Liam Gallagher
22-02-2006, 14:11
In questi giorni mi sono un po informato a riguardo e sono giunto a una conclusione riguardo alla famosa disputa sui timings alti delle ddr2.
I timings stanno a significare ogni quanti cicli di clock succede qualcosa, su questo non ci piove, e si parla di cicli di clock del processore a quanto ho capito e NON del fsb, ma del processore "finito" correggetemi se sbaglio.
Detto questo, prendiamo come esempi due configurazioni una intel e una amd, la intel prendiamo la mia x esempio p4 630 2 banchi di ddr2 economiche da 4 4 4 8 a 4ghz fsb 266.
Ora prendiamo un esempio amd, non so diciamo un 3200+ con delle ddr1 di buona marca che fanno 2,5 2 2 4 (mi pare un valore realistico)
Ora facciamo questo ragionamento, il 3200+ mi pare vada a 2,2ghz se ben ricordo, consideriamo che lo overclokkiamo a 2,5 non so bene i margini consideriamo 2,5 ghz.
Ora il rapporto diventa il seguente, la configurazione con ddr2, prendiamo per esempio il primo valore dei timings, 4 in questo caso, avendo 4ghz vuol dire che avremo un valore pari a 4000/4 = 1000
Nella configurazione amd considerando 2,5ghz ci ritroviamo con una situazione di questo tipo: 2500/2,5 = 1000
Se il mio ragionamento e' corretto in realta su queste due configurazioni alla fin dei conti le ram avranno delle prestazioni identiche date le frequenze + alte al quale lavorano le cpu intel.
Un ultimo appunto, quando usciranno i socket m2 con le ddr2 per amd, vorra dire che saranno necessari banchi con timings + spinti per riuscire a pareggiare le prestazioni (solo come ram parlo eh) dei sistemi intel a livello di timings! poi ovvio, gli amd hanno il controller ram integrato ed e' un discorso a parte.
I timings stanno a significare ogni quanti cicli di clock succede qualcosa, su questo non ci piove, e si parla di cicli di clock del processore a quanto ho capito e NON del fsb, ma del processore "finito" correggetemi se sbaglio.
Detto questo, prendiamo come esempi due configurazioni una intel e una amd, la intel prendiamo la mia x esempio p4 630 2 banchi di ddr2 economiche da 4 4 4 8 a 4ghz fsb 266.
Ora prendiamo un esempio amd, non so diciamo un 3200+ con delle ddr1 di buona marca che fanno 2,5 2 2 4 (mi pare un valore realistico)
Ora facciamo questo ragionamento, il 3200+ mi pare vada a 2,2ghz se ben ricordo, consideriamo che lo overclokkiamo a 2,5 non so bene i margini consideriamo 2,5 ghz.
Ora il rapporto diventa il seguente, la configurazione con ddr2, prendiamo per esempio il primo valore dei timings, 4 in questo caso, avendo 4ghz vuol dire che avremo un valore pari a 4000/4 = 1000
Nella configurazione amd considerando 2,5ghz ci ritroviamo con una situazione di questo tipo: 2500/2,5 = 1000
Se il mio ragionamento e' corretto in realta su queste due configurazioni alla fin dei conti le ram avranno delle prestazioni identiche date le frequenze + alte al quale lavorano le cpu intel.
Un ultimo appunto, quando usciranno i socket m2 con le ddr2 per amd, vorra dire che saranno necessari banchi con timings + spinti per riuscire a pareggiare le prestazioni (solo come ram parlo eh) dei sistemi intel a livello di timings! poi ovvio, gli amd hanno il controller ram integrato ed e' un discorso a parte.