PDA

View Full Version : Radeon X1800GTO e X1900XL: nuovi dettagli


Redazione di Hardware Upg
22-02-2006, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16497.html

Si avvicina il debutto delle nuove soluzioni video ATI per il segmento di fascia medio alta. Il lancio per il 23 Marzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Foglia Morta
22-02-2006, 10:51
spero che la X1900XL abbia un buon circuito di alimentazione e delle memorie a 1.2ns ,sarebbe un ottima alternativa "economica"

stalker170
22-02-2006, 10:53
fino a 2-3 anni fà le categorie di vga erano poche ora sia ati che nvidia stanno tirando fuori molte versioni da un unico chip, cmq mi piace come stà agendo ati, nonostante ci siano tanti nomi tutti diversi per le vga che commercia, xò riesce piano piano a coprire tutte le fasce di prezzo, senza faticare + di tanto dato che queste vga utilizzano gli stessi chip delle vga high-end con la differenza che sono castrate, ciao ciao

stalker170
22-02-2006, 11:04
spero che la X1900XL abbia un buon circuito di alimentazione e delle memorie a 1.2ns ,sarebbe un ottima alternativa "economica"
1.2ns mi sembra troppo eccessivo, mem da 1.4ns secondo me sono + che sufficienti, poi tanto con un minimo di oc riprendi tranquillamente il gap con quelle da 1.2ns

Foglia Morta
22-02-2006, 11:07
1.2ns mi sembra troppo eccessivo, mem da 1.4ns secondo me sono + che sufficienti, poi tanto con un minimo di oc riprendi tranquillamente il gap con quelle da 1.2ns
considerando che le XT e XTX hanno 512MB a 1.1ns per una versione economica 256Mb a 1.2ns potrebbero anche farlo , sono necessarie per arrivare alle frequenze di default della XT e XTX :sperem:

gianni1879
22-02-2006, 11:19
ma non si era anche parlato qualche giorno fa di X1900 liscia?

quindi ancora non si sa molto su quante Shader Unit avra' la X1800gto?

cmq se il prezzo sara' conveniente per la X1900xl credo che sara' la mia prox scheda!

JohnPetrucci
22-02-2006, 11:25
La X1900XL sarebbe interessante, aspetto i benchmark della stessa.

ChiHuaHua86
22-02-2006, 11:29
ah però, 1.1 o 1.2 sono sempre nanosecondi, nn mi direte mica che fa differenza?

WarDuck
22-02-2006, 11:54
Fa la differenza sulle frequenze teoriche massime tollerate dai chip...

frequenza teorica max =(1/ns)*1000

Quindi faccio esempio:

1.1ns -> frequenza teorica max = (1/1.1) * 1000 = 909 Mhz circa (quindi 1800DDR circa).

1.2ns -> frequenza teorica max = (1/1.2) * 1000 = 833 Mhz circa (quindi1666DDR circa).

;)

Tefnut
22-02-2006, 11:58
costo della xl??

comunque vedo tante schede di fascia alta.. eh si quel prezzo per me 250$ è fascia MEDIO-ALTA e nulla di decente di medio..

Tetsujin
22-02-2006, 12:13
io invece continuo a vedere lo stesso pessimo marketing delle ultime schede video, sia ati che nvidia

anche con R580, manca una vera fascia media nella fascia dei 300-350 euro(a meno di non considerare la XL fascia media..visto che sicuramente costera piu di 400 euro)

chi non vuole prendere una scheda di fascia alta, è obbligato per forza a ripiegare sul chip precedente (R520) ma ha senso spendere 300-350 euro per una tecnologia superata?

e qualcuno è pure contento di cio?

WarDuck
22-02-2006, 12:13
Infatti... ad ATi servirebbero come il pane schede della nuova generazione in fascia media, confido in una ipotetica x1700 sui 150-200€ max. Oppure ad un calo di x1800 magari in una nuova versione "liscia".

Tetsujin
22-02-2006, 12:15
ma non si era anche parlato qualche giorno fa di X1900 liscia?



si certo, arriverà a breve...come la 7600GT :asd:

che tristezza ormai :(

Tetsujin
22-02-2006, 12:22
Infatti... ad ATi servirebbero come il pane schede della nuova generazione in fascia media, confido in una ipotetica x1700 sui 150-200€ max. Oppure ad un calo di x1800 magari in una nuova versione "liscia".

se il calo dovesse avvenire (e non è da contarci molto, piuttosto è piu probabile che le x1800 scompaiano a breve anch'esse) ci ritroveremmo con una X1800 XL nella fascia dei 300 euro..ma ha senso spendere 600.000 lire per una scheda che è gia tecnologicamente superata?
Per me è una presa in giro, avrebbe senso solo se proponessero una X1900 PRO o una X1900 SE...ma non che mi rifilano un chip vecchio facendomelo pure pagare 600.000 lire

non c'è piu liberta di acquisto ormai, o hai la grana o ti becchi la roba "vecchia" ma al prezzo del nuovo

Mparlav
22-02-2006, 12:35
Ma la x1900XL è già disponibile così come le prestazioni sotto il nome di x1900 AIW. Va a 500/500, ha il raffreddamento ad 1 slot e 256Mb.

Quindi sta' XL non è una novita: è la AIW senza Tuner, telecomando, etc.
Considerando che la AIW costa intorno ai 550 euro, spero che questa costi sotto i 500 euro ma anche meno, considerando che la x1800GTO dovrebbe posizionarsi intorno ai 250 euro.

Il concorrente diretto della x1900XL dovrebbe essere l'imminente 7900GT: staremo a vedere i prezzi su strada.

yossarian
22-02-2006, 12:56
mi sfugge il significato di quella che qualcuno considera fascia media :confused:

Un chip con "sole" 12 pipeline (e 12 alu+12 tmu) come la 1800 GTO come la definireste? Ancora fascia alta?
Considerando che per R520 si ha già la X1300 (4+4) la X1800 (16+16) e si avrà la GTO (12+12), mancherebbe ancora solo una 8+8 per completare il quadro (non aspettatevi altro).
Per R580 ci sarà da aspettare un po', visto che è uscito piuttosto di recente (e comunque esiste già la versione entry level aka X1600)

se il calo dovesse avvenire (e non è da contarci molto, piuttosto è piu probabile che le x1800 scompaiano a breve anch'esse) ci ritroveremmo con una X1800 XL nella fascia dei 300 euro..ma ha senso spendere 600.000 lire per una scheda che è gia tecnologicamente superata?
Per me è una presa in giro, avrebbe senso solo se proponessero una X1900 PRO o una X1900 SE...ma non che mi rifilano un chip vecchio facendomelo pure pagare 600.000 lire

non c'è piu liberta di acquisto ormai, o hai la grana o ti becchi la roba "vecchia" ma al prezzo del nuovo

dal punto di vista tecnologico, R520 e R580 sono del tutto equivalenti: la seconda ha il triplo delle alu ma questo non significa essere tecnologicamente più all'avanguardia (non sono frutto di progetti differenti)

Tetsujin
22-02-2006, 13:07
mi sfugge il significato di quella che qualcuno considera fascia media :confused:

Un chip con "sole" 12 pipeline (e 12 alu+12 tmu) come la 1800 GTO come la definireste? Ancora fascia alta?
Considerando che per R520 si ha già la X1300 (4+4) la X1800 (16+16) e si avrà la GTO (12+12), mancherebbe ancora solo una 8+8 per completare il quadro (non aspettatevi altro).
Per R580 ci sarà da aspettare un po', visto che è uscito piuttosto di recente (e comunque esiste già la versione entry level aka X1600)

dunque...per me la X1800GTO è fascia al limite tra fascia bassa e media (piu bassa che media).
La vera fascia media copre quella fascia di prezzi che va dai 250 ai 350 euro, almeno io l'ho sempre recepita cosi..se poi non è cosi fatemelo sapere.

Su R580, la speranza è l'ultima a morire, ma non credo che per quanto uno aspetti, possa mai vedere una scheda nella fascia di cui parlo sopra. Al limite ti propinano gli R520 che hanno da smaltire.
Ma non vale solo per ati, basta vedere la 7600GT...è forse mai uscita?

Tetsujin
22-02-2006, 13:15
dal punto di vista tecnologico, R520 e R580 sono del tutto equivalenti: la seconda ha il triplo delle alu ma questo non significa essere tecnologicamente più all'avanguardia (non sono frutto di progetti differenti)

questo è anche vero, tra R520 e R580 il distacco è meno evidente di quanto non lo fosse tra R4x0 e R520..pero' resta il fatto che sono 2 chip diversi, e sarebbe corretto nel momento che acquisti una scheda nuova di un certo valore, che quella fosse fornita della piu recente tecnologia presente sul mercato, (anche se poi di fatto le differenze non sono abissali) e non dei fondi di magazzino da smaltire.
Il problema è che non hai liberta di scelta. L'acquirente dovrebbe essere libero di scegliere tra una ipotetica X1900 PRO oppure approfittare di una X1800 XT scesa nel frattempo di prezzo. Invece non hai scelta. Se non vuoi spendere piu di 350 euro (cifra per me moralmente massima per un acquisto di una vga) non hai scelta: ti becchi per forza il prodotto "vecchio"

yossarian
22-02-2006, 13:23
dunque...per me la X1800GTO è fascia al limite tra fascia bassa e media (piu bassa che media).
La vera fascia media copre quella fascia di prezzi che va dai 250 ai 350 euro, almeno io l'ho sempre recepita cosi..se poi non è cosi fatemelo sapere.

Su R580, la speranza è l'ultima a morire, ma non credo che per quanto uno aspetti, possa mai vedere una scheda nella fascia di cui parlo sopra. Al limite ti propinano gli R520 che hanno da smaltire.
Ma non vale solo per ati, basta vedere la 7600GT...è forse mai uscita?

la GTO è proposta a 249 $ e mi pare possa rientrare in quel range (250-350 €) che tu consideri fascia media (salvo scoprire che in Italia 249 $ non diventino 400 € :D ).
Faccio una breve considerazione su R520 e R580. Sono chip che hanno un'elevata modularità e non a caso, il numero di tmu è il medesimo e si tratta di chip con un elevato livello di programmabilità. Questo significa che è possibile passare da una configurazione all'altra aggiungendo o togliendo gruppi di alu (e, all'occorrenza, tmu). Allo stato attuale, è normale che possano verficarsi eventi che sarebbe opportuno evitare (ad esempio un ipotetico chip con 36 alu, 12 tmu e 12 rop's, potrebbe sovrapporsi, prestazionalmente parlando, in molti casi, con un 16, 16, 16 operante a frequenze più elevate, facendo concorrenza interna).

Per quanto riguarda la 7600 GT, non è uscita (così come tutti gli altri nuovi chip NV, tranne la fascia alta), semplicemente perchè G70 era, in realtà, un progetto pilota in attesa della transizione a 0,09 u.

halduemilauno
22-02-2006, 13:25
dunque...per me la X1800GTO è fascia al limite tra fascia bassa e media (piu bassa che media).
La vera fascia media copre quella fascia di prezzi che va dai 250 ai 350 euro, almeno io l'ho sempre recepita cosi..se poi non è cosi fatemelo sapere.

Su R580, la speranza è l'ultima a morire, ma non credo che per quanto uno aspetti, possa mai vedere una scheda nella fascia di cui parlo sopra. Al limite ti propinano gli R520 che hanno da smaltire.
Ma non vale solo per ati, basta vedere la 7600GT...è forse mai uscita?

a 350? la fascia media finisce a 250.
la 7600gt è mai uscita? ancora non è stata presentata.

yossarian
22-02-2006, 13:27
questo è anche vero, tra R520 e R580 il distacco è meno evidente di quanto non lo fosse tra R4x0 e R520..pero' resta il fatto che sono 2 chip diversi, e sarebbe corretto nel momento che acquisti una scheda nuova di un certo valore, che quella fosse fornita della piu recente tecnologia presente sul mercato, (anche se poi di fatto le differenze non sono abissali) e non dei fondi di magazzino da smaltire.
Il problema è che non hai liberta di scelta. L'acquirente dovrebbe essere libero di scegliere tra una ipotetica X1900 PRO oppure approfittare di una X1800 XT scesa nel frattempo di prezzo. Invece non hai scelta. Se non vuoi spendere piu di 350 euro (cifra per me moralmente massima per un acquisto di una vga) non hai scelta: ti becchi per forza il prodotto "vecchio"

se avrai pazienza uscirà anche una X1900 pro (se intendi la versione a 36 ps e 12 tmu, che poi è l'equivalente, per R580, della GTO per R520).

Comunque, la produzione di R520, al momento, non è sospesa (ti stupirebbe sapere che può venir fuori dallo stesso processo produttivo di R580?). Quello che si sta evitando di fare (e che si cercherà di evitare anche in fututo) è l'uscita di prodotti che si sovrappongano a livello di prestazioni e, ovviamente, di fascie di prezzo).

yossarian
22-02-2006, 13:32
a 350? la fascia media finisce a 250.
la 7600gt è mai uscita? ancora non è stata presentata.


dai hal, non esagerare; a 100 € prendi si e no una fascia bassa.
Ormai la suddivisione per fasce diventa sempre più complessa, perchè si hanno chip con un elevato numero di unità di calcolo e una notevole modularità. Si potrebbe parlare tranquillamente di 4 o 5 fasce differenti, senza tema di smentita (oltre al prezzo vanno valutate anche le prestazioni)

halduemilauno
22-02-2006, 13:37
dai hal, non esagerare; a 100 € prendi si e no una fascia bassa.
Ormai la suddivisione per fasce diventa sempre più complessa, perchè si hanno chip con un elevato numero di unità di calcolo e una notevole modularità. Si potrebbe parlare tranquillamente di 4 o 5 fasce differenti, senza tema di smentita (oltre al prezzo vanno valutate anche le prestazioni)

certo ma per me nella fascia 250/350 c'è la fascia medio alta. come dici te la suddivisione diventa sempre più complessa e allora adottiamo definizioni tipo fascia medio bassa e medio alta.

yossarian
22-02-2006, 13:42
certo ma per me nella fascia 250/350 c'è la fascia medio alta. come dici te la suddivisione diventa sempre più complessa e allora adottiamo definizioni tipo fascia medio bassa e medio alta.

sarebbe più corretto e creerebbe meno confusione.

Tetsujin
22-02-2006, 13:55
certo ma per me nella fascia 250/350 c'è la fascia medio alta. come dici te la suddivisione diventa sempre più complessa e allora adottiamo definizioni tipo fascia medio bassa e medio alta.

si, sono d'accordo anche io, fascia medio-alta è piu appropriato.
Resta il fatto comunque che è dall'uscita di G70 che questa fascia (che è anche quella piu interessante secondo me) resta sguarnita di prodotti al passo con l'ultima generazione. Ti ci potevi prendere una 6800Ultra o una X850XT

Tetsujin
22-02-2006, 14:00
Per quanto riguarda la 7600 GT, non è uscita (così come tutti gli altri nuovi chip NV, tranne la fascia alta), semplicemente perchè G70 era, in realtà, un progetto pilota in attesa della transizione a 0,09 u.

mi sembra un po tirata come spiegazione, senza offesa..va bene il progetto pilota, ma che la facciano uscire adesso, quando G70 sta andando in pensione..non fa altro che dar ragione alla mia teoria.
A meno che questa scheda non si basi gia su G71 naturalmente, anche se dalle news di poco fa sembra avere il bus delle memorie a 128 bit, quindi si collocherebbe in fascia medio-bassa e non andrebbe (voglio sperare) a collocarsi nella fascia 250/350 euro

Tetsujin
22-02-2006, 14:23
se avrai pazienza uscirà anche una X1900 pro (se intendi la versione a 36 ps e 12 tmu, che poi è l'equivalente, per R580, della GTO per R520).

Comunque, la produzione di R520, al momento, non è sospesa (ti stupirebbe sapere che può venir fuori dallo stesso processo produttivo di R580?). Quello che si sta evitando di fare (e che si cercherà di evitare anche in fututo) è l'uscita di prodotti che si sovrappongano a livello di prestazioni e, ovviamente, di fascie di prezzo).

Spero che le cose andranno effettivamente così.
A me sembra invece che quello che si sta cercando di fare, è di eliminare le schede nella fascia delle 250-300 euro per creare un netto distacco tra fascia medio bassa e fascia alta over 400 euro.
A che pro? Perchè in questo ultimo anno "pilota", mi sembra che siano state molte le persone che per non restare relegati a evidenti limiti di performance delle soluzioni medio-basse, siano migrate su quelle alte in via "forzata".

yossarian
22-02-2006, 15:26
mi sembra un po tirata come spiegazione, senza offesa..va bene il progetto pilota, ma che la facciano uscire adesso, quando G70 sta andando in pensione..non fa altro che dar ragione alla mia teoria.
A meno che questa scheda non si basi gia su G71 naturalmente, anche se dalle news di poco fa sembra avere il bus delle memorie a 128 bit, quindi si collocherebbe in fascia medio-bassa e non andrebbe (voglio sperare) a collocarsi nella fascia 250/350 euro

i prossimi chip NV saranno basati tutti su G71.

Il problema di quest'anno è conseguenza di quanto successo in passato.

Dopo NV3x, nVIDIA si è trovata nella necessità di dover riprogettare gran parte dell'architettura del chip. Nel farlo, ha scelto di adottare direttamente lo sm3.0, anche se, all'epoca, era del tutto inutile. Questo epr evitare di dover progettare un chip sm2.0 e, in un secondo tempo, doverne fare un altro sm3.0 (NV3x si potrebbe definire dx8,x e 1/4 :D ). Nasce così NV4x. Al contrario, ATi aveva già un'architettura ottima con lo sm2.0 e se ne è servita per R4x0. Nel frattempo, si è avvantaggiata sul fronte processi produttivi (è arrivata prima agli 0,11, agli 0,09, sta per arrivare agli 0,08 e ha lavorato con materiali low-k). R4x0, però, non si adattava allo sm3.0 (la gestione del flusso di dati è di tipo statico); quindi ci si è temporanemante trovati nella situazione in cui ATi era in vantaggio con il porcesso produttivo, aveva già gettato basi concrete per un chip sm4.0 funzionante, ma era indietro con lo sm3.0. Mentre a nVIDIA era sufficiente una revisione di NV40, ad ATi serviva un nuovo chip.
Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo); così come nVIDIA era in grado di valutare il potenziale di R520 ed era a conoscenza del fatto che ATi era in vantaggio con il processo produttivo. Poichè NV40 era in vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non da quello prestazionale, le alternative erano due: aspettare il chip a 0,09 e sm3.0 di ATi (che in quel caso avrebbe avuto un vantaggio doppio); anticipare l'uscita con un chip di fascia alta a 0,11 e riprendersi per alcuni mesi la leadership prestazionale, mantenendo quella tecnologica (almeno fino a R520). La scelta era ovvia (soprattutto per questioni d'immagine e, di conseguenza, di marketing). Questo fa capire come, nei piani di NV, un chip di fascia media o bassa, basato su G70 non ci sia mai stato. A questo aggiungi i ritardi sull'uscita di r520 (circa 3 mesi) e hai un quadro completo (credo) del perchè finora non si è parlato che di fascia alta.

Foglia Morta
22-02-2006, 16:01
i prossimi chip NV saranno basati tutti su G71.

Il problema di quest'anno è conseguenza di quanto successo in passato.

Dopo NV3x, nVIDIA si è trovata nella necessità di dover riprogettare gran parte dell'architettura del chip. Nel farlo, ha scelto di adottare direttamente lo sm3.0, anche se, all'epoca, era del tutto inutile. Questo epr evitare di dover progettare un chip sm2.0 e, in un secondo tempo, doverne fare un altro sm3.0 (NV3x si potrebbe definire dx8,x e 1/4 :D ). Nasce così NV4x. Al contrario, ATi aveva già un'architettura ottima con lo sm2.0 e se ne è servita per R4x0. Nel frattempo, si è avvantaggiata sul fronte processi produttivi (è arrivata prima agli 0,11, agli 0,09, sta per arrivare agli 0,08 e ha lavorato con materiali low-k). R4x0, però, non si adattava allo sm3.0 (la gestione del flusso di dati è di tipo statico); quindi ci si è temporanemante trovati nella situazione in cui ATi era in vantaggio con il porcesso produttivo, aveva già gettato basi concrete per un chip sm4.0 funzionante, ma era indietro con lo sm3.0. Mentre a nVIDIA era sufficiente una revisione di NV40, ad ATi serviva un nuovo chip.
Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo); così come nVIDIA era in grado di valutare il potenziale di R520 ed era a conoscenza del fatto che ATi era in vantaggio con il processo produttivo. Poichè NV40 era in vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non da quello prestazionale, le alternative erano due: aspettare il chip a 0,09 e sm3.0 di ATi (che in quel caso avrebbe avuto un vantaggio doppio); anticipare l'uscita con un chip di fascia alta a 0,11 e riprendersi per alcuni mesi la leadership prestazionale, mantenendo quella tecnologica (almeno fino a R520). La scelta era ovvia (soprattutto per questioni d'immagine e, di conseguenza, di marketing). Questo fa capire come, nei piani di NV, un chip di fascia media o bassa, basato su G70 non ci sia mai stato. A questo aggiungi i ritardi sull'uscita di r520 (circa 3 mesi) e hai un quadro completo (credo) del perchè finora non si è parlato che di fascia alta.
se R520 fosse riuscito ad arrivare a giugno con il doppio di alu avrebbe spaccato tutto :D .
nei progetti ati e nvidia G80 e R600 dovrebbero arrivare circa contemporaneamente o ci dobbiamo abituare a presentazioni alternate di diversi mesi ?

gianni1879
22-02-2006, 16:46
si certo, arriverà a breve...come la 7600GT :asd:

che tristezza ormai :(
mi sorge una domanda:

ma che differenza ci sara' tra la X1900xl e la X1900liscia, dato che si diceva che derivava dalla X1900aiw?
differiranno solo per le freq. di funzionamento o ci saranno anche altre differenze?

Athlon 64 3000+
22-02-2006, 17:01
se la X1900XL la fanno a 550-1200 come frequenze,single slot come raffreddamento e 256 MB di ram con prezzo massimo 450 euro non sarebbe un brutto acquisto e poi dovrebbe essere anche overclokkabile.

halduemilauno
22-02-2006, 17:35
i prossimi chip NV saranno basati tutti su G71.

Il problema di quest'anno è conseguenza di quanto successo in passato.

Dopo NV3x, nVIDIA si è trovata nella necessità di dover riprogettare gran parte dell'architettura del chip. Nel farlo, ha scelto di adottare direttamente lo sm3.0, anche se, all'epoca, era del tutto inutile. Questo epr evitare di dover progettare un chip sm2.0 e, in un secondo tempo, doverne fare un altro sm3.0 (NV3x si potrebbe definire dx8,x e 1/4 :D ). Nasce così NV4x. Al contrario, ATi aveva già un'architettura ottima con lo sm2.0 e se ne è servita per R4x0. Nel frattempo, si è avvantaggiata sul fronte processi produttivi (è arrivata prima agli 0,11, agli 0,09, sta per arrivare agli 0,08 e ha lavorato con materiali low-k). R4x0, però, non si adattava allo sm3.0 (la gestione del flusso di dati è di tipo statico); quindi ci si è temporanemante trovati nella situazione in cui ATi era in vantaggio con il porcesso produttivo, aveva già gettato basi concrete per un chip sm4.0 funzionante, ma era indietro con lo sm3.0. Mentre a nVIDIA era sufficiente una revisione di NV40, ad ATi serviva un nuovo chip.
Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo); così come nVIDIA era in grado di valutare il potenziale di R520 ed era a conoscenza del fatto che ATi era in vantaggio con il processo produttivo. Poichè NV40 era in vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non da quello prestazionale, le alternative erano due: aspettare il chip a 0,09 e sm3.0 di ATi (che in quel caso avrebbe avuto un vantaggio doppio); anticipare l'uscita con un chip di fascia alta a 0,11 e riprendersi per alcuni mesi la leadership prestazionale, mantenendo quella tecnologica (almeno fino a R520). La scelta era ovvia (soprattutto per questioni d'immagine e, di conseguenza, di marketing). Questo fa capire come, nei piani di NV, un chip di fascia media o bassa, basato su G70 non ci sia mai stato. A questo aggiungi i ritardi sull'uscita di r520 (circa 3 mesi) e hai un quadro completo (credo) del perchè finora non si è parlato che di fascia alta.

"Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo"
si ma perchè rispondere con l'R520/x1800xt se come dici tu l'R580/x1900xtx era dietro l'angolo. non era sufficiente aspettare direttamente la x19000xtx dato che tra i due chip ati passano da 14/11 al 20/01.
per me invece ati ha sottovalutato nVidia con la 7800gtx512 e pensava di dare maggior spazio alla x1800xt e di conseguenza presentare la x1900xtx con più comodo magari in contemporanea alla 7900gtx al cebit.
;)

yossarian
22-02-2006, 17:40
se R520 fosse riuscito ad arrivare a giugno con il doppio di alu avrebbe spaccato tutto :D .
nei progetti ati e nvidia G80 e R600 dovrebbero arrivare circa contemporaneamente o ci dobbiamo abituare a presentazioni alternate di diversi mesi ?

a giugno e per la versione a 256 MB della GTX, 16 alu erano più che sufficienti

yossarian
22-02-2006, 17:45
"Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo"
si ma perchè rispondere con l'R520/x1800xt se come dici tu l'R580/x1900xtx era dietro l'angolo. non era sufficiente aspettare direttamente la x19000xtx dato che tra i due chip ati passano da 14/11 al 20/01.
per me invece ati ha sottovalutato nVidia con la 7800gtx512 e pensava di dare maggior spazio alla x1800xt e di conseguenza presentare la x1900xtx con più comodo magari in contemporanea alla 7900gtx al cebit.
;)

perchè R520 era comunque pronto e tanto valeva farlo uscire (anche per non tardare oltre). La 7800 GTX da 512 MB non è mai stata seriamente presa in considerazione (non lo è neppure da NV che parlando di prestazioni fp doppie rispetto alla precedente generazione si riferisce alla versione da 430 MHz), poichè non era un chip destinato alla produzione di massa ma solo una bench edition. R580 ha seguito la roadmap, R520 no. ATi non ha adattato la strategia in base a ciò che faceva la rivale, ma ha avuto problemi nel rispettare i tempi con la serie X1800. Non si può sottovalutare qualcosa che di fatto è solo un prototipo, prodotto in poche migliaia di esemplari (come avevo anticipato che sarebbe stato, prima ancora che uscisse; mi ricordo, a tale proposito, una discussione con CS25 su nVItalia sulle frequenze presunte e su cosa sarebbe stata la GTX 512 MB).
Che senso avrebbe avuto una versione a 750 MHz con ram da 1,1 ns (e con costi spropositati)? Sarebbe bastata quella e un paio di bench in cui si forzava l'uso di fp32 per ridimensionare completamente la GTX 512 MB. Siccome, però, spesso la progettualità prevale sulla voglia di mostrare "chi ce l'ha più lungo" (e questo vale sia da un lato che dall'altro, anche perchè, di solito, si ricorre alle versioni o/c per prendere tempo), il senso di una X1800XT B(ench)E(dition) era praticamente nullo

erupter
22-02-2006, 18:34
Interessante discussione!
Per una volta non ci sono i soliti flame inutili.
x yossarian
Mi chiedo però, visto che non ti conosco, come posso fidarmi delle informazioni da insider che fornisci con tanta sicurezza?

Foglia Morta
22-02-2006, 18:45
a giugno e per la versione a 256 MB della GTX, 16 alu erano più che sufficienti
scusa ma mi riesce difficile crederlo , a Giugno sia R600 che G80 saranno già pronti ? Su G80 si sono già sentite voci che potrebbe arrivare a Giugno , ma anche R600 potrebbe arrivare ?

yossarian
22-02-2006, 18:47
Interessante discussione!
Per una volta non ci sono i soliti flame inutili.
x yossarian
Mi chiedo però, visto che non ti conosco, come posso fidarmi delle informazioni da insider che fornisci con tanta sicurezza?

puoi scegliere di non fidarti e non ti biasimerei se tu lo facessi; è lecito dubitare di tutto ciò che non ha una logica :)

yossarian
22-02-2006, 18:51
scusa ma mi riesce difficile crederlo , a Giugno sia R600 che G80 saranno già pronti ? Su G80 si sono già sentite voci che potrebbe arrivare a Giugno , ma anche R600 potrebbe arrivare ?


può darsi che siano entrambi già pronti (comunque non sono ancora andati in tape out), ma non vuol dire che usciranno a breve (giugno).

Direi che il periodo più appropriato è non prima di settembre-ottobre per le top di gamma (anche per una questione di opportunità, visto che ATi ha da poco iniziato a presentare la sua linea di prodotti finali sm3.0 e NV deve ancora iniziare a farlo)

Dark Schneider
22-02-2006, 19:01
scusa ma mi riesce difficile crederlo , a Giugno sia R600 che G80 saranno già pronti ? Su G80 si sono già sentite voci che potrebbe arrivare a Giugno , ma anche R600 potrebbe arrivare ?

Non arriverà mai a Giugno. Significherebbe la morte commerciale delle 7900.

Foglia Morta
22-02-2006, 19:44
Non arriverà mai a Giugno. Significherebbe la morte commerciale delle 7900.
dipende... le voci che danno il prezzo delle 7900 come particolarmente basso può essere sintomo di schede non molto competitive a prezzi "normali". Non credo che ati e nvidia facciano beneficienza , penso piuttosto che dietro ogni loro scelta ci sia un buon motivo

Dark Schneider
22-02-2006, 20:28
dipende... le voci che danno il prezzo delle 7900 come particolarmente basso può essere sintomo di schede non molto competitive a prezzi "normali". Non credo che ati e nvidia facciano beneficienza , penso piuttosto che dietro ogni loro scelta ci sia un buon motivo


Prezzo basso...sempre sui 400-500 euro si parla. Prezzi da fascia alta.
A mio avviso si parla di prezzo "interessante" in confronto alla vecchia GTX 512 MB che costava 700 euro. Sono sempre chip video da 300 milioni di transistor.
Non aspettarti prezzi inferiori.

Tra l'altro proprio perchè ci sono motivi precisi dietro certe scelte che nVidia non può permettersi 4 Serie di schede: 7300,7600,7900....ed un ipotetica 8800. Le 7300 le ha presentate da poco. Le 7600 a fine marzo. Le 7900 a marzo. Ci sono ancora le scorte di 7800 da svendere. Un immisione della Serie 8 complicherebbe non poco la posizione di tutte queste schede nelle varie fasce.


edit: ecco ad esempio cosa dice theinquirer
http://www.theinquirer.net/?article=29795

Si parla di 500 dollari
Vedrai che almeno 500 ci costerà. Costerà meno semplicemente perchè probabilmente non monterà le GDDR3 1.1 ns...costosissime.

richie_kotzen
22-02-2006, 20:40
io con 377 Euro mi sono appena preso la X1800XT 256MB, non male eh? :ciapet:

richie_kotzen
22-02-2006, 20:50
per me invece ati ha sottovalutato nVidia con la 7800gtx512 e pensava di dare maggior spazio alla x1800xt e di conseguenza presentare la x1900xtx con più comodo magari in contemporanea alla 7900gtx al cebit.
;)

non ho più parole... meglio rispondere con i link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132192

:mc:

Dark Schneider
22-02-2006, 20:53
io con 377 Euro mi sono appena preso la X1800XT 256MB, non male eh? :ciapet:


E' un buon affare!! :)

Special
22-02-2006, 21:20
Ma io mi stavo per comprare una 1800 XT :stordita:

yossarian
22-02-2006, 21:21
Prezzo basso...sempre sui 400-500 euro si parla. Prezzi da fascia alta.
A mio avviso si parla di prezzo "interessante" in confronto alla vecchia GTX 512 MB che costava 700 euro. Sono sempre chip video da 300 milioni di transistor.
Non aspettarti prezzi inferiori.

Tra l'altro proprio perchè ci sono motivi precisi dietro certe scelte che nVidia non può permettersi 4 Serie di schede: 7300,7600,7900....ed un ipotetica 8800. Le 7300 le ha presentate da poco. Le 7600 a fine marzo. Le 7900 a marzo. Ci sono ancora le scorte di 7800 da svendere. Un immisione della Serie 8 complicherebbe non poco la posizione di tutte queste schede nelle varie fasce.


edit: ecco ad esempio cosa dice theinquirer
http://www.theinquirer.net/?article=29795

Si parla di 500 dollari
Vedrai che almeno 500 ci costerà. Costerà meno semplicemente perchè probabilmente non monterà le GDDR3 1.1 ns...costosissime.

il prezzo della 512 MB era fuori mercato perchè riferito ad una scheda "fantasma", prodotta in poche migliaia di esemplari (uno più uno meno :D ) e, proprio per quello, non fa testo. Il prezzo di riferimento, invece, è quello di lancio della 256 MB

Dark Schneider
22-02-2006, 21:56
il prezzo della 512 MB era fuori mercato perchè riferito ad una scheda "fantasma", prodotta in poche migliaia di esemplari (uno più uno meno :D ) e, proprio per quello, non fa testo. Il prezzo di riferimento, invece, è quello di lancio della 256 MB


Ma imho è stata fantasma per il fatto delle memorie, troppo costose e quindi impossibile da commercializzare in quantità. Memorie da 1800 Mhz che facevano alzare il prezzo e quindi scheda per "pochi".

Sinceramente mi aspetto un 500 euro per la 7900GTX.

Tetsujin
22-02-2006, 22:01
i prossimi chip NV saranno basati tutti su G71.

Il problema di quest'anno è conseguenza di quanto successo in passato.

Dopo NV3x, nVIDIA si è trovata nella necessità di dover riprogettare gran parte dell'architettura del chip. Nel farlo, ha scelto di adottare direttamente lo sm3.0, anche se, all'epoca, era del tutto inutile. Questo epr evitare di dover progettare un chip sm2.0 e, in un secondo tempo, doverne fare un altro sm3.0 (NV3x si potrebbe definire dx8,x e 1/4 :D ). Nasce così NV4x. Al contrario, ATi aveva già un'architettura ottima con lo sm2.0 e se ne è servita per R4x0. Nel frattempo, si è avvantaggiata sul fronte processi produttivi (è arrivata prima agli 0,11, agli 0,09, sta per arrivare agli 0,08 e ha lavorato con materiali low-k). R4x0, però, non si adattava allo sm3.0 (la gestione del flusso di dati è di tipo statico); quindi ci si è temporanemante trovati nella situazione in cui ATi era in vantaggio con il porcesso produttivo, aveva già gettato basi concrete per un chip sm4.0 funzionante, ma era indietro con lo sm3.0. Mentre a nVIDIA era sufficiente una revisione di NV40, ad ATi serviva un nuovo chip.
Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo); così come nVIDIA era in grado di valutare il potenziale di R520 ed era a conoscenza del fatto che ATi era in vantaggio con il processo produttivo. Poichè NV40 era in vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non da quello prestazionale, le alternative erano due: aspettare il chip a 0,09 e sm3.0 di ATi (che in quel caso avrebbe avuto un vantaggio doppio); anticipare l'uscita con un chip di fascia alta a 0,11 e riprendersi per alcuni mesi la leadership prestazionale, mantenendo quella tecnologica (almeno fino a R520). La scelta era ovvia (soprattutto per questioni d'immagine e, di conseguenza, di marketing). Questo fa capire come, nei piani di NV, un chip di fascia media o bassa, basato su G70 non ci sia mai stato. A questo aggiungi i ritardi sull'uscita di r520 (circa 3 mesi) e hai un quadro completo (credo) del perchè finora non si è parlato che di fascia alta.

Quindi stando a quello che dici, G70 è nata fin dall'inizio solamente come soluzione di consolidamento nella fascia alta e non prevedeva versioni che occupassero la fascia media.
Per R520 è stato lo stesso, visto il ritardo con cui è stata presentata...anche se la domanda che viene spontanea è come mai le X1800XT da 256mb compaiono solo ora, quando è uscita X1900, visto che avrebbero contribuito a far scendere di prezzo le X1800XL (appunto ;) )
Io mi chiedo pero', considerato proprio il lungo periodo di egemonia incontrastata di G70, e considerato che di 7600 se ne parlava gia all'uscita proprio di G70, come mai non si è piu visto nulla di interessante nella fascia media..se non le solite vecchie schede 6800GT.
Io mi auguro che quello che tu dici sia lo scenario reale, lo scopriremo nei prossimi mesi, quando uscirano (se usciranno) veramente schede che si baseranno su R580 o G71 e che si posizioneranno nella fascia medio alta dei 250-350 euro :)

Foglia Morta
22-02-2006, 22:04
Prezzo basso...sempre sui 400-500 euro si parla. Prezzi da fascia alta.
A mio avviso si parla di prezzo "interessante" in confronto alla vecchia GTX 512 MB che costava 700 euro. Sono sempre chip video da 300 milioni di transistor.
Non aspettarti prezzi inferiori.

Tra l'altro proprio perchè ci sono motivi precisi dietro certe scelte che nVidia non può permettersi 4 Serie di schede: 7300,7600,7900....ed un ipotetica 8800. Le 7300 le ha presentate da poco. Le 7600 a fine marzo. Le 7900 a marzo. Ci sono ancora le scorte di 7800 da svendere. Un immisione della Serie 8 complicherebbe non poco la posizione di tutte queste schede nelle varie fasce.


edit: ecco ad esempio cosa dice theinquirer
http://www.theinquirer.net/?article=29795

Si parla di 500 dollari
Vedrai che almeno 500 ci costerà. Costerà meno semplicemente perchè probabilmente non monterà le GDDR3 1.1 ns...costosissime.
ma se la GTX a 550 Mhz x andare bene ha bisogno di ram a 1.1ns come farà ad andare meglio la 7900 con memorie inferiori ? Mi sembra un controsenso , secondo me dovranno usare le GDDR3 a 1.1ns. Se avesse prestazioni competitive allora avrebbe un prezzo di 600 euro , diversamente sarebbe beneficienza e ci credo poco , ovviamente felicissimo di sbagliarmi in tal senso :D .
Avrà tutte le 7800 che vuole da svendere , in parte già lo sta facendo con la GT , ma anche ati sta già facendo dei prezzoni con le X1800XT , già ora ben più convenienti delle GTX . IMHO o se la gioca temporaneamente sul prezzo e mira a rifarsi presto con G80 oppure costerà i normali 550-600 euro e sarà anche competitiva sulle prestazioni

Foglia Morta
22-02-2006, 22:09
Ma imho è stata fantasma per il fatto delle memorie, troppo costose e quindi impossibile da commercializzare in quantità. Memorie da 1800 Mhz che facevano alzare il prezzo e quindi scheda per "pochi".

Sinceramente mi aspetto un 500 euro per la 7900GTX.
te l'avevo già detto e non mi hai creduto :D , il motivo per cui non ce sono molte di GTX 512MB è che pochi chip reggono i 550 Mhz

anche le X1900XT e XTX hanno memorie a 1.1ns ma si trovano a prezzi decenti

Dark Schneider
22-02-2006, 22:12
Se per questo le 9800Pro costavano meno delle 5900 Ultra(650 euro) al lancio, vga più scarsa.
Non è da escludere che le ram della 7900GTX siano overvoltate. E poi dobbiamo vedere se qualche modifica l'hanno fatta al G71.

Dark Schneider
22-02-2006, 22:15
te l'avevo già detto e non mi hai creduto :D , il motivo per cui non ce sono molte di GTX 512MB è che pochi chip reggono i 550 Mhz

anche le X1900XT e XTX hanno memorie a 1.1ns ma si trovano a prezzi decenti


Infatti memorie costosissime e quindi montate su poche schede. Non tanto una questione di chip video.

Le X1900XTX montano memorie da 1.1 ns si...ma immesse sul mercato quando il prezzo di quest'ultime probabilmente si è ridotto.

Foglia Morta
22-02-2006, 22:19
Se per questo le 9800Pro costavano meno delle 5900 Ultra(650 euro) al lancio, vga più scarsa.
Non è da escludere che le ram della 7900GTX siano overvoltate. E poi dobbiamo vedere se qualche modifica l'hanno fatta al G71.
overvoltate oltre le specifiche ? neanche ati ha osato superare i 1600Mhz con il bios oc , imho ipotesi poco realistica. E poi se il produttore delle memorie te le garantisce per certe specifiche e nvidia volesse farle andare oltre per risparmiare si ritrovano con un altra phantom edition tra le mani ( dovranno fare una ulteriore selezione sulle memorie )

Foglia Morta
22-02-2006, 22:21
Infatti memorie costosissime e quindi montate su poche schede. Non tanto una questione di chip video.

Le X1900XTX montano memorie da 1.1 ns si...ma immesse sul mercato quando il prezzo di quest'ultime probabilmente si è ridotto.
ma se la X1900 è presente sul mercato in volumi normali e la GTX 512MB no ( anche da quando le memorie sono prodotte in volumi ) ci sarà bene un motivo

Edit: a giudicare da trovaprezzi direi che ce ne saranno una trentina disponibili a dir tanto di GTX 512MB ( tutti gli shop messi assieme ), solo presso uno shop online di X1900 ce ne sono in ordine x i prossimi giorni circa 200 . moltissimi altri shop l'hanno immediatamente disponibile in quantità

Dark Schneider
22-02-2006, 22:31
Io mi chiedo pero', considerato proprio il lungo periodo di egemonia incontrastata di G70, e considerato che di 7600 se ne parlava gia all'uscita proprio di G70, come mai non si è piu visto nulla di interessante nella fascia media..se non le solite vecchie schede 6800GT.


Probabilmente per il fatto che nVidia aveva in quel periodo il vantaggio tecnologico: chip video sm 3.0 in tutte le fasce e che quindi faceva gola maggiormente. Le vendite tra l'altro della Serie 6 sono state ottime. Schede di fascia media come 6600GT hanno fatto il boom.

Dark Schneider
22-02-2006, 22:46
ma se la X1900 è presente sul mercato in volumi normali e la GTX 512MB no ( anche da quando le memorie sono prodotte in volumi ) ci sarà bene un motivo

Edit: a giudicare da trovaprezzi direi che ce ne saranno una trentina disponibili a dir tanto di GTX 512MB ( tutti gli shop messi assieme ), solo presso uno shop online di X1900 ce ne sono in ordine x i prossimi giorni circa 200 . moltissimi altri shop l'hanno immediatamente disponibile in quantità


Ma la X1900 era pronta da un pezzo. Ed Ati ha scelto bene la data di lancio proprio nel momento in cui poteva disporre di buona quantità.
Il motivo per cui la GTX 512 MB è introvabile è semplice: non è una scheda che nVidia ha lanciato con l'intenzione di renderla disponibile in quantità. Quindi averci montato le memorie più veloci allora con tanto di prezzo finale spropositato figurati quanto gliene fregava a nVidia. La GTX 512 MB sin dall'inizio è stata una vga lanciata per guadagnarci come immagine. Ne potevano anche produrre 10 schede, l'importante per nVidia era l'immagine. Visto che alla fine la realtà è che Ati e nVidia non fanno gli incassi sulla fascia alta, ma con la bassa e media. L'alta è sempre stata per una questione di immagine. La GTX 512 MB altri doveva essere solo una scheda Phantom Edition che faceva guadagnare a livello di immagine. Poi le vga prodotte in quantità sarebbero cmq state le 7900. La GTX 512 è da vedere soltanto come una scheda per "collezionisti". Ma fin dal principio è stata immessa per una questione di immagine.

Anzi nVidia è furba: non ha cambiato la sigla della GTX, proprio per favorire le ultime vendite della GTX 256 MB(inferiori alle X1800XT). Così l'utonto di turno "credeva" che la GeForce 7800GTX era la vga più veloce allora...senza sapere quale.

Foglia Morta
22-02-2006, 22:58
Ma la X1900 era pronta da un pezzo. Ed Ati ha scelto bene la data di lancio proprio nel momento in cui poteva disporre di buona quantità.
Il motivo per cui la GTX 512 MB è introvabile è semplice: non è una scheda che nVidia ha lanciato con l'intenzione di renderla disponibile in quantità. Quindi averci montato le memorie più veloci allora con tanto di prezzo finale spropositato figurati quanto gliene fregava a nVidia. La GTX 512 MB sin dall'inizio è stata una vga lanciata per guadagnarci come immagine. Ne potevano anche produrre 10 schede, l'importante per nVidia era l'immagine. Visto che alla fine la realtà è che Ati e nVidia non fanno gli incassi sulla fascia alta, ma con la bassa e media. L'alta è sempre stata per una questione di immagine. La GTX 512 MB altri doveva essere solo una scheda Phantom Edition che faceva guadagnare a livello di immagine. Poi le vga prodotte in quantità sarebbero cmq state le 7900. La GTX 512 è da vedere soltanto come una scheda per "collezionisti". Ma fin dal principio è stata immessa per una questione di immagine.

Anzi nVidia è furba: non ha cambiato la sigla della GTX, proprio per favorire le ultime vendite della GTX 256 MB(inferiori alle X1800XT). Così l'utonto di turno "credeva" che la GeForce 7800GTX era la vga più veloce allora...senza sapere quale.
ti giuro non ho parole, da oggi le phantom edition non sono phantom edition ma schede da collezionisti :D , io frequento il forum da poco ma quando la X800XT PE era poco reperibile quella era una phantom edition o era per collezionisti ? Guarda che anche nVidia è sempre in tempo a tirare fuori la grana , acquistare ste benedette GDDR3 1.1ns e renderle disponibili e far felice qualcuno , oppure se ne vende troppe gli altri collezionisti non sono più contenti della loro scheda ?

Vabbe , io ti ho ho detto le cose come stanno ,evidentemente non dai molto credito alle mie parole. Quando yoss ti confermerà che i chip che possono funzionare a 550 Mhz di default sono pochissimi forse ti ricrederai , io mi sono giocato tutte le mie carte :D

Dark Schneider
22-02-2006, 23:35
ti giuro non ho parole, da oggi le phantom edition non sono phantom edition ma schede da collezionisti :D , io frequento il forum da poco ma quando la X800XT PE era poco reperibile quella era una phantom edition o era per collezionisti ? Guarda che anche nVidia è sempre in tempo a tirare fuori la grana , acquistare ste benedette GDDR3 1.1ns e renderle disponibili e far felice qualcuno , oppure se ne vende troppe gli altri collezionisti non sono più contenti della loro scheda ?

Vabbe , io ti ho ho detto le cose come stanno ,evidentemente non dai molto credito alle mie parole. Quando yoss ti confermerà che i chip che possono funzionare a 550 Mhz di default sono pochissimi forse ti ricrederai , io mi sono giocato tutte le mie carte :D


Sinceramente non ho capito il tuo discorso iniziale. La X800XT PE era stata ribattezzata tale perchè arrivata nei negozi molto dopo la presentazione(giusto per pochissimo tempo ed in quantità misere). Aveva problemi di produzione. La X850XT PE ha cambiato totalmente rotta grazie al suo processo produttivo a 0.13 micron(thanks a leoneazzurro che me l'ha ricordato...avevo scritto 0.11 pensando ad R430).

La 7800GTX 512 MB è una scheda Phantom Edition, Press Edition, Collector Edition. Chi più ne ha più ne metta.
Il tuo discorso proprio non l'ho capisco, perchè semplicemente stiamo entrambi affermando la stessisima cosa e cioè che la 7800GTX 512 è stata una vga pensata per una quantità molto piccola.

Vedrò di essere più chiaro approfondendo meglio quello che penso:

Che G70 a 550 Mhz è un chip video al limite lo sanno anche i muri(è overvoltato rispetto al modello base). Quello che ti sto dicendo è che al di là di tutto, nVidia sin dall'inizio non voleva distribuire tale scheda in quantità, ma solo per una questione di immagine. Per rispondere alla X1800. Niente più. Le memorie GDDR3 all'epoca hanno reso il costo molto alto e come al solito "purtroppo" una quantità limitata rende a maggior ragione un prodotto più costoso. D'altro canto il chip video G70 sia cloccato a 550 sia a 430...sempre uguale costava a nVidia. Ma era assurdo puntare su un prodotto così costoso per l'utente finale. Che di chip video ne erano 10, 100 o 1000 che reggevano i 550 mhz non ha nessuna importanza: sin dall'inizio dovevano essere 10, 100, 1000. nVidia non ha mai puntato su tale scheda. Ed il fatto di montare GDDR3 eccessivamente costose all'epoca, su prodotti pensati per essere distribuiti in quantità limitatissime...non ha fatto che far alzare il costo non di poco. Ma poco importa, perchè nVidia a livello di immagine ci ha guadagnato. Ed inoltre è stata abile anche a confondere le acque: la superiorità prestazionale rispetto alla 1800XT della GTX 512 MB ha rilanciato anche la GTX 256 MB(inferiore al prodotto Ati). Non cambiando sigla l'utonto pensava alla GTX come la più veloce vga sul mercato, il modello da 512 MB introvabile...e quello da 256 MB che continua a vendere. Perchè era il modello da 256 MB che doveva vendere.

EDIT: Io non so cosa tu voglia dimostrare, perchè stiamo dicendo la stessa cosa alla fine. Con una sola differenza: tu dici "siccome i chip g70 sono pochi ad arrivare ad una tot frequenza allora se ne trovano pochi". Io invece ti sto dicendo che se vogliamo allargare il discorso la scelta di puntare su memorie così costose per l'epoca(come quello di cloccare g70 ad una frequenza così alta) non sono che una conseguenza di una scelta fatta PRIMA da nVidia: ossia immettere queste schede in quantità limitate. A livello di immagine ha inciso bene per il produttore americano. Ma non volevano puntare su una simile soluzione per le vendite in fascia alta. Per quello ci sono sempre state le GT e GTX 256 MB.

leoneazzurro
23-02-2006, 00:33
Sinceramente non ho capito il tuo discorso iniziale. La X800XT PE era stata ribattezzata tale perchè arrivata nei negozi molto dopo la presentazione(giusto per pochissimo tempo ed in quantità misere). Aveva problemi di produzione. La X850XT PE ha cambiato totalmente rotta grazie al suo processo produttivo a 0.11 micron.


Se non erro le X850 erano sempre a 0.13 micron low-k, ma con un nuovo stepping che aumentava le rese in frequenza. Le 0.11 erano le X800-X800XL.

Dark Schneider
23-02-2006, 00:48
Se non erro le X850 erano sempre a 0.13 micron low-k, ma con un nuovo stepping che aumentava le rese in frequenza. Le 0.11 erano le X800-X800XL.

Si vero..mi sto confondendo con R430. In ogni caso con X850XT Ati riuscì a risolvere i problemi ed a proporre le X850 in buone quantità. :)

yossarian
23-02-2006, 02:49
Ma imho è stata fantasma per il fatto delle memorie, troppo costose e quindi impossibile da commercializzare in quantità. Memorie da 1800 Mhz che facevano alzare il prezzo e quindi scheda per "pochi".

Sinceramente mi aspetto un 500 euro per la 7900GTX.

erano i chip grafici che non c'erano. Samsung ha iniziato la produzione in volumi dei chip da 1,1 ns come minimo dalla metà di dicembre e nonostante tutto le GTX da 512 MB non si sono viste, se non in pochissimi esemplari, subito dopo la presentazione, quando ancora, a detta di NV, le ram erano introvabili (cosa, per altro, non vera).
Ad essere precisi, le ram da 1,1 e quelle da 1,2 escono dallo stesso processo produttivo, hanno la stessa piedinatura e richiedono anche la stessa alimentazione (da 2.0 V).
La stessa NV ha asserito di non poter produrre in volumi un chip da 550 MHz a 0,11 u.

yossarian
23-02-2006, 02:57
Quindi stando a quello che dici, G70 è nata fin dall'inizio solamente come soluzione di consolidamento nella fascia alta e non prevedeva versioni che occupassero la fascia media.
Per R520 è stato lo stesso, visto il ritardo con cui è stata presentata...anche se la domanda che viene spontanea è come mai le X1800XT da 256mb compaiono solo ora, quando è uscita X1900, visto che avrebbero contribuito a far scendere di prezzo le X1800XL (appunto ;) )
Io mi chiedo pero', considerato proprio il lungo periodo di egemonia incontrastata di G70, e considerato che di 7600 se ne parlava gia all'uscita proprio di G70, come mai non si è piu visto nulla di interessante nella fascia media..se non le solite vecchie schede 6800GT.
Io mi auguro che quello che tu dici sia lo scenario reale, lo scopriremo nei prossimi mesi, quando uscirano (se usciranno) veramente schede che si baseranno su R580 o G71 e che si posizioneranno nella fascia medio alta dei 250-350 euro :)

Infatti non ci sono stati derivati di G70 destinati alle fasce media e bassa (non certo perchè nVIDIA se n'è dimenticata, visto che sono i segmenti più redditizi). Questo nonostante le difficoltà di ATi nel proporre una risposta immediata a G70 (R520 era ancora molto lontano a inizio estate 2005), di cui avrebbe potuto approfittare.
R520, invece, sarebbe dovuto uscire a giugno/luglio, avrebbe avuto i suoi 6 mesi di gloria (come è prassi), con annessi e connessi (uscita di chip di fascia media e bassa) e poi sarebbe uscito (come è stato) R580 a gennaio. Il ritardo sulla commercializzazione di R520 ha fatto saltare tutti i piani e sta portando all'accavallamento delle uscite dei chip di fascia media e bassa da esso derivati, con quelle dei chip derivati da R580. Adesso doivrebbe esserci un periodo di assestamento in cui si dovrà decidere se portare avanti le due famiglie di chip in parallelo (o quasi), oppure favorire R580. A differenza di quanto avviene in casa NV, dove si abbandona il processo a 0,11 (e quindi le 7800), per passare a quello a 0,09 (7900 e derivati), in casa ATi entrambi i chip sono a 0,09 e fanno parte di un unico progetto, per cui non c'è necessità tecnica di chiudere un ciclo di produzione (R520) a vantaggio di un altro (R580). Quelle da valutare bene sono le opportunità commerciali (come ho detto prima, il rischio è che ci siano chip delle due famiglie che si vadano a sovrapporre come fascia di prezzo o di prestazioni).

Foglia Morta
23-02-2006, 07:42
Sinceramente non ho capito il tuo discorso iniziale. La X800XT PE era stata ribattezzata tale perchè arrivata nei negozi molto dopo la presentazione(giusto per pochissimo tempo ed in quantità misere). Aveva problemi di produzione. La X850XT PE ha cambiato totalmente rotta grazie al suo processo produttivo a 0.13 micron(thanks a leoneazzurro che me l'ha ricordato...avevo scritto 0.11 pensando ad R430).

La 7800GTX 512 MB è una scheda Phantom Edition, Press Edition, Collector Edition. Chi più ne ha più ne metta.
Il tuo discorso proprio non l'ho capisco, perchè semplicemente stiamo entrambi affermando la stessisima cosa e cioè che la 7800GTX 512 è stata una vga pensata per una quantità molto piccola.

Vedrò di essere più chiaro approfondendo meglio quello che penso:

Che G70 a 550 Mhz è un chip video al limite lo sanno anche i muri(è overvoltato rispetto al modello base). Quello che ti sto dicendo è che al di là di tutto, nVidia sin dall'inizio non voleva distribuire tale scheda in quantità, ma solo per una questione di immagine. Per rispondere alla X1800. Niente più. Le memorie GDDR3 all'epoca hanno reso il costo molto alto e come al solito "purtroppo" una quantità limitata rende a maggior ragione un prodotto più costoso. D'altro canto il chip video G70 sia cloccato a 550 sia a 430...sempre uguale costava a nVidia. Ma era assurdo puntare su un prodotto così costoso per l'utente finale. Che di chip video ne erano 10, 100 o 1000 che reggevano i 550 mhz non ha nessuna importanza: sin dall'inizio dovevano essere 10, 100, 1000. nVidia non ha mai puntato su tale scheda. Ed il fatto di montare GDDR3 eccessivamente costose all'epoca, su prodotti pensati per essere distribuiti in quantità limitatissime...non ha fatto che far alzare il costo non di poco. Ma poco importa, perchè nVidia a livello di immagine ci ha guadagnato. Ed inoltre è stata abile anche a confondere le acque: la superiorità prestazionale rispetto alla 1800XT della GTX 512 MB ha rilanciato anche la GTX 256 MB(inferiore al prodotto Ati). Non cambiando sigla l'utonto pensava alla GTX come la più veloce vga sul mercato, il modello da 512 MB introvabile...e quello da 256 MB che continua a vendere. Perchè era il modello da 256 MB che doveva vendere.

EDIT: Io non so cosa tu voglia dimostrare, perchè stiamo dicendo la stessa cosa alla fine. Con una sola differenza: tu dici "siccome i chip g70 sono pochi ad arrivare ad una tot frequenza allora se ne trovano pochi". Io invece ti sto dicendo che se vogliamo allargare il discorso la scelta di puntare su memorie così costose per l'epoca(come quello di cloccare g70 ad una frequenza così alta) non sono che una conseguenza di una scelta fatta PRIMA da nVidia: ossia immettere queste schede in quantità limitate. A livello di immagine ha inciso bene per il produttore americano. Ma non volevano puntare su una simile soluzione per le vendite in fascia alta. Per quello ci sono sempre state le GT e GTX 256 MB.
ok , d' accordo su tutto. Abbiamo solo 2 modi diversi di chiamare le cose, io dico che nvidia non ha potuto mettere in commercio un numero di schede normale , tu dici che non ha voluto , e io ti dico che non l'ha voluto quando si è accorta di non potercele mettere e questo indipendentemente dalla disponibilità delle memorie perchè mi pare che un pr samsung avesse rispedito al mittente la giustificazione di nvidia riguardo la disponibilità delle schede causa scarsità delle memorie , i chip a 550Mhz escono dalla stessa linea produttiva ma solo pochissimi reggono queste frequenze.

Dark Schneider
23-02-2006, 15:01
Esatto stiamo dicendo la stessa cosa, solo da due punti di vista differenti(nessuno dei due alla fine sbagliati). :) Però il punto è che quando parlo di memorie troppo costose(sopratutto all'epoca) non mi sto riferendo solo al costo in sè. Non parlo nemmeno di scarsa reperibilità delle memorie. Mi riferisco anche proprio alla "mossa" di nVidia, ossia aver deciso di puntare su memorie così veloci e costose alcuni mesi fa(certamente di conseguenza doveva alzare la freq del core), già faceva capire che questo prodotto sarebbe stato distribuito in poche quantità. Perchè di norma in qualsiasi ambito, se un prodotto complessivamente risulta troppo costoso alla fine è disponibile in poche quantità. :) Ecco perchè dicevo memorie costose = poche schede. Per il costo in sè di allora...ma anche per la "mossa". Ma nVidia non ci ha mai puntato sulla GTX 512 MB. Imho non tanto si "accorta" di non poter fornire una quantità normale. Lo sapevano già che non ci sarebbero riusciti e quindi hanno deciso di sfruttare questa vga per una questione di sola immagine pompandola. :) In attesa della 7900. Magari all'inizio sono stato un po' vago e non mi son espresso bene(capita quando si vuol sintetizzare con un frase un discorso ben più ampio). Rileggendomi credo di aver dato l'idea di dare la colpa "solo" al costo in sè delle memorie ed un riferimento alla "quantità" delle stesse. Quantità che in realtà non ho citato o meglio non in riferimento alle memorie..ma bensì alle vga che sin dall'inizio dovevano essere poche..cosa che logicamente fa alzare il costo. Prodotti "rari" logicamente sono più costosi(se poi montano componenti costosi..ancora peggio). Ma adesso allargando un po' il discorso penso di aver chiarito meglio il pensiero. :)

Per me ripeto questa GTX 512 MB sin dall'inizio nella mente di nVidia era una scheda "tampone". La GTX 256 MB presentata a Giugno. Ati doveva presentare X1800...e nVidia allo stesso tempo sapeva che X1900 sarebbe uscita come da roadmap senza ritardi...e prima delle sue 7900. La GTX 256 MB rischiava di essere schiacciata e quindi ecco che immettono sta GTX 512 MB pompata all'inverosimile. Allo stesso tempo nemmeno va a danneggiare la sorellina minore, perchè il suffisso "GTX" ci guadagnava e le vendite della versione da 256 MB non venivano intaccate, anzi rafforzate. Se adesso nVidia con le 7900 prende come riferimento prestazionale la GTX 256 MB non è altro che la conferma del "ruolo" che ha avuto sin dall'inizio il modello da 512 MB.

ciauz
:)

p.s. cmq mi son accorto che si è un pochino OT, mica avevo fatto caso che questo non era il topic della 7900GT, ma quello della X1900XL. :stordita:

dwfgerw
24-02-2006, 08:15
secondo me la x1900xl la devono far pagare meno di 499$!!!