PDA

View Full Version : cerco aiuto per la costruzione di un circuito temporizzato


lp40
22-02-2006, 04:26
salve a tutti.
ho bisogno di costruire un circuito funzionante a 12v, (oppure a 220v alternata) che mi faccia "ON" per 10 secondi (circa), e "OFF" per 50 secondi (circa)

č possibile ottenere una cosa del genere con un circuito semplice?

saluti'

Wilcomir
22-02-2006, 05:21
salve a tutti.
ho bisogno di costruire un circuito funzionante a 12v, (oppure a 220v alternata) che mi faccia "ON" per 10 secondi (circa), e "OFF" per 50 secondi (circa)

č possibile ottenere una cosa del genere con un circuito semplice?

saluti'

si, č possibile, ma non so come... vedrai che presto te lo dirŕ qualcuno. attendi fiducioso!:)

ciao!

Wolve666
22-02-2006, 08:04
uno dei pochi esperti in questo campo č axe man.....ankio sto cercando di creare un circuito diciamo "simile" ma un po piu elaborato...speriamo bene va....cmq lui sa bene come mettere le mani nell'elettronica!

Axeman
23-02-2006, 09:21
uno dei pochi esperti in questo campo č axe man.....ankio sto cercando di creare un circuito diciamo "simile" ma un po piu elaborato...speriamo bene va....cmq lui sa bene come mettere le mani nell'elettronica!

Non nominare il mio nome invano :p

Se non servono grosse precisioni, un 555 in configurazione astabile, con R1=120K, R2=39K e C=470uF dovrebbe dare approssimativamente 50 secondi on e 10 off. Piazzi un invertitore sull'uscita e avrai 10 secondi on e 50 off.

Lo schema dell'astabile con 555 lo trovi praticamente dovunque con una googlata "555 astabile" senza virgolette.

lp40
24-02-2006, 01:25
very tnx :)
mi metto subito in cerca...

ps: quanti watt tiene questo circuito?

Wilcomir
24-02-2006, 05:28
very tnx :)
mi metto subito in cerca...

ps: quanti watt tiene questo circuito?

pochi pochi... penso stia nemmeno sul mezzo A... quindi conta 2W. ti conviene usare dei microrelč, o meglio dei mosfet

Axeman
24-02-2006, 08:08
pochi pochi... penso stia nemmeno sul mezzo A... quindi conta 2W. ti conviene usare dei microrelč, o meglio dei mosfet

Mezzo ampere mi sa che lo vedi col binocolo. Se non ricordo male il 555 standard viaggia sui 200mA di valore massimo ammissibile per la corrente in uscita.

Se non ti da fastidio il rumore del relč, un bel finder 20.33 e passa la paura. Altrimenti ci piazzi un bell'hexfet RFP70N06 e con i suoi 70Ampere/60Volts ci puoi accendere tutta la casa :sofico:

Wilcomir
24-02-2006, 13:41
Mezzo ampere mi sa che lo vedi col binocolo. Se non ricordo male il 555 standard viaggia sui 200mA di valore massimo ammissibile per la corrente in uscita.

Se non ti da fastidio il rumore del relč, un bel finder 20.33 e passa la paura. Altrimenti ci piazzi un bell'hexfet RFP70N06 e con i suoi 70Ampere/60Volts ci puoi accendere tutta la casa :sofico:

ecco appunto. piů fico il mosfet cmq :D

ciau!

lp40
24-02-2006, 15:03
ci sono circuiti da qlk parte?

fabri00
24-02-2006, 15:51
Mezzo ampere mi sa che lo vedi col binocolo. Se non ricordo male il 555 standard viaggia sui 200mA di valore massimo ammissibile per la corrente in uscita.

Scusa, ma non hai detto di aggiungerci un "invertitore" (che immagino voglia significare un operazionale in configurazione invertente) all'uscita ?

Se č cosě non devi fare i conti sulla max corrente di uscita del 555 ma su quella dell'operazionale (anche se poi alla fine il discorso rimane simile in termini di corrente).

Axeman
27-02-2006, 08:37
Scusa, ma non hai detto di aggiungerci un "invertitore" (che immagino voglia significare un operazionale in configurazione invertente) all'uscita ?
... č una delle possibilitŕ, ma se tanto ci mettiamo un finale, dopo, basta una porta invertente di un 4069 o un onnipresente 2n2222a. Invertitore per quanto mi riguarda č qualunque cosa possa invertire il segnale che esce dal 555.


Se č cosě non devi fare i conti sulla max corrente di uscita del 555 ma su quella dell'operazionale
Ci sono sempre gli opamp di potenza (e no, non intendo dire che arrivano dalla Basilicata :D ) ... comunque visto che dopo l'uscita abbiamo detto di mettere un relč o un finale mosfet, direi che il problema della corrente di uscita non si pone.

fabri00
27-02-2006, 08:51
.. comunque visto che dopo l'uscita abbiamo detto di mettere un relč o un finale mosfet, direi che il problema della corrente di uscita non si pone.

Un'operazionale normale fŕ fatica ad alimentare direttamente un relč; sono d'accordo con te che basta aggiungere un transistor.

Axeman
27-02-2006, 09:10
Un'operazionale normale fŕ fatica ad alimentare direttamente un relč; sono d'accordo con te che basta aggiungere un transistor.

Il 741 ha 40mA di corrente massima di uscita, mentre i TL08x arrivano a 60mA.

Comunque, i microrelč finder 30.22 (ho scritto 20.33??? ARGH!) li ho sempre usati sia con i TL08x che con i 741 e nessuno di questi operazionali si č mai lamentato :)
(oddio ... il 741 scaldicchia, ma ho piů di un circuito cosě in esercizio 24/7 da 15 anni e il fatto che nessuno degli opamp sia esploso mi dice che sono ampiamente entro le specifiche :D )

Ultimamente il mio operazionale generico "eletto" č il L272M della ST, che con il suo Ampere di corrente massima in uscita permette di sbattersene abbastanza dei limiti di corrente degli opamp classici! ;)