View Full Version : 7900 GTX ? solo G70 a 90 nm e maggiori frequenze
http://www.theinquirer.net/?article=29795
.. delusione per chi attendeva le 32 pipe :( ( sempre se la notiza è vera, essendo la fonte theinquirer ... non si è mai sicuri )
Era una delle voci che giravano fin dagli albori. Ottenute facendo 2 + 2 con RSX (che è un G70 a 0.09 micron e 550mhz). Ovviamente essendo la fonte The Inquirer rimane una voce :D
Era una delle voci che giravano fin dagli albori. Ottenute facendo 2 + 2 con RSX (che è un G70 a 0.09 micron e 550mhz). Ovviamente essendo la fonte The Inquirer rimane una voce :D
io l'ho postata per dovere di cronaca :D
Foglia Morta
20-02-2006, 19:45
secondo me le cose sono 2: o G71 avrà un pezzo aggressivo e sarà a 24 pipe oppure costerà i suoi 600 e passa eurozzi e sarà a 32 pipe.
Ma comunque frequenze ancora più alte x il core e più basse x le memorie imho non ha senso , sembrano numeri sparati a caso
secondo me le cose sono 2: o G71 avrà un pezzo aggressivo e sarà a 24 pipe oppure costerà i suoi 600 e passa eurozzi e sarà a 32 pipe.
sembra avrà un prezzo aggressivo.
I primi rumor sul G71 parlavano di 32 pippe, HDR+AA e un motore per le soft shadow. Se fosse semplicemente un die shrink overcloccato penso si possa parlare di delusione.
Dark Schneider
20-02-2006, 23:28
Per me è G70 potenziato all'ennesima potenza. Nè più nè meno.
Per me è G70 potenziato all'ennesima potenza. Nè più nè meno.
Si con la stessa architettura.
Per me è G70 potenziato all'ennesima potenza. Nè più nè meno.
in effetti tra G70 e G71 non ci può essere tutta questa differenza (considerando solo il code name del chip)
bYeZ!
in effetti tra G70 e G71 non ci può essere tutta questa differenza (considerando solo il code name del chip)
bYeZ!
spero almeno che sia un g70 con HDR + AA ( anche se mi sa che necessiterebbe di una riprogettazione del chip, aggiungere queste 2 features )
Potra avere anche frequenze intorno a 700-750mhz ma (imho) "se" avrà "solo" ;) 24 pixel sharder sarà una gara dura contro la x1900 visto che, a quanto pare, i giochi di ultima uscita ne fanno sempre piu' uso ;)
Stiamo a vedere :)
1100000110100000
:)
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2714
nella versione GT, effettivamente il core mi sembra forse più piccolo del R580, tuttavia preferisco aspettare la GTX di cui ancora non si sa nulla e che molte fonti (Vr-Zone compreso) indicano come il top da 32 pipes...
Foglia Morta
21-02-2006, 08:27
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2714
nella versione GT, effettivamente il core mi sembra forse più piccolo del R580, tuttavia preferisco aspettare la GTX di cui ancora non si sa nulla e che molte fonti (Vr-Zone compreso) indicano come il top da 32 pipes...
i G71 ( GT o GTX ) devono uscire dalla stessa linea produttiva ( e casomai si castrano le pipe in un secondo tempo ), altrimenti niente economia di scala e costi elevati
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 08:31
se sarà solo una versione a 90 nm di G70 per me sarà già una mezza delusione.
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 08:34
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5888
non vorrei andare off topic visto che il 9 marzo uscirà proprio le 7900GTX/GT ma anche G80 probabilmente(quindi potrebbe non essere vero)avrà le unità shader fisicamente separate.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5888
non vorrei andare off topic visto che il 9 marzo uscirà proprio le 7900GTX/GT ma anche G80 probabilmente(quindi potrebbe non essere vero)avrà le unità shader fisicamente separate.
dx10 non necessita di hw unificato, g80 sarà un misto che forse inzialmente potrebbe andare anche più forte con i software dx9.
Per g71 comincio a credere più veritiera l'ipotesi di un aumento delle alu all'interno della pixel pipeline, potrebbero aver aggiuinto una alu intera per un totale di 3 per pipeline.
Dubito che si tratti di un semplice shrink e basta, se pensiamo che g70 è tape out da aprile 2005...
Foglia Morta
21-02-2006, 08:38
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5888
non vorrei andare off topic visto che il 9 marzo uscirà proprio le 7900GTX/GT ma anche G80 probabilmente(quindi potrebbe non essere vero)avrà le unità shader fisicamente separate.
l'importante è che G80 supporti completamente le DirectX10. Comunque se G71 dovesse essere un G70 a 90nm allora è ancora più probabile che G80 arrivi abbastanza presto , anche perchè Ati nei prossimi mesi potrebbe sfruttare le GDDR4 ( più economiche e performanti )
Skullcrusher
21-02-2006, 08:39
E io che sto per vendere la 7800GTX da 256mb in signa, per prendermi al volo una 7900GTX da 512 Mb :eek:
A questo punto mi chiedo se ne vale la pena o no.. :muro:
Se la 7900 ha 32 pipe, allora la prendo al volo, altrimenti mi sa che non convenga :cry:
Dovresti aspettare le prime rece per venderla. Comunque come ripeto, in g71 potrebbero aver aumentato la potenza matematica delle pipeline, in modo similare a quanto accaduto in r580. In effetti avere 32 pipes con 32 TMU strangolerebbe il chip, perchè necessiterebbe di enorme banda verso le memorie o un nuovo memory controller
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 08:44
E io che sto per vendere la 7800GTX da 256mb in signa, per prendermi al volo una 7900GTX da 512 Mb :eek:
A questo punto mi chiedo se ne vale la pena o no.. :muro:
Se la 7900 ha 32 pipe, allora la prendo al volo, altrimenti mi sa che non convenga :cry:
non ho intenzione di farti la morale sul perchè non dovrestri vendere la 7800GTX come fanno altri utenti,però se vuoi cambiare scheda video ti potrei cosigliare una bella X1900XT come alternativa alla futura 7900GTX.
Skullcrusher
21-02-2006, 08:48
Ma infatti prima aspetto di vedere come si comporta g71...e poi decido...non voglio aspettare troppo solo perchè poi della 7800GTx non prenderei più un tubo...di solito cambio scheda video non appena ne esce una nuova proprio per non rimetterci ;)
Spero solo che si dimostri all'altezza, se non superiore alla x1900XTX, altrimenti passo ad Ati...
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 08:50
Ma infatti prima aspetto di vedere come si comporta g71...e poi decido...non voglio aspettare troppo solo perchè poi della 7800GTx non prenderei più un tubo...di solito cambio scheda video non appena ne esce una nuova proprio per non rimetterci ;)
Spero solo che si dimostri all'altezza, se non superiore alla x1900XTX, altrimenti passo ad Ati...
fai bene,aspetta la presentazione di G71 con tanto di recensioni e poi decidi.
Dark Schneider
21-02-2006, 09:22
Potra avere anche frequenze intorno a 700-750mhz ma (imho) "se" avrà "solo" ;) 24 pixel sharder sarà una gara dura contro la x1900 visto che, a quanto pare, i giochi di ultima uscita ne fanno sempre piu' uso ;)
Stiamo a vedere :)
1100000110100000
:)
Bah 32 Pipeline o meno. Imho meglio scegliere Ati a questo giro.
E' un po' come un anno e mezzo fa: tra X800 e 6800, quest'ultime erano di certo più appetitibili: architettura superiore, complessa e tecnologicamente più avanzata. Oggi è il turno di Ati. Le 7800 sono ottime schede, probabilmente la 7900 sarà più veloce della X1900XTX, però io andrei su quest'ultima che ha un architettura più interessante e con supporto tecnologico più avanzato. Le 7800-7900 sono un po' come le X800...puntano sulla potenza bruta. R580 invece sull'efficenza dell'architettura(come NV40 a suo tempo).
Certo mi auguro in un supporto HDR+AA, ma ne dubito. Felice di essere smentito, ma imho è inutile. Nel senso che al momento di giochi che fanno uso di HDR se ne contano sulle dita di una mano, quindi al momento non è così "importante" implementarlo su una vga derivata da G70. Lo faranno con G80.
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 09:22
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5892
qua ci sono altre foto della 7900GT.
Dark Schneider
21-02-2006, 09:43
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5888
non vorrei andare off topic visto che il 9 marzo uscirà proprio le 7900GTX/GT ma anche G80 probabilmente(quindi potrebbe non essere vero)avrà le unità shader fisicamente separate.
Dubito fortemente che G80 possa essere presentato a Marzo. Significherebbe la morte commerciale delle 7900.
Riguardo agli Shader Unificati, piccolo estratto all'intervista di mesi e mesi fa a Kirk del sito:
Faccio alcune premesse indispensabili: lo unified programming model, il modello di programmazione unificato, presentato da Microsoft nelle proprie API è un'idea eccellente. L'API tuttavia dice di avere un approccio unificato alla programmazione, non come questo approccio debba avvenire via hardware all'interno della GPU. Per questo motivo, l'API non dice in nessun modo che la programmazione debba avvenire con un'architettura unificata, o con pixel e vertex shader separati: l'importante per l'API è il risultato finale generato a video.
Quindi pare non sia obbligatorio l'unificazione hardware, ma solo nella programmazione.
In ogni caso: non ho la sfera di cristallo, però per la prossima generazione mi ispira molto più Ati che nVidia. Nel senso che se per caso nVidia presenta una GPU con shader separati...non voglio dire non sarà una soluzione buona e convincente, però non vorrei vedere un ritorno alle GeForce FX. Che erano vga con architettura ibrida, architettura più vicina a chip video DX8 con supporto DX9. Ovviamente bisognerà attendere..ed in un ipotesi simile sarà tutto da dimostrare la validità e bontà di un ipotetico chip video di questo tipo.
Sta di fatto che Ati ha già un chip video con architettura shader unificata...R500 dell'X-Box 360. Quindi avranno già una certa esperienza.
Foglia Morta
21-02-2006, 09:43
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5892
qua ci sono altre foto della 7900GT.
secondo me sono rumor infondati... 24 pipe , 450/1320 dovrebbe essere paragonabile alla X1800XT 256MB che in italia si trova già oggi intorno a 400 euro e in germania a 350 euro... imho una 7900GT fatta così non avrebbe senso
Bah 32 Pipeline o meno. Imho meglio scegliere Ati a questo giro.
E' un po' come un anno e mezzo fa: tra X800 e 6800, quest'ultime erano di certo più appetitibili: architettura superiore, complessa e tecnologicamente più avanzata. Oggi è il turno di Ati. Le 7800 sono ottime schede, probabilmente la 7900 sarà più veloce della X1900XTX, però io andrei su quest'ultima che ha un architettura più interessante e con supporto tecnologico più avanzato. Le 7800-7900 sono un po' come le X800...puntano sulla potenza bruta. R580 invece sull'efficenza dell'architettura(come NV40 a suo tempo).
Certo mi auguro in un supporto HDR+AA, ma ne dubito. Felice di essere smentito, ma imho è inutile. Nel senso che al momento di giochi che fanno uso di HDR se ne contano sulle dita di una mano, quindi al momento non è così "importante" implementarlo su una vga derivata da G70. Lo faranno con G80.
Inizio a pensarla come te.
secondo me sono rumor infondati... 24 pipe , 450/1320 dovrebbe essere paragonabile alla X1800XT 256MB che in italia si trova già oggi intorno a 400 euro e in germania a 350 euro... imho una 7900GT fatta così non avrebbe senso
ripeto, che le pipes potrebbero non essere uguali a quelle di G70....
Dark Schneider
21-02-2006, 09:51
Inizio a pensarla come te.
Ovviamente il mio intervento non è una "mazzata" per le 7800 e 7900. :) Che sia chiaro. La tua 7800GTX è una gran bella scheda. Ed infatti sfruttala come si deve. :)
nicola1985
21-02-2006, 09:54
bella skeda aspettiamo le recensioni!
Ovviamente il mio intervento non è una "mazzata" per le 7800 e 7900. :) Che sia chiaro. La tua 7800GTX è una gran bella scheda. Ed infatti sfruttala come si deve. :)
si io sono contento della 7800GTX, niente da dire a riguardo, forse potrei non esserlo della 7900 se i discorsi che stiamo facendo saranno confermati, da una nuova uscita ci si aspetta sempre molto. (indipendentemente dal fatto che uno la acquisti o meno)
Foglia Morta
21-02-2006, 10:05
ripeto, che le pipes potrebbero non essere uguali a quelle di G70....
può essere ma non credo e ho dei motivi per pensarlo: la modularità delle architetture delle gpu di questi ultimi anni ha permesso flessibilità e economie di scala anche nella progettazione. Questo perchè progettando il chip per il mercato enthusiast contemporaneamente si porta avanti anche il lavoro per le gpu più piccole , ovvio ,ad esempio ,che non ha senso il supporto all' HDR+AA su RV515 e RV530 eppure c'è , questo perchè è conveniente progettare un' architettura modulare e comporre le varie gpu in base ai costi e alle fasce di mercato.
la 7300 a 90nm presenta qualche innovazione ? è già in commercio e che io sappia è una serie 7 con nessuna innovazione nell'architettura. Se nVidia avesse avuto tra le mani qualche innovazione sarebbe stato molto più semplice applicarla a tutta la seria 7 prodotta a 90nm .
Poi posso benissimo sbagliarmi, ma la fredda logica secondo me dice questo.
Dark Schneider
21-02-2006, 10:05
si io sono contento della 7800GTX, niente da dire a riguardo, forse potrei non esserlo della 7900 se i discorsi che stiamo facendo saranno confermati, da una nuova uscita ci si aspetta sempre molto. (indipendentemente dal fatto che uno la acquisti o meno)
La 7800 poi è uscita nel Giugno scorso. Niente da dire. Non è un chip che ha deluso.
Ma la 7900 imho è solo una 7800 potenziata all'inverosimile grazie al processo produttivo a 0.09 micron. Al di là del numero di Pipeline. Certo se uno si attende tecnologia più avanzata ci può rimanere deluso. Il progetto base è sempre il G70(anzi quello base base è NV40..G70 è NV47..G71 magari una sorta di NV49)
Ovviamente ripeto: contento se sarò smentito. :)
può essere ma non credo e ho dei motivi per pensarlo: la modularità delle architetture delle gpu di questi ultimi anni ha permesso flessibilità e economie di scala anche nella progettazione. Questo perchè progettando il chip per il mercato enthusiast contemporaneamente si porta avanti anche il lavoro per le gpu più piccole , ovvio ,ad esempio ,che non ha senso il supporto all' HDR+AA su RV515 e RV530 eppure c'è , questo perchè è conveniente progettare un' architettura modulare e comporre le varie gpu in base ai costi e alle fasce di mercato.
la 7300 a 90nm presenta qualche innovazione ? è già in commercio e che io sappia è una serie 7 con nessuna innovazione nell'architettura. Se nVidia avesse avuto tra le mani qualche innovazione sarebbe stato molto più semplice applicarla a tutta la seria 7 prodotta a 90nm .
Poi posso benissimo sbagliarmi, ma la fredda logica secondo me dice questo.
In molti, anche su beyond3d, reputano plausibile l'aggiunta di una intera alu nel blocco della pixel pipeline. Non la vedo una cosa così impossibile, del resto anche passando agli 0.11m, nvidia ha introdotto due mini alu attaccate alle due alu fp32, non presenti in nv40
Ovviamente ripeto: contento se sarò smentito. :)
contento anche io :)
L'impressione che si ha è che Ati abbia tirato fuori qualcosa di veramente nuovo a livello di tecnologia ed architettura, mi piacerebbe fosse così anche per Nvidia. Magari essendo le dx 10 alle porte quelli di Nvidia hanno pensato di non impiegare troppe risorse in un progetto completamente nuovo ma con i "giorni contati" ed hanno, invece, investito nel G80. Vedremo.
contento anche io :)
Magari essendo le dx 10 alle porte quelli di Nvidia hanno pensato di non impiegare troppe risorse in un progetto completamente nuovo ma con i "giorni contati" ed hanno, invece, investito nel G80. Vedremo.
Questo è sicuro, dato che nv40 già supportata tutto il supportabile a livello di api, mentre r420 necessitava di una ristrutturazione troppo pesante non supportando shader model 3.0
Foglia Morta
21-02-2006, 10:24
In molti, anche su beyond3d, reputano plausibile l'aggiunta di una intera alu nel blocco della pixel pipeline. Non la vedo una cosa così impossibile, del resto anche passando agli 0.11m, nvidia ha introdotto due mini alu attaccate alle due alu fp32, non presenti in nv40
e ti risulta che la 7300 abbia delle innovazioni ? A me no, se G71 dovesse avere una ALU in più x pipe allora nVidia potrebbe aver sprecato degli investimenti in ricerca e sviluppo.
e ti risulta che la 7300 abbia delle innovazioni ? A me no, se G71 dovesse avere una ALU in più x pipe allora nVidia potrebbe aver sprecato degli investimenti in ricerca e sviluppo.
difficile a dirsi, potrebbe anche darsi che le 7300 non derivino dal g71, il quale poteva non essere ancora pronto per un adattamento alla fascia bassa.
Foglia Morta
21-02-2006, 10:29
difficile a dirsi, potrebbe anche darsi che le 7300 non derivino dal g71...
ecco... alla fine il mio ragionamento ti risulta anche a te. In questo caso le economie di scala non si realizzano e si traduce in costi mal gestiti . tutto qua
Sinceramente non saprei, difficile trarre con due post le conclusioni di una scelta aziendale, soprattutto se l'azienda in questione fattura oltre 2mld di dollari.
I prossimi giorni sapranno darci sicuramente maggiori info, magari salta fuori qualche slide...
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 10:33
Dubito fortemente che G80 possa essere presentato a Marzo. Significherebbe la morte commerciale delle 7900.
Riguardo agli Shader Unificati, piccolo estratto all'intervista di mesi e mesi fa a Kirk del sito:
Quindi pare non sia obbligatorio l'unificazione hardware, ma solo nella programmazione.
In ogni caso: non ho la sfera di cristallo, però per la prossima generazione mi ispira molto più Ati che nVidia. Nel senso che se per caso nVidia presenta una GPU con shader separati...non voglio dire non sarà una soluzione buona e convincente, però non vorrei vedere un ritorno alle GeForce FX. Che erano vga con architettura ibrida, architettura più vicina a chip video DX8 con supporto DX9. Ovviamente bisognerà attendere..ed in un ipotesi simile sarà tutto da dimostrare la validità e bontà di un ipotetico chip video di questo tipo.
Sta di fatto che Ati ha già un chip video con architettura shader unificata...R500 dell'X-Box 360. Quindi avranno già una certa esperienza.
Riguardo le gpu dx 10 con il fatto che Ati ha gia progettato una architettura a shder unificati che è R500 e R600 sicuramente avrà una architettura con shader unificati anche fisicamente io al momento vedo Ati con R600 in vantaggio su G80 ma potrei anche essere felicemente smentito.
la foto vista qui http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=907
sembra essere riferita alla 7600! leggete i commenti del webmaster di beyond3d!
uloteriore conferma
http://www.vr-zone.com/index.php?i=3219
a questo punto credo infondate tutte le spec che ci eravamo fatti in mente solo per una foto...
penso che effettivamente g71 sarà 32 pipes
Dark Schneider
21-02-2006, 10:59
contento anche io :)
L'impressione che si ha è che Ati abbia tirato fuori qualcosa di veramente nuovo a livello di tecnologia ed architettura, mi piacerebbe fosse così anche per Nvidia. Magari essendo le dx 10 alle porte quelli di Nvidia hanno pensato di non impiegare troppe risorse in un progetto completamente nuovo ma con i "giorni contati" ed hanno, invece, investito nel G80. Vedremo.
Si è così. Perchè alla fine nVidia lo sforzo maggiore l'ha fatto con NV40...progettando l'architettura da zero. Adesso al di là del nome G70 che hanno voluto cambiare all'ultimo momento(per destare più curiosità)...le 7800 sono dei NV47(da alcuni programmini sono anche riconosciuti come tali). Cioè delle NV40 potenziate, perferzionate e con efficenza aumentata. :) G71 non può essere qualcosa di realmente nuovo. Ulteriormente migliorata, ma la base è sempre quella. :)
halduemilauno
21-02-2006, 11:00
Riguardo le gpu dx 10 con il fatto che Ati ha gia progettato una architettura a shder unificati che è R500 e R600 sicuramente avrà una architettura con shader unificati anche fisicamente io al momento vedo Ati con R600 in vantaggio su G80 ma potrei anche essere felicemente smentito.
il fatto è che esse hanno un'approccio progettuale diverso.
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20060220100915.html
quindi difficile dire meglio questo meglio quello.
in tutti i casi certo aspettiamo.
;)
se vedete questa immagine :
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=907
e confrontate e confrontate la grandezza della gpu (rapportandola ad una chip ram) con questa foto di un GeForce 7 GO 7600 :
http://img.presence-pc.com/news/g/e/geforce7600m.jpg
noterete che la gpu ha le stesse dimensioni, quindi penso proprio che quel chip sia un G72 e non un G71
il chip 7600 (guardate anche le resistenze sopra il package) è identico
http://www.vr-zone.com/index.php?i=3219
halduemilauno
21-02-2006, 11:22
E io che sto per vendere la 7800GTX da 256mb in signa, per prendermi al volo una 7900GTX da 512 Mb :eek:
A questo punto mi chiedo se ne vale la pena o no.. :muro:
Se la 7900 ha 32 pipe, allora la prendo al volo, altrimenti mi sa che non convenga :cry:
ma non si dovrebbe scegliere in base ai risultati ottenuti?
:boh:
Athlon 64 3000+
21-02-2006, 11:32
il fatto è che esse hanno un'approccio progettuale diverso.
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20060220100915.html
quindi difficile dire meglio questo meglio quello.
in tutti i casi certo aspettiamo.
;)
cosa dice esattamente la notizia?
Se guardate attentamente i chip di memoria sono da 1.4ns. Non credo che le 7600 avranno queste mem.
Se guardate attentamente i chip di memoria sono da 1.4ns. Non credo che le 7600 avranno queste mem.
credo di si invece, almeno per la GT, il chip montato è identico a questo :
http://www.vr-zone.com/index.php?i=3219
inoltre il pcb è molto molto corto e la sezione di alimentazione molto poco complessa per una gpu da oltre 300mln di transistor!
yossarian
21-02-2006, 14:29
dx10 non necessita di hw unificato, g80 sarà un misto che forse inzialmente potrebbe andare anche più forte con i software dx9.
potrebbe avere parte delle alu unificate
Per g71 comincio a credere più veritiera l'ipotesi di un aumento delle alu all'interno della pixel pipeline, potrebbero aver aggiuinto una alu intera per un totale di 3 per pipeline.
Dubito che si tratti di un semplice shrink e basta, se pensiamo che g70 è tape out da aprile 2005...
possibile ma poco probabile
Erian Algard
21-02-2006, 14:35
credo di si invece, almeno per la GT, il chip montato è identico a questo :
http://www.vr-zone.com/index.php?i=3219
inoltre il pcb è molto molto corto e la sezione di alimentazione molto poco complessa per una gpu da oltre 300mln di transistor!
Concordo pienamente con tutta la scritta in grassetto.....
Concordo pienamente con tutta la scritta in grassetto.....
devo ricredermi :
ecco la vera 7600GT :
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=908
spec :
* PCIe native
* 560MHz core frequency
* 128-bit memory interface
* 20.2GB/sec. memory bandwidth
* 7B pixels/sec. fill rate
* 730M vertices/sec.
* 12 pixels per cycle
* Built in dual-link DVI support for 2560x1600 resolution
A questo punto mi rimane un dubbio... perchè sono trapelate così tante info dei modelli GT (7900 e 7600) e non del 7900gtx ? Spero ci sia effettivamente una sorpresa per il 9 marzo...
La 7900GT si prospetta quindi una scheda che richiederà veramente pochissima alimentazione.
Ecco un estratto da daily tech :
Note: For two GeForce 7900 GT-based graphics cards running in NVIDIA SLI configurations, a minimum 450W system power supply (with 12V rating of 26A) is recommended.
A questo punto mi rimane un dubbio... perchè sono trapelate così tante info dei modelli GT (7900 e 7600) e non del 7900gtx ? Spero ci sia effettivamente una sorpresa per il 9 marzo...
sarebbe bello che dopo le mille cogetture fatte il 9 marzo nvidia ci spiazzasse con una schedona, ho i miei dubbi che possa accadere... ma non si sa mai.
sarebbe bello che dopo le mille cogetture fatte il 9 marzo nvidia ci spiazzasse con una schedona, ho i miei dubbi che possa accadere... ma non si sa mai.
la vedo dura se la 7900gt integra fisicamente 24 pipes, si presuppone che la gtx esca dallo stesso processo produttivo...
Vorrei far notare una cosa se andate a guardare la foto vi accorgerete che lo spazio per il socket è molto più grande, i punti di saldatura sono scoperti, come se avessero montato una gpu 7600 su un socket più grande !!!!!!!
spec 7900gtx da daily tech :
PCIe native
655MHz core frequency
256-bit memory interface
52GB/sec. memory bandwidth
15B pixels/sec. fill rate
1450M vertices/sec.
24 pixels per cycle
Built in twin dual-link DVI support for twin 2560x1600 resolution displays
The documents from NVIDIA also indicate that GeForce 7900 GTX will be "twice as fast as previous generation chipsets" in floating-point performance
praticamente i documenti nvidia indicano che il 7900gtx avrà prestazioni doppie rispetto alla passata generazione, nei calcoli FP. Questo dato non si ottiene con 100Mhz in più di core, sicuramente hanno operato a livello di silicio....
Vorrei far notare una cosa se andate a guardare la foto vi accorgerete che lo spazio per il socket è molto più grande, i punti di saldatura sono scoperti, come se avessero montato una gpu 7600 su un socket più grande !!!!!!!
forse non tutto è perduto, in effetti questo è il chip della 7800GTX visto su queste pagine:
http://img95.imageshack.us/img95/9172/7800gtx5al.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=7800gtx5al.jpg)
forse non tutto è perduto, in effetti questo è il chip della 7800GTX visto su queste pagine:
http://img95.imageshack.us/img95/9172/7800gtx5al.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=7800gtx5al.jpg)
si ma non possiamo fare confronti con G70, si tratta di un altro processo produttivo e di un numero forse differente di transistor.
si ma non possiamo fare confronti con G70, si tratta di un altro processo produttivo e di un numero forse differente di transistor.
si, era per dire che non spuntavano punti di saldatura.
si, era per dire che non spuntavano punti di saldatura.
Anche qui si sono accorti di questo fatto :
http://www.geforceitalia.it/dal_mondo_nvidia/whats_new/detail.asp?id=343
e
http://hardware.multiplayer.it/
La novità del giorno è targata DailyTech, che ha pubblicato le foto del nuovo GeForce 7900 GT. Ad osservare meglio la foto però qualche dubbio viene spontaneo: la GPU è troppo piccola per essere di classe 7900 e non è abbastanza grande da coprire tutti i punti di saldatura della GPU presenti sul PCB. Il chip qui raffigurato è straordinariamente uguale a quello mostrato da VR-Zone qualche giorno fa: si trattava di un GeForce 7600....
Riteniamo quindi che si tratta del PCB di un GeForce 7900 GT con su saldata/incollata in qualche modo una GPU 7600. A quando le prime foto del G80? :-)
Che sia un tentativo di depistaggio di nvidia ?
Foglia Morta
22-02-2006, 08:58
e chi vogliono depistare ? noi in ogni dovremo attendere la presentazione per sapere quanto sarà veloce
e chi vogliono depistare ? noi in ogni dovremo attendere la presentazione per sapere quanto sarà veloce
la concorrenza ?
Mi ricordo che tentativi di questo tipo ci furono pure in occasione dei lanci di R420 e nV40...
Foglia Morta
22-02-2006, 09:19
la concorrenza ?
Mi ricordo che tentativi di questo tipo ci furono pure in occasione dei lanci di R420 e nV40...
ma secondo te degli ingegneri con le palle si fanno depistare da sciocchezze simili ? Mi auguro proprio di no. Io penso che quando Ati o nVidia vanno a depositare dei brevetti l' una e l'altra riescono a intuire che intenzioni hanno riguardo alle gpu future, di certo non si cambiano le carte in tavola a pochi giorni dalla presentazione
yossarian
22-02-2006, 11:26
spec 7900gtx da daily tech :
PCIe native
655MHz core frequency
256-bit memory interface
52GB/sec. memory bandwidth
15B pixels/sec. fill rate
1450M vertices/sec.
24 pixels per cycle
Built in twin dual-link DVI support for twin 2560x1600 resolution displays
The documents from NVIDIA also indicate that GeForce 7900 GTX will be "twice as fast as previous generation chipsets" in floating-point performance
praticamente i documenti nvidia indicano che il 7900gtx avrà prestazioni doppie rispetto alla passata generazione, nei calcoli FP. Questo dato non si ottiene con 100Mhz in più di core, sicuramente hanno operato a livello di silicio....
intende doppie rispetto alla versione a 256 MB (e 430 MHz), non rispetto alla 512 MB (che neppure NV, evidentemente, prende in considerazione come termine di paragone).
ammesso che sia vero, comunque, potrebbe significare sia un'altra MAD per pipeline che un'architettura a 32 pp.
Nelle specifiche di RSX figura la voce:
356 GFLOPS programmable
che è esattamente l'equivalente di 24 pixel pipeline del G70 versione 512 MB.
Se RSX e G71 sono parenti, è molto probabile che se il raddoppio di prestazioni non è solo una voce messa in giro per creare hype (cosa da non escludere), sia più probabile un 32x2 che un 24x3.
Oppure, potrebbe significare raddoppio di prestazioni in determinati casì particolari (tipo texture+operazioni matematiche :D )
halduemilauno
23-02-2006, 11:47
http://www.theinquirer.net/?article=29871
si parla di 549€ I.I. per la 7900gtx e 329€ I.I. per la 7900gt.
vedremo.
;)
yossarian
23-02-2006, 12:03
http://www.theinquirer.net/?article=29871
si parla di 549€ I.I. per la 7900gtx e 329€ I.I. per la 7900gt.
vedremo.
;)
quello che preoccupa è che li parla di Europa e noi siamo in Italia :D
Battute a parte, è molto probabile che i prezzi di lancio siano quelli (o, comunque, non di molto superiori)
Foglia Morta
23-02-2006, 12:23
per la 7900GT io mi aspetto prestazioni simili alla X1800XT :sperem: , ma se il prezzo sarà così basso poi le 7800GTX rimaste dovranno essere vendute in perdita dai vari shop per liberarsene
Skullcrusher
23-02-2006, 14:17
quello che preoccupa è che li parla di Europa e noi siamo in Italia :D
Battute a parte, è molto probabile che i prezzi di lancio siano quelli (o, comunque, non di molto superiori)
Basta ordinare tutto in Germania come faccio io, e il problema Italia non si pone più :sofico:
Comunque, sì, penso proprio che i prezzi saranno all'incirca quelli! Se devono far concorrenza alla X1900XTX, devono vendere un eccellente prodotto ad un prezzo più che ottimo, altrimenti resta Ati la migliore :fagiano:
se manterrà 24 pipes senza alcun accorgimento a livello di silicio, quindi un "semplice" shrink di processo produttivo, dubito che emergeranno livelli velocistici da impensierire R580, a quel punto devono giocarsela sul prezzo più aggressivo possibile e andare avanti fino a G80
se manterrà 24 pipes senza alcun accorgimento a livello di silicio, quindi un "semplice" shrink di processo produttivo, dubito che emergeranno livelli velocistici da impensierire R580, a quel punto devono giocarsela sul prezzo più aggressivo possibile e andare avanti fino a G80
Mi sembra alquanto strano una cosa del genere... Possibile ma molto molto strana.
Dark Schneider
23-02-2006, 15:36
http://www.theinquirer.net/?article=29871
si parla di 549€ I.I. per la 7900gtx e 329€ I.I. per la 7900gt.
vedremo.
;)
Mi sembra una differenza eccessiva di prezzo quella tra GT e GTX. A questo punto penso che la GTX sia non poco più performante della sorellina minore. La GTX ha un prezzo normale per il lancio. La GT molto basso.
Vedremo se qualche sorpresina il G71 avrà.
Skullcrusher
23-02-2006, 15:50
Io continuo a sperare nelle 32 pipeline...altrimenti cambierà poco dall'attuale 7800GTX... :rolleyes:
Mi sembra alquanto strano una cosa del genere... Possibile ma molto molto strana.
anche a me francamente suona molto strano, se consideriamo che l'architettura G70 è tape out da Aprile 2005....
Altra cosa che mi pare molto strana è che fino ad oggi, foto del core del G71 non se ne sono visti, anche le foto della presunta 7900GT è un'immagine che raffigura il pcb ma la gpu montata è un G73.
Quindi non abbiamo riferimenti circa la grandezza del core, anche se le specifiche emerse sino ad oggi indicano con insistenza la presenza di 24 pipeline. A questo punto spero che abbiano aumentato se non le pipes, almeno le alu del blocco.
Un semplice die shrink non mi pare una mossa "da nVidia" che solitamente aggredisce il settore high end senza badare troppo alle dimensioni del die, basti pensare i 302mln di transistor infilati in quasi quattro centimetri quadri di silicio del G70...
Le differenze di prezzo così rilevanti tra i due modelli (GTX e GT) potrebbero lasciar pensare che ci sia anche una notevole differenza in termini di prestazioni, la cosa non mi sembra giustificata dal solo clock ma forse da due GPU differenti...
Il prezzo può anche essere dovuto alla quantità di memoria. 256Mb per la GT e 512 per la GTX. Dopo tutto Ati ha aperto la strada con le schede da mezzo giga non vedo perchè Nvidia dovrebbe rimanere indietro.
DarKilleR
23-02-2006, 22:37
la banda passante è minore rispetto alla GTX 512, perchè comunque se lasciano 16 TMU, è inutile avere ram del genere che fanno salire solo i prezzi e non le prestazioni.
Comunque mettiamo la 7900 GTX abbia "solo" 24 pipeline, comunque lavora a 650 Mhz qualche ottimizzazione l'avranno fatta a livello di architettura di funzionamento delle pipeline e del memory controller, almeno spero.
Quindi male che vada, proprio nelle peggiori delle ipotesi va quanto una 7800 GTX 512 @ 650 Mhz (solo che questa si overcloccherà di più ;) ) e voi guardate cosa combina una G70 a 650 Mhz :P
Comunque spero nelle innovazioni tecnologiche per arrivare almeno al pari con quelle introdotte da ATI, ma la vedo dura :O
dati ufficiali dichiarati sulla 7900 gt/gtx esistono? magari usciti dalla bocca di uno dei capoccioni Nvidia ... :stordita:
dati ufficiali dichiarati sulla 7900 gt/gtx esistono? magari usciti dalla bocca di uno dei capoccioni Nvidia ... :stordita:
Dati "ufficiali" ancora no, però le specifiche riportare da dailytech.com con relative foto sembrano molto attendibili. Nei prossimi giorni potrebbe saltare fuori qualche shot di slide leaked...
Foglia Morta
24-02-2006, 07:50
la banda passante è minore rispetto alla GTX 512, perchè comunque se lasciano 16 TMU, è inutile avere ram del genere che fanno salire solo i prezzi e non le prestazioni.
Comunque mettiamo la 7900 GTX abbia "solo" 24 pipeline, comunque lavora a 650 Mhz qualche ottimizzazione l'avranno fatta a livello di architettura di funzionamento delle pipeline e del memory controller, almeno spero.
Quindi male che vada, proprio nelle peggiori delle ipotesi va quanto una 7800 GTX 512 @ 650 Mhz (solo che questa si overcloccherà di più ;) ) e voi guardate cosa combina una G70 a 650 Mhz :P
Comunque spero nelle innovazioni tecnologiche per arrivare almeno al pari con quelle introdotte da ATI, ma la vedo dura :O
penso che le tmu siano all'interno delle pipeline , 1 pipeline = 1 tmu penso
Le TMU nella pixel pipeline di nV40\G70 è unità alle due unità FP32 di shading, sono vincolate alla logica matematica, al contrario di R5X0.
In G70 sono 24 e non 16
Sembrano confermate le 24 pippe e nessuna novità architetturale. :(
Skullcrusher
27-02-2006, 18:30
Aspettiamo i test... :p
DarKilleR
27-02-2006, 19:19
Le TMU nella pixel pipeline di nV40\G70 è unità alle due unità FP32 di shading, sono vincolate alla logica matematica, al contrario di R5X0.
In G70 sono 24 e non 16
No il G70 ha 24 pipeline e 16 TMU nelle versioni GTX
La 7800 GT ha 20 pipeline e 16 TMU
la 7800 GS ha 16 pipeline e 8 TMU
Foglia Morta
27-02-2006, 19:32
No il G70 ha 24 pipeline e 16 TMU nelle versioni GTX
La 7800 GT ha 20 pipeline e 16 TMU
la 7800 GS ha 16 pipeline e 8 TMU
Dark le tmu sono all'interno delle pipeline , la GTX ne ha 24 ( sia di pipe che di tmu ) e la GT 20 ;)
la 7800GS ha 16 pipe quindi 16 tmu , 8 sono le rop's , la GTX e la GT hanno entrambe 16 rop's , hai un fatto un minestrone :D
DarKilleR
27-02-2006, 22:31
hai ragione...le chiamavo TMU ma nella mia testa intendevo le ROP'S
Studiare Fisica porta questi effetti LOL :sofico:
perdonatemi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.