PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista in 6 versioni? Pare confermato


Redazione di Hardware Upg
21-02-2006, 15:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16482.html

Secondo varie fonti di informazioni le versioni di Windows Vista non sarebbero
7 come ampiamente annunciato nei mesi scorsi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Edo15
21-02-2006, 15:19
.......

rob-roy
21-02-2006, 15:20
Credo che tutti si butteranno sulla Ultimate....chissà il prezzo.

DevilMalak
21-02-2006, 15:22
bel casino :rolleyes: chissà prezzi e requisiti

dnarod
21-02-2006, 15:23
io invece credo che rimarro a xp....:)

Fx
21-02-2006, 15:26
io invece credo che passerò a vista non appena esce la beta 2, ad xp sono passato non appena uscito e non me ne sono affatto pentito, anzi... e il salto che c'è ora non è molto diverso da quello che c'è stato tra 98 e XP...

e anche i commenti degli scettici non erano molto diversi eh :asd:

"è più pesaaante" "non prenderà mai pieeede" "non ha seeeenso" "MS che cavolo faaaa" bla bla

edit: ah, già, come ho potuto dimenticare: "mac os è meglio windows meeeerda MS a questo giro chiude botteeeega" :asd:

ShinjiIkari
21-02-2006, 15:26
Io credo proprio che rimarrò a OSX.

JohnPetrucci
21-02-2006, 15:32
io invece credo che rimarro a xp....:)
Quotone.
Resterò su Xp il più possibile, almeno fino a quando i vari driver non saranno maturi e vedrò chiaro sulle limitazioni che questo nuovo s.o. porta con sè.

matteo1986
21-02-2006, 15:40
io invece credo che rimarro a xp....:)

Quoto...

ulk
21-02-2006, 15:41
Certo che se un sistema operativo costa 500 o 600 Euro non vedo come impedire crack e compagnia, cominciassero cone dei prezzi umani sarebbe meglio.

Cimmo
21-02-2006, 15:47
Ho letto che se cambierai la ventola del processore dovrai acquistare una licenza nuova :D

VegetaSSJ5
21-02-2006, 15:48
io rimango a Linux... ;)

OverCLord
21-02-2006, 15:49
MAh secondo me i tempi sono maturi per un blitz di qualche personaggio SAGGIO & ILLUMINATO che renda possibile anche il gaming su linux.
A quel punto ... ma chi l'ha VISTA ?

MS mi sa che e' la volta buona ...!!! :D :D :D
:yeah:

sirus
21-02-2006, 15:50
Credo proprio che metterò Vista verso Gennaio 2006 (almeno come OS di produzione), sinceramente non so se sarà meglio la versione Ultimate o la Enterprise... (la seconda ha dalla sua il supporto integrato alla virtualizzazione).

syscall
21-02-2006, 15:50
io invece credo che passerò a vista non appena esce la beta 2, ad xp sono passato non appena uscito e non me ne sono affatto pentito, anzi... e il salto che c'è ora non è molto diverso da quello che c'è stato tra 98 e XP...

e anche i commenti degli scettici non erano molto diversi eh :asd:

"è più pesaaante" "non prenderà mai pieeede" "non ha seeeenso" "MS che cavolo faaaa" bla bla

edit: ah, già, come ho potuto dimenticare: "mac os è meglio windows meeeerda MS a questo giro chiude botteeeega" :asd:
Vai che sei GRANDE entra in palladium... vai vai grazie a te e agli altri come te il TC prenderà piede... ma chi vi ha dato la tastiera? :muro: :muro:

OverCLord
21-02-2006, 15:50
La fine di Winsozz: l'hoVISTA! :rotfl:

OverCLord
21-02-2006, 15:51
@syscall

Palladium: TUTTO INTORNO A TE! ;)

Pikitano
21-02-2006, 15:53
Io sono curioso di vederlo, o meglio, di provarlo.
Non sono per niente esperto e il primo impatto è certamente con l'UI, ma capisco pienamente la sua scarsa importanza.
In università lavoro con Win2000pro ma preferisco Xp, ma non saprei perchè, lo trovo più agevole, sfruttabile.
Per rendermi conto del salto dovrei provare per un po' Vista, ma aspetterò per una completa compatibilità di periferiche (ricordo di amici che impazzivano con WinXp, io ho aspettato e tutto è andato a meraviglia) intanto andrò dagli amici che già l'avranno.
I requisiti non mi spaventano; sto per cambiare pc e non voglio nemmeno pensare che un pc che assemblerò tra sei mesi avrà difficoltà a far girare Vista.

as2k3
21-02-2006, 16:01
magari tutti quelli che usano xp e non vista dopo la sua uscita,verranno dichiarati fuorilegge!
ma che poliche assurde!rendetevi contro di quello che sta per succedere...Immagino già computer con crack software e hack sull'hardware per consentire applicazioni e periferiche non TRUSTED...mah!

Fx
21-02-2006, 16:02
Vai che sei GRANDE entra in palladium... vai vai grazie a te e agli altri come te il TC prenderà piede... ma chi vi ha dato la tastiera? :muro: :muro:

a me il TC non fa paura, anzi, un'implementazione corretta di questo va nella direzione di TUTELARE l'utente

il punto è che, dato che potenzialmente può essere implementato in modo sbagliato, allora si è gridato preventivamente all'attentato

io aspetto di vedere l'implementazione, perchè un coltello di per sè non è nè buono nè cattivo: tutto dipende dall'uso che se ne fa... e dato che gli usi scorretti che si prospettano sono tutti oltre le leggi italiane ed europee, io personalmente mi sento non tranquillo, di più

Dias
21-02-2006, 16:04
quante seghe mentali con queste chiacchiere da bar su palladium, santo cielo.

goldorak
21-02-2006, 16:06
Certo che se un sistema operativo costa 500 o 600 Euro non vedo come impedire crack e compagnia, cominciassero cone dei prezzi umani sarebbe meglio.

Ma ca@@o perche' vi inventate di sana pianta delle bugie ? :rolleyes:
Nessun sistema operativo windows di fascia consumer o professional (esclusi quindi le versioni server) costano piu' di 400 €.
400 € per un sistema operativo che verra' suportato per piu' di un decennio non e' una ladrata.
Quanto vi costa l'abbonamento annuale ad un antivirus commerciale ?
40-50€ al minimo, quindi non gettiamo fango sul prezzo di windows.

syscall
21-02-2006, 16:07
a me il TC non fa paura, anzi, un'implementazione corretta di questo va nella direzione di TUTELARE l'utente

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

L'unica direzione che prenderà il TC sarà quella di:
1)Eliminare l'anonimato e quindi la libertà di comunicazione
2)Eliminare i prodotti non certificati e quindi la libertà di espressione
3)Impedirti di fare tutto ciò che le Major ritengono dannoso per loro

e tutto questo a SPESE TUE!!! E pure SALATE.

Ma dico chi è quel de*ficente che paga per cio'?

OmbraShadow
21-02-2006, 16:08
Anche io credo che rimarrò all'XP perchè sono sempre più convinto che sto Vista sia semplicemente un suo restyling più che un vero e proprio nuovo OS.
Questo soprattutto considerato che molte delle nuove tecnologie che dovevano essere introdotte con Vista (Es. WinFS) saranno invece rilasciate solo in un secondo momento...allora tanto vale che aspetto direttamente il successore di Vista.

IMHO Vista sarà il nuovo Windows Millennium degli anni 2000, Na boiata pazzesca:)

Genesio
21-02-2006, 16:10
"è bene precisare che Windows Genuine Advantage è un progetto rivolto all'educazione dell'utente."

Che bello ci educano! Meno male, così imparo a non sgarrare più! Per fortuna che c'è l'educatrice Microsoft!

Che schifo.
Una volta erano vecchi barbuti che educavano le persone. Che arroganza insopportabile.

Se sono onesto comprerò una copia originale, se non lo sono valuterò il rischio di scaricarne una da internet, ma in ogni caso non ho bisogno che sia Microsoft a dirmi qual'è il mio bene e qual'è il mio male, per quello ci sono la legge e il buonsenso.

syscall
21-02-2006, 16:10
Ma ca@@o perche' vi inventate di sana pianta delle bugie ? :rolleyes:
Nessun sistema operativo windows di fascia consumer o professional (esclusi quindi le versioni server) costano piu' di 400 €.
400 € per un sistema operativo che verra' suportato per piu' di un decennio non e' una ladrata.
Quanto vi costa l'abbonamento annuale ad un antivirus commerciale ?
40-50€ al minimo, quindi non gettiamo fango sul prezzo di windows.
No, se bastasse quello e non ti toccasse comprare antivirus,antispam,firewall ed altro...

Dox
21-02-2006, 16:11
Vista più di xp non ha nulla che mi interessi .. anzi.. per giocare terrò XP e probabilmente passerò a linux per tutto il resto... byee M$

ultimate_sayan
21-02-2006, 16:13
Quanto si avvicina l'avvento di un nuovo sistema operativo escono sempre gli stessi dubbi, gli stessi problemi... i timori degli utenti sono sempre gli stessi, le esagerazioni si sprecano... anche per XP fu così... paura dei requisiti, delle versioni diverse, delle tecnologie di controllo... anche Palladium... quanto sento parlare di Palladium mi sembra di sentire parlare gli "esperti" del millenium bug...con profezie nefaste per tutto e tutti... non credo che le cose andranno così male... sarò ottimista ma l'esperienza insegna che la storia (come sempre) si ripete... anche in campo informatico.

Mi unisco comunque ai commenti di chi, prima di passare al nuovo sistema, lascerà passare del tempo... giusto per risolvere i soliti problemi di giovinezza che anche con Vista non faranno sconti. E soprattutto, cambierò sistema quando Win XP diventerà PER ME un limite...
Un'ultima nota riferita alle varie versioni... si parlava mica di un'unica versione che permetteva (a seconda della licenza) di "sbloccare" l'OS desiderato?
Ultima cosa... invece di fare versioni assurde senza Media Player non era più semplice rimettere la selezione dei componenti da installare come nel vecchio Win98? Ma in questo caso la colpa è dell'Unione Europea che, IMHO, ha preso dei provvedimenti assurdi verso Microsoft... bah...

Mic.C.
21-02-2006, 16:19
Se non fosse x il casino nato dalla storia di palladium ben venga il nuovo sistema operativo!

Per non causare polemiche gia sentite cito qualcosa che non si dice spesso riguardo alle nuove norme di sicurezza introdotte:LA CRIPTATURA!

Le aziende non si affideranno sicuramente alla criptatura di windows e dunque a cosa serve se non a rendere piu' difficili e lunghi i controlli di carabinieri e finanza su materiale pedopornografico e terroristico?

Ripeto,se non si fosse mai parlato di palladium e derivati,ben venga il nuovo sistema operativo che se e' bello ok,se fa schifo si rimane sul vecchio!

ulk
21-02-2006, 16:19
Ma ca@@o perche' vi inventate di sana pianta delle bugie ? :rolleyes:
Nessun sistema operativo windows di fascia consumer o professional (esclusi quindi le versioni server) costano piu' di 400 €.
400 € per un sistema operativo che verra' suportato per piu' di un decennio non e' una ladrata.
Quanto vi costa l'abbonamento annuale ad un antivirus commerciale ?
40-50€ al minimo, quindi non gettiamo fango sul prezzo di windows.

Sto parlando delle versioni retail non oem. E comunque antivirus, firewall e antispyware si trovano gratis.. e io uso quelli.

ulk
21-02-2006, 16:23
L'unica direzione che prenderà il TC sarà quella di:
1)Eliminare l'anonimato e quindi la libertà di comunicazione
2)Eliminare i prodotti non certificati e quindi la libertà di espressione
3)Impedirti di fare tutto ciò che le Major ritengono dannoso per loro

e tutto questo a SPESE TUE!!! E pure SALATE.

Ma dico chi è quel de*ficente che paga per cio'?

1) Ma di che stai parlando? Il tuo provider già conosce i tuoi dati se ci sono problemi la magistartura si rivolge a loro.

2) Non si sa ancora niente di preciso. Si parla di driver e comunque già adesso se i drivver non son certificati ti appare un disclaimer che puoi tranquillamente ignorare.

3) BUM ?! EMule e company su che sistemi operativi hanno cominciato a girare.. non certo su sistemi Linux.

Genesio
21-02-2006, 16:28
ehmmm...saranno tutte invenzioni, ma LaGrande e Presidio non sono due castelli dell'Alsazia. Sono reali, ed è reale e riportata dallo stesso sito Microsoft la tecnologia palladium,NGSCB,tc & co. E' noto come funzionerà il chip Fritz, che esiste già, se volete l'unica cosa dubbia è che queste tecniche vengano sfruttate da Vista nelle prime service pack. Le info le trovate sul SITO MICROSOFT, non sul mio.

Mic.C.
21-02-2006, 16:28
riguardo al punto 2,ora appare il desclaimer,con vista apparira' ancora,ma non sara' possibile installarli,grazie microsoft x l'educazione...

goldorak
21-02-2006, 16:29
Sto parlando delle versioni retail non oem. E comunque antivirus, firewall e antispyware si trovano gratis.. e io uso quelli.

Ma infatti, avevi detto che costavano dai 500 ai 600 € per una licenza retail.
Questo non e' vero, windows 2000 o windows xp professional nella versione retail non costano piu' di 400 €.

Cosi' come ci sono antivirus gratuiti, spyware gratuiti, ci sono anche i sistemi operativi gratuiti, quindi dove vuoi arrivare ?

Io ho windows xp professional retail, ed il prossimo sistema operativo di MS non mi interessa minimamente.
Cio' che si puo' fare in windows xp lo si puo' fare in windows vista e siccome il supporto a windows xp ce fino al 2013 mi godo ancora altri 7 anni di xp.
Dopo il 2013 valutero' l'acquisto del sistema operativo MS in quella data che non sara' sicuramente Vista ma un suo successore.

Insomma ve l'ha ordinato il medico di cambiare sistema operativo ogni qualvolta MS ne immette uno nuovo sul mercato ? :rolleyes:

ulk
21-02-2006, 16:32
riguardo al punto 2,ora appare il desclaimer,con vista apparira' ancora,ma non sara' possibile installarli,grazie microsoft x l'educazione...

Su che basi dici questo?

ulk
21-02-2006, 16:33
Ma infatti, avevi detto che costavano dai 500 ai 600 € per una licenza retail.
Questo non e' vero, windows 2000 o windows xp professional nella versione retail non costano piu' di 400 €.


Io sto parlando di sistemi operativi appena usciti non quelli che dovrebbero essere venduti a 100 euro.

Xenogears
21-02-2006, 16:34
Non dico altro di quanto già detto se non chè rimarrò a XP ankora per un bel pò, fino a che il quadro Vista non sarà chiaro in tutto...

ulk
21-02-2006, 16:34
ehmmm...saranno tutte invenzioni, ma LaGrande e Presidio non sono due castelli dell'Alsazia. Sono reali, ed è reale e riportata dallo stesso sito Microsoft la tecnologia palladium,NGSCB,tc & co. E' noto come funzionerà il chip Fritz, che esiste già, se volete l'unica cosa dubbia è che queste tecniche vengano sfruttate da Vista nelle prime service pack. Le info le trovate sul SITO MICROSOFT, non sul mio.

Se ne parla da anni.. eppure....

Mic.C.
21-02-2006, 16:35
Sulle basi rilasciate da microsoft qualche giorno fa a riguardo dei driver che operano nel kernel,nei sp successivi si ipotizza con cansiderevole sertezza che riguardera' tutti i driver,ma cmq si ipotizza,microsoft si guarda bene dal dirlo ora!

Elevation
21-02-2006, 16:39
Pare confermato che è pieno di utenti con XP rigorosamente pirata che infamano Microsoft per il prezzo dei suoi SO.

Pare confermato che sembra che ci sia qualcuno che li OBBLIGHI ad acquistare un SO di Microsoft.( non vi piaceva Linux?)

Pare confermato che fra pochi mesi gli stessi posteranno su questo forum con su il loro bel Windows Vista Ultimate piratato irridendo i grossolani bachi di quest'ultimo....

Pare confermato che i suddetti piratano giochi che di euro ne costano 50 e non 500 ( per chi dice che la pirateria di debella riducendo il costo del software....)

Pare confermato che le alternative a MS sono molteplici ma non tutte migliori .

A che gioco giochiamo?

Fx
21-02-2006, 16:41
Anche io credo che rimarrò all'XP perchè sono sempre più convinto che sto Vista sia semplicemente un suo restyling più che un vero e proprio nuovo OS.
Questo soprattutto considerato che molte delle nuove tecnologie che dovevano essere introdotte con Vista (Es. WinFS) saranno invece rilasciate solo in un secondo momento...allora tanto vale che aspetto direttamente il successore di Vista.

dato che sei informato, ci fai l'elenco completo delle molte delle nuove tecnologie mancanti? winfs, poi?

Ulisse_3000
21-02-2006, 16:43
Credo che tutti si butteranno sulla Ultimate....chissà il prezzo.
Se uscirà una versione OEM di quella, altrimenti non credo che spenderò centinaia di euro per la retail, e opterò piuttosto per la Business.

Erian Algard
21-02-2006, 16:44
Ma infatti, avevi detto che costavano dai 500 ai 600 € per una licenza retail.
Questo non e' vero, windows 2000 o windows xp professional nella versione retail non costano piu' di 400 €.

Cosi' come ci sono antivirus gratuiti, spyware gratuiti, ci sono anche i sistemi operativi gratuiti, quindi dove vuoi arrivare ?

Io ho windows xp professional retail, ed il prossimo sistema operativo di MS non mi interessa minimamente.
Cio' che si puo' fare in windows xp lo si puo' fare in windows vista e siccome il supporto a windows xp ce fino al 2013 mi godo ancora altri 7 anni di xp.
Dopo il 2013 valutero' l'acquisto del sistema operativo MS in quella data che non sara' sicuramente Vista ma un suo successore.

Insomma ve l'ha ordinato il medico di cambiare sistema operativo ogni qualvolta MS ne immette uno nuovo sul mercato ? :rolleyes:

Ah quindi tu fino al 2013 rimani con Xp?.....non ci credo manco se lo vedo...e poi tu non giochi col pc?

magilvia
21-02-2006, 16:44
a me il TC non fa paura, anzi, un'implementazione corretta di questo va nella direzione di TUTELARE l'utente
Brrr, la sola esistenza di persone con la capacità critica di un cucchiaino da the mi fa davvero paura.

Mic.C.
21-02-2006, 16:47
Pare confermato che se mi fai una versione di 3d studio max8 e di rhinocheros 4 e plug in x linux ci passo al volo!

sirus
21-02-2006, 16:48
Brrr, la sola esistenza di persone con la capacità critica di un cucchiaino da the mi fa davvero paura.

Ma almeno sai con chi stai parlando?
Comunque nemmeno io temo il TC e continuo a ripeterlo, Linux non sarà esente dal TC, lo implementa già.

Patetico, al lancio di un nuovo OS nascono sempre queste cose :rolleyes:

goldorak
21-02-2006, 16:53
Ah quindi tu fino al 2013 rimani con Xp?.....non ci credo manco se lo vedo...e poi tu non giochi col pc?

Si, ma visto che compro pochi giochi e sopratutto sono giochi di nicchia di cui tu presumibilmente non conosci neanche l'esistenza, windows xp basta e avanza.
Ho giocato per per quasi 8 anni con Falcon 4 sul pc, quindi come vedi caro mio posso arrivare fino al 2013 su windows xp senza nessun problema. :Prrr:

magilvia
21-02-2006, 16:56
Ma almeno sai con chi stai parlando?
Sirus semplicemente non mi impressiona minimamente con CHI sto parlando: io giudico in base agli argomenti non alla persona. Il solo fatto che tu abbia posto una questione del genere fa capire in base a cosa giudichi tu.

Caesar_091
21-02-2006, 16:57
Capisco le versioni senza WMP dopo i discutibili probemi legali in EU... ma come cacchio faranno a spiegare agli utOnti tutta questa varietà di uno stesso OS?

C'è gente che ancora non ha capito le differenze tra XP Home Pro.... 'tacci loro e alle cose complicate.

Elevation
21-02-2006, 17:03
Pare confermato che se mi fai una versione di 3d studio max8 e di rhinocheros 4 e plug in x linux ci passo al volo!

Se fai uso di questi programmi sei sicuramente un professionista.
In tal caso 150 euro di XP PRO OEM per utilizzare il tuo strumento di lavoro sono ben poca cosa rispetto alle spese per le licenze dei software che hai menzionato e dei relativi plugin....

riva.dani
21-02-2006, 17:06
Beh Caesar, secondo me questa volta invece sembra proprio che le versioni Business ed Enterprise saranno destinate ad un pubblico di soli professionisti, non come accadeva prima che chiunque, pur non avendone bisogno, usava la PRO. Insomma, la divisione mi pare più netta.

Tra le rimanenti versioni credo che al momento dell'acquisto il ruolo fondamentale lo giocherà il prezzo.

Poi ci sarà sicuramente una nicchia di utenti che si scaricherà l'Enterprise dal mulo :rolleyes:

Mic.C.
21-02-2006, 17:31
Il mio problema se non l'hai capito o lo fai per sviare,non e' il prezzo,e' che il sistema operativo con quelle protezioni e 2000 inutilita' fa schifo!
Se un os e' buono,supporta tutto,non ha limitazioni di driver controllati da un chip(x ora solo i driver),e e' leggero gli do anche 1000 euro!

Ho gia avuto un'esperienza con un minidisc da 700.000 lire che non mi permetteva di portare su pc i concerti registrati DEL GRUPPO IN CUI SUONO per le protezioni antipirateria...non so chi ve lo fa fare di volere certe protezioni che si rivoltano inesorabilmente contro l'utente,tanto la pirateria e' impossibile debellarla!

lucusta
21-02-2006, 17:31
perchè un coltello di per sè non è nè buono nè cattivo: tutto dipende dall'uso che se ne fa... e dato che gli usi scorretti che si prospettano sono tutti oltre le leggi italiane ed europee, io personalmente mi sento non tranquillo, di più

Fx... nel periodo della guerra fredda si diceva che un missile nucleare intercontinentale, di per se, non era ne buono ne cativo, ma lo sarebbe stato chi l'avresse usato; Se avessero fatto fare anche ad un solo cattivo, ora non saresti che polvere radiattiva.
Ora, io non so' come la pensi tu, ma dare in mano "un'arma" a persone che hanno interesse ad usarla, m'inquieta; e qui si parla di profitti molto al di sopra di quanto possiamo immaginare, e i "cattivi" hanno il potere.
percio' ora loro hanno un bel missile puntato verso il nostro fondoschiena, scusa se faccio attenzione a non chinarmi..

Pan
21-02-2006, 17:37
speriamo che MSDN passi il tutto ;)

sirus
21-02-2006, 17:43
Sirus semplicemente non mi impressiona minimamente con CHI sto parlando: io giudico in base agli argomenti non alla persona. Il solo fatto che tu abbia posto una questione del genere fa capire in base a cosa giudichi tu.

Semplicemente mi baso su quello che so, su quello che ho letto (di attendibile e di tecnico soprattutto) e che guardacaso conincide con quanto ha detto Fx di cui tutti conosciamo gli ottimi interventi su Windows e tutto quello che gira attorno al mondo Windows.

macperti
21-02-2006, 17:52
Anch'io ho deciso, cambio sistema operativo... rimango con OS X!
Auguri a tutti!

sirus
21-02-2006, 17:53
Capisco le versioni senza WMP dopo i discutibili probemi legali in EU... ma come cacchio faranno a spiegare agli utOnti tutta questa varietà di uno stesso OS?

C'è gente che ancora non ha capito le differenze tra XP Home Pro.... 'tacci loro e alle cose complicate.

Windows Starter 2007, esiste già una versione analoga di Windows XP, è dedicata ai paesi poco sviluppati e perfetta per macchine poco potenti, non sarà dotata di tutte le feature che introduce Vista.

Windows Vista Home Basic, (versione europea priva di Windows Media Player) è l'attuale Home rientrante negli standard europei imposti dall'antitrust.

Windows Vista Home Premium, è la Home edition attuale più tutte le funzionalità della Media Center edition (meno casino di prima da questo punto di VISTA :asd: ).

Windows Vista Business, (versione europea priva di Windows Media Player), la sostituta di Windows XP Professional, quella che dovrebbero usare le aziende in quanto oltre che del Media Player è priva di tutto quello che è inutile, come i programmi multimediali, codec video/audio ecc...
Dovrebbe anche includere le funzionalità di Windows XP Tablet PC edition.

Windows Vista Ultimate, l'attuale Windows XP Professional, con l'aggiunta di Windows XP Media Center edition e Windows XP Tablet PC edition.

Windows Vista Enterprise, identica alla versione Business, contiene il software di virtualizzazione, include metodi per la comunicazione tra schemi di rete differenti e molto altro ancora, senza l'aggiunta di nulla che possa riguardare il settore multimediale.

Ora abbiamo...
* Windows XP Starter edition (che come la futura 2007 non sarà commercializzata da noi perché non siamo paese del terzo mondo ;) )
* Windows XP Home edition
* Windows XP Media Center edition
* Windows XP Professional
* Windows XP Tablet PC edition
* Windows XP N-edition
e siamo 6-6 palla al centro :rotfl:

lucusta
21-02-2006, 17:54
Il mio problema se non l'hai capito o lo fai per sviare,non e' il prezzo,e' che il sistema operativo con quelle protezioni e 2000 inutilita' fa schifo!
Se un os e' buono,supporta tutto,non ha limitazioni di driver controllati da un chip(x ora solo i driver),e e' leggero gli do anche 1000 euro!
in quest'ottica, il TC e' una garanzia di affidabilita' (almeno sulla carta):
Tc significa che ci saranno molte meno protezioni sui software, e che quindi questi non avranno piu' problemi di compatibilita' nel convivere nella stessa macchina, proprio perche' ci sara' una protezione unica e piu' robusta; significa che il materiale prodotto avra' un'autetificazione, e che potra' essere utilizzato solo dalle persone autorizzate.
se si hanno tutte le carte in regola, non si avranno problemi di sorta, anzi, ci sara' un notevole giovamento, in quanto le periferiche certificate risulteranno (sulla carta) funzionanti e senza problemi di compatibilita'.
almeno questo era l'intento, quello di realizzare una piattaforma in grado di autocertificarsi, come se si fosse in presenza di una WS dedicata con software installato a dovere costruita per funzionare bene;
Ho gia avuto un'esperienza con un minidisc da 700.000 lire che non mi permetteva di portare su pc i concerti registrati DEL GRUPPO IN CUI SUONO per le protezioni antipirateria...non so chi ve lo fa fare di volere certe protezioni che si rivoltano inesorabilmente contro l'utente,tanto la pirateria e' impossibile debellarla!
purtroppo molte idee buone possono essere rielaborate e renderle pessime.

a lavoro sentiamo la radio initerrottamente, ma visto che l'azienda dove lavoro e' abbastanza attenta alle normative, qualsiasi tipo di normativa, probabilmente fra' poco non potremmo piu' ascoltarla; in un luogo pubblico bisogna pagare i diritti d'autore della musica ambientale, e non credo siano disposti a farlo...

manca poco che per riascoltare tu stesso la TUA musica, quella fatta da te, registrata dovrai regolarizzarti alla siae, pagarla per queto, e poi renderla ascoltabile con una licenza d'autore...
odio essere pessimista :cry:

sirus
21-02-2006, 17:55
...
Poi ci sarà sicuramente una nicchia di utenti che si scaricherà l'Enterprise dal mulo :rolleyes:

L'Enterprise non sarà un super-set della versione Ultimate, non avrà nulla a che fare con il multimedia, come del resto la Business che non mancherà del solo Media Player.

IMHO la più piratata sarà la Ultimate (attuale Pro)

sirus
21-02-2006, 17:59
Il mio problema se non l'hai capito o lo fai per sviare,non e' il prezzo,e' che il sistema operativo con quelle protezioni e 2000 inutilita' fa schifo!
Se un os e' buono,supporta tutto,non ha limitazioni di driver controllati da un chip(x ora solo i driver),e e' leggero gli do anche 1000 euro!

...

Allora inizia a scriverlo perché Windows, Linux e OSX stanno andando tutti in questa direzione in quanto a protezione.

Rubberick
21-02-2006, 18:02
la madonna che casino e poi quelle server quante saranno 70? :D

sirus
21-02-2006, 18:04
la madonna che casino e poi quelle server quante saranno 70? :D
6 erano e 6 sono :) Comunque della Server immagino che saranno 4 come ora :p

samslaves
21-02-2006, 18:05
>
Io credo proprio che rimarrò a OSX.
<

2 verisoni. client (che puo' diventare a tutti gli effetti server) e server amministrato tutto graficamente pero'. semplice e lineare.

werther70
21-02-2006, 18:08
anche a me piacerebbe rimanere a XP ma "sta" cosa che le dx10 vanno solo su vista e' vero o no? xke' x i nuovi giochi dovremmo x forza usare vista

Dragon2002
21-02-2006, 18:11
Usero la versione craccata meglio :sofico: :sofico:

sirus
21-02-2006, 18:15
anche a me piacerebbe rimanere a XP ma "sta" cosa che le dx10 vanno solo su vista e' vero o no? xke' x i nuovi giochi dovremmo x forza usare vista
Si le DirectX 10 saranno disponibili solo per Windows Vista e sperare in qualche "hacking" è imporbabile dato l'impianto diverso rispetto alle DirectX 9

ulk
21-02-2006, 18:16
A che gioco giochiamo?

Segnalato ai mod.

Mic.C.
21-02-2006, 18:20
Le certificazioni sono un bene,fanno girare bene il tutto(se programmato bene sul serio,non basta il bollino)ed evitano conflitti,ma sarebbe bene aggiungere il tasto OFF nel caso io volessi a mio rischio e pericolo installare un programma , driver,plug in fatto anche da me se fossi programmatore senza sentirmi dire NO!

Fino a prova contrario i dischi fissi li pago io e quindi decido cosa metterci,che gliene frega a microsoft se voglio installare un programma che puo' causare instabilita'?

Ok avvisare,ma vietare mi sembra esagerato!

Murdorr
21-02-2006, 18:24
Ho letto che se cambierai la ventola del processore dovrai acquistare una licenza nuova :D

:D bhuhuahahaha, io sono sempre stao un fedele microsoft fin dal dos 6.22 (pensa da quanto tempo che pago) ma stavolta mcrosoft mi sta veramente facendo ribrezzo, se cambi il mouse devi ricomprarti la licenza di XP :stordita: ... Per Vista ci sono 89 versioni diverse :rolleyes: ... Se vuoi giocare ad Halo 2 devi buttare tutto e comprare Vista perchè XP "non ce la fà" :eek: .

Chi mi fà un elenco dei nuovi sistemi operativi? dal 2007 si cambia, ciao ciao strozzina di microsoft ;) .

tazok
21-02-2006, 18:26
Poi ci sarà sicuramente una nicchia di utenti che si scaricherà l'Enterprise dal mulo :rolleyes:

e magari anche la Defiant o la Voyager


:D :D :D :D :D :D

mjordan
21-02-2006, 18:31
a me il TC non fa paura, anzi, un'implementazione corretta di questo va nella direzione di TUTELARE l'utente

il punto è che, dato che potenzialmente può essere implementato in modo sbagliato, allora si è gridato preventivamente all'attentato

io aspetto di vedere l'implementazione, perchè un coltello di per sè non è nè buono nè cattivo: tutto dipende dall'uso che se ne fa... e dato che gli usi scorretti che si prospettano sono tutti oltre le leggi italiane ed europee, io personalmente mi sento non tranquillo, di più

Finalmente un commento sensato... ;)

mjordan
21-02-2006, 18:32
Credo proprio che metterò Vista verso Gennaio 2006 (almeno come OS di produzione), sinceramente non so se sarà meglio la versione Ultimate o la Enterprise... (la seconda ha dalla sua il supporto integrato alla virtualizzazione).

Lo metti nel passato? :eek:
Me lo fai fare un giro pure a me con la macchina del tempo? :D

Fx
21-02-2006, 19:04
Fx... nel periodo della guerra fredda si diceva che un missile nucleare intercontinentale, di per se, non era ne buono ne cativo, ma lo sarebbe stato chi l'avresse usato; Se avessero fatto fare anche ad un solo cattivo, ora non saresti che polvere radiattiva.
Ora, io non so' come la pensi tu, ma dare in mano "un'arma" a persone che hanno interesse ad usarla, m'inquieta; e qui si parla di profitti molto al di sopra di quanto possiamo immaginare, e i "cattivi" hanno il potere.
percio' ora loro hanno un bel missile puntato verso il nostro fondoschiena, scusa se faccio attenzione a non chinarmi..

l'esempio non è pertinente: un missile nucleare intercontinentale è progettato per uno scopo solo, poi può essere usato o no, ma lo scopo è uno. se mi tiravi in ballo l'energia atomica, il discorso era accettabile: il TC è come un coltello, come l'energia nucleare, come la polvere da sparo... tutte cose che possono essere usate per andare avanti o per andare indietro.

quel che dico è che è veramente la cosa più idiota che c'è al mondo partire per la tangente presupponendo che l'uso che se ne può fare sarà SICURAMENTE quello cattivo, lo so che è dalla notte dei tempi che l'uomo si fa fregare dalla paura del futuro, però un po' di ansiolitico non farebbe male...

voglio dire: se mi si dice che BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI A COME VERRA' IMPLEMENTATO, sono il primo ad esser d'accordo. se mi si viene a dire CHE E' A PRIORI CATTIVO, beh, sono il primo ad essere in completo disaccordo. una buona implementazione comporterà MOLTI VANTAGGI, mentre una cattiva implementazione avrà parecchi problemi a convinvere con la legislazione corrente

poi oh, a me fare causa a MS non farebbe manco schifo: mi sistemo per il resto della vita... mi facciano pure le cose paurose che si sentono in giro, non vedo l'ora

ripeto: un conto è l'attenzione ai potenziali pericoli, un conto sono paure irrazionali. ci sono due cose veramente deprimenti nel leggere una serie di commenti:
1) la completa ignoranza circa i diritti che ognuno di noi ha sia come consumatore sia come cittadino, cosa fondamentale
2) la completa follia che ruota attorno al TC: ma secondo voi nel mondo d'oggi il pericolo più grande per la nostra privacy è il TC, il quale è gestito da aziende enormi i cui servizi vengono sezionati al microscopio e criticati anche quando rientrano nella legittimità (ad es. il caso Google: ti offrono dello spazio sui loro server e scoppia la polemica... ora, lo so che ci sono dei problemi, ma una volta che loro offrono le garanzie del caso, sei anche tu che accetti dei rischi; e tra inviare il documento a google o inviarlo via email cos'è più pericoloso secondo voi? inviarlo a google? ma fatemi il piacere)? dire di si significa avere il paraocchi, oppure, e per me è questa l'ipotesi più probabile, strumentalizzare una paura per tirare merda...

il TC arriverà, e non sarà niente di drammatico, continueremo a scaricare mp3, film e cagate varie, e tutti saremo contenti. in compenso, potremo anche acquistare un album musicale per 1 euro con la restrizione di poterlo ascoltare solo per 1 giorno, oppure crittografare i dati del nostro portatile in modo che se ce lo fregano non veniamo fregati 3 volte tanto...

tra 2 anni la polemica sul TC sarà come quella sul millenium bug (rubo il parallelo) oggi: inesistente, tendente al ridicolo

diabolik1981
21-02-2006, 19:13
Vista più di xp non ha nulla che mi interessi .. anzi.. per giocare terrò XP e probabilmente passerò a linux per tutto il resto... byee M$

Si, come no, ne parliamo quando usciranno giochi con DX10

diabolik1981
21-02-2006, 19:14
Sto parlando delle versioni retail non oem. E comunque antivirus, firewall e antispyware si trovano gratis.. e io uso quelli.


Che ricordo vanno bene per uso Home, per uso professionale si pagano le licenze.

diabolik1981
21-02-2006, 19:15
ehmmm...saranno tutte invenzioni, ma LaGrande e Presidio non sono due castelli dell'Alsazia. Sono reali, ed è reale e riportata dallo stesso sito Microsoft la tecnologia palladium,NGSCB,tc & co. E' noto come funzionerà il chip Fritz, che esiste già, se volete l'unica cosa dubbia è che queste tecniche vengano sfruttate da Vista nelle prime service pack. Le info le trovate sul SITO MICROSOFT, non sul mio.

Come è noto che TCPA e DRM sono presenti sia in OSX che in Linux, quindi smettiamola di tirare merda solo su MS.

Mic.C.
21-02-2006, 19:22
Legislazione di un paese in cui ci sono le tasse preventive sui cd x la pirateria?

E come gia detto la criptografia in windows secondo me non e' una gran cosa,non farebbe altro che rallentare il lavoro contro pedopornografia e terrorismo,mentre se una multinazionale ti ruba il pc per rubarti dei dati,la criptografia di windows non penso serva a molto,non dirmi che x segreti aziendali di un certo tipo useresti la criptografia di windows??!!!?

Comunque sono d'accordo con il tuo discorso ma non vedo cosi forte la protezione della nostra legislatura contro gli abusi...non sanno nemmeno cos'e' un pc i politici,basta vedere quanto siamo arretrati nello sviluppo tecnologico a livello statale - incentivi - norme ecc!

idt_winchip
21-02-2006, 19:28
l'esempio non è pertinente: un missile nucleare intercontinentale è progettato per uno scopo solo, poi può essere usato o no, ma lo scopo è uno. se mi tiravi in ballo l'energia atomica, il discorso era accettabile: il TC è come un coltello, come l'energia nucleare, come la polvere da sparo... tutte cose che possono essere usate per andare avanti o per andare indietro.

quel che dico è che è veramente la cosa più idiota che c'è al mondo partire per la tangente presupponendo che l'uso che se ne può fare sarà SICURAMENTE quello cattivo, lo so che è dalla notte dei tempi che l'uomo si fa fregare dalla paura del futuro, però un po' di ansiolitico non farebbe male...

voglio dire: se mi si dice che BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI A COME VERRA' IMPLEMENTATO, sono il primo ad esser d'accordo. se mi si viene a dire CHE E' A PRIORI CATTIVO, beh, sono il primo ad essere in completo disaccordo. una buona implementazione comporterà MOLTI VANTAGGI, mentre una cattiva implementazione avrà parecchi problemi a convinvere con la legislazione corrente

poi oh, a me fare causa a MS non farebbe manco schifo: mi sistemo per il resto della vita... mi facciano pure le cose paurose che si sentono in giro, non vedo l'ora

ripeto: un conto è l'attenzione ai potenziali pericoli, un conto sono paure irrazionali. ci sono due cose veramente deprimenti nel leggere una serie di commenti:
1) la completa ignoranza circa i diritti che ognuno di noi ha sia come consumatore sia come cittadino, cosa fondamentale
2) la completa follia che ruota attorno al TC: ma secondo voi nel mondo d'oggi il pericolo più grande per la nostra privacy è il TC, il quale è gestito da aziende enormi i cui servizi vengono sezionati al microscopio e criticati anche quando rientrano nella legittimità (ad es. il caso Google: ti offrono dello spazio sui loro server e scoppia la polemica... ora, lo so che ci sono dei problemi, ma una volta che loro offrono le garanzie del caso, sei anche tu che accetti dei rischi; e tra inviare il documento a google o inviarlo via email cos'è più pericoloso secondo voi? inviarlo a google? ma fatemi il piacere)? dire di si significa avere il paraocchi, oppure, e per me è questa l'ipotesi più probabile, strumentalizzare una paura per tirare merda...

il TC arriverà, e non sarà niente di drammatico, continueremo a scaricare mp3, film e cagate varie, e tutti saremo contenti. in compenso, potremo anche acquistare un album musicale per 1 euro con la restrizione di poterlo ascoltare solo per 1 giorno, oppure crittografare i dati del nostro portatile in modo che se ce lo fregano non veniamo fregati 3 volte tanto...

tra 2 anni la polemica sul TC sarà come quella sul millenium bug (rubo il parallelo) oggi: inesistente, tendente al ridicolo

FINALMENTE un commento sensato! ;)

sirus
21-02-2006, 19:38
Le certificazioni sono un bene,fanno girare bene il tutto(se programmato bene sul serio,non basta il bollino)ed evitano conflitti,ma sarebbe bene aggiungere il tasto OFF nel caso io volessi a mio rischio e pericolo installare un programma , driver,plug in fatto anche da me se fossi programmatore senza sentirmi dire NO!

Fino a prova contrario i dischi fissi li pago io e quindi decido cosa metterci,che gliene frega a microsoft se voglio installare un programma che puo' causare instabilita'?

Ok avvisare,ma vietare mi sembra esagerato!
Considera che in generale l'utente installa di tutto e di più (anche quello che non è certificato) e poi spala merda su Microsoft se questo qualcosa crea problemi, non è proprio una bella immagine che ne viene fuori per Microsoft che quindi tenta di tutelarsi.

Se comunque queste "restrizioni" non vi piacciono approdate ad altri lidi (forse saranno più felici).

sirus
21-02-2006, 19:40
Lo metti nel passato? :eek:
Me lo fai fare un giro pure a me con la macchina del tempo? :D
:asd: non ho ancora preso l'abitudine con il nuovo anno (almeno quando andavo a scuola mettevo la data e mi abituavo) :Prrr:
E comunque è vero, sono un genio e torno anche nel passato (cambio la data del BIOS) ;)

Mic.C.
21-02-2006, 19:43
Tu pari dell'UTONTO,non di uno che ne sa un minimo,questa "protezione" e' un bene per l'utente da supermercato,ma io uso il pc 10 ore al giorno e anche piu',ci sara' un motivo se dopo un anno senza formattare e' ancora stabile e non da errori nonostante sia in overclock spinto e quindi piu' soggetto a instabilita'?

Io chiedo solo la funzione OFF,non e' chiedere molto!

capitan_crasy
21-02-2006, 19:43
Si, ma visto che compro pochi giochi e sopratutto sono giochi di nicchia di cui tu presumibilmente non conosci neanche l'esistenza, windows xp basta e avanza.
Ho giocato per per quasi 8 anni con Falcon 4 sul pc, quindi come vedi caro mio posso arrivare fino al 2013 su windows xp senza nessun problema. :Prrr:
e come la mettiamo con i driver?
e se esce un nuovo chipset che non supporta XP?
Comunque auguri... ;)

sirus
21-02-2006, 19:47
Tu pari dell'UTONTO,non di uno che ne sa un minimo,questa "protezione" e' un bene per l'utente da supermercato,ma io uso il pc 10 ore al giorno e anche piu',ci sara' un motivo se dopo un anno senza formattare e' ancora stabile e non da errori nonostante sia in overclock spinto e quindi piu' soggetto a instabilita'?

Io chiedo solo la funzione OFF,non e' chiedere molto!
Momento...
io non formattavo da molto tempo (1 anno e qualche mese e il sistema andava alla grande), poi ho "cambiato" il PC, ho avviato il vecchio disco non formattato e continuava ad andare, ma ho comunque deciso di formattare quindi uno sprovveduto non sono. :mad:

Loro fanno il software, loro decidono se implementare o meno la funzione OFF.

share_it
21-02-2006, 20:02
la starter è una presa per i fondelli. Perdere tempo per limitare ulteriormente windows non ha senso...

Mach6
21-02-2006, 20:15
MAh secondo me i tempi sono maturi per un blitz di qualche personaggio SAGGIO & ILLUMINATO che renda possibile anche il gaming su linux.
A quel punto ... ma chi l'ha VISTA ?

MS mi sa che e' la volta buona ...!!! :D :D :D
:yeah:


Sono pienamente d'accordo....incrocio le dita

Mach6
21-02-2006, 20:27
Vorrei aggiungere che sono contentitssimo che finalmente esce una versione senza MEDIA PLAYER, ma la stessa multa dovrebbero fargliela per la non disinstallabilita completa di altre componenti:

1.Microsoft Firewall: mi bloccava di tutto, comprese installazioni di giochi ed altro che non c'entravano nulla con la sicurezza e senza avvisare - mi sono dovuto mettere lo ZoneAlarm
2.Internet Explorer: ma quando riusciranno a fare un browser capace di stare in poco spazio e senza avere cartelle e cartelline sparse qua e là.....questa è appropriazione indebita dello spazio del mio amato HD - mi sono dovuto mettere Firefox portatile

Ciao a tutti

diabolik1981
21-02-2006, 20:30
1.Microsoft Firewall: mi bloccava di tutto, comprese installazioni di giochi ed altro che non c'entravano nulla con la sicurezza e senza avvisare - mi sono dovuto mettere lo ZoneAlarm

Caspita, dalla padella alla brace.

2.Internet Explorer: ma quando riusciranno a fare un browser capace di stare in poco spazio e senza avere cartelle e cartelline sparse qua e là.....questa è appropriazione indebita dello spazio del mio amato HD - mi sono dovuto mettere Firefox portatile

Però se lo fanno altri SO va bene... su non diciamo idiozie

sirus
21-02-2006, 20:37
Vorrei aggiungere che sono contentitssimo che finalmente esce una versione senza MEDIA PLAYER, ma la stessa multa dovrebbero fargliela per la non disinstallabilita completa di altre componenti:

1.Microsoft Firewall: mi bloccava di tutto, comprese installazioni di giochi ed altro che non c'entravano nulla con la sicurezza e senza avvisare - mi sono dovuto mettere lo ZoneAlarm
2.Internet Explorer: ma quando riusciranno a fare un browser capace di stare in poco spazio e senza avere cartelle e cartelline sparse qua e là.....questa è appropriazione indebita dello spazio del mio amato HD - mi sono dovuto mettere Firefox portatile

Ciao a tutti
Si è tanto dibattuto del fatto che Windows non avesse un firewall installato di default, ora lo mettono e ci si lamenta comunque? Tutti i sistemi operativi ne hanno uno preinstallato che si può solo disabilitare :O

Internet Explorer è parte integrante di Explorer (il sistema di browsing del file system) ecco perché non si può disinstallare completamente. E comunque quanti problemi per 20/30MB :rolleyes:

Elevation
21-02-2006, 21:42
la starter è una presa per i fondelli. Perdere tempo per limitare ulteriormente windows non ha senso...


:confused: :confused:

Luca Pitta
21-02-2006, 21:43
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

L'unica direzione che prenderà il TC sarà quella di:
1)Eliminare l'anonimato e quindi la libertà di comunicazione
2)Eliminare i prodotti non certificati e quindi la libertà di espressione
3)Impedirti di fare tutto ciò che le Major ritengono dannoso per loro

e tutto questo a SPESE TUE!!! E pure SALATE.

Ma dico chi è quel de*ficente che paga per cio'?

il bello che sarai anche tu a prenderlo originale o craccato che sia.
il potere glielo abbiamo dato tutti a zio bil e ora venderà Vista (lo "skynet" di terminator).
E come se ogniuno di noi fosse "socio" della Microsoft dello 0'00000000001%
E' cosi.


Pitta

Spaghetti
22-02-2006, 01:20
ipotizzando che tc sia realizzabile............ perchè tutti lo associate a M$... è una cosa che riguarda l'intero mondo dell'informatica

homero
22-02-2006, 06:00
microsoft ha elaborato un sistema windows nettamente legato all'hardware.
è riuscita in 10 anni dall 1996-->2006 a trasformare i sistemi di produzione hardware secondo le specifiche directX, quello che non sono riusciti a fare tutti gli altri ora sta inegrando le directX nel kernel del sistema....
e pensare che tutto questo l'amiga lo aveva già nel 1986....
com'e' strano il mondo....

willis
22-02-2006, 07:20
vista è palladium ( cercate palladium sulla rete ) ciao

microcip
22-02-2006, 08:19
vista è palladium ( cercate palladium sulla rete ) ciao
leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1123495&page=1&pp=20&highlight=palladium) va............

The March
22-02-2006, 08:51
Da 'gnurant ho partecipato qualche giorno fa ad una presentazione di microsoft vista

posso dire di averlo visto... "girare" :sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


p.s.
"nel nuovo sistema operativo non saranno più presenti le famose schermate blu.. click click click... (crash) :mbe: mm dev'esserne rimasta ancora qualcuna :stordita: "

eltalpa
22-02-2006, 09:11
dato che sei informato, ci fai l'elenco completo delle molte delle nuove tecnologie mancanti? winfs, poi?

Il problema non sono le tecnologie mancanti, ma quelle IN PIU' rispetto a winxp.
Visto che microsoft stessa ha in roadmap l'integrazione di WINFS e WINFX anche in winXP tramite SP3 (previsto nel 2007, dopo l'uscita di vista). O almeno così dicevano fino a un po' di tempo fa...

A questo punto, visto che anche winxp avrà integrate le stesse tecnologie di vista, perchè switchare? :mbe:

permaloso
22-02-2006, 09:23
Ma ca@@o perche' vi inventate di sana pianta delle bugie ? :rolleyes:
Nessun sistema operativo windows di fascia consumer o professional (esclusi quindi le versioni server) costano piu' di 400 €.
400 € per un sistema operativo che verra' suportato per piu' di un decennio non e' una ladrata.
Quanto vi costa l'abbonamento annuale ad un antivirus commerciale ?
40-50€ al minimo, quindi non gettiamo fango sul prezzo di windows.

BUGIE ne dici tu... a te risulta che i precedenti sistemi operativi siano stati supportati per più di un decennio? vuoi dire che win 95 è supportato ancora? non lo è praticamente più da un paio di anni win 98 (bug VOLONTARIAMENTE non tappati)
Da misco notissimo store on line da cui si servono centinaia di migliaia di ditte italiane(e da cui mi servo io) Windows xp pro costa 426 euro a quasi 3 anni dal lancio e a meno di uno dalla sua sostituzione,generalmente un prodotto nuovo costa di più... :muro:

per quanto mi concerne migrerò nel pc di casa(forse) quando la scheda grafica mi consentirà di utilizzarlo COMPLETAMENTE,al lavoro non se ne parla!!!

GiovanniGTS
22-02-2006, 09:31
Il problema non sono le tecnologie mancanti, ma quelle IN PIU' rispetto a winxp.
Visto che microsoft stessa ha in roadmap l'integrazione di WINFS e WINFX anche in winXP tramite SP3 (previsto nel 2007, dopo l'uscita di vista). O almeno così dicevano fino a un po' di tempo fa...

A questo punto, visto che anche winxp avrà integrate le stesse tecnologie di vista, perchè switchare? :mbe:

Magari perche' gestisce e sfrutta meglio la ram (maledetto swap!)
magari perche' bootta e si spegne piu' velocemente
magari perche' le dx10 permetterano effetti suggestivi
magari perche' avra' un nuovo defrag e altre cose per una migliore gestione del disco
magari si istalla velocemente

boh, magari andrebbe provato per verificarlo visto che e' stato riscritto da 0

magari abbassassero anche il prezzo!

DavE-Warr|oR
22-02-2006, 09:34
a me il TC non fa paura, anzi, un'implementazione corretta di questo va nella direzione di TUTELARE l'utente

il punto è che, dato che potenzialmente può essere implementato in modo sbagliato, allora si è gridato preventivamente all'attentato

io aspetto di vedere l'implementazione, perchè un coltello di per sè non è nè buono nè cattivo: tutto dipende dall'uso che se ne fa... e dato che gli usi scorretti che si prospettano sono tutti oltre le leggi italiane ed europee, io personalmente mi sento non tranquillo, di più
bravo bravo! butta e regaal i soldi a bill
che tristezza..

The March
22-02-2006, 09:37
Magari perche' gestisce e sfrutta meglio la ram (maledetto swap!)
magari perche' bootta e si spegne piu' velocemente
magari perche' le dx10 permetterano effetti suggestivi
magari perche' avra' un nuovo defrag e altre cose per una migliore gestione del disco
magari si istalla velocemente

boh, magari andrebbe provato per verificarlo visto che e' stato riscritto da 0

magari abbassassero anche il prezzo!


si il boot è stato migliorato
c'è una gestione dell'hd avanzata, più usi il sistema operativo più viaggia veloce
la grafica è più curata e basata sul 3d

l'installazione è a prova di casalinga, metti il cd e fa tutto da solo fino alla schermata di log-in

the_guitar_of_son
22-02-2006, 09:56
Come è noto che TCPA e DRM sono presenti sia in OSX che in Linux, quindi smettiamola di tirare merda solo su MS.
con la "sottile" differenza che nessuno dei due costa 400 e passa euro... :asd:

Snyto
22-02-2006, 10:00
secondo me sto palladium non dovrebbe essere un problema.
non mi pare di aver mai visto aziende ke creano bisogni, li soddisfano e basta.
non posso credere ke ci castreranno cosi facilmente.
io i cd me li compro e me li voglio mettere in mp3 senza rotture come tanti altri e questo bill lo sa.
se poi si concretizzerà allora possiamo sperare nelle leggi europee,
se non funzionano neanke quelle allora speriamo negli haker, quelli ce la fanno sempre.


sono il centunesimo.
come il film sui dalmata. :oink: :oink:

diabolik1981
22-02-2006, 10:07
BUGIE ne dici tu... a te risulta che i precedenti sistemi operativi siano stati supportati per più di un decennio? vuoi dire che win 95 è supportato ancora? non lo è praticamente più da un paio di anni win 98 (bug VOLONTARIAMENTE non tappati)

Tra i software Windows è forse quello che ha la longevità maggiore per quanto riguarda il supporto.

Da misco notissimo store on line da cui si servono centinaia di migliaia di ditte italiane(e da cui mi servo io) Windows xp pro costa 426 euro a quasi 3 anni dal lancio e a meno di uno dalla sua sostituzione,generalmente un prodotto nuovo costa di più... :muro:

Misco applica prezzi parecchio più alti della concorrenza, perchè on-line Win XP PRO SR2 ITA è venduto a 370€, ed in ogni caso per i software difficilmente si ha decrescenza dei prezzi rispetto alla sostituzione.

sirus
22-02-2006, 10:07
microsoft ha elaborato un sistema windows nettamente legato all'hardware.
è riuscita in 10 anni dall 1996-->2006 a trasformare i sistemi di produzione hardware secondo le specifiche directX, quello che non sono riusciti a fare tutti gli altri ora sta inegrando le directX nel kernel del sistema....
e pensare che tutto questo l'amiga lo aveva già nel 1986....
com'e' strano il mondo....
Integrare le DirectX nel kernel...questa l'hai detta grossa :( è come se il kernel Linux contenesse le OpenGL per assurdo...

Diciamo che MS è riuscita ad affermare le sue tecnologie (per giunta alcune dii queste ottime come le attuali DirectX e molto altro) ma non ha il controllo del mondo :D

vista è palladium ( cercate palladium sulla rete ) ciao
Palladium non esiste :rolleyes: è un progetto abbandonato da tempo, mi chiedo come mai la gente legga solo quello che vuole... e comunque i motori di ricerca non sono la verità assoluta :O

diabolik1981
22-02-2006, 10:09
con la "sottile" differenza che nessuno dei due costa 400 e passa euro... :asd:

Come è anche noto che allo stato attuale nessun SO di casa MS supporta tali tecnologie a differenza degli altri che già lo fanno e Vista non è ancora uscito.

sirus
22-02-2006, 10:09
Il problema non sono le tecnologie mancanti, ma quelle IN PIU' rispetto a winxp.
Visto che microsoft stessa ha in roadmap l'integrazione di WINFS e WINFX anche in winXP tramite SP3 (previsto nel 2007, dopo l'uscita di vista). O almeno così dicevano fino a un po' di tempo fa...

A questo punto, visto che anche winxp avrà integrate le stesse tecnologie di vista, perchè switchare? :mbe:
Noi utenti Linux fremiamo all'arrivo di un nuovo Kernel, siamo li ad applicare patch, ricompilare moduli e kernel e quando ne arriva uno nuovo (molto nuovo, sotto alcuni punti di Vista :asd: veramente innovativo) per Windows noi ce ne freghiamo :mbe: ?!

GiovanniGTS
22-02-2006, 10:10
non mi pare di aver mai visto aziende ke creano bisogni, li soddisfano e basta

.................................................................................

o almeno cosi' si dice, un po' come i postulati

diabolik1981
22-02-2006, 10:11
Palladium non esiste :rolleyes: è un progetto abbandonato da tempo, mi chiedo come mai la gente legga solo quello che vuole... e comunque i motori di ricerca non sono la verità assoluta :O

Altrimenti come faremmo a scrivere centinaia di pagine al giorno per ribattere alle castronerie che scrivono?

sirus
22-02-2006, 10:12
BUGIE ne dici tu... a te risulta che i precedenti sistemi operativi siano stati supportati per più di un decennio? vuoi dire che win 95 è supportato ancora? non lo è praticamente più da un paio di anni win 98 (bug VOLONTARIAMENTE non tappati)
Da misco notissimo store on line da cui si servono centinaia di migliaia di ditte italiane(e da cui mi servo io) Windows xp pro costa 426 euro a quasi 3 anni dal lancio e a meno di uno dalla sua sostituzione,generalmente un prodotto nuovo costa di più... :muro:

Il costo che propone Microsoft per la versione Retail di Windows XP Professional è 399$ se poi i negozi fanno quello che vogliono non è colpa di nessuno.
E comunque Windows 2000 avrà supporto ai bug di sicurezza fino al 2010, Windows XP lo avrà fino al 2012.


per quanto mi concerne migrerò nel pc di casa(forse) quando la scheda grafica mi consentirà di utilizzarlo COMPLETAMENTE,al lavoro non se ne parla!!!
Che scheda grafica hai per curiosità? :)

Maverickcs76
22-02-2006, 10:19
Coi pc che ho io (P4 2.53Mhz e 512MB ram - P3 550Mhz e 192 MB ram), rimango ad Xp finché non esplodono! :-D

rekjasdsadsae3kkklnsadds
22-02-2006, 10:51
Mi sono sempre chiesto una cosa:

Un utente casalingo che magari ha quattro o cinque computer e` tenuto a comprare altrettante licenze di Windows? Sinceramente mi sembra una follia spendere 2000 e piu` euro di licenze in ambito Home per il solo sistema operativo.

Sarebbe auspicabile poi una diminuzione del prezzo ... 400 euro sono decisamente troppi per un'utenza casalinga, benche' alcuni affermino il contrario.

diabolik1981
22-02-2006, 10:53
Mi sono sempre chiesto una cosa:

Un utente casalingo che magari ha quattro o cinque computer e` tenuto a comprare altrettante licenze di Windows? Sinceramente mi sembra una follia spendere 2000 e piu` euro di licenze in ambito Home per il solo sistema operativo.

Sarebbe auspicabile poi una diminuzione del prezzo ... 400 euro sono decisamente troppi per un'utenza casalinga, bencche' certi membri del forum dicano il contrario.


Infatti per l'utenza casalinga esiste la versione Home.

ronzino
22-02-2006, 10:58
Una domanda....

ma Vista è un sistema operativo a 64 bit ?

Perchè se così fosse, allora, non appena le software house inizieranno a sviluppare programmi per Vista 64 bit, penso che tutti quelli con CPU a 64bit passeranno a Vista.

Questo, potrebbe essere il vero ed unico motivo per cambiare OS.

Vogliamo poi pensare, a tutti quelli che hanno CPU dual Core 64bit :-) che ora non sono supportate dai giochi ne a doppia CPU ne tantomeno a 64 bit ?

Se Vista supporta questo, eccovi fornito il vero motivo per cambiare, non appena si avranno giochi / software adeguati

E se Vista non supporterà i 64bit.... bhe allora "no Vista cammello.... no vedere soldi" :D

sirus
22-02-2006, 11:02
Mi sono sempre chiesto una cosa:

Un utente casalingo che magari ha quattro o cinque computer e` tenuto a comprare altrettante licenze di Windows? Sinceramente mi sembra una follia spendere 2000 e piu` euro di licenze in ambito Home per il solo sistema operativo.

Sarebbe auspicabile poi una diminuzione del prezzo ... 400 euro sono decisamente troppi per un'utenza casalinga, benche' alcuni affermino il contrario.
399$ è il prezzo della Retail, se il sistema operativo lo compri con un PC, quindi con licenza OEM il costo proposto è di 129$ (parlo sempre della versione Professional) mi sembra che sia un prezzo quantomeno giusto.

fazer600s
22-02-2006, 11:07
bisogna cambiare totalmente computer per passare a Windows Vista, bisogna avere dei requesiti hardware mica male, (esempio ram minima 2gb)

diabolik1981
22-02-2006, 11:09
bisogna cambiare totalmente computer per passare a Windows Vista, bisogna avere dei requesiti hardware mica male, (esempio ram minima 2gb)

si e magari anche la marmotta che fa la cioccolata...

fazer600s
22-02-2006, 11:11
tal dig

The March
22-02-2006, 11:21
si e magari anche la marmotta che fa la cioccolata...

io l'ho visto girare su un portatile tablet ( winxp supporta completamente i tablet pc permettendo di nn usare per niente la tastiera )

era un p4 2.4Ghz
2Gb di ram
e credo una 6800Gt ( o comunque una sk video mooolto cazzuta )

:mbe: credo che nn fosse scattoso graficamente grazia alla superskeda video..
ma veloce è diverso..

ok, era un release interna ma nn ha aperto nemmeno un programma.. a parte windows media player e 3 finestre

..mi preoccupa il fatto che ha fatto alt+tab con due sole finestre aperte dicendo che ci vuole una buona scheda video per avere un bel effetto :p

sirus
22-02-2006, 11:23
bisogna cambiare totalmente computer per passare a Windows Vista, bisogna avere dei requesiti hardware mica male, (esempio ram minima 2gb)
:muro: questa poi...
Io Windows Vista lo installerò sul mio "povero" P4 1.8@2.4/1GB DDR400@DC/FX 5600Ultra ;)

EDIT
Ricordate che la grafica non sarà mai pesante come quella di qualsiasi gioco attuale. Serve una scheda video DX9 compatibile solo perché sono stati implementati degli effetti grafici che sfruttano le DX9 appieno, altrimenti una Geffo 3/4 sarebbe andata alla grandissima.

sirus
22-02-2006, 11:26
:mbe: credo che nn fosse scattoso graficamente grazia alla superskeda video..
ma veloce è diverso..

ok, era un release interna ma nn ha aperto nemmeno un programma.. a parte windows media player e 3 finestre

..mi preoccupa il fatto che ha fatto alt+tab con due sole finestre aperte dicendo che ci vuole una buona scheda video per avere un bel effetto :p
Nelle release attuali Avalon (il motore di rendering tramite VGA) non è ancora attivo.

The March
22-02-2006, 11:33
Nelle release attuali Avalon (il motore di rendering tramite VGA) non è ancora attivo.

Dev'essere per questo che quando ha cliccato il fighissimo "start" con lo schermo sul proiettore c'ha messo 19 minuti ( cronometrati ) prima di far vedere qualcosa :sofico:

ma quindi la lentezza del nuovo layout nn è dato dalla pesantezza in se della grafica?

fazer600s
22-02-2006, 11:38
:muro: questa poi...
Io Windows Vista lo installerò sul mio "povero" P4 1.8@2.4/1GB DDR400@DC/FX 5600Ultra ;)

EDIT
Ricordate che la grafica non sarà mai pesante come quella di qualsiasi gioco attuale. Serve una scheda video DX9 compatibile solo perché sono stati implementati degli effetti grafici che sfruttano le DX9 appieno, altrimenti una Geffo 3/4 sarebbe andata alla grandissima.

Quando lo installerai, poi vedrai da te!!!!!!

Ci sentiremo allora.....ciao

sirus
22-02-2006, 12:07
Dev'essere per questo che quando ha cliccato il fighissimo "start" con lo schermo sul proiettore c'ha messo 19 minuti ( cronometrati ) prima di far vedere qualcosa :sofico:

ma quindi la lentezza del nuovo layout nn è dato dalla pesantezza in se della grafica?
Direi proprio di no, con la BETA2 potremo saggare un po' meglio la velocità del sistema. ;)

sirus
22-02-2006, 12:08
Quando lo installerai, poi vedrai da te!!!!!!

Ci sentiremo allora.....ciao
Sono qui apposta :sofico: apsetta che segno il nick nei contatti "AMICI" almeno mi ricordo...

lucusta
22-02-2006, 12:36
l'esempio non è pertinente: un missile nucleare intercontinentale è progettato per uno scopo solo, poi può essere usato o no, ma lo scopo è uno. se mi tiravi in ballo l'energia atomica, il discorso era accettabile: il TC è come un coltello, come l'energia nucleare, come la polvere da sparo... tutte cose che possono essere usate per andare avanti o per andare indietro.
io invece trovo l'esempio piu' che pertinente:
-un'arma e' un'oggetto che consente di aumentare il proprio potenziale offensivo verso un'avversario:
un missile nucleare intercontinentale e' un'arma, ma e' un'arma coattiva, ossia un arma di difesa usata come rappresaglia dopo un'eventuale attacco nucleare intercontinentale; alla base della guerra fredda c'era l'uso di queste armi di "vendetta" che spostava l'attenzione non sulla battaglia che si sarebbe potuto intraprendere, ma sull'esito di tale battaglia: la distruzione totale anche di chi attaccava. l'escalation del numero di queste armi non ha portato a nulla, in quanto nessuno avrebbe potuto comunque proclamarsi vincitore in una ipotetica guerra intrapresa con queste.

-il TC e' un sistema di autocertificazione dell'HW e del SW in grado di assicurare il funzionamento di un sistema informatico secondo parametri impostati in partenza.
se fosse solo questo non sarebbe una malvagia idea, ma non lo e'.
in una piattaforma TC si decide a priori cosa e' giusto o cosa e' sbagliato, ma non e' l'utente a decidere (considerato, avvolte con cognizione di causa, ignorante), non e' un ente superpartes a decidere, ma le aziende che lo fanno.
il che significa che si limita la liberta' dell'utente a scapito di una millantata sicurezza dello stesso; ma ci sono molte domande, e sono molto semplici:
si limita l'utente a non scaricare un virus dalla posta elettronica?
no, in quanto questo sarebbe compito di un eventuale antivirus da affiancare al sistema;
si limita l'utente nell'impedirgli di aggiungere senza criterio HW non adeguato che potrebbe causare instabilita' della macchina?
no, perche difficilmente, anche oggi, uno non s'inventa di mettere una scheda ISA in uno slot PCI-X, solo perche' e' piu' o meno lungo uguale, ci sono gli standard per questo; l'HW e' comunque certificato dal produttore e fatto funzionare con i suoi software, i migliori che si possono ottenere per questi (!), quindi difficilmente non si avranno gli stessi problemi che si sono avuti con il passaggio win9x/win2000 a winXP (ho una stampante canon presa 18 mesi prima di XP che non ha driver per questo OS, perche' canon non ha convenienza a farli; esiste un driver di un programmatore, ma tra DACT e con il futuro TC non credo di poter usare quell'HW se non con un vetusto OS, pur essendo ancora funzionante e funzionale).
allora, effettivamente, qual'e' la vera utilita' di una simile piattaforma?
su una macchina per lavoro, che deve funzionare secondo determinate e standardizzate certificazioni (come nel mio lavoro), per garantire l'assoluta "originalità" dei dati ad esempio acquisiti, un sistema del genere e' anche piu' che funzionale;
in un sistema casalingo?
non credo che molti abbiano l'assoluta necessita' di certificare le foto prodotte con la propria macchina fotografica per proprio diletto, o di certificare la registrazione audio della musica suonata con il proprio complesso musicale.
quel che dico è che è veramente la cosa più idiota che c'è al mondo partire per la tangente presupponendo che l'uso che se ne può fare sarà SICURAMENTE quello cattivo, lo so che è dalla notte dei tempi che l'uomo si fa fregare dalla paura del futuro, però un po' di ansiolitico non farebbe male...

voglio dire: se mi si dice che BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI A COME VERRA' IMPLEMENTATO, sono il primo ad esser d'accordo. se mi si viene a dire CHE E' A PRIORI CATTIVO, beh, sono il primo ad essere in completo disaccordo. una buona implementazione comporterà MOLTI VANTAGGI, mentre una cattiva implementazione avrà parecchi problemi a convinvere con la legislazione corrente

FX, se una cosa puo' essere usata nel modo sbagiato, ci sara' sicuramente qualcuno che la usera' nel modo sbagliato; non e' una delle massime del tipo " l'acqua e' bagnata", ma e' solo la costatazione della storia umana.

2 anni fa' fecero la legge antiterrorismo che imponeva agli ISP di mantenere i log per 5 anni; la legge consente di visionare questi log solo per mandato di un giudice.
questa legge non e' solo utile come deterrente per il terrorismo, e sono il pimo a dirlo, ma spacciarla per tale e' una presa in giro:
3/4 delle persone che hanno scritto in questo thread, sono sicuro, sanno gia' o conoscono il modo d'informarsi rapidamente per rendersi anonimi ed non inteccettabili in rete.
non penso che chi voglia usare la rete per uno scopo cosi' estremo sia uno sprovveduto.
qualche giorno fa' e' passata una legge che accoglieva una direttiva europea in materia, e, stranamente, e' stata tradotta in modo maccaronico, consentendo, di fatto, di richiedere da parte di chiunque direttamente agli ISP i log per visionare un presunto illecito avendo degli indizzi, NON PROVE, saltando la maggistratura, ed imponendo, tra' l'altro, un controllo da parte degli ISP su traffico che gestiscono, per evitare di essere corresponsabili dell'illecito e altrettanto perseguibili!
la direttiva europea era gia' di per se restrittiva per le liberta' di un libero cittadino, la traduzione italiana e' LESIVA, ed unita alla precedente e' una sorta di COLPO DI STATO LIBERO da parte di alcuni INTERESSATI.
percio', non venirmi a parlare di leggi, perche' tanto in italia (come nel resto del mondo libero...) su 1 legge buona, se ne fanno 10 malsane, coatte e modelate da chi ha interesse a farlo... al mondo si fanno le guerre per 4 soldi sporchi di sangue!

windows vista ha dalla sua una presunta ferrea protezione della privacy (presunta perche' un produttore puo' chiedere al MIO computer di dirgli com'e' fatto senza che IO stesso sappia come sia fatto o cosa viene comunicato!), una criptazione a 2048bit talmente robusta che le agenzie di spionaggio di tutto il mondo stanno chiedendo una backdoor per bypassarla, senno' c'e' il pericolo che non possano spiare piu' nessuno (!), e, visto che qua' i paranoici non siamo solo noi, ma anzi, sembra che lo siano piu le industrie che vogliono attanargliarsi diritti percepiti in un'era neolassica, si e' pensato bene di evitare che la spropositata massa di gente che froda queste aziende con il P2P (il vero pericolo per gli astronomici introiti di queste aziende) di passare ad uno scambio criptato: se tu mi mandi un file criptato a 2048bit intitolato "natale a maimi", ci vogliono 5 anni di Earht Simulation, per capire che mi stavi mandando le foto del tuo viaggio di nozze, invece di un film che vale 4 soldi!
e questo non se lo... vogliono permettere!
nella pratica, ad oggi, la legge tutela talmente bene gli interessi di questi signori al punto tale da essere costretta "per legge" ad evitare un illecito contro le loro cose; puntualizzo: EVITARE, non perseguire un avvenuto illecito, ma evitare che si compi (e solo per loro, perche' se sei tu l'interessato, avoglia a sbatterti per far valere i tuoi diritti).
in pratica io pago lo stato per impiegare le forze dell'ordine nell'evitare che a uno di questi signori, una casalinga di Vigevano non fa' guadagnare 1 euro per una canzoncina, e magari, dietro l'angolo, si spacciano stupefacenti che finanzieranno arimi che consentiranno rapine armate che consentiranno l'acquisto di altra droga per ricominciare il ciclo?
ma le leggi e le forze dell'ordine non dovrebbero evitare e prevenire i crimini contro la Societa', o lo fanno solo contro le societa' (private)?
poi oh, a me fare causa a MS non farebbe manco schifo: mi sistemo per il resto della vita... mi facciano pure le cose paurose che si sentono in giro, non vedo l'ora.
se tu hai la possibilita' economica di stare dietro ad una causa con tali signori, ti consiglierei di goderti quei soldi in altri modi;
tra' le lungaggini burocratiche e i pilotaggi che possono essere fatti in un processo all'italiana, nemmeno gli eredi dei tuoi figli potrebbero godersi un risarcimento.
ripeto: un conto è l'attenzione ai potenziali pericoli, un conto sono paure irrazionali. ci sono due cose veramente deprimenti nel leggere una serie di commenti:
1) la completa ignoranza circa i diritti che ognuno di noi ha sia come consumatore sia come cittadino, cosa fondamentale.
ti ho appena dimostrato che non hai diritti, e' fondamentale.
2) la completa follia che ruota attorno al TC:
se ci sono tante persone che temono l'avento di tale tecnologia, scusa, si sbagliano tutti?
le uniche lodi che ho sentito in giro riguardo il TC provengono da chi lo vuole introdurre, mentre i commenti piu' favorevoli della gente al massimo sono neutrali, non ho sentito ancora chi lodava tale iniziativa per tutti i suoi cavillosi punti, nemmeno te.
ma secondo voi nel mondo d'oggi il pericolo più grande per la nostra privacy è il TC, il quale è gestito da aziende enormi i cui servizi vengono sezionati al microscopio e criticati anche quando rientrano nella legittimità (ad es. il caso Google: ti offrono dello spazio sui loro server e scoppia la polemica... ora, lo so che ci sono dei problemi, ma una volta che loro offrono le garanzie del caso, sei anche tu che accetti dei rischi; e tra inviare il documento a google o inviarlo via email cos'è più pericoloso secondo voi? inviarlo a google? ma fatemi il piacere)? dire di si significa avere il paraocchi, oppure, e per me è questa l'ipotesi più probabile, strumentalizzare una paura per tirare merda...
secondo me' il pericolo e' dovuto al fatto che passa per una rete colabrodo, percio' e comunque a mio rischio e pericolo affidarmi ad un servizio piuttosto che ad un altro; pero' se permetti, mi da un po' fastidio che un'azienda privata m'indicizzi i miei "effetti personali" (perche' i dati personali ormai sono gia' stati tutti catalogati!); casomai qualcuno trovasse il modo di poter entrare, o si facesse una legge che ne consenta la visura a chi ne vuole far uso, per una millantata migliore praticita' di qualsiasi futura attivita' collettiva?
paranoia?
ok, paranoia, passami gli ansiolitici, ma non costringermi ad evitare di dire come la penso, additandomi come un'idiota.
il TC arriverà, e non sarà niente di drammatico, continueremo a scaricare mp3, film e cagate varie, e tutti saremo contenti. in compenso, potremo anche acquistare un album musicale per 1 euro con la restrizione di poterlo ascoltare solo per 1 giorno, oppure crittografare i dati del nostro portatile in modo che se ce lo fregano non veniamo fregati 3 volte tanto...

tra 2 anni la polemica sul TC sarà come quella sul millenium bug (rubo il parallelo) oggi: inesistente, tendente al ridicolo
tra' 2 anni ne riparleremo, perche', come giustamente hai detto tu,il TC SI FARA', cascasse il mondo!
solo che non credo che si potra' fare quello che dici:
se scarichi un filmino = la gogna e la crocifissione e la poverta' ti sara' imposta per la vita, manco avessi tirato giu' un grattacielo con un'aereo.
se vuoi scaricare regolarmente un brano per ascoltarlo 1 volta sola = lo paghi come se te lo volessi tenere 10 anni, perche' come tutte le protezioni, anche questa prima o poi saltera',come hai detto tu, ma solo pochi saranno in grado di poterlo fare. putroppo il solo fatto che si potra' fare implica che anche tu lo POTRESTI fare e percio' lo paghi a prezzo pieno, anche se sei la casalinga di Vigevano che sa solo schiacciare 2 tasti su un topo di plastica.
non dimenticare che gia' paghi una penale preventiva per i TUOI PRESUNTI ILLECITI ogni volta che compri un sistema di archiviazione digitale.
quanti HDD hai? = QUANTO SEI COLPEVOLE?!?

tornando in OT, perche' io dovrei pagare 100.000 ore di studi di programmazione per poter creare un sistema ultrasicuro, quando non mi serve?
per evitare la pirateria, bastava fare un OS piu' pratico, piu' leggero, e senza mille protezioni, ma farlo pagare un prezzo equo: 20 euro. per 20 euro il 90% di chi ha una copia pirata lo acquisterebbe.
per averlo sicuro e robusto, potevano impiegare 1/10 delle ore di programmazione per rendere il codice ottimizzato.

riprenderemo l'argomento negli anni futuri.. :(

The March
22-02-2006, 12:37
Direi proprio di no, con la BETA2 potremo saggare un po' meglio la velocità del sistema. ;)


nn vorrei dir cazzate ma la build era una beta2 :stordita:

rekjasdsadsae3kkklnsadds
22-02-2006, 13:15
399$ è il prezzo della Retail, se il sistema operativo lo compri con un PC, quindi con licenza OEM il costo proposto è di 129$ (parlo sempre della versione Professional) mi sembra che sia un prezzo quantomeno giusto.
Windows OEM e` acquistabile solo in abbinamento ad un componente hardware. Parlavo di quattro-cinque computer gia` assemblati.

Per l'utenza casalinga c'e` la versione home
A parte che la versione Home si puo` considerare come una versione limitata, e non una versione per "utenza casalinga" (per casalingo intendo utilizzo in ambito privato, piu` che utilizzo da parte del principante), Windows XP Home costa comunque sui 250 euro, e non penso che l'equivalente Vista costera` meno. Anche qui, 1000 euro e piu` di licenze per installare il nuovo sistema operativo sui computer della LAN casalinga sono follia.

lupetto2k
22-02-2006, 13:20
bisogna cambiare totalmente computer per passare a Windows Vista, bisogna avere dei requesiti hardware mica male, (esempio ram minima 2gb)
dubito decisamente che il SO abbia prerequisiti maggiori del migliore gioco attualmente in commercio...

P5 Progressive AI
22-02-2006, 14:01
In effetti... penso che se Windows XP x64 fosse privo di Palladium sarebbe il miglior Windows di tutti i tempi... Quindi viva Windows XP a 32 bit e tutti i software che bloccano gli invii di informazioni private alla Microsoft! ^^

BlackQuasar
22-02-2006, 15:35
nn vorrei dir cazzate ma la build era una beta2 :stordita:

La beta 2 non e' ancora uscita. L'ultima release e' la 5270 CTP di dicembre.

The March
22-02-2006, 15:41
La beta 2 non e' ancora uscita. L'ultima release e' la 5270 CTP di dicembre.


si scusa che deficente :stordita:

probabilmente era una build della beta 2 ma sicuramente un rilascio interno ;)



che in parole povere... non conta niente :fagiano:

BlackQuasar
22-02-2006, 15:54
bisogna cambiare totalmente computer per passare a Windows Vista, bisogna avere dei requesiti hardware mica male, (esempio ram minima 2gb)

Falso.
Allora diciamo le cose per bene, c'e' tanta disinformazione su questo forum.
Per abilitare alcuni degli effetti grafici 3D della nuova interfaccia basta una scheda DirectX 7.
Per abilitarli tutti serve una scheda DirectX 9 con 64MB e supporto a WDDM.
Volendo Vista gira anche (con interfaccia solo 2D) su computer senza scheda 3D.
La memoria consigliata e 512MB.
Per esperienza diretta, io faccio girare la build 5270 in VMWare (quindi in una virtual machine) con 640MB (ho 1 GB totale).
Il processore e' un AthlonXP 2800+
Gira bene, in 2D chiaramente perche' la scheda video emulata e' una S3 se non mi sbaglio :) e considerato che e' in una virtual machine che rallenta anche un po' le operazioni.
Ho installato Visual Studio 2005, Office 2003 e altre applicazioni.
Considerate che queste build sono ancora piene di codice di debug che poi verra' rimosso nella RTM, quindi piu' lente e non ottimizzate rispetto alla versione finale.
Quindi non vedo nessuna necessita' di cambiare il PC per installare Vista.

The March
22-02-2006, 15:58
Falso.
Allora diciamo le cose per bene, c'e' tanta disinformazione su questo forum.
Per abilitare alcuni degli effetti grafici 3D della nuova interfaccia basta una scheda DirectX 7.
Per abilitarli tutti serve una scheda DirectX 9 con 64MB e supporto a WDDM.
Volendo Vista gira anche (con interfaccia solo 2D) su computer senza scheda 3D.
La memoria consigliata e 512MB.
Per esperienza diretta, io faccio girare la build 5270 in VMWare (quindi in una virtual machine) con 640MB (ho 1 GB totale).
Il processore e' un AthlonXP 2800+
Gira bene, in 2D chiaramente perche' la scheda video emulata e' una S3 se non mi sbaglio :) e considerato che e' in una virtual machine che rallenta anche un po' le operazioni.
Ho installato Visual Studio 2005, Office 2003 e altre applicazioni.
Considerate che queste build sono ancora piene di codice di debug che poi verra' rimosso nella RTM, quindi piu' lente e non ottimizzate rispetto alla versione finale.
Quindi non vedo nessuna necessita' di cambiare il PC per installare Vista.


Mi consoli :D

la versione che ci hanno fatto vedere non era una release ufficiale... ma nn stava su 5 minuti di fila :D

TheKaneB
22-02-2006, 16:36
mi sa che resterò a GNU/Linux!
AHHAhhaHAHHahHSHAHhah

TheKaneB
22-02-2006, 17:30
PS: ovviamente non sono passato a Linux per moda o per ripiego, sono passato al Pinguino per le sue caratteristiche che lo rendono unico e, per me, migliore di Windows XP. Comunque sarò costretto ad usare ancora Windows XP Home (con licenza regolare) per un bel po' per usare AutoCAD (con licenza) e per qualche altra sciocchezza tipo giochi. ma ho già provveduto a sistemarlo su una partizioncina bella stretta, per lasicare tutto lo spazio alle mie partizioni ReiserFS( / /home /boot /usr /root) e swap(chi usa linux sa di cosa parlo). Linux merita attenzione non perchè non vogliamo più Windows ma per i suoi pregi!

maximarco88
22-02-2006, 17:42
Mamma mia che discorsi che fate ragazzi.. Ho 17 anni e sono un appassionato di informatica, ho provato la build 5270, è vero, ci mette un ora ad installarsi ed è lenta a girare ma E' UNA BUILD uscita 10 mesi prima dell' uscita ufficiale di Vista!!! Nessuno vi ha detto di scaricarla per provarla e poi infangare Microsoft!!! Ripeto, NESSUNO. E nessuno vi obbligherà a comprare Win Vista. Ci sono tanti altri sistemi operativi, che per quanto possano essere migliori non permettono di fare tutto ciò che Windows permette di fare. Con Linux si gioca? Linux supporta le directX? Linux ha un programma di pari livello a msn messenger? Ve lo dico io... NO! Linux per quanto possa essere un ottimo, anzi, eccezzionale sistema operativo non è in grado di competere con Windows. ( Tanto di cappello ai programmatori di tutto il mondo che sviluppano linux perchè usandolo mi rendo conto di quanto ottimo sia. ) Microsoft è la leader del mercato, c'è poco da dire meglio OsX, meglio Linux.. Allora installatevi linux, vediamo come ve la cavate.. Oppure installatevi solaris, passate a mac OsX.

No eh? E' facile parlare... Facile scaricarsi la nuova versione di windows appena uscita, installarla, crackarla, installarci un sacco di cagate, andare a vedere siti porno e farsi infestare il pc da trojan, virus e da spyware e poi dire: windows è pietoso, passo a linux.
Ma vi siete mai chiesti come mai linux è così stabile? PERCHE' LA GENTE CHE LO USA E' GENTE CHE SA USARE IL PC!!!! Gente che sa che non si lanciano tutti gli allegati che arrivano, gente che sa che per spegnere il pc non si stacca la corrente, gente che sa come lavora un os e quindi lo sa far lavorare al meglio. Linux inoltre è esente da virus ( non proprio ) perchè perchè non è diffuso, semplicemente x questo. Microsoft fa bene il suo lavoro, e lo fa bene dal lontano 1980 ( anno + o anno - ) E' da ll' uscita delle prime versioni dos che microsoft si espande in tutto il pianeta a goccia d' olio. E' con windows 95 che microsoft ha portato i videogame sul pc, con le prime directX, è su windows che girano il 99% dei software in circolazione! E' su windows che troviamo i tutorial per fare qualsiasi cosa. E palladium, leggete bene è appoggiato sia da Apple che da Microsoft. Però se lo fa la Apple va tutto bene. Mac OsX ( a mio parere ) sarà anche il miglior os al mondo, l' ho provato, è una roccia ma non è così facile da usare come Windows, non è così immediato come tutti gli utenti mac vogliono far credere. Se attacchi un modem usb poi se lo sai configurare, bene altimenti ti attacchi!!! Stessa cosa in Linux... Dai, non stiamo quà a sparare cazzate... Linux è ottimo per le reti, ottimo x la sicurezza, Mac anche. Ma è con windows che si gioca, che il 90% della gente lavora quotidianamente.
Ah un ultima cosa... Tutte le lamentele sugli aggiornamenti continui dal sito Windows Update, essendo il + usato è OVVIO che è anche il + soggetto all' hacking, e poi credo sia + facile trovare un bug su un sistema che si usa tutti i giorni che su un sistema che non si usa NO?? Sbaglio? E comunque anche Apple aggiorna frequentemente il suo capolavoro, Mac Os. Linux ha migliaia di relase e versioni che escono ogni 15 giorni e non sono esenti da bug.

Gente, pensate un po a quello che dite!!
Scusate lo sfogo..

sirus
22-02-2006, 18:04
nn vorrei dir cazzate ma la build era una beta2 :stordita:
Impossibile la BETA2 è prevista per Aprile ;)

sirus
22-02-2006, 18:06
Windows OEM e` acquistabile solo in abbinamento ad un componente hardware. Parlavo di quattro-cinque computer gia` assemblati.

A parte che la versione Home si puo` considerare come una versione limitata, e non una versione per "utenza casalinga" (per casalingo intendo utilizzo in ambito privato, piu` che utilizzo da parte del principante), Windows XP Home costa comunque sui 250 euro, e non penso che l'equivalente Vista costera` meno. Anche qui, 1000 euro e piu` di licenze per installare il nuovo sistema operativo sui computer della LAN casalinga sono follia.
Si presume che quei 4/5 PC siano stati acquistati nel tempo, quindi provvisti di sistema operativo.
Esempio io ne ho 2 di PC (ma non è avuti molti di più in totale) e solo gli ultimi 3 supportavano XP, in generale solo gli ultimi 2 (forse 3) computer che acquista un utente supportano l'ultimo sistema operativo che non è per forza di cose necessario, prima che cambiassi l'ultimo ho viaggiato per molto tempo con Windows XP sul PC1 e Windows 98SE sul PC2 ;)

Per quanto riguarda la versione PRO pochi la usano, non so quanti abbiano in casa un dominio con Active directory (la differenza fondamentale tra Home e Professional che presuppone la presenza di un Windows Server), non so in quanti necessitano più di 10 connessioni allo stack tcp/ip in casa, insomma la Home andrebbe bene a molto, anche per una LAN casalinga.

E comunque come ho già detto prima quando si passerà a Vista è improbabile che tutti e 4/5 PC di questo utente lo supportino. :)

TheKaneB
22-02-2006, 18:37
x maximarco88

io e te siamo quasi coetanei, io sono dell'86, quindi so pressapoco quali siano le esigenze di un ragazzo come te, come ad esempio i videogiochi. Comunque se rileggi il mio post vedrai che ho scritto che manterrò Windows per fare alcune cose che non posso fare con Linux, mentre con Linux faccio tutto il resto. E comunque io ho installato linux e me la cavo egregiamente nonostante non sia una cima in informatica. Detto questo, secondo il tuo ragionamento, dal momento che so usare linux e quindi capisco qualcosa di computer, non dovrei avere problemi di virus trojan e crash continui, giusto? Invece ti dico che, anche se in misura limitata rispetto a un utente inesperto, continuo ad avere sempre qualche rogna in Windows e anche in linux per carità! Solo che in Linux smanettando un po' si riesce a far funzionare TUTTO, con Windows puoi solo appoggiarti a qualche fantomatica bugfix che non sempre esce quando serve, vedi la compatibilità del vecchio Roxio(ex Adaptec) Easy Cd Creator 5.0 con Windows XP. Non è una questione di buoni o cattivi, ma di qualità del software. Ad esempio è vero che su linux non c'è un programma uguale a messenger, ma msn messenger non mi sembra affatto allo stato di perfezione, è il programma di chat più pesante che io conosca a dirti la verità! molto meglio IRC in tutte le sue varianti, che tra l'altro è anche un ottimo metodo di scambio P2P, cosa che con Messenger non puoi fare! Per fare un altro esempio nel Windows puoi farti una partizione cifrata senza appoggiarti a programmi e driver esterni? no, mentre con Linux SI, e la uso per il mio pen-drive, dovessi un giorno smarrirlo... Con Windows puoi usare il FileSystem RockRidge x cd e dvd? no! ti devi accontentare dell'obsoleto iso+joliet per i cd oppure UDF per i dvd (che cmq non è poi bruttissimo). Puoi montare un'immagine di un cd ISO come fosse una cartella qualunque del filesystem senza usare programmi esterni? NO devi appoggiarti a DaemonTools Alchool120% oppure a Nero. E ci sono tanti altri esempi che potrei farti....... e ti ripeto che per le MIE esigenze come per quelle di MOLTISSIMI studenti e professionisti, gnu/linux è il migliore. Punto!
EDIT: e comunque "eccezzionale" si scrive con una "Z"!

DavE-Warr|oR
22-02-2006, 18:48
per evitare la pirateria, bastava fare un OS piu' pratico, piu' leggero, e senza mille protezioni, ma farlo pagare un prezzo equo: 20 euro. per 20 euro il 90% di chi ha una copia pirata lo acquisterebbe.
per averlo sicuro e robusto, potevano impiegare 1/10 delle ore di programmazione per rendere il codice ottimizzato.[/QUOTE]
concordo.. prima ti obbligano a spendere 200€ e poi si lamentano del warez...

sirus
22-02-2006, 18:56
x maximarco88

io e te siamo quasi coetanei, io sono dell'86, quindi so pressapoco quali siano le esigenze di un ragazzo come te, come ad esempio i videogiochi. Comunque se rileggi il mio post vedrai che ho scritto che manterrò Windows per fare alcune cose che non posso fare con Linux, mentre con Linux faccio tutto il resto. E comunque io ho installato linux e me la cavo egregiamente nonostante non sia una cima in informatica. Detto questo, secondo il tuo ragionamento, dal momento che so usare linux e quindi capisco qualcosa di computer, non dovrei avere problemi di virus trojan e crash continui, giusto? Invece ti dico che, anche se in misura limitata rispetto a un utente inesperto, continuo ad avere sempre qualche rogna in Windows e anche in linux per carità! Solo che in Linux smanettando un po' si riesce a far funzionare TUTTO, con Windows puoi solo appoggiarti a qualche fantomatica bugfix che non sempre esce quando serve, vedi la compatibilità del vecchio Roxio(ex Adaptec) Easy Cd Creator 5.0 con Windows XP. Non è una questione di buoni o cattivi, ma di qualità del software. Ad esempio è vero che su linux non c'è un programma uguale a messenger, ma msn messenger non mi sembra affatto allo stato di perfezione, è il programma di chat più pesante che io conosca a dirti la verità! molto meglio IRC in tutte le sue varianti, che tra l'altro è anche un ottimo metodo di scambio P2P, cosa che con Messenger non puoi fare! Per fare un altro esempio nel Windows puoi farti una partizione cifrata senza appoggiarti a programmi e driver esterni? no, mentre con Linux SI, e la uso per il mio pen-drive, dovessi un giorno smarrirlo... Con Windows puoi usare il FileSystem RockRidge x cd e dvd? no! ti devi accontentare dell'obsoleto iso+joliet per i cd oppure UDF per i dvd (che cmq non è poi bruttissimo). Puoi montare un'immagine di un cd ISO come fosse una cartella qualunque del filesystem senza usare programmi esterni? NO devi appoggiarti a DaemonTools Alchool120% oppure a Nero. E ci sono tanti altri esempi che potrei farti....... e ti ripeto che per le MIE esigenze come per quelle di MOLTISSIMI studenti e professionisti, gnu/linux è il migliore. Punto!
EDIT: e comunque "eccezzionale" si scrive con una "Z"!
Invece io e te siamo coetanei, anche io come te ho installato Windows e Linux (Linux è dal 2002), sono del tuo stesso parere, Windows per alcuni versi è impareggiabile, Linux è molto meglio per altri.

Comunque nel tuo post c'è qualche imprecisione di troppo. Parli di incompatibilità software (citi il caso di EasyCD Creator 5.0), questo software è uscito prima di Windows XP e ti ricordo che non è il sistema operativo a doversi adattare agli applicativi ma è il contrario, è il software applicativo a doversi adattare al software di base, quindi l'incompatibilità non è colpa di Microsoft in quel caso (nemmeno di Roxio/Adaptec IMHO dato che l'uscita del prodotto era antecedente a Windows XP), è comunque Roxio a dover rilasciare un patch/nuova versione in quel caso, non Microsoft.

Concordo con te che MSN Messenger non sia lo stato dell'arte, però IRC e tutti i client che esistono non sono meglio - IRC è un protocollo non un software. Per lo scambio file puoi farlo anche con MSN, ovvio che come tutti i client IRC vuole le sue porte TCP aperte, se non le trova usa la porta WEB (80) rallentando molto il trasferimento. In rete e sul sito Microsoft trovi le porte che usa MSN, aprendole in maniera corretta la velocità di trasferimento di MSN si alza di molto.

Con Windows XP Professional puoi farti una partizione crittografata/cartella crittografata/file crittografato senza problemi, con la Home no (ma è sufficiente una chiave di registro modificata) e questo è dovuto al fatto che in qualche modo si debba giustificare la spesa per la versione Professional ;)

Per quanto riguarda il mouting dei file system Linux ha dei vantaggi, ma Microsoft non vuole estendere il supporto che propone, per esempio un file system NTFS permette di creare dei punti di mount (di partizioni NTFS) se MS estendesse il supporto lo farebbe con tutti i tipi di file system, ma non lo vuole fare per motivi di diffusione dei sui prodotti.

Dobbiamo bilanciare quanto diciamo guardando la realtà a cui ci riferiamo, Linux vive grazie a molti programmatori al mondo che collaborano, vogliono supporto per molte cose e le implementano, Microsoft vive per se stessa e per guadagnare e per farlo usa le sue "cose", non vuole estendere il supporto a tutto ciò che non è suo, e come biasimarla. :)

sirus
22-02-2006, 18:57
per evitare la pirateria, bastava fare un OS piu' pratico, piu' leggero, e senza mille protezioni, ma farlo pagare un prezzo equo: 20 euro. per 20 euro il 90% di chi ha una copia pirata lo acquisterebbe.
per averlo sicuro e robusto, potevano impiegare 1/10 delle ore di programmazione per rendere il codice ottimizzato.
concordo.. prima ti obbligano a spendere 200€ e poi si lamentano del warez...[/QUOTE]
Ma che discorsi stai facendo? Gli investimenti, i costi di sviluppo, i soldi da dare a tutti i dipendenti dove li metti? :mbe:

Luca_oVerClock_
22-02-2006, 19:04
Mamma mia che discorsi che fate ragazzi.. Ho 17 anni e sono un appassionato di informatica, ho provato la build 5270, è vero, ci mette un ora ad installarsi ed è lenta a girare ma E' UNA BUILD uscita 10 mesi prima dell' uscita ufficiale di Vista!!! Nessuno vi ha detto di scaricarla per provarla e poi infangare Microsoft!!! Ripeto, NESSUNO. E nessuno vi obbligherà a comprare Win Vista. Ci sono tanti altri sistemi operativi, che per quanto possano essere migliori non permettono di fare tutto ciò che Windows permette di fare. Con Linux si gioca? Linux supporta le directX? Linux ha un programma di pari livello a msn messenger? Ve lo dico io... NO! Linux per quanto possa essere un ottimo, anzi, eccezzionale sistema operativo non è in grado di competere con Windows. ( Tanto di cappello ai programmatori di tutto il mondo che sviluppano linux perchè usandolo mi rendo conto di quanto ottimo sia. ) Microsoft è la leader del mercato, c'è poco da dire meglio OsX, meglio Linux.. Allora installatevi linux, vediamo come ve la cavate.. Oppure installatevi solaris, passate a mac OsX.

No eh? E' facile parlare... Facile scaricarsi la nuova versione di windows appena uscita, installarla, crackarla, installarci un sacco di cagate, andare a vedere siti porno e farsi infestare il pc da trojan, virus e da spyware e poi dire: windows è pietoso, passo a linux.
Ma vi siete mai chiesti come mai linux è così stabile? PERCHE' LA GENTE CHE LO USA E' GENTE CHE SA USARE IL PC!!!! Gente che sa che non si lanciano tutti gli allegati che arrivano, gente che sa che per spegnere il pc non si stacca la corrente, gente che sa come lavora un os e quindi lo sa far lavorare al meglio. Linux inoltre è esente da virus ( non proprio ) perchè perchè non è diffuso, semplicemente x questo. Microsoft fa bene il suo lavoro, e lo fa bene dal lontano 1980 ( anno + o anno - ) E' da ll' uscita delle prime versioni dos che microsoft si espande in tutto il pianeta a goccia d' olio. E' con windows 95 che microsoft ha portato i videogame sul pc, con le prime directX, è su windows che girano il 99% dei software in circolazione! E' su windows che troviamo i tutorial per fare qualsiasi cosa. E palladium, leggete bene è appoggiato sia da Apple che da Microsoft. Però se lo fa la Apple va tutto bene. Mac OsX ( a mio parere ) sarà anche il miglior os al mondo, l' ho provato, è una roccia ma non è così facile da usare come Windows, non è così immediato come tutti gli utenti mac vogliono far credere. Se attacchi un modem usb poi se lo sai configurare, bene altimenti ti attacchi!!! Stessa cosa in Linux... Dai, non stiamo quà a sparare cazzate... Linux è ottimo per le reti, ottimo x la sicurezza, Mac anche. Ma è con windows che si gioca, che il 90% della gente lavora quotidianamente.
Ah un ultima cosa... Tutte le lamentele sugli aggiornamenti continui dal sito Windows Update, essendo il + usato è OVVIO che è anche il + soggetto all' hacking, e poi credo sia + facile trovare un bug su un sistema che si usa tutti i giorni che su un sistema che non si usa NO?? Sbaglio? E comunque anche Apple aggiorna frequentemente il suo capolavoro, Mac Os. Linux ha migliaia di relase e versioni che escono ogni 15 giorni e non sono esenti da bug.

Gente, pensate un po a quello che dite!!
Scusate lo sfogo..

IL citare msn messenger come programma esemplare della qualità di xp fa già capire che discorso di livello tu stia facendo.
Mac è un sistema desktop più di windows non è adatto a reti o cose del genere, si deduce che probabilmente non sai nemmeno cos'è.
Linux ha versioni che escono spesso perchè la partecipazione al progetto è vastissima, il kernel ha bisogno solo dell'approvazione di torvalds ormai non è necessaria revisione di sorta e cmq non è il prodotto di un azienda ma di gruppi aperti di programmatori, non esiste un azienda linux e non esisterà mai.
Il futuro è quel sistema operativo, e non strettamente in senso *nix ma nell'ottica di un sistema aperto, controllabile e gestibile da chiunque.
Qualcuno prima ha detto che osx e linux integrano tcpa, il che denota che non sanno niente, linux ha un codice sorgente visualizzabile e modificabile nessuno può metterci qualcosa senza che sia possibile toglierla, forse dovreste girare un po il mondo in senso informatico e sapere cosa c'è oltre ai nomi degli "altri".

sirus
22-02-2006, 19:19
Qualcuno prima ha detto che osx e linux integrano tcpa, il che denota che non sanno niente, linux ha un codice sorgente visualizzabile e modificabile nessuno può metterci qualcosa senza che sia possibile toglierla, forse dovreste girare un po il mondo in senso informatico e sapere cosa c'è oltre ai nomi degli "altri".
Apri i sorgenti del kernel e vedrai che in Linux il supporto a qualche chip TC/TCPA e ai DRM è già stato implementato e con l'approvazione degli utenti (che per Linux sono anche i programmatori), altrimenti come hai detto tu la cosa non si sarebbe fatta.

Torvalds che è comunque ancora rilevante nello sviluppo/rilascio del kernel è ampiamente d'accordo con TC/TCPA e DRM.

:)

The March
22-02-2006, 19:20
Invece io e te siamo coetanei, anche io come te ho installato Windows e Linux (Linux è dal 2002), sono del tuo stesso parere, Windows per alcuni versi è impareggiabile, Linux è molto meglio per altri.

Comunque nel tuo post c'è qualche imprecisione di troppo. Parli di incompatibilità software (citi il caso di EasyCD Creator 5.0), questo software è uscito prima di Windows XP e ti ricordo che non è il sistema operativo a doversi adattare agli applicativi ma è il contrario, è il software applicativo a doversi adattare al software di base, quindi l'incompatibilità non è colpa di Microsoft in quel caso (nemmeno di Roxio/Adaptec IMHO dato che l'uscita del prodotto era antecedente a Windows XP), è comunque Roxio a dover rilasciare un patch/nuova versione in quel caso, non Microsoft.

Concordo con te che MSN Messenger non sia lo stato dell'arte, però IRC e tutti i client che esistono non sono meglio - IRC è un protocollo non un software. Per lo scambio file puoi farlo anche con MSN, ovvio che come tutti i client IRC vuole le sue porte TCP aperte, se non le trova usa la porta WEB (80) rallentando molto il trasferimento. In rete e sul sito Microsoft trovi le porte che usa MSN, aprendole in maniera corretta la velocità di trasferimento di MSN si alza di molto.

Con Windows XP Professional puoi farti una partizione crittografata/cartella crittografata/file crittografato senza problemi, con la Home no (ma è sufficiente una chiave di registro modificata) e questo è dovuto al fatto che in qualche modo si debba giustificare la spesa per la versione Professional ;)

Per quanto riguarda il mouting dei file system Linux ha dei vantaggi, ma Microsoft non vuole estendere il supporto che propone, per esempio un file system NTFS permette di creare dei punti di mount (di partizioni NTFS) se MS estendesse il supporto lo farebbe con tutti i tipi di file system, ma non lo vuole fare per motivi di diffusione dei sui prodotti.

Dobbiamo bilanciare quanto diciamo guardando la realtà a cui ci riferiamo, Linux vive grazie a molti programmatori al mondo che collaborano, vogliono supporto per molte cose e le implementano, Microsoft vive per se stessa e per guadagnare e per farlo usa le sue "cose", non vuole estendere il supporto a tutto ciò che non è suo, e come biasimarla. :)



quotone


ragazzi ricordiamoci però che windows è fatto per essere venduto

questo significa che la strada che segue windows è principalmente del marketing non del "miglior sistem operativo" ( e poi migliore in cosa? chi lo decide te? io? )


vendere un sistema operativo significa renderlo acessibile al più vasto numero di clienti possibile

che sia un apassionato informatico, un professionista... o una casalinga che si guarda le ricette online!

e ( scusate se mi permetto nonostante la scarsissima esperienza su linux ) in questo windows è il migliore

ovvio che poi noi apassionati/professionisti ci "pisciamo sopra" perchè linux di qua e linux di la, ma la maggior parte delle persone che ha un pc non saprebbe nemmeno installarlo linux, non ha idea di che sia un kernel e quando gli si parla di ricompilare si immagina una penna e un modulo in carta :doh:


mia madre la prima cosa che ha detto davanti al pc è stata
"non funziona" ( teneva il mouse a 1 cm da terra per nn farlo rigare )

maximarco88
22-02-2006, 19:52
Scusate, ho scritto velocemente e non ho riletto quindi mi sono spiegato male.. Non ho detto che Linux è sviluppato da un azienda ma so benissimo che è sviluppato da programmatori di tutto il mondo, però è anche vero che ci sono delle case che sviluppano le varie distro tipo la suse o la mandrakesoft o meglio la nuova mandriva. Max Os per le reti è ottimo perchè è basato su kernel unix ( darwin ) quindi si interfaccia sia con windows che con linux. Mac è ottimo, linux pure, li ritengo kiliori di windows x certi aspetti ma certe cose che fai con windows con mac e linux non le fai. L' esempio di msn era un esempio!!!! Ovvio che non mi baso sul software di chat x scegliere un os.. Ci mancherebbe.. Forse mi hai preso x uno sprovveduto, sappi che non lo sono!
Riguardo il discorso Vista, mi da fastidio che molta gente che scrive in questo forum si scarichi dalla rete la versione beta, BETA, di vista per dire che ha molti bug ed è lenta. Le beta servono proprio per correggere i bug e per questo dovrebbero usarle solo i developer.. Almeno chi ha la faccia torta di scaricare una versione beta pirata se ne stia zitto. Poi direi di farla finita anche con le solite frasi fatte del tipo: passo a mac, passo a linux. Chi dice queste cose manco sa installarlo linux!!! Altrimenti lo avrebbe già installato senza raccontarlo in giro vantandosi.. E' ora di smetterla anche di inneggiare le solite frasi fatte del tipo: windows occupa troppa ram, è pesante, è questo, è quello.. Se volete un sistema leggero mettete win 98 o linux, ma ripeto che linux chi parla tanto non lo sa nemmeno installare.. Non sto difendendo Microsoft, non sto andando contro ad Apple o alle varie distro di Linux, sono imparziale ma non sputo sentenze a vanvera.
Riguardo palladium vorrei specificare che non è un progetto Microsoft ma è appoggiato anche da Apple.. Ma se lo fa Apple ok, se lo fa Microsoft non va bene.
Non voglio sollevare le solite polemiche ma vorrei solo farla finita con i soliti discorsi e le frasi fatte. Non ce l' ho con nessuno, ma mi riferisco a chi di pc ne capisce poco e crede di saperlo usare solo perchè lo usa al lavoro o per vedere la posta e fare le operazioni quotidiane..
Ciao

maximarco88
22-02-2006, 19:56
ah.. quanti di voi stanno postando da un O.s microsoft?? ;-)

TheKaneB
22-02-2006, 19:56
Invece io e te siamo coetanei, anche io come te ho installato Windows e Linux (Linux è dal 2002), sono del tuo stesso parere, Windows per alcuni versi è impareggiabile, Linux è molto meglio per altri.

Comunque nel tuo post c'è qualche imprecisione di troppo. Parli di incompatibilità software (citi il caso di EasyCD Creator 5.0), questo software è uscito prima di Windows XP e ti ricordo che non è il sistema operativo a doversi adattare agli applicativi ma è il contrario, è il software applicativo a doversi adattare al software di base, quindi l'incompatibilità non è colpa di Microsoft in quel caso (nemmeno di Roxio/Adaptec IMHO dato che l'uscita del prodotto era antecedente a Windows XP), è comunque Roxio a dover rilasciare un patch/nuova versione in quel caso, non Microsoft.

Concordo con te che MSN Messenger non sia lo stato dell'arte, però IRC e tutti i client che esistono non sono meglio - IRC è un protocollo non un software. Per lo scambio file puoi farlo anche con MSN, ovvio che come tutti i client IRC vuole le sue porte TCP aperte, se non le trova usa la porta WEB (80) rallentando molto il trasferimento. In rete e sul sito Microsoft trovi le porte che usa MSN, aprendole in maniera corretta la velocità di trasferimento di MSN si alza di molto.

Con Windows XP Professional puoi farti una partizione crittografata/cartella crittografata/file crittografato senza problemi, con la Home no (ma è sufficiente una chiave di registro modificata) e questo è dovuto al fatto che in qualche modo si debba giustificare la spesa per la versione Professional ;)

Per quanto riguarda il mouting dei file system Linux ha dei vantaggi, ma Microsoft non vuole estendere il supporto che propone, per esempio un file system NTFS permette di creare dei punti di mount (di partizioni NTFS) se MS estendesse il supporto lo farebbe con tutti i tipi di file system, ma non lo vuole fare per motivi di diffusione dei sui prodotti.

Dobbiamo bilanciare quanto diciamo guardando la realtà a cui ci riferiamo, Linux vive grazie a molti programmatori al mondo che collaborano, vogliono supporto per molte cose e le implementano, Microsoft vive per se stessa e per guadagnare e per farlo usa le sue "cose", non vuole estendere il supporto a tutto ciò che non è suo, e come biasimarla. :)


Se proprio vogliamo fare a gara io uso normalmente Linux da Madrake 7.0..... mi sembra verso il 1999-2000 non ricordo.
Per quanto riguarda EasyCDCreator io avevo comprato un masterizzatore con questo programma in bundle e un bel disco a parte (marcato Roxio) con l'"Aggiornamento per Windows XP". Ebbene l'aggiornamento non ha mai funzionato tant'è che comprai Nero Burning maledicendo i soldi sprecati con easy cd.

Per il protocollo IRC hai ragione, il fatto è che chatto su rete MSN con Kopete e aMSN, quindi nella mia mente intendevo il protocollo MSN e non il programma, quando parlavo della non perfezione. Mentre mi riferivo al software quando parlavo della pesantezza, nel senso che si mangia letteralmente la RAM.

Per i punti di mount e la crittozione in NTFS è vero che sono supportati, ma allo stato attuale per farsi una partizione cifrata in PGP DEVI appoggiarti a software esterni: te la sentiresti di crittare il tutto con algoritmi ad implementazione chiusa? non sto insinuando il fatto che potrebbero esserci backdoors, ma semplicemente che "un algoritmo di crittazione può ritenersi sicuro solo quando non deve essere nascosto l'algoritmo ma la chiave". E il PGP questa sicurezza me la dà, dato che presenta specifiche pubbliche. E per quanto riguarda gli standard, Microsoft usa principalmente standard suoi, mentre linux si rifà a standard internazionali. E inoltre non estendendo i punti di mount agli altri FS non fa che affossare la buona idea del mountpoint. che te ne fai dei punti di mount se puoi usarli solo con ntsf?

e comunque con l'ultima frase dai ragione a me e a tutti quelli che sostengono che lo sviluppo open sia migliore. In effetti i soldi incentivano il programmatore a fare programmi che funzionano bene, la passione ti spinge a fare opere d'arte, non so se ho reso l'idea...

TheKaneB
22-02-2006, 20:00
ah.. quanti di voi stanno postando da un O.s microsoft?? ;-)
linux! se vuoi ti mando uno screenshot in privato, così per essere sicuri!

mjordan
22-02-2006, 20:48
ah.. quanti di voi stanno postando da un O.s microsoft?? ;-)

Io sto postando dal cellulare ... :asd:

TheKaneB
22-02-2006, 20:54
Io sto postando dal cellulare ... :asd:

Mitico! ma quanto ti costa? e soprattutto spero non ci sia un qualche surrogato di windows là dentro al tuo cel!!! metti che si blocca come fai a fare CTRL-ALT-DEL??? al massimo *123#!!!!!

sirus
22-02-2006, 21:12
Se proprio vogliamo fare a gara io uso normalmente Linux da Madrake 7.0..... mi sembra verso il 1999-2000 non ricordo.
Per quanto riguarda EasyCDCreator io avevo comprato un masterizzatore con questo programma in bundle e un bel disco a parte (marcato Roxio) con l'"Aggiornamento per Windows XP". Ebbene l'aggiornamento non ha mai funzionato tant'è che comprai Nero Burning maledicendo i soldi sprecati con easy cd.

Io ho cominciato con RedHat 7.3 :D
E di chi è la colpa? Del sistema operativo è del software applicativo ;) ?


Per il protocollo IRC hai ragione, il fatto è che chatto su rete MSN con Kopete e aMSN, quindi nella mia mente intendevo il protocollo MSN e non il programma, quando parlavo della non perfezione. Mentre mi riferivo al software quando parlavo della pesantezza, nel senso che si mangia letteralmente la RAM.

Come darti torto :) occupa 20MB di memoria di sistema, IMHO un'esagerazione ma si può dire che sia pienamente stabile e che sia piuttosto semplice come utilizzo/configurazione. Ad ogni modo ci sono client nettamente superiori.


Per i punti di mount e la crittozione in NTFS è vero che sono supportati, ma allo stato attuale per farsi una partizione cifrata in PGP DEVI appoggiarti a software esterni: te la sentiresti di crittare il tutto con algoritmi ad implementazione chiusa? non sto insinuando il fatto che potrebbero esserci backdoors, ma semplicemente che "un algoritmo di crittazione può ritenersi sicuro solo quando non deve essere nascosto l'algoritmo ma la chiave". E il PGP questa sicurezza me la dà, dato che presenta specifiche pubbliche. E per quanto riguarda gli standard, Microsoft usa principalmente standard suoi, mentre linux si rifà a standard internazionali. E inoltre non estendendo i punti di mount agli altri FS non fa che affossare la buona idea del mountpoint. che te ne fai dei punti di mount se puoi usarli solo con ntsf?

Concordo con te. Non ho la piena sicurezza dato che gli algoritmi e le implementazioni sono chiuse, però - sarà che sono un inguaribile ottimista - mi piace pensare che certe cose non siano necessarie ad un'azienda come la Microsoft e mi piace immaginare - forse qui è difficile darmi torto - che dei miei Documenti poco interessi alla Microsoft ;)
Insomma ho salvato un po' di programmi che ho scritto alle superiori e quelli che sto scrivendo per l'università, la mia tesi delle superiori, qualche guida sui linguaggi programmazione, qualche foto, la mia musica, programmi freeware, archivi di patch e aggiornamenti software, nonché una folta schiera di driver e non credo che sia molto diverso da quello che c'è sugli hard disk di mezzo mondo.

Per quanto riguarda i mount point invece ti dirò che li uso quasi per sfizio anche su Windows, mi piace che tutto sia organizzato in un unico "Disco locale" e quindi nonstante tenga i "Documenti" su un'altra partizione li trovo in C:\Documents and Settings\...\Documenti\ i Backup che sono su un'altro disco li trovo in C:\Backup e così per i miei "Tools and Drivers" che hanno un loro disco ma si trovano in C:\Tools and Drivers ;)
(nulla di utilissimo comunque)


e comunque con l'ultima frase dai ragione a me e a tutti quelli che sostengono che lo sviluppo open sia migliore. In effetti i soldi incentivano il programmatore a fare programmi che funzionano bene, la passione ti spinge a fare opere d'arte, non so se ho reso l'idea...
Personalmente condivido l'idea dello sviluppo Open, ma non in pieno. Per esempio ritengo che solo gli ALGORITMO, i PROTOCOLLI debbano essere Open, l'implementazione, il codice in se no. Ovvio che anche le specifiche dei dati devono essere date altrimenti la comunicazione tra software sarà impossibile.

Personalmente quando svilupperò mi piacerebbe che i miei programmi o comunque i progetti a cui lavorerò siano Open ma che siano anche commerciali, infatti il concetto di Open non implica l'assenza di un adeguato e giusto compenso perché con i complimenti non si campa.

:)

Free Gordon
22-02-2006, 21:41
Sulle basi rilasciate da microsoft qualche giorno fa a riguardo dei driver che operano nel kernel,nei sp successivi si ipotizza con cansiderevole sertezza che riguardera' tutti i driver,ma cmq si ipotizza,microsoft si guarda bene dal dirlo ora!


Io da ignotante penso: perchè Ms deve per forza permettere a chiuque di scrivere driver per il proprio OS, anche se non conosce la bontà di quei driver, rischiando poi che al povero malcapitato si pianti il pc e rischiando di essere incolpata di incapacità di programmare un OS lei stessa? :D

Io ho usato spesso driver non certificati per XP (sopratutto gli Omega per schede Radeon) ma un pochino il pc lo so usare e se per caso succedeva qualche casino, potevo farmi un'idea di ciò che stava accadendo...

Un utente inesperto, che tutela ha? Non ti viene fatto mica un test di conoscenze informatiche quando ti vendono una copia di OS eh! :D

Io credo che Ms abbia il diritto di evitare che finisca per essere incolpata di malfunzionamenti dell'OS che non dipendono direttamente da lei. O no?

mjordan
22-02-2006, 21:55
Mitico! ma quanto ti costa? e soprattutto spero non ci sia un qualche surrogato di windows là dentro al tuo cel!!! metti che si blocca come fai a fare CTRL-ALT-DEL??? al massimo *123#!!!!!

Nessun surrogato Windows, navigo con un SonyEricsson V800 o un Motorola RAZR V3X (dipende dal caso). Non mi costa niente, promozione Libero Mobile No Limit (non piu' attivabile :Prrr: )
P.S.: Sono tornato in Linux :D

TheKaneB
22-02-2006, 21:59
Personalmente quando svilupperò mi piacerebbe che i miei programmi o comunque i progetti a cui lavorerò siano Open ma che siano anche commerciali, infatti il concetto di Open non implica l'assenza di un adeguato e giusto compenso perché con i complimenti non si campa.

:)

Infatti la GPL prevede che si possa venir pagati per un programma open source se non ricordo male, ad esempio con QCad puoi compilarti i sorgenti scaricabili gratuitamente oppure comprare la versione completa che ha qualche funzione in più, non so se l'esempio calza ma è il primo che mi è venuto in mente. Comunque se ho capito bene abbiamo le stesse idee ma le avevamo espresse diversamente.... per cui non mi resta che dire questo: prova comparativa fatta ieri:
-windows XP Home service pack 2, AntiVirGuard 7 con scansione in corso degli harddisk Firefox1.5.0.1 aperto, ZoneAlarm6.1 aperto, aMule2.1.0 in scaricamento a piena banda (70KB/s con adsl 640 alice flat) e OpenOffice 2.0 Writer con un documento vuoto.
-Ram occupata: 470MiB
-Utilizzo file di swap: 120MiB

-Linux Mandriva 2006 PowerPack kernel 2.6.12-mdk, KDE3.4, KlamAV (con engine clamav aggiornato 0.88) in scansione degli hardisk, Firewall Interattivo (incluso nella distribuzione) attivato, aMule2.1.0 in scaricamento a 75KB/s, OpenOffice 2.0 Writer con documento vuoto e Amarok 1.3.8 con una bella playlist in esecuzione(per compensare il fatto che antivir e zonealarm sono più pesanti). EDIT: anche Firefox 1.5.0.1 attivo
-Ram occupata: 310MiB
-Utilizzo partizione di swap: 0 bytes

ps: ho 1 GB di Ram. e una partizione swap da 100MiB su linux. su Windows il file di swap è gestito automaticamente.

160MiB meno di Windows e niente swapping!, per non parlare del fatto che andava tutto più velocemente.
Non sarà un test a regola d'arte ma qualcosa vorrà pur dire.

TheKaneB
22-02-2006, 22:05
Nessun surrogato Windows, navigo con un SonyEricsson V800 o un Motorola RAZR V3X (dipende dal caso). Non mi costa niente, promozione Libero Mobile No Limit (non piu' attivabile :Prrr: )
P.S.: Sono tornato in Linux :D
mannaggia a te! io al massimo navigo su i-mode quando fanno le offerte estive! ho un "sonosempreprontoabloccarmieacancellareletueapplicazionijavanonchèimmaginidellatuaragazzascattateconlapessimavideocameraintegrata" Nec n341i. Un bel fermaporta!

sirus
22-02-2006, 22:09
Al contrario di quanto si pensa Windows deve essere configurato per funzionare a dovere, non dico castrato ma configurato. Quando formatto Windows (e capita solo quando esce una service pack) ci metto circa una settimana a tornare alla configurazione che avevo in precedenza, stessa cosa con Linux che è molto più ottimizzato però, anche li perdo i giorni.

Però ottengo ottimi risultati comunque, per esempio ora ho aperto:
Mozilla Firefox 1.5.0.1
Internet Explorer 7.0 BETA2
Microsoft Outlook 2003 (è perennemento aperto)
iTunes 6.0
AntiVir 7.0 (abilitato)
Windows Defender BETA2 (abilitato)
Windows Firewall

insomma, arrivo fino a 310MB con swap a 0 perché impongo di non usarlo se non strettamente necessario, non mi sembra proprio tanto. :)

TheKaneB
22-02-2006, 22:24
ottimo, sei riuscito un pò a domarlo, e pensare che io ho dovuto mettere la grafica del 2000 per farlo scendere a quel livello che ho scritto sopra, mentre to niente dalla configurazione standard, a parte aggiornare qualche programma

Free Gordon
22-02-2006, 23:42
In avvio XP pro con SP2 mi occupa circa 100MB.
Ora, mentre sono connesso, con firefox 1.5 con 4 finestre in esecuzione + 6 schede, un defrag in esecuzione, dreamweaver 8 in esecuzione, Outlook express e un documento word e uno excel aperti, (ho controllato adesso) occupa 250MB circa di ram. Ho 1GB di ram a disposizione.

TheKaneB
22-02-2006, 23:59
si ma io il test volevo farlo "diciamo" sotto sforzo, un defrag non arriva a consumare la ram di un antivirus. e cmq è ovvio che in condizioni più tranquille occupa meno ram rispetto a quanto indicato nel mio test

TheKaneB
23-02-2006, 00:01
vi ricordo che antivirus e P2P insieme mangiano parecchia ram, soprattutto con 500-600 fonti da controllare periodicamente

mjordan
23-02-2006, 00:40
Scusate ragazzi ho perso la direzione in cui sta andando questo thread... Che sono tutti questi test di utilizzazione della memoria che state facendo? :confused:

TheKaneB
23-02-2006, 01:06
si parlava del fatto che windows vista fosse pesante o meno, poi si è passati a parlare di windows e linux (le solite discussioni che sappiamo tutti a memoria) e di chi mangiasse più risorse...
ecco... MOOOOLTO più o meno questo è il riassunto

TheKaneB
23-02-2006, 01:08
scusa ma quello che hai in sign non è il logo del KDE prima versione? se non sbaglio ce l'avevo nel mandrake 7 qualche anno fa... boh forse dico bestemmie.....

mjordan
23-02-2006, 02:07
scusa ma quello che hai in sign non è il logo del KDE prima versione? se non sbaglio ce l'avevo nel mandrake 7 qualche anno fa... boh forse dico bestemmie.....

Si è il logo di KDE 1.x

Luca_oVerClock_
23-02-2006, 07:37
Continuo a replicare a sirus che dice che linux supporterà il palladium.
Allora, innanzitutto il kernel supporterà il TC, ora vi spiego perchè lo supporterà e perchè questo non è un danno e con palladium non c'entra nulla.
I prossmi computer saranno muniti a livello hardware (nella cpu e in un chip sulla motherboard chiamato fritz chip) di un sistema di codifica/decodifica veloce con chiavi rsa a 2048 bit e di diversi accorgimenti nel controllo della memoria che di fatto impedirebbero a software "non certificato" di essere eseguito.
Mi spiego meglio, l'idea di base probabilmente è che la memoria diventi una sorta di firewall nel quale tu devi "autorizzare" l'esecuzione dei vari programmi che altrimenti non verrebbero eseguiti.
E la novità del TC rispetto ai software vari di antispyware, antivirus etc è che in questo caso l'esecuzione di codice è bloccata in maniera hardware e non c'è possibilità di bypassare il blocco senza modificare l'hardware (che ovviamente non è possibile).
In questo modo potremmo autorizzare l'esecuzione dei programmi fidati alla prima volta che vengono eseguiti e lasciare che gli altri semplicemente vengano ignorati dal sistema.
In linux sono state introdotte delle librerie in sviluppo che implementano il TC in modo che linux possa PARTIRE sulle macchine TC future.
Cioè se qualcuno tra due anni compra un computer e ci prova a mettere una mandrivaos del 2005 questa non partirà perchè l'hardware non riconosce un os TC compatibile, aggiungendo invece i driver nel kernel questo sarà bootato normalmente.
Spero che ora tu capisca un po meglio di cosa si tratta.
Io dico che un sistema open source è meglio perchè mentre quando microsoft farà uscire il suo service pack per il Trusted Computing, tu potrai solo o fidarti o fare previsioni catatrofiche non sapendo che c'è dentro davvero, con linux potrai vedere esattamente dal codice quello che condiziona e controlla il TC e se alcune features non ti aggradano le puoi togliere modificare, puoi implementarne delle altre e ricompilare il kernel quando vuoi e se vuoi ridistribuirlo.
In realtà a me cmq il Tc sembra più che altro un simulacro di protezione, ovvero più una trovata commerciale che un vero dispositivo di sicurezza.
Se ad esempio il codice di un virus è perfettamente "annegato" in un programma normale e certificato come fa il tc a riconoscere che sta eseguendo un codice dannoso?
Dovrebbe fare un controllo di tutte le istruzioni in esecuzione ma sarebbe un impresa titanica e torneremo alle prestazioni di un 486 avendo un dual core a 4 ghz.
Forse dovremmo soltante aspettare di saperne di più ma rimanendo comunque preparati sia ad una buona evoluzione del tc che ad una cattiva, in quest'ultimo caso saremo pronti a rifiutare le innovazioni, anche perchè è la domanda che crea il mercato non il contrario.
Ciao

sirus
23-02-2006, 07:56
ottimo, sei riuscito un pò a domarlo, e pensare che io ho dovuto mettere la grafica del 2000 per farlo scendere a quel livello che ho scritto sopra, mentre to niente dalla configurazione standard, a parte aggiornare qualche programma
Il fatto di mettere la grafica alla Windows 2000 poco importa, non è eccessivamente pesante Luna anche perché è in minima parte gestita direttamente dalla VGA (le ombre per esempio) in particolare con le librerie GDI+.

sirus
23-02-2006, 08:06
Continuo a replicare a sirus che dice che linux supporterà il palladium.

Supporto il TC/TCPA non Palladium che come ben saprai non esiste più ;)


Allora, innanzitutto il kernel supporterà il TC, ora vi spiego perchè lo supporterà e perchè questo non è un danno e con palladium non c'entra nulla.
I prossmi computer saranno muniti a livello hardware (nella cpu e in un chip sulla motherboard chiamato fritz chip) di un sistema di codifica/decodifica veloce con chiavi rsa a 2048 bit e di diversi accorgimenti nel controllo della memoria che di fatto impedirebbero a software "non certificato" di essere eseguito.
Mi spiego meglio, l'idea di base probabilmente è che la memoria diventi una sorta di firewall nel quale tu devi "autorizzare" l'esecuzione dei vari programmi che altrimenti non verrebbero eseguiti.
E la novità del TC rispetto ai software vari di antispyware, antivirus etc è che in questo caso l'esecuzione di codice è bloccata in maniera hardware e non c'è possibilità di bypassare il blocco senza modificare l'hardware (che ovviamente non è possibile).
In questo modo potremmo autorizzare l'esecuzione dei programmi fidati alla prima volta che vengono eseguiti e lasciare che gli altri semplicemente vengano ignorati dal sistema.
In linux sono state introdotte delle librerie in sviluppo che implementano il TC in modo che linux possa PARTIRE sulle macchine TC future.
Cioè se qualcuno tra due anni compra un computer e ci prova a mettere una mandrivaos del 2005 questa non partirà perchè l'hardware non riconosce un os TC compatibile, aggiungendo invece i driver nel kernel questo sarà bootato normalmente.

:flower: era quello che sapevo già, questo è il Trusted Computing.


Spero che ora tu capisca un po meglio di cosa si tratta.
Io dico che un sistema open source è meglio perchè mentre quando microsoft farà uscire il suo service pack per il Trusted Computing, tu potrai solo o fidarti o fare previsioni catatrofiche non sapendo che c'è dentro davvero, con linux potrai vedere esattamente dal codice quello che condiziona e controlla il TC e se alcune features non ti aggradano le puoi togliere modificare, puoi implementarne delle altre e ricompilare il kernel quando vuoi e se vuoi ridistribuirlo.

Come ho già detto in molte altre occasioni sono un inguaribili ottimista e fino a prova contraria preferisco pensare bene dell'operato di altri invece che sparare a zero senza avere fondamenti certi come si sta facendo da un po' di tempo a questa parte.


In realtà a me cmq il Tc sembra più che altro un simulacro di protezione, ovvero più una trovata commerciale che un vero dispositivo di sicurezza.
Se ad esempio il codice di un virus è perfettamente "annegato" in un programma normale e certificato come fa il tc a riconoscere che sta eseguendo un codice dannoso?
Dovrebbe fare un controllo di tutte le istruzioni in esecuzione ma sarebbe un impresa titanica e torneremo alle prestazioni di un 486 avendo un dual core a 4 ghz.
Forse dovremmo soltante aspettare di saperne di più ma rimanendo comunque preparati sia ad una buona evoluzione del tc che ad una cattiva, in quest'ultimo caso saremo pronti a rifiutare le innovazioni, anche perchè è la domanda che crea il mercato non il contrario.
Ciao
Ovvio che TC non risolverà tutti i problemi come anche potrà crearne, quello che mi infastidisce è che si prenda in considerazione (non mi rivolgo a te) solo l'ipotesi che sia uno strumento che necessariamente verrà male utilizzato.

bjt2
23-02-2006, 08:57
x sirus

Come hai fatto ad imporre di non usare lo swap? Ho win 2k pro... secondo te il trucchetto funzionerà anche da me?

x Luca_oVerClock_

Per quanto riguarda il virus "annegato" in un programma legittimo: se il programma è stato firmato SENZA il virus, ovviamente non partirà, perchè la firma digitale rivelerà che è stato alterato. Se il virus è a monte della firma... Beh... Non c'è TC che tenga...

Pat77
23-02-2006, 09:06
Ma windows media si potrà poi installare?

diabolik1981
23-02-2006, 09:08
Infatti la GPL prevede che si possa venir pagati per un programma open source se non ricordo male, ad esempio con QCad puoi compilarti i sorgenti scaricabili gratuitamente oppure comprare la versione completa che ha qualche funzione in più, non so se l'esempio calza ma è il primo che mi è venuto in mente. Comunque se ho capito bene abbiamo le stesse idee ma le avevamo espresse diversamente.... per cui non mi resta che dire questo: prova comparativa fatta ieri:
-windows XP Home service pack 2, AntiVirGuard 7 con scansione in corso degli harddisk Firefox1.5.0.1 aperto, ZoneAlarm6.1 aperto, aMule2.1.0 in scaricamento a piena banda (70KB/s con adsl 640 alice flat) e OpenOffice 2.0 Writer con un documento vuoto.
-Ram occupata: 470MiB
-Utilizzo file di swap: 120MiB

-Linux Mandriva 2006 PowerPack kernel 2.6.12-mdk, KDE3.4, KlamAV (con engine clamav aggiornato 0.88) in scansione degli hardisk, Firewall Interattivo (incluso nella distribuzione) attivato, aMule2.1.0 in scaricamento a 75KB/s, OpenOffice 2.0 Writer con documento vuoto e Amarok 1.3.8 con una bella playlist in esecuzione(per compensare il fatto che antivir e zonealarm sono più pesanti). EDIT: anche Firefox 1.5.0.1 attivo
-Ram occupata: 310MiB
-Utilizzo partizione di swap: 0 bytes

ps: ho 1 GB di Ram. e una partizione swap da 100MiB su linux. su Windows il file di swap è gestito automaticamente.

160MiB meno di Windows e niente swapping!, per non parlare del fatto che andava tutto più velocemente.
Non sarà un test a regola d'arte ma qualcosa vorrà pur dire.

Controlla quanto si mangia FireFox su windows... potresti trovare delle sorprese...

TheKaneB
23-02-2006, 16:08
Ho appena controllato: si sta letteralmente "mangiando" 41500 KiB.......
con la stessa quantità di memoria (magari 10 Mega in più!) ci faccio girare linux con IceWM!

sirus
23-02-2006, 16:11
x sirus

Come hai fatto ad imporre di non usare lo swap? Ho win 2k pro... secondo te il trucchetto funzionerà anche da me?...
Era una chiave di registro, se ritrovo la mini guida ti passo il link (comunque credo che tra XP e 2K cambi poco in questo senso) :)

TheKaneB
23-02-2006, 16:16
Chiave di registro??
Ma scusa non basta fare WIN+PAUSE (oppure Proprietà su Risorse del computer) poi scheda "Avanzate">>"Prestazioni">>"Avanzate">>"Cambia">>"Nessun file di paging".
dimmi se sbaglio.... :rolleyes:

bjt2
24-02-2006, 07:57
No, lui intende usare il meno possibile il file di paging, anche se abilitato.

Mi spiego:

Se lascio il PC senza far niente per molto tempo (per es la note ad elaborare), anche se ho 2 GB di RAM, i processi che non consumano CPU sono automaticamente swappati. Per esempio Firefox aperto, il giorno dopo vado a cliccarci sopra e deve caricare da disco. Questo sarebbe normale e documentato se avessi ridotto ad icona l'applicazione: infatti si suppone che se la riduci ad icona non ti serve al momento. Se l'applicazone non consuma CPU, allora viene swappata. Ma questo me lo fa lo stesso anche se non la minimizzo e c'è un GB libero!!! Ma perchè win non si fa i caxxi suoi?!?! Allora cercavo un modo per evitare questo comportamento.

Il file di paging è meglio non disabilitarlo: ho fatto un programma con allocazione statica della memoria, perchè mi scocciavo di uscire pazzo appresso ai puntatori. Questo programma alloca più di 1GB, ma, per dataset piccoli, occupa anche solo 150MB. Senza file di swap, appena lo lancio occuperebbe 1GB. Con il file di swap, questa memoria viene allocata li e se non viene mai toccata, rimane li senza occupare RAM inutilmente e senza che si debba mai accedervi, neanche per allocarla!

lucusta
24-02-2006, 23:02
qualche tweak per XP:
****
Scaricare le dll per liberare la memoria
Windows salva le DLL (Dynamic-Link Libraries) nella memoria per un certo periodo di tempo dopo che un’applicazione, che le ha usate, è stata chiusa. Questo può essere chiamato un uso non efficiente della memoria. Ora nel registro andate su “HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer”, create una nuova DWORD e chiamatela 'AlwaysUnloadDLL' e settatela su 1. Riavviate per far sì che le modifiche abbiano effetto.
****
eliminazione dell'aggiornamento" ultimo data apertura" del file in dos
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem]
"NtfsDisableLastAccessUpdate"=dword:00000001
****
Ottimizzazione del pagefile (non esclusione, non conservazione)
[HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
IoPageLockLimit = Mettere il valore decimale in base alla ram posseduta; vedi esempio sotto:
32768 = per chi possiede 128 Mb ram;

65536 = per chi possiede 256 Mb Ram;

131072 = per chi possiede 512 Mb Ram;

262144 = per chi possiede 768 Mb Ram.
****
Aumentare il 'CPU priority effect’ (occhio, che un'applicazione potrebbe impallare il kernel)
Nel registro andate su "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\PriorityControl\" e settate la chiave "Win32PrioritySeparation" su "38" (valore decimale!)
****
per forzare l'uso della ram, inserire in SYSTEM.INI alla voce [386Enh] la seguente stringa:

ConservativeSwapfileUsage=1
****
occhio ad usare questi tweak per XP (non so' se funzionano tutti e se funzionano anche con win2000), perche' non mi ritengo responsabile di qualsiasi cosa possa succedere..
anni fa' feci una raccolta di tweaks per XP: andava come un diavolo, ma ci voleva una settimana per riuscire a bilanciarlo su ogni macchina, e poi, quando si presenzava qualche problema, era realmente dura andare a ritrovare il punto dolente.

CONFITEOR
25-02-2006, 06:40
e i 64 bit ???

mjordan
25-02-2006, 09:05
qualche tweak per XP:
****
Scaricare le dll per liberare la memoria
Windows salva le DLL (Dynamic-Link Libraries) nella memoria per un certo periodo di tempo dopo che un’applicazione, che le ha usate, è stata chiusa. Questo può essere chiamato un uso non efficiente della memoria. Ora nel registro andate su “HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer”, create una nuova DWORD e chiamatela 'AlwaysUnloadDLL' e settatela su 1. Riavviate per far sì che le modifiche abbiano effetto.
****
eliminazione dell'aggiornamento" ultimo data apertura" del file in dos
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem]
"NtfsDisableLastAccessUpdate"=dword:00000001
****
Ottimizzazione del pagefile (non esclusione, non conservazione)
[HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
IoPageLockLimit = Mettere il valore decimale in base alla ram posseduta; vedi esempio sotto:
32768 = per chi possiede 128 Mb ram;

65536 = per chi possiede 256 Mb Ram;

131072 = per chi possiede 512 Mb Ram;

262144 = per chi possiede 768 Mb Ram.
****
Aumentare il 'CPU priority effect’ (occhio, che un'applicazione potrebbe impallare il kernel)
Nel registro andate su "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\PriorityControl\" e settate la chiave "Win32PrioritySeparation" su "38" (valore decimale!)
****
per forzare l'uso della ram, inserire in SYSTEM.INI alla voce [386Enh] la seguente stringa:

ConservativeSwapfileUsage=1
****
occhio ad usare questi tweak per XP (non so' se funzionano tutti e se funzionano anche con win2000), perche' non mi ritengo responsabile di qualsiasi cosa possa succedere..
anni fa' feci una raccolta di tweaks per XP: andava come un diavolo, ma ci voleva una settimana per riuscire a bilanciarlo su ogni macchina, e poi, quando si presenzava qualche problema, era realmente dura andare a ritrovare il punto dolente.

Per me non è una vera e propria "ottimizzazione", anzi. Scaricare sempre e comunque le DLL influisce negativamente quasi sempre sulle prestazioni, perchè ognivolta che richieste vanno ricaricate da capo.

sirus
25-02-2006, 10:25
Chiave di registro??
Ma scusa non basta fare WIN+PAUSE (oppure Proprietà su Risorse del computer) poi scheda "Avanzate">>"Prestazioni">>"Avanzate">>"Cambia">>"Nessun file di paging".
dimmi se sbaglio.... :rolleyes:
Quello elimina totalmente il file di paging e non è propriamente una cosa raccomandabile, sarebbe come non usare la swap in GNU/Linux.
Il comportamento che si vuole ottenere è quello descritto da bjt2

sirus
25-02-2006, 10:35
Per me non è una vera e propria "ottimizzazione", anzi. Scaricare sempre e comunque le DLL influisce negativamente quasi sempre sulle prestazioni, perchè ognivolta che richieste vanno ricaricate da capo.
Personalmente uso solo quella che permette di sfruttare al massimo la RAM e poi di utilizzare lo swap ;)

bjt2
25-02-2006, 14:06
Questi trucchi li ho applicati su win 98 SE, scaricando uno zip con tutti questi trucchi... C'erano anche trucchi per XP, ma non erano nomiati questi... Non credevo che funzionassero ancora! In particolare la priority separation, conservativeswapusage ecc... Per la data di accesso su Win 98 bastava mettere nel config.sys ACCDATE= -A -B -C ecc (le unità che si volevano disabilitare...)... Comunque proverò, grazie! ;)

TheKaneB
26-02-2006, 03:43
Quello elimina totalmente il file di paging e non è propriamente una cosa raccomandabile, sarebbe come non usare la swap in GNU/Linux.
Il comportamento che si vuole ottenere è quello descritto da bjt2

Questo lo so, infatti avevo capito che si voleva "disabilitare" lo swapping, per questo mi ero stranizzato. E cmq penso che se monti "almeno" 2 Gb di RAM si potrebbe prendere in considerazione il fatto di togliere lo swap, no? a meno che non usi un programma come quello di bjt2 che si alloca x intero in memoria..... a proposito (x bjt2) hai mai provato a riscrivere il codice della gestione della memoria nel tuo programma? se normalmente occupa 150MB allora forse puoi trovare un modo per ottimizzare l'utilizzo di memoria mantenedo l'allocazione statica, magari lavorando sui dati come se fossero un buffered streaming (non so se si può dire così, ma avete capito cosa intendo! :) ), invece di caricarli in blocco.... almeno credo, poi ovviamente dipende dal caso particolare (ad esempio in un piccolo editor di testo RTF che ho fatto qualche anno fa, gestivo i file oltre un tot di kb come un flusso spezzato in vari frammenti da caricare quando servivano, scaricando quelli meno usati: in questo modo in 3 MB di RAM potevo aprire file lunghi anche 1 giga e senza occupare memoria di swap). fatemi sapere ciao!

bjt2
26-02-2006, 16:19
Beh, il programma elabora tre immagini tridimensionali di Risonanza magnetica, li trasforma in un altro spazio parametrico, sempre tre immagini tridimensionali e poi li segmenta, ossia riconosce i tessuti in base all'"intensità" di segnale... Poichè per fare questo ci mette 30 secondi per volumi a bassa risoluzione e fino a 2 minuti per volumi più grandi, non ho tempo o voglia per ottimizzarlo... Anche perchè con il file di swap non ho problemi, come ti ho detto... Perchè allora arrischiarsi a ristrutturare il programma?

sirus
26-02-2006, 18:52
Questo lo so, infatti avevo capito che si voleva "disabilitare" lo swapping, per questo mi ero stranizzato. E cmq penso che se monti "almeno" 2 Gb di RAM si potrebbe prendere in considerazione il fatto di togliere lo swap, no? a meno che non usi un programma come quello di bjt2 che si alloca x intero in memoria..... a proposito (x bjt2) hai mai provato a riscrivere il codice della gestione della memoria nel tuo programma? se normalmente occupa 150MB allora forse puoi trovare un modo per ottimizzare l'utilizzo di memoria mantenedo l'allocazione statica, magari lavorando sui dati come se fossero un buffered streaming (non so se si può dire così, ma avete capito cosa intendo! :) ), invece di caricarli in blocco.... almeno credo, poi ovviamente dipende dal caso particolare (ad esempio in un piccolo editor di testo RTF che ho fatto qualche anno fa, gestivo i file oltre un tot di kb come un flusso spezzato in vari frammenti da caricare quando servivano, scaricando quelli meno usati: in questo modo in 3 MB di RAM potevo aprire file lunghi anche 1 giga e senza occupare memoria di swap). fatemi sapere ciao!
Alla domanda in grassetto, meglio di no, alcuni programmi (con qualsiasi quantitativo di RAM installata) ne richiedono la presenza ;)

lucusta
26-02-2006, 21:22
Per me non è una vera e propria "ottimizzazione", anzi. Scaricare sempre e comunque le DLL influisce negativamente quasi sempre sulle prestazioni, perchè ognivolta che richieste vanno ricaricate da capo.
questa e' un'ottimizzazione quando usi la macchina solo con un'applicazione o quasi (macchina dedicata o quasi).
ho anche una stringa di comando che fa' la stessa operazione e si usa prima di impegnare il PC su un lavoro gravoso.
logico che le "ottimizzazioni" vanno fate caso per caso.
la "migliore" ottimizzazione per tutte le occasioni e' quella fatta da microsoft (tranne qualche imposizione commerciale), che tiene piu' o meno tutto caricato con la maggior parte dei servizzi automatici.

uso queste ottimizzazioni, ed alcune anche piu' spinte con tagli d'interi moduli da XP, su alcune macchine, e queste risultano molto piu' adattate all'impiego a cui sono predisposte.
sugli HTPC che ho, ho ristretto XP a meno di 300 MB, cambiando anche l'impostazione ergonomica dell'interfaccia usando docklets tipo MAC.

lucusta
26-02-2006, 21:32
Beh, il programma elabora tre immagini tridimensionali di Risonanza magnetica, li trasforma in un altro spazio parametrico, sempre tre immagini tridimensionali e poi li segmenta, ossia riconosce i tessuti in base all'"intensità" di segnale... Poichè per fare questo ci mette 30 secondi per volumi a bassa risoluzione e fino a 2 minuti per volumi più grandi, non ho tempo o voglia per ottimizzarlo... Anche perchè con il file di swap non ho problemi, come ti ho detto... Perchè allora arrischiarsi a ristrutturare il programma?

una trasformata di fourier tridimensionale? una TAC, insomma.
per una TF credo che convenga usare solo la ram, anche se dipende dai samples che s'impostano (facilmente su nmr usiamo 100000 acquisizioni).
credo che comunque convenga esclusivamente l'uso di ram..
per test potresti usare un diskram e abilitare temporaneamente il pagefile su questo (ce ne sono anche di free); se l'applicazione risponde positivamente, potresti prendere in considerazione la ricompilazione..
NB:
per farlo devi prima eliminare il pagefile, istallare il diskram, settarlo sul quantitativo voluto, e poi abiltare il pagefile sul diskram, senno' chiede il riavvio della macchina, e non trovando il diskram dara' errore per l'allocazione del pagefile.
alla fine del test, conviene che risetti il pagefile su un'altro disco e poi riavii (per non incorrere nelo stesso problema).

bjt2
27-02-2006, 08:26
Troppo casino :D Non c'è tempo per tutte queste prove! Abbiamo tante scadenze e tanti progetti... Se una cosa funziona... Non si tocca!

Il programma lavora con tre serie di immagini 256x256 16 bit, da 32 a 200 fette (a seconda dello spessore di fetta e del volume acquisito). Poi serve lo spazio per le tre immagini trasformate, per le tre immagini trasformate e filtrate e per il singolo volume segmentato (per fortuna solo le immagini originali sono a 16 bit... Tutte le altre sono a 8 bit). La maggior parte dei calcoli sono fatti fetta per fetta (pochi sono fatti sul volume intero), perciò potrei teoricamente usare poca memoria ed elaborare fetta per fetta, ma il programma deriva, tramite reingegnerizzazione (la mia tesi!) di un software in Fortran che faceva tutto in RAM... Come dicevo: squadra che vince non si cambia!

P.S.: le elaborazioni da fare non sono FFT per fortuna, ma formule non lineari e lookup table per ricavare tre parametri (per questo 3 immagini) da altri 3 (le tre acquisizioni RM)...

lucusta
27-02-2006, 11:06
ma il programma deriva, tramite reingegnerizzazione (la mia tesi!) di un software in Fortran che faceva tutto in RAM... Come dicevo: squadra che vince non si cambia!

P.S.: le elaborazioni da fare non sono FFT per fortuna, ma formule non lineari e lookup table per ricavare tre parametri (per questo 3 immagini) da altri 3 (le tre acquisizioni RM)...

credo che comunque convenga che rimane tutto in ram.

vesta cosi' sembrerebbe piu' un pilota per un banco a controllo numerico..