fabiuz
21-02-2006, 00:40
Dopo tre settimane di normale attivita' lavorativa su questo notebook e di vari test ed esperienze pratiche ho deciso di stilare una lista delle ottimizzazioni secondo me possibili per conseguire il massimo da questo notebook e probabilmente da tutti i notebook acer di ultima generazione dotati di una configurazione software analoga.
Ho quindi rieseguito una completa reinstallazione di XP utilizzando il DVD di ripristino preimpostato da Acer e andando ad ottimizzare il tutto come di seguito descritto.
Da notare che in precedenza, usando come base di partenza un CD OEM di XP, avevo puntato subito ad una completa formattazione seguita da una installazione selettiva dei programmi e utility che effettivamente mi servono.
Negli ultimi giorni invece ho deciso che la scelta migliore per me e' quella di tornare alla preinstallazione fornita da acer in quando su quel windows sono gia' applicate alcune patch non ancora rilasciate ufficialmente da MS necessarie a gestire in modo ottimale i processori Intel Centrino Duo (USB2 e consumo eccessivo batteria, http://support.microsoft.com/?id=896256 e potenzialmente altre cose ancora).
Ecco quindi di seguito gli appunti presi durante la reinstallazione.
Prerequisiti:
- Creare i CD/DVD con i driver/utility Acer tramite l'apposita utily fornita
- 2,3 ore ti tempo, calma e passione :)
L'utilizzo di RAM a sistema avviato senza alcun programma attivo e' vicino ai 400 MB.
Inizia l'ottimizzazione:
1. Configurare l'accesso ad Internet ed aggiornare Windows con windows Update
2. Installare utility di ottimizzazione PC (es. TuneUp Utilities 2006 (http://www.tune-up.com/))
3. Disinstallare applicazioni non utilizzate o inutili:
Acer eLock Management
utility per impedire l'utilizzo delle periferiche di massa esterne quali
chiavette usb, lettore CD/DVD ecc.
Personalmente non ho questa necessita' per cui rimuovo questo servizio.
Acer ePerformance Management
a sistema ottimizzato non ho trovato differenza in termini prestazionali
con e senza l'utility che va a caricarsi in memoria. Rimuovo
Acer eSettings
potendo configurare queste opzioni al boot del sistema e non necessitando
di altre informazioni sul notebook ne di impostare le smartcart rimuovo.
Acer Empowering Technology framework
pannello che racchiude tutte le utility acer per un rapido richiamo
non necessito di questo strumento ne del servizio in esecuzione automatica
rimuovo e riavvio. NB E' necessario rimuovere i programmi elencati precedentemte per poter rimuovere questa utility.
Acer ePresentation **
non ho un proiettore, non necessito di questa funzione, rimuovo e riavvio.
** dopo aver rimosso questo elemento, al riavvio mi compare l'avviso di nuovo hardware trovato di cui windows non riesce a trovare il driver appropriato.
Si tratta del Modem Device on High Definition Audio Bus.
Annullo la procedura di configurazione automatica.
Interrompo la procedura di pulizia delle utility per sistemare questa configurazione:
1. disinstallo i driver modem (Agere Systems HDA Modem) ed i driver audio (Realtek HD Adio Driver) riavvio il computer e annullo le procedura di configurazione automatica di windows. Clicco OK su eventuali richieste di conferma.
NB:Lascio installata la patch MS KB888111 necessaria per il corretto funzionamento e installata di default dai driver Realtek. E' possibile anche rimuovere questo componente MA reinstallando i driver, anche se la patch viene reinstallata, non comparira' piu' nell'elenco applicazioni.
2. dal sito Realtek scarico e installo i driver aggiornati per l'HD Audio:
http://www.realtek.com.tw
Eseguo questo aggiornamento per risolvere dei rari e casuali rumori provenienti dalle casse con i driver originali e nella speranza di sistemare l'HD modem.
Riavvio il pc e annullo ancora la richiesta di configurazione per il modem HD.
3. Inserisco il CD acer contenente driver e utility e reinstallo i driver modem.
4. Purtroppo la procedura appena seguita non risolve il problema del modem :-/
Da gestione periferiche rimuovo quindi il modem elencato con il punto esclamativo ed eseguo una richiesta di rilevamento hardware. Windows chiedera' se cercare i driver in Internet, seleziono "No, non ora", quindi selezioni "installa da un elenco o percorso specifico, specifico di non effettuare la ricerca. Dall'elenco seleziono Modem, Produttore AGERE, modello
Agere Systems HDS Modem. Confermo di voler usare questo driver che verra' recuperato dal CD con i driver Acer (\Modem).
A questo punto scheda audio e modem funzioneranno correttamente o almeno così sembra.
Acer eNet Manager
Utilizzando un unica connessione wireless e non avendo particolari esigenze di rete rimuovo questa utiliy anche se non sembra caricare servizi in avvio.
La guida italiana in realta' e' in francese in diverse parti.
Acer ePower Management
dopo un po' di test con questa utility ho verificato che l'autonomia del notebook resta invariata rispetto alla gestione automatica di windows. Inoltre, non e' chiaro come viene gestita la frequenza della CPU: con la gestione di windows in modalita' Portatile/Laptop la potenza aumenta automaticamente quando necessario limitando al minimo l'utilizzo della
ventolina CPU. Questa utility acer sembra non integrarsi in modo ottimale con la funzione powerplay di ATI e la modalita' della scheda video, anche se alimentato a batteria, viene impostata su un valore di prestazioni medio non ottimale in termini di risparmi energetico.
Cambiare l'impostazione non serve inquanto al successivo riavvio dell'utility Acer verra' ripristinato il valore medio.
Per visualizzare l'autonomia residua in minuti occorre aprire l'intero pannello di controllo mentre con la gestione di windows e' sufficiente posizionare il mouse sopra l'icona della batteria.
Ultima nota, l'utility viene caricata in avvio e occupa oltre 20MB di RAM, tutti servizi che rallentano l'avvio di windows e non apportano migliorie di sorta IMHO.
Per chi volesse tenerla, vale ovviamente la pena di disattivare tutte le periferiche non utilizzate (es.bluetooth, cardbus, firewire) sia per risparmiare la batteria e sia per ridurre il tempo di avvio.
Per chi volesse toglierla, ricordate che e' possibile disattivare le periferiche non utilizzate anche da gestione periferiche ottenendo lo stesso risultato...
Acer GraviSense
per chi si muove molto con il notebook e vuole proteggere maggiormente i propri dati in caso di urti o cadute improvvise del notebook potrebbe essere un utility interessante.
Personalmente non sento questa esigenza...soprattutto se devo "pagarla" sempre con servizi aggiuntivi in avvio e ulteriore uso di memoria/cpu. Leggendo su forum in lingua Inglese sembra che, almeno in questa versione, sia un utility piuttosto improvvisata e non funzionante al 100%.Rimuovo.
Acer VCM
un'altra utility che porsanelmente non uso non avendo passione per i messanger e per le telefonate VOIP con telefonino bluetooth in dotazione. Il file di help risulta mancante dal link nel menu' di avvio. Non testata. Rimuovo.
Acer grid vista
ancora non ho ben capito come bene operano e se possa servire, personalmente l'ho rimossa. Non ha servizi in avvio automatico per cui non "pesa" all'avvio di Windows.
Adobe Acrobat Reader 7
viene fornito in dotazione ma in lingua inglese. Suggerisco di disinstallarlo ed installare la versione aggiornata e italiana dal sito adobe.it ...e gia' che stiamo aggiornando suggerisco di fare un salto anche sul sito www.macromedia.it e aggiornare Flash Player.
Software Intel ProSet/Wireless
Programma di gestione per le connessioni wireless fornito da Intel insieme ai driver per la scheda di rete wireless. In pratica una ripetizione della gestione wireless di windows nonche' di quella Acer eNet Manager. Personalmente non mi piace com'e' impostata e non mi piace avere servizi e protocolli aggiuntivi in avvio. Rimuovo e affido la gestione della rete wireless a windows.
Synaptics Pointing Device Driver
driver per il touchpad integrato, per quanto ho visto servono per utilizzare le funzioni del tasto di scrolling centrale. Personalmente non l'ho mai usato ne vedo funzioni in piu' utili al normale utilizzo del notebook. Personalmente rimuovo questi driver e relativi servizi in avvio automatico. Anche senza, ad eccezione del tasto centrale, tutto funziona perfettamente.
Programmi e directory varie
Presenti sul disco ci sono anche diversi programmi non installati e non sempre necessari. Se andate sul disco C al livello base troverete le seguenti directory:
\sysinfo
contiene l'antivirus norton gratuito per alcuni mesi e il programma di gestione smartcard. Non necessitando di queste utility ho cancellato l'intera directory.
\valueadd
programmi aggiuntivi microsoft che non credo possano servire a nulla, soprattutto nella configurazione hardware del notebook. Rimossa completamente anche questa directory.
\dotnetfx
e' il programma .net framework gia' installato sul sistema. Elimino l'intera directory.
\book
essendo un amante dell'ordine ho spostato questa directory dentro a Documenti avendo cura di sistemare i collegamenti dal menu' avvio.
Arrivati a questo punto, abbiamo ripulito il sistema dai programmi/servizi non necessari e possiamo passare all'ottimizzazione di windows.
Ottimizzazione del sistema.
Rimuovere immagine di sfondo di Windows
se come me non siete amanti del superfluo ma preferite riservare tutte le risorse di sistema alle attivita' svolte, potete iniziare con il rimuovere l'immagine di sfondo al desktop acer la quale ha una dimensione del file di 5 MB e parecchi di piu' una volta caricata...
Per una rimozione completa, ovvero anche dalle schermate precedenti e successive alla visualizzazione del desktop occorre modificare il registro di windows e cercare il nome "Acer.bmp" e cancellare le relative chiavi.
Modalita' caratteri Clear Type
serve ad ottimizzare la visualizzazione del testo sui monitor LCD o almeno cosi' dicono... personalmente preferisco la visualizzazione standard per cui: click di dx sul desktop, proprieta', Aspetto, Effetti e seleziono standard dal secondo menu' a tendina.
Disabilitare lo screen saver
bellino lo screen saver di acer (e cosi' molti altri disponibili), personalmente lo disattivo completamente in quanto e' una funzione non piu' necessaria sui display LCD odierni e per togliere dalla memoria/cpu l'incombenza di dover verificare quando far partire lo screen saver.
Se attivato inoltre consumera' maggiormente risorse di cpu: durante il funzionamento a batteria ne ridurra' l'autonomia. Molto meglio impostare il tempo di spegnimento dell'LCD.
Reimpostare i caratteri alle dimensioni normali
per sopperire all'alta risoluzione dell'LCD Acer ha impostato i caratteri a 120dpi.
Questa scelta ha lo svantaggio di rendere inutilizzabili o rovinare il layout delle informazioni nei pannelli di controllo delle applicazioni non ottimizzate per questa risoluzione. Nel contempo anche le icone di alcuni programmi potrebbero risultare sgranate e poco definite.
Personalmente preferisco lasciare i valori di default a 96dpi.
Per modificare il valore: click di dx sul desktop, proprieta', Impostazioni, Avanzate e nel menu' a tendina Impostazione DPI selezionare 96DPI, confermare e riavviare.
Disabilitare Segnalazione Errori
Funzionalita' di cui non mi sono chiari i benefici dato che MS non mi contattera' di certo per risolvermi un problema e non voglio la seccatura dei messaggi di conferma ad ogni eventuale errore di sistema.
Click di dx su Risorse del computer, proprieta', scheda Avanzate, pulsante segnalazione errori e disabilito completamente l'invio di segnalazioni. Come ulteriore beneficio il relativo servizio caricato all'avvio sara' disattivato.
Memoria virtuale
In caso di carenza di ram windows usa il disco per salvare i dati su cui sta lavorando. Su vari siti Internet suggeriscono di impostare tale memoria ad un valore fisso pari al doppio della memoria di sistema. Seguendo la procedura del passaggio precedente, selezionare Impostazioni nel tab Avanzate, di nuovo avanzate e quindi sul pulsante Cambia di Memoria Virtuale. Indicare su dimensioni personalizzate il doppio della memoria di sistema su entrambi i campi: normalmente il secondo valore e' gia' impostato correttamente. Cliccare su Imposta e quindi OK.
Ripristino configurazione di sistema
Altra funzione di windows mai usata o che comunque non mi ha mai risolto alcun problema in modo efficace.
Personalmente preferisco disabilitarla sempre selezionando proprieta' su risorse del computer.
Anche in questo caso disattivare l'utiliy riduce il numero di servizi in avvio automatico al caricamento di windows.
Pulizia desktop e ottimizzazione
Anche qui se vi piace l'ordine, potete a questo punto cancellare tutte le icone sul desktop che conducono a programmi rimossi o programmi gia' presenti nel menu' avvio.
Personalmente sono un amante della barra di avvio veloce per cui cliccando di dx sulla barra delle applicazioni seleziono proprieta' e attivo questa funzionalita' lasciandola in modalita' non bloccata e togliendo la funzionalita'
di raggruppamento pulsanti che trovo poco pratica. Successivamente posizionero' nella barra di avvio veloce tutti i programmi che uso maggiormente.
Barra della lingua
un'altra funzionalita' di cui non ho mai avuto necessita' per cui preferisco toglierla dalla barra delle applicazioni per lasciare spazio ai programmi attivi.
Avvisi di protezione di windows
un altro programma in esecuzione automatica all'avvio di windows di cui non necessito sapendo bene quali programmi e sistemi di protezione sono installati sul sistema e come gestirli. Pannello di Controllo, Centro gestione sicurezza
cambia la modalita' con cui c.s. pc avvisa l'utente, tolgo tutti i segni di spunta e non necessitando del firewall di windows lo disabilito completamente cliccando sul collegamento Windows Firewall e selezionando Disattivato.
Attenzione che per quest'ultima modifica occorre avere altri firewall attivi software/hardware.
Modifica della modalita' di accesso a Windows
Se siete l'unico utente del computer e come me preferite loggarvi alla vecchia maniera tramite password all'avvio, potete cambiare la modalita' di accesso riducendo nel contempo la quantita' di memoria necessaria ed i tempi.
Per farlo: pannello di controllo, account utente, cambia modalita' di accesso e deselezionare entrambe le funzionalita'.
Disattivazione Programmi e servizi in esecuzione automatica
molti programmi decidono per noi come devono avviarsi al boot, molto spesso avere questi programmi in avvio automatico non serve a molto o non serve per nulla mentre compromettono sempre i tempi di avvio di windows e ne riducono la quantita' di memoria disponibile.
Possiamo iniziare la pulizia dal menu' Start -> Programmi -> Esecuzione automatica rimuovendo l'avvio veloce di Adobe (sempre che nn vogliate questa funzionalita' dubbia IMHO) e bttray, ovvero l'icona di gestione bluetooth sulla barra delle applicazioni. Personalmente non mi occorrono queste due funzioni e le tolgo dato che i programmi e le funzioni continuano a funzionare perfettamente anche senza...
Ora le cose si complicano leggermente e occorre prestare bene attenzione a quello che viene rimosso/disattivato.
Passiamo ai servizi di windows in esecuzione automatica: Pannello di controllo, Prestazioni e manutenzione, strumenti di amministrazione, servizi. Troverete un elenco di tutti i servizi che windows carica in memoria all'avvio.
Quelli che a mio avviso si possono sicuramente mettere in modalita' di esecuzione manuale (partono solo se richiesti) sono i seguenti (se nn usate le funzionalita' e le avete disattivate come spiegato in precedenza):
- Accesso secondario
- Centro di sicurezza PC
- Guida in linea e supporto tecnico
- Helper NetBIOS di TCP/IP
- Monitor Infrarossi (a meno che nn intendiate utilizzare la porta infrarossi)
- Ora di windows
- Servizio di segnalazione errori
- Smart Card (a meno che nn intendiate usarla)
- Windows Firewall (se nn lo usate)
- Zero Configuration reti senza fili (se non usate reti wireless o se nn usate windows per gestirla)
Alcuni altri saranno disattivati non appena ottimizzeremo i programmi in esecuzione automatica dal registry di windows.
Per fare questa operazione ci viene comoda l'utility installata in precedenza TuneUp Utilities 2006.
Eseguitela e una volta alla schermata principale selezionate StartUp Manager. Troverete una marea di programmi in avvio automatico di cui la maggior parte sono "inutili" nel senso che tutto continuera' a funzionare bene o comunque
con tutte le funzionalita' piu' comuni. Da questo elenco, togliete il segno di spunta da:
- ??????? 2002a (supporto caratteri asiatici)
- CTF Loader
- eDataSecurity Loader
- Install Helper
- logiscrsvr
- logitech camera assistant + Service
- LVCOM Server
- MS Image Message Editor
- MS Pinyin IME
- MS windows taskbat icon (se nn usate le funzionalita' bluetooth)
- PHIME2002ASync
- PowerDVD Remote Control
- Realtek Azalia Audio
- Realtek HD Audio Control Panel
- Seticon (punta ad un programma nn esistente)
- Softmodem Messaging Applet.
Chiudete il programma per confermare e dal prossimo riavvito tutte questi programmi non saranno piu' caricati all'avvio.
Relativamente a Realtek, non ho notato differenze nel normale utilizzo, certamente perderete il pannello di controllo se volete avere effetti audio particolari...personalmente mi e' sufficiente il normale audio e preferisco conservare i 25MB richiesti altrimenti.
Sconsiglio di disattivare i programmi ATI in quando si perderebbero parte delle caratteristiche powerplay per il risparmio energetico.
Se non necessitate dei tasti acer esterni alla tastiera o di combinazioni di tasti
quali FN+F5 per cambiare lo schermo potete togliere dai programmi in avvio automatico anche "Launch Manager".
Se avete mantenuto Acer VCM per usare il telefonino bluetooth potete disabilitare questo programma dall'avvio automatico e richiamarlo soltando quando necessario.
Riavviate ora il sistema che dovrebbe essere nettamente piu' snello e responsivo.
La memoria usata attorno a 200MB contro i 400 iniziali.
Personalmente da Bios al boot, sono solito disattivare tutte le funzioni che non uso (es. porta paralleta, porta seriale...).
Come ultima operazione suggerisco di effettuare la conversione del file sistem da FAT32 a NTFS, piu' sicura e prestazionale.
Per questa operazione non utilizzate soltanto l'utility convert ma date un'occhiata a questo interessante articolo:
http://mcpmag.com/columns/article.asp?EditorialsID=643
Concludendo suggeristo l'installazione e l'uso dell'utility di deframmentazione Diskeeper per l'ottimizzazione del disco.
Spero questo resoconto possa esservi utile e spero di ricevere ulteriori suggerimenti e commenti su quanto scritto.
PS: per chi volesse qualcosa di piu', essendo questa comunque un ottimizzazione "sicura" e' possibile personalizzare maggiormente windows e aumentarne le prestazioni ulteriormente. Se avete installato le tuneup utilities, potete dilettarvi con il "system control" per gestire e ottimizzare molti aspetti di windows.
Ho quindi rieseguito una completa reinstallazione di XP utilizzando il DVD di ripristino preimpostato da Acer e andando ad ottimizzare il tutto come di seguito descritto.
Da notare che in precedenza, usando come base di partenza un CD OEM di XP, avevo puntato subito ad una completa formattazione seguita da una installazione selettiva dei programmi e utility che effettivamente mi servono.
Negli ultimi giorni invece ho deciso che la scelta migliore per me e' quella di tornare alla preinstallazione fornita da acer in quando su quel windows sono gia' applicate alcune patch non ancora rilasciate ufficialmente da MS necessarie a gestire in modo ottimale i processori Intel Centrino Duo (USB2 e consumo eccessivo batteria, http://support.microsoft.com/?id=896256 e potenzialmente altre cose ancora).
Ecco quindi di seguito gli appunti presi durante la reinstallazione.
Prerequisiti:
- Creare i CD/DVD con i driver/utility Acer tramite l'apposita utily fornita
- 2,3 ore ti tempo, calma e passione :)
L'utilizzo di RAM a sistema avviato senza alcun programma attivo e' vicino ai 400 MB.
Inizia l'ottimizzazione:
1. Configurare l'accesso ad Internet ed aggiornare Windows con windows Update
2. Installare utility di ottimizzazione PC (es. TuneUp Utilities 2006 (http://www.tune-up.com/))
3. Disinstallare applicazioni non utilizzate o inutili:
Acer eLock Management
utility per impedire l'utilizzo delle periferiche di massa esterne quali
chiavette usb, lettore CD/DVD ecc.
Personalmente non ho questa necessita' per cui rimuovo questo servizio.
Acer ePerformance Management
a sistema ottimizzato non ho trovato differenza in termini prestazionali
con e senza l'utility che va a caricarsi in memoria. Rimuovo
Acer eSettings
potendo configurare queste opzioni al boot del sistema e non necessitando
di altre informazioni sul notebook ne di impostare le smartcart rimuovo.
Acer Empowering Technology framework
pannello che racchiude tutte le utility acer per un rapido richiamo
non necessito di questo strumento ne del servizio in esecuzione automatica
rimuovo e riavvio. NB E' necessario rimuovere i programmi elencati precedentemte per poter rimuovere questa utility.
Acer ePresentation **
non ho un proiettore, non necessito di questa funzione, rimuovo e riavvio.
** dopo aver rimosso questo elemento, al riavvio mi compare l'avviso di nuovo hardware trovato di cui windows non riesce a trovare il driver appropriato.
Si tratta del Modem Device on High Definition Audio Bus.
Annullo la procedura di configurazione automatica.
Interrompo la procedura di pulizia delle utility per sistemare questa configurazione:
1. disinstallo i driver modem (Agere Systems HDA Modem) ed i driver audio (Realtek HD Adio Driver) riavvio il computer e annullo le procedura di configurazione automatica di windows. Clicco OK su eventuali richieste di conferma.
NB:Lascio installata la patch MS KB888111 necessaria per il corretto funzionamento e installata di default dai driver Realtek. E' possibile anche rimuovere questo componente MA reinstallando i driver, anche se la patch viene reinstallata, non comparira' piu' nell'elenco applicazioni.
2. dal sito Realtek scarico e installo i driver aggiornati per l'HD Audio:
http://www.realtek.com.tw
Eseguo questo aggiornamento per risolvere dei rari e casuali rumori provenienti dalle casse con i driver originali e nella speranza di sistemare l'HD modem.
Riavvio il pc e annullo ancora la richiesta di configurazione per il modem HD.
3. Inserisco il CD acer contenente driver e utility e reinstallo i driver modem.
4. Purtroppo la procedura appena seguita non risolve il problema del modem :-/
Da gestione periferiche rimuovo quindi il modem elencato con il punto esclamativo ed eseguo una richiesta di rilevamento hardware. Windows chiedera' se cercare i driver in Internet, seleziono "No, non ora", quindi selezioni "installa da un elenco o percorso specifico, specifico di non effettuare la ricerca. Dall'elenco seleziono Modem, Produttore AGERE, modello
Agere Systems HDS Modem. Confermo di voler usare questo driver che verra' recuperato dal CD con i driver Acer (\Modem).
A questo punto scheda audio e modem funzioneranno correttamente o almeno così sembra.
Acer eNet Manager
Utilizzando un unica connessione wireless e non avendo particolari esigenze di rete rimuovo questa utiliy anche se non sembra caricare servizi in avvio.
La guida italiana in realta' e' in francese in diverse parti.
Acer ePower Management
dopo un po' di test con questa utility ho verificato che l'autonomia del notebook resta invariata rispetto alla gestione automatica di windows. Inoltre, non e' chiaro come viene gestita la frequenza della CPU: con la gestione di windows in modalita' Portatile/Laptop la potenza aumenta automaticamente quando necessario limitando al minimo l'utilizzo della
ventolina CPU. Questa utility acer sembra non integrarsi in modo ottimale con la funzione powerplay di ATI e la modalita' della scheda video, anche se alimentato a batteria, viene impostata su un valore di prestazioni medio non ottimale in termini di risparmi energetico.
Cambiare l'impostazione non serve inquanto al successivo riavvio dell'utility Acer verra' ripristinato il valore medio.
Per visualizzare l'autonomia residua in minuti occorre aprire l'intero pannello di controllo mentre con la gestione di windows e' sufficiente posizionare il mouse sopra l'icona della batteria.
Ultima nota, l'utility viene caricata in avvio e occupa oltre 20MB di RAM, tutti servizi che rallentano l'avvio di windows e non apportano migliorie di sorta IMHO.
Per chi volesse tenerla, vale ovviamente la pena di disattivare tutte le periferiche non utilizzate (es.bluetooth, cardbus, firewire) sia per risparmiare la batteria e sia per ridurre il tempo di avvio.
Per chi volesse toglierla, ricordate che e' possibile disattivare le periferiche non utilizzate anche da gestione periferiche ottenendo lo stesso risultato...
Acer GraviSense
per chi si muove molto con il notebook e vuole proteggere maggiormente i propri dati in caso di urti o cadute improvvise del notebook potrebbe essere un utility interessante.
Personalmente non sento questa esigenza...soprattutto se devo "pagarla" sempre con servizi aggiuntivi in avvio e ulteriore uso di memoria/cpu. Leggendo su forum in lingua Inglese sembra che, almeno in questa versione, sia un utility piuttosto improvvisata e non funzionante al 100%.Rimuovo.
Acer VCM
un'altra utility che porsanelmente non uso non avendo passione per i messanger e per le telefonate VOIP con telefonino bluetooth in dotazione. Il file di help risulta mancante dal link nel menu' di avvio. Non testata. Rimuovo.
Acer grid vista
ancora non ho ben capito come bene operano e se possa servire, personalmente l'ho rimossa. Non ha servizi in avvio automatico per cui non "pesa" all'avvio di Windows.
Adobe Acrobat Reader 7
viene fornito in dotazione ma in lingua inglese. Suggerisco di disinstallarlo ed installare la versione aggiornata e italiana dal sito adobe.it ...e gia' che stiamo aggiornando suggerisco di fare un salto anche sul sito www.macromedia.it e aggiornare Flash Player.
Software Intel ProSet/Wireless
Programma di gestione per le connessioni wireless fornito da Intel insieme ai driver per la scheda di rete wireless. In pratica una ripetizione della gestione wireless di windows nonche' di quella Acer eNet Manager. Personalmente non mi piace com'e' impostata e non mi piace avere servizi e protocolli aggiuntivi in avvio. Rimuovo e affido la gestione della rete wireless a windows.
Synaptics Pointing Device Driver
driver per il touchpad integrato, per quanto ho visto servono per utilizzare le funzioni del tasto di scrolling centrale. Personalmente non l'ho mai usato ne vedo funzioni in piu' utili al normale utilizzo del notebook. Personalmente rimuovo questi driver e relativi servizi in avvio automatico. Anche senza, ad eccezione del tasto centrale, tutto funziona perfettamente.
Programmi e directory varie
Presenti sul disco ci sono anche diversi programmi non installati e non sempre necessari. Se andate sul disco C al livello base troverete le seguenti directory:
\sysinfo
contiene l'antivirus norton gratuito per alcuni mesi e il programma di gestione smartcard. Non necessitando di queste utility ho cancellato l'intera directory.
\valueadd
programmi aggiuntivi microsoft che non credo possano servire a nulla, soprattutto nella configurazione hardware del notebook. Rimossa completamente anche questa directory.
\dotnetfx
e' il programma .net framework gia' installato sul sistema. Elimino l'intera directory.
\book
essendo un amante dell'ordine ho spostato questa directory dentro a Documenti avendo cura di sistemare i collegamenti dal menu' avvio.
Arrivati a questo punto, abbiamo ripulito il sistema dai programmi/servizi non necessari e possiamo passare all'ottimizzazione di windows.
Ottimizzazione del sistema.
Rimuovere immagine di sfondo di Windows
se come me non siete amanti del superfluo ma preferite riservare tutte le risorse di sistema alle attivita' svolte, potete iniziare con il rimuovere l'immagine di sfondo al desktop acer la quale ha una dimensione del file di 5 MB e parecchi di piu' una volta caricata...
Per una rimozione completa, ovvero anche dalle schermate precedenti e successive alla visualizzazione del desktop occorre modificare il registro di windows e cercare il nome "Acer.bmp" e cancellare le relative chiavi.
Modalita' caratteri Clear Type
serve ad ottimizzare la visualizzazione del testo sui monitor LCD o almeno cosi' dicono... personalmente preferisco la visualizzazione standard per cui: click di dx sul desktop, proprieta', Aspetto, Effetti e seleziono standard dal secondo menu' a tendina.
Disabilitare lo screen saver
bellino lo screen saver di acer (e cosi' molti altri disponibili), personalmente lo disattivo completamente in quanto e' una funzione non piu' necessaria sui display LCD odierni e per togliere dalla memoria/cpu l'incombenza di dover verificare quando far partire lo screen saver.
Se attivato inoltre consumera' maggiormente risorse di cpu: durante il funzionamento a batteria ne ridurra' l'autonomia. Molto meglio impostare il tempo di spegnimento dell'LCD.
Reimpostare i caratteri alle dimensioni normali
per sopperire all'alta risoluzione dell'LCD Acer ha impostato i caratteri a 120dpi.
Questa scelta ha lo svantaggio di rendere inutilizzabili o rovinare il layout delle informazioni nei pannelli di controllo delle applicazioni non ottimizzate per questa risoluzione. Nel contempo anche le icone di alcuni programmi potrebbero risultare sgranate e poco definite.
Personalmente preferisco lasciare i valori di default a 96dpi.
Per modificare il valore: click di dx sul desktop, proprieta', Impostazioni, Avanzate e nel menu' a tendina Impostazione DPI selezionare 96DPI, confermare e riavviare.
Disabilitare Segnalazione Errori
Funzionalita' di cui non mi sono chiari i benefici dato che MS non mi contattera' di certo per risolvermi un problema e non voglio la seccatura dei messaggi di conferma ad ogni eventuale errore di sistema.
Click di dx su Risorse del computer, proprieta', scheda Avanzate, pulsante segnalazione errori e disabilito completamente l'invio di segnalazioni. Come ulteriore beneficio il relativo servizio caricato all'avvio sara' disattivato.
Memoria virtuale
In caso di carenza di ram windows usa il disco per salvare i dati su cui sta lavorando. Su vari siti Internet suggeriscono di impostare tale memoria ad un valore fisso pari al doppio della memoria di sistema. Seguendo la procedura del passaggio precedente, selezionare Impostazioni nel tab Avanzate, di nuovo avanzate e quindi sul pulsante Cambia di Memoria Virtuale. Indicare su dimensioni personalizzate il doppio della memoria di sistema su entrambi i campi: normalmente il secondo valore e' gia' impostato correttamente. Cliccare su Imposta e quindi OK.
Ripristino configurazione di sistema
Altra funzione di windows mai usata o che comunque non mi ha mai risolto alcun problema in modo efficace.
Personalmente preferisco disabilitarla sempre selezionando proprieta' su risorse del computer.
Anche in questo caso disattivare l'utiliy riduce il numero di servizi in avvio automatico al caricamento di windows.
Pulizia desktop e ottimizzazione
Anche qui se vi piace l'ordine, potete a questo punto cancellare tutte le icone sul desktop che conducono a programmi rimossi o programmi gia' presenti nel menu' avvio.
Personalmente sono un amante della barra di avvio veloce per cui cliccando di dx sulla barra delle applicazioni seleziono proprieta' e attivo questa funzionalita' lasciandola in modalita' non bloccata e togliendo la funzionalita'
di raggruppamento pulsanti che trovo poco pratica. Successivamente posizionero' nella barra di avvio veloce tutti i programmi che uso maggiormente.
Barra della lingua
un'altra funzionalita' di cui non ho mai avuto necessita' per cui preferisco toglierla dalla barra delle applicazioni per lasciare spazio ai programmi attivi.
Avvisi di protezione di windows
un altro programma in esecuzione automatica all'avvio di windows di cui non necessito sapendo bene quali programmi e sistemi di protezione sono installati sul sistema e come gestirli. Pannello di Controllo, Centro gestione sicurezza
cambia la modalita' con cui c.s. pc avvisa l'utente, tolgo tutti i segni di spunta e non necessitando del firewall di windows lo disabilito completamente cliccando sul collegamento Windows Firewall e selezionando Disattivato.
Attenzione che per quest'ultima modifica occorre avere altri firewall attivi software/hardware.
Modifica della modalita' di accesso a Windows
Se siete l'unico utente del computer e come me preferite loggarvi alla vecchia maniera tramite password all'avvio, potete cambiare la modalita' di accesso riducendo nel contempo la quantita' di memoria necessaria ed i tempi.
Per farlo: pannello di controllo, account utente, cambia modalita' di accesso e deselezionare entrambe le funzionalita'.
Disattivazione Programmi e servizi in esecuzione automatica
molti programmi decidono per noi come devono avviarsi al boot, molto spesso avere questi programmi in avvio automatico non serve a molto o non serve per nulla mentre compromettono sempre i tempi di avvio di windows e ne riducono la quantita' di memoria disponibile.
Possiamo iniziare la pulizia dal menu' Start -> Programmi -> Esecuzione automatica rimuovendo l'avvio veloce di Adobe (sempre che nn vogliate questa funzionalita' dubbia IMHO) e bttray, ovvero l'icona di gestione bluetooth sulla barra delle applicazioni. Personalmente non mi occorrono queste due funzioni e le tolgo dato che i programmi e le funzioni continuano a funzionare perfettamente anche senza...
Ora le cose si complicano leggermente e occorre prestare bene attenzione a quello che viene rimosso/disattivato.
Passiamo ai servizi di windows in esecuzione automatica: Pannello di controllo, Prestazioni e manutenzione, strumenti di amministrazione, servizi. Troverete un elenco di tutti i servizi che windows carica in memoria all'avvio.
Quelli che a mio avviso si possono sicuramente mettere in modalita' di esecuzione manuale (partono solo se richiesti) sono i seguenti (se nn usate le funzionalita' e le avete disattivate come spiegato in precedenza):
- Accesso secondario
- Centro di sicurezza PC
- Guida in linea e supporto tecnico
- Helper NetBIOS di TCP/IP
- Monitor Infrarossi (a meno che nn intendiate utilizzare la porta infrarossi)
- Ora di windows
- Servizio di segnalazione errori
- Smart Card (a meno che nn intendiate usarla)
- Windows Firewall (se nn lo usate)
- Zero Configuration reti senza fili (se non usate reti wireless o se nn usate windows per gestirla)
Alcuni altri saranno disattivati non appena ottimizzeremo i programmi in esecuzione automatica dal registry di windows.
Per fare questa operazione ci viene comoda l'utility installata in precedenza TuneUp Utilities 2006.
Eseguitela e una volta alla schermata principale selezionate StartUp Manager. Troverete una marea di programmi in avvio automatico di cui la maggior parte sono "inutili" nel senso che tutto continuera' a funzionare bene o comunque
con tutte le funzionalita' piu' comuni. Da questo elenco, togliete il segno di spunta da:
- ??????? 2002a (supporto caratteri asiatici)
- CTF Loader
- eDataSecurity Loader
- Install Helper
- logiscrsvr
- logitech camera assistant + Service
- LVCOM Server
- MS Image Message Editor
- MS Pinyin IME
- MS windows taskbat icon (se nn usate le funzionalita' bluetooth)
- PHIME2002ASync
- PowerDVD Remote Control
- Realtek Azalia Audio
- Realtek HD Audio Control Panel
- Seticon (punta ad un programma nn esistente)
- Softmodem Messaging Applet.
Chiudete il programma per confermare e dal prossimo riavvito tutte questi programmi non saranno piu' caricati all'avvio.
Relativamente a Realtek, non ho notato differenze nel normale utilizzo, certamente perderete il pannello di controllo se volete avere effetti audio particolari...personalmente mi e' sufficiente il normale audio e preferisco conservare i 25MB richiesti altrimenti.
Sconsiglio di disattivare i programmi ATI in quando si perderebbero parte delle caratteristiche powerplay per il risparmio energetico.
Se non necessitate dei tasti acer esterni alla tastiera o di combinazioni di tasti
quali FN+F5 per cambiare lo schermo potete togliere dai programmi in avvio automatico anche "Launch Manager".
Se avete mantenuto Acer VCM per usare il telefonino bluetooth potete disabilitare questo programma dall'avvio automatico e richiamarlo soltando quando necessario.
Riavviate ora il sistema che dovrebbe essere nettamente piu' snello e responsivo.
La memoria usata attorno a 200MB contro i 400 iniziali.
Personalmente da Bios al boot, sono solito disattivare tutte le funzioni che non uso (es. porta paralleta, porta seriale...).
Come ultima operazione suggerisco di effettuare la conversione del file sistem da FAT32 a NTFS, piu' sicura e prestazionale.
Per questa operazione non utilizzate soltanto l'utility convert ma date un'occhiata a questo interessante articolo:
http://mcpmag.com/columns/article.asp?EditorialsID=643
Concludendo suggeristo l'installazione e l'uso dell'utility di deframmentazione Diskeeper per l'ottimizzazione del disco.
Spero questo resoconto possa esservi utile e spero di ricevere ulteriori suggerimenti e commenti su quanto scritto.
PS: per chi volesse qualcosa di piu', essendo questa comunque un ottimizzazione "sicura" e' possibile personalizzare maggiormente windows e aumentarne le prestazioni ulteriormente. Se avete installato le tuneup utilities, potete dilettarvi con il "system control" per gestire e ottimizzare molti aspetti di windows.