View Full Version : U.S. Robotics Wireless MAXg + rete 2 nb
salve a tutti ragazzi.
Ho spulciato qua e là questa sezione, ma avrei bisogno di qualche chiarimento su alcune questioni:
ho appena installato un access point U.S. Robotics Wireless MAXg, quello che fornisce fastweb come saprete in molti, e ho configurato la connessione all' ap su 2 notebook usando il protocollo WPA come consigliato.
Fin qui tutto ok, arriviamo però al problema rete-condivisione:
non ho ben capito se a comunicazione con l'ap e settaggio dello stesso workgroup fatto la rete fra i 2 notebook è a posto. Su risorse di rete se clicco su "visualizza computer del gruppo di lavoro" appaiono tutti e 2, ma ho qualche problema:
- su risorse di rete è presente soltanto una cartella SharedDocs: tramite il primo notebook (s.o. winxp Prof) non riesco a vedere la cartella documenti condivisi del secondo notebook (s.o. win Home), mentre dal secondo riesco tranquillamente a vedere la cartella shared del primo.
- sul primo nb è presente una stampante, una HP PSC 750, ho semplicemente cliccato con il destro e selezionato condividi.
Sul secondo pc è apparsa la stampante, con nome HP Mobile Printing PS. Ho lanciato la stampa di un file del blocco note, e dopo aver settato il percorso e aver trovato la stampante sulla rete, mi ha dato un messsaggio di errore particolare sulla possibilità che la periferica non riuscisse a stampare il documento. Ho proseguito cmq, ma al posto del mio file la stampante ha sputato una serie di frasi incomprensibili ;)
ringrazio chiunque chiarirà questi miei dubbi :)
nessuno?
non riesco a capire se, per cominciare, disabilitare il dhcp potrebbe aiutarmi. Dappertutto leggo che il classico indirizzo è 192.168.3.etc... ma i miei a partire dall'access point sono completamente diversi...
M@arco_000
22-02-2006, 10:53
se vedi entrambi i pc la rete funziona... cmq è un classico avere problemi tra una rete con winxp pro e home :D
il router da dove lo configuri? da browser? dovresti sapere l'indirizzo da digitare per accedere al pannello di controllo del router, sicuramente avrai un manuale o puoi chiedere al provider. così magari ti aiuto anche a proteggere la rete wireless... non è consigliato lasciarla aperta.
smoker83
22-02-2006, 17:02
nessuno?
non riesco a capire se, per cominciare, disabilitare il dhcp potrebbe aiutarmi. Dappertutto leggo che il classico indirizzo è 192.168.3.etc... ma i miei a partire dall'access point sono completamente diversi...
Completamente diversi? tipo? Non è che stai parlando degli ip assegnati dall'hag fastweb?
Grazie M@arco_000! :)
riesco ad accedere all'access point tramite browser.
La rete l'ho già configurata con il protocollo di sicurezza WPA e crittografia dati TKIP (era meglio impostare AES ?)
ho anche impostato il controllo dei MAC address, in modo che si possano connettere all' access point solo i 2 notebook che ho in casa.
Direi che è sufficente per impedire al mio vicino di usare la mia connessione, o no? :D
I pc si vedono, ma ho i problemi di cui sopra (quello della stampante poi è assurdo...)
Vorrei iniziare disabilitando il DHPC, ma non so che valori utilizzare come ho scritto sopra. Ho anche, sempre da pannello di controllo, la possibilità di dare un ip statico all'access point.
Completamente diversi? tipo? Non è che stai parlando degli ip assegnati dall'hag fastweb?
uhm.... probabilmente mi sto confondendo.
Sto parlando degli ip che si ottengono, ad esempio, mettendo in wait qualche programma che aspetta una chiamata, quindi il mio ip "reale".
M@arco_000
22-02-2006, 18:57
Grazie M@arco_000! :)
riesco ad accedere all'access point tramite browser.
La rete l'ho già configurata con il protocollo di sicurezza WPA e crittografia dati TKIP (era meglio impostare AES ?)
ho anche impostato il controllo dei MAC address, in modo che si possano connettere all' access point solo i 2 notebook che ho in casa.
Direi che è sufficente per impedire al mio vicino di usare la mia connessione, o no? :D
I pc si vedono, ma ho i problemi di cui sopra (quello della stampante poi è assurdo...)
Vorrei iniziare disabilitando il DHPC, ma non so che valori utilizzare come ho scritto sopra. Ho anche, sempre da pannello di controllo, la possibilità di dare un ip statico all'access point.
puoi anche impostare gli ip a mano disabilitando il dhcp, ma se i pc si vedono e con entrambi entri in internet, però non riesci ad accedere da un pc all'altro, è solo un problema di permessi in windows...
x la protezione vedo che sei già a posto :D ;)
smoker83
22-02-2006, 19:24
salve a tutti ragazzi.
Ho spulciato qua e là questa sezione, ma avrei bisogno di qualche chiarimento su alcune questioni:
ho appena installato un access point U.S. Robotics Wireless MAXg, quello che fornisce fastweb come saprete in molti, e ho configurato la connessione all' ap su 2 notebook usando il protocollo WPA come consigliato.
Fin qui tutto ok, arriviamo però al problema rete-condivisione:
non ho ben capito se a comunicazione con l'ap e settaggio dello stesso workgroup fatto la rete fra i 2 notebook è a posto. Su risorse di rete se clicco su "visualizza computer del gruppo di lavoro" appaiono tutti e 2, ma ho qualche problema:
- su risorse di rete è presente soltanto una cartella SharedDocs: tramite il primo notebook (s.o. winxp Prof) non riesco a vedere la cartella documenti condivisi del secondo notebook (s.o. win Home), mentre dal secondo riesco tranquillamente a vedere la cartella shared del primo.
- sul primo nb è presente una stampante, una HP PSC 750, ho semplicemente cliccato con il destro e selezionato condividi.
Sul secondo pc è apparsa la stampante, con nome HP Mobile Printing PS. Ho lanciato la stampa di un file del blocco note, e dopo aver settato il percorso e aver trovato la stampante sulla rete, mi ha dato un messsaggio di errore particolare sulla possibilità che la periferica non riuscisse a stampare il documento. Ho proseguito cmq, ma al posto del mio file la stampante ha sputato una serie di frasi incomprensibili ;)
ringrazio chiunque chiarirà questi miei dubbi :)
Direi che ti conviene usare ip statici. Per quanto riguarda le risorse: Se tu vai su risorse di rete, visualizza computer del gruppo di lavoro, e clicchi dal notebook con xp prof su quello con xp home, dovresti accedervi. Da li dovresti vederli i documenti condivisi.
okey, ma quello che non riesco a capire è se devo definire come indirizzi ip statici i classici 192.168 etc... o mettere indirizzi simili a quelli che mi da il comando ipconfig/all al prompt. HELP! :)
Se tu vai su risorse di rete, visualizza computer del gruppo di lavoro, e clicchi dal notebook con xp prof su quello con xp home, dovresti accedervi. Da li dovresti vederli i documenti condivisi.
eh, fi qui ci sono arrivato :) il problema che da professional non è possibile accedere al computer con home, l'esatto messaggio di errore:
Impossibile accedere a *****. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server.
Impossibile trovare il percorso di rete
smoker83
22-02-2006, 20:11
eh, fi qui ci sono arrivato :) il problema che da professional non è possibile accedere al computer con home, l'esatto messaggio di errore:
Impossibile accedere a *****. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server.
Impossibile trovare il percorso di rete
ah ok il "classico problema. Allora una cosa alla volta. Per prima cosa gli ip da definire. Allora il tuo router a un indirizzo ip. Ok, quell'ip è il tuo gateway. subnet 255.255.255.0 e ip: se per esempio ip del tuo router è 192.168.0.1 gli ip disponibili sono 192.168.0.2 a 192.168.0.254
Scegli per dire pc1 192.168.0.3 e 192.168.0.4 per il pc2. Per sicurezza metti anche i dns del tuo provider. Che nel caso di fastweb sono 213.140.2.12 e 213.150.2.13
Per quanto riguarda le autorizzazioni, dopo che hai fatto la rete con ip statici, anche se lo hai già fatto, rifai la procedura guidata di rete ricordandoti ovviamente di abilitare la condivisione file e stampanti su entrambi i pc e scegli la voce che i computer si collegano tramite gateway residenziale. Dopo di che riavvia tutti e due i pc.
premetto che sto impazzendo
ah ok il "classico problema. Allora una cosa alla volta. Per prima cosa gli ip da definire. Allora il tuo router a un indirizzo ip. Ok, quell'ip è il tuo gateway. subnet 255.255.255.0 e ip: se per esempio ip del tuo router è 192.168.0.1 gli ip disponibili sono 192.168.0.2 a 192.168.0.254
Scegli per dire pc1 192.168.0.3 e 192.168.0.4 per il pc2. Per sicurezza metti anche i dns del tuo provider. Che nel caso di fastweb sono 213.140.2.12 e 213.150.2.13
allora, dopo aver anche chiamato un solerte tecnico fastweb, ho settato come statici gli ip dei miei 2 notebook e anche dell' access point, che naturalmente è separato dal router. L'indirizzo del router è quindi diverso nelle ultime 2 parti dagli altri tre, che ho settato con gli indirizzi reali che prima erano stati assegnati dal dhpc. I miei dns sono diversi cmq.
Il tecnico mi ha anche consigliato tramite la gestione computer su winxp PRO di aggiungere il gruppo "Power Users" ai gruppi di appartenenza dell'account administrator. Risultato, la situazione è peggiorata, ora da xp home non riesco ad accedere a xp prof.... e nemmeno tornando indietro la situazione si è normalizzata.
In seguito ho notato che per qualche strano motivo su windows firewall dell' home non era spuntata l'eccezione sulla condivisione file. L'ho fatto e ho riavviato. Da winpro ora tenta l'accesso, ma chiede una password che io non ho mai definito (su home c'è l'installazione di fabbrica fatta da hp)... quindi ho tentato di modificare l'utente di home aggiungendo una password.
Risultato, ora da professional non si vede nemmeno più l'altro notebook, e da home si vede ma non mi fa accedere con il classico errore.....
Per quanto riguarda le autorizzazioni, dopo che hai fatto la rete con ip statici, anche se lo hai già fatto, rifai la procedura guidata di rete ricordandoti ovviamente di abilitare la condivisione file e stampanti su entrambi i pc e scegli la voce che i computer si collegano tramite gateway residenziale. Dopo di che riavvia tutti e due i pc.
io non ho fatto nessuna procedura guidata di rete, come da indicazioni di fastweb ho solo connesso i 2 notebook alla rete senza fili dell'access point....
potresti darmi indicazioni più precise?
aiiiutttoooooooooooo! :D
smoker83
23-02-2006, 11:27
premetto che sto impazzendo
allora, dopo aver anche chiamato un solerte tecnico fastweb, ho settato come statici gli ip dei miei 2 notebook e anche dell' access point, che naturalmente è separato dal router. L'indirizzo del router è quindi diverso nelle ultime 2 parti dagli altri tre, che ho settato con gli indirizzi reali che prima erano stati assegnati dal dhpc. I miei dns sono diversi cmq.
Il tecnico mi ha anche consigliato tramite la gestione computer su winxp PRO di aggiungere il gruppo "Power Users" ai gruppi di appartenenza dell'account administrator. Risultato, la situazione è peggiorata, ora da xp home non riesco ad accedere a xp prof.... e nemmeno tornando indietro la situazione si è normalizzata.
In seguito ho notato che per qualche strano motivo su windows firewall dell' home non era spuntata l'eccezione sulla condivisione file. L'ho fatto e ho riavviato. Da winpro ora tenta l'accesso, ma chiede una password che io non ho mai definito (su home c'è l'installazione di fabbrica fatta da hp)... quindi ho tentato di modificare l'utente di home aggiungendo una password.
Risultato, ora da professional non si vede nemmeno più l'altro notebook, e da home si vede ma non mi fa accedere con il classico errore.....
io non ho fatto nessuna procedura guidata di rete, come da indicazioni di fastweb ho solo connesso i 2 notebook alla rete senza fili dell'access point....
potresti darmi indicazioni più precise?
aiiiutttoooooooooooo! :D
Allora, prima di tutto io l'utente guest non l'ho mai usato. Ho sempre usato solo amministratore visto che i pc sono miei e li uso solo io non devo assegnare limitazioni di sorta quindi li eliminerei. Per questo ti chiede le password. Cmq se vai in start, programmi, accessori, comunicazioni, c'è la voce installazione guidata di rete. Cliccaci. Ti chiederà il tipo di rete. Scegli la seconda voce, quella in cui parla di gateway residenziale. poi scegli un nome per il gruppo di lavoro che deve essere uguale per entrambi i pc, poi abilita la condivisione file e stampanti. Dai ok, scegli termina la connessione guidata senza stare a fare dischetti etc. Stessa cosa sul secondo pc. Un'altra cosa che ti consiglio è di rendere l'access point e il router facenti parte della stessa rete. In questo modo puoi accedere tranquillamente ad entrambi senza problemi. Per esempio se il router ha indirizzo 192.168.1.1, assegna all'access point 192.168.1.2 e ai pc 192.168.1.3 e 192.168.1.4. Poi disabilita il dhcp sia sul router che sul AP.
prima di tutto grazie un sacco per l'aiuto
Allora, prima di tutto io l'utente guest non l'ho mai usato. Ho sempre usato solo amministratore visto che i pc sono miei e li uso solo io non devo assegnare limitazioni di sorta quindi li eliminerei. Per questo ti chiede le password.
nemmeno io uso account guest. Parlavo degli account administrator, a quelli ho messo la password
Cmq se vai in start, programmi, accessori, comunicazioni, c'è la voce installazione guidata di rete. Cliccaci. Ti chiederà il tipo di rete. Scegli la seconda voce, quella in cui parla di gateway residenziale. poi scegli un nome per il gruppo di lavoro che deve essere uguale per entrambi i pc, poi abilita la condivisione file e stampanti. Dai ok, scegli termina la connessione guidata senza stare a fare dischetti etc
ok, lo faccio e ti so dire. Così cmq non vado a creare un "altra" rete?
Un'altra cosa che ti consiglio è di rendere l'access point e il router facenti parte della stessa rete. In questo modo puoi accedere tranquillamente ad entrambi senza problemi. Per esempio se il router ha indirizzo 192.168.1.1, assegna all'access point 192.168.1.2 e ai pc 192.168.1.3 e 192.168.1.4. Poi disabilita il dhcp sia sul router che sul AP.
La situazione attuale è questa
router/gateway: **.***.88.1
access point: **.***.91.137
nb xphome: **.***.91.138
nb xpprof: **.***.91.139
settati con l'omino di fastweb al telefono, e cmq identici a quelli settatin precedenza dal dhcp.
E' qui il punto, non riesco a capire perché sia diverso il penultimo numero, e se sto fatto può essere indice di problemi
smoker83
23-02-2006, 11:42
prima di tutto grazie un sacco per l'aiuto
nemmeno io uso account guest. Parlavo degli account administrator, a quelli ho messo la password
ok, lo faccio e ti so dire. Così cmq non vado a creare un "altra" rete?
La situazione attuale è questa
router/gateway: **.***.88.1
access point: **.***.91.137
nb xphome: **.***.91.138
nb xpprof: **.***.91.139
settati con l'omino di fastweb al telefono, e cmq identici a quelli settatin precedenza dal dhcp.
E' qui il punto, non riesco a capire perché sia diverso il penultimo numero, e se sto fatto può essere indice di problemi
Allora a quanto ho capito finora, tu hai router e AP separati. Ora il router e l'ap fanno parte di due classi di reti diverse, quindi con la config attuale non puoi accedere alla config del route ma solo a quella dell'AP. Se invece setti il router con ip ***.***.91.1 a quel punto fanno parte tutti della stessa rete e quindi puoi accedere sia alla config del router che dell'AP. Prova a seguire la procedura che ti ho scritto sopra, è molto semplice. Se hai problemi scrivi.
ma è possibile cambiare l'ip del router? e considerando che non so come accedere, come?
Cmq sono riuscito a ripristinare la situazione, cioè accesso alla shared senza problemi o quasi da home a professional, nulla di fatto in senso inverso.
smoker83
23-02-2006, 12:56
ma è possibile cambiare l'ip del router? e considerando che non so come accedere, come?
Cmq sono riuscito a ripristinare la situazione, cioè accesso alla shared senza problemi o quasi da home a professional, nulla di fatto in senso inverso.
L'ip del router me l'hai scritto prima. Cmq con la config attuale non puoi accedervi, perchè come ti ho scritto i pc e il router fanno parte di due classi diverse. devi assegnare a uno dei pc l'indirizzo ***.***.88.2 e come gateway l'indirizzo del router. Dopo di che digitida explorer l'indirizzo del router ed entri nella config. Da li cambi il suo indirizzo ip da ***.***88.1 a ***.***.91.1
allo stato attuale la rete è "quasi" funzionante
- home riesce a vedere le cartelle shared di professional
- home riesce a stampare con la stampante di professional
- professional non vede le cartelle shared di home
- su professional se clicco su "visualizza computer del gruppo di lavoro" i notebook appaiono, ma facendo doppio clic sul notebook con professional appare un avviso che chiede una password di accesso....
accetto ogni tipo di suggerimento per verificare, se si può, la configurazione di home....
L'ip del router me l'hai scritto prima. Cmq con la config attuale non puoi accedervi, perchè come ti ho scritto i pc e il router fanno parte di due classi diverse. devi assegnare a uno dei pc l'indirizzo ***.***.88.2 e come gateway l'indirizzo del router. Dopo di che digitida explorer l'indirizzo del router ed entri nella config. Da li cambi il suo indirizzo ip da ***.***88.1 a ***.***.91.1
ok, ma a cosa servirebbe questo procedimento?
smoker83
23-02-2006, 14:52
allo stato attuale la rete è "quasi" funzionante
- home riesce a vedere le cartelle shared di professional
- home riesce a stampare con la stampante di professional
- professional non vede le cartelle shared di home
- su professional se clicco su "visualizza computer del gruppo di lavoro" i notebook appaiono, ma facendo doppio clic sul notebook con professional appare un avviso che chiede una password di accesso....
accetto ogni tipo di suggerimento per verificare, se si può, la configurazione di home....
ok, ma a cosa servirebbe questo procedimento?
Serve a rendere router e AP facenti parte della stessa rete. Se ti chiede password è perchè c'è qualche limitazione sugli utenti. Controlla la config su xp home sugli utenti che hanno accesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.