Nokia N91
20-02-2006, 23:19
Qosmio G20
Recensione completa + le immagini: www.qosmiog20.altervista.org
Sito ufficiale: www.qosmio.it
Caratteristiche tecniche: http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/model_index_page.jsp?service=IT&ID=96787
Accessori, Design:
Il Notebook viene spedito in una scatola di cartone assieme ai suoi accessori tra i quali non troviamo nè un mouse nè una borsa e quindi è consigliato comprarne una per chi deve portarlo spesso con sè anche perchè come vedremo in seguito, il gioiellino è particolarmente delicato.
Oltre al notebook troviamo un buon numero di accessori, tra i quali:
- Alimentatore CA e cavo di alimentazione
- Cavo modulare e teleadattatore per modem
- Telecomando + batterie
- Ricevitore del telecomando con connettore USB
- Cavo del trasmettitore a infrarossi
- Cavo dell'antenna
- Cavo adattatore dell'antenna
- Cavo di uscita D-Video con connettore scart
- Cavo ingresso monitor
- Documentazioni e supporti di backup
Tra i vari accessori bisogna segnalare la presenza di un telecomando per la gestione del Media Center, del Qosmio Player e per altre funzioni. Tuttavia, bisogna collegare il ricevitore a infrarossi tramite USB per usarlo, nonostante sia presente una porta IRDA sul lato anteriore del portatile che sarà utilizzabile (per il telecomando) solo dopo aver collegato il ricevitore. Sono presenti anche due cavi (il cavo coassiale e l'adattatore) per collegare il sistema Media Center rispettivamente a un'antenna (non in dotazione con l'acquisto del computer) e al cavo TV. Come in tutti gli altri portatili è presente un disco di ripristino del sistema operativo che comprende oltre a Windows Media Center Edition 2005 le numerose utility TOSHIBA e diversi altri programmi.
Come si può vedere dalle foto, il Qosmio G20 ha un design molto particolare e originale che lo distingue al primo colpo d'occhio dagli altri notebook. Essendo un portatile progettato per l'intrattenimento domestico come sistema Media Center non ci si può certo meravigliare delle sue dimensioni che a mio parere sono comunque contenute e giustificate dall'ampio display widescreen da 17' pollici, da due Hard Disk e da un fantastico impianto sonoro con due casse harman/kardon di altissima qualità. Oltre alle dimensioni, bisogna considerare il suo peso che è di 4,3 Kg, leggermente al di sopra della media degli altri notebook da 17' pollici. I materiali sono molto robusti e di eccellente qualità, la parte posteriore dello schermo è grigia e nella parte superiore troviamo la scritta "Qosmio" che evidenzia il modello del Toshiba. La parte sulla quale è situtata la tastiera e il touchpad è costituita da un materiale lucido di colore nero veramente molto bello da vedere ma troppo delicato. La polvere si deposita in grande quantità e grazie a questo materiale è ben visibile. Purtroppo le impronta delle mani si notano subito e per rimediare a ciò, Toshiba mette a disposizione un piccolo straccio. La tastiera è ben posizionata e i tasti sono abbastanza comodi. Il tasto "canc" è situtato nella parte inferiore, il tasto "Windows" nella parte in alto a destra mentre i tasti "F1, F2, ecc..." sono separati dal resto della tastiera. Contrariamente al Satellite M60, (l'altro 17' pollici in casa Toshiba) il Qosmio non dispone del tastierino numerico anche perchè nelle zone laterali sono posizionate le due casse harman/kardon. Accanto alla tastiera, nella parte inferiore, troviamo una serie di led luminosi che indicano il volume sonoro, regolabile tramite l'apposita rotellina che si può vedere nella foto. Il touchpad è a mio avviso troppo piccolo e non ci sarebbero stati certo problemi di spazio per farne uno più ampio, spesso capita di toccare con le dita la parte esterna al touchpad andando a sporcare il delicatissimo materiale lucido. Sulla sinistra troviamo i classici adesivi presenti in ogni notebook che nel caso del Qosmio sono il logo di Windows e di Intel che montano rispettivamente il sistema operativo e la piattaforma Centrino sulla macchina. Sulla destra invece, vi è un adesivo che indica alcune particolari caratteristiche del prodotto. Da notare undici pulsanti nella parte superiore che danno la possibilità all'utente di accedere istantaneamente ad alcune funzioni come per esempio la TV o il videoregistratore. Il Qosmio G20 è attualmente l'unico notebook che non adotta un lettore dual layer ad apertura, infatti nella parte anteriore troviamo uno sportellino nel quale si possono inserire i CD/DVD. In questo modo, anche in spazi ristretti è possibile inserire i propri CD/DVD senza alcun problema. Il portatile è dotato di quattro porte USB 2.0, due delle quattro sono posizionate nella parte posteriore mentre le altre le troviamo sulla sinistra. Purtroppo sono situate troppo in basso ed è molto difficile collegare periferiche come lettori mp3 che necessitano di maggior spazio... Solo il lettore di memory card è facilmente accessibile grazie alla sua posizione molto staccata dalla parte inferiore del portatile, quasi all'altezza della tastiera. Manca il lettore di floppy (tecnologia superata anche se sarebbe molto utile in alcuni casi), la parallela e la seriale.
http://img133.imageshack.us/img133/7134/dsc014575cx.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dsc014575cx.jpg) http://img133.imageshack.us/img133/7083/dsc014577nm.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dsc014577nm.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/846/dsc014579vr.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014579vr.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/8540/dsc014572nd.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014572nd.jpg) http://img119.imageshack.us/img119/152/dsc014285ul.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=dsc014285ul.jpg) http://img342.imageshack.us/img342/8317/dsc014286rk.th.jpg (http://img342.imageshack.us/my.php?image=dsc014286rk.jpg)
Prestazioni (CPU, RAM, HDD, GPU):
Il sistema operativo è già installato nella macchina al momento dell'acquisto e circa 10 GB del disco principale sono occupati dal sistema operativo, dalle Utily TOSHIBA e da altri programmi come Microsoft Works, AutoRoute 2005, Norton Internet Security 2005,ecc... Io, personalmente ho tenuto tutti software Toshiba ma ho disinstallato la maggior parte dei programmi, Norton Internet Security 2005 compreso, prontamente sostituito da un prodotto molto più affidabile.
I due modelli (128;129) montano lo stesso processore Pentium M con Front Side Bus a 533 MHz e 2 MB di cache di secondo livello basato su piattaforma Intel Centrino a due differenti velocità di clock, il G20-128 ha il 760 da 2,00 GHz mentre il G20-129 ha il 740 da 1,73 GHz. Il modello da me in possesso è il G20-129. La durata dell'accensione è abbastanza prolungata ma pochi istanti dopo aver effettuato l'accesso, il portatile è pronto per l'uso. La navigazione tra le varie cartelle dei Hard Disk o la semplice apertura del Pannello di controllo con le rispettive sottocartelle è molto veloce e anche l'apertura della maggior parte dei programmi non troppo pesanti è quasi sempre immediata. Nelle operazioni più semplici il processore fa il suo dovere e non si può certo rimpiangere il 760 del G20-128. Da notare che l'unica configurazione del G20 in tutto il mondo a montare il Pentium M 740 (1,73 GHz) è quella italiana mentre nel resto d'Europa quasi tutti i G20 montano almeno quello da 1,86 GHz. Non è certo una piccola coincidenza, infatti su una macchina del genere ci vuole sicuramente un processore più veloce del 740 che comunque ha prestazioni simili (o poco inferiori) rispetto ad un Pentium 4 da 2,80 GHz. Il Qosmio fa molta fatica a lavorare contemporaneamente in ambienti diversi e anche la solo estrazione di un archivio riesce a metterlo un po' in crisi. Durante la conversione di un file video AVI in DVD la CPU lavora al 100% e la velocità del notebook cala vistosamente. I più grossi problemi che forse (o probabilmente?) non sono neanche dovuti al processore, sono i numerosi blocchi e rallentamenti durante l'ascolto di file audio con le casse del portatile a volume massimo. Curiosamente, dopo aver collegato le casse esterne o abbasato il volume di quelle interne, i blocchi e i rallentamenti spariscono quindi il problema potrebbe essere dovuto alle stesse casse. In generale però, il computer si comporta in modo più che ottimo anche utilizzando programmi molto pesanti. Il vantaggio di questa CPU, o meglio della piattaforma Centrino è quella di scaldare pochissimo, in due settimane, le ventole non si sono mai accese. Si può dormire tranquillamente a pochi metri dal gioellino acceso dato che è silenziosissimo. (Hard Disk e lettore DVD compreso) Nei Benchmark, il Pentium M si è comportato discretamente ottenendo 9279 punti con CpuBench 2003 e come si può vedere dal grafico, il risultato è nettamente migliore rispetto a un vecchio Pentium 4 da 2,97 GHz mentre confrontandolo con un Pentium 4 di ultima generazione, ha totalizzato quasi 1000 punti in meno rispetto a un 3,20 GHz non overcloccato. Da questi dati non si può certo paragonare con precisione il Pentium M 740 a un Pentium 4 anche perchè non solo il processore influisce sui test.
I due modelli si differenziano anche dal fatto che il G20-128 ha due moduli RAM DDR2 SDRAM da 512 MB mentre il G20-129 ne ha solo uno che penalizza sicuramente molto le prestazioni del notebook quindi ho aggiunto un altro modulo DDR2 da 512 MB della Kingston. All'accensione, la RAM libera è di 600-700 MB e per caricare tutti i processi che al momento sono 59 (sicuramente troppi, tutte le utily Toshiba, l'anti virus e alcuni processi non necessari vengono caricati all'avvio) ci vogliono massimo 5-10 secondi grazie alle DDR2-533. Se si lascia acceso il Notebook per diversi giorni, la RAM occupata tende ad aumentare e quindi è consigliabile utilizzare un programma che la gestisca al meglio anche perchè con meno RAM libera, le prestazioni generali del Notebook diminuiscono.
Il G20-128 monta due Hard Disk in RAID 0/1 da 100 GB mentre il G20-129 ne ha due da 60 GB. In realtà, il disco primario dove risiede il sistema operativo è da 55 GB, capacità di 52,454 GB perchè vi è una partizione nascosta dove è stato installato il Qosmio Player che consente la riproduzione di DVD, CD-AUDIO e la TV senza avviare il sistema operativo, l'altro invece è da 60 GB, capacità di 57,231 GB. I due Hard Disk Serial-ATA sono da 5400 rpm e quindi garantiscono buone prestazioni e sono particolarmente silenziosi anche durante la scansione con l'anti virus per fare un esempio. Inizialmente gli Hard Disk non sono configurati in RAID e quindi dopo aver formattato li ho configurati in RAID 0 (i dischi vengono uniti virtualmente e ogni singolo file viene salvato per metà su uno e per metà sull'altro HDD in modo da aumentare le prestazioni fino al 50%) I benchmark effettuati con i dischi configurati in RAID 0 hanno dimostrato le ottime prestazioni che superano quelle degli Hard Disk da 7200 rpm. Con HD Tach hanno ottenuto questi risultati: Random Access: 17.1 ms; Average Read: 52.8 MB/s (con punte di 70 MB/s) mentre altri Hard Disk da 5400 rpm non configurati in RAID 0 non vanno oltre ai 30 MB/s come media di lettura.
La scheda video del G20 è la Nvidia® GeForce™ Go 6600 con 128MB di RAM dedicati e in termini di prestazioni è pari alla ATI Radeon X700 ed è inferiore solamente alla 6800 presente in alcuni portatile come i Dell, l'Amilio e pochi altri ancora. Naturalmente ci sono schede grafiche ancora più potenti che troviamo in pochissimi notebook come i famosissimi Alienware o il nuovo Dell. I test che ho effettuato sono pochi ma bastano per capire che la 6600 offre prestazioni molto alte e soddisfa anche i giocatori più esigenti. Pro Evolution Soccer 5 è giocabile ai massimi dettagli senza scatti e la grafica è veramente fantastica e coinvolgente grazie anche al suono "virtual surround" delle casse interne presenti sul Qosmio. Anche Need For Speed Most Wanted offre eccellenti prestazioni con i dettagli grafici al massimo. Per chi non fosse pienamente convinto di poter utilizzare il Toshiba anche come console di gioco, sottolineo il fatto che nessun notebook che monta la 6800 ha uno schermo con qualità e luminosità paragonabile a quello del G20 e un suono così pulito, chiaro e ad un volume estremamente alto. Con 3DMark05 ha totalizzato 2684 punti con le frequenze di default (Core Clock: 375 MHz; Memory Clock: 700 MHz) mentre spingendo la GPU tramite un elevato overclock alle massime frequenze ancora "stabili" (Core Clock: 456 MHz; Memory Clock: 838 MHz) ha ottenuto 3234 punti. Tuttavia non è consigliato giocare a queste frequenze infatti dopo pochi minuti le temperature della scheda erano già molto alte e le ventole sono entrate in funzione dopo pochi minuti. Per ottenere i massimi risultati nel 3DMark05 con la 6600 Go ho dovuto sbloccare il limite imposto da Riva Tuner (programma con il quale ho effettuato l'overclock) settando a 470 MHz la velocità del core e a 875 MHz quella della memoria. Con queste elevatissime frequenze (aumentando solamente di pochissimi MHz compare la schermata blu che indica un errore hardware) ho ottenuto 3324 punti ma si sono viste diverse strisce bianche nelle animazioni in 3D del programma. Testando la GPU con queste frequenze a Need For Speed Most Wanted la temperatura è salita immediatamente a 91 C° costringendomi ad abbandonare il gioco. Nel ultimissimo 3DMark06 la GeForce 6600 Go ha ottenuto punteggi nettamente superiori rispetto al'ATI Radeon X700: 1510 con le frequenze di default e 1776 con overclock (come sopra) a 1024x768 pixel. Non ho effettuato il test con le frequenze al massimo dato che la durata delle animazioni è superiore rispetto a quella della versione del 05 e probabilmente si sarebbe surriscaldata troppo.
Con PcMark05 il Qosmio G20-129 ha totalizzato 2693 punti con tutte le componenti in linea esclusa la scheda grafica, leggermente al di sotto della media degli altri componenti hardware mentre configurando i dischi in RAID 0 e overcloccando la GPU ha ho ottenuto 2806 punti con notevoli miglioramenti da parte degli Hard Disk.
La durata della batteria è molto poca considerando che stiamo parlando di un Centrino ma è linea con le due ore dichiarate da TOSHIBA anche se si raggiungono con molta fatica e con la frequenza del processore e la luminosità dello schermo non al massimo. La batteria è durata dirca 1:30 h durante la visione di un film con luminosità e volume sonoro settati al massimo. Battery Eater 05 che simula un utilizzo "normale" del notebook senza corrente elettrica ha confermato i dati ufficiali di Toshiba dato che la batteria è durata 2h 02. Per arrivare anche a 3-4 ore bisogna settare la luminosità dello schermo e la velocità del processore al minimo e in caso di necessità può risultare molto comodo poter usare il Qosmio anche per un tempo abbastanza prolungato. Il risparmio energetico di Toshiba è molto utile e gestisce al meglio la durata della batteria. Si possono selezionare diversi modi d'uso e configurarli a proprio piacimento.
http://img408.imageshack.us/img408/1834/cpuz4ym.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=cpuz4ym.png) http://img133.imageshack.us/img133/7/cpuz1jv.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=cpuz1jv.png) http://img133.imageshack.us/img133/3193/ram5zo.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=ram5zo.png) http://img408.imageshack.us/img408/8430/ram4vo.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram4vo.png)http://img408.imageshack.us/img408/6740/ram8zw.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram8zw.png) http://img408.imageshack.us/img408/9103/ram9ay.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram9ay.png) http://img408.imageshack.us/img408/6111/ram8iq.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram8iq.png)http://img133.imageshack.us/img133/884/ram7ia.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=ram7ia.png)
Schermo:
Il Qosmio G20 ha uno schermo TruBrite WXGA+ TFT da 17' pollici con una risoluzione nativa di 1440x900 pixel e una luminosità di 500cd/m² ben superiore rispetto a tutti gli altri Notebook in commercio. Il portatile è caratterizzato da un processore video chiamato QosmioEngine che garantisce un' esperienza visiva di alta qualità per la TV, i giochi 3D, la visione dei contenuti multimediali, di film su DVD e di altro ancora. QosmioEngine svolge diverse funzioni di eleborazione video, tra cui aumento delle prestazioni generali, funzionalità di ingresso monitor e visione televisiva. La qualità dello schermo è veramente impressionante e anche grazie all'elevatissima luminosità pari e forse anche superiore a una TV, si riesce a utilizzare il notebook in stanze completamente buie. Lo schermo è a doppia lampada e quindi non si nota nessuna zona più scura a parte negli angoli in basso in condizioni di pochissima luce esterna. Non si può certo dire che questi schermi siano inferiori a quelli dei Sony Vaio e probabilmente grazie alle numerose tecnologie come il QosmioEngine garantiscono prestazioni migliori.
http://img408.imageshack.us/img408/8042/dsc014548uq.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014548uq.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/6871/dsc014540za.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014540za.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/9586/dsc014549qk.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014549qk.jpg) http://img133.imageshack.us/img133/9849/dsc014523ka.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dsc014523ka.jpg)
Recensione completa + le immagini: www.qosmiog20.altervista.org
Sito ufficiale: www.qosmio.it
Caratteristiche tecniche: http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/model_index_page.jsp?service=IT&ID=96787
Accessori, Design:
Il Notebook viene spedito in una scatola di cartone assieme ai suoi accessori tra i quali non troviamo nè un mouse nè una borsa e quindi è consigliato comprarne una per chi deve portarlo spesso con sè anche perchè come vedremo in seguito, il gioiellino è particolarmente delicato.
Oltre al notebook troviamo un buon numero di accessori, tra i quali:
- Alimentatore CA e cavo di alimentazione
- Cavo modulare e teleadattatore per modem
- Telecomando + batterie
- Ricevitore del telecomando con connettore USB
- Cavo del trasmettitore a infrarossi
- Cavo dell'antenna
- Cavo adattatore dell'antenna
- Cavo di uscita D-Video con connettore scart
- Cavo ingresso monitor
- Documentazioni e supporti di backup
Tra i vari accessori bisogna segnalare la presenza di un telecomando per la gestione del Media Center, del Qosmio Player e per altre funzioni. Tuttavia, bisogna collegare il ricevitore a infrarossi tramite USB per usarlo, nonostante sia presente una porta IRDA sul lato anteriore del portatile che sarà utilizzabile (per il telecomando) solo dopo aver collegato il ricevitore. Sono presenti anche due cavi (il cavo coassiale e l'adattatore) per collegare il sistema Media Center rispettivamente a un'antenna (non in dotazione con l'acquisto del computer) e al cavo TV. Come in tutti gli altri portatili è presente un disco di ripristino del sistema operativo che comprende oltre a Windows Media Center Edition 2005 le numerose utility TOSHIBA e diversi altri programmi.
Come si può vedere dalle foto, il Qosmio G20 ha un design molto particolare e originale che lo distingue al primo colpo d'occhio dagli altri notebook. Essendo un portatile progettato per l'intrattenimento domestico come sistema Media Center non ci si può certo meravigliare delle sue dimensioni che a mio parere sono comunque contenute e giustificate dall'ampio display widescreen da 17' pollici, da due Hard Disk e da un fantastico impianto sonoro con due casse harman/kardon di altissima qualità. Oltre alle dimensioni, bisogna considerare il suo peso che è di 4,3 Kg, leggermente al di sopra della media degli altri notebook da 17' pollici. I materiali sono molto robusti e di eccellente qualità, la parte posteriore dello schermo è grigia e nella parte superiore troviamo la scritta "Qosmio" che evidenzia il modello del Toshiba. La parte sulla quale è situtata la tastiera e il touchpad è costituita da un materiale lucido di colore nero veramente molto bello da vedere ma troppo delicato. La polvere si deposita in grande quantità e grazie a questo materiale è ben visibile. Purtroppo le impronta delle mani si notano subito e per rimediare a ciò, Toshiba mette a disposizione un piccolo straccio. La tastiera è ben posizionata e i tasti sono abbastanza comodi. Il tasto "canc" è situtato nella parte inferiore, il tasto "Windows" nella parte in alto a destra mentre i tasti "F1, F2, ecc..." sono separati dal resto della tastiera. Contrariamente al Satellite M60, (l'altro 17' pollici in casa Toshiba) il Qosmio non dispone del tastierino numerico anche perchè nelle zone laterali sono posizionate le due casse harman/kardon. Accanto alla tastiera, nella parte inferiore, troviamo una serie di led luminosi che indicano il volume sonoro, regolabile tramite l'apposita rotellina che si può vedere nella foto. Il touchpad è a mio avviso troppo piccolo e non ci sarebbero stati certo problemi di spazio per farne uno più ampio, spesso capita di toccare con le dita la parte esterna al touchpad andando a sporcare il delicatissimo materiale lucido. Sulla sinistra troviamo i classici adesivi presenti in ogni notebook che nel caso del Qosmio sono il logo di Windows e di Intel che montano rispettivamente il sistema operativo e la piattaforma Centrino sulla macchina. Sulla destra invece, vi è un adesivo che indica alcune particolari caratteristiche del prodotto. Da notare undici pulsanti nella parte superiore che danno la possibilità all'utente di accedere istantaneamente ad alcune funzioni come per esempio la TV o il videoregistratore. Il Qosmio G20 è attualmente l'unico notebook che non adotta un lettore dual layer ad apertura, infatti nella parte anteriore troviamo uno sportellino nel quale si possono inserire i CD/DVD. In questo modo, anche in spazi ristretti è possibile inserire i propri CD/DVD senza alcun problema. Il portatile è dotato di quattro porte USB 2.0, due delle quattro sono posizionate nella parte posteriore mentre le altre le troviamo sulla sinistra. Purtroppo sono situate troppo in basso ed è molto difficile collegare periferiche come lettori mp3 che necessitano di maggior spazio... Solo il lettore di memory card è facilmente accessibile grazie alla sua posizione molto staccata dalla parte inferiore del portatile, quasi all'altezza della tastiera. Manca il lettore di floppy (tecnologia superata anche se sarebbe molto utile in alcuni casi), la parallela e la seriale.
http://img133.imageshack.us/img133/7134/dsc014575cx.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dsc014575cx.jpg) http://img133.imageshack.us/img133/7083/dsc014577nm.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dsc014577nm.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/846/dsc014579vr.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014579vr.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/8540/dsc014572nd.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014572nd.jpg) http://img119.imageshack.us/img119/152/dsc014285ul.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=dsc014285ul.jpg) http://img342.imageshack.us/img342/8317/dsc014286rk.th.jpg (http://img342.imageshack.us/my.php?image=dsc014286rk.jpg)
Prestazioni (CPU, RAM, HDD, GPU):
Il sistema operativo è già installato nella macchina al momento dell'acquisto e circa 10 GB del disco principale sono occupati dal sistema operativo, dalle Utily TOSHIBA e da altri programmi come Microsoft Works, AutoRoute 2005, Norton Internet Security 2005,ecc... Io, personalmente ho tenuto tutti software Toshiba ma ho disinstallato la maggior parte dei programmi, Norton Internet Security 2005 compreso, prontamente sostituito da un prodotto molto più affidabile.
I due modelli (128;129) montano lo stesso processore Pentium M con Front Side Bus a 533 MHz e 2 MB di cache di secondo livello basato su piattaforma Intel Centrino a due differenti velocità di clock, il G20-128 ha il 760 da 2,00 GHz mentre il G20-129 ha il 740 da 1,73 GHz. Il modello da me in possesso è il G20-129. La durata dell'accensione è abbastanza prolungata ma pochi istanti dopo aver effettuato l'accesso, il portatile è pronto per l'uso. La navigazione tra le varie cartelle dei Hard Disk o la semplice apertura del Pannello di controllo con le rispettive sottocartelle è molto veloce e anche l'apertura della maggior parte dei programmi non troppo pesanti è quasi sempre immediata. Nelle operazioni più semplici il processore fa il suo dovere e non si può certo rimpiangere il 760 del G20-128. Da notare che l'unica configurazione del G20 in tutto il mondo a montare il Pentium M 740 (1,73 GHz) è quella italiana mentre nel resto d'Europa quasi tutti i G20 montano almeno quello da 1,86 GHz. Non è certo una piccola coincidenza, infatti su una macchina del genere ci vuole sicuramente un processore più veloce del 740 che comunque ha prestazioni simili (o poco inferiori) rispetto ad un Pentium 4 da 2,80 GHz. Il Qosmio fa molta fatica a lavorare contemporaneamente in ambienti diversi e anche la solo estrazione di un archivio riesce a metterlo un po' in crisi. Durante la conversione di un file video AVI in DVD la CPU lavora al 100% e la velocità del notebook cala vistosamente. I più grossi problemi che forse (o probabilmente?) non sono neanche dovuti al processore, sono i numerosi blocchi e rallentamenti durante l'ascolto di file audio con le casse del portatile a volume massimo. Curiosamente, dopo aver collegato le casse esterne o abbasato il volume di quelle interne, i blocchi e i rallentamenti spariscono quindi il problema potrebbe essere dovuto alle stesse casse. In generale però, il computer si comporta in modo più che ottimo anche utilizzando programmi molto pesanti. Il vantaggio di questa CPU, o meglio della piattaforma Centrino è quella di scaldare pochissimo, in due settimane, le ventole non si sono mai accese. Si può dormire tranquillamente a pochi metri dal gioellino acceso dato che è silenziosissimo. (Hard Disk e lettore DVD compreso) Nei Benchmark, il Pentium M si è comportato discretamente ottenendo 9279 punti con CpuBench 2003 e come si può vedere dal grafico, il risultato è nettamente migliore rispetto a un vecchio Pentium 4 da 2,97 GHz mentre confrontandolo con un Pentium 4 di ultima generazione, ha totalizzato quasi 1000 punti in meno rispetto a un 3,20 GHz non overcloccato. Da questi dati non si può certo paragonare con precisione il Pentium M 740 a un Pentium 4 anche perchè non solo il processore influisce sui test.
I due modelli si differenziano anche dal fatto che il G20-128 ha due moduli RAM DDR2 SDRAM da 512 MB mentre il G20-129 ne ha solo uno che penalizza sicuramente molto le prestazioni del notebook quindi ho aggiunto un altro modulo DDR2 da 512 MB della Kingston. All'accensione, la RAM libera è di 600-700 MB e per caricare tutti i processi che al momento sono 59 (sicuramente troppi, tutte le utily Toshiba, l'anti virus e alcuni processi non necessari vengono caricati all'avvio) ci vogliono massimo 5-10 secondi grazie alle DDR2-533. Se si lascia acceso il Notebook per diversi giorni, la RAM occupata tende ad aumentare e quindi è consigliabile utilizzare un programma che la gestisca al meglio anche perchè con meno RAM libera, le prestazioni generali del Notebook diminuiscono.
Il G20-128 monta due Hard Disk in RAID 0/1 da 100 GB mentre il G20-129 ne ha due da 60 GB. In realtà, il disco primario dove risiede il sistema operativo è da 55 GB, capacità di 52,454 GB perchè vi è una partizione nascosta dove è stato installato il Qosmio Player che consente la riproduzione di DVD, CD-AUDIO e la TV senza avviare il sistema operativo, l'altro invece è da 60 GB, capacità di 57,231 GB. I due Hard Disk Serial-ATA sono da 5400 rpm e quindi garantiscono buone prestazioni e sono particolarmente silenziosi anche durante la scansione con l'anti virus per fare un esempio. Inizialmente gli Hard Disk non sono configurati in RAID e quindi dopo aver formattato li ho configurati in RAID 0 (i dischi vengono uniti virtualmente e ogni singolo file viene salvato per metà su uno e per metà sull'altro HDD in modo da aumentare le prestazioni fino al 50%) I benchmark effettuati con i dischi configurati in RAID 0 hanno dimostrato le ottime prestazioni che superano quelle degli Hard Disk da 7200 rpm. Con HD Tach hanno ottenuto questi risultati: Random Access: 17.1 ms; Average Read: 52.8 MB/s (con punte di 70 MB/s) mentre altri Hard Disk da 5400 rpm non configurati in RAID 0 non vanno oltre ai 30 MB/s come media di lettura.
La scheda video del G20 è la Nvidia® GeForce™ Go 6600 con 128MB di RAM dedicati e in termini di prestazioni è pari alla ATI Radeon X700 ed è inferiore solamente alla 6800 presente in alcuni portatile come i Dell, l'Amilio e pochi altri ancora. Naturalmente ci sono schede grafiche ancora più potenti che troviamo in pochissimi notebook come i famosissimi Alienware o il nuovo Dell. I test che ho effettuato sono pochi ma bastano per capire che la 6600 offre prestazioni molto alte e soddisfa anche i giocatori più esigenti. Pro Evolution Soccer 5 è giocabile ai massimi dettagli senza scatti e la grafica è veramente fantastica e coinvolgente grazie anche al suono "virtual surround" delle casse interne presenti sul Qosmio. Anche Need For Speed Most Wanted offre eccellenti prestazioni con i dettagli grafici al massimo. Per chi non fosse pienamente convinto di poter utilizzare il Toshiba anche come console di gioco, sottolineo il fatto che nessun notebook che monta la 6800 ha uno schermo con qualità e luminosità paragonabile a quello del G20 e un suono così pulito, chiaro e ad un volume estremamente alto. Con 3DMark05 ha totalizzato 2684 punti con le frequenze di default (Core Clock: 375 MHz; Memory Clock: 700 MHz) mentre spingendo la GPU tramite un elevato overclock alle massime frequenze ancora "stabili" (Core Clock: 456 MHz; Memory Clock: 838 MHz) ha ottenuto 3234 punti. Tuttavia non è consigliato giocare a queste frequenze infatti dopo pochi minuti le temperature della scheda erano già molto alte e le ventole sono entrate in funzione dopo pochi minuti. Per ottenere i massimi risultati nel 3DMark05 con la 6600 Go ho dovuto sbloccare il limite imposto da Riva Tuner (programma con il quale ho effettuato l'overclock) settando a 470 MHz la velocità del core e a 875 MHz quella della memoria. Con queste elevatissime frequenze (aumentando solamente di pochissimi MHz compare la schermata blu che indica un errore hardware) ho ottenuto 3324 punti ma si sono viste diverse strisce bianche nelle animazioni in 3D del programma. Testando la GPU con queste frequenze a Need For Speed Most Wanted la temperatura è salita immediatamente a 91 C° costringendomi ad abbandonare il gioco. Nel ultimissimo 3DMark06 la GeForce 6600 Go ha ottenuto punteggi nettamente superiori rispetto al'ATI Radeon X700: 1510 con le frequenze di default e 1776 con overclock (come sopra) a 1024x768 pixel. Non ho effettuato il test con le frequenze al massimo dato che la durata delle animazioni è superiore rispetto a quella della versione del 05 e probabilmente si sarebbe surriscaldata troppo.
Con PcMark05 il Qosmio G20-129 ha totalizzato 2693 punti con tutte le componenti in linea esclusa la scheda grafica, leggermente al di sotto della media degli altri componenti hardware mentre configurando i dischi in RAID 0 e overcloccando la GPU ha ho ottenuto 2806 punti con notevoli miglioramenti da parte degli Hard Disk.
La durata della batteria è molto poca considerando che stiamo parlando di un Centrino ma è linea con le due ore dichiarate da TOSHIBA anche se si raggiungono con molta fatica e con la frequenza del processore e la luminosità dello schermo non al massimo. La batteria è durata dirca 1:30 h durante la visione di un film con luminosità e volume sonoro settati al massimo. Battery Eater 05 che simula un utilizzo "normale" del notebook senza corrente elettrica ha confermato i dati ufficiali di Toshiba dato che la batteria è durata 2h 02. Per arrivare anche a 3-4 ore bisogna settare la luminosità dello schermo e la velocità del processore al minimo e in caso di necessità può risultare molto comodo poter usare il Qosmio anche per un tempo abbastanza prolungato. Il risparmio energetico di Toshiba è molto utile e gestisce al meglio la durata della batteria. Si possono selezionare diversi modi d'uso e configurarli a proprio piacimento.
http://img408.imageshack.us/img408/1834/cpuz4ym.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=cpuz4ym.png) http://img133.imageshack.us/img133/7/cpuz1jv.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=cpuz1jv.png) http://img133.imageshack.us/img133/3193/ram5zo.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=ram5zo.png) http://img408.imageshack.us/img408/8430/ram4vo.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram4vo.png)http://img408.imageshack.us/img408/6740/ram8zw.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram8zw.png) http://img408.imageshack.us/img408/9103/ram9ay.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram9ay.png) http://img408.imageshack.us/img408/6111/ram8iq.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=ram8iq.png)http://img133.imageshack.us/img133/884/ram7ia.th.png (http://img133.imageshack.us/my.php?image=ram7ia.png)
Schermo:
Il Qosmio G20 ha uno schermo TruBrite WXGA+ TFT da 17' pollici con una risoluzione nativa di 1440x900 pixel e una luminosità di 500cd/m² ben superiore rispetto a tutti gli altri Notebook in commercio. Il portatile è caratterizzato da un processore video chiamato QosmioEngine che garantisce un' esperienza visiva di alta qualità per la TV, i giochi 3D, la visione dei contenuti multimediali, di film su DVD e di altro ancora. QosmioEngine svolge diverse funzioni di eleborazione video, tra cui aumento delle prestazioni generali, funzionalità di ingresso monitor e visione televisiva. La qualità dello schermo è veramente impressionante e anche grazie all'elevatissima luminosità pari e forse anche superiore a una TV, si riesce a utilizzare il notebook in stanze completamente buie. Lo schermo è a doppia lampada e quindi non si nota nessuna zona più scura a parte negli angoli in basso in condizioni di pochissima luce esterna. Non si può certo dire che questi schermi siano inferiori a quelli dei Sony Vaio e probabilmente grazie alle numerose tecnologie come il QosmioEngine garantiscono prestazioni migliori.
http://img408.imageshack.us/img408/8042/dsc014548uq.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014548uq.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/6871/dsc014540za.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014540za.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/9586/dsc014549qk.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc014549qk.jpg) http://img133.imageshack.us/img133/9849/dsc014523ka.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dsc014523ka.jpg)