi la schermatura è poco efficace in quanto presenti delle zone aperte, in cui le interferenze potrebbero tranquillamente incunearsi.
La potenza che circola dentro i cavi è talmente ridicola da esser ridicola anche la possibilità che sia schermata per evitare che causi essa stessa interferenza, ma è vero che tutti gli apparecchi sono schermati in realtà per salvaguardare l'ambiente esterno dalle proprie interferenze, e raramente il contrario.
Le odierne CPU sono alimentate da uno stadio di più PWM (oltre chiaramente ad induttanze e condensatori che fungono da filtro), quindi a tutti gli effetti, sono switching.
Vero che onboard è sempre presente lo spread spectrum, ma questo non fa miracoli (e secondo voi perchè spesso è così disturbato l'audio onboard??).
La M/B è un buon generatore di disturbi elettromagnetici.
Tra un 40 poli e un 80 poli, è chiaramente migliore quest'ultimo, perchè la maggior velocità che riesce a supportare è data dal fatto che riesce a trasmettere un segnale più pulito, percui anche avendo periferiche "lente", non vedo il motivo di non usarlo (lo spessore è lo stesso!).
Ciao!
Nell'ultimo intervento mi pare ci sia qualche contraddizione
Niente polemica, per carità, solo che prima si dice che la potenza è poca e la schermatura non è necessaria (interna), poi però si conviene che i cavi a 80 fili siano schermati e permettano una trasmissione più pulita e quindi più veloce
Ora, facendo considerazioni di carattere estremamente pratico, partendo dagli assunti enunciati
- la potenza è poca all'interno dei fili
- le interferenze tra loro si assumono quasi nulle
di quanto sono più vicini tra loro i fili di un cavo round rispetto a quelli di una normale piattina?
Credo che cambi veramente poco in merito, anzi forse nulla e quindi non vedo il perché i cavi tondi siano peggiori degli altri
Tutto questo ovviamente da un punto di vista logico/pratico e non certo dall'alto delle mie conoscenze di elettronica
pinko_pallino
05-05-2006, 13:35
Se pensi all'ordine di "frequenza" dei dati che passano nei cavi ti rendi conto di quanto potrebbe contare la vicinanza. Sono segnali digitali per questo meno sensibili a interferenze, tutti 0 e1.
Considera che in cavo normale mediamente ogni filo ha vicino a se altri 2 fili, in quelli rounded prova a pensarci, più lo stringi piu si incasina. non a caso ci sono dei limiti anche nelle lunghezze.
Per l'UDMA33 INTEL suggeriva max 45cm.
In più il tipo di cavo viene rilevato dal controller e di conseguenza attiva una modalità ATA piuttosto che un altra.
Hai mai collegato un HD ATA133 con un cavo a 40 pin?
Lo vedrai UDMA-33(UDMA-2), alcune schede ti dicono che stai iusando un cavo a 40 pin.
Vi dico che mi avete fatto venire una curiosità, vorrei capire a cosa sono collegati gli altri 40 fili nel flat a 80. :D
Grazie Mikelezz :mano: :mano:
MiKeLezZ
05-05-2006, 14:49
Nell'ultimo intervento mi pare ci sia qualche contraddizione
Niente polemica, per carità, solo che prima si dice che la potenza è poca e la schermatura non è necessaria (interna), poi però si conviene che i cavi a 80 fili siano schermati e permettano una trasmissione più pulita e quindi più veloce
Ora, facendo considerazioni di carattere estremamente pratico, partendo dagli assunti enunciati
- la potenza è poca all'interno dei fili
- le interferenze tra loro si assumono quasi nulle
di quanto sono più vicini tra loro i fili di un cavo round rispetto a quelli di una normale piattina?
Credo che cambi veramente poco in merito, anzi forse nulla e quindi non vedo il perché i cavi tondi siano peggiori degli altri
Tutto questo ovviamente da un punto di vista logico/pratico e non certo dall'alto delle mie conoscenze di elettronica
Hai semplicemente inteso male.
Stavo facendo un discorso "dall'interno all'esterno", ovvero, la potenza che passa dentro ai cavi è talmente bassa da scongiurare una propogazione rilevabile di onde EM verso i componenti vicini (HD/MB/VGA/ecc); ma chiaramente, essendo i cavi posti a pochi (o nessuno) mm da l'uno all'altro, questa diventa un fattore da tenere in considerazione nel "sistema cavo" (e questo è il motivo percui lo standard prevede la loro disposizione uno di fianco all'altro, così si massimizza la distanza fra uno ed il successivo). I problemi sono essenzialmente 2: noise e crosstalk, ovvero pulizia del segnale e diafonia (interferenza di un segnale con quello accanto), che si sono appunto cercati di limitare introducendo l'ATA 66/100 (e ora rispondo anche a pinko_pallino), dove i PIN di connessione alle periferiche/MB rimangono comunque 40, ma vengono raddoppiati i fili, aggiungendo accanto ad ognuno di segnale, il corrispettivo filo di massa (aumentando quindi anche la distanza fra un segnale e il successivo).
E' vero che lo standard prevede solo 45cm, ma anche aumentando a 60cm non ci sono degradi.
Da un punto di vista logico/pratico mi potresti obbiettare che, alla fin della fiera, la differenza non sia poi così elevata.. ed in effetti è il motivo percui anche io uso dei banali cavi rounded (seppur chiaramente a 80 poli).
Spero di esser stato più chiaro.
Ciao.
Ah, beh... se li usi anche tu allora stasera opero il mio pc e sostituisco i flat con i rounded... anche perchè andiamo verso l'estate e le temperature cominciano a salire. ;)
pinko_pallino
05-05-2006, 15:21
Non so se hai controllato e lo dai per certo che sono collegati a massa, il mio sospetto è che non siano collegati affatto, il solo scopo è "mantenere le distanze".
Crosstalk, diafonia...mi fai venire in mente quando riparavo i canali telefonici di fonia :D
MiKeLezZ
05-05-2006, 15:29
Non so se hai controllato e lo dai per certo che sono collegati a massa, il mio sospetto è che non siano collegati affatto, il solo scopo è "mantenere le distanze".
Crosstalk, diafonia...mi fai venire in mente quando riparavo i canali telefonici di fonia :D
Bhe quei 40 fili in più servono come massa.
Se poi i costruttori non li collegano, non so dirtelo!
Mi fido.. così come mi fido quando mi mettono 10lt di benza in macchina (a me sembran sempre la metà..) :D
pinko_pallino
05-05-2006, 15:35
:D :D :D
DonaldDuck
05-05-2006, 17:45
Bhe quei 40 fili in più servono come massa.
Se poi i costruttori non li collegano, non so dirtelo!
Quì oltre ad essere intervenuto il 5° cavalleggeri (come nei film western) come rinforzo :D ci sono varie contraddizioni
In più il tipo di cavo viene rilevato dal controller e di conseguenza attiva una modalità ATA piuttosto che un altra.
Hai mai collegato un HD ATA133 con un cavo a 40 pin?
Lo vedrai UDMA-33(UDMA-2), alcune schede ti dicono che stai iusando un cavo a 40 pin.
Non so se hai controllato e lo dai per certo che sono collegati a massa, il mio sospetto è che non siano collegati affatto, il solo scopo è "mantenere le distanze".
Ma sono utili oppure no questi 40 fili in più? Se prima scrivi che sono indispensabili per il riconoscimento delle periferiche UDMA 133 non puoi dire contemporaneamente che dubiti se siano collegati. Poi si dice:
Se pensi all'ordine di "frequenza" dei dati che passano nei cavi ti rendi conto di quanto potrebbe contare la vicinanza. Sono segnali digitali per questo meno sensibili a interferenze, tutti 0 e1.
E contemporaneamente
Considera che in cavo normale mediamente ogni filo ha vicino a se altri 2 fili, in quelli rounded prova a pensarci, più lo stringi piu si incasina. non a caso ci sono dei limiti anche nelle lunghezze.
E pure questo non è chiaro: prima affermi che i segnali digitali sono meno sensibili alle interferenze (?!?) e poi se avvicini i fili si incasina tutto e che ci sono limitazioni alla lunghezza.
I problemi sono essenzialmente 2: noise e crosstalk, ovvero pulizia del segnale e diafonia (interferenza di un segnale con quello accanto), che si sono appunto cercati di limitare introducendo l'ATA 66/100 (e ora rispondo anche a pinko_pallino), dove i PIN di connessione alle periferiche/MB rimangono comunque 40, ma vengono raddoppiati i fili, aggiungendo accanto ad ognuno di segnale, il corrispettivo filo di massa
Quindi anche per i segnali digitali c'è la possibilità di interferenze, o no? Sono confuso.
Bhe quei 40 fili in più servono come massa.
Se poi i costruttori non li collegano, non so dirtelo!
Ma come fai a non essere sicuro? Addirittura pinko_pallino ha detto che se colleghi un hard disk UDMA 133 con un cavo flat non certificato esso viene riconosciuto UDMA 33. Sono sempre più confuso :mc:
MiKeLezZ
05-05-2006, 18:18
Certamente, anche per i segnali digitali ci posson esser interferenze.
Pensa che i miei vecchi ed obsoleti SCSI a 50 pin hanno 25 coppie twistate e doppia schermatura, e sono rounded. Nulla a che fare con i nostri rounded IDE.
Sui 40 cavi a massa, si scherzava, se ci sono è chiaro siano usati.
Il resto non mi sembra di mia competenza.
Ciao.
DonaldDuck
05-05-2006, 18:40
Nulla a che fare con i nostri rounded IDE.
Si ma forse in quelli da due lire (o euro :D ). Io non sono nè un ingegnere nè un perito elettronico ma solo un appassionato di informatica ed elettronica. Però so che ci sono isolanti plastici scadenti e di qualità. Quelli di qualità, in quanto di comportamento più inerte di quelli scadenti, tendono a limitare l'effetto capacitativo ( dielettrico tra le placche di un condensatore) e di conseguenza una elettromigrazione tra un filo e l'altro. L'effetto induttivo per vicinanza dei poli viene ridotto da fili di massa intrecciati con quelli di segnale. Secondo me il problema di maggior rilevanza non è tanto l'interferenza generata verso l'esterno ma quella captata dall'esterno, tanto è vero che più di una volta si è discusso sulla schifezza dei cavi SATA.
Pensa che i miei vecchi ed obsoleti SCSI a 50 pin hanno 25 coppie twistate e doppia schermatura, e sono rounded.
Ed ho notato con piacere che hanno iniziato a produrre degli IDE rounded analoghi.
Ciao :)
MiKeLezZ
05-05-2006, 18:53
Si ma forse in quelli da due lire (o euro :D ). Io non sono nè un ingegnere nè un perito elettronico ma solo un appassionato di informatica ed elettronica. Però so che ci sono isolanti plastici scadenti e di qualità. Quelli di qualità, in quanto di comportamento più inerte di quelli scadenti, tendono a limitare l'effetto capacitativo ( dielettrico tra le placche di un condensatore) e di conseguenza una elettromigrazione tra un filo e l'altro. L'effetto induttivo per vicinanza dei poli viene ridotto da fili di massa intrecciati con quelli di segnale. Secondo me il problema di maggior rilevanza non è tanto l'interferenza generata verso l'esterno ma quella captata dall'esterno, tanto è vero che più di una volta si è discusso sulla schifezza dei cavi SATA.Materiali plastici non sono efficaci nel ridurre interferenze elettromagnetiche. La twistatura è efficace non perchè "scherma", ma perchè in realtà assorbe, ed elimina. Le schermature metalliche tendono ad aumentare l'effetto capacitativo. Alcuni tipi di interferenze (a bassa frequenza, vedi i 50Hz della rete elettrica) sono semplicemente inschermabili, si possono solo limitare; si ovvia a questo cercando di tenere il più possibile lontano le apparecchiature sensibili.
Dentro al case non ci sono apparecchiature in radiofrequenza in grado di generare problemi, se non nelle loro immediate vicinanze.
Riguardo i cavi di alimentazione, è buona norma che siano ortogonali ai cavi di segnale, ma non sono certamente fonte di preoccupazione.
I miei cavi SCSI sono 2mt, ma per esterno.
In soldoni, tante nozioni sparate a caso.
Ed ho notato con piacere che hanno iniziato a produrre degli IDE rounded analoghi.
Ciao :)Link.
DonaldDuck
05-05-2006, 20:29
Materiali plastici non sono efficaci nel ridurre interferenze elettromagnetiche.
Avevo detto
Quelli di qualità, in quanto di comportamento più inerte di quelli scadenti, tendono a limitare l'effetto capacitativo ( dielettrico tra le placche di un condensatore) e di conseguenza una elettromigrazione tra un filo e l'altro. L'effetto induttivo per vicinanza dei poli viene ridotto da fili di massa intrecciati con quelli di segnale. Secondo me il problema di maggior rilevanza non è tanto l'interferenza generata verso l'esterno ma quella captata dall'esterno.
Una sorta di gabbia di Faraday.
La twistatura è efficace non perchè "scherma", ma perchè in realtà assorbe
Il che è equivalente allo schermare. Anche una calza metallica si defininisce schermante perchè assorbe e porta a massa i disturbi.
ed elimina.
Scusami ma è più preciso "scaricare a massa".
Le schermature metalliche tendono ad aumentare l'effetto capacitativo.
Vero, ma solo in presenza di materiali plastici che favoriscono "l'effetto condensatore".
Alcuni tipi di interferenze (a bassa frequenza, vedi i 50Hz della rete elettrica) sono semplicemente inschermabili, si possono solo limitare; si ovvia a questo cercando di tenere il più possibile lontano le apparecchiature sensibili.
Stiamo parlando di computer :). Ad ogni modo si riduce quasi del tutto utilizzando trasformatori toroidali sia in presenza di circuiti switching che non, condensatori di filtro a bassa tolleranza, realizzando sul circuito una buona massa quanto più possibile "stellare" (verso un punto unico) e chiudendo tutto in una scatola di alluminio posta a massa.
Dentro al case non ci sono apparecchiature in radiofrequenza in grado di generare problemi, se non nelle loro immediate vicinanze.
Come mai allora le mainboard hanno lo spread spectrum? E i rumori di commutazione captate delle schede audio di qualche tempo fa? A volte ci mettevano (relativamente) una pezza aggiornando il driver ma l'unica soluzione efficace rimaneva quella di disabilitare gli ingressi non utilizzati. Questo cosa significava? Una massa non buona.
Riguardo i cavi di alimentazione, è buona norma che siano ortogonali ai cavi di segnale
Vero.
ma non sono certamente fonte di preoccupazione.
Però è sempre meglio. Anche se fosse una situazione che poco contribuisce aggiungi un elemento all'insieme delle contromisure.
Link.
Non c'è :).
Comunque guarda che capolavori
www.vantecusa.com/product-accessory.html
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=TTC-A18&other_title=+TTC-A18+Transparent%20IDE%20Cable
MiKeLezZ
05-05-2006, 20:53
Giuro che è l'ultimo reply alla discussione.
Anche perchè mi sono accorto che dovrei quotare pinko anche in un'altra sua frase.
Ma lo faccio comunque in quanto è meglio mi svaghi in questo momento
Avevo detto
Una sorta di gabbia di Faraday.Sì.. proprio una gabbia di Faraday..
Il che è equivalente allo schermare. Anche una calza metallica si defininisce schermante perchè assorbe e porta a massa i disturbi. Dipende dal sistema di riferimento (o da quanto sei abile a rigirare le parole).
La calza è schermante (di un disturbo) nei confronti del cavo di segnale.
Un cavo di segnale non può esser schermante (di un disturbo) nei confronti dello stesso medesimo cavo di segnale, ma può solo esser definito come "assorbente" (LOL!) (di tale disturbo).
Scusami ma è più preciso "scaricare a massa".No, è errato. Nella twistatura si usa la proprietà fisica della sovrapposizione degli effetti.
Vero, ma solo in presenza di materiali plastici che favoriscono "l'effetto condensatore".Chiamasi condensatore qualsiasi materiale metallico affacciato che abbia fra le sue faccie il vuoto o altro materiale dielettrico.
Stiamo parlando di computer :). Ad ogni modo si riduce quasi del tutto utilizzando trasformatori toroidali sia in presenza di circuiti switching che non, condensatori di filtro a bassa tolleranza, realizzando sul circuito una buona massa quanto più possibile "stellare" (verso un punto unico) e chiudendo tutto in una scatola di alluminio.Alluminio? Usi come schermo un materiale paramagnetico? E il resto, dove l'hai trovato!! In questo più che altri, mi sembra davvero di sentire parole a casaccio.. :mbe:
Come mai allora le mainboard hanno lo spread spectrum? E i rumori di commutazione captate delle schede audio di qualche tempo fa? A volte ci mettevano (relativamente) una pezza aggiornando il driver ma l'unica soluzione efficace rimaneva quella di disabilitare gli ingressi non utilizzati. Questo cosa significava? Una massa non buona.Quello serve solo per non andare in risonanza e aumentare l'emissione delle EMI. Come dice il nome serve solo per aumentare lo spettro di frequenze in modo da abbassare l'intensità (non totale, ma singolare).
I rumori che senti sono dovuti sia alla vicinanza, sia al fatto che cotali schede non siano sistemi isolati, ma complementari, e si alimentino/dialoghino proprio con questo "generatore di interferenze". Ma infatti io ho scritto, se non nelle immediate vicinanze.. prova a mettere una scheda audio PCI e guarda un po' se hai ancora problemi..
Vero.wow un punto di contatto
Però è sempre meglio. Anche se fosse una situazione che poco contribuisce aggiungi un elemento all'insieme delle contromisure.Se non serve, non è meglio, ma superfluo. Insomma, te non esci di casa con l'ombrello in una giornata di sole, solo perchè "è sempre meglio", no?
Non c'è :).Ma che strano! ;)
Comunque guarda che capolavori
www.vantecusa.com/product-accessory.html
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=TTC-A18&other_title=+TTC-A18+Transparent%20IDE%20Cableche sono gli stessi che possiedo (ne ho 4 diversi tipi, 2 ide e 2 floppy). belli in figura, molto meno dal vivo, e costruiti approssimativamente secondo i tristi canoni che ho descritto nel mio reply precedente
ciao!
pinko_pallino
05-05-2006, 21:22
Non rispondo è troppo lunga da leggere, ma credo che sia come dice mikelezz
DonaldDuck
05-05-2006, 22:16
Giuro che è l'ultimo reply alla discussione.
Non c'è problema :)
Dipende dal sistema di riferimento (o da quanto sei abile a rigirare le parole).
Non dipende da nessun sistema di riferimento. Una calza metallica posta a massa ha questa funzione. Ma poi scusa: siete stati a contraddirvi l'uno con l'altro ed io non posso apportare le mie modeste conoscenze in merito :)?
La calza è schermante (di un disturbo) nei confronti del cavo di segnale.
Vero, mai detto il contrario.
Un cavo di segnale non può esser schermante (di un disturbo) nei confronti dello stesso medesimo cavo di segnale, ma può solo esser definito come "assorbente" (LOL!) (di tale disturbo).
Verissimo, mai detto il contrario.
No, è errato. Nella twistatura si usa la proprietà fisica della sovrapposizione degli effetti.
Ma il risultato è quello.
Chiamasi condensatore qualsiasi materiale metallico affacciato che abbia fra le sue faccie il vuoto o altro materiale dielettrico.
Ci sono condensatori in mylar, poliestere, polipropilene...materiali plastici, ad olio (non più utilizzati), ceramici, elettrolitici. Quelli a vuoto non li ho mai visti in uso :). Tutti sono realizzati (come mi sembra di aver detto) per mezzo di un dielettrico posto tra due placche metalliche.
Alluminio? Usi come schermo un materiale paramagnetico? E il resto, dove l'hai trovato!! In questo più che altri, mi sembra davvero di sentire parole a casaccio.. :mbe:
Sei sicuro che non si possa utilizzare l'alluminio ;)?
http://www.emprotect.enea.it/Pdf/EventiConclusi/Convegno_22_04_2002/S5_1_DAmore.pdf
Quello serve solo per non andare in risonanza e aumentare l'emissione delle EMI. Come dice il nome serve solo per aumentare lo spettro di frequenze in modo da abbassare l'intensità (non totale, ma singolare).
:mbe: Dici?
http://www.wintricks.it/faq/bios_4.html
Quando il generatore clock della motherboard pulsa, i valori estremi (punte) degli impulsi crea il fenomeno EMI (Electromagnetic Interference).
La funzione Spread Spectrum riduce la generazione EMI modulando gli impulsi così che i picchi siano ridotti e appiattiti. Così facendo si varia la frequenza in modo da non usare una particolare frequenza per più di un momento. Questo riduce i problemi d'interferenza con le altre elettroniche nell'area.
I rumori che senti sono dovuti sia alla vicinanza, sia al fatto che cotali schede non siano sistemi isolati, ma complementari, e si alimentino/dialoghino proprio con questo "generatore di interferenze". Ma infatti io ho scritto, se non nelle immediate vicinanze.. prova a mettere una scheda audio PCI e guarda un po' se hai ancora problemi..
Io parlavo di schede audio PCI. Mai usata una Creative SB Live! oppure una Terratec Aureon space 7.1? Mai riscontrata con queste schede la captazione del rumore di commutazione?
wow un punto di contatto
Pochi :(
Se non serve, non è meglio, ma superfluo. Insomma, te non esci di casa con l'ombrello in una giornata di sole, solo perchè "è sempre meglio", no?
Sei tu che affermavi: riguardo i cavi di alimentazione, è buona norma che siano ortogonali ai cavi di segnale, ma non sono certamente fonte di preoccupazione. Una contraddizione.
Ma che strano! ;)
Cosa :confused:? Non ho capito a cosa ti riferisci.
che sono gli stessi che possiedo (ne ho 4 diversi tipi, 2 ide e 2 floppy). belli in figura, molto meno dal vivo, e costruiti approssimativamente secondo i tristi canoni che ho descritto nel mio reply precedente
Opinioni :D
Ciao
DonaldDuck
05-05-2006, 22:17
Non rispondo è troppo lunga da leggere, ma credo che sia come dice mikelezz
Opinioni ;)
pinko_pallino
05-05-2006, 22:28
In ogni caso quando si è spesi tanti soldi è bello essere convinti che ci si è parati il sedere, .........avendo una donna alle spalle magari.
DonaldDuck
05-05-2006, 22:33
In ogni caso quando si è spesi tanti soldi è bello essere convinti che ci si è parati il sedere, .........avendo una donna alle spalle magari.
Che vuol dire?
pinko_pallino
06-05-2006, 09:17
Piò meno quello che dice mikelezz a proposito dell'ombrello .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.