View Full Version : Calcliamo la velocità delle nostre ram
Ciao a tutti,
volevo proporre un quesito: Se conosciamo freq di funzionamento e i timings delle nostre ram (nel mio caso 218Mhz 2,5-3-3-6) possiamo risalire alla loro velocità attraverso una qualche formula approssimata...
La mia proposta è questa:
Indice di velocità = Mhz/(somma dei 4 timings principali)
Così da poter confrontare le mie ram con delle altre...
Ciao,
Marco.
Provo a risponderti con la logica.
Non penso che esista un "coefficente K" col quale moltiplicare i vari fattori,infatti molto dipende dal layout delle piste del circuito stampato della mobo,dal tipo di ram,dal tipo di processore,dal clock dello stesso,insomma...sono troppe le variabili per poter effettuare un semplice calcolo matematico.
Secondo me l'unica soluzione è quella di eseguire un bench sintetico tipo everest e postare i vari parametri ottenuti (latenza;memoria in scrittura;memoria in lettura),postando anche la propria configurazione in maniera da poter confrontare i vari tipi di ram.
Ovviamente si dovrebbero postare solo le configurazioni a default in maniera da poter avere un quadro completo delle caratteristiche delle ram,questo poichè,logicamente,le ram in oc cambiano di molto le prestazioni a seconda del clock e dei timing e dei volt dati ad esse.
Si ovviamente un conto a spanne è quello che richiedo....
Comunque cercando qua e la sul web la formula sarebbe questa:
Indice di velocità = Mhz/(somma dei 4 timings principali)
Nel mio caso fa 15,03...
con quella formula faccio 17,69 (230/13).
bo :D
whitedavil
23-02-2006, 11:51
io con la tua formula faccio 20.68 ;) indovina le frequenze :D
Vedo che rispecchia un pò la verità... Le vostre che arrivate a 20 sono mooolto meglio delle mie che fanno 15... Un bel 33% in più di prestazioni... E' abbastanza realistico mi sembra o no?
whitedavil
23-02-2006, 17:30
bè io sto a 300 con timing 2.5/4/3/5
unrealman
24-02-2006, 15:19
270fsb 2 2 2 0
:sofico:
direi che i 4 timings non aiutano in questa caso perchè ad esempio io uso il tcl ad 1.5 invece del 2 ma non c'è un netto vantaggio anzi è praticamente nullo nei test. così come il tref a 0 invece che a 5...
con 233,33mhz e 1.5-2-2-0 avrei un risultato spropositato di 42,42.
usando i classici 2-2-2-5 avrei un più che giusto 21,21.
Quindi tu Zermak che calcolo imposteresti?
Quindi tu Zermak che calcolo imposteresti?
si può continuare su questa linea se proprio vuoi farti un idea numerica di quali ram vadan meglio.
tutt'al più direi di fare la divisione con i timings quasi esatti (minimo 2-2-2-5, anche se si usano le ram a 1.5-2-2-0 per esempio) poichè come nell'esempio prima si può cascare in errori non trascurabili :)
stbarlet
25-02-2006, 09:31
secondo me bisognerebbe prima valutare varie configurazioni di timings a cui dare un voto di riferimento ( ad esempio un 1.5220 vale 10 e un 3448 vale 1 ) e coon questo voto moltiplicare la frequenza di lavoro della ram.
Perchè la somma dei timings che da cpu-z non sono veritieri? Si potrebbe dividere per quella somma...
Per esempio secondo la mia formula vanno più delle ram a 200 2-2-2-5 (18.18) piuttosto che a 300 3-4-4-8 (15.79)... Questo rispecchia la realtà?
Perchè la somma dei timings che da cpu-z non sono veritieri? Si potrebbe dividere per quella somma...
Per esempio secondo la mia formula vanno più delle ram a 200 2-2-2-5 (18.18) piuttosto che a 300 3-4-4-8 (15.79)... Questo rispecchia la realtà?
si teoricamente potrebbe riaspettare la realtà,ma la differenza realmente non è così elevata ;)
Per esempio,con timings 1,5 2 2 0,delle ram a 200mhz,otterrebbero un punteggio di 36,36 (200:5,5=36,36),e potrebbe sembrare che vadano il doppio rispetto alle altre,(con timings 3 4 4 8) mentre la differenza reale sarebbe nell' ordine del 3-4 % massimo.
Ma quei timings 1.5-2-2-0 come è possibile? Ma quei valori li da cpu-z?
Ma quei timings 1.5-2-2-0 come è possibile? Ma quei valori li da cpu-z?
no era per fare un esempio :D ;)
comunque ci sono delle ram molto fortunate che arrivano a quei timings ;)
in ogni caso,anche delle ragionevoli 2 2 2 5,possono trarre in inganno
col tuo metodo a 200mhz otterrebbero (200:11=18,18), e potrebbero sembrare la metà più lente di quelle 1,5 2 2 0,(che ottenevano 36)mentre nella realtà non è affatto così,la differeza è minima ;)
capito quello che voglio dire?
io ho fatto sta' prova
ram in sincrono a 244mhz con 3-2-2-4 e mi da 22,1
ram in asincrono a 325mhz con 3-3-3-8 e mi da 19.1
pero' devo dire che al contrario dei risultati vanno meglio in asincrono :)
quindi forse la formula non funzia :D
io ho fatto sta' prova
ram in sincrono a 244mhz con 3-2-2-4 e mi da 22,1
ram in asincrono a 325mhz con 3-3-3-8 e mi da 19.1
pero' devo dire che al contrario dei risultati vanno meglio in asincrono :)
quindi forse la formula non funzia :D
Era quello che volevo sapere... MA come hai fatto a vederlo con che bench? Che modifiche proporresti alla formula?
walter89
25-02-2006, 11:52
io proporrei questo:
per calcolare il punteggio fare: freq ram /k
k sarà uguale a:
1.85 in caso di timings 1.5-2-2-0
1.95 in caso di timings 2-2-2-0
2 in caso di timings 2-2-2-5
2.25 in caso di timings 2-3-2-5
2.5 in caso di timigns 2.5-3-3-6
2.6 in caso di 2.5-3-4-7
2.75 in caso di 2.5-4-4-7
3 in caso di timings 3-4-4-8
infatti una ipotetica ddr400@ 2-2-2-5 farebbe 400/2=200
una ddr600 @3-4-4-8 farebbe 600/3=200
Questo è un mio suggerimento e sarebeb un po' più veritiero. Sarebbe da modificare i vari coefficenti per renderli ancora più precisi, aspetto opinioni, consigli suggerimenti
per le prestazioni le avevo gia testate con diversi benk con stesse impostazioni ma timing e freq diverse.Per la formula ci penso ma non so se un ragionamento cosi possa essere attendibile per le prestazioni :) vediamo se mi viene in mente qualkosa :sofico:
edit:stavo rispondendo a mister x
io proporrei questo:
per calcolare il punteggio fare: freq ram /k
k sarà uguale a:
1.85 in caso di timings 1.5-2-2-0
1.95 in caso di timings 2-2-2-0
2 in caso di timings 2-2-2-5
2.25 in caso di timings 2-3-2-5
2.5 in caso di timigns 2.5-3-3-6
2.6 in caso di 2.5-3-4-7
2.75 in caso di 2.5-4-4-7
3 in caso di timings 3-4-4-8
e in caso di altri timings?
Ragazzi è proprio quello che volevo... Sono d'accordo con Walter... Bisognerebbe però prendere in considerazione tutte le possibili configurazioni anche con i timings delle DDR2...
Secondo me l'idea della somma dei timings va bene solo che bisognerebbe opportunamente pesarli...
Mi spiego meglio:
Somma timings = a*T1+b*T2+c*T3+d*T4 dove con a b c d ho indicato i coefficienti a moltiplicare e con i T1 T2 T3 T4 ho indicato il valore del timing relativo al numero...
Che ne dite?
walter89
25-02-2006, 13:31
e in caso di altri timings?
quelli in neretto sono quelli base.
Gli altri non sono difficili da calcolare, visto che vanno in ordine decrescente per importanza. ;)
Walter sono d'aacordo con te ma per il caso 5-5-5-12 delle DDR2 cpome fai? SEcondo me più opportuno pesarli...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.