PDA

View Full Version : Un pò di domande prima di cominciare seriamente


Bakk@1
21-02-2006, 10:11
Avrei bisogno di un pò di aiuto per installare Debian.
Premetto che è un pò di tempo che sto facendo un pò di test provando varie distro.
Ho provato Knoppix, Fedora, Debian e Suse.. avrei scelto Debian, anche se per iniziare dicono sia un pò ostica.
In particolare ho scelto di installare Sarge con il cd net install per avere più flessibilità nella
scelta di pacchetti e programmi.
Allora, con tutte le distro ho avuto gli stessi problemi con l'installazione dei driver nvidia (ho seguito alla lettera le istruzioni),
l'upgrade a KDE 3.5 e la configurazione/ricompilazione del kernel.
Quindi mi sembra evidente che sono utonto! :D
(ci ho messo giorni prima di scoprire che x chiudere X non bastava alt+F1 ma serviva anche init 3...)
Confidatavi questa vergognosa realtà ho deciso di cominciare seriamente e di non buttarmi nelle trasparenze del DE
senza prima aver imparato degnamente a sfruttare la console.
Procedo con le domande:
1. servono per forza i sorgenti del kernel per configurarlo/ricompilarlo?
2. l'installazione base di Debian (cd net install x intenderci) ha già l'occorrente x configurare/ricompilare il kernel?
3. della miriade di opzioni nella configurazione del kernel c'è una spiegazione (esuriente, è un pò scarna quella dell'help)
4. cosa serve x lavorare con partizioni ntfs (se si può)?
5. imparare a caricare e togliere moduli serve?
6. sto sbagliando tutto ed è meglio che resti a Fedora o peggio a Finester?
Non massacratemi che siamo nella sezione "newbies" :Prrr:

ilsensine
21-02-2006, 10:21
1. servono per forza i sorgenti del kernel per configurarlo/ricompilarlo?
La domanda giusta è: perché devi farlo?

2. l'installazione base di Debian (cd net install x intenderci) ha già l'occorrente x configurare/ricompilare il kernel?
Credo proprio di no, devi installarti i source da un repository.
3. della miriade di opzioni nella configurazione del kernel c'è una spiegazione (esuriente, è un pò scarna quella dell'help)
L'help va più che bene, visto che si presuppone che l'utente abbia una vaga idea di cosa sta facendo (e soprattutto perché ;) )

4. cosa serve x lavorare con partizioni ntfs (se si può)?
Forse il driver per FUSE è più in avanti rispetto al driver del kernel per la scrittura. Per la lettura non ci sono problemi con entrambi.
Il sito ntfs per linux documenta i dettagli sul driver per FUSE.

5. imparare a caricare e togliere moduli serve?
Non all'utente finale, in genere.
6. sto sbagliando tutto ed è meglio che resti a Fedora o peggio a Finester?

Se trovi più semplice ricompilare il kernel di Finester, può essere una valida alternativa :D

Bakk@1
21-02-2006, 10:30
Lolle... ricompilare il kernel serve per rendere più veloce e migliore il kernel adattandolo all'hardware... o no?!
Tu conosci il significato di TUTTE le opzioni che propone menuconfig (o chi per esso)?!!!
Se si, hai un nuovo fan!

Repository:questi affascinanti sconosciuti.
Potrei fare le pagine gialle con gli indirizzi dei repo che ho trovato. Unico piccolo neo, non saprei indicarne l'utilità!
Cioè, io non saprei quale scegliere per quello che devo aggiornare.

Piccolo appunto, girivagando tra i post mi è capitato di leggere di versioni "test" od "unstable".. che preferirei evitare. :D
Quindi tenetelo presente se in futuro mi consiglierete qualcosa, ths.

Bè, un pò con regedit ci smanetto... è il fatto che sia teoricamente illegale che mi urta.

Artemisyu
21-02-2006, 10:38
Lolle... ricompilare il kernel serve per rendere più veloce e migliore il kernel adattandolo all'hardware... o no?!

Teoricamente si.
Praticamente il vantaggio è talmente minimo (soprattutto se non sei un kernel hacker con le palle quadrate) che vale la pena solo per risolvere particolari malfunzionamenti.
Distribuzioni come debian mettono a disposizione di default kernel ottimi per tutti gli usi.

Repository:questi affascinanti sconosciuti.
Potrei fare le pagine gialle con gli indirizzi dei repo che ho trovato. Unico piccolo neo, non saprei indicarne l'utilità!
Cioè, io non saprei quale scegliere per quello che devo aggiornare.

I repository vanno inseriti nel file /etc/apt/sources.list per essere usati con apt.
Non ci giocherellare troppo però, perchè possono fare comodo o contemporaneamente devastare il sistema, se sono unofficial o se l'utente non è maturo.
Vuoi debian sarge?
benissimo: credo che gli unici repository che ti servono siano:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free

Il primo per i binari ed il secondo per i sorgenti :)

Piccolo appunto, girivagando tra i post mi è capitato di leggere di versioni "test" od "unstable".. che preferirei evitare. :D
Quindi tenetelo presente se in futuro mi consiglierete qualcosa, ths.

le versioni che intendi sono etch e sid, dette anche testing e unstable.
Attenzione però: è vero che vuoi sarge, ma sarge ha pacchetti abbastanza vecchi, e che non vengono più aggiornati, il che rende sarge adatta soprattutto ad un uso server.
Se vorrai software più nuovo dovrai necessariamente passare ad una delle due suddette.

ciao ciao!

Bakk@1
21-02-2006, 10:51
:Q____ 2 SOLI REPO SBAV!! ..hemm.. ecco perchè impiastravo sempre tutto.. usavo yast con 7-8 repo..
Apt lo lascio a dopo, prima installo e provo a far funzionare tutto con il sistema base.
Comunque,software "vecchio" nel senso non aggiornato o non compatibile?
Finchè non imparo qualcosa resto sullo stable se non ci sono problemi.
Buono! Punto 1 risolto: niente ricompilazione!

Artemisyu
21-02-2006, 11:30
:Q____ 2 SOLI REPO SBAV!! ..hemm.. ecco perchè impiastravo sempre tutto.. usavo yast con 7-8 repo..
Apt lo lascio a dopo, prima installo e provo a far funzionare tutto con il sistema base.
Comunque,software "vecchio" nel senso non aggiornato o non compatibile?
Finchè non imparo qualcosa resto sullo stable se non ci sono problemi.
Buono! Punto 1 risolto: niente ricompilazione!

Non aggiornato.
KDE 3.3, Gnome 2.8, Il massimo Kernel è il 2.6.8 (che se hai un pc troppo nuovo ti darà problemi...) insomma, roba un po' datata.

Bakk@1
21-02-2006, 12:16
Non aggiornato.
KDE 3.3, Gnome 2.8, Il massimo Kernel è il 2.6.8 (che se hai un pc troppo nuovo ti darà problemi...) insomma, roba un po' datata.

Eccolo... ma azz :doh:
P4, scheda mamma I850E, geforce 2... li regge? :confused:

Ma KDE 3.5 non era stable?

Edit: ma unstable è così tanto unstable?

Artemisyu
21-02-2006, 12:22
Eccolo... ma azz :doh:
P4, scheda mamma I850E, geforce 2... li regge? :confused:

Ma KDE 3.5 non era stable?

Edit: ma unstable è così tanto unstable?

Non è importante che kde 3.5 sia stable.
la "stable" di debian non è l'unione di tutti i software stable che ci sono a spasso, ma semplicemente è una release fatta con un parco di software sicuramente stabile, il più possibile bugless.
E questo è lo stesso motivo per cui la unstable non è poi così unstable. Anzi, molto spesso è piena degli ultimi rilasci stabili.

La politica di debian è diversa... loro lavorano su un determinato parco di software finchè questo è sicuramente esente da problemi, a quel punto lo congelano in quello stato e lo rilasciano, fornendo successivamente solo aggiornamenti di sicurezza.
Le release in evoluzione sono etch e sid.

Bakk@1
21-02-2006, 12:28
Quindi potrei upgradarmi alla unstable solo il software che mi serve aggiornato, lasciando stable il resto... quindi il "pacchetto" unstable non è detto che sia 100% unstable... comincio a capire, spero.
devo uscire dall'ottica Winzozz..
usci! usci! :muro:

Artemisyu
21-02-2006, 12:35
Quindi potrei upgradarmi alla unstable solo il software che mi serve aggiornato, lasciando stable il resto...

Farlo senza annientare il sistema è una cosa più difficile di quanto immagini :)
Io stesso ho abbandonato la tecnica perchè alla lunga creava casini.

Bakk@1
21-02-2006, 12:53
:mbe: ...allora non ho capito...
Se metto Sarge e upgrado quello che serve rischio di scassare tutto... se installo una unstable, lo dice la parola stessa... che fo, metto suse?

hilo
21-02-2006, 13:43
:mbe: ...allora non ho capito...
Se metto Sarge e upgrado quello che serve rischio di scassare tutto... se installo una unstable, lo dice la parola stessa... che fo, metto suse?

forse e' meglio che riparti dall'inizio e dici cosa vorresti, principalmente, da una distro e, a mo d'esempio, spieghi i motivi per cui le distro provate non ti soddisfano; io uso suse ma, se sei interessato a debian, potresti provare anche ubuntu o kubuntu che sono basate su debian ma sono decisamente piu' aggiornate (di debian stable, ovviamente)

Bakk@1
21-02-2006, 13:51
Ho scelto Debian perchè è più modulare delle altre, cioè, le altre intallano subito tutto Debian (mi pare) no.
Comunque, come ho già detto, essendo utonto magari poi cambio idea.
Comunque, io con il pc principalmente navigo, uso sw p2p, masterizzo e ogni tanto mi diletto con mp3 ed immagini.
Sono apertissimo a tutti i consigli!
Il problema principale che ho trovato in tutte le prove è l'accellerazione 3d... che non riesco ad abilitare.

hilo
21-02-2006, 14:16
Ho scelto Debian perchè è più modulare delle altre, cioè, le altre intallano subito tutto Debian (mi pare) no.
Comunque, come ho già detto, essendo utonto magari poi cambio idea.
Comunque, io con il pc principalmente navigo, uso sw p2p, masterizzo e ogni tanto mi diletto con mp3 ed immagini.
Sono apertissimo a tutti i consigli!
Il problema principale che ho trovato in tutte le prove è l'accellerazione 3d... che non riesco ad abilitare.

che io sappia la selezione dei pacchetti da installare lo permettono tutti : devi solo perdere tempo tu a togliere e, eventualmente, aggiungere quelli che ti interessano

l'utilizzo del pc non penso conti molto : le principali distro supportano una marea di pacchetti; sicuramente i piu' diffusi ci sono tutti per queste distro

per l'accelerazione 3d se hai nvidia sei obbligato ad utilizzare i driver proprietari

per quanto riguarda le distro suse, ubuntu, mandriva e fedora sono quelle che vanno per la maggiore; se nessuna ti soddisfa prova qui che ce n'e' qualcun'altra da provare :D
http://distrowatch.com/

Bakk@1
21-02-2006, 14:29
Diciamo allora che sono un fannullone :oink:
è più comodo e veloce non aver installato niente piuttosto che scartabellare, sistemare le dipendenze e riscartabellare.
E, magari fosse facile installare quei driver... ma questo è un'altro post.
inkia quante! :mc: Facciamo che prima imparo con queste va :fagiano: