PDA

View Full Version : Cambi scheda madre? Nuova licenza di Windows


Pagine : 1 [2]

zanardi84
21-02-2006, 17:57
Ti siedi davanti al computer? Cambia la licenza!
Tocchi il computer? Cambia la licenza!
Accendi il computer? Cambia la licenza!
Togli la polvere dalle ventole? Cambia la licenza!
Muovi il mouse a computer spento? Cambia la licenza!
....

Ti girano perchè devi cambiare la licenza? Cambia la... licenza di incazzarti!

E questi si vogliono tutelare? E a noi? Chi ci tutela a noi? :D

goldorak
21-02-2006, 18:01
Come ho gia specificato sopra io il pc lo formatto solo ed eslusivamente per non usare numeri fasulli o cose del genere visto che da quando ho Xp il PC l'ho rifatto diverse volte, un bel giorno quelli della M$ mi hanno detto che ho reinstallato XP troppe volte e che il mio product Key non era più valido, tengo a precisare che non sono in possesso di un XP OEM ma di un XP Retail.
Cosa dovrei fare secondo Voi andare da qualche parte e usare il product key di qualcunaltro. E' giusto o no?


Certo che non e' giusto, ma non credo neanche che la MS possa revocarti la chiave per windows xp retail.
A meno che loro non abbiano la prova inconfutabile che tu usavi la tua copia per installarla su n pc diversi, quello che hanno fatto e' illegale.
Ci sono tutti gli estermi per denunciarli.
Se chiami il call center, si rifiutano di attivarti di nuovo xp ?

mjordan
21-02-2006, 18:08
Sì.
Io ho dovuto formattare almeno 4-5 volte.

Una volta ho addirittura perso tutti i dati, il computer si acc4endeva ma era come se nel mio profilo non ci fosse niente...

Appunto, tipici sintomi di chi ha problemi hardware, generalmente di natura elettrica. Stai tranquillo che quei problemi non sono di Windows XP. Con un computer che va bene, Windows XP va altrettanto bene.

Yokoshima
21-02-2006, 18:11
Sarò felicissimo di far sapere in ufficio questa lieta novella.. vedremo come la prenderanno le aziende medio/piccole. E vi assicuro che un pc che muore non è una mosca bianca in un ufficio!!

mjordan
21-02-2006, 18:11
Come ho gia specificato sopra io il pc lo formatto solo ed eslusivamente per non usare numeri fasulli o cose del genere visto che da quando ho Xp il PC l'ho rifatto diverse volte, un bel giorno quelli della M$ mi hanno detto che ho reinstallato XP troppe volte e che il mio product Key non era più valido, tengo a precisare che non sono in possesso di un XP OEM ma di un XP Retail.
Cosa dovrei fare secondo Voi andare da qualche parte e usare il product key di qualcunaltro. E' giusto o no?

Evidentemente già lo fai. Perchè quando si invalida il product key basta chiamare il numero verde che gli operatori te lo cambiano... :rolleyes:

walter sampei
21-02-2006, 18:13
sotto questo aspetto il 98se era piu' gestibile (riavviavi in modalita' dos reale, e facevi pulizia senza tanti problemi)

con xp mi sono trovato veramente male.

carlrossi
21-02-2006, 18:14
Certo che non e' giusto, ma non credo neanche che la MS possa revocarti la chiave per windows xp retail.
A meno che loro non abbiano la prova inconfutabile che tu usavi la tua copia per installarla su n pc diversi, quello che hanno fatto e' illegale.
Ci sono tutti gli estermi per denunciarli.
Se chiami il call center, si rifiutano di attivarti di nuovo xp ?

In questi ultimi 4 anni sono passato dall'AMD con il cambio di alcune MB 2 o 3 credo al P4 con la gloriosa IC7-G dell'ABIT (maledetta la volta che l'ho cambiata) per poi ritornare all' AMD Athlon 64 prima con un 3200/754 e poi con un 3000/939 senza tener conto di tutte le schede video HD o altro che ho cambiato in questo spazio di tempo. Se ben ricordo gia ne passaggio dall'amd al p4 questo fatto era gia saltato fuori. Ovvero mi perveniva l'avviso che l'attivazione automatica non era possibile perchè avevo raggiunto il numero massimo di variazioni del mio Hardware. Mi era consentita l'attivazione mediante chiamata telefonica a cui in cambio di una serie di numeri ne ricevevo un'altra serie. Cosa che dopo essermi accorto che corrispondeva a un nuovo product key, non ho più fatto.

carlrossi
21-02-2006, 18:21
Ma se mi danno un nuovo Product Key, in caso di neccessità come lo giustifico?
Mica posso dire sa l'altro giorno ho telefonato alla M$ e mi hanno dato questo nuovo numero, mi sembra un po troppo facile sta cosa. Non so quanto potrei essere creduto.

ciocia
21-02-2006, 18:22
Non ho letto tutti i vostri commenti.
La decisione in questione rasenta il ridicolo.
Pensavo con l'uscita di vista finalmente di acquistare windows originale.
Se sara' cosi', continuero' per la vecchia strada!!

carlrossi
21-02-2006, 18:23
Non ho letto tutti i vostri commenti.
La decisione in questione rasenta il ridicolo.
Pensavo con l'uscita di vista finalmente di acquistare windows originale.
Se sara' cosi', continuero' per la vecchia strada!!

E' cosa buona e giusta.
Amen

goldorak
21-02-2006, 18:27
In questi ultimi 4 anni sono passato dall'AMD con il cambio di alcune MB 2 o 3 credo al P4 con la gloriosa IC7-G dell'ABIT (maledetta la volta che l'ho cambiata) per poi ritornare all' AMD Athlon 64 prima con un 3200/754 e poi con un 3000/939 senza tener conto di tutte le schede video HD o altro che ho cambiato in questo spazio di tempo. Se ben ricordo gia ne passaggio dall'amd al p4 questo fatto era gia saltato fuori. Ovvero mi perveniva l'avviso che l'attivazione automatica non era possibile perchè avevo raggiunto il numero massimo di variazioni del mio Hardware. Mi era consentita l'attivazione mediante chiamata telefonica a cui in cambio di una serie di numeri ne ricevevo un'altra serie. Cosa che dopo essermi accorto che corrispondeva a un nuovo product key, non ho più fatto.


Ma scusa, quindi sei tu che non hai piu' chiamato il call center per farti dare una nuova chiave.
La MS ti ha solo preventivamente (in manieras sfortunata) tolto solo la possibilita' di attivare xp in maniera automatica.
Io pensavo che ti avessero tolto del tutto la possibilita' di attivare xp.
Chiama il call center, dopo che avrai risposto ad alcune domande, ed apurato che sei il titolare legittimo di un windows xp retail loro ti daranno una nuova chiave, non si possono rifiutare.

diabolik1981
21-02-2006, 18:33
Le mi affermazioni sul "falso" monopolio non sono sui prezzi, ma sul fatto che che senza una vera concorrenza capita che la qualità dei prodotti ne risenta, tanto l'utente finale non può scegliere, quindi...

Su questo si è già scritto tanto su questo forum, quindi non mi prolungo

IMHO? :eek:
Ditemi tutto, ma non che winxp è stabile!

Dal SP2 in poi la stabilità è impressionante (cosa che si può dire anche per i SO alternativi, anche loro nelle prime versioni erano parecchio instabili), e personalmente già dalla prima versione non ho avuto problemi, da dire poi che nella maggior parte dei casi i problemi dipendono dal bipede presente tra sedia e tastiera, o da hw non perfettamente installato/funzionante.

sempreio
21-02-2006, 18:33
Ma scusa, quindi sei tu che non hai piu' chiamato il call center per farti dare una nuova chiave.
La MS ti ha solo preventivamente (in manieras sfortunata) tolto solo la possibilita' di attivare xp in maniera automatica.
Io pensavo che ti avessero tolto del tutto la possibilita' di attivare xp.
Chiama il call center, dopo che avrai risposto ad alcune domande, ed apurato che sei il titolare legittimo di un windows xp retail loro ti daranno una nuova chiave, non si possono rifiutare.


cavolo non lo sapevo, pure a me è successa la stessa cosa :rolleyes:

diabolik1981
21-02-2006, 18:36
Si, ma come? Già ora sono annunciati programmi che gireranno solo su Vista, fatti apposta con la limitazione per farti passare al nuovo S.o., figurati fra un paio di anni...

Ma qui la colpa è di MS? Su non ci arrampichiamo sugli specchi :mc:

diabolik1981
21-02-2006, 18:37
io penso che non sia un miracolato ma semplicemente uno che il pc lo usa poco e che non ha caricato un gran che.
Per rendersi conto di quello che fa Windows da solo senza installarci nulla o quasi basta accenderlo e spegnerlo un po di volte. Per creare caos bastano solo i driver delle periferiche non serve caricare chissa che cosa.


Diciamo che in verità per creare casino su windows bisogna non saperlo usare...

Cimmo
21-02-2006, 18:38
Non mi risulta che si parli di garanzia. Pare si parli solo di cambio "volontario" della scheda madre non imputabile a un "difetto". Se la scheda ti si rompe, non credo che devi pagare nulla. Comunque la questione è controversa. Come si fa a accertare che cambio una scheda madre per difetto o per diletto? Che ci facciamo fare i certificati dal medico curante? :D
esattamente quello che voglio dire, come fanno a casa MS capire se io dico balle o meno in tal senso? Allora in teoria basterebbe sempre dichiarare la sostituzione per difetto...

Spray
21-02-2006, 18:40
www.linuxiso.org qui potete trovare l unico sistema operativo non "Controllabile" con il processore Pentium D (tecnologia del nuovo palladium) gia in atto con il longhorn , niente piu mp3
divx programmi vari zippati giochi saremo controllati notte e giorno
(e il bello che li devi pure pagare per farlo)
tutto sara controllato la rete sara una galera non un posto libero
SWITCH TO LINUX
http://www.disturbo-mentale.com

diabolik1981
21-02-2006, 18:42
www.linuxiso.org qui potete trovare l unico sistema operativo non "Controllabile" con il processore Pentium D (tecnologia del nuovo palladium) gia in atto con il longhorn , niente piu mp3
divx programmi vari zippati giochi saremo controllati notte e giorno
(e il bello che li devi pure pagare per farlo)
tutto sara controllato la rete sara una galera non un posto libero
SWITCH TO LINUX
http://www.disturbo-mentale.com


Ma la smettete di fare terrorismo informatico?

Ares17
21-02-2006, 18:43
Certo ma poi non hai il diritto di criticare il sistema operativo.
E come comprare una macchina diesel e poi pretendere di farla andare con la benzina normale. :rolleyes:
E risaputo che Windows ha bisogno di amministrazione, se lo si fa' il sistema operativo va che e' una scheggia.
Quoto.
Peccato che chi compra una macchina diesel pretenda che questa cammini a prescindere che la strada sia in salita o in discesa.
Certamente che Xp non non ci istalli sopra niente continua a macinare km (spero).
Ma è come se io comprassi un camion e la Iveco pretendesse di non trasportare nessun carico perchè altrimenti il mezzo smette di funzionare :sofico:

mjordan
21-02-2006, 18:45
esattamente quello che voglio dire, come fanno a casa MS capire se io dico balle o meno in tal senso? Allora in teoria basterebbe sempre dichiarare la sostituzione per difetto...

Bhò, non so che dirti ... Bisogna pure vedere se questa news è vera o è una bufala...

-fidel-
21-02-2006, 18:51
Giusto... però è anche vero che quando la gente saprà che il portatile scelto se non avesse caricato win ma linux potrebbe costare qualche centinaio di euro in meno magari inizierà a chiedersi il perchè... e inizierebbe a richiedere portatili con SO linux. ci vorrà tempo ma io sono fiducioso.

Non a caso la toshiba ha gia messo sul mercato (non in italia ancora) Portatili con Mandriva preinstallato, così da farti risparmiare almeno 100 euro. Questo è solo il primo passo, penso che tra non molto tempo vedremo facilmente portatili con linux preinstallato e preconfigurato (quando lo "switch" tra un SO ed un altro sarà percepito in modo meno drastico da parte degli utenti).

-fidel-
21-02-2006, 18:56
E chi windows lo usa anche per giocare che fa ?
Gli consigli di passare a linux ? :rolleyes:
Se ci fossero dei porting di Falcon 4, Orbiter e Dangerous Waters sarei il primo a migrare sotto unix ma cosi' com'e' la situazione attuale mi tengo ben stretto windows.

Qui si aprirebbe un'altra discussione sulle directX vs OpenGL... Ma cmq, io sono uno di quelli che ha una copia di Win che uso solo per giocare (per quello che gioco non comprerei una console), ma nessuno ti impedisce, se non vuoi comprare una console dedicata, di avere DUE sistemi operativi, uno per lavorarci (spero la maggior parte del tempo ;)) ed uno per giocare. Se poi uno gioca 10 ore al giorno fatti suoi...

-fidel-
21-02-2006, 18:57
Il discorso è che probabilemente tutti i presenti sul forum saprebbero come muoversi, ma sappiamo bene che siamo già sopra la media in quanto a conoscenze informatiche. La stragrande maggioranza degli utenti va in palla non appena il PC non riesce a connettersi solo perchè magari l'ADSL fa le bizze. Aprite gli occhi a quello che è il mondo reale alemno una volta ogni tanto.

Non mi sembra che seguire una guida passo passo sia una cosa dell'altro mondo... Non devi neanche "saperti muovere", basta seguire le istruzioni (apri la console, digita questo comando, ecc...)

diabolik1981
21-02-2006, 19:02
Non mi sembra che seguire una guida passo passo sia una cosa dell'altro mondo... Non devi neanche "saperti muovere", basta seguire le istruzioni (apri la console, digita questo comando, ecc...)


Si Fidel, io lo so fare, tu pure, i presenti pure, ma tieni presente che la maggior parte delle persone non sa neanche cosa sia TCPA, DRM, e addirittura non sa neanche cosa ci sia a grosse linee all'interno di un PC, figurati se si mette a fare modiche ad un kernel pur seguendo una guida (che poi molte sono in inglese e in Italia si parla pochissimo purtroppo).

carlrossi
21-02-2006, 19:03
Si insomma è come quando si va in un certo posto, ci serve un rotolo di carta igenica e dobbiamo chiedere il permesso per averlo prima e poi per usarlo. Mi sembra che tutto questo è eccessivo. Se in tutti questi anni, come dice M$ e qualcun altro, avessi chiesto un nuovo product key, oggi ne avrei un bel po visti i cambiamenti fatti.
Piuttosto in VISTA del nuovo OS perchè M$ non include il suo sistema operativo nel cd o dvd accluso alla MB con un piccolo aumento di prezzo della stessa. Con questo sistema ognuno di noi avrebbe il suo Windows originale e alla M$ potrebbero essere più contenti. E' ovvio che il piccolo aumento non non deve essere inteso come raddoppio del prezzo del prodotto venduto altrimenti addio acquirenti.
E' una idea che potrebbe essere realizzata in abinamento con le MB di fascia alta o medio alta. In questo M$ prenderebbe meno soldi per il singolo OS venduto e gli stessi incassi o più complessivamente nelle vendite, si ridurebbe così la pirateria drasticamente visto che poi ognuno con l'acquisto di un nuovo pc avrebbe anche il sistema operativo incluso. Stessa cosa dicasi per gli eventuali aggiornamenti a nuove MB. Così facendo potrebbero essere eliminate le trafile per l'attivazione e tutto quello che ne segue.
Il problema vero è quello di farlo capira alla M$.

-fidel-
21-02-2006, 19:06
Guarda che per la musica sta accadendo proprio quello che dici tu con i DRM...

Non sono molto informato sul DRM: è possibile scaricare un mp3 (legalmente) dotato della protezione DRM e poi ascoltarlo su qualunque pc? O ancora: è possibile poi masterizzarlo su un CD audio per sentirlo ad esempio in macchina?

diabolik1981
21-02-2006, 19:08
Si insomma è come quando si va in un certo posto, ci serve un rotolo di carta igenica e dobbiamo chiedere il permesso per averlo prima e poi per usarlo. Mi sembra che tutto questo è eccessivo. Se in tutti questi anni, come dice M$ e qualcun altro, avessi chiesto un nuovo product key, oggi ne avrei un bel po visti i cambiamenti fatti.
Piuttosto in VISTA del nuovo OS perchè M$ non include il suo sistema operativo nel cd o dvd accluso alla MB con un piccolo aumento di prezzo della stessa. Con questo sistema ognuno di noi avrebbe il suo Windows originale e alla M$ potrebbero essere più contenti. E' ovvio che il piccolo aumento non non deve essere inteso come raddoppio del prezzo del prodotto venduto altrimenti addio acquirenti.
E' una idea che potrebbe essere realizzata in abinamento con le MB di fascia alta o medio alta. In questo M$ prenderebbe meno soldi per il singolo OS venduto e gli stessi incassi o più complessivamente nelle vendite, si ridurebbe così la pirateria drasticamente visto che poi ognuno con l'acquisto di un nuovo pc avrebbe anche il sistema operativo incluso. Stessa cosa dicasi per gli eventuali aggiornamenti a nuove MB. Così facendo potrebbero essere eliminate le trafile per l'attivazione e tutto quello che ne segue.
Il problema vero è quello di farlo capira alla M$.

Secondo me qui ci stiamo facendo un problema che non sussiste.

Ormai più della metà dei PC venduti è portatile, ed è venduto con licenza OEM, e come è noto sul portatile non si cambia MOBO. Per le restanti vendite una buona parte è venduta con licenza OEM ma acquistata da Aziende, che non si mettono a modificare il proprio hw ogni 6 mesi, ma ad ogni cambio generazionale (e sono stato ottimista). Tale problema delle licenze riguarderà IMHO un 5-6% del totale, ovvero gli smanettoni, che spendendo anche tanti soldi di HW possono pure permettersi di acquistare ogni 4-5 anni una licenza retail, in modo da non dover spendere i soldi per la OEM ogni 6 mesi.

-fidel-
21-02-2006, 19:13
Certo ma poi non hai il diritto di criticare il sistema operativo.
E come comprare una macchina diesel e poi pretendere di farla andare con la benzina normale. :rolleyes:
E risaputo che Windows ha bisogno di amministrazione, se lo si fa' il sistema operativo va che e' una scheggia.

E questo chi l'ha detto. Se il programmino in questione è una schifezza, al peggio si blooca ed il sistema operativo lo uccide, ma il SO in se NON deve subire danni (sempre che i programmini in questione non siano dei drivers...)

Comunque, nella storia Windows, reputo XP il più stabile (almeno dopo il suo primo anno di vita, all'inizio mi dava una marea di problemi, poi dopo che gli utenti hanno fatto da ignari beta tester il tutto va molto meglio).

-fidel-
21-02-2006, 19:19
Insisto, secondo me dovrebbero cambiare il tipo di licenza, come scritto qualche post fa.

Comunque, ripeto, per quanto mi riguarda il problema NON E' la licenza in sè (è ovvio che un programma commerciale sia coperto da licenza d'uso nel mercato moderno) quanto il fatto di identificare un PC solo dalla scheda madre.
Non andava bene così com'era la licenza OEM???

Per come era prima, se cambio PC ok devo ottenere un'altra licenza, ma mi sembra assurdo che cambiare motherboard equivalga a cambiare l'intero pc... Su questo, IMHO Microsoft è indifendibile.

k0nt3
21-02-2006, 19:28
Tale problema delle licenze riguarderà IMHO un 5-6% del totale, ovvero gli smanettoni, che spendendo anche tanti soldi di HW possono pure permettersi di acquistare ogni 4-5 anni una licenza retail, in modo da non dover spendere i soldi per la OEM ogni 6 mesi.
non ho capito da dove deduci che gli "smanettoni" sono pieni di soldi.. e poi il 5-6% come lo chiami te sarebbero qualche milione di persone.. non esseri senza diritti IMHO

Ares17
21-02-2006, 19:33
A me sembra questa trovata un modo per spillare soldi agli utenti che sono in buona fede.
Ormai ècomune aggiornare il nocciolo duro del pc ogni due tre anni al massimo, ed io non trovo giusto che aggiornando la cpu, che spesso porta gioco forza ad aggiornare anche la mb debba ricomprere la licenza dell'os.
Ma quello che più mi turba, che mi sembra che stia passando in sordina sono i driver certificati.
Qualcuno di voi si è mai posto il problema se davvero Vista non permatta di installare driver non certificati?

Ciaba
21-02-2006, 19:46
Bill Gates ha un patrimonio stimato di 42 miliardi di dollari (circa 88 mila miliardi di lire, paragonabili come entità all'intero bilancio di uno Stato).

Come dire che dalla sua nascita ad oggi ha guadagnato 32 dollari per ogni battito del cuore e il valore sta aumentando.

Recentemente ha donato 200 milioni di dollari per installare dei computer nelle librerie del suo paese.

Ma come potrebbe spendere così tanti soldi?

Vediamo qualche esempio divertente.

- Potrebbe pagare lo stipendio di Michael Jordan per 1394 anni

- Donare ad ogni essere della Terra $7,46

- Pagare tutti i premi della Lotteria della California per i prossimi 34 anni

- Finanziare 158 missioni Pathfinder su martedì.

- Finanziare il Dipertimento dell'Educazione degli Stati Uniti per 19 anni

- Finanziare la presenza USA nel Golfo Persico per 11 mesi

- Tenere le forze di pace in Bosnia per 157 anni

- Comprare 233.346.297 copie di Microsoft Windows 95

- Comprare 1.680.000.000 copie del suo libro e poi comprarne ancora con il guadagno che ricaverebbe dalle royalties sulle vendite dello stesso, diventando così l'autore che in assoluto ha venduto più copie

- Se volesse sfidare George Lucas, potrebbe realizzare 227 sequenze di Waterworld o 35.000 scene di Sling Blade.

- Con quel che costa spendere una serata alla Casa Bianca, potrebbe dormire nella Lincoln Bedroom per 46.300 anni

- Potrebbe volare da Seattle a Parigi e ritorno, con Air France, per 45.258.621 volte

- Stando alle pene inflitte a Simpson, potrebbe uccidere in Los Angeles 3.360 persone e pagare tutti i danni

- Se volesse assistere a tutti gli incontri di baseball dei Seattle Mariners, potrebbe comprare i biglietti per tutti gli incontri per i prossimi 411 anni e col resto comprarsi la squadra e lo stadio

- Nei ristoranti Danny's potrebbe offrire un menu di tipo "Grand Slam Slugger Breakfast" a 9.150.326.797 persone

fonte: http://www.windoweb.it/edpstory_new/ep_gates.htm

è OT lo so,...ma il dato sul golfo persico rispetto agli altri fa davvero impressione: solo 11 mesi...sono fuori come terrazze questi :doh:

k0nt3
21-02-2006, 19:48
Qualcuno di voi si è mai posto il problema se davvero Vista non permatta di installare driver non certificati?
c'è già stato un thread senza esclusione di colpi (indimenticabile :D) su quello http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1118083 il problema riguarda soprattutto i drivers audio che saranno in kernel mode ;)

mjordan
21-02-2006, 19:51
è OT lo so,...ma il dato sul golfo persico rispetto agli altri fa davvero impressione: solo 11 mesi...sono fuori come terrazze questi :doh:

Già ... Con tutti i soldi che si spendono per andare in guerra e costruire bombe... Veramente ricostruiremmo completamente l'africa...

mjordan
21-02-2006, 19:59
non ho capito da dove deduci che gli "smanettoni" sono pieni di soldi.. e poi il 5-6% come lo chiami te sarebbero qualche milione di persone.. non esseri senza diritti IMHO

Bhè, pieni di soldi magari no, ma ti ci voglio vedere a fare lo smanettone senza una lira tasca ...

beppe1975
21-02-2006, 20:00
Scusate un momento,

non potete venirmi a dire che linux è difficile (nonostante ci siano tutte le istruzioni del mondo)

e poi dirmi che windows bisogna saperlo amministrare (e qui le info non sono così facili da trovare) se no s'impalla....

siate coerenti! (l'utente medio non sa nemmeno cosa vuol dire amministrare)

il problema di windows è la stabilità e il progressivo degrado delle prestazioni, raggiunto un certo numero di installazioni/disinstallazioni, il vantaggio la presenza di tool grafici che facilitano molte cose (in apparenza) e un maggior supporto hardware e software

il problema di linux è che è mal supportato dalle case produttrici di hardware (driver) e da molte case produttici di software (programmi a pagamento), il vantaggio è la stabilità e il controllo totale della macchina

mi ricordo di una prova dove vennero utilizzati circa 160 programmi su Windows XP e su Linux in emulazione con Wine.

Windows vinse solo in una sessantina di test!!!!
e penso che i test furono fatti a sistema pulito, quindi nelle migliori condizioni possibili.

Sig. Stroboscopico
21-02-2006, 20:01
argh... il mio fegato....

shambler1
21-02-2006, 20:02
Mi pare considerino gli utenti come dei nemici dai quali difendersi e pensare che c'è ancora chi difende il monopolio..

k0nt3
21-02-2006, 20:11
Scusate un momento,

non potete venirmi a dire che linux è difficile (nonostante ci siano tutte le istruzioni del mondo)

e poi dirmi che windows bisogna saperlo amministrare (e qui le info non sono così facili da trovare) se no s'impalla....

siate coerenti! (l'utente medio non sa nemmeno cosa vuol dire amministrare)

il problema di windows è la stabilità e il progressivo degrado delle prestazioni, raggiunto un certo numero di installazioni/disinstallazioni, il vantaggio la presenza di tool grafici che facilitano molte cose (in apparenza) e un maggior supporto hardware e software

il problema di linux è che è mal supportato dalle case produttrici di hardware (driver) e da molte case produttici di software (programmi a pagamento), il vantaggio è la stabilità e il controllo totale della macchina

mi ricordo di una prova dove vennero utilizzati circa 160 programmi su Windows XP e su Linux in emulazione con Wine.

Windows vinse solo in una sessantina di test!!!!
e penso che i test furono fatti a sistema pulito, quindi nelle migliori condizioni possibili.
quoto in pieno! e dire che pensavo di essere stato chiaro quando ho enunciato il primo principio del software caotico qualche pagina fa :read: :D

diabolik1981
21-02-2006, 20:21
non ho capito da dove deduci che gli "smanettoni" sono pieni di soldi.. e poi il 5-6% come lo chiami te sarebbero qualche milione di persone.. non esseri senza diritti IMHO

Uno che cambia Mobo ogni 5-6 mesi ha soldi da buttare. Il 5/6 % per un'azienda come MS sono una quota irrilevante del mercato, tale da non considerare anche l'idea di poter perdere questa quota di mercato senza andare ad inficiare la propria leadership.

beppe1975
21-02-2006, 20:35
Uno che cambia Mobo ogni 5-6 mesi ha soldi da buttare. Il 5/6 % per un'azienda come MS sono una quota irrilevante del mercato, tale da non considerare anche l'idea di poter perdere questa quota di mercato senza andare ad inficiare la propria leadership.
si ma se il 94-95% cambia sistema ogni 2-3 anni, microsoft venderà il suo OS a queste persone una volta ogni 2-3 anni.

il 5-6% che cambiano mobo ogni 6 mesi fanno 4-6 OS venduti contro 1 nello stesso periodo, questo 5-6% risulta più importante, come numeri di OS venduti potrebbe coprire fino al 27% del mercato.

k0nt3
21-02-2006, 20:37
Uno che cambia Mobo ogni 5-6 mesi ha soldi da buttare. Il 5/6 % per un'azienda come MS sono una quota irrilevante del mercato, tale da non considerare anche l'idea di poter perdere questa quota di mercato senza andare ad inficiare la propria leadership.
vabbè non entriamo nel merito.. uno potrebbe anche riciclarle in giro le schede! e non vedo perchè sarebbe costretto a pagare una nuova licenza!
quelli di MS pensano troppo ai numeri :D però non calcoli che una buona fetta del 94-95% che rimane da retta a quel 5-6%.. cioè gente che ne capisce di computer. se microsoft non tiene conto degli interessi degli smanettoni non fa una bella mossa IMHO.

Ares17
21-02-2006, 20:44
Uno che cambia Mobo ogni 5-6 mesi ha soldi da buttare. Il 5/6 % per un'azienda come MS sono una quota irrilevante del mercato, tale da non considerare anche l'idea di poter perdere questa quota di mercato senza andare ad inficiare la propria leadership.
ma se ms azzanna alla gola i concorrenti per un misero 0.1%.
o ti sei dimenticato di tutte le storie e le cause che ci sono state tra ms ed apple?

diabolik1981
21-02-2006, 20:45
si ma se il 94-95% cambia sistema ogni 2-3 anni, microsoft venderà il suo OS a queste persone una volta ogni 2-3 anni.

2-3 anni mi sembra un ricambio troppo ottimistico, io direi ogni 4-5 anni, ad ogni modo diciamo che sia anche vero, di quel 94-95% oltre la metà è composta da portatili, che anche adesso portano soldi a MS perchè venduti con licenza, la parte restante è cmq venduta dai vendor principali che cmq vende pc solo con licenza al seguito, quindi anche in questo caso non vedo il problema. Di fatto di quel 94-95% quasi nessuno fa upgrade di mobo preferendo cambiare il PC e questo porta anche ora all'acquisto di una nuova licenza. Di fatto cambia molto poco per la quasi totalità degli utenti.

il 5-6% che cambiano mobo ogni 6 mesi fanno 4-6 OS venduti contro 1 nello stesso periodo, questo 5-6% risulta più importante, come numeri di OS venduti potrebbe coprire fino al 27% del mercato.

Ho molti dubbi che ciò accada, perchè in quel 5/6% dubito che qualcuno che ha comprato una licenza OEM abbinata ad un componente HW alla sostituzione di questo componente abbia acquistato un'altra licenza, quindi già siamo di fronte ad altre illegalità che MS sta cercando di evitare.

riccardosl45
21-02-2006, 21:04
[I]Bill Gates ha un patrimonio stimato di 42 miliardi di dollari (circa 88 mila miliardi di lire, paragonabili come entità all'intero bilancio di uno Stato).
fonte: http://www.windoweb.it/edpstory_new/ep_gates.htm

Sei OFFTOPIC, basta.

riccardosl45
21-02-2006, 21:08
Questa non l'ho capita sinceramente... :p

Cosa cè da capire? Basta leggere....


Sei l'unico che non ha capito che le case discografiche si instascano tutto e agli artisti danno il 10%. Ecco chi li riduce all'elemosina.

riccardosl45
21-02-2006, 21:10
Si ma tu sai che succede se "seghi il TPM"?



Su linux decidi tu:


Linus Torvalds ed altri membri del team di sviluppo di Linux devono aver pensato che questa scelta non potesse ricadere sulle loro spalle. Non poteva essere il team di sviluppo a decidere se tutti gli utenti Linux dovessero adottare o meno la tecnologia Trusted Computing. Questa scelta, se di scelta si può ancora parlare, deve essere effettuata dagli utenti.

riccardosl45
21-02-2006, 21:11
geniale, passi a linux quando ad oggi è l'unico a supportare di default il TCPA direttamente compilato nel kernel :muro:


Linus Torvalds ed altri membri del team di sviluppo di Linux devono aver pensato che questa scelta non potesse ricadere sulle loro spalle. Non poteva essere il team di sviluppo a decidere se tutti gli utenti Linux dovessero adottare o meno la tecnologia Trusted Computing. Questa scelta, se di scelta si può ancora parlare, deve essere effettuata dagli utenti.


I driver TCPA su linux sono opensource.

beppe1975
21-02-2006, 21:18
Il problema da porsi è questo:

Qual'è il vero valore di Windows??

400€ o 150€???

secondo il mio modestissimo parere sarebbe 150€ per la versione retail.

non certo 400€ che è il prezzo di un intero PC.

ricordiamoci che windows non è un sistema perfetto (ma neanche linux) ed ha bisogno di varie patch che il 95% delle persone non installa perchè non ne conosce l'esistenza.

ci sono anche aggiornamenti critici da fare.

quindi io dovrei pagare 400€ un sistema operativo che è bacato e da aggiornare in continuazione???

con la possibilità che certi buchi non vengano coperti da Microsoft per sua volontà?????

con la sicurezza che ad ogni service pack il sistema risulterà più pesante in modo da indurre l'utente a comprare hardware nuovo e quindi a prendere una nuova licenza di windows??????

perchè io dò un valore alle cose, e windows 400€ non li vale.
150€ li posso spendere, ma la licenza OEM mi porterà a questo circolo vizioso.

PS: ci sono notebook venduti anche senza licenza windows, e sono anche ottimi (santech, nexoc, ecc...)

diabolik1981
21-02-2006, 21:25
Il problema da porsi è questo:

Qual'è il vero valore di Windows??

400€ o 150€???

Il vero costo è 200€ ovvero la versione HOMe perchè la professional fa tanto figo ma nella stragrande maggioranza dei casi è inutile.

secondo il mio modestissimo parere sarebbe 150€ per la versione retail.

non certo 400€ che è il prezzo di un intero PC.

Vedi sopra, ad ogni modo vi sono un bel po di differenze tra la versione retail e la oem.

ricordiamoci che windows non è un sistema perfetto (ma neanche linux) ed ha bisogno di varie patch che il 95% delle persone non installa perchè non ne conosce l'esistenza.

ci sono anche aggiornamenti critici da fare.

E' un problema che afflige tutti i software, perchè il software perfetto non esiste.

quindi io dovrei pagare 400€ un sistema operativo che è bacato e da aggiornare in continuazione???

con la possibilità che certi buchi non vengano coperti da Microsoft per sua volontà?????

con la sicurezza che ad ogni service pack il sistema risulterà più pesante in modo da indurre l'utente a comprare hardware nuovo e quindi a prendere una nuova licenza di windows??????

Mi pare che nessuno ti obblighi ad usare Windows.

perchè io dò un valore alle cose, e windows 400€ non li vale.
150€ li posso spendere, ma la licenza OEM mi porterà a questo circolo vizioso.

Aggiungi anche un IMHO.

riccardosl45
21-02-2006, 21:33
Il vero costo è 200€ ovvero la versione HOMe perchè la professional fa tanto figo ma nella stragrande maggioranza dei casi è inutile.


- La Home non ha il Web Server IIS così come i servizi di contorno (SMTP,NNTP, ecc.)
- La Home non ha uno strumento di Backup mentre la Pro sì (ntbackup) anche se comunque sulla Home si può installare in seguito.
- La Home supporta al massimo un processore mentre la Pro due
- La Home non supporta i dischi dinamici mentre la Pro sì
- Windows XP Pro c'è anche in versione 64 bit per processori come Itanium 2 di Intel la Home no.
- La Home non ha il controllo remoto "Desktop Remoto" ha solo un servizio per fare assistenza a distanza mentre la Pro sì.
- La Home non ha le "Group Policy" quindi controllo granulare sulla sicurezza mentre la Pro sì.
- La Home supporta solo un monitor (a meno chè ne supporti più di uno la scheda video) mentre la Pro monitor multipli.
- La Home non supporta EFS (Encrypting File System) e quindi crittografia sui dati del file System mentre la Pro così come Windows 2000 la supporta.
- La Home non può unirsi a dei Domini Windows 2000 Active Service Directory mentre la Pro sì.
- La Home non supporta i file non in linea "Offline Files" mentre la Pro sì.
- La Home non ha un controllo granulare sui diritti su Files e cartelle offerti dal File System NTFS, la Pro invece sì.
- L'upgrade a Windows XP Home non può essere effettuato se il sistema operativo precedente è NT 4.0 oppure Windows 2000 Professional mentre con la Pro sì.
(se si desidera installare la Home come minimo bisogna avere Windows 98 o ME)
- La Home non supporta MUI Multi-lingual User Interface ossia la possibilità di cambiare la lingua del sistema operativo, la Pro sì.
- La Home ha un set di servizi base mentre la Pro ha anche servizi avanzati come SNMP, IPSec ecc.
- La Home non ha di default il servizio Fax ma si può installare a parte.

diabolik1981
21-02-2006, 21:36
- La Home non ha il Web Server IIS così come i servizi di contorno (SMTP,NNTP, ecc.)
- La Home non ha uno strumento di Backup mentre la Pro sì (ntbackup) anche se comunque sulla Home si può installare in seguito.
- La Home supporta al massimo un processore mentre la Pro due
- La Home non supporta i dischi dinamici mentre la Pro sì
- Windows XP Pro c'è anche in versione 64 bit per processori come Itanium 2 di Intel la Home no.
- La Home non ha il controllo remoto "Desktop Remoto" ha solo un servizio per fare assistenza a distanza mentre la Pro sì.
- La Home non ha le "Group Policy" quindi controllo granulare sulla sicurezza mentre la Pro sì.
- La Home supporta solo un monitor (a meno chè ne supporti più di uno la scheda video) mentre la Pro monitor multipli.
- La Home non supporta EFS (Encrypting File System) e quindi crittografia sui dati del file System mentre la Pro così come Windows 2000 la supporta.
- La Home non può unirsi a dei Domini Windows 2000 Active Service Directory mentre la Pro sì.
- La Home non supporta i file non in linea "Offline Files" mentre la Pro sì.
- La Home non ha un controllo granulare sui diritti su Files e cartelle offerti dal File System NTFS, la Pro invece sì.
- L'upgrade a Windows XP Home non può essere effettuato se il sistema operativo precedente è NT 4.0 oppure Windows 2000 Professional mentre con la Pro sì.
(se si desidera installare la Home come minimo bisogna avere Windows 98 o ME)
- La Home non supporta MUI Multi-lingual User Interface ossia la possibilità di cambiare la lingua del sistema operativo, la Pro sì.
- La Home ha un set di servizi base mentre la Pro ha anche servizi avanzati come SNMP, IPSec ecc.
- La Home non ha di default il servizio Fax ma si può installare a parte.

Ottima elencazione di servizi che in ambito home (quello più rilevante) è assolutamente inutile...

Elevation
21-02-2006, 21:37
Ottima elencazione di servizi che in ambito home (quello più rilevante) è assolutamente inutile...


QUELLO PIU' RILEVANTE!?!?!?! :doh:

riccardosl45
21-02-2006, 21:37
Ottima elencazione di servizi che in ambito home (quello più rilevante) è assolutamente inutile...

Più rilevante per chi scusa? Forse per te che usi il Pc solo a casa ma ti ricordo che esiste anche chi ci LAVORA.

beppe1975
21-02-2006, 21:40
Se fai video editing sei obbligato ad usare windows!!!

ed è una cosa che mi fa arrabbiare perche tutti gli ultimi film si basano su effetti speciali elaborati con linux!!!

ma software decenti, anche a pagamento, non ci sono per linux.

poi io non ho mai detto che sono contro windows!!!!

credo di essere obbiettivo, ed il fatto che continui a dire che "nessuno ti obbliga a..." indica che tu non lo sei.

le mie vogliono essere critiche costruttive...

mi baso su windows xp pro perchè è il più stabile e completa, e come features si avvicina di più a linux. (non puoi dire che la versione home ha solo due robette di meno, se no i 200€ di differenza da dove vengono??)

corgiov
21-02-2006, 21:40
Ecco la mia esperienza: ogni volta che ho acquistato un nuovo PC OEM, mi sono ritrovato nuove licenze d'uso. Di conseguenza, ho sempre avuto duplicati di Windows e d'altro sofware.
L'ultima volta è stato nel 1998, allorquando acquistai un Packard Bell. I due CD di ripristino cominciarono a dar problemi già nel momento in cui cambiai alcune periferiche, così acquistai una versione di Windows Me non OEM (anzi la Microsoft me la regalò ma questa è un'altra storia), figuriamoci pertanto che cosa sarebbe successa se avessi cambiato la scheda madre!
Quello che però non mi è chiaro: se mi si sostituisse la scheda madre del PC ancora in garanzia con un'altra scheda madre identica, dovrei nuovamente acquistare una licenza? 'Fatta la légge, ci trovi il tranello'.

In ogni caso, oggi non ho più un PC OEM, bensì fatto in casa, e mi ci trovo bene. Ogni volta che voglio lo aggiorno, e così è sempre nuovo.

k0nt3
21-02-2006, 21:48
Se fai video editing sei obbligato ad usare windows!!!

ed è una cosa che mi fa arrabbiare perche tutti gli ultimi film si basano su effetti speciali elaborati con linux!!!

ma software decenti, anche a pagamento, non ci sono per linux.

poi io non ho mai detto che sono contro windows!!!!

credo di essere obbiettivo, ed il fatto che continui a dire che "nessuno ti obbliga a..." indica che tu non lo sei.

le mie vogliono essere critiche costruttive...

mi baso su windows xp pro perchè è il più stabile e completa, e come features si avvicina di più a linux. (non puoi dire che la versione home ha solo due robette di meno, se no i 200€ di differenza da dove vengono??)
ho sentito parlare bene di cinerella, main actor, kino... non vanno bene? EDIT:cinelerra volevo dire :D

beppe1975
21-02-2006, 21:59
no, sono troppo acerbi.

per sostituire virtualdub, posso usare avidemux, per l'audio audacity

ma in windows uso studio 10 per transizioni e titolazioni e dvd lab per i menù

per il primo non c'è niente da fare, per il secondo ci sarebbe Q dvd author ma ha ancora moltissimi bug.

:muro:

k0nt3
21-02-2006, 22:04
no, sono troppo acerbi.

per sostituire virtualdub, posso usare avidemux, per l'audio audacity

ma in windows uso studio 10 per transizioni e titolazioni e dvd lab per i menù

per il primo non c'è niente da fare, per il secondo ci sarebbe Q dvd author ma ha ancora moltissimi bug.

:muro:
eppure io so che cinelerra è un software usato da professionisti, certo non sarà facilissimo da usare ma deve essere potente! main actor non si può dire che è acerbo (tra l'altro è commerciale).. forse kino lo è :)
poi io parlo di video-editing in generale, non so tu cosa devi farci..

marcoland
21-02-2006, 22:04
Sei OFFTOPIC, basta.
Non è proprio il miglior modo per porsi, però non hai tutti i torti.
Era decisamente :ot: , ma il tutto era nato semplicemente da una curiosità (penso generalizzata) sui guadagni di Gates e su cosa ci fa con tutti 'sti soldi, dato che qualcuno (penso molti) ha maliziosamente pensato subito al profitto della "nuova gestione licenze". ;)

riccardosl45
21-02-2006, 22:12
Non è proprio il miglior modo per porsi, però non hai tutti i torti.
Era decisamente :ot: , ma il tutto era nato semplicemente da una curiosità (penso generalizzata) sui guadagni di Gates e su cosa ci fa con tutti 'sti soldi, dato che qualcuno (penso molti) ha maliziosamente pensato subito al profitto della "nuova gestione licenze". ;)

Si hai fatto bene a precisare che Bill Gates fa anche delle donazioni importanti ma alla fine bisogna anche parlare del topic. Poi se uno vuole approfondire cè sempre google. ;)

marcoland
21-02-2006, 22:24
Si hai fatto bene a precisare che Bill Gates fa anche delle donazioni importanti ma alla fine bisogna anche parlare del topic. Poi se uno vuole approfondire cè sempre google. ;)
:mano:
speriamo bene anche per google...
ciao.

mantes
21-02-2006, 22:39
il problema di windows è la stabilità e il progressivo degrado delle prestazioni, raggiunto un certo numero di installazioni/disinstallazioni

Scusa potresti spiegarmi meglio il senso di questa frase?
Da così come è scritta parrebbe che tu stia affermando che un Windows xp,quando viene reistallato per la cinquantesima volta,sia meno performante di quello era stato installato dal medesimo cd ma per la terza o quarta volta soltanto...
Mi pare un po strana la cosa :mbe:

beppe1975
21-02-2006, 22:41
eppure io so che cinelerra è un software usato da professionisti, certo non sarà facilissimo da usare ma deve essere potente! main actor non si può dire che è acerbo (tra l'altro è commerciale).. forse kino lo è :)
poi io parlo di video-editing in generale, non so tu cosa devi farci..
main actor ha ancora dei bug
ma qui mi fido di quello che leggo (essendo un programma a pagamento)

cinelerra, quando l'ho provato, non era il massimo, senza tenere conto dell'orribilante interfaccia assolutamente poco intuitiva, ma l'ultima versione non l'ho ancora provata.

beppe1975
21-02-2006, 22:44
Scusa potresti spiegarmi meglio il senso di questa frase?
Da così come è scritta parrebbe che tu stia affermando che un Windows xp,quando viene reistallato per la cinquantesima volta,sia meno performante di quello era stato installato dal medesimo cd ma per la terza o quarta volta soltanto...
Mi pare un po strana la cosa :mbe:
ovviamente intendevo installazioni/disinstallazioni di software non dell'OS
con conseguente inzozzamento del registro di sistema e file fantasma che non vengono effettivamente disinstallati, ecc...

mantes
21-02-2006, 22:47
ovviamente intendevo installazioni/disinstallazioni di software non dell'OS
con conseguente inzozzamento del registro di sistema e file fantasma che non vengono effettivamente disinstallati, ecc...
Ah ok,avevo capito male :)

daedin89
21-02-2006, 22:56
RIVOLUZIONE!!! LIBERTA!!!!!

innovatore
21-02-2006, 23:04
Spero tanto ora come ora....con queste nuove cacatelle da parte di microsoft per arrivare al progetto palladium...LINUX PRENDA PIEDE a larga scala anche tra gli utenti più semplici ed inesperti..... Unica soluzione per combattere la microsoft.
I prodotti vengono decisi dal mercato.
Boicottate Palladium.
Se non sapete cosa è... informatevi..........

karmacoma
21-02-2006, 23:46
Bisogna ucciderli... tutti quanti.

Fioruccione
22-02-2006, 00:28
Io spero solo che qualche programmatore italiano dia vita a una versione di linux conprensibile da utilizzare alla massa non tanto perche' non girano i giochi , perlomeno non tutti ,ma intuitiva nei contenuti .

7wolf
22-02-2006, 01:14
chissà forse è uan mosssa di mamma microsoft per aumentare le vendite di xbox 360, così chi vuole giocare gli conviene passare su un sistema a mobo fissa e chi lavora... forse sarebbe ora che passasse al Mac così taglia la testa al toro e con quella macchina ci lavora 20anni prima di buttarla :D
Cmq questa è una delle cose più assurde che abbia ma i sentito... BOH!
Quand'è che esce una bella versione di MAC OS X per piattaforme AMD 64 bit come l'Opteron???? Sarebbe una svolta!!!! :D

biXel
22-02-2006, 07:14
...imho...aumenterà la pirateria nei confronti di azioni "commerciali" di questo tipo, perchè solo di operazione commerciale questa io la interpreto.

Gli starà solo bene.

angelosimonetti1982
22-02-2006, 07:40
riflettete, la storia si ripete con altre forme...
(perche' i pc per i paesi in via di sviluppo devono avere windows?
ma non sono nati per avere un costo contenuto?)
..riflettete...

Angelo Simonetti

Andrea2k5
22-02-2006, 08:03
Dovrebbero obbligare per legge a vendere un HW (anche un portatite ad esempio che li è proprio una tassa se poi volessi montare un altro SO) rigorosamente SENZA software.

Se uno vuole imporre certe limitazioni dovrebbe mettere il cliente di fronte ad una scelta plausibile, altrimenti si, è una tassa...

La versione OEM così come la intendono loro è un ADD-ON della mobo. Non può costare 2-4 volte... Che la che la regalassero come i sw in bundle con altri hw e non ci sarebbero + problemi...

the_guitar_of_son
22-02-2006, 08:24
Io spero solo che qualche programmatore italiano dia vita a una versione di linux conprensibile da utilizzare alla massa non tanto perche' non girano i giochi , perlomeno non tutti ,ma intuitiva nei contenuti .
io invece credo che il problema non sia linux in se, ma l'abitudine.
Esistono distribuzioni veramente accessibili da ogni utente (ubuntu, suse, mandriva, ecc...) e non hanno davvero nulla da invidiare a windows quanto a facilità (ma poi, chi ha detto che windows è facile? lo è per chi ci è abituato. se ttuti fossimo abituati a linux o mac os e a / al posto di C:\ , windows sarebbe una cosa strana...)!
Il problema per me è la voglia e la motivazione che spinge un utente a migrare verso un'altro sistema operativo!
Io ad esempio, non ho mai avuto troppa simpatia per linux, ma da quando ho un mac, piano piano il mio cervello comincia a ripudiare l'idea del C:\ :D e lentamente comincio ad apprendere i vantaggi di linux, le sue qualità e le sue peculiarità. Ma questo avvicinamento non è dovuto all'aumento delle mie conoscenze linuxiane, ma alla mia maggiore VOGLIA e PROPENSIONE ad imparare linux!
E' ovvio che se un windowsiano non ha la minima intenzione e voglia di usare un'altro sistema operativo e le sue sono solo PAROLE, allora non riuscirà nemmeno ad usare MAC OSX, che pure un bambino riuscirebbe ad usarlo divertendosi..
Certo, linux secondo me ha ancora GUI davvero tristi... ma in futuro le cose miglioreranno!

Riguardo al laoro, beh, non penso che una macchina da lavoro cambi scheda madre così facilmente... quindi il problema non si pone.
PS: anche perchè io non affiderei MAI il mio lavoro a linux, attualmente... a meno che non sia un server..

ilsensine
22-02-2006, 09:03
Il problema per me è la voglia e la motivazione che spinge un utente a migrare verso un'altro sistema operativo!
Spero vivamente che chi si spinge verso linux lo faccia per i meriti di linux e non per i demeriti di windows.
Le differenze sono ben oltre le licenze, se non si ha chiaro questo si rischia di rimanere delusi.

Certo, linux secondo me ha ancora GUI davvero tristi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128542

leoneazzurro
22-02-2006, 09:15
Bisogna ucciderli... tutti quanti.

Sospeso 2 gg.
Le opinioni si possono esprimere senza andare a incitare le persone alla violenza

evildark
22-02-2006, 09:16
allora si meritano davvero che la gente si scarichi le versioni crakkate!! se devo avere meno problemi col falso che con l'originale!!!! ... ke stronz*ate ke si inventano... chi le inventa meriterebbe tanti di quei calci nelle gengive! ma è CONTROPRODUCENTE!!!... mah... un altro po' che ci rompono e ci limitano così e si passa davvero tutti a linux!!... tanto per giocare ormai c'è il valido sostituto del pc (PS3!!)...

DavE-Warr|oR
22-02-2006, 09:23
che cosa ridicola...
W la pirateria e il warez cosi iparano a rompere i coglion*
naturalmente IMHO quindi ques'ultimi non li scassate :mad:

indio68
22-02-2006, 09:28
Basta non comprare Vista ...finchè svilupperanno per XP ..e quando questo non accadrà più (CIOè FRA UN Pò DI ANNI) PUò ESSERE CHE le cose siano cambiate (magari gates è bello che al fresco o peggio..)
e per allroa non è detto che non abbiano trovato qualche emtodo per impedire questa dittatura.
Io son contro la pirateria , e difatti spendo una cifra in videogiochi (ma proprio tanto) , però mi stà anche bene (magari non a questi prezzi ) visto che c'è un sacco di gente per anni dietro a un bel VG ...ma che mi impediscano di cotruirmi il PC come voglio e cambiare i pezzi come e quando volgio ..NO non ci siamo ..e che controllino pure dove navigo (o mi impediscano di visitare determinati siti perchè secondo loro illegali in quando non del Cartello Palladium...bè questo è antcostituzionale ..ma si sà le leggi le applicano solo quando comoda..
L'unico strumento possibile sarebbe CHE NESSUNO COMPRI STO CAVOLO DI VISTA !!! magari ci ripensano , ma già su sti forum si vede gente che pensa già a quanta ram gli servirà per il nuovo SO..quindi credo che sia utopia...

zappy
22-02-2006, 09:30
mi s'è rotta in garanzia una mb asus k8n-e, sostituita ieri con una a8n-e.
Ho riacceso il pc, che mi ha avertito della necessità di una nuova attivazione. ok
fa il numero verde e si collega ai server ms...
rimane così x una decina di minuti e poi mi dice che devo attivarle telefonando di persona.
Lo faccio e mi risponde un nastro (ore 23~) che mi dice di digitare le cifre del nuovo product-key sul telefono.
poi mi dà le cifre da mettere nella finestra di attivazione e win è attivato.

nessuna domanda di nessun genere.
la mb era comunque in garanzia ma non me l'ha chiesto nessuno (a meno che l'informazione non sia stata trasmessa dal rivenditore o durante la connessione fallita)

saluti :)

-fidel-
22-02-2006, 09:44
Si Fidel, io lo so fare, tu pure, i presenti pure, ma tieni presente che la maggior parte delle persone non sa neanche cosa sia TCPA, DRM, e addirittura non sa neanche cosa ci sia a grosse linee all'interno di un PC, figurati se si mette a fare modiche ad un kernel pur seguendo una guida (che poi molte sono in inglese e in Italia si parla pochissimo purtroppo).

Mah non sono molto d'accordo. La conoscesnza del tpm si diffonde anche agli utenti non smanettoni (non dico a tutti, ma molti si stanno avvicinando a tali problematiche, almeno per conoscerne l'esistenza, mica per sapere precisamente come funziona). Quando vedranno che non possono più eseguire ad esempio l'mp3 scaricato in p2p, secondo te penseranno "che peccato! Vabbé..." oppure un minimo si informeranno del perchè non viene eseguito? Io propendo per la seconda tesi.
Per quanto riguarda le guide linux, le guide in inglese sono quelle dal singolo utente che ti dice come fare (e mi sembra giusto che lo dica in inglese, dato che la community è globale) ma, a parte il fatto che ci sono anche utenti linux italiani sui vai forum o che hanno siti di faq che ti aiutano, ti ricordo che esiste il gruppo Pluto linux, che fornisce TUTTE (o quasi) le FAQ ufficiali di Linux totalmente tradotte in italiano. Sicuramente una FAQ così importante (come rimuovere il driver TPMdal kernel) sarà ufficiale, quindi tradotta anche in italiano. Ci metto la mano sul fuoco. Prova ad andare su
http://www.pluto.it
per vedere un po' ;)

-fidel-
22-02-2006, 09:49
no, sono troppo acerbi.

per sostituire virtualdub, posso usare avidemux, per l'audio audacity

ma in windows uso studio 10 per transizioni e titolazioni e dvd lab per i menù

per il primo non c'è niente da fare, per il secondo ci sarebbe Q dvd author ma ha ancora moltissimi bug.

:muro:

Il mondo dell'editingi video per linux è in crescita esponenziale, si evolve in media ogni 2 mesi. Stay tuned ;) Ci sono programmi commerciali oltre a main actor (che al momento è ottimo credo) se vuoi fare editing professionale, per le transazioni devo informarmi.

-fidel-
22-02-2006, 09:52
Io spero solo che qualche programmatore italiano dia vita a una versione di linux conprensibile da utilizzare alla massa non tanto perche' non girano i giochi , perlomeno non tutti ,ma intuitiva nei contenuti .

Di distro perfettamente installabili ed usabili dalla "massa" come dici tu ce ne sono già diverse da tempo : Suse e Mandriva sono un esempio. Mica Linux = Debian o Slackware...

-fidel-
22-02-2006, 09:57
Certo, linux secondo me ha ancora GUI davvero tristi... ma in futuro le cose miglioreranno!

:eek: :eek: Ma da quando non usi linux? ;) Ma se la sua interfaccia grafica è da tempo paragonabile a WinVista... Già kde 3.5 è fantastico, con il 4 che uscirà a fine 2006 ne vedremo delle bellissime. Se vuoi ti posto uno screenshot...


PS: anche perchè io non affiderei MAI il mio lavoro a linux, attualmente... a meno che non sia un server..

Io lo faccio da quasi 3 anni per il lavoro NON server, e vado a meraviglia. Non solo per lavoro (documenti, scrivere programmi, suite openoffice ecc...) ma anche per lo svago (DVD/Divx, mp3 e quant'altro). Se vedessi la qualità offerta dai codec di linux in confronto a quelli di Win...

-fidel-
22-02-2006, 10:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128542

Ok con questi due link è inutile che posti un mio screenshot ;)

Cmq bello il video di dimostrazione di sugli effeti di trasparenza/ombre delle finestre. Io l'ho provato su un pc con scheda nvidia, divino. Per fortuna anche i drivers ATI stanno migliorando, quindi anche su quelle schede sta diventando molto funzionale.

diabolik1981
22-02-2006, 10:15
Più rilevante per chi scusa? Forse per te che usi il Pc solo a casa ma ti ricordo che esiste anche chi ci LAVORA.

Innanzitutto più rilevante per MS.

Chi ci lavora nella stragrande maggioranza dei casi non ha bisogno dei servizi di rete avanzati, utili nelle grandi e medie aziende, che guardacaso in Italia sono il 10% del totale e che a livello globale sono cmq una piccola parte. Per il singolo professionista la versione professional è del tutto inutile.

diabolik1981
22-02-2006, 10:18
Spero tanto ora come ora....con queste nuove cacatelle da parte di microsoft per arrivare al progetto palladium...LINUX PRENDA PIEDE a larga scala anche tra gli utenti più semplici ed inesperti..... Unica soluzione per combattere la microsoft.
I prodotti vengono decisi dal mercato.
Boicottate Palladium.
Se non sapete cosa è... informatevi..........

Informatevi? Forse dovresti cominciare a farlo seriamente...

diabolik1981
22-02-2006, 10:20
Dovrebbero obbligare per legge a vendere un HW (anche un portatite ad esempio che li è proprio una tassa se poi volessi montare un altro SO) rigorosamente SENZA software.

Guarda che se non usi la licenza Windows OEM contenuta nel PC acquistato puoi farti restituire i soldi.

street
22-02-2006, 10:36
Più rilevante per chi scusa? Forse per te che usi il Pc solo a casa ma ti ricordo che esiste anche chi ci LAVORA.

chi LAVORA spende molto di più per altri software/hardware, quindi non vedo il problema di una pro.

street
22-02-2006, 10:36
Se fai video editing sei obbligato ad usare windows!!!

ed è una cosa che mi fa arrabbiare perche tutti gli ultimi film si basano su effetti speciali elaborati con linux!!!

ma software decenti, anche a pagamento, non ci sono per linux.

poi io non ho mai detto che sono contro windows!!!!

credo di essere obbiettivo, ed il fatto che continui a dire che "nessuno ti obbliga a..." indica che tu non lo sei.

le mie vogliono essere critiche costruttive...

mi baso su windows xp pro perchè è il più stabile e completa, e come features si avvicina di più a linux. (non puoi dire che la versione home ha solo due robette di meno, se no i 200€ di differenza da dove vengono??)

esiste anche apple, se non erro ;)

Manwë
22-02-2006, 10:52
gentoooooooooooooooooooo :D

sbaffo
22-02-2006, 11:06
(a proposito del supporto fino al 2013...)

Ma qui la colpa è di MS? Su non ci arrampichiamo sugli specchi :mc:

Si, è proprio di Microsoft perchè mi riferivo al prossomo Halo2 per Pc, distribito guardacaso proprio da Microsoft, e limitato a Vista non per ragioni tecniche ma proprio per spingere a passare a Vista. (News recente ma non ricordo dove)

Brizio73
22-02-2006, 11:08
Buongiorno a tutti quanti.

Ho letto tutto il thread, e avrei da dire tante di quelle cose... naturalmente dovrò limitarmi, per cui evito di quotare e di rispondere ai singoli post, sennò non se ne esce. Scriverò soltanto quello che penso.

In merito alla notizia in topic, la cosa importante non è la conseguenza diretta di questa esternazione di Microsoft. Loro hanno soltanto detto quello che "vorrebbero" che accadesse, e che l'utente "onesto" è tenuto a fare in quanto aderente alla EULA. Di per se, il fatto di aver emanato questo comunicato non da a Microsoft alcun mezzo in più per assicurarsi che ciò avvenga.

La cosa veramente importante è che Microsoft, in questo modo, esce allo scoperto. E dichiara a tutti, apertamente, quale è la sua politica in merito. Cioè come vorrebbe che le cose funzionassero con il proprio sistema operativo. Sappiamo tutti che oggi, se cambio scheda madre e ci riattacco il mio vecchio hd, windows riprende a funzionare (con o senza riattivazione). Lo stesso dicasi se cambio processore, moduli ram, schede PCI, lettori ottici...
Ma domani, quando ci sarà il chip Fritz, se Microsoft potrà OBBLIGARTI a PAGARE per comprare una nuova licenza, cosa pensate che succederà?

Io ho un atroce sospetto... "atroce" non per me, che ho abbandonato windows da qualche anno, per fortuna, ma per la grande massa degli utenti per i quali "informatica=windows".

Per finire, un appunto sul chip Fritz. Il chip Fritz di per sè non è un male... in ultima analisi si tratta di chip crittografico, che può essere utile (ma non indispensabile visto che le cose che promette si possono fare altrettanto bene via software). Fondamentalmente si occupa di codificare/decodificare al volo (in hardware) le informazioni che vengono scambiate tra le varie componenti del pc. Le chiavi per la codifica e la decodifica sono conservate all'interno del chip Fritz, e sono inaccessibili per chiunque, COMPRESO L'UTENTE proprietario della scheda madre (e del chip che ci è montato sopra...).

Questo fatto, secondo me, è già un male, ma lascio a voi decidere se porta più vantaggi o più svantaggi. (Tra l'altro pare che le forze di polizia di vari paesi abbiano richiesto a M$ di prevedere delle backdoor nel proprio sistema perché sono preoccupate di non poter più svolgere certi tipi di indagine "informatica" a causa di questi sistemi di sicurezza... se fosse così, saremmo veramente tornati al medioevo... ma andiamo avanti... )

Il fatto che Linux già integri i driver per il chip Fritz significa solo che la comunità Linux è già pronta a gestire il nuovo hardware (il che la dice lunga sulle capacità della comunità... ma questo è un altro discorso). Quello che spaventa, e che deve far riflettere, è l'uso che le majors vorranno fare di questo chip.
Linux è un OS free, open-source, senza fini di lucro, che ha nella condivisione della conoscenza uno dei pilastri della sua filosofia. Linux (inteso nel senso più lato possibile, come comunità...) non ha niente da nascondere, non ha "diritti" da proteggere. L'utilizzo che farà del chip Fritz sarà per forza "onesto": hai bisogno di decodificare un file criptato? Ok, lo puoi fare... (posto naturalmente che tu abbia la chiave per decifrarlo... non sto parlando di un atto di spionaggio, ma della leggittima decodifica di un file criptato...)

Windows non è free, si paga, è closed-source (solo alcune insignificanti parti del codice sono state rese pubbliche, nel caso qualcuno stia pensando di obiettare a questa affermazione ;) ) ed ha un sacco di brevetti da difendere, un sacco di motivi per fare scucire soldi all'utente. Non ha caso qualcuno ha detto, giustamente, che Microsoft è una società a scopo di lucro.

Tutto questo per dire che se lascierete (voi) che Microsoft (non solo M$, ma principalmente M$...) faccia quello che vuole, avremo tutti (NOI) la vita molto più difficile, perché un conto è agire per limitare la pirateria (che rimane comunque un atto illegale e moralmente discutibile), altro conto è farlo limitando fortemente i diritti degli utenti/consumatori.

C'è un altro modo per abbattere la pirateria: la circolazione libera del software.

IMHO.

Saluti

the_guitar_of_son
22-02-2006, 11:22
:eek: :eek: Ma da quando non usi linux? ;) Ma se la sua interfaccia grafica è da tempo paragonabile a WinVista... Già kde 3.5 è fantastico, con il 4 che uscirà a fine 2006 ne vedremo delle bellissime. Se vuoi ti posto uno screenshot...
installata ieri la sarge con fluxbox.
Forse non mi sono spiegato bene: una GUI triste non significa una GUI senza stronzatine grafiche: di quelli Vista ne è pieno. E dopo aver provato la Beta1 posso dire che sicuramente è accattivante, ma rimane per me sostanzialmente uguale a Xp come usabilità.
Pure Aqua è piena di effetti grafici, ma non è per questo che la reputo una GUI con la G maiuscola.
Quando uscirà KDE4 vedremo, ma per ora secondo me KDE (non parliamo di Gnome..) è triste.. non è niente di innovativo. Mi pare quasi uno scopiazzamento dell'interfaccia di windows classica. Colori grigi, temi veramenti orrendi.
Ovviamente imho..
Delle due apprezzo più fluxbox, che almeno è leggera.
Insomma, non la trovo piacevole da usare.
E poi, detesto tutte quelle K! :D

Io lo faccio da quasi 3 anni per il lavoro NON server, e vado a meraviglia. Non solo per lavoro (documenti, scrivere programmi, suite openoffice ecc...) ma anche per lo svago (DVD/Divx, mp3 e quant'altro). Se vedessi la qualità offerta dai codec di linux in confronto a quelli di Win...
Non conosco la qualità dei codec windows, nè di quelli linux perchè uso altro.
Ma personalmente su linux mi sento più instabile che sul 98.
Che vuoi che ti dica! :D
Questo non per sputare su un prodotto altrui, anzi, non potrò mai ringraziare abbastanza gli sviluppatori che lavorano in questo grande progetto, quasi sempre volontariamente.

Brizio73
22-02-2006, 11:22
Forse è un pò off-topic, nel qual caso chiedo scusa ai moderatori, ma forse non più di tanto.

Per avere qualche informazione più precisa sul Trusted Computing, vi posto alcuni link ad una serie di articoli apparsa su Punto Informatico. Leggeteli, c'è molto da imparare...

http://punto-informatico.it/p.asp?i=57791
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57677
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57461
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57916

the_guitar_of_son
22-02-2006, 11:26
Spero vivamente che chi si spinge verso linux lo faccia per i meriti di linux e non per i demeriti di windows.
Le differenze sono ben oltre le licenze, se non si ha chiaro questo si rischia di rimanere delusi.
infatti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128542
ho già risposto a fidel.. :)

non sono gli sfondi manga da maniaco rappresentati bambine in mutandine e una shell trasparente a fare di una interfaccia grafica qualsiasi una GUI ben studiata e progettata per essere intuitiva, a tutto vantaggio della produttività.
Ripeto, sempre imho.

Cmq mi sa che siamo OT :D

Hikaro
22-02-2006, 11:39
Ottima idea invece, non capite niente...
E' un sistema ANTIPIRATERIA e funziona al 100%
Con questa politica la Microsoft spinge l'utenza a NON acquistare affatto una copia originale xké pressocché inutile, così quando tutti avranno una copia APPEZZUTTATA saranno felici visto che se diventiamo tutti pirati è un po' come dire che non lo è più nessuno... c***o che idea geniale.
Ma perché non è venuta prima a me?!

the_guitar_of_son
22-02-2006, 11:42
C'è un altro modo per abbattere la pirateria: la circolazione libera del software.

IMHO.

Saluti
premetto che ho letto il tuo post, e sono d'accordo su tutto! :)

vorrei solo aggiungere che a mio avviso, l'unico modo per abbattere la pirateria è quello di "abbattere" l'avidità degli utenti.

Ti faccio un esempio palese che mi è capitato qualche giorno fa.
Un mio amico chitarrista, con un Apple PowerBook, mi ha letteralmente tritato i testicoli :D per un mese dicendo che voleva Logic perchè garageband non era professionale.
"cosaaaaa??? 1000 euro???????? ma questi sono sceeeemiiii!!! me lo scarico da emule"
Ti faccio notare che per il suo utilizzo, è sprecato pure garageband e sarebbe sufficente il Registratore di Suoni di windows :D
Alla fine lo ha scaricato e installato.
Ovviamente non ci capisce una mazza e per fare un operazione che con garageband impiegava 2 secondi al massimo, ora fa addirittura fatica a venirne a capo.
Però è contento, perchè usa un software pro e quindi è migliore per forza...
mentre invece garageband era una cacca, perchè è compreso nel computer!
Ed è sempre così: per editare un'immagine e togliere gli occhi rossi si usa Photoshop CS2; per montare quei 2 video del cacchio fatti con la fotocamera si usa ovviamente Final Cut Pro, per non parlare poi dei dvd... quale dvd non è stato fatto con DVD Studio Pro? E per scrivere un appunto usavo Word 2004, non senza prima però aver installato l'intera suite Office! :asd:
Ed è così per quasi molti di quelli che scaricano dal p2p illegalmente.
Ci sono sw free dappertutto, per ogni piattaforma in grado di svolgere i compiti più svariati egregiamente. Anzi, quasi sempre l'utente medio non sfrutta che un terzo di quello che offre un sw free..

E' l'avidità il problema..

A.L.M.
22-02-2006, 11:55
Non sono molto informato sul DRM: è possibile scaricare un mp3 (legalmente) dotato della protezione DRM e poi ascoltarlo su qualunque pc? O ancora: è possibile poi masterizzarlo su un CD audio per sentirlo ad esempio in macchina?
Scusa se ti rispondo solo ora: tra l'altro non so se qualcuno l'abbia già fatto...
Non so se ti sia già capitato di acquistare brani da internet: io avevo provato anni fa, prima che nascesse l'iTunes Store, e mi ricordo che mi ritrovai con un wma con DRM... così ho pensato "è una fregatura".
L'anno scorso, con i buoni che davano al McDonalds :stordita: , avevo qualche credito da spendere su (mi pare si chiami così) iMusic Store: stessa situazione... wma con DRM (con la differenza che un tempo tali protezioni erano craccabili, oggi invece credo sia molto + difficile, se non impossibile). Pensa che non ho nemmeno consumato tutti i crediti che avevo: a che serve avere un brano se sai che dopo (credo, ma dipende da sito a sito) 3 cambi di pc non funzionerà più?
Gli mp3 non hanno sistemi di DRM, ecco perchè quasi nessun sito vende musica in questo formato... Quando senti "scaricare legalmente gli mp3" è una balla bella e buona, detta da chi, giornalisti in primis, non sa neanche distinguere un file audio da uno di testo... :D
Esiste qualche sito che vende mp3, molti sono russi, ma temo che siano molto borderline quanto a legalità... io non gli lascerei il mio numero di carta di credito...
Per quanto riguarda la masterizzazione, alcuni la consentono, altri no: la conversione in .cda non l'ho mai provata, ma credo sia la stessa situazione, occorre leggere bene il contratto in cui si dice cosa puoi fare... :(
Idem anche per chi volesse usare i brani acquistati per fare qualche remix amatoriale...

ilsensine
22-02-2006, 12:04
ho già risposto a fidel.. :)

non sono gli sfondi manga da maniaco rappresentati bambine in mutandine e una shell trasparente a fare di una interfaccia grafica qualsiasi una GUI ben studiata e progettata per essere intuitiva, a tutto vantaggio della produttività.

Sono gusti, cero.

Mi sembra strano però che tra tutte le GUI di linux non ce ne sia neanche una che ti attira; si va da quelle più essenziali:
http://linuz.sns.it/~max/twin/screenshots/twin-on-X11.png
a quelle più "spaziali":
http://img118.imageshack.us/my.php?image=schermata29bs.png
passando per tutti i livelli intermedi possibili, con gli effetti più svariati.

Ok _a te_ non entusiasmano (o non le trovi pratiche) e va bene, ma non sono così "tristi" come sembri descrivere ... :)

alek83
22-02-2006, 12:24
La politica di Microsoft finirà per rovinarla con le sue mani! Grazie a queste stupende trovate, sicuramente gli utenti ci penseranno MOLTO bene prima di passare alla nuova versione di Win... o peggio ancora per microsoft, inizieranno ad avvicinarsi a mondi come Linux.... nn trovate?

the_guitar_of_son
22-02-2006, 12:39
Sono gusti, cero.

Mi sembra strano però che tra tutte le GUI di linux non ce ne sia neanche una che ti attira; si va da quelle più essenziali:
http://linuz.sns.it/~max/twin/screenshots/twin-on-X11.png
a quelle più "spaziali":
http://img118.imageshack.us/my.php?image=schermata29bs.png
passando per tutti i livelli intermedi possibili, con gli effetti più svariati.

Ok _a te_ non entusiasmano (o non le trovi pratiche) e va bene, ma non sono così "tristi" come sembri descrivere ... :)
hai proprio ragione, da come parlo sembra più un giudizio irremovibile che un parere assolutamente personale! scusa :)
cmq mi piace un casino la prima! :D
le seconda è carina, ma ci intravedo qualcosa di Aqua lì in mezzo... :D
visto che siamo in breve ot, ne approfitto per chiederti di citarmi alcune tra le gui che conosci (escludendo ovviamente kde, gnome, fluxbox che conosco già) cosicchè possa provarle al più presto e cambiare idea! :)

Brizio73
22-02-2006, 12:45
La politica di Microsoft finirà per rovinarla con le sue mani! Grazie a queste stupende trovate, sicuramente gli utenti ci penseranno MOLTO bene prima di passare alla nuova versione di Win... o peggio ancora per microsoft, inizieranno ad avvicinarsi a mondi come Linux.... nn trovate?

Si, probabilmente è così, ma devi ricordarti che la stragrande maggioranza degli utenti sono persone che sanno pochissimo di informatica, non leggono riviste o siti specializzati, non frequentano i forum "tecnici", non conoscono le alternative... per queste persone esiste solo Microsoft perché sono "nate e cresciute" sotto lo zio Bill che tiene sotto controllo tutte le "finestre" ;) .

Perché succeda quello che hai scritto, alek83, bisogna informare la gente... Diamoci da fare in questo senso ragazzi, perché se la maggioranza degli utenti rimarrà sotto il giogo del Trusted Computing come lo stanno concependo le majors, anche le minoranze "libere" avranno vita dura... Non pensate solo a voi stessi, informate e sensibilizzate le persone che conoscete!

ilsensine
22-02-2006, 13:14
visto che siamo in breve ot, ne approfitto per chiederti di citarmi alcune tra le gui che conosci (escludendo ovviamente kde, gnome, fluxbox che conosco già) cosicchè possa provarle al più presto e cambiare idea! :)
Lo chiedi _a me_, che sono il pigro per eccellenza che l'unica personalizzazione che faccio è togliere un paio di fronzoli di KDE e impostare uno sfondo? :D

Nel thread che ho indicato prima puoi trovare molti spunti; segui anche lo sviluppo di XGL.

Fioruccione
22-02-2006, 13:33
io sono un negoziante , e' dal 90 che vendo pc , il fatto e' questo io per primo non ho mai avuto la possiblita' di approfondire la mia conoscienza di linux o per questioni di tempo o di voglia, anche perche' passo la mia giornata a sotituire shede eliminare virus trovare i problemi in generale su tutti i pc possibili e immaginabili e non e' facile considerando le miriadi di problemi che possono insorgere .
Per non parlare dell' evoluzione dei pc.
IO per primo installerei gratis una versione linux nei computer dei miei clienti , andando anche contro i miei interessi .
Ma chi sviluppa linux una avvicinata la deve dare , non si puo' creare una installazione semplicissima , addirittura live , e poi per installare un programma procedere in linea di comando.
Gli utenti che anno un pc anno windows e sono abituati a vedere c: d: a: che con un clic visualizza il contenuto delle periferiche , setup installa il programma e via via
Secondo poche modifiche porterebbero una piu' ampia diffusione di linux .
Ora lo so' che mi saltate addosso ma se esiste gia' cualcosa di simile fatemelo dapere

cyberalex88
22-02-2006, 13:41
Non ho letto tutti i messaggi (36 pagine!) quindi non sò se è già stato detto.Questa potrebbe essere una POTENTE mossa di mercato di Micro$oft,con questa clausola ci si aspetta che chi comprerà una nuova scheda madre abbia la necessità di una nuova licenza M$,quindi metteranno le licenze direttamente nelle scatole di motherboard (MS potrebbe ricattare le produttrici di sm negando loro i driver qualora non lo facessero)...Questa è una situazione che riscontriamo TUTTORA sul mercato dei NOTEBOOK!

Alex

FiorDiLatte
22-02-2006, 13:43
Ma chi sviluppa linux una avvicinata la deve dare , non si puo' creare una installazione semplicissima , addirittura live , e poi per installare un programma procedere in linea di comando.
Gli utenti che anno un pc anno windows e sono abituati a vedere c: d: a: che con un clic visualizza il contenuto delle periferiche , setup installa il programma e via via
Secondo poche modifiche porterebbero una piu' ampia diffusione di linux .
Ora lo so' che mi saltate addosso ma se esiste gia' cualcosa di simile fatemelo dapere

SACROSANTO!!

Poi troppe distro, che si mettano d'accordo, la disunione non fa la forza, il computer dev'essere uno strumento di lavoro facile e maneggevole, non un'apparecchiatura solo per esperti. Linux e' ZERO user-friendly, i fatti parlano da soli.

byezzz

diabolik1981
22-02-2006, 13:46
La politica di Microsoft finirà per rovinarla con le sue mani! Grazie a queste stupende trovate, sicuramente gli utenti ci penseranno MOLTO bene prima di passare alla nuova versione di Win... o peggio ancora per microsoft, inizieranno ad avvicinarsi a mondi come Linux.... nn trovate?

No, non trovo, perchè da settembre, quando si presume uscirà Vista, tutti i PC venduti avranno bello e installato Vista, e la sua diffusione sarà capillare come lo è stato per le precedenti versioni.

cyberalex88
22-02-2006, 13:47
Non concordo,la disunione in questo caso crea concorrenza e quindi voglia di superarsi.Inoltre ormai molte distro sono daccero semplici,oserei dire più semplici di windows..Esempio Ubuntu.

Alex

diabolik1981
22-02-2006, 13:50
SACROSANTO!!

Poi troppe distro, che si mettano d'accordo, la disunione non fa la forza, il computer dev'essere uno strumento di lavoro facile e maneggevole, non un'apparecchiatura solo per esperti. Linux e' ZERO user-friendly, i fatti parlano da soli.

byezzz

Il fatto è che l'ottusità delle gente non porta vedere il fatto che Linux nasce come SO per server nel tempo adattato ai desktop, adattamento che però non risulta del tutto agevole e ben riuscito, per quanto gli smanettoni dicano il contrario.

robibo68
22-02-2006, 13:57
[quote]Originariamente inviato da: stefanogiron
e come fanno in Microsoft a sapere se ho sostituito la scheda madre perchè difettosa?
Li chiamo al call-center, come per l'attivazione di XP, e gli dico: "si, si, ho cambiato scheda perchè guasta, me lo riattivate?"

Immagino che abbiano sicuramente inventato qualcosa per fare un controllo con il servizio di assistenza della marca della motherboard....[quote]

Cioe': per fare contenta mamma Microsoft (a cui non bastano i soldi spillati fin dal tempo di Win95 all'ultimo Xp) si deve attivare un canale attraverso cui TUTTI i produttori di mobo comunicano (in che modo??) quale delle mobo sono state riscontrate EFFETTIVAMENTE difettose. Le stesse case produttrici, attraverso le filiali che a loro volta ricevono notizie dalle agenzie che, anche loro, ricevono i dati dal laboratorio di riparazione a cui l'utente finale si e' rivolto perche' il "pc non va piu' in moto" (testuali parole di un cliente).
Se uno di questi sbaglia a trascrivere un numerino che succede?
Mi sembra veramente di sognare....
p.s. software piratato no, W opensource!!

Brizio73
22-02-2006, 13:59
io sono un negoziante , e' dal 90 che vendo pc , il fatto e' questo io per primo non ho mai avuto la possiblita' di approfondire la mia conoscienza di linux o per questioni di tempo o di voglia, anche perche' passo la mia giornata a sotituire shede eliminare virus trovare i problemi in generale su tutti i pc possibili e immaginabili e non e' facile considerando le miriadi di problemi che possono insorgere .
Per non parlare dell' evoluzione dei pc.
IO per primo installerei gratis una versione linux nei computer dei miei clienti , andando anche contro i miei interessi .
Ma chi sviluppa linux una avvicinata la deve dare , non si puo' creare una installazione semplicissima , addirittura live , e poi per installare un programma procedere in linea di comando.
Gli utenti che anno un pc anno windows e sono abituati a vedere c: d: a: che con un clic visualizza il contenuto delle periferiche , setup installa il programma e via via
Secondo poche modifiche porterebbero una piu' ampia diffusione di linux .
Ora lo so' che mi saltate addosso ma se esiste gia' cualcosa di simile fatemelo dapere

Fioruccione, ce ne fossero negozianti come te! Purtroppo, anche tu, come molti utenti Windows, commetti un errore di fondo, a cui siete portati perché un certo zio Bill vi ha abituato a pensare nel modo sbagliato.

L'errore è pensare un PC possa essere ridotto alla stregua di uno strumento banale. Per carità... Bill Gates e la Microsoft hanno un merito che non si può non riconoscere: quello di aver diffuso l'informatica e i PC in maniera capillare. Chi di voi ricorda lo slogan "un computer in ogni casa"? Ma hanno anche una grossa colpa: aver dato ad intendere alla popolazione che chiunque avrebbe potuto fare qualunque cosa.

Questo è l'errore. Il PC è una macchina complessa attraverso la quale si può fare qualunque cosa. Ma non si può (e questo è un principio che vale in generale) semplificare arbitrariamente una macchina senza perdere una parte delle sue funzionalità. Gli utenti Windows hanno la necessità di fare tutto in pochi click? Ok, Microsoft ha dato loro questa possibilità, ma trasformando il PC in una macchina pesantemente tarpata nelle sue funzionalità, piena di falle di sicurezza, vulnerabile a virus e a ogni sorta di malware.

Se avessero voluto, i programmatori Microsoft avrebbero potuto creare un S.O. veramente sicuro ed efficiente, ma dai è dai tempi del DOS che fanno i salti mortali per garantire la famosa "compatibilità all'indietro" (che poi si è rivelata una stupidaggine) e oggi usate un S.O. che soffre ancora di limitazioni che sono nate su macchine di 30 anni fa!

Che gli sviluppatori debbano costruire S.O. il più possibile amichevoli è sicuro, ma è altrettanto sicuro che gli utenti non avranno mai macchine efficaci ed efficienti e allo stesso tempo sicure se non si rimboccheranno le maniche per impare quel poco che serve ad usare un nuovo sistema operativo.

Vi assicuro che se la gente migrasse IN MASSA a Linux o ad altri sistemi *nix alternativi, entro 6 MESI Microsoft se ne uscirebbe davvero con un prodotto valido, perché è indubbio che ne ha la capacità. Mancano gli interessi. E allora, glieli vogliamo dare o no, questi interessi?

diabolik1981
22-02-2006, 14:09
Fioruccione, ce ne fossero negozianti come te! Purtroppo, anche tu, come molti utenti Windows, commetti un errore di fondo, a cui siete portati perché un certo zio Bill vi ha abituato a pensare nel modo sbagliato.

L'errore è pensare un PC possa essere ridotto alla stregua di uno strumento banale.

Lo è come tutti gli strumenti che ci circondano. Non a caso quanto più banale è lo strumento tanto più è diffuso, vedi frigoriferi, televisori, lavatrici, che in quanto a complessità ingegneristica non sono tanto lontani dai PC.

Per carità... Bill Gates e la Microsoft hanno un merito che non si può non riconoscere: quello di aver diffuso l'informatica e i PC in maniera capillare. Chi di voi ricorda lo slogan "un computer in ogni casa"? Ma hanno anche una grossa colpa: aver dato ad intendere alla popolazione che chiunque avrebbe potuto fare qualunque cosa.

Questo è l'errore. Il PC è una macchina complessa attraverso la quale si può fare qualunque cosa. Ma non si può (e questo è un principio che vale in generale) semplificare arbitrariamente una macchina senza perdere una parte delle sue funzionalità. Gli utenti Windows hanno la necessità di fare tutto in pochi click? Ok, Microsoft ha dato loro questa possibilità, ma trasformando il PC in una macchina pesantemente tarpata nelle sue funzionalità, piena di falle di sicurezza, vulnerabile a virus e a ogni sorta di malware.

E' una tua opinione, tutti i software sono pieni di bug, senza eccezione per alcuno.

Se avessero voluto, i programmatori Microsoft avrebbero potuto creare un S.O. veramente sicuro ed efficiente, ma dai è dai tempi del DOS che fanno i salti mortali per garantire la famosa "compatibilità all'indietro" (che poi si è rivelata una stupidaggine) e oggi usate un S.O. che soffre ancora di limitazioni che sono nate su macchine di 30 anni fa!

Strano si pensa lo stesso del mondo Unix...

Che gli sviluppatori debbano costruire S.O. il più possibile amichevoli è sicuro, ma è altrettanto sicuro che gli utenti non avranno mai macchine efficaci ed efficienti e allo stesso tempo sicure se non si rimboccheranno le maniche per impare quel poco che serve ad usare un nuovo sistema operativo.

Non è detto, Win XP ha un grado di efficienza sufficiente a garantire la massima fruibilità del sistema per tutte le esigenze per le quali è stato creato.

Vi assicuro che se la gente migrasse IN MASSA a Linux o ad altri sistemi *nix alternativi, entro 6 MESI Microsoft se ne uscirebbe davvero con un prodotto valido, perché è indubbio che ne ha la capacità. Mancano gli interessi. E allora, glieli vogliamo dare o no, questi interessi?

Probabilmente quelle stesse persone dopo 2 giorni in cui impazziscono per installare un programma su linux ritornerebbero a Windows o OSX.

cyberalex88
22-02-2006, 14:41
Qui non stiamo parlando di Linux o windows,tanto le persone ottuse non cambiano idee e si tengono quelle di 10 anni fa (linux è difficile ecc ecc,ma almeno lo avete provato?Sicuramente no o almeno non di recente).Qui stiamo parlando di una clausola che permetterà a microsoft di includere le sue licenze nelle scatole delle schede madri a scapito di tutti.

Alex

Brizio73
22-02-2006, 14:57
Lo è come tutti gli strumenti che ci circondano. Non a caso quanto più banale è lo strumento tanto più è diffuso, vedi frigoriferi, televisori, lavatrici, che in quanto a complessità ingegneristica non sono tanto lontani dai PC.

Eh? :eek: se questa è la tua opinione... :mc:

E' una tua opinione, tutti i software sono pieni di bug, senza eccezione per alcuno.

Certo, è la mia opinione. Comunque attento a non fraintendere: non sto parlando dei bug del software. Quelli, come dici tu, ci sono ovunque. Sto parlando di vulnerabilità e perdita di funzionalità che nascono dal voler semplificare oltre il lecito dei sistemi complessi.

Strano si pensa lo stesso del mondo Unix...
Beh... questa è una tua opinione... ;)

Non è detto, Win XP ha un grado di efficienza sufficiente a garantire la massima fruibilità del sistema per tutte le esigenze per le quali è stato creato.

Esatto, peccato che tra queste esigenze non c'è quella di gestire un sistema sicuro in grado di poter fare qualunque cosa. Imho, naturalmente...

Probabilmente quelle stesse persone dopo 2 giorni in cui impazziscono per installare un programma su linux ritornerebbero a Windows o OSX.

Esatto ancora, diabolik1981, infatti, come dicevo, quello che occorre è proprio che queste persone trovino la buona volontà di SFORZARSI (cosa che al momento manca alla maggior parte degli utenti...). Ne trarrebbero solo maggiori conoscenze e vantaggi...

p.s.: Ti faccio notare che OSX è un sistema unix ed è molto più vicino a linux che a windows. Se un utente riesce a passare da Windows a OSX, non dovrebbe avere molte più difficoltà a passare da Windows a Linux, almeno con le distribuzioni più friendly...

Fioruccione
22-02-2006, 15:03
Facciamo cosi' diamoci un'appuntamento nel forum tutti utilizzando LINUX, chi di voi non ha almeno una versione live .
CONTIAMO quanti riescono a fare la cosa piu' banale con linux potrebbe essere una prima risposta ....
:D

Fioruccione
22-02-2006, 15:06
io scarico ubuntu e per di piu' l'ho installo ...............................

A.L.M.
22-02-2006, 15:12
quindi metteranno le licenze direttamente nelle scatole di motherboard (MS potrebbe ricattare le produttrici di sm negando loro i driver qualora non lo facessero)...Questa è una situazione che riscontriamo TUTTORA sul mercato dei NOTEBOOK!
E' già successo che MS facesse ricatti del genere, ma penso/spero che, dopo la maximulta comminatagli dall'Antitrust UE, si guardi bene da fare sgarri del genere... Se ci avete fatto caso, Windows Vista per l'UE avrà 2 versioni, una Home ed una Pro, senza Media Player: questo è una diretta conseguenza di quella condanna.

leoneazzurro
22-02-2006, 16:17
Evitiamo i soliti flame Linux vs Windows, per favore?

Brizio73
22-02-2006, 16:57
Hai ragione leoneazzurro, d'atra parte c'era da aspettarselo.

Mi dispiace se ho contruibito alla nascita di questo flame e ti chiedo scusa, ma mi sembrava che la notizia meritasse di essere inserita in un panorama più vasto di quanto non sarebbe possibile limitandosi strettamente al contenuto della news. E così facendo, è inevitabile fare i soliti confronti Windows/Linux.

Per fare un commento strettamente in tema, la scelta di Microsoft appare comunque assurda. Sarebbe stato meglio, allora, legare la licenza all'hard-disk che contiene il prodotto, visto che, tra l'altro, la licenza OEM non prevede, mi sembra, che all'utente venga rilasciato il disco originale. In sostanza, il S.O. che viene venduto è preinstallato, per cui anche in caso di sostituzione dell'hd non è previsto che l'utente possa riutilizzare il s.o. acquistato con licenza OEM.

Mi sembrerebbe una mossa logica: ti compri un hd e se vuoi, con una maggiorazione di TOT euro, te lo compri con il s.o. preinstallato. Magari come sui portatili, dove alla prima accensione viene fatta anche l'autoinstallazione. Il perché Microsoft decida di prendere decisioni così strane, e perché faccia questi annunci (se è sempre stato così che bisogno c'era di fare questo comunicato? se prima non era così perché cambiare ORA?) e proprio in questo momento sarebbe da indagare...

zappy
22-02-2006, 17:25
io sono un negoziante , e' dal 90 che vendo pc , il fatto e' questo io per primo non ho mai avuto la possiblita' di approfondire la mia conoscienza di linux o per questioni di tempo o di voglia, anche perche' passo la mia giornata a sotituire shede eliminare virus trovare i problemi in generale su tutti i pc possibili e immaginabili e non e' facile considerando le miriadi di problemi che possono insorgere ......
www.mepis.org
E' una live che uuna volta avviata si può installare su hd cliccando un'icona sul desktop. IMHO ottima.
ciao :)

smania2000
22-02-2006, 18:11
Non vorrei dire castronate (e non ho letto tutti i post perchè ci sono 38 pagine di roba) ma a quanto ricordo la legge italiana identifica un PC con il proprio case, ed è per questo motivo che il talloncino della licenza DEVE essere applicato al case stesso. L'interno non conta (per quanto discutibile anche questa visione delle cose). Se ciò è vero (so di averlo letto in giro ma non ricordo dove) nel nostro stato la politica Microsoft si scontra con le nostre leggi per cui chi avrebbe ragione? Io non sò rispondervi, ma varrebbe la pena chiedere a qualcuno che capisce qualcosa di diritto & Co.

diabolik1981
22-02-2006, 18:30
Certo, è la mia opinione. Comunque attento a non fraintendere: non sto parlando dei bug del software. Quelli, come dici tu, ci sono ovunque. Sto parlando di vulnerabilità e perdita di funzionalità che nascono dal voler semplificare oltre il lecito dei sistemi complessi.

Parlo di vulnerabilità tipo quelle sfruttate da Leap.A e figli in questi giorni su OSX.

Esatto ancora, diabolik1981, infatti, come dicevo, quello che occorre è proprio che queste persone trovino la buona volontà di SFORZARSI (cosa che al momento manca alla maggior parte degli utenti...). Ne trarrebbero solo maggiori conoscenze e vantaggi...

Il problema è che non tutte le persone hanno tempo da perdere per sforzarsi di capire come funziona qualcosa di diverso da quello che hanno già. Il tempo costa parecchio, e la formazione pure, oltretutto la flessibilità di apprendimento ha una curva disnormale a sinistra con forte decrescenza sopra i 30 anni... quindi traine le conseguenze.

p.s.: Ti faccio notare che OSX è un sistema unix ed è molto più vicino a linux che a windows. Se un utente riesce a passare da Windows a OSX, non dovrebbe avere molte più difficoltà a passare da Windows a Linux, almeno con le distribuzioni più friendly...

Ti faccio notare che OSX è molto più vicino a FreeBSD che non a Linux.

diabolik1981
22-02-2006, 18:31
E' già successo che MS facesse ricatti del genere, ma penso/spero che, dopo la maximulta comminatagli dall'Antitrust UE, si guardi bene da fare sgarri del genere... Se ci avete fatto caso, Windows Vista per l'UE avrà 2 versioni, una Home ed una Pro, senza Media Player: questo è una diretta conseguenza di quella condanna.

Bisogna vedere se non la fanno tipo Windows XP-N che gira adesso.

diabolik1981
22-02-2006, 18:33
Non vorrei dire castronate (e non ho letto tutti i post perchè ci sono 38 pagine di roba) ma a quanto ricordo la legge italiana identifica un PC con il proprio case, ed è per questo motivo che il talloncino della licenza DEVE essere applicato al case stesso. L'interno non conta (per quanto discutibile anche questa visione delle cose). Se ciò è vero (so di averlo letto in giro ma non ricordo dove) nel nostro stato la politica Microsoft si scontra con le nostre leggi per cui chi avrebbe ragione? Io non sò rispondervi, ma varrebbe la pena chiedere a qualcuno che capisce qualcosa di diritto & Co.

Bisgona vedere qual è la normativa Europea al riguardo, perchè questa prevale su quella Italiana.

DavE-Warr|oR
22-02-2006, 18:35
esiste anche apple, se non erro ;)
giusto.. anche per x86.. e so che va benissimo anche su amd..(ci mancherebbe)
tra un po la provero..

Brizio73
22-02-2006, 18:38
Parlo di vulnerabilità tipo quelle sfruttate da Leap.A e figli in questi giorni su OSX.

E quindi? :confused: In che modo questo è pertinente con quanto si è detto finora?

Il problema è che non tutte le persone hanno tempo da perdere per sforzarsi di capire come funziona qualcosa di diverso da quello che hanno già.

Bisogna vedere se si tratta di tempo "perso" o "investito in maniera intelligente".

Il tempo costa parecchio, e la formazione pure, oltretutto la flessibilità di apprendimento ha una curva disnormale a sinistra con forte decrescenza sopra i 30 anni... quindi traine le conseguenze.

Che conseguenze dovrei trarne? Che gli ultra-trentenni sono idioti? Ma per favore...

Ti faccio notare che OSX è molto più vicino a FreeBSD che non a Linux.

Mi va benissimo anche FreeBSD! :D
Se è per questo ci sono tanti altri sistemi operativi poco conosciuti che non sono peggio di Linux o freeBSD se non, forse, per la disponibilità di applicazioni. Questo comunque non porta argomentazioni a tuo favore...

the_guitar_of_son
22-02-2006, 19:33
Parlo di vulnerabilità tipo quelle sfruttate da Leap.A e figli in questi giorni su OSX.
:roftl: :rotfl:
quale vulnerabilità?
Scommettiamo che se ti invio un file .bat che ti devasta buona parte del sistema ben ben mascherato e non visualizzi le estensioni, lo esegui che è un piacere?
Prova fatta con il mio PC e Nod32: non lo riconosce come niente ed avrei potuto avviarlo.
Ma in un caso simile, la vulnerabilità è del mio cervello, non di windows.
Prova a farlo con osx.
Ammesso che sia tanto idiota da avviare su un file scaricato da internet senza nemmeno guardare le info (che vengono visualizzate automaticamente su si usa la vista a colonne..), al massimo succede che ti si pialla la home. Se prova ad andare oltre, ti cheide user e password di admin. E si attacca al tram.
Tempo impiegato per ripristinare il sistema: 3 secondi (ovvero la creazione di un nuovo utente e ripristinare i vecchi file dal backup).
Perchè non si può essere così sprovveduti da usare un account amministratore ed aprire tutto ciò che viene scaricato dal web senza nemmeno guardare...
E se uno lo è, non si merita altro.

Con windows è possibile per un utente limitato modificare file oltre la sua home?

Di peggio dell'allarmismo c'è solo l'allarmismo appositamente creato per fare zizagna..

diabolik1981
22-02-2006, 19:46
:roftl: :rotfl:
quale vulnerabilità?
Scommettiamo che se ti invio un file .bat che ti devasta buona parte del sistema ben ben mascherato e non visualizzi le estensioni, lo esegui che è un piacere?
Prova fatta con il mio PC e Nod32: non lo riconosce come niente ed avrei potuto avviarlo.
Ma in un caso simile, la vulnerabilità è del mio cervello, non di windows.
Prova a farlo con osx.
Ammesso che sia tanto idiota da avviare su un file scaricato da internet senza nemmeno guardare le info (che vengono visualizzate automaticamente su si usa la vista a colonne..), al massimo succede che ti si pialla la home. Se prova ad andare oltre, ti cheide user e password di admin. E si attacca al tram.
Tempo impiegato per ripristinare il sistema: 3 secondi (ovvero la creazione di un nuovo utente e ripristinare i vecchi file dal backup).
Perchè non si può essere così sprovveduti da usare un account amministratore ed aprire tutto ciò che viene scaricato dal web senza nemmeno guardare...
E se uno lo è, non si merita altro.

Con windows è possibile per un utente limitato modificare file oltre la sua home?

Di peggio dell'allarmismo c'è solo l'allarmismo appositamente creato per fare zizagna..

Per caso hai letto la home del HWU e della vulnerabilità del bluetoot usata dall'ultimo worm? Mi sa tanto di no.

k0nt3
22-02-2006, 19:53
Per caso hai letto la home del HWU e della vulnerabilità del bluetoot usata dall'ultimo worm? Mi sa tanto di no.
se non altro la patch è arrivata prima del worm.. è quello il problema di windows (oltre a essere rotto :D IMHO)

k0nt3
22-02-2006, 19:57
comunque ultimamente ne ho viste di tutti i colori su macos e google.. non mi stupisce se dalle parti di redmond sono veramente preoccupati e cercano in tutti i modi di spianare la strada a vista cercando di indebolire la credibilità della concorrenza... non sarebbe la prima volta ;)

diabolik1981
22-02-2006, 19:58
comunque ultimamente ne ho viste di tutti i colori su macos e google.. non mi stupisce se dalle parti di redmond sono veramente preoccupati e cercano in tutti i modi di spianare la strada a vista cercando di indebolire la credibilità della concorrenza... non sarebbe la prima volta ;)

Quindi conviene con me quando affermo che alla fine le schifezze le si fanno ovunque?

k0nt3
22-02-2006, 20:04
Quindi conviene con me quando affermo che alla fine le schifezze le si fanno ovunque?
le schifezze le si fanno ovunque, ma soprattutto a redmond.. davvero hanno fatto di quelle schifezze che io se fossi bill gates chiederei scusa a tutto il mondo, sparirei dalla circolazione e non mi farei più vedere ;)
troppo spesso usano mezzi scorretti e se la cavano con delle multe (cosa vuoi che sia qualche milione di dollari.. non influisce minimamente)

k0nt3
22-02-2006, 20:05
comunque gli do l'ultima possibilità: Vista

diabolik1981
22-02-2006, 20:23
le schifezze le si fanno ovunque, ma soprattutto a redmond.. davvero hanno fatto di quelle schifezze che io se fossi bill gates chiederei scusa a tutto il mondo, sparirei dalla circolazione e non mi farei più vedere ;)
troppo spesso usano mezzi scorretti e se la cavano con delle multe (cosa vuoi che sia qualche milione di dollari.. non influisce minimamente)

Dimentichi però che tutte le schifezze sono bilanciate dal fatto di aver diffuso il pc in ogni casa, facendolo diventare quello che oggi tutti usiamo... e non so se è poco.

mjordan
22-02-2006, 20:23
Scusate un momento,

non potete venirmi a dire che linux è difficile (nonostante ci siano tutte le istruzioni del mondo)

e poi dirmi che windows bisogna saperlo amministrare (e qui le info non sono così facili da trovare) se no s'impalla....

siate coerenti! (l'utente medio non sa nemmeno cosa vuol dire amministrare)


Ma guarda che quando parlavamo di amministrazione di Windows intendevamo le comuni operazioni che si devono fare per mantenere il sistema snello, come la pulizia del registro con qualche tool automatico, una sapiente organizzazione delle cartelle e una deframmentazione regolare dell'hard disk ad ogni operazione maggiore di installazione / disinstallazione. Tutte operazioni che sono oltre che facili da fare, alla portata di qualsiasi utente. L'amministrazione seria di un sistema è difficile tanto sotto Windows che sotto Linux. Anzi, certe volte secondo me è pure piu' difficile sotto Windows. Io personalmente non sono mai riuscito ad aggiustare niente se Windows proprio non ne voleva sapere di far andare qualcosa mentre con Linux ci sono riuscito sempre. Quindi prendi quel termine "amministrazione" per semplice "gestione" del sistema.


il problema di windows è la stabilità e il progressivo degrado delle prestazioni, raggiunto un certo numero di installazioni/disinstallazioni, il vantaggio la presenza di tool grafici che facilitano molte cose (in apparenza) e un maggior supporto hardware e software


Vedi sopra :read:

mjordan
22-02-2006, 20:25
si ma se il 94-95% cambia sistema ogni 2-3 anni, microsoft venderà il suo OS a queste persone una volta ogni 2-3 anni.

il 5-6% che cambiano mobo ogni 6 mesi fanno 4-6 OS venduti contro 1 nello stesso periodo, questo 5-6% risulta più importante, come numeri di OS venduti potrebbe coprire fino al 27% del mercato.

In quel casi ci sono le versioni retail. L'utente deve pure saper scegliere una licenza in base alle sue esigenze, mica si deve solo lamentare.

mjordan
22-02-2006, 20:26
Cosa cè da capire? Basta leggere....

Appunto, parli della "fame" dei cantanti e poi dei Lamborgini e delle Ferrari di Jamiroquai. Ecco perchè non ho capito quello che volevi dire...

mjordan
22-02-2006, 20:28
Su linux decidi tu:

Su Linux decidi tu fino a quando non è obbligatorio. Quando sarai costretto neanche su Linux potrai decidere. Il fatto di poter includere o togliere il supporto per adesso è solo politica. In futuro sarà quasi un'obbligo.

mjordan
22-02-2006, 20:29
Io spero solo che qualche programmatore italiano dia vita a una versione di linux conprensibile da utilizzare alla massa non tanto perche' non girano i giochi , perlomeno non tutti ,ma intuitiva nei contenuti .

Sarebbe rendere Linux ciò che non è Linux. E per questo c'è già Linspire.

k0nt3
22-02-2006, 20:31
Dimentichi però che tutte le schifezze sono bilanciate dal fatto di aver diffuso il pc in ogni casa, facendolo diventare quello che oggi tutti usiamo... e non so se è poco.
si sopravvalutano se pensano che solo loro avrebbero potuto farlo! innanzi tutto devono solo ringraziare IBM (vero autore del "pc in ogni casa").. e poi altrimenti lo avrebbe fatto IBM di persona (ci ha provato troppo tardi.. grande errore), o qualcunaltro.. di sistemi operativi che promettevano meglio dei loro ce ne sono sempre stati!

k0nt3
22-02-2006, 20:34
Su Linux decidi tu fino a quando non è obbligatorio. Quando sarai costretto neanche su Linux potrai decidere. Il fatto di poter includere o togliere il supporto per adesso è solo politica. In futuro sarà quasi un'obbligo.
io credo che possa rimanere una nutrita comunità di utenti che non utilizza il TCPA.. una specie di comunità parallela.

diabolik1981
22-02-2006, 20:34
si sopravvalutano se pensano che solo loro avrebbero potuto farlo! innanzi tutto devono solo ringraziare IBM (vero autore del "pc in ogni casa").. e poi altrimenti lo avrebbe fatto IBM di persona (ci ha provato troppo tardi.. grande errore), o qualcunaltro.. di sistemi operativi che promettevano meglio dei loro ce ne sono sempre stati!

si, ma la capacità di imporsi l'hanno avuta solo loro e qualche merito penso che lo si debba attribuire

k0nt3
22-02-2006, 20:38
si, ma la capacità di imporsi l'hanno avuta solo loro e qualche merito penso che lo si debba attribuire
i meriti in capo di marketing e strategie (s)corrette li riconosco anche io! ci mancherebbe altro.. un impero non lo si crea dal nulla! ma i meriti nel campo dell'informatica stanno da altre parti..

BlackBug
22-02-2006, 20:44
Innanzitutto le licenze oem sono quelle che trovi con i pc preassemblati che compri al supermercato , perchè i negozi molto spesso installano una versione pirata.
In secondo luogo c'è scritto: "for reasons other than a defect" che significa per ragioni diverse da un difetto. quindi se si rompe non perdi la licenza.
In terzo luogo se cambi sch madre per priscio, cambi processore, forse le ram e anche la sch video....3/4 di pc?

mjordan
22-02-2006, 21:31
io credo che possa rimanere una nutrita comunità di utenti che non utilizza il TCPA.. una specie di comunità parallela.

Certo, basta stare fuori dai servizi che vi sono legati. Sai che vittoria.

-fidel-
22-02-2006, 22:24
Guarda che se non usi la licenza Windows OEM contenuta nel PC acquistato puoi farti restituire i soldi.

Sì ma il fatto che deve essere sempre l'utente a sbattersi mi fa incazzare. Come le storie dei servizi telefonici richiesti. Potrei fare mille altri esempi...

-fidel-
22-02-2006, 22:36
non sono gli sfondi manga da maniaco rappresentati bambine in mutandine e una shell trasparente a fare di una interfaccia grafica qualsiasi una GUI ben studiata e progettata per essere intuitiva, a tutto vantaggio della produttività.
Ripeto, sempre imho.

Cmq mi sa che siamo OT :D

Giusto un attimo di OT anche per me.

Sicuramente sono gusti. Per quanto mi riguarda, Kde 3.X, oltre ad essere molto bella stilisticamente, la trovo motlo funzionale, e non direi che non introduce novità rispetto a windows.
Il pager per il multidesktop è ottimo, le applet integrate nel pannello, barre delle applicazioni multiple, copia/sposta rapidi, finestre divisibili stile Midnight commander, ecc. ecc..., il tutto completamente personalizzabile in 10 secondi con il centro di controllo.
Sempre il mio collega che ha usato Windows per 14 anni ha imparato ad usare kde e le sue comodità in 1 settimana, e quando va su win per usare Autocad non si trova più, quando lo incontro mi ripete "non riesco più ad usare winXp, troppo poche comodità! E' primitivo!" ecc...

Che ti devo dire, de gustibus :D

-fidel-
22-02-2006, 22:41
http://img118.imageshack.us/my.php?image=schermata29bs.png


Questo non l'avevo ancora visto ;) ma è un effetto "artificioso" oppure è sul serio possibile farlo? ok le finestre 3D, ma il desktop Gnome cubico... ;D

k0nt3
22-02-2006, 22:49
Questo non l'avevo ancora visto ;) ma è un effetto "artificioso" oppure è sul serio possibile farlo? ok le finestre 3D, ma il desktop Gnome cubico... ;D
ah! non sai niente di xgl? in effetti non ti ho visto nel thread apposito... comunque http://en.opensuse.org/Xgl oltre a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128542 se ne vedranno delle belle ;)

finestre divisibili stile Midnight commander
chiamalo stile Norton Commander.. ah un pò di nostalgia... comunque estrarre le traccie da un cd audio trascinando le icone è una bella trovata di kde ;)

-fidel-
22-02-2006, 22:54
ah! non sai niente di xgl? in effetti non ti ho visto nel thread apposito... comunque http://en.opensuse.org/Xgl oltre a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128542 se ne vedranno delle belle ;)

Mi ci ficco alla grande allora :D Sapevo del desktop 3D (quello introdotto dalla Sun) e di Xcompmgr, ma non sapevo fossero già a questo punto!!!

comunque estrarre le traccie da un cd audio trascinando le icone è una bella trovata di kde ;)

Sì i "kioslaves" sono una trovata grandiosa...

-fidel-
22-02-2006, 22:58
Scusatemi, non per alimentare flame...
A parte il fatto che sarebbe un grande errore avvicinare Linux a Windows...
Ma cmq per i task "critici" per l'utente medio, come ad esempio installare programmi: ci sono gli rpm, ed ultimamente con i vari Yast di Suse o Kinstall (mi pare si chiami così), ecc. si gestiscono le installazioni in modo semplicissimo, non più difficile di Win...
Ah, avete sentito parlale di klik (http://klik.atekon.de/) ?
Date un'occhiata al sito e poi mi dite se installare programmi per linux è difficile... Ancora più facile di Win con quel programma (e SuSE/openSuSE ma non solo già ce l'ha di default).

EDIT: sto provando ora klik... fantastico, a prova di newbie, se avete linux provare per credere! c'è pure la wiki in italiano sul sito... per installarlo ci vogliono 20 secondi... Secondo me è il futuro dell'installazione.

Jabberwock
22-02-2006, 23:41
Non ho seguito tutto il thread, ma la novita' qual'e'? Stando a questo thread (http://groups.google.com/group/microsoft.public.it.windowsxp/browse_frm/thread/6558d09d7b73ab33/cc3cedd803e328ff?lnk=st&q=windows+XP+OEM&rnum=66&hl=it#cc3cedd803e328ff) il legame OEM/Motherboard esiste da un bel po'... sono loro che hanno anticipato i tempi o la cosa si e' scoperta solo ora? :confused:

mjordan
23-02-2006, 00:38
Non ho seguito tutto il thread, ma la novita' qual'e'? Stando a questo thread (http://groups.google.com/group/microsoft.public.it.windowsxp/browse_frm/thread/6558d09d7b73ab33/cc3cedd803e328ff?lnk=st&q=windows+XP+OEM&rnum=66&hl=it#cc3cedd803e328ff) il legame OEM/Motherboard esiste da un bel po'... sono loro che hanno anticipato i tempi o la cosa si e' scoperta solo ora? :confused:

La novità infatti non l'ho capita neanche io sinceramente. La versione OEM è stata sempre legata a un pezzo hadware (o a un computer nuovo). Cosa c'è di diverso da prima?

Symphysodon
23-02-2006, 00:52
Salve a tutti, ho letto con molto interesse tutta la discussione, e quindi mi sono registrato per poter dire la mia. Innanzitutto vorrei dirvi che mi sento di dare un po' ragione a tutti, nessuno escluso. Formalmente la Microsoft ha fatto un atto dovuto, chiarendo cosa intende più specificatamete con i suoi termini di licenza. Con questo non mi sento di appoggiare in pieno tutte le scelte (peraltro parecchio discutibili...)

Resta agli Utenti (con la U maiuscola) valuare la situazione e fare le proprie scelte.

Corro il riscio di andare off-topic, ma comunque voglio raccontarvi brevemente la mia esperienza. Ho comiciato a usare il PC dai tempi dell'MS-DOS passando per tutte le versioni di Windows (TUTTE!!), sono stato sino a poco tempo fa un utente incallito di windows (come tanti di cui ogni giorno leggo sul forum). Poi un giorno ho conosciuto linux e devo dire che la visione dell'informatica è letteralmente cambiata. Chi viene da windows trova abbastanza difficoltoso linux (che non è molto diverso da FreeBSD e per certi versi da... MacOSX), ma una volta capita la filosofia del software opensource... è tutta un'altra musica.
Oggi ho non ho del tutto abbandonato windows, ma sto all'70% su linux, 20% Apple. Ho cominciato un'attività come rivenditore di pc puntando tutto sulle sfaccettature dell'IT e cerco di far capire ad ogni mio cliente che l'informatica non è solo Windows, ma anche Unix, linux, Mac (e tanti altri os).
Quindi quando leggo di fanatici del Mac, Windows o Linux, mi dispiaccio per loro, in quanto ogni piattaforma ha i suoi pregi e difetti e quindi non ha senso fare guerre di religione.Ad esempio Windows e molto semplice, (ma anche Mac), Linux è molto flessibile e robusto (un pc può essere configurato come server o desktop!), ma è anche molto frammentario (per alcuni è uno svantaggio, per altri un vantaggio). L'utente vero deve sapere dove metter mano e non assuefarsi a dei semplici Strumenti che li trasformano in Utonti (esistono in tutti gli OS passati, presenti e futuri!) Io mi trovo bene su linux, windows e apple. L'unico vero modo di migliorare la situazione a chi non è pratico di informatica è quello di far capire che esistono sempre delle alternative (SEMPRE).

Scusate lo sfogo, ma avevo un rospo in gola da un paio di mesi.....
(a proposito:secondo me in futuro avremo Windows 32%, Apple 32%, linux 32%, altri OS 4%... ma è una stima moooooolto ottimistica)

Symphysodon
23-02-2006, 00:55
ooooooopppsssssssssssss!
un bug nella riga 345 col 982!!!
Errore di sistema!!!

scusate volevo dire:
....
L'unico vero modo di migliorare la situazione attuale è quello di far capire (soprattutto a chi non è pratico di informatica) che esistono sempre delle alternative (SEMPRE).
....


Chiedo scusa
torno a fare il debugging

diabolik1981
23-02-2006, 08:54
La novità infatti non l'ho capita neanche io sinceramente. La versione OEM è stata sempre legata a un pezzo hadware (o a un computer nuovo). Cosa c'è di diverso da prima?

La differenza è che hanno ristretto il numero di tipologie hw con il quale si pu; acquistare una OEM alla sola MOBO, prima si poteva acquistarla anche con HD, processore, Ram, scheda video, tutto qui.

k0nt3
23-02-2006, 09:17
dico la mia sul fatto della frammentazione del mercato linux e me ne vado..
secondo me è un grande punto di forza, sulla lunga distanza però.. nel senso che l'utente appena arrivato si trova confuso di fronte a scelte emblematiche come kde o gnome, fedora o opensuse o debian o sta lista non finisce più! ma una volta fatta una scelta (che quasi sicuramente andrà a perfezionarsi nel tempo) si capisce qual'è la forza di questo sistema! non può esistere un sistema un sistema che accontenta tutti, perciò c'è un sistema per ogni esigenza, per ogni gusto. è davvero impossibile unificare tutto in un'unica grande distro, perchè è impossibile stabilire come deve essere per essere "migliore"! c'è chi pensa che la migliore sia slackware (non provate a casa :cool: ), chi pensa che sia debian (pazzi :D ), chi crede che sia opensuse (io :sofico: ), chi ancora preferisce fedora (a me non è piaciuta :( )! non si tratta di danneggiarsi a vicenda! è questo che la gente non capisce.. si tratta di adattarsi a varie esigenze. forse non è ancora chiaro che linux in tutte le distro che ho nominato prima è sempre linux! il kernel è lo stesso, kde/gnome è lo stesso, xorg è lo stesso.. cambia solo il modo in cui sono organizzati, ma non c'è spreco come qualcuno crede! perciò adesso andiamo a casa e creiamoci tutti la NOSTRA distro (con Linux From Scratch) :asd:

ps. di sistemi impacchettati ce ne sono già troppi, linux ha e avrà sempre il suo senso di esistere IMHO

fine OT

Manwë
23-02-2006, 09:19
Se solo ci fosse una versione di BF2 linux ... :muro:

Brizio73
23-02-2006, 09:27
La novità infatti non l'ho capita neanche io sinceramente. La versione OEM è stata sempre legata a un pezzo hadware (o a un computer nuovo). Cosa c'è di diverso da prima?

Permettimi di auto-citarmi:

La cosa veramente importante è che Microsoft, in questo modo, esce allo scoperto. E dichiara a tutti, apertamente, quale è la sua politica in merito. Cioè come vorrebbe che le cose funzionassero con il proprio sistema operativo. Sappiamo tutti che oggi, se cambio scheda madre e ci riattacco il mio vecchio hd, windows riprende a funzionare (con o senza riattivazione). Lo stesso dicasi se cambio processore, moduli ram, schede PCI, lettori ottici...
Ma domani, quando ci sarà il chip Fritz, se Microsoft potrà OBBLIGARTI a PAGARE per comprare una nuova licenza, cosa pensate che succederà?

e ancora:

Tutto questo per dire che se lascierete (voi) che Microsoft (non solo M$, ma principalmente M$...) faccia quello che vuole, avremo tutti (NOI) la vita molto più difficile, perché un conto è agire per limitare la pirateria (che rimane comunque un atto illegale e moralmente discutibile), altro conto è farlo limitando fortemente i diritti degli utenti/consumatori.

Naturalmente, IMHO.

Jabberwock
23-02-2006, 09:40
La differenza è che hanno ristretto il numero di tipologie hw con il quale si pu; acquistare una OEM alla sola MOBO, prima si poteva acquistarla anche con HD, processore, Ram, scheda video, tutto qui.

Quel thread, datato Novembre 2005, dice che la licenza OEM e' stata modificata gia' in Agosto 2005 (c'e' anche un link ad una pagina MS) e che quei cambiamenti prevedono che la OEM sia legata al PC intero e che si possa cambiare tutto ad esclusione della motherboard (sostituzione in garanzia a parte)... quello che leggo nella notizia! Cioe', che cosa e' cambiato rispetto alla modifica di Agosto? :confused:

-fidel-
23-02-2006, 10:56
Salve a tutti, ho letto con molto interesse tutta la discussione, e quindi mi sono registrato per poter dire la mia. Innanzitutto vorrei dirvi che mi sento di dare un po' ragione a tutti, nessuno escluso. Formalmente la Microsoft ha fatto un atto dovuto, chiarendo cosa intende più specificatamete con i suoi termini di licenza. Con questo non mi sento di appoggiare in pieno tutte le scelte (peraltro parecchio discutibili...)

Resta agli Utenti (con la U maiuscola) valuare la situazione e fare le proprie scelte.

Corro il riscio di andare off-topic, ma comunque voglio raccontarvi brevemente la mia esperienza. Ho comiciato a usare il PC dai tempi dell'MS-DOS passando per tutte le versioni di Windows (TUTTE!!), sono stato sino a poco tempo fa un utente incallito di windows (come tanti di cui ogni giorno leggo sul forum). Poi un giorno ho conosciuto linux e devo dire che la visione dell'informatica è letteralmente cambiata. Chi viene da windows trova abbastanza difficoltoso linux (che non è molto diverso da FreeBSD e per certi versi da... MacOSX), ma una volta capita la filosofia del software opensource... è tutta un'altra musica.
Oggi ho non ho del tutto abbandonato windows, ma sto all'70% su linux, 20% Apple. Ho cominciato un'attività come rivenditore di pc puntando tutto sulle sfaccettature dell'IT e cerco di far capire ad ogni mio cliente che l'informatica non è solo Windows, ma anche Unix, linux, Mac (e tanti altri os).
Quindi quando leggo di fanatici del Mac, Windows o Linux, mi dispiaccio per loro, in quanto ogni piattaforma ha i suoi pregi e difetti e quindi non ha senso fare guerre di religione.Ad esempio Windows e molto semplice, (ma anche Mac), Linux è molto flessibile e robusto (un pc può essere configurato come server o desktop!), ma è anche molto frammentario (per alcuni è uno svantaggio, per altri un vantaggio). L'utente vero deve sapere dove metter mano e non assuefarsi a dei semplici Strumenti che li trasformano in Utonti (esistono in tutti gli OS passati, presenti e futuri!) Io mi trovo bene su linux, windows e apple. L'unico vero modo di migliorare la situazione a chi non è pratico di informatica è quello di far capire che esistono sempre delle alternative (SEMPRE).

Scusate lo sfogo, ma avevo un rospo in gola da un paio di mesi.....
(a proposito:secondo me in futuro avremo Windows 32%, Apple 32%, linux 32%, altri OS 4%... ma è una stima moooooolto ottimistica)

Ottimo post quoto in pieno ;) Mi sento di aggiungere un commento sulla frammentazione linux: è vero (ed è la bellezza dell'open source) ma noto (con mio piacere) che su comparti "critici" si stanno facendo delle "scelte": ad esempio usare gstreamer per tutto l'audio di kde, così da evitare eventuali conflitti di accesso alla scheda audio tra programmi diversi. Poi uno ha tutta la scelta che vuole, ma se installa, ad esempio, kde, avrà un desktop completo, funzionale e che gestisce l'hardware in modo trasparente.
Questo a me fa molto piacere, in questo modo si possono avvicinare molti utenti alle prime armi, poi si può sempre smanettare al massimo e fare quello che si vuole :D

-fidel-
23-02-2006, 11:01
Mah, potrebbero invalidare la licenza se cambi max 3 pezzi hardware.
Mi pare parecchio ingiusto identificare il pc solo con la motherboard.
Se non ho capito male, se cambio tutto il resto ok, se cambio motherboard nuova licenza? Tutto questo mi pare bizzarro.
Io un'idea su un tipo di licenza più "intelligente" l'ho fatta un po' di post fa...

riccardosl45
23-02-2006, 11:07
Innanzitutto più rilevante per MS.

Chi ci lavora nella stragrande maggioranza dei casi non ha bisogno dei servizi di rete avanzati, utili nelle grandi e medie aziende, che guardacaso in Italia sono il 10% del totale e che a livello globale sono cmq una piccola parte. Per il singolo professionista la versione professional è del tutto inutile.

Hai una fonte delle tue statistiche o sono opinioni personali assoultamente inutili? :D

riccardosl45
23-02-2006, 11:08
chi LAVORA spende molto di più per altri software/hardware, quindi non vedo il problema di una pro.

Non capisco cosa mi quoti a fare :confused:

InsaneDesign
23-02-2006, 11:08
OEM operating system... stiamo parlando di sistemi OEM non di sistemi standard... sono due cose diverse... i negozianti di computer saranno ben felici di questa cosa, in quanto va a tutelare anche gli assemblati tipici del "negozietto"...

Se invece si applica a tutti i Pc... bhe... ehi cosa vedo laggiù? un MAC-Intel? eh già, vedo proprio quello...

leoneazzurro
23-02-2006, 11:13
Ehm.. io avrei già chiesto di rietrare IT.

riccardosl45
23-02-2006, 11:14
Su Linux decidi tu fino a quando non è obbligatorio. Quando sarai costretto neanche su Linux potrai decidere. Il fatto di poter includere o togliere il supporto per adesso è solo politica. In futuro sarà quasi un'obbligo.

D'obbligo per fare cosa? :confused:

riccardosl45
23-02-2006, 11:18
Appunto, parli della "fame" dei cantanti e poi dei Lamborgini e delle Ferrari di Jamiroquai. Ecco perchè non ho capito quello che volevi dire...

CASE DISCOGRAFICHE >
Si intascano quasi tutto loro e agli artisti danno il 10%.
Non mi pare che tutti gli artisti protestino perchè il loro cd sia sul P2P,
i Subsonica infatti erano pure daccordo.

Inoltre cè anche qualche artista che ha provato a vendere i cd in proprio tramite il sito web della band evitando così di passare attraverso le case discografiche.
Questo spiega chiaramente che con le case discografiche ci rimettono parecchio.

JAMIROQUAI >> Strapieno di miliardi non mi pare sia un poveraccio però i suoi cd si trovano sulle bancarelle degli extracomunitari come credo sul P2P.

diabolik1981
23-02-2006, 11:19
Hai una fonte delle tue statistiche o sono opinioni personali assoultamente inutili? :D


Come fotni ti bastano WEF, OCSE, WTO, Eurispes e Istat?

diabolik1981
23-02-2006, 11:22
D'obbligo per fare cosa? :confused:

Se il file che stai usando richiede TCPA e DRM come lo usi? Se l'HW richiede che il software supporti TCPA e DRM come lo usi?

riccardosl45
23-02-2006, 11:28
Se il file che stai usando richiede TCPA e DRM come lo usi? Se l'HW richiede che il software supporti TCPA e DRM come lo usi?

Di che tipo di File stai parlando? :confused:

diabolik1981
23-02-2006, 11:31
Di che tipo di File stai parlando? :confused:

Audio-Video essenzialmente.

riccardosl45
23-02-2006, 11:34
Come fotni ti bastano WEF, OCSE, WTO, Eurispes e Istat?

Guarda che non hai capito nulla, non si parlava delle aziende ma di Windows.


Chi ci lavora nella stragrande maggioranza dei casi non ha bisogno dei servizi di rete avanzati...



Innanzitutto più rilevante per MS.


Cita le statistiche per queste tue affermazioni. :read:

riccardosl45
23-02-2006, 11:36
Audio-Video essenzialmente.

Guarda che il computer non esiste soltanto per scaricare Mp3 o Film :D

diabolik1981
23-02-2006, 11:41
Guarda che non hai capito nulla, non si parlava delle aziende ma di Windows.

Possibile che non ci arrivi per deduzione logica? Fai un conteggio dei pc venduti con licenza e vedi quanti sono venduti con Home e PRO, questo fa capire quale sia il mercato di riferimento per MS. La versione PRO è necessaria per un numero molto ristretto di utenza rispetto a quella globale che usa Windows, questo è evidente a tutti tranne che a te.

diabolik1981
23-02-2006, 11:43
Guarda che il computer non esiste soltanto per scaricare Mp3 o Film :D

Guarda che sto parlando di quelli scaricati legalmente, ed in ogni caso ognuno fa del computer l'uso che meglio risponde alle proprie esigenze. In ogni caso resta il fatto che se in futuro un CD audio per essere ascoltato necessiterà di un qualche sistema di identificazione dell'originalità del contenuto, di certo avremo tutti un sistema che permetterà di farlo.

riccardosl45
23-02-2006, 11:51
Fai un conteggio dei pc venduti con licenza e vedi quanti sono venduti con Home e PRO

Fai un conteggio? :confused: :D

Sulla base di quali dati? Ti ricordo che fin'ora non hai fornito nessuna fonte...

riccardosl45
23-02-2006, 11:55
Guarda che sto parlando di quelli scaricati legalmente, ed in ogni caso ognuno fa del computer l'uso che meglio risponde alle proprie esigenze. In ogni caso resta il fatto che se in futuro un CD audio per essere ascoltato necessiterà di un qualche sistema di identificazione dell'originalità del contenuto, di certo avremo tutti un sistema che permetterà di farlo.

Mi pare che non hai detto nulla di nuovo...lo sanno tutti questo.

Il discorso era un'altro. Tu hai detto che Linux è l'unico sistema operativo ad avere già dei driver pronti per TCPA
( oltretutto sono Opensource su Linux e sotto licenza GPL ), quindi pare che secondo te gli utenti Linux dovrebbero cacarsi sotto.

Ti ricordo che Torvals ha già detto chiaramente:

Linus Torvalds ed altri membri del team di sviluppo di Linux devono aver pensato che questa scelta non potesse ricadere sulle loro spalle. Non poteva essere il team di sviluppo a decidere se tutti gli utenti Linux dovessero adottare o meno la tecnologia Trusted Computing. Questa scelta, se di scelta si può ancora parlare, deve essere effettuata dagli utenti.


Quindi si potrà scegliere se rimanere con o senza TCPA.

Su Windows VISTA si può? :D Risponditi da solo.

leoneazzurro
23-02-2006, 12:46
Diabolik1981 e riccardosl45, quale parte di "siete Off topic" non avete capito?

stefanogiron
23-02-2006, 14:12
Immagino che abbiano sicuramente inventato qualcosa per fare un controllo con il servizio di assistenza della marca della motherboard.... :doh:

Mah, credo sia una cosa molto difficile da fare, potrei sostituire una mainboard fuori garanzia e pertanto non passare da nessun centro assistenza.
Credo anche sia veramente difficile anche per MS doversi accolalre anche l'onere di memorizzare gli identificativi di tutte le mobo e tenere traccia delle sostituzioni in garanzia con tutti i produttori...
mi sa piuttosto che si stanno :mc: :muro: :D

stefanogiron
23-02-2006, 14:18
La novità infatti non l'ho capita neanche io sinceramente. La versione OEM è stata sempre legata a un pezzo hadware (o a un computer nuovo). Cosa c'è di diverso da prima?

Infatti la licenza OEM seguiva il computer...ma non un pezzo specifico. Il discorso ora cambia radicalmente.
Significa che una persona non è più libera di aggiornare il proprio PC, magari mettendo una mobo che ha delle porte firewire o usb in più oppure controller sata raid più innovativi pur mantenendo intatto il resto.

No, mi sa tanto di un tentativo poco felice di controllare le licenze, tentativo che molte falle da tappare che mi sembra anche poco originale.

Si stanno :mc: e :muro:

riccardosl45
23-02-2006, 14:39
Diabolik1981 e riccardosl45, quale parte di "siete Off topic" non avete capito?

Scusami ma sono state date delle informazioni non vere e mi sembrava giusto smentire chi non è ben informato.

Chiudo OFF TOPIC. ;)

-fidel-
23-02-2006, 14:58
E' inutile che ne parliamo ancora secondo me, questa scelta di Microsoft questa volta è proprio indifendibile...
Poi è una scelta legittima di un'azienda, sta all'utente decidere di assecondare certe politiche, acquistando o meno tali prodotti.

bjt2
23-02-2006, 14:59
Per chi si chiede come farebbe MS a controllare...

Sarebbe un po' come il limite di velocità: non c'è un modo per beccarli tutti, ma se scatta un controllo e ti beccano... Con la differenza che non possono certo venire in casa da te a vedere se hai XP regolare... Diciamo che teoricamente tu dovresti essere in regola. Se casualmente ti fa un controllo la finanza, per altri motivi, con regolare mandato, aggiungi questo, magari il canone RAI, qualche mp3 o AVI, poi magari qualche cosa in nero o qualche vero falso Gucci... e ti becchi 5000-10000 euro di multa... :D

diabolik1981
23-02-2006, 16:02
Scusami ma sono state date delle informazioni non vere e mi sembrava giusto smentire chi non è ben informato.

Chiudo OFF TOPIC. ;)


Questa è bella grossa... chiudo anche io l'OFF Topic

mjordan
24-02-2006, 08:13
Infatti la licenza OEM seguiva il computer...ma non un pezzo specifico. Il discorso ora cambia radicalmente.
Significa che una persona non è più libera di aggiornare il proprio PC, magari mettendo una mobo che ha delle porte firewire o usb in più oppure controller sata raid più innovativi pur mantenendo intatto il resto.

No, mi sa tanto di un tentativo poco felice di controllare le licenze, tentativo che molte falle da tappare che mi sembra anche poco originale.

Si stanno :mc: e :muro:

Veramente la licenza OEM non era abbinata esclusivamente ad un computer ma anche ad un pezzo hardware. Si poteva ad esempio comprare una tastiera con una licenza OEM di Windows. Chiaramente se cambiavi tastiera, dovevi cambiare licenza. Ecco perchè continuo a non capire che cosa sia cambiato effettivamente oggi. :confused:

-fidel-
24-02-2006, 08:18
Veramente la licenza OEM non era abbinata esclusivamente ad un computer ma anche ad un pezzo hardware. Si poteva ad esempio comprare una tastiera con una licenza OEM di Windows. Chiaramente se cambiavi tastiera, dovevi cambiare licenza. Ecco perchè continuo a non capire che cosa sia cambiato effettivamente oggi. :confused:

Se non ho capito male ora la situazione è diversa: se compri una licenza OEM di Win assieme alla tastiera, tale licenza viene automaticamente "assegnata" al PC sul quale la tastiera verrà usata.

mjordan
24-02-2006, 08:41
Se non ho capito male ora la situazione è diversa: se compri una licenza OEM di Win assieme alla tastiera, tale licenza viene automaticamente "assegnata" al PC sul quale la tastiera verrà usata.

Ah ecco... Ora tutto si spiega... Bhè effettivamente mi sembra corretto però... Prima che ci azzeccava la licenza di Windows con un mouse per esempio... :mbe:

diabolik1981
24-02-2006, 08:51
Ah ecco... Ora tutto si spiega... Bhè effettivamente mi sembra corretto però... Prima che ci azzeccava la licenza di Windows con un mouse per esempio... :mbe:


Ma infatti prima mi pare strano si potesse comprare licenza OEM con tastiera e mouse, io ricordo solo per i componenti interni principali.

-fidel-
24-02-2006, 08:56
Ah ecco... Ora tutto si spiega... Bhè effettivamente mi sembra corretto però... Prima che ci azzeccava la licenza di Windows con un mouse per esempio... :mbe:

Infatti è corretto, non mi sembra corretto però identificare un intero PC solo con la sua motherboard... Questo è un colpo basso IMHO

mjordan
24-02-2006, 09:22
Infatti è corretto, non mi sembra corretto però identificare un intero PC solo con la sua motherboard... Questo è un colpo basso IMHO

Bhè una motherboard però, tolto processore e ram, è funzionalmente completa. Insomma, se non è un PC poco ci manca. :D

mjordan
24-02-2006, 09:24
Ma infatti prima mi pare strano si potesse comprare licenza OEM con tastiera e mouse, io ricordo solo per i componenti interni principali.

Non ne ho la certezza assoluta ma mi pare di aver sentito che fosse possibile... Forse è solo un'espediente possibile da qualche commerciante... Di piu' non so dirti...

-fidel-
24-02-2006, 09:30
Bhè una motherboard però, tolto processore e ram, è funzionalmente completa. Insomma, se non è un PC poco ci manca. :D

Mah, io identificherei appunto un PC almeno con Motherboard+processore+ram... oppure mobo+processore+hd...
Insomma, almeno tre componenti fondamentali! ;) Solo la motherboard mi sembra inutilmente restrittivo.

Jabberwock
24-02-2006, 09:47
Non ne ho la certezza assoluta ma mi pare di aver sentito che fosse possibile... Forse è solo un'espediente possibile da qualche commerciante... Di piu' non so dirti...

La vecchia licenza diceva: provided that each one is distributed with either (a) a fully assembled computer system or (b) a nonperipheral computer hardware component. A "fully assembled computer system" means a computer system consisting of at least a central processing unit, a motherboard, a hard drive, a power supply, and a case. A "nonperipheral computer hardware component" means a component that will be an integral part of the fully assembled computer system on which the individual software license will be installed.

Da Agosto il punto "b" non vale piu'!

street
24-02-2006, 10:52
quindi in teoria son stati più larghi con questa nuova policy:

mentre da agosto era possibile acquistare una licenza oem solo insieme a cpu+mobo+hd+alimentatore+case, ora basterebbe la mobo...

-fidel-
24-02-2006, 11:06
quindi in teoria son stati più larghi con questa nuova policy:

mentre da agosto era possibile acquistare una licenza oem solo insieme a cpu+mobo+hd+alimentatore+case, ora basterebbe la mobo...

Non mi pare...

street
24-02-2006, 11:23
perché no?

Prima di agosto '05:

Licenza oem -> con un pc completo (si intende cpu+mobo+hd+case) o un pezzo hw importante.

Da agosto ' 05:

solo con pc completo (cioé con cpu+mobo+hd+case)

Ora:

Basta una mobo

Questo é quanto riportato da Jabberwock.

-fidel-
24-02-2006, 11:46
perché no?

Prima di agosto '05:

Licenza oem -> con un pc completo (si intende cpu+mobo+hd+case) o un pezzo hw importante.

Da agosto ' 05:

solo con pc completo (cioé con cpu+mobo+hd+case)

Ora:

Basta una mobo

Questo é quanto riportato da Jabberwock.

Io ho capito diversamente la news.
Ora acquisti una licenza OEM ad esempio con un HD, e la licenza viene applicata a tutto il PC (come prima). Ora, una volta che la licenza è stata applicata all'intero pc (a prescindere con quale pezzo hd ti sia stato venduto) se cambi mobo devi ricomprare la licenza, equiparando un intero PC alla mobo. Sbaglio?

street
24-02-2006, 12:01
boh, da quanto dice jabberwock si.

Ad agosto c'é stata una variazione della policy. con la nuova variazione, l' oem sembra si possa vendere solo con un pc completo (se togli il "o assieme ad un pezzo importante" resta solo "col pc copleto).

Ora, mi sembra che alla fine la questione sia di lana caprina. L' oem é sempre stato usato sia in modo corretto che in modo "stirato".

Voglio dire, comprare un floppy per comprarsi un oem non era possibile teoricamente, eppure veniva fatto.

Come gli acquisti di prodotti non funzionanti assieme ad una licenza oem. E che te ne faresti di un prodotto non funzionante nell' ottica di assemblarci un pc su cui poi assieme a quel prodotto ci istalli il s.o.?

Quindi, tirando le fila di quanto voglio dire, MS ha puntualizzato che per lei oem si intende o con pc o quantomeno con la base del pc che é una mobo.
Poi, come prima, ognuno faccia come vuole. Al massimo lei lo aveva detto. Dubito che creino un canale per chiedere alle assistenze se son stati mandati prodotti in garanzia, come dubito che ti chiedano la fattura di una mobo.

Al massimo telefoni, gli dici che la mobo non era più in produzione e hai dovuto cambiarla. La vedo molto più probabile.

Brizio73
24-02-2006, 13:19
A me sembra che ci sia un pò di confusione.

La licenza OEM è quella che viene concessa per il software PREINSTALLATO. Quando si compra Windows XP OEM non vengono consegnati i CD originali, mi risulta. Ergo è del tutto inutile (e fino ad ora ho sempre pensato fosse impossibile) comprare un Windows XP OEM con una tastiera. Non troveremo mai i CD Windows XP dentro la confezione della scheda madre. Non avrebbe senso, a quel punto, distinguere la versione OEM dalla versione Retail (e chi la comprerebbe, se mi danno i CD anche con la OEM????).

Qualcuno di voi ha mai comprato una licenza OEM con qualcosa di diverso da un PC completo? Se si vi prego fatevi sentire. Sarebbe la prima volta che lo sento...

Per la cronaca, qui c'è una pagina di Microsoft con alcune precisazioni riguardo la licenza OEM (non so però se è già adeguata alle "nuove norme"...):
http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx

leoneazzurro
24-02-2006, 13:23
A me sembra che ci sia un pò di confusione.

La licenza OEM è quella che viene concessa per il software PREINSTALLATO. Quando si compra Windows XP OEM non vengono consegnati i CD originali, mi risulta.

No, i CD vengono sempre consegnati. Normalmente nel caso di PC di grandi venditori il CD anzichè contenere solo Windows è un CD di ripristino comprendente anche il resto del SW preinstallato.
Tuttavia è possibile acquistare delle licenze Windows XP OEM che contengono il solo CD di Windows (dai rivenditori, ed in genere con un PC completo, tuttavia in origine la licenza OEM poteva venire venduta insieme qualunque pezzo di HW come MB, Hard disk, ecc.). Questa politica di MS chiarisce il senso della licenza OEM secondo MS stessa.

Brizio73
24-02-2006, 13:52
No, i CD vengono sempre consegnati. Normalmente nel caso di PC di grandi venditori il CD anzichè contenere solo Windows è un CD di ripristino comprendente anche il resto del SW preinstallato.
Tuttavia è possibile acquistare delle licenze Windows XP OEM che contengono il solo CD di Windows (dai rivenditori, ed in genere con un PC completo, tuttavia in origine la licenza OEM poteva venire venduta insieme qualunque pezzo di HW come MB, Hard disk, ecc.). Questa politica di MS chiarisce il senso della licenza OEM secondo MS stessa.

Il sito Microsoft parla di "CD di ripristino", che a quanto ne so non è equivalente ad un CD "originale". Poi l'obbligo di consegna di tale CD sussiste solo per gli "OEM diretti", mentre gli altri OEM possono ricorrere ad altri non meglio precisati "mezzi di ripristino". Sempre citando la pagina Microsoft che ho linkato.

Ora io non ho mai provato a fare una installazione "from scratch" con un CD di ripristino di un prodotto OEM, ma in teoria non dovrebbe funzionare...

leoneazzurro
24-02-2006, 14:16
Il sito Microsoft parla di "CD di ripristino", che a quanto ne so non è equivalente ad un CD "originale". Poi l'obbligo di consegna di tale CD sussiste solo per gli "OEM diretti", mentre gli altri OEM possono ricorrere ad altri non meglio precisati "mezzi di ripristino". Sempre citando la pagina Microsoft che ho linkato.

Ora io non ho mai provato a fare una installazione "from scratch" con un CD di ripristino di un prodotto OEM, ma in teoria non dovrebbe funzionare...

Ti sto dicendo che esistono non solo i CD di ripristino, ma anche dischi OEM di installazione del solo Windows XP e si trovano facilmente in commercio.

Brizio73
24-02-2006, 14:52
Ti sto dicendo che esistono non solo i CD di ripristino, ma anche dischi OEM di installazione del solo Windows XP e si trovano facilmente in commercio.

Non lo metto in dubbio... però non dovrebbe essere così. Il disco di installazione OEM in teoria dovrebbe essere ad uso esclusivo del costruttore/rivenditore del pc. Ma forse mi sbaglio...

leoneazzurro
24-02-2006, 14:59
Infatti non si trovano per la vendita al dettaglio... li hanno a disposizione i rivenditori per la rivendita insieme al PC o altro HW...

diabolik1981
24-02-2006, 15:24
Infatti non si trovano per la vendita al dettaglio... li hanno a disposizione i rivenditori per la rivendita insieme al PC o altro HW...

Sbagliato, basta farsi un giro su trovaprezzi per trovare gli OEM in vendita, purchè si rispetti tale licenza, che per inciso non riguarda solo venditori/costruttori di pc.

Jabberwock
24-02-2006, 15:29
Io ho capito diversamente la news.
Ora acquisti una licenza OEM ad esempio con un HD, e la licenza viene applicata a tutto il PC (come prima). Ora, una volta che la licenza è stata applicata all'intero pc (a prescindere con quale pezzo hd ti sia stato venduto) se cambi mobo devi ricomprare la licenza, equiparando un intero PC alla mobo. Sbaglio?

La licenza la puoi avere solo comprando il PC intero (We grant you a nonexclusive right to distribute an individual software license only with a fully assembled computer system. A “fully assembled computer system” means a computer system consisting of at least a central processing unit, a motherboard, a hard drive, a power supply, and a case.)! Se cambi la scheda madre (fuori dalla garanzia e non per un difetto), la licenza decade perche', come dice nella notizia, cio' equivale all'acquisto di un nuovo PC e quindi nuovo PC completo == possibilita' di comprare una licenza OEM! Pero' se si prende solo la MoBo, non si puo' prendere la OEM, perche' mancano CPU, case, HDD, PSU e memoria!

Un po' contorto, ma questo e' quanto ho capito io! :eekk:

-fidel-
24-02-2006, 15:37
La licenza la puoi avere solo comprando il PC intero (We grant you a nonexclusive right to distribute an individual software license only with a fully assembled computer system. A “fully assembled computer system” means a computer system consisting of at least a central processing unit, a motherboard, a hard drive, a power supply, and a case.)! Se cambi la scheda madre (fuori dalla garanzia e non per un difetto), la licenza decade perche', come dice nella notizia, cio' equivale all'acquisto di un nuovo PC e quindi nuovo PC completo == possibilita' di comprare una licenza OEM! Pero' se si prende solo la MoBo, non si puo' prendere la OEM, perche' mancano CPU, case, HDD, PSU e memoria!

Un po' contorto, ma questo e' quanto ho capito io! :eekk:

Grazie per l'inciso ;) Allora avevo capito bene, solo che poi ho fatto confusione tra il prima e il dopo: prima vendevano la licenza OEM con i pezzi "sfusi", ora solo su pc completi (quindi con Win preinstallato), e questo lo trovo giusto. Se vuoi la OEM te la prendi dal rivenditore che ti da (o ti assembla) il pc completo: se vuoi comprare Win a parte ti prendi la versione Full.
La cosa che non accetto è che, nella versione OEM, identifichino il pc completo solo con la motherboard!! E' inutile girarci intorno, mi pare sia questo il nodo del discorso.
A questo punto mi vene in mente una domanda: la licenza Full cosa prevede in questo caso?

Jabberwock
24-02-2006, 18:30
La cosa che non accetto è che, nella versione OEM, identifichino il pc completo solo con la motherboard!! E' inutile girarci intorno, mi pare sia questo il nodo del discorso.

Mah, secondo me ha senso... cioe', dire che la validita' (non la possibilita' di acquisto) della OEM dipende dal PC acquistato e' limitante, nel senso che a quel punto basterebbe, per assurdo, cambiare il floppy e quello non e' piu' il PC comprato! Cosi' invece si puo' cambiare tutto, escluso la MoBo, che e' poi la parte piu' rognosa da sostituire (nel senso che devi smontare tutto il PC per farlo, mentre tutto il resto, escluso magari il processore, lo cambi in fretta) e quella per cui devi quasi certamente reinstallare l'OS... cioe', se vogliamo, quella che ti fa ricreare il PC da 0! :eek:


A questo punto mi vene in mente una domanda: la licenza Full cosa prevede in questo caso?

La Full non credo abbia limitazioni di questo tipo: l'unico limite dovrebbe essere l'installabilita' su un unico sistema per volta! :)

-fidel-
25-02-2006, 01:53
Mah, secondo me ha senso... cioe', dire che la validita' (non la possibilita' di acquisto) della OEM dipende dal PC acquistato e' limitante, nel senso che a quel punto basterebbe, per assurdo, cambiare il floppy e quello non e' piu' il PC comprato! Cosi' invece si puo' cambiare tutto, escluso la MoBo, che e' poi la parte piu' rognosa da sostituire (nel senso che devi smontare tutto il PC per farlo, mentre tutto il resto, escluso magari il processore, lo cambi in fretta) e quella per cui devi quasi certamente reinstallare l'OS... cioe', se vogliamo, quella che ti fa ricreare il PC da 0! :eek:

Ti dirò, io invece ci vedo un controsenso ancora maggiore: cambio tutto tranne la mobo (ci metto pure un processore più potente)? La MS dice che il pc è lo stesso. Cambio solo la mobo? La MS dice che il PC non è più lo stesso...
Mah, non potevano semplicemente identificare il PC con mobo+processore+HD? oppure mobo+processore+memoria... Al peggio ci metti pure il case. Io alla MS spesso non la capisco...

Manwë
25-02-2006, 08:36
MS fa di tutto per far migrare la popolazione Windows su Linux o su copie illegali dello stesso windoof

mjordan
25-02-2006, 08:37
Mah, secondo me ha senso... cioe', dire che la validita' (non la possibilita' di acquisto) della OEM dipende dal PC acquistato e' limitante, nel senso che a quel punto basterebbe, per assurdo, cambiare il floppy e quello non e' piu' il PC comprato! Cosi' invece si puo' cambiare tutto, escluso la MoBo, che e' poi la parte piu' rognosa da sostituire (nel senso che devi smontare tutto il PC per farlo, mentre tutto il resto, escluso magari il processore, lo cambi in fretta) e quella per cui devi quasi certamente reinstallare l'OS... cioe', se vogliamo, quella che ti fa ricreare il PC da 0! :eek:


Io la penso esattamente come te. In fondo le schede madri sono "funzionalmente complete" al giorno d'oggi.


La Full non credo abbia limitazioni di questo tipo: l'unico limite dovrebbe essere l'installabilita' su un unico sistema per volta! :)

Esattamente :)

Ares17
25-02-2006, 08:42
le limitazioni ci sono e pure troppe, ma le limitazioni purtroppo sono date da un prezzo molto più basso della versione full e possono starci tutte.
Purtroppo servirebbe una Legge che vietasse di vendere computer completi di SO.
Così ognuno può decidere se comprare Win oem, full, pro o pralsiasi altra cosa si voglia.
Così facendo drovremmo assistere ad una diminuizione del costo delle licenze retail. Microsoft ci guadagna un casino non avendo l'obbligo di assistenza sulle licenze OEM, che la dovrebbe invece fare il produttore del Pc quale parte integrante di quest'ultimo.
Ed è questa piuttosto la più grossa limitazione

mjordan
25-02-2006, 09:12
le limitazioni ci sono e pure troppe, ma le limitazioni purtroppo sono date da un prezzo molto più basso della versione full e possono starci tutte.
Purtroppo servirebbe una Legge che vietasse di vendere computer completi di SO.
Così ognuno può decidere se comprare Win oem, full, pro o pralsiasi altra cosa si voglia.
Così facendo drovremmo assistere ad una diminuizione del costo delle licenze retail. Microsoft ci guadagna un casino non avendo l'obbligo di assistenza sulle licenze OEM, che la dovrebbe invece fare il produttore del Pc quale parte integrante di quest'ultimo.
Ed è questa piuttosto la più grossa limitazione

Sono d'accordo solo in parte. Vietare no, obbligare a scegliere si.
Il supporto alle licenze OEM c'è. Le prime 4 richieste di assistenza sono gratuite infatti. E comunque il supporto è una cosa a pagamento, sia OEM che Retail, quindi non vedo dove sta il problema. C'è gente che si lamenta nel cambiare 50€ di licenza OEM figuriamoci in una richiesta di supporto.

roby1
26-02-2006, 17:32
Adesso m$ sta esagerando,ieri ero ha casa di un mio amico che possiede lo stesso pc da un anno ma non aggiorna molto spesso i driver(scheda madre con nforce 4)così gli ho detto:"mettiamo gli ultimi !"Ho disinstallato tutti i driver Nvidia,riavviato e prima dell'apertura di windows è apparso un messaggio che diceva + o - che l'hardware era cambiato e che entro 3 dico 3 giorni bisognava registrarsi nuovamente.Per farlo abbiamo dovuto parlare con l'operatore.Arrivati a questo punto non mi sembra tanto normale la cosa.
Ciao

leoneazzurro
26-02-2006, 20:39
Sbagliato, basta farsi un giro su trovaprezzi per trovare gli OEM in vendita, purchè si rispetti tale licenza, che per inciso non riguarda solo venditori/costruttori di pc.

Sicuramente, anche se si dovrebbe sempre indicare a quale PC o HW è legata la licenza ;). Comunque se rileggi i miei post poco su il senso della mia frase è più chiaro (In genere la licenza viene venduta insieme ad un PC, ma si può acquistare anche in combinazione con altro HW).
Per vendita al dettaglio intendo per acquisto slegato da qualsiasi HW, che infatti non è lo scopo della licenza OEM.

street
27-02-2006, 23:09
Adesso m$ sta esagerando,ieri ero ha casa di un mio amico che possiede lo stesso pc da un anno ma non aggiorna molto spesso i driver(scheda madre con nforce 4)così gli ho detto:"mettiamo gli ultimi !"Ho disinstallato tutti i driver Nvidia,riavviato e prima dell'apertura di windows è apparso un messaggio che diceva + o - che l'hardware era cambiato e che entro 3 dico 3 giorni bisognava registrarsi nuovamente.Per farlo abbiamo dovuto parlare con l'operatore.Arrivati a questo punto non mi sembra tanto normale la cosa.
Ciao

ehm, scusa una domanda: Sta esagerando perché ha chiesto di chiamare ad un numero verde quando hai cambiato dei driver, che probabilmente non aveva mai istallato?

Prima o poi ci lamenteremo che la microsoft ci fa consumare il ditino per accendere il pc invece di farlo accendere semplicemente perché ci avviciniamo alla sedia...

Suvvia, con tutti i problemi che possono esserci, l' appunto che si fa é che "avete dovuto parlare con un operatore per attivare la copia di win?"

E considerando che ieri era domenica, che il servizio clienti risponde velocemente e che é gratuito, non ti sembra di voler trovare il pelo nell' uovo?

Boh, sarà che vengo da un' altra generazione, ma sinceramente dover criticare a prescindere é una cosa che odio.

commodore 64
13-09-2007, 14:40
HO PAURA CHE TRA QUALCHE ANNO RINUNCERO' AL COMPUTER . NON VOGLIO IMPAZZIRE TRA TUTTE QUESTE SIGLE E COSE INUTILI . FINCHE I MIEI PENTIUM 4 CON XP FUNZIONERANNO E SI CONNETTERANNO , USERO' PC . QUANDO LA TECNOLOGIA TCPA MI COSTRINGERA' AD ESSERE SCHEDATO SULLA RETE , AD ESSERE ARRESTATO SOLO PERCHE' HO DETTO UN'OPINIONE NEGATIVA SU UN PRODOTTO .... MOLLO TUTTO . VIVA LA LIBERTA' . VIVA LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE ! !

cerbert
13-09-2007, 15:36
HO PAURA CHE TRA QUALCHE ANNO RINUNCERO' AL COMPUTER . NON VOGLIO IMPAZZIRE TRA TUTTE QUESTE SIGLE E COSE INUTILI . FINCHE I MIEI PENTIUM 4 CON XP FUNZIONERANNO E SI CONNETTERANNO , USERO' PC . QUANDO LA TECNOLOGIA TCPA MI COSTRINGERA' AD ESSERE SCHEDATO SULLA RETE , AD ESSERE ARRESTATO SOLO PERCHE' HO DETTO UN'OPINIONE NEGATIVA SU UN PRODOTTO .... MOLLO TUTTO . VIVA LA LIBERTA' . VIVA LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE ! !

1) secondo la netiquette, il maiuscolo significa URLARE. Tra persone educate in una discussione civile, non si urla.
2) questo è un forum di discussione, non una tribuna politica. Puoi dire le stesse cose che hai detto senza fare proclami.

Ammonizione.