PDA

View Full Version : problema accensione pc


?ucleare
21-02-2006, 12:18
non so se sono al posto giusto, però non so dove scrivere..
il problema è che accendo il pc per capirci con il tasto grande e si avvia solo in parte, poi sono costretto a riavviarlo, per capirci con il tasto più piccolo per completare la procedura, altre volte sono costretto a riavviarlo un'altra volta ancora, avete idea quale potrebbe essere il problema e come risolverlo?
grazie

James Axton
21-02-2006, 13:22
Il 'tasto piccolo' suppongo sia il reset... :wtf:
Ma sei troppo generico per avere una risposta decente.
Posta info più dettagliate: fase precisa in cui si arresta, eventuali messaggi di errore, eventuali beep dal pc, altrimenti aiutarti è impossibile.

?ucleare
21-02-2006, 13:43
Il 'tasto piccolo' suppongo sia il reset... :wtf:
Ma sei troppo generico per avere una risposta decente.
Posta info più dettagliate: fase precisa in cui si arresta, eventuali messaggi di errore, eventuali beep dal pc, altrimenti aiutarti è impossibile.

Cerco di essere più preciso:
accendo il pc e mi esce la classica schermata della scheda madre, poi lo schermo diventa nero e il pc non carica più, si ferma proprio prima di caricare l'xp, nessun suono e nessun messaggio di errore...
quindi provo a cliccare nuovamente per spegnere il pc dal case, ma non si spegne.
non posso fare altro che premere il tasto più piccolo che è appunto il reset e in questo modo si carica tutto quindi anche l'xp, certe volte però mi capita che devo cliccare il tasto reset per ben due volte prima di riuscire a caricare l'xp...
spero di essere stato un pò più chiaro ora
cosa ne pensi ora? e grave la situazione? come posso rimediare?

James Axton
21-02-2006, 14:08
Mah non so ti converrebbe compiere una serie di attività preliminari, potrebbe anche solo essere un problema software.
Prova così:
1)Dai uno sguardo al visualizzatore eventi in Strumenti di amministrazione, al ramo Sistema. Controlla se solo segnalati errori in corrispondenza degli orari durante i quali effettui i tentativi di accesso. Nel caso ricopiali qui.
2)Clicca su Start, esegui e digita SFC /scannow. Lascia completare il controllo dei file di sistema (devi avere a disposizione il cd di Xp oppure i files sul disco rigido). In aggiunta, ti consiglio una scansione alla ricerca di malware, quindi scansione completa con antivirus aggiornato + 1 antispyware (spybot o ad-aware, addirittura meglio se entrambi, ovviamente con definizioni aggiornate)
Questo per quanto riguarda il lato software. Poi, il pc, una volta acceso, dà altri segni di instabilità o malfunzionamento?
3)Per esaminare l'hardware, scarica un programma di diagnostica (ti consiglio Tufftest), installalo su floppy, riavvia col dischetto inserito e passa all'analisi dei vari componenti (cpu, memoria, disco rigido)...
Ovviamente sempre dato per scontato che il case non l'hai aperto recentemente, e che quindi i cavi sono tutti al loro posto, e che non hai aggiunto nuovo hardware.

?ucleare
21-02-2006, 14:57
Mah non so ti converrebbe compiere una serie di attività preliminari, potrebbe anche solo essere un problema software.
Prova così:
1)Dai uno sguardo al visualizzatore eventi in Strumenti di amministrazione, al ramo Sistema. Controlla se solo segnalati errori in corrispondenza degli orari durante i quali effettui i tentativi di accesso. Nel caso ricopiali qui.
2)Clicca su Start, esegui e digita SFC /scannow. Lascia completare il controllo dei file di sistema (devi avere a disposizione il cd di Xp oppure i files sul disco rigido). In aggiunta, ti consiglio una scansione alla ricerca di malware, quindi scansione completa con antivirus aggiornato + 1 antispyware (spybot o ad-aware, addirittura meglio se entrambi, ovviamente con definizioni aggiornate)
Questo per quanto riguarda il lato software. Poi, il pc, una volta acceso, dà altri segni di instabilità o malfunzionamento?
3)Per esaminare l'hardware, scarica un programma di diagnostica (ti consiglio Tufftest), installalo su floppy, riavvia col dischetto inserito e passa all'analisi dei vari componenti (cpu, memoria, disco rigido)...
Ovviamente sempre dato per scontato che il case non l'hai aperto recentemente, e che quindi i cavi sono tutti al loro posto, e che non hai aggiunto nuovo hardware.

puoi per cortesia essere più chiaro per quanto riguarda il primo punto,non ho ben capito cosa devo fare...

ora sto facendo il secondo punto...vedremo

una volta acceso non da nessun problema di malfunzionamento, l'unica cosa forse mi sembra che ci metta un pò più tempo a caricare il sistema operativo ora rispetto a qualche tempo fa

se non trovo nulla proverò anche il punto 3, ma cosa serve, vede se ci sono delle parti danneggiate? non è che mi cancella qualche fai, vero? ci mette molto a farlo?

grazie mille per i consigli che mi stai dando

James Axton
21-02-2006, 15:19
Visualizzatore eventi si trova in Strumenti di amministrazione, situato in pannello di controllo. Aprilo e ti si presenterà un registro con 3 rami: applicazione, protezione e sistema. Espandi il ramo sistema e controlla se fra le voci esistono alcune contrassegnate da un cerchietto rosso di tipo 'Errore'. Ogni entrata del registro riporta l'ora di verificazione, per cui puoi controllare se c'è un problema di xp al momento dell'accensione.
Tufftest serve a verificare la presenza di hardware difettoso, la durata dei test varia a seconda del componente esaminato (es. quello per la ram è particolarmente lungo)
Nessun test cancella files, ad eccezione di uno particolare per il disco rigido, per il quale ti compare un bel *WARNING* prima di iniziarlo, che ti informa appunto che il contenuto dell'hard disk andrà perso continuando, basta quindi prestare attenzione. Se non ti senti sicuro e magari non conosci bene l'inglese non testare per niente l'hard disk.
Non è da escludere, poi, che possa essere l'alimentatore a zoppicare, ma questo puoi saperlo solo provandone uno diverso.

?ucleare
21-02-2006, 15:47
Visualizzatore eventi si trova in Strumenti di amministrazione, situato in pannello di controllo. Aprilo e ti si presenterà un registro con 3 rami: applicazione, protezione e sistema. Espandi il ramo sistema e controlla se fra le voci esistono alcune contrassegnate da un cerchietto rosso di tipo 'Errore'. Ogni entrata del registro riporta l'ora di verificazione, per cui puoi controllare se c'è un problema di xp al momento dell'accensione.
Tufftest serve a verificare la presenza di hardware difettoso, la durata dei test varia a seconda del componente esaminato (es. quello per la ram è particolarmente lungo)
Nessun test cancella files, ad eccezione di uno particolare per il disco rigido, per il quale ti compare un bel *WARNING* prima di iniziarlo, che ti informa appunto che il contenuto dell'hard disk andrà perso continuando, basta quindi prestare attenzione. Se non ti senti sicuro e magari non conosci bene l'inglese non testare per niente l'hard disk.
Non è da escludere, poi, che possa essere l'alimentatore a zoppicare, ma questo puoi saperlo solo provandone uno diverso.

Ti scrivo gli errori di oggi, ce ne sono molti anche negli altri giorni:

non riesco a copiarli, comunque se ti può bastare sono tutti origine: service control manager ed evento:7005 utente: N/D
ti può bastare devo scriverti qualcos'altro perchè tu possa capire meglio dov'è il problema?

comunque un dubbio all'alimentatore è venuto anche a me, ma se è un problema non dovrebbe averlo anche mentre è acceso e non solo quando lo accendo? può succedere che decida di non accendersi più definitivamente? se dovesse succedere posso salvare il disco fisso sostituendo l'alimentatore?

dimenticavo, il problema non me lo fa sempre, ma spesso

James Axton
21-02-2006, 19:12
Puoi anche postare il testo dell'errore? anche se francamente non mi sembra correlato al problema.
Il problema non è detto che debba manifestarsi sempre; magari, se è l'alimentatore, è un difetto che si manifesta solo a freddo, quando accendi il pc per la prima volta, ed ovviamente potrebbe anche accadere che l'ali stesso diparta.
In tal caso si può tranquillamente conservare il disco fisso.
Comunque per adesso è un parlare a vuoto, ti converrebbe, se ne hai la possibilità, testare l'alimentatore su un altra macchina o provarne uno nuovo sulla tua per conferma.

?ucleare
22-02-2006, 08:30
Puoi anche postare il testo dell'errore? anche se francamente non mi sembra correlato al problema.
Il problema non è detto che debba manifestarsi sempre; magari, se è l'alimentatore, è un difetto che si manifesta solo a freddo, quando accendi il pc per la prima volta, ed ovviamente potrebbe anche accadere che l'ali stesso diparta.
In tal caso si può tranquillamente conservare il disco fisso.
BASTA SOSTITUIRE L'ALIMENTATORE?
Comunque per adesso è un parlare a vuoto, ti converrebbe, se ne hai la possibilità, testare l'alimentatore su un altra macchina o provarne uno nuovo sulla tua per conferma.

Ti scrivo il testo dell'errore:
la chiamata LoadUserProfile non è riuscita con l'errore, il sistema ha tentato di caricare o ripristinare un file nel registro di sistema, ma il file specificato non è in un formato valido per il registro di sistema. Cosa ne pensi?

questa mattina appena acceso è andato ieri anche se caldo mi ha dato il problema...ora mi fai venire un dubbio che non sia l'alimentatore...

dimenticavo qualche mese fa ho inserito un banco da 512 Mb di Ram, potrebbe essere questa la causa? come posso rimediare?

James Axton
22-02-2006, 13:07
Userprofile effettivamente è essenziale per un avvio corretto di windows, abbiamo quindi un probabile colpevole. Ora, posto che non serve a nulla chiedermi quali potrebbero essere le cause e i rimedi se prima di tutto non te ne accerti tu, puoi: o procedere preliminarmente ad una serie di test sull'hardware (se tufftest non ti convince, prova con altri programmi, ad es. memtest è ottimo per la memoria) o provare a risolvere l'errore software di xp.
Per farlo, puoi ripristinare windows xp seguendo la procedura riportata qui (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B315341&x=17&y=12) , alla sezione 'Metodo 2: Reinstallare Windows XP avviando il computer dal CD di Windows XP'.
Tieni però presente che non c'è garanzia che il metodo suddetto risolva, nè che successivamente windows xp sia stabile. Ad ogni modo, non ti viene sovrascritto nessun file ad eccezione della cartella di windows; resta cmq la possibilità che il problema permanga e perciò sia necessaria una bella formattazione.

?ucleare
22-02-2006, 19:50
Userprofile effettivamente è essenziale per un avvio corretto di windows, abbiamo quindi un probabile colpevole. Ora, posto che non serve a nulla chiedermi quali potrebbero essere le cause e i rimedi se prima di tutto non te ne accerti tu, puoi: o procedere preliminarmente ad una serie di test sull'hardware (se tufftest non ti convince, prova con altri programmi, ad es. memtest è ottimo per la memoria) o provare a risolvere l'errore software di xp.
Per farlo, puoi ripristinare windows xp seguendo la procedura riportata qui (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B315341&x=17&y=12) , alla sezione 'Metodo 2: Reinstallare Windows XP avviando il computer dal CD di Windows XP'.
Tieni però presente che non c'è garanzia che il metodo suddetto risolva, nè che successivamente windows xp sia stabile. Ad ogni modo, non ti viene sovrascritto nessun file ad eccezione della cartella di windows; resta cmq la possibilità che il problema permanga e perciò sia necessaria una bella formattazione.

Fatto il test, mi sembra sia tutto apposto e poi ho fatto anche il metodo 2, ora speriamo che non mi dia problemi