View Full Version : Razorback offline: intervento della polizia elvetica e belga
Redazione di Hardware Upg
22-02-2006, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16498.html
Il famoso network di server Razorback è sparito dalla rete eMule in seguito a un intervento delle Autorità elvetiche e belga.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AndreaG.
22-02-2006, 10:43
...quali sono i paesi al mondo che "sorvolano" su queste faccende? Qualcuno lo sa?
ronthalas
22-02-2006, 10:43
in pratica hanno sequestrato un server in cui sono indicati e indicizzati solo dei nomi di files e cose simili, ma nulla di materialmente illegale...
sarà la stessa fine per i DonkeyServer?
Haran Banjo
22-02-2006, 10:46
Non c'è molto da dire... il dio del terzo millennio è senza dubbio il denaro. L'avidità è la virtù ad esso collegata.
ronthalas
22-02-2006, 10:48
forse i paesi del mondo islamico potrebbero sorvolare tranquillamente su queste cose "occidentali"... ovvio però nessuno potrebbe aspettarsi di trovare materiale porno su questo tipo di reti... anzi, c'è il rischio di trovare un po' di censura...
Nessun P2P russo finora?
in pratica hanno sequestrato un server in cui sono indicati e indicizzati solo dei nomi di files e cose simili, ma nulla di materialmente illegale...
sarà la stessa fine per i DonkeyServer?
Se alla fine avrà ragione la MPA gli altri server cadranno tutti uno dopo l'altro! (fortunatamente siamo già arrivati al kad 2.0!)
Certo che non ne hanno scelto mica uno a caso!
Cmq in questo momento Razorback2 e' online.
massidifi
22-02-2006, 10:50
Ecco perchè da ieri non compare più nella lista dei sever!!!
Una grande perdita :(
ma come recita il proverbio: Morto un Papa se ne fa un'altro! :)
haveacigar
22-02-2006, 10:51
arghhhh......!!!
speriamo che quest'operazione di polizia non sia convalidata dalle autorità giudiziarie....
nel caso in cui dovessero averla vinta su razorback temo un effetto a catena in tutta la rete p2p di emule.....
e sinceramente sono troppo affezionato alla pirateria e alla diffusione di file coperti da copyright....con tutta onestà è un reato che a me piace molto...
bah
è solo polvere negli occhi.
the.smoothie
22-02-2006, 10:52
Dannati! Tra poco grazie alle loro politiche di protezione dei contenuti digitali su internet non si potrà più fare niente!
Già stanno sperientando la via dei francobolli digitali!
Le cosidette vie di mezzo non esistono! O anarchia totale o chiusura dei server utili!
Ciauz!
rekjasdsadsae3kkklnsadds
22-02-2006, 10:55
Esiste gia` un server equivalente od il candidato successore di Razorback?
permaloso
22-02-2006, 10:57
Cmq in questo momento Razorback2 e' online.
quoto da altra fonte
Slyck.com segnala come ora sulla rete P2P siano presenti solo "Razorback fasulli", ovvero server realizzati dalle forze dell'ordine per monitorare e raccogliere dati sul traffico. Anche per questo, e per la continua attività di monitoraggio delle reti, la notizia del sequestro ha suscitato anche un certo allarme negli utenti.
[/QUOTE]
the.smoothie
22-02-2006, 11:03
Adesso però bisogna stare bene attenti a qualsiasi server Razorback2 o che si fa spacciare come tale, dato che sono server spia che tracciano chi si connette ad essi.
A causa loro per un pò mi sa che mi toccherà non usare eMule!
Maledetti!
Ciauz!
PS: ma se io mi connetto solo usando la rete KAD di eMule, dovrei evitare la noia dei server spia, dato che non uso una connessione ai server? Secondo voi è sicura KAD?
the_guitar_of_son
22-02-2006, 11:09
bah
è solo polvere negli occhi.
stra-stra quoto.
come già detto miliardi di volte, il p2p è un vero businness, almeno nella musica.
il p2p permette la popolarità, e la popolarità centuplica i veri guadagni.
Riguardo la cinematografia e i software non so, ma non credo sia tanto distante la situazione.
Certo, debbono far vedere di essere "duri e cattivi", ma quando vedrò con i miei occhi un produttore di un major dar contro davvero alla pirateria (quindi riducendo DRASTICAMENTE la diffusione dell'artista e con essa i cachet per interviste, concerti, apparizioni, trasmissioni, pubblicità, biglietti dei concerti, collaborazioni, prestigio, clienti per la casa, ecc...), allora gli darò del deficente finchè avrò aria per respirare..
per gli affezionati al p2p: non preoccupatevi che non sparirà. Ora.
Quando decideranno di farlo finire (perchè non fa più guadagnare), non vi accorgerete nemmeno che ogni rete p2p sparirà, tanto saranno rapidi..
Radagast82
22-02-2006, 11:10
ma la cosa divertente sono le motivazioni del sequestro:
"The operators of Razorback2 had clear financial motives. In addition to collecting "donations" from users, revenue was also generated through the sale of advertising on the site, usually promoting pornographic websites. In addition, the availability of offensive content will be inhibited. The operators of this eDonkey site chose not to exercise control over files being traded by users which including those containing child pornography, bomb-making instructions and terrorist training videos."
Motivi economici=donazioni??? E dagospia allora? Con i suoi link a siti porno? Chiudiamo anche quello!
Poi di questi tempo basta che si tira dentro sto maledetto terrorismo che tutti sono pronti a calarsi le braghe... stessi video che si trovano sul sito dell'NSA... Chiudiamo anche quello!
Che buffoni
Ecco perchè da ieri non compare più nella lista dei sever!!!
Una grande perdita :(
ma come recita il proverbio: Morto un Papa se ne fa un'altro! :)
Esatto :) Se pensano di fermare così il fenomeno p2p, non hanno capito proprio nulla....
Ian Hawke
22-02-2006, 11:12
Kad e' il futuro del P2P. E su questo non ci sono dubbi. Connessione automatica e diretta soltanto al pc di destinazione, senza niente nel mezzo. Una specie di mega ethernet...
A quel punto l' unica soluzione sara' avere gli ISP che monitorano le porte principali...
Cmq se volete evitare i server spia scaricatevi Aenarion... All'avvio fa un check sugli IP aggiunti e cancella i server fasulli.
La vedo durissima da adesso per gli utenti Fastweb... Speriamo che Kadu' si riesca a difendere...
Consiglio per tutti: cambiate le porte di emule a porte sopra la 60000 come si dovrebbe fare con i client Torrent. Gli ISP potrebbero mettersi a blacklistare gli IP che usano certe porte... E' una soluzione che tirerebbe giu' una marea di "ute(o)nti"...
la legge non può fare niente...loro sono solo in possesso di un elenco di dati...perciò nin violano nessuna legge...infatti vedrete che se la caveranno in breve tempo...
ecco perchè razorbak non andava stamattina...cioè...c'era ma non rispondeva :D
La cosa non mi tocca minimamente :D intanto non scarico dalla rete P2P ;) Comunque se dovessi scegliere una rete decente in quanto a protezione sceglierei Mute o KAD ;)
oppure gli ottimi Torrent
I torrent sono lentissimi.
Comunque fai male a non scaricare dal p2p,ci sono un sacco di cose interessanti....e legalissime.
KAD ;)
kad non è più sicura di edk.
al massimo parlami di ants,ma qui già cambiamo genere.
p.s. razorback teneva in history gli ip visitanti e le liste di client inviate?no xke ultimamente l'ho usato parecchio(certo certo,solo per materiale freeware e shareware :rolleyes: ma chiedo,non si sa mai :rolleyes: ) e non mi vorrei ritrovare un tetesco a casa coi baffetti :fagiano:
Radagast82
22-02-2006, 11:25
CUT...
La vedo durissima da adesso per gli utenti Fastweb... Speriamo che Kadu' si riesca a difendere...
Consiglio per tutti: cambiate le porte di emule a porte sopra la 60000 come si dovrebbe fare con i client Torrent. Gli ISP potrebbero mettersi a blacklistare gli IP che usano certe porte... E' una soluzione che tirerebbe giu' una marea di "ute(o)nti"...
Scusa e perchè?
in effetti non so le ripercussioni su noi utenti fastweb, con la nostra kadu....
speriamo bene
Serpico78
22-02-2006, 11:28
ma la cosa divertente sono le motivazioni del sequestro:
..........
"The operators of this eDonkey site chose not to exercise control over files being traded by users which including those containing child pornography, bomb-making instructions and terrorist training videos."
........
Perlomeno ironico, visto che facendo una ricerca su internet su bombe artigianali e manuali di addestramento alla guerriglia il maggior numero di risultati riporta a siti governativi di sicurezza nazionale americani (CIA, NSA & C.), senza dimenticarci del famoso manualetto del Gen Westmoreland ........ :muro: :muro: :muro:
MiKeLezZ
22-02-2006, 11:34
Consiglio per tutti: cambiate le porte di emule a porte sopra la 60000 come si dovrebbe fare con i client Torrent. Gli ISP potrebbero mettersi a blacklistare gli IP che usano certe porte... E' una soluzione che tirerebbe giu' una marea di "ute(o)nti"...
ah bhe buonanotte, se fai diventare questo "escamontage" (si scrive così?) pubblico, siamo punto a capo :P
MiKeLezZ
22-02-2006, 11:35
p.s. razorback teneva in history gli ip visitanti e le liste di client inviate?no xke ultimamente l'ho usato parecchio(certo certo,solo per materiale freeware e shareware :rolleyes: ma chiedo,non si sa mai :rolleyes: ) e non mi vorrei ritrovare un tetesco a casa coi baffetti :fagiano:
è stato scritto che le risorse allocate per un simile lavoro sarebbero stato eccessive per cui server ad alto traffico solitamente non loggano
Cmq in questo momento Razorback2 e' online.
Se leggi l'articolo, c'è scritto che ci sono dei "cloni" di razorback creati dalla polizia belga per monitorare l'ip dei clients
Con tutti i problemi che ci sono, questi che fanno?
Bah!...
Quoto chi diceva che con la scusa del terrorismo, le forze dell'ordine fanno come gli pare :(
Raga,anche io scarico da Emule,e una azione del genere c'era da aspettarsela,prima o poi.Strano sia stata fatta in Svizzera,il paese con la piu' alta criminalita' sotterranea penso sulla Terra e dove si 'sorvola' su denaro che chissa' da che reati arriva e si kila invece una cosa cosi' 'stupida'.
Cmq ci si connette a altri servers e si spera Razorback torni up al piu' presto :)
è un abuso.
tutti sanno che razorback si usa per scaricare robe illegali, ma visto che non possono dimostrarlo, non possono nemmeno silurarlo per la buon costume.
è come se io andassi in un bar a mostrare il pisello e chiudessero tale bar, ma mi lasciassero andare in giro tranquillamente a mostrare il mio coso in giro in altri bar ancora...
l'illegalità è un reato, ma va combattuto con la legalità
(e con un abassamento di prezzi dei soft/film/libri ;))
Pisto stavo per ucidermi dalle risate :D
Speriamo solo non chiudano gli altri 'bar'...... :( :rolleyes:
MiKeLezZ
22-02-2006, 11:45
ma comunque è chiaro, prima c'era winmx, tutti fissati a usarlo
diventa qualcosa di "GROSSO", e le luci dei riflettori si accendono e lo chiudono
nel mentre, fortunati i primi "emuliani", che si stavano costruendo un piccolo (ma neanche tanto) ghetto, zero fake e virus
(tra lo sprezzo dei comuni, che professava winmx come unico dio)
ora, le luci della ribalta si accendono su emule, che è quello più usato, pubblicizzato.. dal bambinetto delle medie alla casalinga, infatti ora è pieno di fake e leecher.. release rubate, doppie, triple, quadruple.. con search inutilizzabili per le troppe cose da indicizzare.. è diventato qualcosa di "GROSSO"
e la gente vi si accanna...
e io dico, fortunati allora chi sta usando "vie alternative", ma ugualmente efficaci
e un pizzico di amarezza per un client davvero valido che a causa dei corsi e ricorsi storici prima o poi dovrà spegnersi
Ian Hawke
22-02-2006, 11:47
@Radagast82
perche' Razorback da quel che leggevo su Adunanza era l'unico che vi lasciava connettere :P E non ho ben capito perche' (non ci capivo un cavolo delle istruzioni di Adunanza, ho dovuto provare due giorni a configurare il lap della mia ex...) ma c'era bisogno anche di quella connessione, non solo di Kadu' (perche' non lo so...)Cmq adesso sono in UK e ho la 24mbps, 2mbps reali... Fan**** a tutti quelli che si permettono di firewallarmi contro il mio volere, ADSL2 POWHA!
@MiKeLezZ
LOL! :) Cattivello, vuoi tenere la conoscenza tutta per te :P
MiKeLezZ ,mica WinMx s'e' spento,solo la peer-to-peer e' morta.
Hai visto pero' quanti servers ci sono di emule?
Solo che diciamolo..........dopo un po' pure i completamente ciechi intravedono qualcosa........
Ian Hawke
22-02-2006, 11:50
@Mantes
I torrent sono lentissimi??? Ma se io scarico fissi 200kbps!!! Configura bene le porte, non usare i default, e cerca i file con molti seeds.
Per scaricare Debian (che guarda caso e' uploadato attraverso i torrent) ci ho messo una notte, forse meno perche' dormivo! Tutte le volte che guardavo andava a 1.5mbps :-O
è stato scritto che le risorse allocate per un simile lavoro sarebbero stato eccessive per cui server ad alto traffico solitamente non loggano
è lol,dicono...ma una decina di terabyte potrebbero bastare per tenere 1-2 anni di liste files...chissà...
Pensandoci comunque per me è meglio, cosi piu gente userà la rete kad, che diventerà sempre più popolata e piena di fonti, e sarà difficile da fermare!
@Mantes
I torrent sono lentissimi??? Ma se io scarico fissi 200kbps!!! Configura bene le porte, non usare i default, e cerca i file con molti seeds.
Per scaricare Debian (che guarda caso e' uploadato attraverso i torrent) ci ho messo una notte, forse meno perche' dormivo! Tutte le volte che guardavo andava a 1.5mbps :-O
io kubuntu in un'ora e 5minuti, i torrent sono un paradiso, altro che lentissimi :sofico:
il guaio del p2p sono gli utonti purtroppo; prima o poi girano schifezze pure su una rete sana per causa loro...fortuna che morto un papa se ne fa un altro (e ogni volta in questo campo è piu difficile ammazzarlo ;))
CoreDump
22-02-2006, 12:02
Come al solito le riaa, major e compania bella hanno dimostrato ancora
una volta ( sempre che ce ne fosse bisogno ) la loro ottusità e ignoranza,
ottusità perche si ostinano a proseguire su questa inutile strada, ignoranza
perchè la chiusura di Razorback non è servita o servira a nulla ( a parte
per vantarsi ), in questo modo spingeranno gli utenti e chi sviluppa software
p2p a soluzioni sempre piu estreme, dalle reti decentralizzate a quelle
completamente criptate ( tipo ants, freenet e compagnia bella ), li si che
poi terroristi e pedofili ci sguazzeranno, io ribadisco che per per combattere
la pirateria devono abbassare i prezzi ove possibile ma sopratutto finirla con
queste assurde limitazioni legate al DRM, tra un pò ti dovrai sentire un criminale
anche se presti un dvd ad un amico :rolleyes: , ovviamente il tutto imho :)
[ITA]SEREUPIN80
22-02-2006, 12:08
una sola parola a quelli che dovrebbero essere dalla parte dei cittadini e purtroppo alle volte, grazie al dio soldo e al potere, passano sopra ai principi del buonsenso che sta al di sopra di ogni legge a mio parere.
VERGOGNATEVI !!! voi state togliendo la liberta' ! i criminali sono altri caxxo !! ce ne sono tantissimi e di tutti i colori e loro stanno a prendere dei pirla che si scambiano una musichetta ?! VERGONATEVI finti paladini della GIUSTIZIA !
la GIUSTIZIA e' un valore assoluto, non e' uno strumento da usare a volte si a volte no, a comando di chi ha potere e soldi ---> Motion Picture Association (MPA)
e meno male che me ne sto in UK, qui si che c'e' molto piu' senso civico da parte di tutti...
loro chiudono un server e Tanzi e' la a casa sua dopo la piu' grande truffa finanziaria del mondo !!! VERGOGNATEVI !
con molto rammarico vi saluto...
Legolas84
22-02-2006, 12:23
Ragazzi ma scusate, il materiale scaricato tramite Torrent (e quindi usando Azureus) non è tracciabile da nessuno?
Nessuno può sapere chi ha scaricato cosa e da dove? Mi pare strano....
andando al sodo: le porte come bisogna impostarle? c'è un lista di server fakes?
io mi leggerei un wiki su come funziona torrent...
Robbysca976
22-02-2006, 12:27
Che gentaglia mio Dio....Andassero a prendere i criminali....o abbassassero il costo dei cd e dei giochi e il p2p scomparirebbe naturalmente. Se fanno così è peggio non fanno altro che alimentare il p2p e il cracking di tutto. Il proibizionismo non paga e non ha mai pagato...
non riesco a connettermi al forum di emule-project.net :(
non credo sia un'altra silurata, se no anche www.emule-project.net non ci sarebbe, no?
leoneazzurro
22-02-2006, 12:36
andando al sodo: le porte come bisogna impostarle? c'è un lista di server fakes?
Queste informazioni NON sono ambito di questo forum, soprattutto se si parla di questioni riguardanti materiali soggetti a copyright.
Dal regolamento:
Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
Quindi il prossimo che fa una richiesta anche lontanamente simile ad informazioni che possano facilitare la pirateria sa cosa aspettarsi.
Ian Hawke
22-02-2006, 12:37
beh, che il P2P scomparirebbe ho i miei dubbi...
La mentalita' mondiale e' che tra spendere poco e niente, conviene sempre la secondo, quindi non lanciamoci sulla "ipocrisiaca" sponda opposta...
Pero' prendere la roba scontata, o a prezzi piu bassi di sicuro mi spingerebbe di piu a spendere...
In fondo, se il mio lavoro viene pagato, non vedo perche' non debba venire pagato quello degli altri...
A me piace molto il metodo usato dalle "Forze dell'Ordine" (sembra il nome di un clan di WoW)
E' lo stesso usato da molti cracker per sniffare informazioni delicate...
In pratica butti giu' un server e ti sostituisci ad esso sniffando i dati che passano...solo che i cracker devono usare bug software, le forze dell'ordine entrano con un mandato e te sequestrano il server :)
Dalamar
sicuramente...
se il bel gioco o programma che è appena uscito lo poso comprare a 10eur, io li spendo...
40, no....
Lord-Namo
22-02-2006, 12:43
Giuro che se mi tolgono il mulo li ammazzo tutti :incazzed: :grrr:
Perchè perdono tempo con chi usa p2p.....non dovrebbero dare la caccia ai veri ladri????
Il mondo gira dalla parte dei soldi :ncomment: :incazzed:
Sig. Stroboscopico
22-02-2006, 12:47
E' assurdo che il diritto d'autore sia eterno.
Vi immaginate se la Bibbia e il Corano fossero coperti da diritto d'autore?!
argh...
X__x'
OverClocK79®
22-02-2006, 12:47
mossa più scenica che efficace, molti utonti manco si saranno accorti di nulla quando emule in automatico avrà switachato il server su altro.... :rolleyes:
contenti loro, poi non so di cosa potrebbero accusarlo.....se non sbaglio vendeva solo CD e DVD mi pare.....e anche se offriva connettività a emule non credo fosse illegale, al limite lo erano gli utenti ad esso collegati.....con materiale protetto.....
BYEZZZZZZZZZZZ
[MOD MODE]
Finora ho notato con piacere che, nonostante la notizia fosse "scottante", i commenti feroci sono stati molto pochi e contenuti.
Invito a continuare su questa strada.
;)
[/MOD MODE]
Psychnology
22-02-2006, 12:56
stra-stra quoto.
come già detto miliardi di volte, il p2p è un vero businness, almeno nella musica.
il p2p permette la popolarità, e la popolarità centuplica i veri guadagni.
Riguardo la cinematografia e i software non so, ma non credo sia tanto distante la situazione.
Certo, debbono far vedere di essere "duri e cattivi", ma quando vedrò con i miei occhi un produttore di un major dar contro davvero alla pirateria (quindi riducendo DRASTICAMENTE la diffusione dell'artista e con essa i cachet per interviste, concerti, apparizioni, trasmissioni, pubblicità, biglietti dei concerti, collaborazioni, prestigio, clienti per la casa, ecc...), allora gli darò del deficente finchè avrò aria per respirare..
per gli affezionati al p2p: non preoccupatevi che non sparirà. Ora.
Quando decideranno di farlo finire (perchè non fa più guadagnare), non vi accorgerete nemmeno che ogni rete p2p sparirà, tanto saranno rapidi..
con tutto rispetto, ma fai delle affermazioni che non stanno ne in cielo ne in terra. Purtroppo puoi permetterti di dire queste cose perchè nessuno ha gli indispensabili "numeri alla mano" per demolire la tua fragilissima teoria. Byez
ho appena letto che la polizia belga ha attivato dei serve fasulli razorback per monitorare il traffico in rete e vedere come si comporteranno adesso gli utenti... attenzione..
sono come dei cavalli spyware di troia legali...
Psychnology
22-02-2006, 13:01
mossa più scenica che efficace, molti utonti manco si saranno accorti di nulla quando emule in automatico avrà switachato il server su altro.... :rolleyes:
contenti loro, poi non so di cosa potrebbero accusarlo.....se non sbaglio vendeva solo CD e DVD mi pare.....e anche se offriva connettività a emule non credo fosse illegale, al limite lo erano gli utenti ad esso collegati.....con materiale protetto.....
BYEZZZZZZZZZZZ
numeri alla mano, quando leggi una lista DI DECINE DI MILIONI di file coperti da copyright indicizzati su quel server, che per il resto serve a poco o nulla, solo un abile avvocato potrebbe sbandierarne il valore a fine di clustering o altro, tanto più che con tutti quegli utenti connessi le capacità di calcolo restanti in razorback gli consentivano di fare al massimo 2+2=5 :D
Sawato Onizuka
22-02-2006, 13:09
infatti da ieri razorback nn andava più e mi chiedevo il perchè :doh:
poi vedendo che manco oggi era attivo mi è venuto il dubbio ora ho avuto la conferma :cry: :O :muro:
non che gli svizzeri e i belgi come sicurezza in merito alla "criminalità non virtuale" siano tanto messi meglio di noi ! :O potevano evitare questa presa scenica :mad:
beh, non è mica solo una mossa scenica: praticamente 900000 utenti si connetteranno ai razorback fakes, e si vedranno loggati ip e file condivisi :eek:
poveri loro...
@Mantes
I torrent sono lentissimi??? Ma se io scarico fissi 200kbps!!! Configura bene le porte, non usare i default, e cerca i file con molti seeds.
Per scaricare Debian (che guarda caso e' uploadato attraverso i torrent) ci ho messo una notte, forse meno perche' dormivo! Tutte le volte che guardavo andava a 1.5mbps :-O
Può essere che debba configurarli meglio...hai qualche guida da consigliarmi in merito?
Comunque io ho una connessionbe fastweb fibra,forse per questa tipologia di utenti il torrent crea problemi...so solo che non mi ha mai raggiunto i 100 kbps..anzi è stato sempre ben sotto...e per me i 200kbps sono propio il minimo accettabile (a meno che ovviamente stia cercando qualcosa di particolare che trovo solo da una parte,allora mi adatto),dato che su dc ed emule scarico spesso a 400...dc in particolare non è raro andare sui 700 :)
Domada:mi consigliate un'altro server a cui connettermi?
Ora in automatico amule mi connette a DOINGDO...non l'ho mai sentito...
Rubberick
22-02-2006, 13:12
imho usano mezzi + illegali quelli del p2p che non gli utenti...
Psychnology
22-02-2006, 13:14
non vedo nulla di illegale in quello che hanno fatto :confused:
Comunque i giochi per pc ultimamente non costano tanto! appena escono i più famosi costano 50 euro, ma se aspetti 6 mesi li trovi già a 10/14 euro!
Io mi sono comprato Silent Hunter 3 per 59 euro appena era uscito e un mese fà l'ho visto in vendita a 14 euro!!
Praticamente i giochi ormai li trovi quasi tutti a 10/14 euro e di seconda mano io li compro per 5 euro!
Secondo me per 10 euro vale la pena di comprarli originali! se me li scaricho fra che perdo un sacco di tempo a scaricarli, poi magari non riesco a farli funzionare, il dvd vergine ,la custodia ,la copertina, il manuale che non c'è, e la rottura di balle generale, io sinceramente preferisco comprarmeli!
Sono anche più belli da vedere e poi quando non ci giochi più puoi sempre rivenderli a metà prezzo al mecatino!
Quest mio discorso però vale solo per i videogiochi per pc! su molti altri programmi di musica, videoediting,etc... che costano cifre assurde (dai 300 ai 6000 euro) sono pienamente daccordo con quelli che se gli scaricano! anche se io personalmente non lo faccio perchè ho una paura fottuta di essere beccato e anche perché sono negato con le crack e tutte quelle cose lì!
Ha casa ho più di 100 giochi originali e tranne 7 li ho pagati tutti 10/5 euro l'uno il 70%nuovi ed il restante di seconda mano.
Colin Mcrae Rally 2005 l'ho pagato 10 euro 2 mesi fà in un negozio che vende un sacco di giochi di seconda mano, Call of Duty2 lo vendevano a 24 euro di seconda ma non l'ho preso perché aspetto che il prezzo si abassi ancora un pò.
Ho emule plus, razorback 2 non funziona, compare nella lista dei server ma non autentica , sono attaccato a Edonkey1. Tanto per unserver chiuso ne nascono 100.
l'illegale imho (non sono un'avvocato) è che l'hanno chiuso per i link ponografici su www.razorback2.com e perché sul server c'erano un paio di pirlotti che sharavano video pedofili: i link pornografici possono non piacere (e piacere :D ) ma di per sè non sono illegali, e i filmati sul server non possonoessere presi come pedofilia da parte di quelli che hanno il server, è colpa degli utenti
ho appena letto che la polizia belga ha attivato dei serve fasulli razorback per monitorare il traffico in rete e vedere come si comporteranno adesso gli utenti... attenzione..
sono come dei cavalli spyware di troia legali...
quelli che mi compaiono, ci sono sempre stati, se fosse non è certo da oggi che ci sono ma da molto più tempo.
Tanto per unserver chiuso ne nascono 100.
ti sei chiesto perché :D ?
l'illegale imho (non sono un'avvocato) è che l'hanno chiuso per i link ponografici su www.razorback2.com i
Anche Rocco a difendere la proprietà "intelettuale"??!! :mbe:
aquila18
22-02-2006, 13:32
hmmmmmmmm, e chi ha detto che noi utenti fastweb non ci possiamo collegare ad altri server esclusi razorback? Il problema della rete fastweb è solo di ID-BASSO, ma di fatto, noi (molti di noi) usiamo la rete Kadu...piu' sicura e moooooooolto piu' veloce perchè tra utenti fastweb c'è un sistema di crediti diverso.
Rubberick
22-02-2006, 13:42
non vedo nulla di illegale in quello che hanno fatto :confused:
il fatto di fare tracciamenti degli ip e schifezze del genere con server fasulli
tiranium_j
22-02-2006, 13:47
secondo me le forze del ordine non capiscono un cazzo, scusate l'espressione cosi diretta.
ma penso che non sia io, l'unico ad affermarlo.
le software house i produttori di musica, dvd ecc. preferiscono vendere un gioco (esempio) a 50€ e vedere che su 10 utenti uno lo compra e 9 lo scaricano, oppure venderlo a 20e e vedere che lo comprano tutti???
io penso che a loro converrebbe la seconda, cosi come anche a noi, perchè chi scarica i giochi, sa che rottura di palle è cercarsi la crack o serial funzionanti. ma avendo un gioco originale pagato poco, non avresti nessun problema, e le software house guadagnerebbero uguale, se non di più.
che ne pensate?
I torrent sono lentissimi.
Comunque fai male a non scaricare dal p2p,ci sono un sacco di cose interessanti....e legalissime.
Bella questa, dove l'hai sentita ?
Con i torrent si arriva a velocita che gli altri programmi di p2p si sognano.
Prova azureus o bit tornado con un torrent con qualche seeder e poi ne riparliamo.
Queste informazioni NON sono ambito di questo forum, soprattutto se si parla di questioni riguardanti materiali soggetti a copyright.
Dal regolamento:
Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
Quindi il prossimo che fa una richiesta anche lontanamente simile ad informazioni che possano facilitare la pirateria sa cosa aspettarsi.
leoneazzurro, pur avendo compiuto il tuo dovere civico e di regolamentazione del forum, non ti e rimasta la bocca amara nello scrivere una cosa del genere?
ai primodri adoravo internet per l'assoluta liberta' e l'assenza di pregiudizio che la permeava, oggi temo per ogni click che faccio... :cry:
the_guitar_of_son
22-02-2006, 13:51
con tutto rispetto, ma fai delle affermazioni che non stanno ne in cielo ne in terra. Purtroppo puoi permetterti di dire queste cose perchè nessuno ha gli indispensabili "numeri alla mano" per demolire la tua fragilissima teoria. Byez
?????
stai bene?
Non riesco a capire il senso delle tue affermazioni..
Perchè non la demolisci tu la mia fragilissima teoria? Inoltre come ti permetti anche solo a pensare che qui dentro non ci sia nessuno abbastanza competente in materia da essere informato anche meglio di me sugli avvenimenti, tanto da potermi addirittura demolire? Da chi aspetti i "numeri alla mano"?
Nel frattempo che aspetti, ti do io qualche nuemero.
Proprio l'altra sera assistevo ad un'ennesima lezione di diritto d'autore, e se ti dico che Vasco Rossi (non il primo imbecille per strada..) ha guadagnato poco più di un milione di euro di diritti d'autore (una vera miseria...), cosa mi dici?
Io ti dico che questa cifra non corrisponde minimamente ai reali incassi di Vasco (e di tutto il suo staff). Vasco guadagna tanto perchè è famoso, e non perchè vende 1 milione, 2 o 1 miliardo di dischi.
Io artista, ho tutto l'interesse possibile a far si che la mia musica sia diffusa: il p2p è una manna dal cielo!
A costo zero faccio sì che il mio album arrivi a livelli di diffusione pazzeschi, che coi dischi non raggiungerei mai...
chissenefrega se non vengo pagato per i dischi: verrò pagato MOOOOLTOOO di più per gli altri diritti, per i concerti, per i cachet milionari, per la pubblicità..
Insomma, per i diritti più remunerativi.
Fai due conti: preferisci guadagnare pochi spiccioli per xxxxxx dischi aggiunti ai 20 euro per xxx concerti-live-ecc... oppure x dischi aggiunti ai 20 euro per xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx concerti-live-pubblicità-ecc ?
Senza contare le cose già dette e ridette, come la tassa per i supporti vergini, ecc..
Non a caso molti gruppi concedono (anzi, invitano) i loro fan a registrare dei bootleg ai loro concerti: sanno benissimo che la popolarità è molto più remunerativa di qualche centesimo (diritti d'autore)
Quest è solo uno dei fattori che rendono la pirateria ORO COLATO per le major (e anche gli artisti, se la sanno sfruttare)
Concludo dicendo che è bello quando una discussione procede civilmente, ma è altrettanto bello quando si argomentano le proprie convinzione con un MINIMO di conoscenze.. un minimo minimo almeno.
in ogni caso è meglio non parlarne qui.. non è un topic sulla pirateria, ma sulla chiusura di razorback.
E' interessante parlare di pirateria in quanto oramai fa parte della nostra società, ma noto con dispiacere che pochi hanno la minima voglia di sapere realmente cosa c'è dietro..
madonna ragazzi, a sentire voi pare che adesso non si debba neppure uscire di casa!!!
mi spiegate che vi frega? anche se tracciava gli ip? ma che te fotte? la metà sono ip dinamici, e nessuno verrà a rompere le balle per 4 cd in croce 20 filmati porno sul pc.
razorback è giù?
e allora? server ce ne sono pure troppi. io usavo razorback 1 volta su 10 e ora che è off non vedo nessuna differenza, apparte ieri che c'è stato il collasso di tutti gli utenti che si collegavano agli altri server.
tra poco tornerò online oppure salterà fuori qualche altro server che si potrà utilizzare. e cmq di server già ce ne sono.
ah, e attivate la rete kad che è serverless.
the_guitar_of_son
22-02-2006, 13:57
20 filmati porno sul pc.
ihihihihihihiihii
w il porno! :D :sbav:
[MOD MODE]
Finora ho notato con piacere che, nonostante la notizia fosse "scottante", i commenti feroci sono stati molto pochi e contenuti.
Invito a continuare su questa strada.
;)
[/MOD MODE]
non e' perche' nessuno non ha qualcosa da dire, o perche' c'e' un regolamento da seguire, ma perche' la gente ormai a PAURA di dire certe cose, a paura che i diritti che leggittimamente credeva di avere fossero sbagliati.
:help:
sogno un'isoletta stato, dove io sono legge e governo!
di politica non mi sono mai interessato piu' di tanto, ma in questi ultimi anni capisco e comprendo gli attegiamenti anarchici e antisociali che hano spinto a tanti momenti tristi della storia umana.
le nuove elezioni per cambiare le cose? tutta la gente scomoda non e' stata presentata DA NESSUNA PARTE, mentre personaggi che ci fanno ridere dietro da mezzo mondo ce li stanno riproponendo con la scusa di un'atteggiamento ribelle! :Puke:
ormai siamo nell'oligarchia delle multinazionali!
approposito, e' illgale prestare un DVD ad un amico.. ed e' diventato anche pericoloso dirlo..
Psychnology
22-02-2006, 14:05
Ti ripeto, purtroppo mancano i numeri alla mano per creare degli argini solidi ai flussi di ragionamento. Ci sono talmente tante di quelle variabili in gioco...
L'unica strada è quella di appoggiarsi a una grossa azienda di rilevazioni statistiche e ricerche di mercato e commisigionargli una ricerca costosissima fatta di proiezioni, analisi longitudinali, comparative, ecc...
Comunque sia io fossi un top manager di una media house farei pressioni affinchè:
1) il traffico p2p di cintenuti coperti da copyright sia eliminato;
2) finalmente i supporti audio e video diventassero induplicabili, a meno di non far compiere peripezie assurde all'utente medio.
Dopo qualche anno farei due conti...
Ovviamente questo è solo la mia modestissima opinione.
Psychnology
22-02-2006, 14:26
Ti ripeto, purtroppo mancano i numeri alla mano per mettere dei paletti a ciò che ha senso dire e non dire. Ci sono talmente tante di quelle variabili in gioco...
L'unica strada è quella di appoggiarsi a una grossa azienda di rilevazioni statistiche e ricerche di mercato e commisigionargli una ricerca costosissima fatta di proiezioni, analisi longitudinali, comparative, ecc...
Comunque sia io fossi un top manager di una media house farei pressioni affinchè:
1) il traffico p2p di cintenuti coperti da copyright sia eliminato;
2) finalmente i supporti audio e video diventassero induplicabili, a meno di non far compiere peripezie assurde all'utente medio.
Dopo qualche anno farei due conti...
Ovviamente questo è solo la mia modestissima opinione.
p.s.: prima ti ho provocato un pò per stimolare il confronto :)
Psychnology
22-02-2006, 14:27
non e' perche' nessuno non ha qualcosa da dire, o perche' c'e' un regolamento da seguire, ma perche' la gente ormai a PAURA di dire certe cose, a paura che i diritti che leggittimamente credeva di avere fossero sbagliati.
:help:
sogno un'isoletta stato, dove io sono legge e governo!
di politica non mi sono mai interessato piu' di tanto, ma in questi ultimi anni capisco e comprendo gli attegiamenti anarchici e antisociali che hano spinto a tanti momenti tristi della storia umana.
le nuove elezioni per cambiare le cose? tutta la gente scomoda non e' stata presentata DA NESSUNA PARTE, mentre personaggi che ci fanno ridere dietro da mezzo mondo ce li stanno riproponendo con la scusa di un'atteggiamento ribelle! :Puke:
ormai siamo nell'oligarchia delle multinazionali!
approposito, e' illgale prestare un DVD ad un amico.. ed e' diventato anche pericoloso dirlo..
che barba, tirare in ballo diritti intoccabili come la libertà solo per difendere il download di canzoncine e fimini porno. Eddai!
Ragazzi ma scusate, il materiale scaricato tramite Torrent (e quindi usando Azureus) non è tracciabile da nessuno?
Nessuno può sapere chi ha scaricato cosa e da dove? Mi pare strano....
Molto facile tracciare chi usa bittorrent. Se ci fai caso quando scarichi con azureus hai una lista di tutti gli IP da cui stai scaricando.
Piu' semplice di cosi'.
Una volta ho letto da qualche parte che l'unico motivo per cui bittorrent e' piu' sicuro di edonkey e' perche' se beccano il tuo IP con edonkey riescono a capire tutto cio' che stai scaricando in quel momento e tutto quello che hai in share. Con Bittorren risecono a beccare una cosa per volta. Mi sembra che era cosi.
Comunque, tanto per cominciare, cambiate le porte, usate un buon firewall e usate un software per il blocco degli IP di organizzazioni tipo riaa. Magari cominciate ad usare alternative per il p2p.
Psychnology
22-02-2006, 15:05
edit
dagon1978
22-02-2006, 15:13
Mi sento di dire un grazie alla Polizia Svizzera, un enorme e commosso grazie alle Autorià Belga, che hanno salvato la nostra società da questa orribile minaccia, dovremmo tutti sentirci più sicuri, loro vigilano su di noi
:rolleyes:
"Razorback2 was not just an enormous index for Internet users engaged in illegal file swapping, it was a menace to society"
http://www.mpaa.org/press_releases/2006_02_21_razer.pdf
OMG
Molto facile tracciare chi usa bittorrent. Se ci fai caso quando scarichi con azureus hai una lista di tutti gli IP da cui stai scaricando.
Piu' semplice di cosi'.
Una volta ho letto da qualche parte che l'unico motivo per cui bittorrent e' piu' sicuro di edonkey e' perche' se beccano il tuo IP con edonkey riescono a capire tutto cio' che stai scaricando in quel momento e tutto quello che hai in share. Con Bittorren risecono a beccare una cosa per volta. Mi sembra che era cosi.
Comunque, tanto per cominciare, cambiate le porte, usate un buon firewall e usate un software per il blocco degli IP di organizzazioni tipo riaa. Magari cominciate ad usare alternative per il p2p.
Scusa ma come so quale siano gli indirizzo ip della ria?
Psychnology
22-02-2006, 15:23
Ti ripeto, purtroppo mancano i numeri alla mano per creare degli argini solidi ai flussi di ragionamento. Ci sono talmente tante di quelle variabili in gioco...
L'unica strada è quella di appoggiarsi a una grossa azienda di rilevazioni statistiche e ricerche di mercato e commisigionargli una ricerca costosissima fatta di proiezioni, analisi longitudinali, comparative, ecc...
Comunque sia io fossi un top manager di una media house farei pressioni affinchè:
1) il traffico p2p di cintenuti coperti da copyright sia eliminato;
2) finalmente i supporti audio e video diventassero induplicabili, a meno di non far compiere peripezie assurde all'utente medio.
Dopo qualche anno farei due conti...
Ovviamente questo è solo la mia modestissima opinione.
Ops ecco i numeri:
Piracy Worldwide
The MPAA estimates that the film industry lost approximately $3.5 billion to movie piracy
in 2004, a total that does not include losses due to Internet piracy. According to a study
by Smith Barney, losses were $5.4 billion in 2005 and that includes Internet piracy. The
average movie costs almost $100 million to make and only about 60 percent of those
movies recoup their original investment. Piracy in all forms hurts the thousands of
individuals whose jobs are to make movies including sound and lighting technicians,
carpenters, grips, makeup artists and many others. And by cutting into revenues, movie
piracy limits the choices for consumers may have at the box office.
Piracy in Europe
The MPA estimates that in Europe alone its member companies lose in excess of US$1
billion annually in potential revenues, not including losses associated with the Internet.
Ma forse tu ne hai di più corretti ;)
il diritto d'autore fu' introdotto per autenticare le opere di un'artista; perche' a questo serve: certificare che un'opera e' espressione di quel solo artista, ed evitare che chiunque si appropria indebitamente dell'opera di altri (inteso non come oggetto, ma come insieme di idee e cencetti).
questo perche' fino a poche decine di anni fa', quando l'arte era intesa tale, l'autore si giovava della popolarita' delle sue idee, della sua arte, non del denaro che poteva ricavare per la loro diffusione (che e' poi un controsenso, in quanto, se si paga, c'e' un deterrente alla diffusione).
Si prese poi l'abbitudine di vendere le proprie idee, di cedere a terzi sconosciuti la paternita' della propria opera, la quale rimaneva di nome appartenente all'artista che l'aveva prodotta, ma di fatto era sfruttabile dai nuovi proprietari.
quest'usanza a portato i grandi distributori, o editori, a sconvolgere il flusso culturale, introducendo un mercato delle opere, ed essendo un mercato, guidato dal denaro: chi poteva permettersi di pagare, poteva godersi l'opera e crescere intellettualmente.
creato il mercato, si e' creata la domanda, pubblicizzando e sponsorizzando gli artisti in tal modo da farli diventare IDOLI per la folla (folla e non gente, termine sensibilmente diverso), far diventare il loro stile di vita una chimera per il popolo, far credere che tutti potevano diventare idolo.
nel frattempo questi distributori di opere foraggiavano i loro artisti, mettendoli avvolte sotto contratto assoluto (come comprare uno schiavo, uno schiavo caro, ma uno schiavo), assicurandosi i loro servigi per lungo tempo, servigi che producevano opere che producevano idoli che producevano soldi.
oggi ci troviamo a vivere una vita di ETICHETTE, e non di bon ton, ma di striscioline di tessuto con sopra ricamato un marchio, promosso dai nostri (!) idoli, e percio', visto che siamo diventati popolino e non piu' popolo con una distinta e indipendente cultura, ci affanniamo ad imitare 4 prestanome che saltano da un media all''altro bombardando le nostre menti su quello che e' giusto o sbagliato, ma con il criterio di chi?
il diritto d'autore e' una certificazione della paternita' di un'opera!
questi sciacalli non fanno altro che accumulare denaro avidamente, e per farlo sempre meglio e senza intralici, LIMITANO LA TUA E LA MIA LIBERTA' DI AZIONE E DI SCELTA.
e non chiudendo un servizio senza un'appiglio reale, ma FACENDO PROMULGARE LEGGI DA FANTOCCI CHE CREDI DI AVER LIBERAMENTE ELETTO A LORO USO E CONSUMO.
non e' per difendere canzoncine e filmini porno che contesto la tua presa di posizione, ma perche' oggi troppa gente a gli occhi foderati di salame, e con la scusa di "proteggere filmini e canzoncine" ci stanno riducendo a una sorta di zombi in schiavitu.
da una parte ti bombardano su quello che e' giusto avere, e su come devi essere, e su cosa devi fare e comprare, dall'altra ti salassano per il loro profitti, ed in mezzo ci siamo NOI, ormai popolino senza identita', che come burattini andiamo a lavorare per arricchire coloro che ci stanno distruggendo fin dalle basi della nostra cultura, indipendenza di pensiero e liberta' di azione e di essere.
perche' oggi se non sei trend non sei, punto.
e con questo ci stano (o ci stiamo) rovinando le generazioni che stanno crescendo, secondo ideali fasulli e di poco spessore, quanto un bit nell'etere.
non sono no-global, non ho colore politico, non ho pensieri rivoluzionari (per ora), ma ho le palle piene (!) di essere trattato come un decelebrato e un oggetto poco animato.
forse, se tutti avessimo scaricato qualche filmino serio, avessimo letto qualche libro in piu' di libero pensiero, avemmo ascoltato non solo la musica che ci viene forzata (si, perche' pagano il sistema per farci sentire quello che vogliono!), se avessimo protetto la nostra cultura indipendente, forse, avremmo la consapevolezza di quello che sta' succedendo, ossia che il mondo nen e' piu' libero da qualche decina di anni, ma lobbistico, e noi siamo solo delle formichine che lavorano e fanno arricchire coloro che si sentono padroni del nostro mondo, e che per farlo piu' in fretta, lo stanno devastando a ritmo forsennato, lasciando montagne di denaro ai loro discendenti, ma lasciandogli anche un porcile in cui vivere.
e purtroppo, ripeto, visto che le maschere che hanno il potere sono quelle che decidono chi TU (perche io stavolta mi RIFIUTO di votare) devi eleggere, non ti faranno mai eleggere personaggi scomodi, contro (la loro) corrente d'azione, perche' indicare colore o corrente di pensiero e' un'eufemismo; percio' goditi questi momenti di relativa calma, perche' domani sarai zombizzato del tutto, e se non ci riescono con te, ci riusciranno con i tuoi figli, perche' persi in tempo.
ora vomito e poi mi calmo.
dagon1978
22-02-2006, 15:24
Ti ripeto, purtroppo mancano i numeri alla mano per mettere dei paletti a ciò che ha senso dire e non dire. Ci sono talmente tante di quelle variabili in gioco...
L'unica strada è quella di appoggiarsi a una grossa azienda di rilevazioni statistiche e ricerche di mercato e commisigionargli una ricerca costosissima fatta di proiezioni, analisi longitudinali, comparative, ecc...
Comunque sia io fossi un top manager di una media house farei pressioni affinchè:
1) il traffico p2p di cintenuti coperti da copyright sia eliminato;
2) finalmente i supporti audio e video diventassero induplicabili, a meno di non far compiere peripezie assurde all'utente medio.
Dopo qualche anno farei due conti...
Ovviamente questo è solo la mia modestissima opinione.
p.s.: prima ti ho provocato un pò per stimolare il confronto :)
speriamo tutti che tu diventi presto un top manager, così che tu possa guidarci verso una società giusta
quindi se ho capito bene tu elimineresti tutti i p2p, a prescindere del materiale scambiato, elimineresti tutti i diritti al fair use degli utenti, elimineresti quindi anche tutti i videoregistratori (a che servono?), tutti i masterizzatori, tutti i supporti vergini cd/dvd/videocassette, direi anche i registratori vocali, sia mai che vengano usati per registrare tracce dalla tv o dalla radio, tutte le videocamere, anche dai telefonini, tutte le macchine fotografiche (anche le foto possono essere coperte da copyright), le segreterie telefoniche le lascerei, anche se non sono sicuro, metti che qualcuno ti registri una traccia di qualche canzone e ti mandi la polizia a casa per dispetto, nono togliamo anche quelle
ammazza che visione illuminata del mondo...
Psychnology
22-02-2006, 15:27
edit
credo che dragon1978 abbia intuito con chi parla..
Psychnology
22-02-2006, 15:28
speriamo tutti che tu diventi presto un top manager, così che tu possa guidarci verso una società giusta
quindi se ho capito bene tu elimineresti tutti i p2p, a prescindere del materiale scambiato, elimineresti tutti i diritti al fair use degli utenti, elimineresti quindi anche tutti i videoregistratori (a che servono?), tutti i masterizzatori, tutti i supporti vergini cd/dvd/videocassette, direi anche i registratori vocali, sia mai che vengano usati per registrare tracce dalla tv o dalla radio, tutte le videocamere, anche dai telefonini, tutte le macchine fotografiche (anche le foto possono essere coperte da copyright), le segreterie telefoniche le lascerei, anche se non sono sicuro, metti che qualcuno ti registri una traccia di qualche canzone e ti mandi la polizia a casa per dispetto, nono togliamo anche quelle
ammazza che visione illuminata del mondo...
Essù. mi voti? :yeah:
dagon1978
22-02-2006, 15:36
Ops ecco i numeri:
Piracy Worldwide
The MPAA estimates that the film industry lost approximately $3.5 billion to movie piracy
in 2004, a total that does not include losses due to Internet piracy. According to a study
by Smith Barney, losses were $5.4 billion in 2005 and that includes Internet piracy. The
average movie costs almost $100 million to make and only about 60 percent of those
movies recoup their original investment. Piracy in all forms hurts the thousands of
individuals whose jobs are to make movies including sound and lighting technicians,
carpenters, grips, makeup artists and many others. And by cutting into revenues, movie
piracy limits the choices for consumers may have at the box office.
Piracy in Europe
The MPA estimates that in Europe alone its member companies lose in excess of US$1
billion annually in potential revenues, not including losses associated with the Internet.
Ma forse tu ne hai di più corretti ;)
mmmm dati della MPA... uh un po' sospetti non trovi? :rolleyes:
e invece continuano a guadagnare a guadagnare a guadagnare.... e hanno sempre più margine con la vendita online visto che le spese di distrubuzione&packaging non esistono :rolleyes:
http://www.kensei-news.com/cgi-bin/bizdev/exec/view.cgi/29/23374
Psychnology
22-02-2006, 15:37
il diritto d'autore fu' introdotto per autenticare le opere di un'artista; perche' a questo serve: certificare che un'opera e' espressione di quel solo artista, ed evitare che chiunque si appropria indebitamente dell'opera di altri (inteso non come oggetto, ma come insieme di idee e cencetti).
questo perche' fino a poche decine di anni fa', quando l'arte era intesa tale, l'autore si giovava della popolarita' delle sue idee, della sua arte, non del denaro che poteva ricavare per la loro diffusione (che e' poi un controsenso, in quanto, se si paga, c'e' un deterrente alla diffusione).
Si prese poi l'abbitudine di vendere le proprie idee, di cedere a terzi sconosciuti la paternita' della propria opera, la quale rimaneva di nome appartenente all'artista che l'aveva prodotta, ma di fatto era sfruttabile dai nuovi proprietari.
quest'usanza a portato i grandi distributori, o editori, a sconvolgere il flusso culturale, introducendo un mercato delle opere, ed essendo un mercato, guidato dal denaro: chi poteva permettersi di pagare, poteva godsi l'opera e crescere intellettualmente.
creato il mercato, si e' creata la domanda, pubblicizzando e sponsorizzando gli artisti in tal modo da farli diventare IDOLI per la folla (folla e non gente, termine sensibilmente diverso), far diventare il loro stile di vita una chimera per il popolo, far credere che tutti potevano diventare idolo.
nel frattempo questi distributori di opere foraggiavano i loro artisti, mettendoli avvolte sotto contratto assoluto (come comprare uno schiavo, uno schiavo caro, ma uno schiavo), assicurandosi i loro servigi per lungo tempo, servigi che producevano opere che producevano idoli che producevano soldi.
oggi ci troviamo a vivere una vita di ETICHETTE, e non di bon ton, ma di striscioline di tessuto con sopra ricamato un marchio, promosso dai nostri (!) idoli, e percio', visto che siamo diventati popolino e non piu' popolo con una distinta e indipendente cultura, ci affanniamo ad imitare 4 prestanome che saltano da un media all''altro bombardando le nostre menti su quello che e' giusto o sbagliato, ma con il criterio di chi?
il diritto d'autore e' una certificazione della paternita' di un'opera!
questi sciacalli non fanno altro che accumulare denaro avidamente, e per farlo sempre meglio e senza intralici, LIMITANO LA TUA E LA MIA LIBERTA' DI AZIONE E DI SCELTA.
e non chiudendo un servizio senza un'appiglio reale, ma FACENDO PROMULGARE LEGGI DA FANTOCCI CHE CREDI DI AVER LIBERAMENTE ELETTO A LORO USO E CONSUMO.
non e' per difendere canzoncine e filmini porno che contesto la tua presa di posizione, ma perche' oggi troppa gente a gli occhi foderati di salame, e con la scusa di "proteggere filmini e canzoncine" ci stanno riducendo a una sorta di zombi in schiavitu.
da una parte ti bombardano su quello che e' giusto avere, e su come devi essere, e su cosa devi fare e comprare, dall'altra ti salassano per il loro profitti, ed in mezzo ci siamo NOI, ormai popolino senza identita', che come burattini andiamo a lavorare per arricchire coloro che ci stanno distruggendo fin dalle basi della nostra cultura, indipendenza di pensiero e liberta' di azione e di essere.
perche' oggi se non sei trend non sei, punto.
e con questo ci stano (o ci stiamo) rovinando le generazioni che stanno crescendo, secondo ideali fasulli e di poco spessore, quanto un bit nell'etere.
non sono no-global, non ho colore politico, non ho pensieri rivoluzionari (per ora), ma ho le palle piene (!) di essere trattato come un decelebrato e un oggetto poco animato.
forse, se tutti avessimo scaricato qualche filmino serio, avessimo letto qualche libro in piu' di libero pensiero, avemmo ascoltato non solo la musica che ci viene forzata (si, perche' pagano il sistema per farci sentire quello che vogliono!), se avessimo protetto la nostra cultura indipendente, forse, avremmo la consapevolezza di quello che sta' succedendo, ossia che il mondo nen e' piu' libero da qualche decina di anni, ma lobbistico, e noi siamo solo delle formichine che lavorano e fanno arricchire coloro che si sentono padroni del nostro mondo, e che per farlo piu' in fretta, lo stanno devastando a ritmo forsennato, lasciando montagne di denaro ai loro discendenti, ma lasciandogli anche un porcile in cui vivere.
e purtroppo, ripeto, visto che le maschere che hanno il potere sono quelle che decidono chi TU (perche io stavolta mi RIFIUTO di votare) devi eleggere, non ti faranno mai eleggere personaggi scomodi, contro (la loro) corrente d'azione, perche' indicare colore o corrente di pensiero e' un'eufemismo; percio' goditi questi momenti di relativa calma, perche' domani sarai zombizzato del tutto, e se non ci riescono con te, ci riusciranno con i tuoi figli, perche' persi in tempo.
ora vomito e poi mi calmo.
Dai, sù, non vomitare :)
Nulla da dire sulle tue belle parole, tanto rispetto.
(p.s.: tra parentesi neppure io per la terza volta di fila voterò...).
Il mio discorso però è molto più semplice: ammesso e concesso che questa società abbia delle serie disfunzioni, mi chiedo perchè proprio le lobbies cinematografiche e discografiche debbano accettare di immolarsi in nome del "nuovo umanesimo" di cui parli, solo perchè ciò che commerciano è "liofilizzabile" in una manciata di bit, mentre una Mercedes o un capo di Armani o uno champagne pregiato o una collana di perle o altro restino inviolati solo perchè non passano per il doppino della linea telefonica...
per me il futuro del p2p è l'xbinary
Ops ecco i numeri:
Piracy Worldwide
The MPAA estimates that the film industry lost approximately $3.5 billion to movie piracy
in 2004, a total that does not include losses due to Internet piracy.
sembra proprio un copia-incolla preso da un sito aperto, o da qualcosa di gia' scritto..
pero' sembra altrettanto strano che google, il piu' potente motore di ricerca su internet, non riesca a trovare un solo sito che riporti l'esatta sequenza di questa frase; eppure, un argomento di tale genere, dovrebbe essere piu' che pubblicizzato, e percio' anche piu' che indicizzato.
ancora piu' strano che frasi simili, con piu' o meno una parola, siano presenti su decine di forum in rete, riportate rigorosamente in inglese (csomai la traduzione ne modificasse il senso), senza mai fornire la fonte, su forum di diverse lingue.
datemi del paranoico, ma sono come San tommaso, se non mi fai vedere la fonte ti metto in blacklist!
PS
e saresti il primo da quando "navigo" in rete...e io lo facevo con gli avveneristici 9600bit/s
Psychnology
22-02-2006, 15:44
sembra proprio un copia-incolla preso da un sito aperto, o da qualcosa di gia' scritto..
pero' sembra altrettanto strano che google, il piu' potente motore di ricerca su internet, non riesca a trovare un solo sito che riporti l'esatta sequenza di questa frase; eppure, un argomento di tale genere, dovrebbe essere piu' che pubblicizzato, e percio' anche piu' che indicizzato.
ancora piu' strano che frasi simili, con piu' o meno una parola, siano presenti su decine di forum in rete, riportate rigorosamente in inglese (csomai la traduzione ne modificasse il senso), senza mai fornire la fonte, su forum di diverse lingue.
datemi del paranoico, ma sono come San tommaso, se non mi fai vedere la fonte ti metto in blacklist!
PS
e saresti il primo da quando "navigo" in rete...e io lo facevo con gli avveneristici 9600bit/s
Non andare troppo lontano, l'ho preso qui sopra :D dal post di dagon1978:
Mi sento di dire un grazie alla Polizia Svizzera, un enorme e commosso grazie alle Autorià Belga, che hanno salvato la nostra società da questa orribile minaccia, dovremmo tutti sentirci più sicuri, loro vigilano su di noi
"Razorback2 was not just an enormous index for Internet users engaged in illegal file swapping, it was a menace to society"
http://www.mpaa.org/press_releases/2006_02_21_razer.pdf
OMG
Psychnology
22-02-2006, 15:46
mmmm dati della MPA... uh un po' sospetti non trovi? :rolleyes:
e invece continuano a guadagnare a guadagnare a guadagnare.... e hanno sempre più margine con la vendita online visto che le spese di distrubuzione&packaging non esistono :rolleyes:
http://www.kensei-news.com/cgi-bin/bizdev/exec/view.cgi/29/23374
grazie del link :)
dagon1978
22-02-2006, 15:48
Dai, sù, non vomitare :)
Nulla da dire sulle tue belle parole, tanto rispetto.
(p.s.: tra parentesi neppure io per la terza volta di fila voterò...).
Il mio discorso però è molto più semplice: ammesso e concesso che questa società abbia delle serie disfunzioni, mi chiedo perchè proprio le lobbies cinematografiche e discografiche debbano accettare di immolarsi in nome del "nuovo umanesimo" di cui parli, solo perchè ciò che commerciano è "liofilizzabile" in una manciata di bit, mentre una Mercedes o un capo di Armani o uno champagne pregiato o una collana di perle o altro restino inviolati solo perchè non passano per il doppino della linea telefonica...
caro mio, non ci crederai, ma la fiat è in crisi, il settore auto sta crollando sotto la spinta orientale, Armani e tutti gli stilisti italiani, lo si sa, non navgano in buone acque (tanto che benetton deve comprare, senza soldi, le autostrade italiane per far quadrare i conti), il settore vinicolo certo non è in forma smagliante, vista la concorrenza dei prodotti californiani e sudamericani... e invece le case cinematografiche e discografiche, che si devono "immolare" al p2p sono gonfie di soldi... ricordami un po, dall'ultimo bilancio, le entrate maggiori della Apple da che settore arrivano? :rolleyes:
aaah beata pazienza...
Ma la rete Overnet funziona ancora? Non dovevano chiuderla?
Dai, sù, non vomitare :)
Nulla da dire sulle tue belle parole, tanto rispetto.
(p.s.: tra parentesi neppure io per la terza volta di fila voterò...).
Il mio discorso però è molto più semplice: ammesso e concesso che questa società abbia delle serie disfunzioni, mi chiedo perchè proprio le lobbies cinematografiche e discografiche debbano accettare di immolarsi in nome del "nuovo umanesimo" di cui parli, solo perchè ciò che commerciano è "liofilizzabile" in una manciata di bit, mentre una Mercedes o un capo di Armani o uno champagne pregiato o una collana di perle o altro restino inviolati solo perchè non passano per il doppino della linea telefonica...
perche' e' cultura (poca e fatta male).
una mercedes e' fatta di metallo, non vale tanto quanto pesa, ma solo perche' e' idolatrata;
perche' uno champagne pregiato HA il suo sapore, HA la sua essenza, HA l'unicita' di essere quello che e', e se prendo un vino unico, molte volte non si assaggia nemmeno, perche' e' da collezionismo;
non puoi confrontarmi l'unicita' e la rarita' di un'oggetto, tra' l'altro di collezione, con la dozzinale produzione multimediale che c'e' oggi.
per il vestito di armani, e' alla stregua di un panno, non latro, e' solo perche' lo portano i divi ed a una pubblicita' omnicomprensiva che e' quello che e', ne piu' ne meno come le starlet di alcuni dischi..
PS
gia' avendo vita scombinata, non mi risulta facile avere gli orari "classici" delle normali persone (percio' sono gia' "un'emarginato" della societa', anche se passo ore su siti d'informazione vari), e non potendo vedere i palinsesti televisivi nelle ore normali, ho completamente escluso la televisione dalla mia vita.
non sai che pena mi fa' la gente che parla di quello che e' successo a tale trasmissione il giorno prima (argomenti di cui generalmente non ne sono a conoscenza, non vedendoli), che parla dell'ultima pubblicita' delle patatine (che ancora non ho visto..), invece di poter parlare con la loro testa, di ideare ed immaginare il mondo.
per ora parlo, parlo e basta...
ma se le tenaglie stringono ancora di piu la mia liberta', allora urlero'.
the_guitar_of_son
22-02-2006, 16:11
Ops ecco i numeri:
Piracy Worldwide
The MPAA estimates that the film industry lost approximately $3.5 billion to movie piracy
in 2004, a total that does not include losses due to Internet piracy. According to a study
by Smith Barney, losses were $5.4 billion in 2005 and that includes Internet piracy. The
average movie costs almost $100 million to make and only about 60 percent of those
movies recoup their original investment. Piracy in all forms hurts the thousands of
individuals whose jobs are to make movies including sound and lighting technicians,
carpenters, grips, makeup artists and many others. And by cutting into revenues, movie
piracy limits the choices for consumers may have at the box office.
Piracy in Europe
The MPA estimates that in Europe alone its member companies lose in excess of US$1
billion annually in potential revenues, not including losses associated with the Internet.
Ma forse tu ne hai di più corretti ;)
ahahahahahahahahahahah!!
eh certo... ovviamente quelli ti dicono che con il p2p sguazzano nell'oro.. così ovviamente gli revocano ogni tassa ai supporti di memoria, eccetera eccetera...
E se dicessero così, dopo con chi se la prendono?
Banalissima regola sociale: chi piange miseria è sempre quello che ci sta guadagnando di più.
in ogni caso, ti parla uno che aspetta il momento giusto per camparci della musica; di certo non lo farei se non fossi CERTO che questo mondo è più redditizio che mai...
Ma secondo voi è sicuro scaricare da Donkey server no 1???? :confused:
Scusa ma come so quale siano gli indirizzo ip della ria?
ci sono programmi che filtrano questi IP automaticamente. peerguardian2 e' uno dei migliori, e' open source. mi sembra di ricordare che gira pure su gnu/linux. prova a cercarlo con apt-get
edit : Mi sono sbagliato, PG2 esiste solo per ambienti windows. Sono sicuro che esiste un equivalente per gnu/linux
Psychnology
22-02-2006, 16:23
Ma secondo voi è sicuro scaricare da Donkey server no 1???? :confused:
dai server non si scarica nulla, indicano soltanto dove è possibile prelevare i files.
Per questioni tecniche c'è il thread su edonkey emule, in ogni caso ;)
Psychnology
22-02-2006, 16:24
Comunque se volete usare emule in massima sicurezza, andate qui:
http://www.emulesecurity.net
oddio. ho letto di qualcuno che parla di proibizionismo, scusa ma prenditi il vocabolario e guardati il significato..
certo che e' comico dal mio punto di vista. finora ci si e' dati tutti alla pacchia perche' si poteva scroccare musica film giochi programmi a gratis, e sembra quasi a sentirvi che ormai c'era dovuto e ora che chiudono, con strani discorsi sulle case discografiche ecc( per non parlare dei discorsi assurdi piu' che strani) dite che non e' giusto.
bel discorso. E' un peccato se chiudono i p2p ( in generale ovvio non e' che han chiuso i p2p ora...sto cercando di allargare il discorso)?
beh per me si, perche' anche io come voi finora ho scroccato. e magari arriverà il giorno in cui non potro' vedermi piu' il filmetto appena uscito o la musica che voglio ecc o il gioco. cavolo non vivro' piu', come si fa a vivere senza.
c'e' chi ha detto che fan queste azioni e non prendono i ladri veri. non fa una piega, ma allora protestiamo per altre cose non su queste, personalmente mi mandano piu' in bestia le tasse stratosferiche per una casetta perche' li ci vivi, non sono sti bytes superlfui al 99%.
non sono un esperto, non so se resisteranno o no sti p2p, ma dispiacersi perche' la pacchia possa finire e' lecito, ed io sono il primo, addirittura leggere commenti che urlano all'illegalità lo trovo solo ridicolo.
ci sono programmi che filtrano questi IP automaticamente. peerguardian2 e' uno dei migliori, e' open source. mi sembra di ricordare che gira pure su gnu/linux. prova a cercarlo con apt-get
edit : Mi sono sbagliato, PG2 esiste solo per ambienti windows. Sono sicuro che esiste un equivalente per gnu/linux
Mi sto informando anche nella sezione linux,in effetti a me servirebbe propio per questo os...con google purtroppo non è uscito nulla di interessante :mc:
the_guitar_of_son
22-02-2006, 16:31
il diritto d'autore fu' introdotto per autenticare le opere di un'artista; perche' a questo serve: certificare che un'opera e' espressione di quel solo artista, ed evitare che chiunque si appropria indebitamente dell'opera di altri (inteso non come oggetto, ma come insieme di idee e cencetti).
questo perche' fino a poche decine di anni fa', quando l'arte era intesa tale, l'autore si giovava della popolarita' delle sue idee, della sua arte, non del denaro che poteva ricavare per la loro diffusione (che e' poi un controsenso, in quanto, se si paga, c'e' un deterrente alla diffusione).
Si prese poi l'abbitudine di vendere le proprie idee, di cedere a terzi sconosciuti la paternita' della propria opera, la quale rimaneva di nome appartenente all'artista che l'aveva prodotta, ma di fatto era sfruttabile dai nuovi proprietari.
no aspetta.. cedere i propri diritti non è un'abitudine, ma una necessità..
quando avrai a che fare con un produttore, lo saprai... :)
quest'usanza a portato i grandi distributori, o editori, a sconvolgere il flusso culturale, introducendo un mercato delle opere, ed essendo un mercato, guidato dal denaro: chi poteva permettersi di pagare, poteva godersi l'opera e crescere intellettualmente.
???? non voglio dire castronerie, ma non mi pare che il diritto d'autore sia roba nuova...
inoltre puoi recarti tu stesso alla siae per pubblicare la tua opera: 1 euro circa a bollino. iniziando con 500 copie la spesa è di poco superiore a 500 euro. Ma 500 euro, per essere un investimento musicale, è una somma RIDICOLA.
Ho speso 4 volte di più io solo per 2 chitarre. E io che non sono nessuno..
creato il mercato, si e' creata la domanda, pubblicizzando e sponsorizzando gli artisti in tal modo da farli diventare IDOLI per la folla (folla e non gente, termine sensibilmente diverso), far diventare il loro stile di vita una chimera per il popolo, far credere che tutti potevano diventare idolo.
hollywood... my home.. :)
nel frattempo questi distributori di opere foraggiavano i loro artisti, mettendoli avvolte sotto contratto assoluto (come comprare uno schiavo, uno schiavo caro, ma uno schiavo), assicurandosi i loro servigi per lungo tempo, servigi che producevano opere che producevano idoli che producevano soldi.
non è proprio esatto.
Quando e spero arriverò anch'io ad essere un loro schiavo, mi definisco semmai più una puttana di altissimo rango; uno schiavo prende frustate, insulti, morte e tutto questo per niente. Una puttana di lusso invece viene pagata moltissimo, gode di notevoli lussi e soprattutto, è stata una sua scelta.
oggi ci troviamo a vivere una vita di ETICHETTE, e non di bon ton, ma di striscioline di tessuto con sopra ricamato un marchio, promosso dai nostri (!) idoli, e percio', visto che siamo diventati popolino e non piu' popolo con una distinta e indipendente cultura, ci affanniamo ad imitare 4 prestanome che saltano da un media all''altro bombardando le nostre menti su quello che e' giusto o sbagliato, ma con il criterio di chi?
è sempre stato così. dalla notte dei tempi..
l'hanno chiamata Roma.. in seguito Chiesa ... poi Patria e oggi... uhm... consumismo? non so, ma è sempre di quella..
il diritto d'autore e' una certificazione della paternita' di un'opera!
eh no!
il diritto d'autore è quell'insieme di leggi che INNANZITUTTO permettono all'autore dell'opera e all'artista che la esegue (che possono essere anche la stessa cosa) di poter guadagnare con la loro creazione.
Esistono infatti una decina di diritti, divisi circa a metà tra i diritti morali e i diritti patrimoniali.
Il diritto che rivendica la paternità dell'opera non esiste.. l'opera è tua dal momento che l'hai creata e legalmente, lo è da quando l'hai registrata alla siae.
I diritti d'autore sono quelle norme che stabiliscono cosa, come e quando può essere fatto di quell'opera da terzi e quanto di quest'opera, l'autore/artista/editore/produttore può guadagnare in base a determinate condizioni.
questi sciacalli non fanno altro che accumulare denaro avidamente, e per farlo sempre meglio e senza intralici, LIMITANO LA TUA E LA MIA LIBERTA' DI AZIONE E DI SCELTA.
e non chiudendo un servizio senza un'appiglio reale, ma FACENDO PROMULGARE LEGGI DA FANTOCCI CHE CREDI DI AVER LIBERAMENTE ELETTO A LORO USO E CONSUMO.
non e' per difendere canzoncine e filmini porno che contesto la tua presa di posizione, ma perche' oggi troppa gente a gli occhi foderati di salame, e con la scusa di "proteggere filmini e canzoncine" ci stanno riducendo a una sorta di zombi in schiavitu.
da una parte ti bombardano su quello che e' giusto avere, e su come devi essere, e su cosa devi fare e comprare, dall'altra ti salassano per il loro profitti, ed in mezzo ci siamo NOI, ormai popolino senza identita', che come burattini andiamo a lavorare per arricchire coloro che ci stanno distruggendo fin dalle basi della nostra cultura, indipendenza di pensiero e liberta' di azione e di essere.
perche' oggi se non sei trend non sei, punto.
e con questo ci stano (o ci stiamo) rovinando le generazioni che stanno crescendo, secondo ideali fasulli e di poco spessore, quanto un bit nell'etere.
non sono no-global, non ho colore politico, non ho pensieri rivoluzionari (per ora), ma ho le palle piene (!) di essere trattato come un decelebrato e un oggetto poco animato.
forse, se tutti avessimo scaricato qualche filmino serio, avessimo letto qualche libro in piu' di libero pensiero, avemmo ascoltato non solo la musica che ci viene forzata (si, perche' pagano il sistema per farci sentire quello che vogliono!), se avessimo protetto la nostra cultura indipendente, forse, avremmo la consapevolezza di quello che sta' succedendo, ossia che il mondo nen e' piu' libero da qualche decina di anni, ma lobbistico, e noi siamo solo delle formichine che lavorano e fanno arricchire coloro che si sentono padroni del nostro mondo, e che per farlo piu' in fretta, lo stanno devastando a ritmo forsennato, lasciando montagne di denaro ai loro discendenti, ma lasciandogli anche un porcile in cui vivere.
e purtroppo, ripeto, visto che le maschere che hanno il potere sono quelle che decidono chi TU (perche io stavolta mi RIFIUTO di votare) devi eleggere, non ti faranno mai eleggere personaggi scomodi, contro (la loro) corrente d'azione, perche' indicare colore o corrente di pensiero e' un'eufemismo; percio' goditi questi momenti di relativa calma, perche' domani sarai zombizzato del tutto, e se non ci riescono con te, ci riusciranno con i tuoi figli, perche' persi in tempo.
ora vomito e poi mi calmo.
penso che dovresti calmarti un'attimo e capire più razionalmente la situazione..
Ti ripeto, purtroppo mancano i numeri alla mano per creare degli argini solidi ai flussi di ragionamento. Ci sono talmente tante di quelle variabili in gioco...
L'unica strada è quella di appoggiarsi a una grossa azienda di rilevazioni statistiche e ricerche di mercato e commisigionargli una ricerca costosissima fatta di proiezioni, analisi longitudinali, comparative, ecc...
Comunque sia io fossi un top manager di una media house farei pressioni affinchè:
1) il traffico p2p di cintenuti coperti da copyright sia eliminato;
2) finalmente i supporti audio e video diventassero induplicabili, a meno di non far compiere peripezie assurde all'utente medio.
Dopo qualche anno farei due conti...
Ovviamente questo è solo la mia modestissima opinione.
C'era un articolo qualche mese fa.
Ricerche di mercato effettuate in Canada e negli USA hanno dimostrato che il mercato discografico ha subito un'incremento nelle vendite stimabile attorno al 10% dall'avvento del P2P.
Psychnology
22-02-2006, 16:36
Mi sto informando anche nella sezione linux,in effetti a me servirebbe propio per questo os...con google purtroppo non è uscito nulla di interessante :mc:
www.emulesecurity.net :rolleyes:
l'ip-filetering di emule è ottimo e non ti servirà usare peer-guardian o altro. Byez
Mi sto informando anche nella sezione linux,in effetti a me servirebbe propio per questo os...con google purtroppo non è uscito nulla di interessante :mc:
beccato, ancora una beta pero' sembra stabile. te lo mando in privato
dagon1978
22-02-2006, 16:45
oddio. ho letto di qualcuno che parla di proibizionismo, scusa ma prenditi il vocabolario e guardati il significato..
certo che e' comico dal mio punto di vista. finora ci si e' dati tutti alla pacchia perche' si poteva scroccare musica film giochi programmi a gratis, e sembra quasi a sentirvi che ormai c'era dovuto e ora che chiudono, con strani discorsi sulle case discografiche ecc( per non parlare dei discorsi assurdi piu' che strani) dite che non e' giusto.
bel discorso. E' un peccato se chiudono i p2p ( in generale ovvio non e' che han chiuso i p2p ora...sto cercando di allargare il discorso)?
beh per me si, perche' anche io come voi finora ho scroccato. e magari arriverà il giorno in cui non potro' vedermi piu' il filmetto appena uscito o la musica che voglio ecc o il gioco. cavolo non vivro' piu', come si fa a vivere senza.
c'e' chi ha detto che fan queste azioni e non prendono i ladri veri. non fa una piega, ma allora protestiamo per altre cose non su queste, personalmente mi mandano piu' in bestia le tasse stratosferiche per una casetta perche' li ci vivi, non sono sti bytes superlfui al 99%.
non sono un esperto, non so se resisteranno o no sti p2p, ma dispiacersi perche' la pacchia possa finire e' lecito, ed io sono il primo, addirittura leggere commenti che urlano all'illegalità lo trovo solo ridicolo.
intanto cercherei di moderare i termini, trovare "ridicole" le opinioni altrui non è certo il modo migliore per dare il proprio contributo in qualsiasi forma comunicativa, ivi compresi i forum, dove parli con persone che non conosci e dovresti rispettare a priori
cmq il fatto che sia "una pacchia" lo dici tu, c'è chi pensa invece che sia un diritto pienamente legale quello di condividere con gli altri ciò che "legalmente" hai acquistato, e questo parere non è certo solo degli utenti che si godono la "pacchia" come dici tu...
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060207-6135.html
accettare per "buono e giusto" tutto quello che ti cade dall'alto non è certo il modo migliore di vedere il mondo a mio avviso
Psychnology
22-02-2006, 16:50
intanto cercherei di moderare i termini, trovare "ridicole" le opinioni altrui non è certo il modo migliore per dare il proprio contributo in qualsiasi forma comunicativa, ivi compresi i forum, dove parli con persone che non conosci e dovresti rispettare a priori
cmq il fatto che sia "una pacchia" lo dici tu, c'è chi pensa invece che sia un diritto pienamente legale quello di condividere con gli altri ciò che "legalmente" hai acquistato, e questo parere non è certo solo degli utenti che si godono la "pacchia" come dici tu...
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060207-6135.html
accettare per "buono e giusto" tutto quello che ti cade dall'alto non è certo il modo migliore di vedere il mondo a mio avviso
Questa può anche essere un'idea interessante, ma in un'ultima analisi insostenibile
dagon1978
22-02-2006, 16:58
Questa può anche essere un'idea interessante, ma in un'ultima analisi insostenibile
è tanto insostenibile da essere la situazione attuale DE FACTO, eppure sembra che nessuno se ne renda conto
è tanto insostenibile che in Francia ne stanno discutendo in parlamento http://news.com.com/2100-1025_3-6034897.html
the_guitar_of_son:
non ti ci mettere anche tu a difendere un mondo che brami (senza malizia e rancore, sono scelte personali).
la prima legge italiana che regolarizza la parte economica del diritto d'autore e' del 22 aprile 1941 n°633.
prima, il diritto d'autore era regolamentato principalmente de facto morale, dalla convenzione di Berna del 1886, e con poche e strampalate leggi Regie.
la convenzione e' stata piu' volte ripresa e maneggiata dal World Intellectual Property Organization, e sempre in peggio (si e' pasati dai 50 anni dopo la morte dell'autore ai 95 anni se i diritti erano di un'associazione di autori)., e tra' l'altro l'Italia non e' stata nemmeno tra' le prime ad aderire, visto che l'ha fatto nel 1978.
gia' parlando di una legge che risale al '41, pur modificata nel 2000, ti puoi rendere conto che la normativa e' rimasta "arretrata", o meglio e' stato voluto che fosse cosi', e che regolamenta le opere su supporti usati fino all'avvento dell'era informatica; era che ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere.
altre regolamentazioni si sono adeguate, questa cerca di adeguare il mondo a se stessa!
quello che un tempo veniva inteso e tollerato come "buon uso", o all'inglese "fair use", ossia il godimento dell'opera senza scopo di lucro, oggi e' perseguitato, perche' la tecnologia e la globalizzazione hanno avuto il potere di demolirne la regolamentazione naturale di questo processo.
ora, io sostengo che e' lecito che chi si adoperi nel produrre un'opera unica abbia diritto a goderne della sua diffusione, ma non sono queste in prima persona a godere di tali benefici, ma solo in misera parte; l'equilibrio del profitto si e' spostato da chi crea a chi distribuisce; e questo non lo trovo giusto, ma sono scelte.
preferirei pagare e rendere legale il mio acculturamento, ma qual'e' il giusto equilibrio tra' spesa e cultura?
oggi, ai prezzi che impongono questi sciacalli, dovresti rimanere ignorante.
solo comprare i libri per uno studente di scuola media o superiore (perche' per l'universita'.. lasciamo stare), obbligatoria, e' rischiesto un esborso economico incisivo su una normale famiglia.. e poi, che qualita' scadente! libri delle medie o delle superiori che sono zeppi di fotografie mal messe, e dove la cultura a ben poco a che fare! ho libri di letteratura italiana che usavo alle medie alti un tomo e senza una figura, mentre quelli delle mie nipoti sono alti un giornaletto e si fatica a mantenere il discorso saltando di pagina in pagina e di figura in figura: pochi contenuti ed espressi anche male.
e questa e' cultura, evito di dilungarmi sull''intrattenimento..
l'informatica renderebbe liberi i nostri studenti, ma l'autarchico diritto d'autore li rende schiavi del sistema.
sara' il caso di aggiornare la normativa in modo oculato e rimettersi al passo con i tempi?
ecco, dagon1978 mi ha tolto il link dal mouse!
giovanbattista
22-02-2006, 17:32
Poveracci, credono di poter controllare una tecnologia che non conoscono.
Leggere e diffondere:
Ne è stato arrestato un' altro oggi, è su tutti i giornali: "Ragazzo arrestato per crimine informatico", "Hacker arrestato dopo essersi infiltrato in una banca"...
Dannati ragazzini. Sono tutti uguali.
Ma avete mai, con la vostra psicologia da due soldi e il vostro Tecno-cervello da anni 50, guardato dietro agli occhi dell'Hacker? Non vi siete mai chiesti cosa abbia fatto nascere la sua passione?
Quale forza lo abbia creato, cosa può averlo forgiato?
Io sono un Hacker, entrate nel mio mondo...
Il mio è un mondo che inizia con la scuola... Sono più sveglio di molti altri ragazzi, quello che ci insegnano mi annoia...
Dannato sottosviluppato. Sono tutti uguali.
Io sono alle Junior School, o alle High School.
Ho ascoltato gli insegnanti spiegare per quindici volte come ridurre una frazione, l'ho capito.
"No, Ms. Smith, io non mostro il mio lavoro. E' tutto nella mia testa..."
Dannato bambino. Probabilmente lo ha copiato. Sono tutti uguali.
Ho fatto una scoperta oggi. Ho trovato un computer. Aspetta un momento, questo è incredibile!
Fa esattamente quello che voglio. Se commetto un errore, è perchè io ho sbagliato, non perchè io non gli piaccio... O perchè si senta minacciato da me... O perchè pensi che io sia un coglione... O perchè non gli piace insegnare e vorrebbe essere da un'altra parte...
Dannato bambino. Tutto quello che fa è giocare. Sono tutti uguali.
Poi è successa una cosa... una porta si è aperta su un mondo... correndo attraverso le linee telefoniche come l'eroina nelle vene di un tossicomane, un impulso elettronico è stato spedito, un rifugio dagli incompetenti di ogni giorno è stato trovato, una tastiera è stata scoperta. "Questo è il luogo a cui appartengo..."
Io conosco tutti qui... non ci siamo mai incontrati, non abbiamo mai parlato faccia a faccia , non ho mai ascoltato le loro voci... però conosco tutti.
Dannato bambino.
Si è allacciato nuovamente alla linea telefonica.
Sono tutti uguali.
Ci potete scommettere il culo che siamo tutti uguali... noi siamo stati nutriti con cibo da bambini alla scuola mentre bravamamo una bistecca... i pezzi di cibo che ci avete dato erano già stati masticati e senza sapore. Noi siamo stati dominati da sadici e ignoranti, dagli indifferenti.
I pochi che avevano qualcosa da insegnarci trovavano in noi volenterosi allievi, ma queste persone sono come goccie d'acqua nel deserto. Ora è questo il nostro mondo... il mondo dell'elettrone e dello switch, la bellezza del baud.
Noi facciamo uso di un servizio già esistente che non costerebbe nulla se non fosse controllato da approfittatori ingordi, e voi ci chiamate criminali.
Noi esploriamo... e ci chiamate criminali. Noi cerchiamo conoscenza... e ci chiamate criminali. Noi esistiamo senza colore di pelle, nazionalità, credi religiosi e ci chiamate criminali. Voi costruite bombe atomiche, finanziate guerre, uccidete, ingannate e mentite e cercate di farci credere che lo fate per il nostro bene, e poi siamo noi i criminali.
Si, io sono un criminale.
Il mio crimine è la mia curiosità.
Il mio crimine è quello che i giurati pensano e sanno non quello che guardano. Il mio crimine è quello di scovare qualche vostro segreto, qualcosa che non vi farà mai dimenticare il mio nome.
Io sono un Hacker e questo è il mio manifesto.
Potete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti...
Dopo tutto, "Siamo tutti uguali".
the_guitar_of_son:
non ti ci mettere anche tu a difendere un mondo che brami (senza malizia e rancore, sono scelte personali).
la prima legge italiana che regolarizza la parte economica del diritto d'autore e' del 22 aprile 1941 n°633.
prima, il diritto d'autore era regolamentato principalmente de facto morale, dalla convenzione di Berna del 1886, e con poche e strampalate leggi Regie.
la convenzione e' stata piu' volte ripresa e maneggiata dal World Intellectual Property Organization, e sempre in peggio (si e' pasati dai 50 anni dopo la morte dell'autore ai 95 anni se i diritti erano di un'associazione di autori)., e tra' l'altro l'Italia non e' stata nemmeno tra' le prime ad aderire, visto che l'ha fatto nel 1978.
gia' parlando di una legge che risale al '41, pur modificata nel 2000, ti puoi rendere conto che la normativa e' rimasta "arretrata", o meglio e' stato voluto che fosse cosi', e che regolamenta le opere su supporti usati fino all'avvento dell'era informatica; era che ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere.
altre regolamentazioni si sono adeguate, questa cerca di adeguare il mondo a se stessa!
quello che un tempo veniva inteso e tollerato come "buon uso", o all'inglese "fair use", ossia il godimento dell'opera senza scopo di lucro, oggi e' perseguitato, perche' la tecnologia e la globalizzazione hanno avuto il potere di demolirne la regolamentazione naturale di questo processo.
ora, io sostengo che e' lecito che chi si adoperi nel produrre un'opera unica abbia diritto a goderne della sua diffusione, ma non sono queste in prima persona a godere di tali benefici, ma solo in misera parte; l'equilibrio del profitto si e' spostato da chi crea a chi distribuisce; e questo non lo trovo giusto, ma sono scelte.
preferirei pagare e rendere legale il mio acculturamento, ma qual'e' il giusto equilibrio tra' spesa e cultura?
oggi, ai prezzi che impongono questi sciacalli, dovresti rimanere ignorante.
solo comprare i libri per uno studente di scuola media o superiore (perche' per l'universita'.. lasciamo stare), obbligatoria, e' rischiesto un esborso economico incisivo su una normale famiglia.. e poi, che qualita' scadente! libri delle medie o delle superiori che sono zeppi di fotografie mal messe, e dove la cultura a ben poco a che fare! ho libri di letteratura italiana che usavo alle medie alti un tomo e senza una figura, mentre quelli delle mie nipoti sono alti un giornaletto e si fatica a mantenere il discorso saltando di pagina in pagina e di figura in figura: pochi contenuti ed espressi anche male.
e questa e' cultura, evito di dilungarmi sull''intrattenimento..
l'informatica renderebbe liberi i nostri studenti, ma l'autarchico diritto d'autore li rende schiavi del sistema.
sara' il caso di aggiornare la normativa in modo oculato e rimettersi al passo con i tempi?
Il discorso non fa una piega peccato che nel 99% dei casi con il p2p non si diffonde scienza o conoscenza che dir si voglia ma si scaricano giochi, porno e film che di culturale hanno ben poco!!!
Poveracci, credono di poter controllare una tecnologia che non conoscono.
Leggere e diffondere:
Ne è stato arrestato un' altro oggi, è su tutti i giornali: "Ragazzo arrestato per crimine informatico", "Hacker arrestato dopo essersi infiltrato in una banca"...
Dannati ragazzini. Sono tutti uguali.
Ma avete mai, con la vostra psicologia da due soldi e il vostro Tecno-cervello da anni 50, guardato dietro agli occhi dell'Hacker? Non vi siete mai chiesti cosa abbia fatto nascere la sua passione?
Quale forza lo abbia creato, cosa può averlo forgiato?
Io sono un Hacker, entrate nel mio mondo...
Il mio è un mondo che inizia con la scuola... Sono più sveglio di molti altri ragazzi, quello che ci insegnano mi annoia...
Dannato sottosviluppato. Sono tutti uguali.
Io sono alle Junior School, o alle High School.
Ho ascoltato gli insegnanti spiegare per quindici volte come ridurre una frazione, l'ho capito.
"No, Ms. Smith, io non mostro il mio lavoro. E' tutto nella mia testa..."
Dannato bambino. Probabilmente lo ha copiato. Sono tutti uguali.
Ho fatto una scoperta oggi. Ho trovato un computer. Aspetta un momento, questo è incredibile!
Fa esattamente quello che voglio. Se commetto un errore, è perchè io ho sbagliato, non perchè io non gli piaccio... O perchè si senta minacciato da me... O perchè pensi che io sia un coglione... O perchè non gli piace insegnare e vorrebbe essere da un'altra parte...
Dannato bambino. Tutto quello che fa è giocare. Sono tutti uguali.
Poi è successa una cosa... una porta si è aperta su un mondo... correndo attraverso le linee telefoniche come l'eroina nelle vene di un tossicomane, un impulso elettronico è stato spedito, un rifugio dagli incompetenti di ogni giorno è stato trovato, una tastiera è stata scoperta. "Questo è il luogo a cui appartengo..."
Io conosco tutti qui... non ci siamo mai incontrati, non abbiamo mai parlato faccia a faccia , non ho mai ascoltato le loro voci... però conosco tutti.
Dannato bambino.
Si è allacciato nuovamente alla linea telefonica.
Sono tutti uguali.
Ci potete scommettere il culo che siamo tutti uguali... noi siamo stati nutriti con cibo da bambini alla scuola mentre bravamamo una bistecca... i pezzi di cibo che ci avete dato erano già stati masticati e senza sapore. Noi siamo stati dominati da sadici e ignoranti, dagli indifferenti.
I pochi che avevano qualcosa da insegnarci trovavano in noi volenterosi allievi, ma queste persone sono come goccie d'acqua nel deserto. Ora è questo il nostro mondo... il mondo dell'elettrone e dello switch, la bellezza del baud.
Noi facciamo uso di un servizio già esistente che non costerebbe nulla se non fosse controllato da approfittatori ingordi, e voi ci chiamate criminali.
Noi esploriamo... e ci chiamate criminali. Noi cerchiamo conoscenza... e ci chiamate criminali. Noi esistiamo senza colore di pelle, nazionalità, credi religiosi e ci chiamate criminali. Voi costruite bombe atomiche, finanziate guerre, uccidete, ingannate e mentite e cercate di farci credere che lo fate per il nostro bene, e poi siamo noi i criminali.
Si, io sono un criminale.
Il mio crimine è la mia curiosità.
Il mio crimine è quello che i giurati pensano e sanno non quello che guardano. Il mio crimine è quello di scovare qualche vostro segreto, qualcosa che non vi farà mai dimenticare il mio nome.
Io sono un Hacker e questo è il mio manifesto.
Potete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti...
Dopo tutto, "Siamo tutti uguali".
noooooooooo! miiiiiiiiiiitico! ma cosa ha fumato chi ha scritto sta roba???? lo voglio provare anch'io!!!!!!! :D :D : rotfl :
Il discorso non fa una piega peccato che nel 99% dei casi con il p2p non si diffonde scienza o conoscenza che dir si voglia ma si scaricano giochi, porno e film che di culturale hanno ben poco!!!
si vede che non cerchi bene..
Potete anche fermare me, ma non potete fermarci tutti...
Dopo tutto, "Siamo tutti uguali".
finch'e' c'e' gente che la pensa cosi', posso dormire tranquillo
libero pensiero in libera mente.
finche' c'e' gente che la pensa cosi', posso dormire tranquillo
libero pensiero in libera mente.
The Mentor
-:-May the members of the phreak community never forget his words-:-
dagon io non ho offeso nessuno, se per me certi commenti sono ridicoli lo dico e basta, come allo stesso modo se uno lo pensa dei miei puo' dirlo.
che il p2p sia usato prevalentemente per altro che non nella diffusione di musica video e giochi, programmi tutti protetti da copyright ci credo molto poco. Voglio dire prendiamo una percentuale di utilizzatori di p2p e vediamo per cosa lo usano.
che tu prenda una cosa e la voglia dare a un amico e' un conto, metterla a disposizione di tutti francamente e' un altro. voglio dire puoi farlo benissimo senza p2p. mi sembra una scusa allora a questo punto. io ripeto non sono ipocrita dicendo fesserie, perche' la pacchia di potere scaricare quello che mi pare e' una pacchia e prova a smentire, che pero' la cosa sia giusta non mi pare proprio indipendentemente da prezzi politiche e qualsivoglia cosa ci sia dietro.
che poi sia vietato ù"imprestare" una copia regolarmente acquistata d un dvd a un amico e' un discorso che nemmeno ci entro poichè non so neanche come siano le leggi a porposito e posso solo farmi una opinione personale, ma qui si sta parlando di una cosa diversa.
domani esce king kong in dvd lo compro lo metto in rete e una moltitudine di persone lo scarica a sbafo. dov'e' la correttezza scusa? il prezzo alto del dvd? mica te lo ha ordinato il dottore di comprartelo , ma questo e' un altro discorso, poiche' un conto e' l'etica di certe cose, un conto sono politiche di prezzi di speculazioni su cui sono anche daccordo, cio' non toglie che rimango dell'idea che quando c'e' puzza che la pacchia finisca trovo ridicolo e lo ripeto urlare allo scandalo.
the_guitar_of_son
22-02-2006, 19:51
the_guitar_of_son:
non ti ci mettere anche tu a difendere un mondo che brami (senza malizia e rancore, sono scelte personali).
la prima legge italiana che regolarizza la parte economica del diritto d'autore e' del 22 aprile 1941 n°633.
prima, il diritto d'autore era regolamentato principalmente de facto morale, dalla convenzione di Berna del 1886, e con poche e strampalate leggi Regie.
la convenzione e' stata piu' volte ripresa e maneggiata dal World Intellectual Property Organization, e sempre in peggio (si e' pasati dai 50 anni dopo la morte dell'autore ai 95 anni se i diritti erano di un'associazione di autori)., e tra' l'altro l'Italia non e' stata nemmeno tra' le prime ad aderire, visto che l'ha fatto nel 1978.
gia' parlando di una legge che risale al '41, pur modificata nel 2000, ti puoi rendere conto che la normativa e' rimasta "arretrata", o meglio e' stato voluto che fosse cosi', e che regolamenta le opere su supporti usati fino all'avvento dell'era informatica; era che ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere.
altre regolamentazioni si sono adeguate, questa cerca di adeguare il mondo a se stessa!
quello che un tempo veniva inteso e tollerato come "buon uso", o all'inglese "fair use", ossia il godimento dell'opera senza scopo di lucro, oggi e' perseguitato, perche' la tecnologia e la globalizzazione hanno avuto il potere di demolirne la regolamentazione naturale di questo processo.
ora, io sostengo che e' lecito che chi si adoperi nel produrre un'opera unica abbia diritto a goderne della sua diffusione, ma non sono queste in prima persona a godere di tali benefici, ma solo in misera parte; l'equilibrio del profitto si e' spostato da chi crea a chi distribuisce; e questo non lo trovo giusto, ma sono scelte.
preferirei pagare e rendere legale il mio acculturamento, ma qual'e' il giusto equilibrio tra' spesa e cultura?
oggi, ai prezzi che impongono questi sciacalli, dovresti rimanere ignorante.
solo comprare i libri per uno studente di scuola media o superiore (perche' per l'universita'.. lasciamo stare), obbligatoria, e' rischiesto un esborso economico incisivo su una normale famiglia.. e poi, che qualita' scadente! libri delle medie o delle superiori che sono zeppi di fotografie mal messe, e dove la cultura a ben poco a che fare! ho libri di letteratura italiana che usavo alle medie alti un tomo e senza una figura, mentre quelli delle mie nipoti sono alti un giornaletto e si fatica a mantenere il discorso saltando di pagina in pagina e di figura in figura: pochi contenuti ed espressi anche male.
e questa e' cultura, evito di dilungarmi sull''intrattenimento..
l'informatica renderebbe liberi i nostri studenti, ma l'autarchico diritto d'autore li rende schiavi del sistema.
sara' il caso di aggiornare la normativa in modo oculato e rimettersi al passo con i tempi?
...
già nella news sul p2p in crescita notai post simili. e non voglio andare troppo ot.
sicneramente credo che stai filosofeggiando troppo in un mondo non filosofo non è.
Quando sarai tu a spendere milioni di dollari per un lavoro, mi dirai se sarai disposto a cederlo free alla comunità informatica.
Ciao
Stivmaister
22-02-2006, 20:11
Che server posso usare ora che non c'è + Razorback 2.0?
killer978
22-02-2006, 20:57
Kad e' il futuro del P2P. E su questo non ci sono dubbi. Connessione automatica e diretta soltanto al pc di destinazione, senza niente nel mezzo. Una specie di mega ethernet...
A quel punto l' unica soluzione sara' avere gli ISP che monitorano le porte principali...
Cmq se volete evitare i server spia scaricatevi Aenarion... All'avvio fa un check sugli IP aggiunti e cancella i server fasulli.
La vedo durissima da adesso per gli utenti Fastweb... Speriamo che Kadu' si riesca a difendere...
Consiglio per tutti: cambiate le porte di emule a porte sopra la 60000 come si dovrebbe fare con i client Torrent. Gli ISP potrebbero mettersi a blacklistare gli IP che usano certe porte... E' una soluzione che tirerebbe giu' una marea di "ute(o)nti"...
Dove trovo sto Aenarion
Mah.. io sono connesso con razorback
BlackBug
22-02-2006, 21:05
peccato...un saluto ad un amico
Mah.. io sono connesso con razorback
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:read:
è un fake
Mah.. io sono connesso con razorback
razorback2 ??? fossi in te eviterei potrebbe essere un server civetta della polizia x registrare l'IP
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:read:
è un fake
Mah... io in lista ho:
Razorback 2.0 195.245.244.243:4661
Razorback 2.0 216.28.31.240:4261
Razorback 2.2 64.34.162.138:5661
Razorback 2.3 64.34.162.148:5661
Razorback 2.4 64.34.161.177:5661
Razorback 2.5 64.34.161.178:5661
Adesso sono con il 2.3
KenMasters
22-02-2006, 21:20
Poveracci, credono di poter controllare una tecnologia che non conoscono.
cut
Cacchio centra la filosofia hacker col p2p, quando anche un lamerone qualunque puo aprire il suo bel emule moddato e scaricare pornazzi? E cmq morto un papa se ne fa un altro... :O
Mah... io in lista ho:
Razorback 2.0 195.245.244.243:4661
Razorback 2.0 216.28.31.240:4261
Razorback 2.2 64.34.162.138:5661
Razorback 2.3 64.34.162.148:5661
Razorback 2.4 64.34.161.177:5661
Razorback 2.5 64.34.161.178:5661
Adesso sono con il 2.3
da quello che so,solo il 2.0 è originale,gli altri sono tutti fake di majors,con n.utenti FAKISSIMO :stordita: :stordita: :stordita:
Razorback 2.2 64.34.162.138:5661
Razorback 2.3 64.34.162.148:5661
Razorback 2.4 64.34.161.177:5661
Razorback 2.5 64.34.161.178:5661
Adesso sono con il 2.3
poi scusa,non lo vedi?questi faranno parte tutti della stessa subnet
64.34.*
a parte il fatto della domanda:come li paga razorback sti ip?
è bella grossa,secondo te razorback,una volta sequestrati i server,che pc ci sta facendo girare su quegli ip? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
nn c'è nessuna notizia di sblocco,quindi le cose sono due:
o qualcuno s'è fregato i nomi di razorback(fakes)
o hanno rubato i server dalla polizia belga e li hanno riattaccati in wireless in qualche aeroporto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
daedin89
22-02-2006, 22:34
che danno! speriamo che nei prox giorni lo riattivano sti zozzi
Sawato Onizuka
22-02-2006, 23:14
:confused:
gli anni d'oro del P2P sono finiti ... (i tempi di Napster & soci intendo)
ora le vendite dei dischi sono lentamente riprese e i cinema (almeno le multisala in Romagna) ogni sera non mancano di persone, grazie anche ad agevolazioni sulle riduzioni etc...
però tutto questo in Romagna ... e nel resto del mondo ? :boh: se la MPA ha prove concrete che avviene anche altrove la chiusura di rz2 è giustificata altrimenti che senso aveva ?
piuttosto considero più "criminale" noleggiarsi un dvd e ripparlo con shrink/anydvd o quant'altro :asd: e sappiamo x certo che non sono in pochi a farlo :mad:
piuttosto mi faccio una prolunga di 10m così posso arrivare a collegarmi alla tv e catturare con il tv-in i telefilm di sky (regolarmente pagato) :read:
[tutto IMHO]
Psychnology
23-02-2006, 00:40
noooooooooo! miiiiiiiiiiitico! ma cosa ha fumato chi ha scritto sta roba???? lo voglio provare anch'io!!!!!!! :D :D : rotfl :
ragazzi, me spiase ma io quoto pisto... ma che bambinata è quel testo?! :confused:
Ma dai........................
the_guitar_of_son
non e' free; da alcuni studi (di parte) sulla legge che stanno per emanare in francia, di vede che il mercato non avrebbe ripecussioni:
in italia ci sono 6 milioni di utenti che usano internet tutti i giorni, 15 se si considera almeno una volta al mese, e nel 2004 si e' venduto per 600 milioni di euro di musica, tra' cd, dvd e vinile (vende ancora).
una semplice divisione ti puo' far vedere che bastano 8.33 euro al mese di tutti quelli che navigano tutti i giorni per bilanciare il tutto.
i punti chiave di questa discussione sono i seguenti:
1) in italia siamo messi maluccio con le linee a banda larga, grazie al digital divide dovuto agli operatori; il 50% del territorio popolato non ha accesso a banda larga.
2) internet in italia ha una penetrazione sul 10% sulla popolazione, con un tasso di crescita elevato, ma pur sempre inferiore alla media europea;
3) il mercato degli "originali" non verrebbe eliminato, ma affiancato, percio' molti utenti continueranno a comprare dischi e dvd;
4) scaricare un HD-DVD ripato a massima qualita' ci riporta indietro ai modem analogici, visto che un film non e' piu' da 700MB, ma da 8GB (H.264 media qualita' 1080p), percio' la gente si scaricherebbe sicuramente un film a bassa qualita', e se proprio piace, acquisterebbe un BD o HD-DVD a 1080p, alimentando il mercato "originale"
6) la gente continuerebbe ad andare al cinema, perche' tanto, chi si scarica il filmino screener con l'audio rimbombante, non ci andrebbe lo steso, mentre saranno i media a pieno formato HD a farli chiudere, in quanto , su un 30" a 3 metri, sul divano di casa, si sta' decisamente meglio che in di traverso compattati su un seggiolino lillipuziano, dove per uno snack ti fanno pagare come una cena al ristorante... i cinema saranno per gli appassionati del genere.
5) come dicevi tu, gli artisti continuerebbero a guadagnare dagli eventi live, come oggi, non certo dai diritti d'autore, con in piu' il fatto che la loro musica si diffonde piu' rapidamente e capillarmente, in modo ben piu' efficente della classica distribuzione.
credo che a 8 euro, in una realta come quella italiana di oggi, guadagnerebbero decisamente di piu' di quanto facciano ora, e senza lo spauracchio di ritorsioni legali, il mercato si saturerebbe subito.
questo e' progresso: tutti contenti senza nessuno che ci rimette.
approposito, molti editorialisti su carta stampata si sono accorti del business che porta internet "free":
vogliono mettere i loro testi, su file protetti, a libero consumo di tutti;
il guadagno sta' nella filigrana, che riporta della pubblicita, e se stampati, viene stampata anche la pubblicita'.
in questo modo vogliono riproporre edizioni di libri mai entrati nel mercato, perche' brutti per la massa, di autori sconosciuti, mal pubblicizzati o di poco interesse, e ristampare poi edizioni lusso (a seconda della risposta degli utenti), in modo che chi vuole prima assaggiare e poi comprare, va' a prendere un'edizione decentemente legibile (non gli ulta economici che si leggono con le lenti), ad un prezzo comunque inferiore delle stapate eventualmente fatte dal file.
come vedi il modo di guadagnare c'e' sempre, basta ingegnarsi.
se io fossi la siae, aprirei un bel server robusto, ci metterei un protocollo napster o similare (centralizzato), in modo da poter fare statistiche sullo scaricato, aprirei una campagna di abbonamenti "FREE X PAY" a 10 euro al mese, consentendo di discriminare chi e' coperto da tale abbonamento, darei 2 o 3 bordate a qualche utente, in modo da mostrare che chi paga poco, ma paga, non rischia nulla e goderei dei profitti che portano i milioni di utenti soddisfatti che farei in meno di un lampo.
pensa, non dovrei preoccuparmi nemmeno di produrre i file, in quanto do' il servizio di scambio non il materiale; e visto che la banda larga, tanto larga non e', la gente dovrebbe comunque comprare per riversare in internet (guadagno diretto) , comprare per riversare sui supporti (guadagno indiretto, visto che c'e' la tassa pirateria), e comunque una buona percentuale comprerebbe comunque l'originale, in quanto ci sono qualita' superiore e addon(nuovamente guadagno diretto ed indiretto perche' non ho speso in pubblicita', visto che e' lo stesso articola a farsela, e anche delle migliori).
non capisco perche' non aprono gli occhi e si mettono seriamente a pensare con mente lucida.
Non c'è molto da dire... il dio del terzo millennio è senza dubbio il denaro. L'avidità è la virtù ad esso collegata.
Se è per questo, il Dio denaro è il dio da sempre, dalla storia dell'umanità.
Esatto :) Se pensano di fermare così il fenomeno p2p, non hanno capito proprio nulla....
Se in realtà volessero fermarlo, stai tranquillo che ci metterebbero un attimo.
la legge non può fare niente...loro sono solo in possesso di un elenco di dati...perciò nin violano nessuna legge...
Ne sei proprio sicuro?
Sajiuuk Kaar
23-02-2006, 07:23
Il bello è che credono che chiudendo un server agli altri venga paura e chiudano... lol...
Casualmente quando si entrerà in era Cojonadium tutti o paseranno (me compreso) a linux oppure restano con winpagoperservizdimmerd XP. Esattamente come ho fatto io con il cellulare. Sapendo che sarebbero sbucati i primi virussini in java scassacappero osno stato previdente e mi osno tenuto il mio Nokia 3330 e per fotocamera digitale mi sono preso una pentax optio 750. Il navigatore ce l'ho dai tempi... è un tom tom pret-a-porter che per poterlo far diventare porter devo prendere una carriola. Pertanto resta sempre in macchina ^_^
"L'utile è utile se usato in caso contrario è inutile"
the_guitar_of_son
23-02-2006, 08:07
the_guitar_of_son
non e' free; da alcuni studi (di parte) sulla legge che stanno per emanare in francia, di vede che il mercato non avrebbe ripecussioni:
in italia ci sono 6 milioni di utenti che usano internet tutti i giorni, 15 se si considera almeno una volta al mese, e nel 2004 si e' venduto per 600 milioni di euro di musica, tra' cd, dvd e vinile (vende ancora).
una semplice divisione ti puo' far vedere che bastano 8.33 euro al mese di tutti quelli che navigano tutti i giorni per bilanciare il tutto.
i punti chiave di questa discussione sono i seguenti:
1) in italia siamo messi maluccio con le linee a banda larga, grazie al digital divide dovuto agli operatori; il 50% del territorio popolato non ha accesso a banda larga.
2) internet in italia ha una penetrazione sul 10% sulla popolazione, con un tasso di crescita elevato, ma pur sempre inferiore alla media europea;
3) il mercato degli "originali" non verrebbe eliminato, ma affiancato, percio' molti utenti continueranno a comprare dischi e dvd;
4) scaricare un HD-DVD ripato a massima qualita' ci riporta indietro ai modem analogici, visto che un film non e' piu' da 700MB, ma da 8GB (H.264 media qualita' 1080p), percio' la gente si scaricherebbe sicuramente un film a bassa qualita', e se proprio piace, acquisterebbe un BD o HD-DVD a 1080p, alimentando il mercato "originale"
6) la gente continuerebbe ad andare al cinema, perche' tanto, chi si scarica il filmino screener con l'audio rimbombante, non ci andrebbe lo steso, mentre saranno i media a pieno formato HD a farli chiudere, in quanto , su un 30" a 3 metri, sul divano di casa, si sta' decisamente meglio che in di traverso compattati su un seggiolino lillipuziano, dove per uno snack ti fanno pagare come una cena al ristorante... i cinema saranno per gli appassionati del genere.
5) come dicevi tu, gli artisti continuerebbero a guadagnare dagli eventi live, come oggi, non certo dai diritti d'autore, con in piu' il fatto che la loro musica si diffonde piu' rapidamente e capillarmente, in modo ben piu' efficente della classica distribuzione.
credo che a 8 euro, in una realta come quella italiana di oggi, guadagnerebbero decisamente di piu' di quanto facciano ora, e senza lo spauracchio di ritorsioni legali, il mercato si saturerebbe subito.
questo e' progresso: tutti contenti senza nessuno che ci rimette.
non ti passa per la mente che forse ci guadagnano più così?
la cosa che non capisco è perchè vuoi metterti ad ogni costo ad un livello superiore di interi team finanziari...
Ma pensi che quella gente sia tanto stupida da non arrivarci ad un discorso come il tuo, se fosse realmente vantaggioso?
Loro, che in fondo non sono altro che grandi psicologi sociali, sanno benissimo che anche se vendessero i cd completi a 6-7 euro, la pirateria non cambierebbe.. già su iTunes vengono venduti album a quella cifra, o la maggiorparte a 9.90 € (e non mi sembra una cifra da rapina) (e per favore, non tiratemi fuori la storia dell'ACC...) eppure la pirateria persiste..
Chi si comprava i CD originali, continuerà a farlo e questo loro lo sanno bene.
Ogni mossa per venire incontro alla massa degli scaricatori, servirebbe al massimo a creare un piccolo incremento delle vendite di dischi, ma a probabile discapito di molti espediente che si sono potuti permettere...
E' difficile da spiegare in poche parole, ma è evidente che PER ORA il guadagna maggiore è per loro questo.
Psychnology
23-02-2006, 08:32
non ti passa per la mente che forse ci guadagnano più così?
la cosa che non capisco è perchè vuoi metterti ad ogni costo ad un livello superiore di interi team finanziari...
Ma pensi che quella gente sia tanto stupida da non arrivarci ad un discorso come il tuo, se fosse realmente vantaggioso?
Loro, che in fondo non sono altro che grandi psicologi sociali, sanno benissimo che anche se vendessero i cd completi a 6-7 euro, la pirateria non cambierebbe.. già su iTunes vengono venduti album a quella cifra, o la maggiorparte a 9.90 € (e non mi sembra una cifra da rapina) (e per favore, non tiratemi fuori la storia dell'ACC...) eppure la pirateria persiste..
Chi si comprava i CD originali, continuerà a farlo e questo loro lo sanno bene.
Ogni mossa per venire incontro alla massa degli scaricatori, servirebbe al massimo a creare un piccolo incremento delle vendite di dischi, ma a probabile discapito di molti espediente che si sono potuti permettere...
E' difficile da spiegare in poche parole, ma è evidente che PER ORA il guadagna maggiore è per loro questo.
sei psicologo, per caso? :)
Esattamente come ho fatto io con il cellulare. Sapendo che sarebbero sbucati i primi virussini in java scassacappero osno stato previdente e mi osno tenuto il mio Nokia 3330 e per fotocamera digitale mi sono preso una pentax optio 750. Il navigatore ce l'ho dai tempi... è un tom tom pret-a-porter che per poterlo far diventare porter devo prendere una carriola. Pertanto resta sempre in macchina ^_^
"L'utile è utile se usato in caso contrario è inutile"
ma che dici lol...
allora rimani all'eta della pietra, io mi godo il mio n90 da 2mpixel, con java, con symbian, e con tomtom, e non ho mai preso un virus, basta non dormire.... :doh:
lupetto2k
23-02-2006, 10:01
secondo me le forze del ordine non capiscono un cazzo, scusate l'espressione cosi diretta.
ma penso che non sia io, l'unico ad affermarlo.
le software house i produttori di musica, dvd ecc. preferiscono vendere un gioco (esempio) a 50€ e vedere che su 10 utenti uno lo compra e 9 lo scaricano, oppure venderlo a 20e e vedere che lo comprano tutti???
io penso che a loro converrebbe la seconda, cosi come anche a noi, perchè chi scarica i giochi, sa che rottura di palle è cercarsi la crack o serial funzionanti. ma avendo un gioco originale pagato poco, non avresti nessun problema, e le software house guadagnerebbero uguale, se non di più.
che ne pensate?
hai ragione ma purtroppo è un argomento trito e ritrito.
evidentemente c'è chi preferisce lo status quò...
lupetto2k
23-02-2006, 10:10
Mi sento di dire un grazie alla Polizia Svizzera, un enorme e commosso grazie alle Autorià Belga, che hanno salvato la nostra società da questa orribile minaccia, dovremmo tutti sentirci più sicuri, loro vigilano su di noi
:rolleyes:
"Razorback2 was not just an enormous index for Internet users engaged in illegal file swapping, it was a menace to society"
http://www.mpaa.org/press_releases/2006_02_21_razer.pdf
OMG
grazie anche da parte mia.
sapere che c'è gente che si impegna al massimo per togliere di torno questi "delinquenti" tanto pericolosi per la società, anche se come effetto secondario magari avremo più spacciatori di droga ed assassini per le strade, mi fa dormire meglio la notte :rolleyes: ...
Domanda stupida: ma le risorse necessarie per un blitz internazionale di questo tipo non sarebbero servite meglio per, chessò, sgominare una banda che traffica droga dal sudamerica?
Psychnology
23-02-2006, 10:17
Domanda stupida: ma le risorse necessarie per un blitz internazionale di questo tipo non sarebbero servite meglio per, chessò, sgominare una banda che traffica droga dal sudamerica?
ma per favore...
lupetto2k
23-02-2006, 10:31
ma per favore...
credi non ci sia stato del lavoro dietro a questo sequestro?
molte ore-lavoro tolte ai veri crimini...
poi, pensala come ti pare, ma se siamo arrivati a "chiudere un occhio" al mercato della prostituzione (e non mi riferisco alla donna che si vende autonomamente ma a quegli sfruttatori che usano le donne con la violenza e che ne fanno commercio come fossero animali) e a quello della droga ma facciamo leggi sempre più restrittive sull'uso di internet e cerchiamo di applicarle nella maniera più repressiva possibile.
the_guitar_of_son
23-02-2006, 10:42
sei psicologo, per caso? :)
??????????
no, e piuttosto che essere uno strizzacervelli mi faccio fare in perpetuo una ceretta ai testicoli.
Ma non vedo cosa centri il fatto d essere uno psicologo...
Psychnology
23-02-2006, 10:51
??????????
no, e piuttosto che essere uno strizzacervelli mi faccio fare in perpetuo una ceretta ai testicoli.
Ma non vedo cosa centri il fatto d essere uno psicologo...
no, era solo una curiosità, tutto qui! :)
Psychnology
23-02-2006, 10:53
credi non ci sia stato del lavoro dietro a questo sequestro?
molte ore-lavoro tolte ai veri crimini...
poi, pensala come ti pare, ma se siamo arrivati a "chiudere un occhio" al mercato della prostituzione (e non mi riferisco alla donna che si vende autonomamente ma a quegli sfruttatori che usano le donne con la violenza e che ne fanno commercio come fossero animali) e a quello della droga ma facciamo leggi sempre più restrittive sull'uso di internet e cerchiamo di applicarle nella maniera più repressiva possibile.
discorsi "da mercato", senza offesa.
riccardosl45
23-02-2006, 11:01
Perdono solo tempo, tanto la gente si connetterà semplicemente ad altri server.
Che si chiami "Razorback" o "gigi" non credo che cambi a chi scarica su Emule.
Se in realtà volessero fermarlo, stai tranquillo che ci metterebbero un attimo.
come fai a dirlo? se il p2p diventa veramente decentralizzato, allora la vedo dura... bisognerebbe convincere gli ISP a mettere dei filtri che con molte probabilità verrebbero superati con semplici trucchi o che andrebbero a danno di chi scarica legalmente e non vuole vedersi castrata la linea, o a spiare le comunicazioni di ogni utente, metodo imho inutile perché c'è sempre la crittografia...
oppure fare retate di dimensioni improbabili...
Beh ragazzi io purtroppo ho letto solo ora la info...purtroppo per sfiga mia e spero di nn aver cazziato oltre....nel senso che proprio martedi ho visto cadere razorback e pensando dopo aver provato a collegarmi un paio di volte e vedendo che il server era nella lista ma inattivo che stessero facendo qualche up!! Tranquillamente mi sono ricollegato ad altri server come razorback 2.4 ed edonkey. Spero per il primo nn fosse gia un fasullo del 2??? :muro: Xkè se cosi fosse è gia da tempo che monitoravano allora!!! Cmq per chi è collegato su edonkey nn starei proprio tranquillo.....io per sicurezza ho chiuso tutto....anke se pare che la rete kad sia sicura!!!! :(
Psychnology
23-02-2006, 11:53
Sicuramente era fasullo... ma comunque con in mano i server razorback hanno già in mano i log di qualche milione di utenti ;)
Beh sai che ti dico che siamo spacciati tutti.....sai nel giro di mezz'ora dopo la caduta di razorback 2 sono caduti tutti i server donkey e i vari razorback 2.0 2.4 ecc che vi erano quindi....lascio pensare a voi.... :cry: Aggiungo che da bravo furbo quale sono....... :muro: anke io appena caduto razor mi son colleg a edonkey e appena ho fatto una ricerca mi han disconess e il messaggio era:
You are in the black list!!
Cmq penso che per beccare tutti i pesci piccoli come noi ce ne vuole!! Anke perche se nn son gia deficenti a pensare di beccare tutti ci diventeranno nel farlo!!!
Sicuramente era fasullo... ma comunque con in mano i server razorback hanno già in mano i log di qualche milione di utenti ;)
no perchè i log erano in memoria ram al momento del sequestro,a quanto pare :confused: :confused: :confused: :confused:
Psychnology
23-02-2006, 13:14
no perchè i log erano in memoria ram al momento del sequestro,a quanto pare :confused: :confused: :confused: :confused:
e si infatti, vorrei sapere chi ha visto che quelli hanno staccato i cavi con le mani appena hanno visto la polizia arrivare :D
e certamente la polizia prima di spegnere tutto avrà fatto tutte le rilevazioni del caso, ovviamente. A parte il fatto che non funzionananti per la rete non vuol dire spenti...
Psychnology
23-02-2006, 13:17
E' inutile essere allarmisti, e poi io ho la coscienza abbastanza pulita, con la mia bella collezione originale di 200 e oltre cd (anzi dovrò contarli...). Per me il download serve a testare, ma il piacere di avere un album originale con booklet e audio di qualità elevata non me li leva nessuno. Film mai scaricato uno, anzi l'unico che avevo scaricato faceva talmente schifo come audio e video che c'ho rinunciato successivamente. Tanto io di tv non ne vedo, per i film vado al cinema.
Byez
e per chi ha la coscenza più sporca :( :D
Psychnology
23-02-2006, 14:12
per come la vedo io se vogliono beccare, beccano chiunque.
Comunque i dati da loro forniti, in estrema sintesi, sono questi:
Piracy in Europe
The MPA estimates that in Europe alone its member companies lose in excess of US$1
billion annually in potential revenues, not including losses associated with the Internet. In
2004, MPA and the anti-piracy programs in the EMEA region investigated over 41,000
cases of piracy and assisted law enforcement officials in conducting nearly 20,000 raids.
These activities resulted in the seizure of over 14,000,000 pirate optical discs, and the
initiation of more than 15,800 legal actions.
Se tra queste 15,800 azioni legali ci siano anche pacifici utenti affamati di film o musica, non mi è dato saperlo, in ogni caso a Razorback erano connesse al momento della chiusura almeno un milione di persone.
è da mesi che ci sono i server razorback fasulli ehh ...mic auna novità??
e comunque io da quando ho scoperto i torrent 8e come viaggiano senza dover aspettare ore-giorni in lista d'attesa ) non ho mai piu riaperto il mulo ...anzi non lo ho manco + installato..
Poi se sono sicuri o meno i torrent non lo sò ..ma usando magari qualche programma e il server proxy ..credo che faccia già + caldo a trovare un IP dinamico...
...Poi se sono sicuri o meno i torrent non lo sò ..ma usando magari qualche programma e il server proxy ..credo che faccia già + caldo a trovare un IP dinamico...
e come sarebbe?
cos'è torrent?
server proxy?
ehm grazie!!
Psychnology
23-02-2006, 15:25
per adesso è una follia abbandonare la rete edonkey/emule, più avanti dovesse peggiorare la situazione se ne potrebbe riparlare.
p.s.:
Proxy Server
In generale il proxy server è server situato tra una applicazione client e un server effettivo. Con lo scopo di migliorare le perfomance del sistema, filtrare le richieste di accesso a determinati siti web.
In una Intranet aziendale il proxy server è un server che agisce da intermediario tra la postazione dell'utente e Internet, in modo tale da assicurare sicurezza, controllo e caching. Può essere associato o addirittura parte del gateway e del firewall. Il proxy server riceve dall'uitenmte le richieste di servizi Internet (come l'accesso ad un sito) e se la richiesta viene accettata dal filtro controlla nella cache che non sia gia presente tra i servizi ottenuti di recente (supponendo che il proxy server faccia anche da cache). Se la pagina è nella cache la invia all'utente che ne ha fatto richiesta altrimenti inoltra la richiesta su internet agendo come client in vece dell'utente.
Gli accessi al proxy server possono essere salvati in un file log in maniera da poter risalire all'utente ed al traffico che esso ha generato.
spongbob22
23-02-2006, 16:53
Al Mondo ci sono un sacco di cose "inaccettabili" tipo pedofilia e torrorisomo,violenze sessuali, omicidi e altro... e loro rompono i coglioni a noi???!??!?? non hanno propio un ca**o da fare... Poi ora si sono messi in testa questo ca**o di PALLADIUM... f*****o!!!!!!
Psychnology
23-02-2006, 17:37
Al Mondo ci sono un sacco di cose "inaccettabili" tipo pedofilia e torrorisomo,violenze sessuali, omicidi e altro... e loro rompono i coglioni a noi???!??!?? non hanno propio un ca**o da fare... Poi ora si sono messi in testa questo ca**o di PALLADIUM... f*****o!!!!!!
giusto, quindi se uno ruba un auto non diciamogli nulla perchè tanto ci sono cose più importanti cui pensare. Non fa una piega.
;)
Sawato Onizuka
23-02-2006, 18:19
Domanda stupida: ma le risorse necessarie per un blitz internazionale di questo tipo non sarebbero servite meglio per, chessò, sgominare una banda che traffica droga dal sudamerica?
:rotfl: mia nonna è appena tornata dal tour Panama+Cartagena, bello lì in Colombia la comitiva è dovuta essere sempre scortata da 6-7 militari e mi ha detto che la gente vende per strada tranquillamente sacchetti (chissà di che cosa) pieni a 5 euro :sbonk:
si ma imho, con i torrent, nn si trova roba "rara" o se presente avrà 1-2 seeds al massimo e magari pure poco connessi, quindi te voia a scaricare il file :read:
e non venitemi a dire che nessuno nn ha mai cercato qualcosa di particolare, meno reperibile e sui torrent manco l'ombra (invece sul mulo al primo colpo) [certo l'esempio inverso può capitare sebbene più raro non lo escludevo a priori ;) ]
si ma imho, con i torrent, nn si trova roba "rara" o se presente avrà 1-2 seeds al massimo e magari pure poco connessi, quindi te voia a scaricare il file :read:
secondo me puoi togliere anche l'imho ;)
Ragazzi........
Fate un giro da queste parti.....http://www.emulesecurity.net/ :Prrr:
donkeyservers down!
solo i fake sono attivi...occhio!!
Psychnology
23-02-2006, 20:05
donkeyservers down!
solo i fake sono attivi...occhio!!
brutta storia... :(
donkeyservers down!
solo i fake sono attivi...occhio!!
Anche lui? :muro: :(
Anche lui? :muro: :(
No sono presi d'assalto sono attivi 1 2 4 6 9 e sono regolari.
No sono presi d'assalto sono attivi 1 2 4 6 9 e sono regolari.
4 6 e 9 sono di dubbia origine :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
4 6 e 9 sono di dubbia origine :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ci sono sempre stati.
Ci sono sempre stati.
rettifico.. solo il 9 è un po dubbio ha un IP leggermente diverso e non compare la stelletta gialla.
E io che vi avevo detto!!!!....io nn ne sarei tanto sicuro dei server donkey!!!
Al momento gli unici affidabili sono i BigBang e neanche tutti cmq fatevi un giro su http://www.emulesecurity.net/ e dopo aver messo in sicurezza il mulo scaricate la lista supersicura (sta mi....a!!) nn è aggiornatissima c'è ancora razorback ma se fate un giro sul forum imparerete quali sono quelli affidabili!!!
Adabadai!!!!!! :lamer:
rettifico.. solo il 9 è un po dubbio ha un IP leggermente diverso e non compare la stelletta gialla.
i veri server donkeyserver sono hostati dalla first-load.de o qualcosa del genere.
se volete controllare le subnet no problem,imho noterete che dopo i primi 2 qualcosa non torna :)
i veri server donkeyserver sono hostati dalla first-load.de o qualcosa del genere.
se volete controllare le subnet no problem,imho noterete che dopo i primi 2 qualcosa non torna :)
No, io ho il plus e comunque
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=79751
Direi che si fuga ogni dubbio 1 3 5 6 sono sicuri.
Psychnology
24-02-2006, 01:15
donkey 1 2 3 5 6 sono quelli messi nella lista ad alta sicurezza enentec, quindi ci si può fidare, gli altri no
Rispondo velocemente....nella lista sicura di enetec o come si chiama...ci sono ancora i server razorback..... quindi fate voi!!! Uno sicuro e che sicuramente terrebbe tranquillamente il carico del vecchio amato server è bigbang3!!! Controllate voi stessi!!
tutti questi 64.34.*.* mi puzzano...
EDIT: fonte: http://ed2k.2x4u.de/index.html, lista "all servers"
Psychnology
24-02-2006, 16:32
altro che puzza... sono veleno! alla larga!
cicciocozza
25-02-2006, 14:30
c'è ne sarebbero di cose + importanti al mondo da risolvere (fame, guerre, poverta' e miseria) , ma siccome come qlcn ha detto ormai si pensa solo al dio denaro e chi ce l'ha comanda allora rompono le scatole. In fondo nn credo che chi condivide faccia nulla di male tanto x quanto mi riguarda se (e spero vivamente di no) bloccheranno tutte le reti di scambio, nn credo che ugualmente acquistero' un cd originale nn l'ho mai fatto anche in tempi quando internet ancora nn era cosi diffuso nn ho mai comprato cd li ho sempre masterizzati, rgo da me nn avranno mai un soldo a parte il fatto che un cd dovrebbe costare 7-8€ nn è che uno si puo svenare x acquitarne uno a 20-25€.Ribbelliamoci lo facciano soprattuto coloro che in questo campo sn sicuramente + ferrati di me! viva la revolution!
c'è ne sarebbero di cose + importanti al mondo da risolvere (fame, guerre, poverta' e miseria)
non essere ipocrita... allora non bisognerebbe multare quello che sta in secondafila... per esempio
bisogna occuparsi di tutti i crimini.
tutti questi 64.34.*.* mi puzzano...
EDIT: fonte: http://ed2k.2x4u.de/index.html, lista "all servers"
w bytedevils.
io vi avevo avvertiti, :muro:
p.s. ripeto:solo donkeyserver 1 2 sono sicuri,secondo me.
gli altri puzzano di fake,poi ognuno faccia come gli pare :)
w bytedevils.
io vi avevo avvertiti, :muro:
p.s. ripeto:solo donkeyserver 1 2 sono sicuri,secondo me.
gli altri puzzano di fake,poi ognuno faccia come gli pare :)
1 2 3 4 6
DevilOfSky
25-02-2006, 23:38
ma... edonkeyserver2000?
è scomparso donkey server 1
tacci loro
è scomparso donkey server 1
tacci loro
Funge benissimo.
:mbe:
Funge benissimo.
:mbe:
controlla l'ip...
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p2/emule/emule.html
"Poi, inutile nascondersi dietro a un dito: anche il prezzo dei Cd ha un ruolo importante"
e bravo te, almeno l'hai capito :D
controlla l'ip...
http://img301.imageshack.us/img301/1285/mulo9yq.jpg
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p2/emule/emule.html
"Poi, inutile nascondersi dietro a un dito: anche il prezzo dei Cd ha un ruolo importante"
"L'Iva è una fetta importante di quello che è poi il prezzo al pubblico"
e bravo te, almeno l'hai capito :D
riporta tutto, cosi' ci si fa' due risate:
"Poi, inutile nascondersi dietro a un dito: anche il prezzo dei Cd ha un ruolo importante"..."L'Iva è una fetta importante di quello che è poi il prezzo al pubblico"..."è una fase di grande cambiamento. Ormai sono molto vari i prezzi che proponiamo (?) e comunque li abbiamo ridotti negli ultimi anni. Su internet stiamo provando modelli diversi, basati sull'acquisto anche della singola canzone o sul noleggio del brano. Non siamo nemmeno contro il peer to peer, di per sé: Bertelsmann in questi giorni sta preparando un sistema peer to peer legale, chiamato Gnap".
L'IVA!!! vorrebbero togliere l'iva sui CD perche' la considerano troppo alta, e forse causa del rallentamento del mercato da loro sbandierato piu' volte? (ma dove, che c'e' stato un incremento!!!)
PISTO, tu questi link non li devi piu' mettere! la rabbia mi sta' facendo venire un'infarto!
in pratica i produttori vorrebbero l'iva dal 20% al 4%.
cosi' doppia ciulata!!
perche' e' vero che paghi poco meno la musica, ma loro guadagnano lo stesso, se non di piu', e i 130 miliardi di lire in IVA che risultano di meno, solo prendendo i dati del 2005 per la musica, ce li togliera' lo stato con qualche finanziaria su qualche altro servizio, magari la sanita', perche' non arriva ai conti!
percio' il ladrone diventera' lo stato, e loro avranno il merito di aver abbassato il costo della musica per il singolo cittadino!
Poi tirano fuori Gnap!
sarebbe quello la loro visuale di P2P? stessi prezzi ed in piu' il vantaggio di una distribuzione demandata al pubblico, manco a sporcarsi le mani, cosi' i gia' pochi posti di lavoro del mondo della distribuzione minuta andrebbero a benedirsi?
io a gente del genere consiglio l'eutanasia: e' una pratica medica usata in altre malattie croniche terminali, e a mio parere la stupidita', l'arroganza, l'idiozia di tali persone e' indice di un cervello malato in stato terminale.
quante firme ci vogliono per chiedere una legge? (i referendum sono solo abrogativi)
aspettimo come la sistemano in francia, e poi chiederemo una ripianificazione agli stessi diritti, oppure proponiamo una legge per l'eutanasia forzata di tali personaggi.
forse sono un po' paranoico, ma a me ha sempre caricato molti piu' filtri:
26/02/2006 13.23.52: Sono stati caricati 103347 Filtri-IP
esagero?
esagero...
io in totale ho 2 miliardi e mezzo di ip filtrati :sofico:
forse sono un po' paranoico, ma a me ha sempre caricato molti piu' filtri:
26/02/2006 13.23.52: Sono stati caricati 103347 Filtri-IP
esagero?
esagero...
:mbe:
io in totale ho 2 miliardi e mezzo di ip filtrati :sofico:
Ah ora ho capito.
:Prrr:
intendo proprio ip ne, non filtri che sono intervalli
no, io intendevo dire che ho parecchie linee di filtri (sia di ip singoli che di dinastia), tanto che il mio file ip-filter e' di una 20ina di MB.
mi pareva strano il numero che si vedeva dallo screenshot di ulk; quella linea, a me e' come l'ho postata prima..
oggi avevo intenzione di mettere al bando tutti tranne i domini italiani (anche quelli debitamente filtrati).
Ma pagando il canone al tuo gestore telefonico automaticamente pago il diritto di farci quel che voglio con la rete.. o sbaglio. io pago per avere un servizio e quel che ci faccio so fatti miei.
se paghi sky ti vedi i film protetti, se paghi il canone rai ti vedi i film protetti.. io pago l'adsl e me li vedo lo stesso i film protetti!
Anche se in realtà io non vedo la tv, raramente ascolto la radio, ed ho sky solo per discovery del resto non me ne può importar nulla. però pago per vedere o ascoltare!
noi internet lo paghiamo, ed inostri gestori non credo prorpio che verranno contro l'utente, magari lo fregano... ma non lo ammazzano!
secondo me un pò state ad esagerare. si preoccupassero quelli che vendono le copie pirata in giro, anche io li colpevolizzerei.
jaa nè
secondo me un pò state ad esagerare. si preoccupassero quelli che vendono le copie pirata in giro, anche io li colpevolizzerei.
secondo me non hai letto le notizie sulle nuove proposte di legge, e sulle nuove leggi che hano passato in sordina.
un ISP oggi E' TENUTO a far rispettare le leggi per tutto quello che gli passa nei cavi, ossia tutto quello che fanno gli utenti, senno' e' corresponsabile del crimine, anche se non lo sapeva per disinteresse.
ErbaLibera
27-02-2006, 12:02
Avevo notato questa cosa verso mercoledi scorso quando non mi si connetteva piu e a un certo punto è sparito dalla lista dei server :eek:
Ora giro su DonkeyServer 3 piu KAD ma non è la stessa cosa :(
Voi su cosa girate ora?
Sawato Onizuka
27-02-2006, 13:09
secondo me non hai letto le notizie sulle nuove proposte di legge, e sulle nuove leggi che hano passato in sordina.
un ISP oggi E' TENUTO a far rispettare le leggi per tutto quello che gli passa nei cavi, ossia tutto quello che fanno gli utenti, senno' e' corresponsabile del crimine, anche se non lo sapeva per disinteresse.
si ok, ma se qualcuno più ferrato mi può spiegare il classico "disclaimer" che si trova nei server lo ringrazio ...
If you are affiliated with any government, police, anti-piracy group
or other related group, or were formally a worker, you CANNOT enter this server, nor access any of its files. If in fact you are affiliated or were affiliated with the above, by entering this site you are not agreeing to these terms and you are violating code 431.322.12 of the Internet Privacy Act signed by Bill Clinton in 1995 and that means that you CANNOT threaten our ISP(s) or any person(s) or company storing these files, and cannot prosecute any person(s) affiliated with this server.
:boh:
lupetto2k
28-02-2006, 11:47
discorsi "da mercato", senza offesa.
non sono d'accordo
penso che tutto ciò sia dovuto al fatto che le major hanno tanto potere da potersi imporre nella politica.
altrimenti non mi spiego il perchè qualche benpensante al governo o, in questo caso, nelle alte cariche della polizia belga e svizzera non riesca a dormire la notte perchè qualcuno si scarica l'ultimo film uscito al cinema...
e credo che a prescindere dall'uso sbagliato o meno che la gente può fare dei p2p è sbagliato dare tanta priorità a questo fenomeno quando poi sarebbero altre le reali necessità...
tutto questo accanimento verso l'utente finale (nel nostro paese dopo i vari balzelli SIAE su qualunque cosa che gli è venuto in mente e le leggi ultrarepressive) non lo vedo necessario soprattutto perchè si tratta pur sempre di pesci piccoli: senza voler tirare in mezzo crimini peggiori (e perchè no poi: io che pago le tasse vorrei decidere di vivere in un mondo più sicuro che in uno dove non c'è la pirateria) potrei dire che bisognerebbe al limite focalizzarsi sulla pirateria organizzata, quella che alimenta il mercato parallelo pagante.
lupetto2k
28-02-2006, 12:30
io a gente del genere consiglio l'eutanasia: e' una pratica medica usata in altre malattie croniche terminali, e a mio parere la stupidita', l'arroganza, l'idiozia di tali persone e' indice di un cervello malato in stato terminale.
quante firme ci vogliono per chiedere una legge? (i referendum sono solo abrogativi)
aspettimo come la sistemano in francia, e poi chiederemo una ripianificazione agli stessi diritti, oppure proponiamo una legge per l'eutanasia forzata di tali personaggi.
dove devo firmare? :fagiano:
si ok, ma se qualcuno più ferrato mi può spiegare il classico "disclaimer" che si trova nei server lo ringrazio ...
:boh:
purtoppo siamo in italia, e la legge che ti ho indicato e' italiana;
se tu sei italiano, e abiti in italia, sono le leggi italiane che devi seguire in primis, e poi quelle degli altri paesi. :incazzed:
riccardosl45
28-02-2006, 15:32
Ma la rete KAD sarebbe una rete sicura? :confused: :rolleyes:
Ma la rete KAD sarebbe una rete sicura? :confused: :rolleyes:
sicuramente più della ed2k.
Razorback atto secondo : ED2K-it.com
sta' diventando una telenovela a puntate.. speriamo che non abbia molto seguito...
PS:
la MPAA considera le donazioni ed i link pubblicitari su siti del genere come "introiti indiretti da favoreggiamento alla pirateria"!
non so' quanto si guadagna, ma loro sanno quanto costa mantenere un dominio?
lupetto2k
06-03-2006, 09:57
Razorback atto secondo : ED2K-it.com
sta' diventando una telenovela a puntate.. speriamo che non abbia molto seguito...
PS:
la MPAA considera le donazioni ed i link pubblicitari su siti del genere come "introiti indiretti da favoreggiamento alla pirateria"!
non so' quanto si guadagna, ma loro sanno quanto costa mantenere un dominio?
e se la gente considerasse la pubblicità prima dei film su DVD o al cinema "introiti indiretti da deterrente all'acquisto"? ;)
è assurdo che la MPAA e le major in genere abbiano tutto questo peso politico...
e che possono permettersi di "inventarsi" reati come più gli fa comodo...
anche perchè di pubblicità ci campano anche loro (sia vendendo gli spazi che comprandoli)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.