PDA

View Full Version : Quale Prosumer ?


Aiuto!
21-02-2006, 18:02
Ciao a tutti ,
mi sto orientando verso una "compattona Prosumer " .

Al momento sto valutando queste :

Fujifilm S5600 ( non legge le SD !! )
Kodak Z7590
Konica Minolta Z5/Z6
Olympus SP-500
Panasonic Lumix DMC-FZ5

ce ne sono altre che non superino i 250/300 euro ?

Non mi interessa molto la risoluzione in Mpixel ho lo zoom troppo spinto , quanto la non rumorosità del sensore ccd e la bontà dell'ottica perchè ho il pallino delle fotografia notturna a lunga posa ....

valuto anche l'usato !

grazie,
Andrea

carne
21-02-2006, 18:33
a lunga posa la rumorosità non interessa poichè si fa a iso bassi e più o meno sono tutte ottime a iso bassi ;)

Aiuto!
21-02-2006, 18:46
Facciamo un esempio :
voglio fotografare la costellazione di Orione ....
ho bisogno di fare un tempo di posa il più lungo possibile ( registro stelle più deboli ) .... però per ottenere questo , non avendo la possibilità della posa B , controllo l'otturatore impostando gli ISO al massimo ( 800-1600 ) ....o no ?

tu mi dici che è possibile mettere gli ISO bassi ( poco rumore ) e a parte settare un tempo di esposizione lungo a piacere ?

grazie per ogni chiarimento ,
ciao,
Andrea

ciop71
22-02-2006, 08:23
A 800-1600 ISO le fotocamere che indichi (quelle che li hanno) hanno parecchio rumore, al limite dell'inutilizzabilità.
Io rimarrei su 50-100 ISO e tempo di esposizione più lungo disponibile.

tommy781
22-02-2006, 19:49
Facciamo un esempio :
voglio fotografare la costellazione di Orione ....
ho bisogno di fare un tempo di posa il più lungo possibile ( registro stelle più deboli ) .... però per ottenere questo , non avendo la possibilità della posa B , controllo l'otturatore impostando gli ISO al massimo ( 800-1600 ) ....o no ?




se devi fare foto alle stelle con quelle macchine ed il rumore che hanno vedrai l'universo nelle foto che guarderai! :D scherzi a parte non si può pretendere l'impossibile, neanche le reflex a mio avviso vanno bene per foto di quel tipo, non distingueresti nulla, se parliamo di foto alla luna si può tirare fuori qualcosa ma alle stelle... :mc: bisogna spendere ben più di 300 euro. tutto questo lo dico solo per evitarti una delusione.

Aiuto!
22-02-2006, 19:58
Ciao ,
grazie per la dritta , per uso astronomico ho già 2 camere ccd Starlight Xpress e quindi sono a posto .
Si tratta ora di capire se le reflex digitali ( per me scomode da portare in giro con gli obiettivi e costose ) hanno delle potenzialità ( un pò di foto fatte con la Canon 300 D e la 20 D non sono male ) , oppure sono talmente inferiori rispetto ai prodotti per astronomia ( sensori raffreddati a -30°C ) che tanto vale prendersi una Prosumer , che è molto più pratica da portarsi in giro e costa molto meno .

Mi sto orientando verso una Prosumer , al momento , per le info di cui dispongo , la più interessante è la Fuji S5600 , da Pixxass.de a 245 euro .

Cosa ne pensi ?
Conosci altri modelli ?
grazie,
ciao,
Andrea

Kaiser70
22-02-2006, 21:23
giusto per precisare...nessuna di quelle che hai elencato è prosumer, ma sono tutte amatoriali di fascia medio-bassa.

loryebabel
22-02-2006, 22:33
la mia s5600 finoa ieri era una prosumer, oggi cos'è cambiato? :rolleyes:

Kaiser70
22-02-2006, 23:06
la mia s5600 finoa ieri era una prosumer, oggi cos'è cambiato? :rolleyes:non è mai stata prosumer, nemmeno ieri. Prosumer indica le macchine non professionali, ma comunque al top di gamma amatoriale, e la s5600 non è mai stata al top della gamma Fuji (con tutto il rispetto è una macchinetta di plastica economica e con un sensore microscopico) La top Fuji del periodo era la s20 pro e ora la s9500. Prosumer è una fascia ben precisa, ma se ti fa piacere pensare che la s5600 rientri fra quelle per me non c'è problema.

Fibo
23-02-2006, 00:14
Ma di cosa stiamo parlando?
Di un consiglio su una fotocamera da 300€ o di qualcosa per fare fotografia astronomica?

Poi si parla di sensori Starlight Xpress che partono da 1.000 ed arrivano anche a 6.000...

Una fotocamera si sceglie in base a 3 fattori:

-uso
-spesa
-capacità fotografiche

Tutto il resto è noia.

loryebabel
23-02-2006, 00:42
non è mai stata prosumer, nemmeno ieri. Prosumer indica le macchine non professionali, ma comunque al top di gamma amatoriale, e la s5600 non è mai stata al top della gamma Fuji (con tutto il rispetto è una macchinetta di plastica economica e con un sensore microscopico) La top Fuji del periodo era la s20 pro e ora la s9500. Prosumer è una fascia ben precisa, ma se ti fa piacere pensare che la s5600 rientri fra quelle per me non c'è problema.

vai su un motore di ricerca e digita fuji s5600 prosumer, vedrai che sorpresa :D , economica di sicuro non lo è stata per le mie tasche. :cry:
Non si tratta di fare piacere a me, sai che me ne frega, ma è solo per essere precisi. :)

Venticello
23-02-2006, 06:38
Sono pienamente d'accordo con Fibo, non si possono fare le nozze coi fichi secchi, se cerchi un prodotto per fotografia astronomica è un conto, se cerchi una fotocamera da 300€ è tutto un altro discorso. Le due cose insieme non combaciano, le compatte, anche le cosiddette "prosumer" (per inciso, termine coniato dai costruttori per giustificare all'utente i prezzi esorbitanti delle loro compatte con presunte prestazioni "professionali"...quindi io non mi offenderei affato se la mia fotocamera non ci rientrasse, perchè è solo una presa in giro) non sono assolutamente adatte ad usi così estremi, anzi, nemmeno le reflex, visto che la Canon ha dovuto fare una versione della 20D dedicata appositamente a questo scopo. Non sono un esperto di astrofotografia ma da quello che leggo su questo forum so che servono esposizioni che vanno da decine di minuti a qualche ora e al momento nesuna compatta è in grado di fare questo, solo le reflex (che hanno la posa B), ma con quei tempi anche una 1Ds Mark II va in crisi, al momento penso che a meno di non usare prodotti specifici tipo quelli da te citati l'unica alternativa low cost è la cara vecchia pellicola e una reflex meccanica.

Kaiser70
23-02-2006, 07:33
vai su un motore di ricerca e digita fuji s5600 prosumer, vedrai che sorpresa :Dse fai la stessa ricerca scrivendo: s5600 consumer avrai altrettante sorprese. Se sai come funziona un motore di ricerca ti renderai conto che non è di certo il criterio giusto per trovare una definizione precisa.
ma è solo per essere precisi. :)
Ma se la s5600 è prosumer, le varie Canon pro1, Olympus 8080, Fuji s9500, Minolta A200, per non parlare del mostro Sony R1, cosa sono? Professionali? Non dirai mica che rientrano nella stessa categoria della s5600? O fai tutto un calderone e butti dentro tipi di macchine diverse? Se questo per te significa essere precisi...

Aiuto!
23-02-2006, 09:04
Ok ragazzi , la situazione è questa :

io ho già 2 camere ccd Starlight e quindi per il discorso astronomia sono a posto .

Pensavo che le fotocamere tipo Fuji S5600 fossero + performanti anche al buio e di notte , ma forse pretendo troppo .

A questo punto io una fotocamera ce l'ho già : la Kodak EasyShare CX6330 da 3,1 Mp con zoom ottico 3x ( ISO 100-200 ) pagata 200 euro nel dicembre 2003 , oggi nessuno la vuole manco in regalo.
La Fuiji S5600 in che misura è più sensisible alla luce rispetto alla fotocamera che già ho ? Vale la pena l'acquisto giusto per fare le foto delle vacanze ?
L'importante è che ci sia una sostanziale differenza rispetto alla mia attuale 3,1 Mpixel , se no 250 euro stanno bene dove sono : sul conto corrente .

Al di là della definizione di Prosumer la Fuji S5600 è la migliore compatta che si può acquistare nella fascia dei 250 euro o c'è qualcosa d'altro in commercio , anche non simil reflex , che a parità di spesa abbia prestazioni superiori ?

Non ho capito se la forma simil-reflex serve solo ad infinocchiare i consumatori ho ha veramente il significato di prestazioni ( ottica e sensibilità ccd ) un gradino superiori rispetto alle varie compattine . Non vorrei comprare per la seconda volta un prodotto spinto solo dalle false promesse dei venditori .

Io la fotocamera la prendo per un uso "turistico" , ma è chiaro che già che faccio l'acquisto mi oriento verso un sensore ccd sensibile , perchè c'è sempre la tentazione di puntarela di notte verso il cielo , poi quello che viene viene . Magari non viene nulla lo stesso , pazienza .

Quindi : uso prevalente : foto vacanze , uso sporadico notturno , budget 250 euro .

Non esitate a dirmi le cose come stanno : se cioè secondo voi non vale la spesa , posso anche tirare avanti con la mia Kodak e poi tra un anno prendere una reflex usata ...... mi ero fatto l'idea che la S5600 avesse una certa potenza , non fosse cioè di fascia bassa , ma se le cose non stanno così meglio saperlo prima ..... i miei 250 euro sono di fascia molto alta .



X Loryebabel : la S5600 permette di gestire manualmente l'apertura dell'otturatore a prescindere dagli ISO ? Se sì , con ISO bassi , quanti secondi di posa puoi fare ? Poi scattare foto non in Jpeg ma in RAW ?
Tu ti trovi bene ? Hai mai provato a fatografare una constellazione con la S5600 ? scusa la raffica di domande ma sei l'unico che può rispondermi !!

grazie a tutti per la collaborazione ,ciao
Andrea

ancer63
23-02-2006, 10:05
se vuoi fotografare il cielo
lascia perdere!
gli ISO non c'entrano nulla
conta solo il tempo d'esposizione, e questo tipo di fotocamere non sono adatte
per un uso turistico in quella fascia di prezzo la fotocamera è ottima
dire la migliore è impossibile perchè alla fine è una questione di gusti personali e priorità come: l'ingombro, l'ottica, lo zoom, lo schermo LCD (grandezza e risoluzione), il mirino, la pesantezza ecc. ecc.
ogni fotocamera eccelle in qualcosa e difetta in qualcos'altro
spetta a te dare delle priorità

per la S5600 però c'è da fare un'appunto: è l'unica (insieme ad altre Fuji ovviamente) dotata di un sensore proprietario Fuji denominato SuperCCD HR (le altre hanno sensori prodotti da Sony)
http://www.fujifilm.it/aree/tecnologia/sccd4/sccd4.asp
questo sensore riesce a utilizzare ISO alti come 400 e 800 mantenendo il rumore entro limiti accettabili mantenendo la definizione
questa è un'opportunità che le altre fotocamere in quella fascia di prezzo non hanno
ti serve fotografare con alti ISO? sicuramente non per il cielo, ma per cercare di evitare in determinate situazioni l'uso del flash e tempi lunghi
insomma per esempio foto più naturali con scarsa luce come per esempio in abitazione
ma molto molto altro, e qui il discorso diviene lungo

Aiuto!
23-02-2006, 10:31
Ciao Ancer63 ,
grazie per l'intervento , sei stato molto chiaro .


Ok , rinuncio a fotografare il cielo .

Parliamo di utilizzo normale della fotocamera .

Direi che gli elementi per me importanti sono :

1) Prezzo
2) Sensore poco rumoroso
3) AVI in 640x480
4) Esposizione manuale il più lunga possibile ( tenendo bassi gli ISO )

Forse la S5600 è un pò carente solo sul punto 4) , solo 15sec mi sembra .

In effetti la recensione di Stave's Digicams dice che è possibile fotografare con la S5600 a 800 ISO con un rumore ancora accettabile .

Altri elementi ( zoom 999x , LCD da 5" , ecc .....) non mi interessano .

La cosa veramente importante è che ci sia MOLTA differenza rispetto alla mia attuale Kodak CX6330 da 3Mpixel , perchè 250 euro alla fine è mezzo milione !!!

Se sul mercato c'è dell'altro ( sempre per il mio budget ) vi prego di comunicarmelo prima che compro la S5600 !!

grazie,
Andrea

ciop71
23-02-2006, 11:08
Sei contento della tua Kodak CX6330? C'è qualcosa in particolare che non ti soddisfa della fotocamere che hai adesso?
Se per quello che devi fare ti va bene non cambiare, se invece non riesci a fare gran parte delle foto che vorresti causa limiti della macchina allora ha senso acquistarne una di nuova.
Visto il tuo budget e i criteri che hai indicato la Fuji s5600 probabilmente è la più indicata (usa solo memorie XD però, costano abbastanza). Tra le compatte (le prosumer sono un'altra cosa) è quella con meno rumore, mentre per quanto riguarda il tempo massimo di esposizione la maggior parte non va oltre i 15 secondi.

Aiuto!
23-02-2006, 11:20
Ciao Ciop71 ,
grazie per le indicazioni .

Io a dire il vero mi trovo bene con al mia CX6330 , chiaramente dopo un pò ( ce l'ho da dicembre 2003 ) viene voglia di fare qualcosa di + : magari fare stampe un pò più ingrandite o dei tramonti ....fotografare una fontana di notte con i giochi d'acqua ( senza flash ) ....

in tal senso troverò delle differenze passando da 3 a 5 Mpixel , oltre al discorso del rumore del ccd .....???

però se non cambia molto dimmelo che mi tengo la CX6330 !

grazie,
ciao,
Andrea

ciop71
23-02-2006, 11:26
fare stampe un pò più ingrandite o dei tramonti
Rispetto a 3 Mpx con una 5 Mpx puoi spingerti anche fino ad un A3 come dimensione di stampa, oltre non sempre è possibile.
fotografare una fontana di notte con i giochi d'acqua (senza flash)
Qui vai sul difficile, sicuramente in manuale a 400-800 ISO qualcosa riusciresti a tirar fuori, ma non a livelli di una reflex.