PDA

View Full Version : E' morto Marcinkus, il "banchiere di Dio"


Radagast82
22-02-2006, 10:37
CITTA' DEL VATICANO - Il "banchiere di Dio" è morto. Monsignor Paul Marcinkus - l'uomo della finanza Vaticana, il capo dello Ior che fu coinvolto nello scandalo del crack del Banco Ambrosiano - aveva 84 anni. Aveva lasciato ogni incarico, e si era ritirato presso la diocesi di Phoenix, in Arizona, negli Stati Uniti.

Nato a Cicero, un sobborgo di Chicago, il 15 gennaio 1922, Marcinkus divenne sacerdote nel 1947 e arcivescovo nel 1981. Sotto il pontificato di Giovanni Paolo II ha ricoperto l'incarico di Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della città del Vaticano.

Marcinkus fu accusato nel 1982 di essere implicato attivamente nello scandalo finanziario del crack del Banco Ambrosiano, istituto di credito molto vicino alla Curia romana. L'arcivescovo, allora presidente dell'Istituto per le Opere di Religione, non fu allora arrestato poiché godeva dell'immunità vaticana.

Il profilo. Con il suo stile efficiente e spregiudicato, da vero manager, Marcinkus aveva conquistato rapidamente la fiducia dei maggiori centri internazionali del potere finanziario. Il suo chiodo fisso, la diversificazione internazionale degli investimenti: Stati Uniti, Canada, Svizzera, e Germania federale, con qualche puntata a Wall Street (e multe per varie irregolarità).

Con gli ingenti capitali versati dagli istituti religiosi e dalle diocesi nello Ior fu ben presto presente da protagonista nelle borse di quasi tutto il mondo, e arrivò a finanziare anche Solidarnosc.

Lo Ior entrò poi nel mirino della Banca d'Italia, la magistratura di Roma iniziò ad indagare su certe spregiudicate operazioni finanziarie. A trascinarlo in rischiose operazioni, Michele Sindona, presidente della Banca Privata, ben radicato a New York e considerato vicino ad ambienti della mafia italo- americana, e Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano. Proprio attraverso Sindona, Calvi era entrato in rapporto con Marcinkus e insieme nel 1971 avevano fondato a Nassau, nel 'paradiso fiscale' delle Bahamas, la Cisalpine Overseas Bank.

Lo Ior di Marcinkus svolse negli anni una funzione di copertura della miriade di operazioni effettuate da Calvi e dai suoi soci piduisti. Come quella indirizzata nel 1976 al controllo della Rizzoli-Corriere della Sera, dopo le elezioni politiche che avevano registrato un'avanzata del Partito comunista italiano

Dopo la morte di Calvi, lo Ior divenne il bersaglio dei creditori. Nel 1984 il cardinale Agostino Casaroli, segretario di stato dell'epoca, versò 406 milioni di dollari a titolo di 'contributo volontario', sfidando il parere contrario non solo di Marcinkus ma di quasi tutti i dirigenti vaticani. Marcinkus venne così estromesso dalla gestione della Banca vaticana.

Monsingor Paul Marcinkus soffriva da tempo di problemi cardiaci. Dopo aver lasciato ogni incarico in Vaticano in seguito allo scandalo, si era ritirato in Arizona, in una casa di Sun City, sobborgo di Phoenix. Lì Marcinkus ha vissuto dedicandosi al golf e alla piccola parrocchia di San Clemente.

(21 febbraio 2006)

Fonte: repubblica.it

Commenti? Per un periodo mi sono appassionato a questa storia (IOR, finanziamenti a Solidarnosc, caso Calvi, P2 etc. etc.) e non ha fatto altro che confermare i miei già negativi pareri sulla presenza di una istituzione così forte (anche politicamente e finanziariamente) come la Chiesa attuale...

giovane acero
22-02-2006, 10:43
Ma chi? L'ideatore del "caffè alla sindona" e della "cravatta calvi"?

Radagast82
22-02-2006, 10:49
:sbonk:

sider
22-02-2006, 11:40
Curioso come gli "integral-cattolici" si astengano dal frequentare questi thread.. :rolleyes:

Amu_rg550
22-02-2006, 11:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1141255