PDA

View Full Version : Celeron con 512 Kbytes di cache L2


Redazione di Hardware Upg
20-02-2006, 17:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16471.html

Cedar Mill è il nome in codice delle prossime versioni di processore Celeron. Bus a 533 MHz, ma cache L2 raddoppiata

Click sul link per visualizzare la notizia.

AndreaG.
20-02-2006, 17:28
La miseriaccia.... 5ghz............ fa un superpi da un mega in 30 secondi... comincierà mica a essere interessante sto celeron?

MiKeLezZ
20-02-2006, 17:33
L'A64 ha la stessa cache del Celeron :nono:

LuPellox85
20-02-2006, 17:40
L'A64 ha la stessa cache del Celeron :nono:

quindi?

MiKeLezZ
20-02-2006, 17:43
quindi?E' ridicolo.
La grandezza in cache è l'indicatore più importante della qualità del processo produttivo (perchè è la parte più costosa).

massidifi
20-02-2006, 17:49
Una domanda alla redazione:
Nel sito originale dell'articolo è presente anche la foto di questo celeron e mi chiedevo come mai non l'avete inserito nelle news, in particolare è un problema di diritti oppure è stata una semplice dimenticanza? questo ovviamente è riferito anche ad altre news.
Ovviamente non è di vitale importanza però personalmente mi piace vedere anche il prodotto citato nella news sia esso un processore o una scheda video.
Grazie

MaxArt
20-02-2006, 17:51
Mikelezz, stai dicendo parole a caso o ci credi veramente?
Non capisco quel che vuoi dire.

DevilsAdvocate
20-02-2006, 17:52
@MiKeLezZ : gli indicatori sono vanita', le performances sono la realta'......

Superpi da 1 M a 30 secondi? mica e' qualcosa di mai visto nella fascia bassa:
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4794/59.html#000891
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4794/57.html#000857
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4794/44.html#000658
(fatti con dei sempron E, con cache di 128 o 256 Kb.... la prima con un sempron D, tutti
raffreddati ad aria)

Comunque l'overcloccabilita' di queste CPU dovrebbe significare che alla Intel hanno iniziato
a fare CPU con TDP umani (sempre che non abbiano raggiunto i 5Ghz col solito sistema
refrigerante raffreddato a liquido da 600 euro....)

MiKeLezZ
20-02-2006, 18:00
Quelli son 37", che facevo con il mio 2.4 northwood quasi 3 anni fa (aprile)

DevilsAdvocate
20-02-2006, 18:06
Quelli son 37", che facevo con il mio 2.4 northwood quasi 3 anni fa (aprile)
lol, hai letto bene che processori sono? Nessuno di quei proci e' costato piu' di 100 euro,
150 compresa la scheda mamma....

ah, e se facevi 37" col 2.4 Northwood sei un mostro dell'overclocking, complimenti,
sul ranking del superpi invece serve overclockare un P4 3.0E :

6. BenF - 36.47 seconds - P4 3.0E @ 3.7

per i 34.59 invece, un P4 3.2E :

4. 3DFlyer - 34.50 seconds - P43.2E@4.0GHz with new mods

(Fonte: http://www.ocforums.com/showthread.php?t=386495, tra parentesi i
risultati li' segnati non sono necessariamente stabili ne' raffreddati ad aria, mentre quelli
dei miei 3 link precedenti sono ad aria E stabili.....)

LuPellox85
20-02-2006, 18:15
E' ridicolo.
La grandezza in cache è l'indicatore più importante della qualità del processo produttivo (perchè è la parte più costosa).

ci sono anche A64 da 1mb, e comunque sono architetture troppo differenti per poterle confrontare, tant'è vero che per fare 30" a un celeron servono 5ghz, io faccio 37" con un a64 @2,2ghz

idt_winchip
20-02-2006, 18:22
ci sono anche A64 da 1mb, e comunque sono architetture troppo differenti per poterle confrontare, tant'è vero che per fare 30" a un celeron servono 5ghz, io faccio 37" con un a64 @2,2ghz

Nessuno mette in dubbio questo..è ovvio dato il maggior numero di stati di pipelining che ha l'architettura netburst. Penso che si riferisse al costo di produzione delle cpu.. :stordita:

MiKeLezZ
20-02-2006, 18:31
lol, hai letto bene che processori sono? Nessuno di quei proci e' costato piu' di 100 euro,
150 compresa la scheda mamma....

ah, e se facevi 37" col 2.4 Northwood sei un mostro dell'overclocking, complimenti,
sul ranking del superpi invece serve overclockare un P4 3.0E :

6. BenF - 36.47 seconds - P4 3.0E @ 3.7

per i 34.59 invece, un P4 3.2E :

4. 3DFlyer - 34.50 seconds - P43.2E@4.0GHz with new mods

(Fonte: http://www.ocforums.com/showthread.php?t=386495, tra parentesi i
risultati li' segnati non sono necessariamente stabili ne' raffreddati ad aria, mentre quelli
dei miei 3 link precedenti sono ad aria E stabili.....)
e gli 1,630V del sempron non li hai notati ?
proprio un overvolt daily, contando SOI e .90

comunque ecco il mio screen per mr.tommaso
http://img323.imageshack.us/img323/281/37mik9hu.th.jpg (http://img323.imageshack.us/my.php?image=37mik9hu.jpg)
francamente nulla di particolare (visto che il limite di stabilità era a 3640MHz, ben lontano, e il sottosistema memoria, come vedi, largamente limitato)
per la tua felicità, fatto ad aria, con il dissipatore standard (che all'epoca era un monoblocco di alluminio con sì e no 12 e dico 12 lamelle)

Nessuno mette in dubbio questo..è ovvio dato il maggior numero di stati di pipelining che ha l'architettura netburst. Penso che si riferisse al costo di produzione delle cpu.. :stordita:
già, era quello.. la divagazione rispetto alle mie affermazioni, è notevole
ma d'altronde qua appena si osa parlare di AMD scatta il fanatismo modello musulmano

Luxor83
20-02-2006, 18:43
Non si tratta di fanatismo e chissà che cosa, ha ragione chi dice che sono 2 archittetture così differenti che non si possono neanche paragonare.

Su intel 512k sono pochi, metre su AMD ci fanno processori di fascia medio-alta vista la diversità d'architettura.
Addirittura ci sono ancora dei Sempron che ne hanno 128 ;) .
Alla fine secondo me possono avere anche 1gb di cache :eek: alla fine sono le prestazioni quelle che contano.
Vuol dire che alla Intel si sono accorti che andava un pò piano quel processore e hanno deciso di aumentare la cache per avere un piccolo boost, tutto qua.
AMD può permettersi di tenere basso il livello di cache perchè ha proci tecnologicamente più avanzati mentre intel per stare dietro deve necessariamente aumentare la cache,sennò sono guai.

MiKeLezZ
20-02-2006, 18:47
quindi i san diego vanno come gli athlon normali ?
chi compra un 165 invece del 3800x2 lo fa solo per sfizio ?
la differenza c'è, eccome :rolleyes:

Tetrahydrocannabin
20-02-2006, 19:02
mamma mia... 1Gb di cache... il die quanto verrebbe grande? 1mq? hihihi

Morphina19
20-02-2006, 19:18
quindi i san diego vanno come gli athlon normali ?
chi compra un 165 invece del 3800x2 lo fa solo per sfizio ?
la differenza c'è, eccome :rolleyes:

la differenza c'è a parità di frequenza ma non a parità di PR.
chi compra il 165 al posto del 3800X2 non lo fa certo per tenerlo a default, in quanto a default andrebbe leggermente peggio ;)

Fx
20-02-2006, 21:15
MiKeLezZ: non puoi prescindere dall'architettura nel discorso che fai tu. ti dico solo due cose:
1) la cache L2 è più importante nell'architettura netburst piuttosto che in quella AMD64 in quanto ha molti più limiti nell'accesso alla ram (latenze dovute all'assenza del controller della memoria integrato, velocità dovute al bus obsoleto, lento e condiviso), tuttavia anche lì non è che abbia questo enorme impatto, basta vedere i p4 con 1 e con 2 MB di cache: le performance sono analoghe, forse giusto creando situazioni ad hoc di spinto multitasking potrebbe saltare qualche differenza che vada oltre a 2/3 punti percentuali
2) se poi vogliamo parlare unicamente di cache... beh, c'è una cache molto più importante della cache L2 e si chiama cache L1... avere 2 MB di cache L2 e circa una 20ina di KB di cache L1 è decisamente peggio che disporre di 512 KB di cache L2 e 128 KB di cache L1. insomma, anche se volessimo parlare di cache e basta, tralasciando le differenze architetturali, non mi venire a dire che quello messo bene è il pentium...

Alex23
20-02-2006, 21:47
L'A64 ha la stessa cache del Celeron :nono:
E questo ke vorrebbe significare? :mbe:

maxsin72
20-02-2006, 22:14
L'A64 ha la stessa cache del Celeron :nono:

Un core barton ha la stessa cache di un core venice: vuoi dire che sono allo stesso livello? Che io sappia il Venice va al doppio del barton a parità di frequenza in alcune applicazioni ergo il tuo è un falso problema.
Tant'è vero che attualmente AMD fa cpu più performanti di intel in generale.

21-5-73
20-02-2006, 22:57
Chissa' perche' ogni volta che c'e' una news che riguarda anche lontanamente un processore, si trasforma in una sequela di bla bla bla che finiscono sempre col rimarcare la supremazia di amd...... stancante dopo un po'.

MiKeLezZ
20-02-2006, 22:59
MiKeLezZ: non puoi prescindere dall'architettura nel discorso che fai tu. ti dico solo due cose:
1) la cache L2 è più importante nell'architettura netburst piuttosto che in quella AMD64 in quanto ha molti più limiti nell'accesso alla ram (latenze dovute all'assenza del controller della memoria integrato, velocità dovute al bus obsoleto, lento e condiviso), tuttavia anche lì non è che abbia questo enorme impatto, basta vedere i p4 con 1 e con 2 MB di cache: le performance sono analoghe, forse giusto creando situazioni ad hoc di spinto multitasking potrebbe saltare qualche differenza che vada oltre a 2/3 punti percentuali
2) se poi vogliamo parlare unicamente di cache... beh, c'è una cache molto più importante della cache L2 e si chiama cache L1... avere 2 MB di cache L2 e circa una 20ina di KB di cache L1 è decisamente peggio che disporre di 512 KB di cache L2 e 128 KB di cache L1. insomma, anche se volessimo parlare di cache e basta, tralasciando le differenze architetturali, non mi venire a dire che quello messo bene è il pentium...
come darti contro.. fresco di ars technica direi
però i cache miss crescono con la frequenza, e 1MB come si è visto non è così deleterio per l'architettura A64 (e non diciamo che 512KB sia già sufficiente, perchè i test dicono chiaramente che 1MB è meglio)
ovviamente pure un Sempron (con L2 mutilata) regge bene il confronto (qua si è andato di SuperPi, ma è un po' limitante), perchè l'accesso alla RAM grazie al controller integrato è ridotta sui 35ns, che non è poi molto diverso da un accesso in L2
riguardo i barton, non ho capito il discorso del tizio, che chiaramente affolla le file delle persone che hanno postato in questo thread ma a cui in realtà la maestrina delle elementari non gli ha mai insegnato a leggere
a me sembra solo un motivo in più per biasimare i 512KB di oggi, visto che con i Barton erano mainstream già 3 anni fa
chiusa parentesi sulle seghine mentali dell'architettura

è solo "BUFFO" che AMD preferisca spellarci come polli producendo CPU da 256KB, 512KB, 1MB, con cui si diverte pure a cambiare il PR (emblematici in questo senso i Dual Core, dove vengono giustamente da tutti schifati nella versione 512KB), invece che farle tutte da 1MB, visto che Intel con i 512KB "ci si spazza il culo" (questo equivale l'implementarli nei Celeron), e visto che tutto sommato il prezzo degli Athlon non è così competitivo (come una cache dimezzata rispetto al concorrente dovrebbe far credere)

giusta però la segnalazione sulla L1, quella che per bit costa in assoluto di più, me ne stavo dimenticando

salut

MuadDibb
20-02-2006, 23:10
Non vi scannate... dai!!
Nonostante sia amante di AMD non puo' farmi che piacere una notizia del genere: vuole dire che la fascia medio-bassa di Intel si avvicina un po' di piu' a quella medio-alta!
Peace and Love!! :D :D :D :D :D

DevilsAdvocate
20-02-2006, 23:10
Scusa ma tu confronti il prezzo degli Athlon a quello dei Celeron guardando solo la
cache?
Beh allora confronto quello dei core duo a quello dei Sempron andando a guardare
solo il TDP (e checche' tu ne dica per avere un buon tdp ci vogliono buone
tecnologie, cioe' brevetti,cioe' soldi). Come mai un Core-Duo costa mille mila volte
un Sempron pur avendo un TDP orrendo che denota un arretratezza tecnologica da
spavento?(ah, ma puoi avere la versione low-power se aggiungi 200 euro al prezzo,
cioe' piu' del costo del sempron....).Allora alla Intel ci "prendono per il naso"?(parole tue)

Ogni tipo/marca di processore ha i suoi punti di forza e punti deboli, sta all'utente valutare
cosa vuole mettersi nel computer in base alle sue esigenze. Se con 512 Kb di cache un A64
va piu' veloce di un Intel di pari costo (beh', nell'ultimo mese Intel ha abbassato i prezzi
per svuotare i magazzini) che ha 2 Mb di cache, all'utente che glie ne frega? AMD avra'
deciso di limitare la cache per diminuire il TDP, o consumare un po' meno, son scelte
che fanno i progettisti per motivi noti solo ai progettisti (e una laurea in ing.elettronica
non basta per comprendere tutto un processore....per di piu' questi hanno dentro pure
il controller di memoria)

Come vedi questo tipo di confronti sono quelli preferiti dagli amanti del Marketing,
ma con la realta' han ben poco a che spartire....

Fx
21-02-2006, 00:24
MiKeLezZ, penso di aver capito cosa vuoi dire: dato che il costo di una CPU è proporzionale alle dimensioni del die e alla sua purezza (oltre che dai costi fissi diluiti) reputi che AMD faccia dei prezzi fuori di testa rispetto a intel

stai scoprendo l'acqua calda. intel se sta sopportando tutto sommato bene un lungo periodo di "svantaggio tecnologico" è proprio grazie al fatto che è in grado di produrre in enormi volumi, a costi molto ridotti e con processi produttivi di assoluta avanguardia. AMD, dal suo canto, non ha capacità di produrre in grandi volumi, non ha la capacità di produrre a costi ridotti (anche perchè una parte della produzione è affidata a fonderie di terze parti, a partire da IBM) e soffre di un gap tecnologico per quanto riguarda i processi produttivi - basta vedere il distacco di 1 anno dei 65 nm.

detto questo, contano anche i risultati. se io ho un processo produttivo più costoso e meno efficace, ma grazie a delle buone scelte architetturali ti propongo delle CPU che consumano poco e hanno performance al top, il prezzo facilmente sarà calibrato sulla concorrenza, se è vero che hanno costi di produzione comunque inferiori.

ma, guardando i bilanci di AMD, sei sicuro che ci lucrino così tanto sopra? a me sembra - sempre guardando i bilanci - che ci lucri molto di più intel, nonostante tutto...

Edo15
21-02-2006, 00:41
paragonare due architetture totalmente diverse solo sulla base di un paramentro quale la cache sarebbe come paragonare A64 e Pentium solo in base ai mhz...e sappiamo tutti che è una cosa che non sta in piedi...ognuno ha i suoi vantaggi e ognuno ha i suoi difetti ma non si può fare un confronto solo con i numeri sgrezzi...i numeri non sono tutto e il fatto che il venice che ho adesso a 2800mhz devasta, in alcuni utilizzi, il p4 che avevo prima che stava a 3750mhz ne è un esempio..ma come detto in alcuni utilizzi, perchè ad esempio in multitasking andava meglio il P4..ogni processore ha il suo campo di utilizzo ad hoc e la cavolata più grossa che si possa fare e ridurre il tutto ad un semplice ammasso di numeri che da soli dicono ben poco...

Saved_ita
21-02-2006, 01:12
Se aveste letto una sola parola di quanto detto da Mikelezzz avreste capito che l'unico che ci si è avvicinato è stato FX col suo ultimo intervento... il problema è che FX trova troppo "normale" il fatto che AMD non sia una reale concorrente... io invece lo trovo molto strano perchè il fatto di avere costi di produzione più bassi e prodotti più all'avanguardi dovrebbe spingere verso politiche più aggressive (soprattutto di marketing) e invece ZERO.
Pare che ad AMD facciano schifo i soldi... per un altro piccolo esempio, alla Intel continuano a sfornare dulacore dai prezzi sempre più accessibili (ormai a 150€ ti prendi un 825 o come diavolo si chiamano i nuovi Pentium D a 133 Mhz di FSB)... AMD NULLA... ma che se ne faranno di sti processori? Se li tengono per le feste? E gli Opteron 146? 144? CPU che vendevano a dismisura... sparite... io non so chi abbiano come direttore del marketing/vendite ma io gli darei una manica di calci in cu**
D'altro canto, volendo precisare, ho provato a tradurre la pagina con Google e a quanto apre i 5Ghz sono stati ottenuti con "Airchillin'" quindi pare che siano ad aria e che siano stabili lo dimostra il fatto stesso che ci hanno completato, in sequenza, tutti i 3dMark, SuperP 1m e 8mb e altre cavolatine, pare abbiano overvoltato di un 0,2v (che non è pochissimo)... altro veramente non si può capire (e manco sono sicuro di quanto ho capito quindi prendeteli con le molle)... il che renderebbe la CPU bella aggressiva (nella codifica nettamente una delle più "valorose")
Ola

MiKeLezZ
21-02-2006, 01:17
MiKeLezZ, penso di aver capito cosa vuoi dire: dato che il costo di una CPU è proporzionale alle dimensioni del die e alla sua purezza (oltre che dai costi fissi diluiti) reputi che AMD faccia dei prezzi fuori di testa rispetto a intel

stai scoprendo l'acqua calda. intel se sta sopportando tutto sommato bene un lungo periodo di "svantaggio tecnologico" è proprio grazie al fatto che è in grado di produrre in enormi volumi, a costi molto ridotti e con processi produttivi di assoluta avanguardia. AMD, dal suo canto, non ha capacità di produrre in grandi volumi, non ha la capacità di produrre a costi ridotti (anche perchè una parte della produzione è affidata a fonderie di terze parti, a partire da IBM) e soffre di un gap tecnologico per quanto riguarda i processi produttivi - basta vedere il distacco di 1 anno dei 65 nm.

detto questo, contano anche i risultati. se io ho un processo produttivo più costoso e meno efficace, ma grazie a delle buone scelte architetturali ti propongo delle CPU che consumano poco e hanno performance al top, il prezzo facilmente sarà calibrato sulla concorrenza, se è vero che hanno costi di produzione comunque inferiori.

ma, guardando i bilanci di AMD, sei sicuro che ci lucrino così tanto sopra? a me sembra - sempre guardando i bilanci - che ci lucri molto di più intel, nonostante tutto...
sì.. esatto.. era solo un'amara constatazione

maxsin72
21-02-2006, 03:14
riguardo i barton, non ho capito il discorso del tizio, che chiaramente affolla le file delle persone che hanno postato in questo thread ma a cui in realtà la maestrina delle elementari non gli ha mai insegnato a leggere
a me sembra solo un motivo in più per biasimare i 512KB di oggi, visto che con i Barton erano mainstream già 3 anni fa
chiusa parentesi sulle seghine mentali dell'architettura


salut

Senti tizio mi sa che da un orecchio non ci senti o forse anche da entrambi.
Se vuoi ti faccio un disegnino e te lo spiego meglio.
Barton e Venice hanno lo stesso quantitativo di cache. Il venice è molto più performante del barton. Ergo il quantitativo di cache ha un significato limitato. Oppure sei del partito di chi ce lo ha più lungo? Dalla spocchia con cui mi hai risposto e dagli argomenti che produci sembrerebbe di si.
Gli A64 hanno meno cache dei pentium ma credo di poter dire che siano più performanti. Intel fa processori meno performanti e quindi per non perdere mercato abbassa i prezzi. Amd fa processori più performanti di intel e vende a prezzi più alti. Sono le leggi di mercato. La stessa cosa succedeva quando amd era indietro rispetto a intel. Viva la concorrenza tra amd e intel. Non sono un AMD FAN BOY. Mi limito a constatare i fatti.
Mi sono espresso con concetti semplici.Ti chiedo scusa se ho scritto qualche frase con più di un verbo complicandone il significato. Spero di essere stato chiaro anche se non ti ho fatto il disegnino. Altrimenti ti suggerisco di rivolgerti ad una clinica specializzata. In una clinica specializzata puoi risolvere i tuoi problemi che sono quanto meno di cattiva educazione. Io non ti ho insultato gratuitamente, ne mi sono atteggiato con la fastidiosissima aria di superiorità con cui ti sei atteggiato tu.

Armin
21-02-2006, 08:34
Nessuno parla mai dei prezzi...oggi con 120€ si reperisce il miglior Celeron. Ma ci rendiamo conto? A 65€ (compreso di Volcano 7+) ho venduto il mio barton2500+@3200+ che da la paga tranquillamente a qualsiasi Celeron @ default...
Se qualcuno giustifica il prezzo solo perchè in qualche caso fortunato si arriva a 5ghz, non siete mica normali...
Spero sia io a non essere aggiornato con i prezzi... :nono:

AndreaG.
21-02-2006, 09:32
Nessuno parla mai dei prezzi...oggi con 120€ si reperisce il miglior Celeron. Ma ci rendiamo conto? A 65€ (compreso di Volcano 7+) ho venduto il mio barton2500+@3200+ che da la paga tranquillamente a qualsiasi Celeron @ default...
Se qualcuno giustifica il prezzo solo perchè in qualche caso fortunato si arriva a 5ghz, non siete mica normali...
Spero sia io a non essere aggiornato con i prezzi... :nono:


si ma il tuo barton @3200 chiude un superpi in 30 secondi? Guardando i bench, questo celeron ha prestazioni, a 5 ghz, di un pentium 4 a 4ghz che ha moooolta più cache.... direi che non è così male... se poi hanno semplicemente aumentato il bus a 200 per farlo andare a 5 ghz forse non sarà così difficile che molti ci vadano, esattamente come il tuo vecchio barton che da 2500 andava a 3200 nella quasi totalità dei casi.

Resta inteso che parliamo di un celeron, ma tanto importano le prestazioni, non il nome... all'epoca io comprai un celeron coppy 566@850, aveva prestazioni di un p3 700/750 ma lo pagai una infinità meno. Se è chiaro, oggi come oggi, che la sigletta con i mhz non è più così importante... (cacchio sono prolisso stamattina) allora questo è un buon procio (bench alla mano)

AMDatwork
21-02-2006, 09:37
E' da un po' che sento parlare di questo SUPER PI. Ma cos'è?

P.S: a parte le varie tecnologie, i celeron si battono coi sempron; ovvio che non c'è storia con Athlon64 o P4.

leoneazzurro
21-02-2006, 09:44
MiKeLezZ e maxsin72, siete ammoniti. Siamo in un forum pubblico, evitate commenti personali e ironie (o peggio) gratuite.

maxsin72
21-02-2006, 11:30
MiKeLezZ e maxsin72, siete ammoniti. Siamo in un forum pubblico, evitate commenti personali e ironie (o peggio) gratuite.

Messaggio ricevuto e accettatto molto volentieri. Faccio solo presente che mi sono sentito insultato gratuitamente in uno spazio, come dici tu pubblico, e ho risposto di conseguenza.
Fine della questione e dell'ot.

mjordan
21-02-2006, 12:37
Mi sembrano CPU decisamente interessanti. Forse il livello delle CPU di fascia bassa si sta leggermente alzando. Ma quei 5Ghz di overclock come li hanno fatti? COn raffreddamenti multimilionari? :asd:

NoLimit
21-02-2006, 13:07
Comunque a riguardo della cache dico la mia, secondo me AMD gioca sulla dimensione della cache perchè ha un architettura che gli permette di farlo.
Intel DEVE avere cache grandi la sua architettura lo richiede, specie in virtù della piccola cache di primo livello.

Questo dimostra che ad oggi AMD ha una architettura molto più modulabile, lo dimostrano i sempron, con le loro piccole cache, lo dimostrano i venice con i 512 e via dicendo.
Netburst è nata come tecnologia per scalare in frequenza, finchè sono stati al passo con le previsioni il P4 era un prodotto valido, ora è troppo costoso salire in frequenza, le previsioni sono sfumate ed è rimasto un prodotto ormai vecchio rispetto agli A64 o rispetto alla futura, promettente generazioni di processori intel.

Questo celeron probabilmente risulta un buon prodotto, sicuramente se i risultati sono quelli diventerà una chicca per un sistema economico e prestante, però rimane il fatto che con 70 euro porti a casa un Sempron 2800+, che mal che vada puoi portare a 2 Ghz, che può arrivare a 2,5 Ghz, con prestazioni degne di nota, mentre con molto di più, in proporzione porti a casa questo.

Se AMD costa meno è questione di marketing, sicuramente meno cache vorrà dire meno costi di produzione e più guadagno, però rimane sempre e comunque il fatto che con quella cache ottiene comunque prestazioni buone, e quindi non griderei allo scandalo.

Inoltre il celeron precedente aveva 16/32 +256 kb di cache, il sempron ne ha 128+128 di kb, c'è questa gran differenza? Anzi, consideriamo la versione 128+256 kb del sempron, i prezzi non saranno molto distanti, ma comunque anche se allineati in certi casi il sempron costa leggermente meno e dispone di più cache. E questo è indubbio.

YYD
21-02-2006, 13:15
I Cedar Mill sono assimilabili a dei Prescott da 65nm come i Presler ma dalla cache più piccola. Un Cedar a 3.6 GHz sotto carico consuma circa il 20% in meno di un equivalente Prescott da 90nm.
Circa il SuperPi, i risultati ottenuti non hanno *nessun* significato usati come indice di prestazioni di una FPU.
SuperPi fa eseguire alla FPU un limitatissimo set di operazioni matematiche, + - x / radice quadrata e quadrato ( poco più che i "conti della serva" ). Si potrebbe dire che alcune cpu sembrano progettate per vincere i campionati di SuperPi ma purtroppo perdono in modo vergognoso quelli ove si esegue del vero calcolo scientifico, come Sciencemark Primordia dove la FPU dell'A64 detta legge ( detto in un termine che va di moda "rulez" :) ).
Probabilmente in applicazioni comuni come spreadsheet la cpu che fa buoni punteggi a SuperPi si comporta bene o anche meglio di altre cpu general purpose ma non si vedranno computer da supercalcolo Yonah-powered, ad esempio ( dico Yonah perchè fa ottimi punteggi al SuperPi ).

killer978
21-02-2006, 17:26
Se aveste letto una sola parola di quanto detto da Mikelezzz avreste capito che l'unico che ci si è avvicinato è stato FX col suo ultimo intervento... il problema è che FX trova troppo "normale" il fatto che AMD non sia una reale concorrente... io invece lo trovo molto strano perchè il fatto di avere costi di produzione più bassi e prodotti più all'avanguardi dovrebbe spingere verso politiche più aggressive (soprattutto di marketing) e invece ZERO.
Pare che ad AMD facciano schifo i soldi... per un altro piccolo esempio, alla Intel continuano a sfornare dulacore dai prezzi sempre più accessibili (ormai a 150€ ti prendi un 825 o come diavolo si chiamano i nuovi Pentium D a 133 Mhz di FSB)... AMD NULLA... ma che se ne faranno di sti processori? Se li tengono per le feste? E gli Opteron 146? 144? CPU che vendevano a dismisura... sparite... io non so chi abbiano come direttore del marketing/vendite ma io gli darei una manica di calci in cu**
D'altro canto, volendo precisare, ho provato a tradurre la pagina con Google e a quanto apre i 5Ghz sono stati ottenuti con "Airchillin'" quindi pare che siano ad aria e che siano stabili lo dimostra il fatto stesso che ci hanno completato, in sequenza, tutti i 3dMark, SuperP 1m e 8mb e altre cavolatine, pare abbiano overvoltato di un 0,2v (che non è pochissimo)... altro veramente non si può capire (e manco sono sicuro di quanto ho capito quindi prendeteli con le molle)... il che renderebbe la CPU bella aggressiva (nella codifica nettamente una delle più "valorose")
Ola

Il direttore di Marketing che hanno saprà di sicuro il fatto suo ;) qui si pecca troppo di presunzione a mio avviso!
Calcola che AMD x avendo prezzi così alti x gli X2 vende + di quello che riesce a produrre! abbassare i prezzi non gli servirebbe a nulla! ;) gli Opteron DC sono introvabili anche costando uno sproposito.
FAB 36 ancora non è operativa, usano ancora Wafer da 200mm e tra 512kb ed 1mb di cache le performance variano solo del 2/3%! Non vedo perche dovrebbero aumentare la cache! a cosa gli servirebbe? Intel con Wafer da 300mm, 65nm può aumentare la cache mantenendo cmq i prezzi di produzione + bassi, e poi la cache + grossa nelle CPU Intel da maggiori benefici ;)

Mi fa ridere chi dice che la Cache da 1mb nei proci AMD fa miracoli :asd:
Leggetevi i milioni di rece sparse x la rete, se poi avete prove dei reali benefici postatele :rolleyes:

bjt2
21-02-2006, 18:33
1 MB di cache non fa molta differenza degli A64 (anche gli X2), perchè:

1) C'è il controller integrato -> meno latenza della RAM, meno della metà.
2) La cache è esclusiva: i 128KB di L1 si sommano con i 256, 512 o 1024 di L2, mentre negli INTEL è inclusiva (anche se quella ridicola quantità di L1 non è che aggiungerebbe granchè)
3) Per i multiprocessori: gli AMD64 usano il protocolllo MOESI di coerenza della cache, che è più efficiente del protocollo MESI degli INTEL, oltre ad avere collegamento diretto nei dual core.

Per la questione prezzi:

1) Intel ha più fabbriche, sono tutte sue, ed ha più economie di scala
2) Il processo a 90nm è più economico perchè non ha il SOI
3) Ora ha il processo a 65nm che ha ancora più resa
4) Deve incentivare a comprare i prescott per evitare che gli rimangano a magazzino (quanto ci vorrà che escano MB desktop per i core duo? Chi è il pazzo che si comprerebbe i Netburst?)

MexeM
22-02-2006, 17:44
Finalmente uno che in una marea di imprecisioni dice cose sensate...

aggiungerei ai primi 3 punti:
4) I cache miss su una CPU a 3,8GHz e 31 stadi di pipeline hanno un impatto.
Su una CPU a 2,8Ghz e 12 stadi, un altro...


E poi forse vi è sfuggito quanto è immensamente più grande Intel rispetto ad AMD...
AMD deve sfruttare questo momento in cui è leader nelle performance per guadagnare il massimo possibile per non essere schiacciata da Intel.
Ha costi di produzione più alti, minori rese e quindi minori margini, l'ultima cosa che ci si potrebbe aspettare è l'aumento delle cache L2 se non strettamente necessario...

killer978
22-02-2006, 18:30
Finalmente! ;) 2 ottime analisi!

Basta non se ne può + di sentire che la cache maggiore da + benefici ecc... sui proci AMD!

MiKeLezZ
22-02-2006, 19:33
1MB contro 512KB da dal 5% al 10% di performance in più
che poi in pratica è lo stesso che si ha spendendo 200€ per delle RAM dai timings più aggressivo

killer978
22-02-2006, 19:46
1MB contro 512KB da dal 5% al 10% di performance in più
che poi in pratica è lo stesso che si ha spendendo 200€ per delle RAM dai timings più aggressivo

Mi mostri quache screen! a parità di freq solo in qualche gioco si avverte il 2/3% di differenza!

MiKeLezZ
22-02-2006, 19:50
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=219&num=1
5%-10%

killer978
22-02-2006, 20:14
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=219&num=1
5%-10%

Sono test fatti su Linux :mbe: tra i quali alcuni sono inutili, a parte i giochi che come dicevo si parla di 2/3% e LAME, nell'uso quotidiano siamo tra 2/3% di differenza , non vedo perche AMD dovrebbe aumentare la Cache x così poca differenza aumentando il Die quindi i costi ma soprattutto i consumi! INUTILE ;)

Secondo me dovrebbe usare una cache migliore non aumentarla, tipo quella dei Doty ;) mi sembra che cmq si stia muovendo in quella direzione avendo acquisito una società ultimamente di cui non ricordo il nome! ;)

bjt2
23-02-2006, 06:59
Ha acquistato alcuni diritti da RAMBUS per alcune tecnologie... Più le royalities per usare una avanzata tecnica per DRAM a più basso costo (per cache L3 integrate ???)... Adesso non esageriamo... :D