dstefx
21-02-2006, 01:38
Salve a tutti. Questa discussione nasce dalla mia curiosita' nel conoscere la vostra opinione sull'ultima release di Debian: Sarge 3.1. Faccio questo perche' dopo due anni di onorato servizio ho deciso di mandare in pensione una datata Slackware; quando parlo di onorato servizio mi riferisco ad un modesto desktop (athlon 1400, 512 MB RAM, 40GB IDE, GeForce2, etc...) che in questo periodo non mi aveva mai dato problemi.
Ho sempre lavorato su un sistema essenziale, preferendo il terminale e vi a qualsiasi tool grafico di configurazione, un window manager (anche semplice) piuttosto che un desktop environment (avido di risorse), l'aggiornamento del kernel e dei pacchetti l'ho sempre fatto "a mano", compilando pacchetto per pacchetto e nonostante questo il sistema e' sempre stato stabile, ci ho giocato, ci ho sviluppato e non ho mai avuto grossi problemi.
Al momento di scegliere la nuova distro, mi sono orientato verso Debian Sarge 3.1, ne avevo sentito parlare molto bene, anche perche' in parte e' simile a Slackware ma piu' curato per quel che riguarda li aggiornamenti e non solo.
L'idea era quella di preparare un sistema molto simile al precedente: nessun problema con l'installazione, sono rimasto piacevolmente impressionato dalla gestione dei pacchetti, aptitude veramente notevole, sono passato al kernel 2.6 (prima utilizzato il 2.4), ReiserFS per il fs, xfree86, WindowManager (no gnome ne kde), gcc 3.3, etc... Tutto prefetto, a parte qualche problemino con xfs, ma utilizzandolo ho riscontrato frequenti crash di Firefox (problema poi risolto passando alla versione 1.5), Thunderbird, Skype, aMSN, strani messaggi di errore di reiserfs, un utilizzo di RAM eccessivo(se confrontato col sistema precedente, cioe' con Slackware), lo stesso aptitude e' andato piu' volte in crash.
Non escludo che possa dipendere da me, ma prima di ispezionare ogni file di log per trovare le cause mi chiedo se qualcun altro ha avuto problemi simili visto che non ho mai incontrato questo tipo di difficolta' (soprattutto per quel che concerne la stabilita').
La stessa distribuzione la utilizzo su altre due macchine con una configurazione server (sistema base, senza X, kernel monolitico, samba server) e devo dire che e' passato un mese da quando le ho installate, nessun problema!
Mi piacerebbe lavorare con la stessa stabilita' anche su sistema desktop...
Aspetto commenti...
dstefx
Ho sempre lavorato su un sistema essenziale, preferendo il terminale e vi a qualsiasi tool grafico di configurazione, un window manager (anche semplice) piuttosto che un desktop environment (avido di risorse), l'aggiornamento del kernel e dei pacchetti l'ho sempre fatto "a mano", compilando pacchetto per pacchetto e nonostante questo il sistema e' sempre stato stabile, ci ho giocato, ci ho sviluppato e non ho mai avuto grossi problemi.
Al momento di scegliere la nuova distro, mi sono orientato verso Debian Sarge 3.1, ne avevo sentito parlare molto bene, anche perche' in parte e' simile a Slackware ma piu' curato per quel che riguarda li aggiornamenti e non solo.
L'idea era quella di preparare un sistema molto simile al precedente: nessun problema con l'installazione, sono rimasto piacevolmente impressionato dalla gestione dei pacchetti, aptitude veramente notevole, sono passato al kernel 2.6 (prima utilizzato il 2.4), ReiserFS per il fs, xfree86, WindowManager (no gnome ne kde), gcc 3.3, etc... Tutto prefetto, a parte qualche problemino con xfs, ma utilizzandolo ho riscontrato frequenti crash di Firefox (problema poi risolto passando alla versione 1.5), Thunderbird, Skype, aMSN, strani messaggi di errore di reiserfs, un utilizzo di RAM eccessivo(se confrontato col sistema precedente, cioe' con Slackware), lo stesso aptitude e' andato piu' volte in crash.
Non escludo che possa dipendere da me, ma prima di ispezionare ogni file di log per trovare le cause mi chiedo se qualcun altro ha avuto problemi simili visto che non ho mai incontrato questo tipo di difficolta' (soprattutto per quel che concerne la stabilita').
La stessa distribuzione la utilizzo su altre due macchine con una configurazione server (sistema base, senza X, kernel monolitico, samba server) e devo dire che e' passato un mese da quando le ho installate, nessun problema!
Mi piacerebbe lavorare con la stessa stabilita' anche su sistema desktop...
Aspetto commenti...
dstefx