PDA

View Full Version : Merom, Conroe e Woodcrest: il percorso di Intel per i prossimi mesi


Redazione di Hardware Upg
22-02-2006, 14:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16483.html

Il quadro attorno a Merom, Conroe e Woodcrest sta prendendo forma. Unico comune denominatore: abbattere il consumo di energia

Click sul link per visualizzare la notizia.

samuello 85
22-02-2006, 14:48
molto interessante

HyperText
22-02-2006, 15:04
Salterei Merom a questo punto, salvo urgenze.

scannerj
22-02-2006, 15:07
Metterò in pensione il glorioso PIV Northwood 3.2 Ghz@3.60Ghz quando vedrò un Conroe all'altezza della situazione.Le premesse sembrano esserci tutte. (salto l'attuale generazione P IV D basata sul Prescott,poco interessante sia come prestazioni che come consumi)

mireste
22-02-2006, 15:08
qualcuno sa se e quando arriveranno sul minimac?

Luca69
22-02-2006, 15:15
Ma grande influenza nei consumi di un laptop ha lo schermo per non parlare poi dell'HD. Brava Intel, ma da sola non credo possa riuscire a raggiungere il target. A onor del vero, il mio portatile FS Centrino con due batterie giá consente di lavorare per otto ore :o (peró ora le batterie sono un po' esaurite e hanno dimezzato l'autonomia)

Coca-Cola
22-02-2006, 15:25
Coreduo e Merom hanno lo stesso soket ?
In tal caso con 300 euro potrei aggiornare l'iMac CoreDuo con un bel merom 2ghz

Ciocco@256
22-02-2006, 15:28
A prima vista i nomi dei processori assomiglieranno di più a quelli di amd...si confronteranno Core Duo E5000 con gli Athlon64-X2 5000+ ad esempio? O è solo coincidenza?
Direi che Napa64 uscirà in contemporanea a WindowsVista, pronto per i regali di natale. Spero che Yamato esca prima, ho bisogno di un portatile "tosto" al più presto :D

Comunque olè, sembra (finalmente) hardware nuovamente degno della fama di intel :)

Lelevt
22-02-2006, 15:35
Coca-cola, non confidare troppo su upgrade dei processori, con Intel devi sempre cambiare tutto anche se il socket è lo stesso.

Felix
22-02-2006, 15:36
con il fritzchip nascosto/incorporato...
Fantastico, il futuro bussa alla porta.

E' inutile resistere, saremo assimilati.

dreaad
22-02-2006, 15:50
ma gli xeon MP rimarranno sull'architettura netburst??

hycarus
22-02-2006, 15:54
per Coca Cola
Intel ha dichiarato che sarà possibile aggiornare i computer che montano i processori Yonah (come l'iMac G5 CoreDuo) con i porcessori Merom semplicemente aggiornando il software della scheda madre. Bisogna però che il costruttore della scheda madre distribuisca il software aggiornato per supportate i nuovi processori. Non so se Apple farà una mossa del genere, sinceramente non credo ma tutto puà essere.

OverClocK79®
22-02-2006, 16:23
mi sono fatto un CoreDuo da poco e devo dire che la piattaforma è OTTIMA come sempre, resto sempre in attesa di Conroe :)
questa volta INTEL potrebbe avere un asso nella manica....staremo a vedere...

certo che con questi annunci mi cresce la curiosità, ma la data di rilascio è ancora lontanina.....

BYEZZZZZZZZZZ

Michelangelo_C
22-02-2006, 16:34
con il fritzchip nascosto/incorporato...
Fantastico, il futuro bussa alla porta.

E' inutile resistere, saremo assimilati.
Vedremo come sarà il futuro solo quando ci saremo, anche se in effetti tutto fa pensare che le cose andranno come dici :rolleyes:
Vedremo, io sono speranzoso che riusciremo ad inventarci qualcosa per risolvere il problema.. per esempio non si potrebbe semplicemente usare Linux al posto di windows? Chi mi impedisce di farlo?

Boogey_man
22-02-2006, 16:49
X OverClocK79
Anche io mi sono appena preso un note con core duo...si sa qualcosa se altri oltre i mac permetteranno di upgradare con merom??

ShinjiIkari
22-02-2006, 16:55
Ma chi l'ha detto che sui mac si potrà upgradare a Merom?! I macbookpro hanno la cpu saldata, quindi niente upgrade. Gli iMac ce l'hanno su socket, però non credo che Apple supporti un'operazione del genere, più probabile che al massimo potrai metterci i Core Duo Yonah più veloci che usciranno più avanti.

riva.dani
22-02-2006, 17:35
Il chipset Crestline sarà latore di diverse novità: oltre al supporto alle specifiche wireless 802.11n, il nuovo prodotto introdurrà il supporto alla tecnologia Intel LaGrande TPM (Trusted Platform Module)...

Ah... si chiama così adesso... :rolleyes:

...Crestline, inoltre, dovrebbe abbandonare il supporto alla tecnologia Parallel-ATA e introdurre il supporto a due porte Serial-ATA aggiuntive.

Questa, piuttosto, è una buona notizia. :)

franz899
22-02-2006, 20:35
Ah... si chiama così adesso... :rolleyes:



Questa, piuttosto, è una buona notizia. :)

Io non la vedo come notizia bellissima l'abbandono delle porte p-ata, cosa ci faccio con i miei 2 hdd(almeno il 120 vorrei tenerlo...) e il nec4550a preso poco tempo fa?

sirus
22-02-2006, 20:36
Io attendo i portatili con Vista pre-installato.

ataru81
22-02-2006, 20:43
concordo con felix...io inizierei a preoccuparmi del trusted computing
http://www.no1984.org

per franz899....non fai altro che comparti 2 cassetti usb esterni da 3,5" e ci infili i dischi....così puoi continuare ad usarli
ciao

Free Gordon
22-02-2006, 21:14
Ma chi l'ha detto che sui mac si potrà upgradare a Merom?! I macbookpro hanno la cpu saldata, quindi niente upgrade. Gli iMac ce l'hanno su socket, però non credo che Apple supporti un'operazione del genere, più probabile che al massimo potrai metterci i Core Duo Yonah più veloci che usciranno più avanti.


I Mac che diventano pc... :sofico:

BlackBug
22-02-2006, 21:21
spero che amd stia lavorando già su qualcosa di nuovo per tenere dietro intel, cmq fino all'uscita di Woodcrest passerà un po' di tempo quindi c'è la possibilità di rispondere alla grande, credo che ci sarà da divertirsi...posso solo dire che già il centrino attuale è ottimo quindi la base è buona e si può solo far bene...

diabolik1981
22-02-2006, 21:26
con il fritzchip nascosto/incorporato...
Fantastico, il futuro bussa alla porta.

E' inutile resistere, saremo assimilati.

Questa frase l'hai già scritto un po ovunque, ma cos'è ti pagano?

flapane
22-02-2006, 22:38
e perchè fammi capire a te ti fa piacere quella introduzione.... :doh:

mjordan
23-02-2006, 02:50
Coca-cola, non confidare troppo su upgrade dei processori, con Intel devi sempre cambiare tutto anche se il socket è lo stesso.

Il problema non è tanto il cambiare socket o meno. Il problema è sicuramente Apple che in caso si potrà, potrebbe rendere l'upgrade impensabile. Non credo che alla Apple piaccia che un Mac si possa aggiornare come un normale PC...

mjordan
23-02-2006, 02:52
Vedremo, io sono speranzoso che riusciremo ad inventarci qualcosa per risolvere il problema.. per esempio non si potrebbe semplicemente usare Linux al posto di windows? Chi mi impedisce di farlo?

Se i contenuti digitali richiedono quella protezione, usare Linux non ti serve a nulla. Semplicemente perchè per usufruire di quei contenuti, hai bisogno di quel supporto che ti consenta di leggerli. Quindi usare Linux, Windows o quant'altro non cambia nulla.
E comunque Linux è il primo sistema operativo al mondo ad avere già il supporto nel kernel.

mjordan
23-02-2006, 02:54
Io attendo i portatili con Vista pre-installato.

Mi sa che è la scelta piu' saggia. Io pure cambierò portatile solo dopo che i primi modelli con Vista preinstallato saranno usciti. E acquisterò solo il primo modello in grado di farlo girare dignitosamente senza troppe lamentele. E' l'unico modo di assicurarsi con certezza una macchina duratura nel tempo.

Felix
23-02-2006, 08:54
Non e' che mi pagano, anzi, se qualcuno mi paga, il mio datore di stipendio, non mi paga certo per scrivere sul forum (shhh!! Non dite nulla!!).
E' che sono davvero sconfortato. A meno che il mercato non rifiuti fortemente il TC siamo destinati ad una regressione, ad una involuzione. Ci sara' solo Windows e ci tutto dovra' essere trusted.
I reietti come me dovranno comprare HW al mercato nero (e poi lo so che Fini cerchera' di arrestarmi equiparando l'HW non trusted a tutte le altre droghe) e si ostineranno ad utilizzare Linux, con un kernel vecchio di anni, perche' Linux sara' morto nel frattempo, e non potra' ascoltare un futur-cd, vedere un futur-film o utilizzare un futur-programma, neppure acquistando tutto regolarmente, perche' la mia piattaforma NON E' SICURA.
Non sara' sicura per loro, i Borg, perche' non gli permette di controlalre che io non faccia nulla di male col pc ma mi limiti a consumare quanto e come mi dicono loro (i Borg!).
ATI, nVidia, AMD, sono tutti in corsa per infilare chip di crittografia ovunque, nelle schede video, nei chipset, nelle schede audio, nei monitor, li metteranno persino nelle casse e nei lettori cd e non ultimo sulla carta igienica e nel frigo.
Provate voi a mangiare quello che dicono loro e piangere quando il chippettino vi tira i peli del c@#o (scusate sono le 10 del mattino e siamo in fascia protetta), ehm, sederino.
Se questo e' il futuro, perdonatemi ma e' un passo indietro. Ci lamentiamo dei cinesi, della censura, della violazioni dei diritti umani e poi permettiamo che facciano lo stesso a noi. Be', la Cina oggi e' l'unica speranza contro la squadra TC (loro, i Borg!!), sono avanti, sono gia' censurati, e possono solo migliorare. Mangio riso e tengo duro, ma so gia' che saro' assimilato!

diabolik1981
23-02-2006, 09:03
Il problema non è tanto il cambiare socket o meno. Il problema è sicuramente Apple che in caso si potrà, potrebbe rendere l'upgrade impensabile. Non credo che alla Apple piaccia che un Mac si possa aggiornare come un normale PC...


Infatti, altrimenti come potrebbero dire che è diverso da un PC? ... almeno eliminando l'upgrade...

cyber
23-02-2006, 09:24
Non e' che mi pagano, anzi, se qualcuno mi paga, il mio datore di stipendio, non mi paga certo per scrivere sul forum (shhh!! Non dite nulla!!).
E' che sono davvero sconfortato. A meno che il mercato non rifiuti fortemente il TC siamo destinati ad una regressione, ad una involuzione. Ci sara' solo Windows e ci tutto dovra' essere trusted.
I reietti come me dovranno comprare HW al mercato nero (e poi lo so che Fini cerchera' di arrestarmi equiparando l'HW non trusted a tutte le altre droghe) e si ostineranno ad utilizzare Linux, con un kernel vecchio di anni, perche' Linux sara' morto nel frattempo, e non potra' ascoltare un futur-cd, vedere un futur-film o utilizzare un futur-programma, neppure acquistando tutto regolarmente, perche' la mia piattaforma NON E' SICURA.
Non sara' sicura per loro, i Borg, perche' non gli permette di controlalre che io non faccia nulla di male col pc ma mi limiti a consumare quanto e come mi dicono loro (i Borg!).
ATI, nVidia, AMD, sono tutti in corsa per infilare chip di crittografia ovunque, nelle schede video, nei chipset, nelle schede audio, nei monitor, li metteranno persino nelle casse e nei lettori cd e non ultimo sulla carta igienica e nel frigo.
Provate voi a mangiare quello che dicono loro e piangere quando il chippettino vi tira i peli del c@#o (scusate sono le 10 del mattino e siamo in fascia protetta), ehm, sederino.
Se questo e' il futuro, perdonatemi ma e' un passo indietro. Ci lamentiamo dei cinesi, della censura, della violazioni dei diritti umani e poi permettiamo che facciano lo stesso a noi. Be', la Cina oggi e' l'unica speranza contro la squadra TC (loro, i Borg!!), sono avanti, sono gia' censurati, e possono solo migliorare. Mangio riso e tengo duro, ma so gia' che saro' assimilato!

Dopo quasi 25 anni di informatica credo che tornerò a vivere come si faceva fino alla fine degli anni 70. Carta e penna, musica alla radio, film in TV e niente computer. Più trusted di così. :help:

mjordan
23-02-2006, 10:13
Infatti, altrimenti come potrebbero dire che è diverso da un PC? ... almeno eliminando l'upgrade...

Succedeva con i vecchi IBM del '95, figuramoci se non succede oggi con Apple. Ricordo ancora che gli IBM erano le uniche macchine non upgradabili con gli Intel Overdrive... :doh:

franz899
23-02-2006, 17:00
concordo con felix...io inizierei a preoccuparmi del trusted computing
http://www.no1984.org

per franz899....non fai altro che comparti 2 cassetti usb esterni da 3,5" e ci infili i dischi....così puoi continuare ad usarli
ciao
preferivo una soluzione piu comoda, ho gia troppi impicci sulla scrivania :D

Michelangelo_C
24-02-2006, 17:41
Se i contenuti digitali richiedono quella protezione, usare Linux non ti serve a nulla. Semplicemente perchè per usufruire di quei contenuti, hai bisogno di quel supporto che ti consenta di leggerli. Quindi usare Linux, Windows o quant'altro non cambia nulla.
E comunque Linux è il primo sistema operativo al mondo ad avere già il supporto nel kernel.
Come sarebbe?? Credevo che i vari chip hardware che si occupavano di bloccare eventuali operazioni considerate illecite si appoggiassero ad un controllo software, legato quindi al sistema operativo.
Allora in pratica funzionerebbe così, facendo l'esempio di una scheda video: un chip si preoccuperebbe, al momento di iniziare la decodifica del flusso video, di verificare l'autenticità del flusso, tramite una chiave di crittografia.. ma il tutto avviene in hardware, indipendentemente dal SO? :confused:
Cioè, cos'è che impedisce ad un eventuale sistema linux sprovvisto di supporto al TC di non farmi visualizzare il film non autenticato? La scheda stessa in modo del tutto autonomo?

Sh0K
25-02-2006, 01:25
Il chipset Crestline sarà latore di diverse novità: oltre al supporto alle specifiche wireless 802.11n, il nuovo prodotto introdurrà il supporto alla tecnologia Intel LaGrande TPM (Trusted Platform Module)
Sento puzza di palladium....

mjordan
25-02-2006, 09:02
Sento puzza di palladium....

Sei talmente informato che ancora sai che non si chiama piu' Palladium? :D