PDA

View Full Version : A metà strada tra compatta e reflex


Aiuto!
20-02-2006, 12:07
Ciao a tutti ,
mi sto interessando a quelle strane fotocamere a metà strada tra compatte e reflex : esempio : Fujiflim S3500 / s5600 / Kodak Z 740 / Konica Minolta Dimage Z5-Z6-Z10 / Panasonic Lumix DMC FZ5-FZ20 .....

ha senso , avendo già una compatta da 3 Mpixel , passare a queste camere oppure magari conviene valutare una reflex usata ( Canon Eos 30 d ) ?

Potete consigliarmi ?

Siccome ho un telescopio la fotocamera deve avere la posa B , cioè tempo di posa illimitato per fotografare galassie ,ecc,,, mentre per fare dei VIDEO AVI di luna e pianeti mi serve un sensore poco rumoroso e che faccia avi lunghi a piacere con la risoluzione più alta possibile .....

sarebbe molto utili avere l'obiettivo smontabile per andare al fuoco diretto del telescopio : le fotocamere simil - reflex di cui sopra hanno l'obiettivo smontabile ?


La mia Kodak da 3 Mpixel zoom ottico 3x acquistata nel dicembre 2003 ha oggi un mercato o me la tengo ?

grazie ,
Andrea

Venticello
20-02-2006, 12:29
Ciao a tutti ,
mi sto interessando a quelle strane fotocamere a metà strada tra compatte e reflex : esempio : Fujiflim S3500 / s5600 / Kodak Z 740 / Konica Minolta Dimage Z5-Z6-Z10 / Panasonic Lumix DMC FZ5-FZ20 .....

ha senso , avendo già una compatta da 3 Mpixel , passare a queste camere oppure magari conviene valutare una reflex usata ( Canon Eos 30 d ) ?

Potete consigliarmi ?

Siccome ho un telescopio la fotocamera deve avere la posa B , cioè tempo di posa illimitato per fotografare galassie ,ecc,,, mentre per fare dei VIDEO AVI di luna e pianeti mi serve un sensore poco rumoroso e che faccia avi lunghi a piacere con la risoluzione più alta possibile .....

Imho no, non aggiungono altro a quello che hai tu se non una manciata di MP in più, inoltre "sensore poco rumoroso" e "compatte" non vanno d'accordo, specie su tempi lunghi. Inoltre la posa B credo che la trovi solo sulle reflex.
Per i video le reflex non li fanno per ovvi motivi, le compatte arrivano a 640x480 ma in condizioni di buoi lascia perdere, prenditi una videocamera.

sarebbe molto utili avere l'obiettivo smontabile per andare al fuoco diretto del telescopio : le fotocamere simil - reflex di cui sopra hanno l'obiettivo smontabile ?

Le compatte, proprio per difinizione, non hanno l'ottica intercambiabile. La D30 ce l'ho, è un'ottima fotocamera, se non hai bisogno di ingrandimenti enormi (oltre il 30x40) va bene, altrimenti devi cercare qualcosa con più MP.
Cmq tieni presente che nelle pose lunghe le batterie vanno giù che è un piacere, quindi cerca una fotocamera che sia possibile alimentare a rete elettrica (come la D30 e - credo - tutte le refelx)

La mia Kodak da 3 Mpixel zoom ottico 3x acquistata nel dicembre 2003 ha oggi un mercato o me la tengo ?

Mah, forse 40€ ce li fai...

teod
20-02-2006, 12:33
Non esistono fotocamere compatte con obiettivo "smontabile", così come non esistono fotocamere reflex digitali in grado di produrre video AVI autonomamente (puoi montare un video avi partendo da immagini in sequenza, ma ovviamente dipende da quanti fps ti servono).
La via di mezzo che più si avvicina alla qualità di immagine di una reflex è la Sony R1 che ha un sensore grande quanto quello delle reflex digitali APS, ma non ha obiettivo intercambiabile.
La fotocamera per eccellenza (senza scomodare le strumentazioni professionali) creata per la fotografia astronomica è una reflex digitale e si chiama Canon 20Da che ha funzioni specifiche per mettere a fuoco gli astri e ha un filtro sul sensore ottimizzato per le radiazioni emesse dagli astri.... il prezzo è elevato ovviamente.
Tra le compatte, le meno rumorose, oltre alla Sony R1, sono le Fuji.
La tua macchina dubito che abbia un mercato... puoi venderla, ma sta a te vedere se ne vale la pena.
Ciao

axo
20-02-2006, 12:50
Ciao,
probabilmente dico una baggianata ma io la butto lì!!!

La canon A610, compatta da 5 mpx, ha la possibilità di montare obbiettivi con diversi adattatori. Ovviamente non sono propriamente obbiettivi ma moltiplicatori di focale. Non so se può essere utile allo scopo.
In più ha la possibilità di fare video illimitati come tempo e un sensore da 1/1.8".
Ha un tempo di esposizione massimo di 15sec e con 4 batterie adeguate (2500mah) alcuni dicono aver fatto più di 1000 foto.
Spero cmq di essere stato utile.

Ciao

marchino2776
20-02-2006, 13:49
La fotocamera per eccellenza (senza scomodare le strumentazioni professionali) creata per la fotografia astronomica è una reflex digitale e si chiama Canon 20Da che ha funzioni specifiche per mettere a fuoco gli astri e ha un filtro sul sensore ottimizzato per le radiazioni emesse dagli astri.... il prezzo è elevato ovviamente.

Se vuoi risparmiare qualcosa puoi prendere in considerazione anche la Canon 350D. Dai un'occhiata qui http://www.otticasanmarco.it/canon_reflex.htm

ciop71
20-02-2006, 13:55
Fotocamere digitali con ottica smontabile, posa B e possibilità di fare filmati non esistono.
Con ottica smontabile e posa B ci sono solo le reflex (neanche le cosiddette prosumer ce l'hanno), i filmati li fanno solo le compatte (non aspettarti molto dalla qualità però).
La Sony R1 te la sconsiglierei assolutamente perchè (a parte il basso rumore elettronico) non ha niente di quello che cerchi: non fà i filmati, l'ottica è fissa e non ha la posa B (limite max 3 minuti).

Aiuto!
21-02-2006, 09:28
Ragazzi vi ringrazio tutti per i preziosi consigli , siete stati gentilissimi ad intervenire .
Conosco la Canon 300 e 350 D , ma per il momento non vorrei spendere quelle cifre . ( a maggior ragione la Nikon 20 Da - anche perchè ho già 2 camere ccd Starlight Xpress per fotografare le galassie )

Venticello io parlavo della Canon EOS 300 D ( ho scritto 30 d per errore ) , è quella che hai tu ? Mi dici che con 6 Mpixel non stampi oltre 30x40 ? ho fatto dei 30x40 con la mia 3 Mpixel ....dipende forse dalla qualità che si cerca .....

Caspita non immaginavo proprio che le reflex non potessero fare gli AVI , ma perchè ? è assurdo ! Se sono in vacanza e voglio fare un filmatino al volo ( Secure Digital permettendo ) con una reflex non posso ???

A questo punto visto anche i costi penso di rinunciare alle reflex , cosa mi potete consigliare con queste caratteristiche :

1) Basso rumore elettronico del sensore ccd
2) Posa per lunga esposizione il più lunga possibile
3) AVI lunghi a piacere
4) Qualità e diametro dell'obiettivo
5) Mpixel tra 4 e 6
6) Prezzo

Non ho capito se queste fotocamere ibride ( a metà strada tra compatte e reflex ) sono tutte migliori delle compatte oppure se ci sono compatte che sfoderano prestazioni di rispetto .....

Vi rigrazio ancora per la disponibilità ,
ciao,
Andrea

teod
21-02-2006, 10:14
Esistono sia Canon D30 (3 Mpixel) che 300D (6 Mpixel), e la 20Da (8.2 Mpixel) è Canon, non Nikon.
Le fotocamere "ibride" non esistono: esistono compatte digitali (fotocamere con mirino galileiano o elettronico e senza obiettivi intercambiabili) ed esistono le reflex digitali (mirino reflex a immagine reale e obiettivi intercambiabili). Quelle che intendi tu sono "compattone", ossia compatte con zoom molto estesi, ma montano i soliti sensori minuscoli che montano le compatte eccezion fatta per la Sony R1 che monta un sensore di dimensioni molto grandi.
Le reflex digitali non possono fare filmati direttamente perché funzionano con un otturatore davanti al sensore che viene aperto solo quando si scatta una foto e con uno specchio che viene sollevato al momento dello scatto: non potresti avere in contemporanea la visione del video e dell'immagine in tempo reale attraverso il mirino.
Ad ogni modo le reflex sono costruite per chi vuole fare fotografie, non video.
Si parla molto bene della Fuji S5600 per quanto riguarda il contenimento del rumore digitale, ma non so se ha i requisiti che ti interessano.
Ciao

Aiuto!
21-02-2006, 10:23
Grazie Teod , adesso ho capito !
In effetti la FujiFilm Finepix S5600 ha anche un prezzo allettante ( 245 euro da Pixxass.de , forse anche meno altrove ) .

Ma una "compattona" è di per sè migliore di una "compattina" ??

Ho anche trovato in USA la Olympus EVOLT E-300 ( è una reflex ) a 300 dollari nuova.....cosa ne pensi ?

è chiaro che a parità di spesa preferirei la Olympus EVOLT E-300 rispetto alla FujiFilm Finepix S5600 ....

però prima di fare un acquisto sbagliato aspetto la vostra opinione !

grazie,
ciao,
Andrea

teod
21-02-2006, 10:53
Grazie Teod , adesso ho capito !
In effetti la FujiFilm Finepix S5600 ha anche un prezzo allettante ( 245 euro da Pixxass.de , forse anche meno altrove ) .

Ma una "compattona" è di per sè migliore di una "compattina" ??

Ho anche trovato in USA la Olympus EVOLT E-300 ( è una reflex ) a 300 dollari nuova.....cosa ne pensi ?

è chiaro che a parità di spesa preferirei la Olympus EVOLT E-300 rispetto alla FujiFilm Finepix S5600 ....

però prima di fare un acquisto sbagliato aspetto la vostra opinione !

grazie,
ciao,
Andrea

Una "compattona" è migliore di una "compattina" se ti serve uno zoom spinto e un'ergonomia migliore; ci sono poi compatte e compatte, dipende dal sensore che montano (Fuji ha recentemente presentato la F30 che arriva a una sensibilità di 3200ISO...).
La E-300 è una buona reflex entry level, ma dovrebbe essere quella con il maggior rumore digitale tra le reflex; considera comunque che oltre al corpo macchina devi comprarti un obiettivo se vuoi utilizzarla normalmente o comunque un adattatore per usarla con i telescopi (non sono molto esperto in questo campo).
Ciao

Aiuto!
21-02-2006, 11:31
Ciao Teod ,

per il momento mi oriento verso una "compattona" , sembra che tutti concordino nel ritenere la Fujifilm Finepix S5600 una tra le migliori ( come rumore del sensore ccd ) e inoltre è quella che costa meno tra le "compattone" ( giusto ?) .

Mi resta il dubbio della Olympus Evolt E-300 che costa veramente poco negli USA : poter togliere l'obiettivo per attaccarla al telescopio è un bel vantaggio , ma a discapito degli AVI che non posso fare .....

Restando sui 250/300 euro mi puoi proporre delle alternative oltre alle già citate Olympus Evolt E-300 (reflex) e Fujifilm Finepix S5600 (compattona) ?

Grazie,
Andrea

teod
21-02-2006, 11:47
Ciao Teod ,

per il momento mi oriento verso una "compattona" , sembra che tutti concordino nel ritenere la Fujifilm Finepix S5600 una tra le migliori ( come rumore del sensore ccd ) e inoltre è quella che costa meno tra le "compattone" ( giusto ?) .

Mi resta il dubbio della Olympus Evolt E-300 che costa veramente poco negli USA : poter togliere l'obiettivo per attaccarla al telescopio è un bel vantaggio , ma a discapito degli AVI che non posso fare .....

Restando sui 250/300 euro mi puoi proporre delle alternative oltre alle già citate Olympus Evolt E-300 (reflex) e Fujifilm Finepix S5600 (compattona) ?

Grazie,
Andrea


Sinceramente non ti so aiutare molto nel campo compatte/reflex/fotografia astronomica. Dai un occhio anche all'usato per una Canon 300D.
Ciao

Aiuto!
21-02-2006, 15:06
Ciao ,
in effetti mi devo schiarire le idee :

una reflex digitale oltre ai vantaggi ha anche qualche piccolo svantaggio : peso , ingombro , viaggiare con una paio di obiettivi in saccoccia , no AVI , prezzo alto .

in campo astronomico un mio amico ha la 20 D ....ma si è comprato lo stesso un dispositivo ccd studiato apposta per astronomia ....quindi le reflex in campo astronomico non sono ancora "mature" .....

una 300 D usata ....ottima idea.....a quanto si trovano in giro ?
ciao,
Andrea

Venticello
21-02-2006, 15:15
Venticello io parlavo della Canon EOS 300 D ( ho scritto 30 d per errore ) , è quella che hai tu ? Mi dici che con 6 Mpixel non stampi oltre 30x40 ? ho fatto dei 30x40 con la mia 3 Mpixel ....dipende forse dalla qualità che si cerca .....

No, io ho la D30, 3MP.

Caspita non immaginavo proprio che le reflex non potessero fare gli AVI , ma perchè ? è assurdo ! Se sono in vacanza e voglio fare un filmatino al volo ( Secure Digital permettendo ) con una reflex non posso ???

Evidentemente non ha mai visto una reflex ;) non è meccanicamente possibile fare filmati e cmq non avrebbe senso, una reflex serve per fare foto al meglio ed è giusto che faccia solo quello.

A questo punto visto anche i costi penso di rinunciare alle reflex , cosa mi potete consigliare con queste caratteristiche :

1) Basso rumore elettronico del sensore ccd
2) Posa per lunga esposizione il più lunga possibile
3) AVI lunghi a piacere
4) Qualità e diametro dell'obiettivo
5) Mpixel tra 4 e 6
6) Prezzo

Non ho capito se queste fotocamere ibride ( a metà strada tra compatte e reflex ) sono tutte migliori delle compatte oppure se ci sono compatte che sfoderano prestazioni di rispetto .....

Vi rigrazio ancora per la disponibilità ,
ciao,
Andrea

Imho se devi spendere fatti una reflex, altrimenti è inutile spendere 3-400 € per una compatta e poi ritrovarti con gli stessi limiti che hai tuttora, meglio ceh ti tieni quello che hai. Pose lunghe e basso rumore non te lo da nessuna compatta attualmente disponibile sul mercato.

teod
21-02-2006, 17:18
in campo astronomico un mio amico ha la 20 D ....ma si è comprato lo stesso un dispositivo ccd studiato apposta per astronomia ....quindi le reflex in campo astronomico non sono ancora "mature" .....
La 20Da ha il sensore studiato apposto per l'astronomia, è diversa dalla 20D, infatti ha anche la possibilità di vedere in realtime sul display per poter mettere a fuoco meglio.


una 300 D usata ....ottima idea.....a quanto si trovano in giro ?
ciao,
Andrea
Credo sulle 400€ solo corpo.
Ciao

Aiuto!
21-02-2006, 17:43
OK , Teod , ti ringrazio per la consulenza e la pazienza !

Mi accorgo adesso che la Olympus a fine asta ha raggiunto 350 euro .

La Fujifilm S5600 non legge le Secure Digital !! Porca miseria , e adesso ?

Ciao,
Andrea

teod
21-02-2006, 17:58
OK , Teod , ti ringrazio per la consulenza e la pazienza !

Mi accorgo adesso che la Olympus a fine asta ha raggiunto 350 euro .

La Fujifilm S5600 non legge le Secure Digital !! Porca miseria , e adesso ?

Ciao,
Andrea


Già... è un po' la fregatura delle Fuji compatte che usano le dannate XD, che usano solo loro e solo nelle fotocamere (almeno le MS di Sony le usi nella PSP, nei cellulari e sulla futura PS3).
Comunque neanche le reflex leggono le SD (a parte la Nikon D50), ma usano le Compact Flash (tramite adattatore dovresti poter usare anche le SD).
Ciao