PDA

View Full Version : cosa affianco alla 20d???


YordanRhapsody
20-02-2006, 10:21
stavo pensando di prendere una macchina da affiancare alla 20d! sto cercando una macchina da portare con me quando non voglio rischiare di rovinare la 20d o magari che me la rubino...

per ora ho una canon a80, ma comincia ad andarmi strettina e dopo 16000 foto comincia ad avere qualche problemino, le foto sono un pochino appannate...

ho bisogno di una tuttofare che possa però darmi qualità delle foto e non deve costar troppo...
pensando al parco delle compatte digitali,mi sono chiesto... e se prendessi una macchina analogica?
teoricamente con 200€ dovrei prendere anche una reflex analogica,senza troppi fronzoli, ma con una grande qualità dell'immagine, giusto? su una canon ad esempio potrei mettere il 50ino e un buon rullino, e via...

che ne dite? che mi consigliate? rimango sul digitale e vedo cosa esce al pma? oppure mi prendo (con calma....) una analogica? qualche modello da consigliare? sia compatte che reflex... devo vedere se prendendola compatta avrei troppe limitazioni!

the_joe
20-02-2006, 11:34
stavo pensando di prendere una macchina da affiancare alla 20d! sto cercando una macchina da portare con me quando non voglio rischiare di rovinare la 20d o magari che me la rubino...

per ora ho una canon a80, ma comincia ad andarmi strettina e dopo 16000 foto comincia ad avere qualche problemino, le foto sono un pochino appannate...

ho bisogno di una tuttofare che possa però darmi qualità delle foto e non deve costar troppo...
pensando al parco delle compatte digitali,mi sono chiesto... e se prendessi una macchina analogica?
teoricamente con 200€ dovrei prendere anche una reflex analogica,senza troppi fronzoli, ma con una grande qualità dell'immagine, giusto? su una canon ad esempio potrei mettere il 50ino e un buon rullino, e via...

che ne dite? che mi consigliate? rimango sul digitale e vedo cosa esce al pma? oppure mi prendo (con calma....) una analogica? qualche modello da consigliare? sia compatte che reflex... devo vedere se prendendola compatta avrei troppe limitazioni!

Ritornare o passare all'analogico comporta un grosso cambio di mentalità, ora ti ritrovi le foto sul pc, le puoi elaborare, e mandare in stampa quelle che ti interessano (considerando già scremato direttamente in camera quello venuto male) e puoi controllare direttamente gli scatti fatti, con la pellicola, scatti al buio, senza sapere se la foto è venuta bene o meno, hai da far sviluppare le pellicole e far stampare i negativi, il tutto è meno immediato, quindi è un salto da fare solo dopo averci pensato bene (per capire di cosa sto parlando, comprati una usa e getta da 5 euro e prova a fare qualche foto.....)

Per il fatto di portarsi dietro una compatta, io in 20 anni di reflex l'ho sempre e sempre portata con me, prendendomi tutti i rischi del caso, perchè se un oggetto ce l'ho, lo voglio anche sfruttare senza problemi, non ha senso per me avere la 20D e poi fare le foto con una A80 perchè la macchina buona è a casa.....

Venticello
20-02-2006, 11:43
Ritornare o passare all'analogico comporta un grosso cambio di mentalità, ora ti ritrovi le foto sul pc, le puoi elaborare, e mandare in stampa quelle che ti interessano (considerando già scremato direttamente in camera quello venuto male) e puoi controllare direttamente gli scatti fatti, con la pellicola, scatti al buio, senza sapere se la foto è venuta bene o meno, hai da far sviluppare le pellicole e far stampare i negativi, il tutto è meno immediato, quindi è un salto da fare solo dopo averci pensato bene (per capire di cosa sto parlando, comprati una usa e getta da 5 euro e prova a fare qualche foto.....)

Beh...dai, non è così traumatico :D è molto più facile passare da una reflex digitale a una a pellicola che non a una compatta, il modus operandi è lo stesso, devi solo ragionare prima di scattare (cosa che cmq andrebbe fatta sempre... :D) e non andare a tentativi come si potrebbe essere indotti a fare con una digitale.
Piuttosto se l'obiettivo è portarsi dietro meno peso o cmq ridurre il rischio furto non mi sembra affatto la soluzione ideale, una reflex a pellicola è grande come una digitale ed è altrettanto "appetibile" per un ladro.

Per il fatto di portarsi dietro una compatta, io in 20 anni di reflex l'ho sempre e sempre portata con me, prendendomi tutti i rischi del caso, perchè se un oggetto ce l'ho, lo voglio anche sfruttare senza problemi, non ha senso per me avere la 20D e poi fare le foto con una A80 perchè la macchina buona è a casa.....

Su questo sono assolutamente d'accordo.

YordanRhapsody
20-02-2006, 11:46
si ma, ad esempio, quest'estate sono stato in grecia, la a80 me la sono portata dietro sempre, in ogni momento, l'ho lasciata sulla spiaggia, ho rischiato mille volte di bagnarla in barca e fuori, ho fatto scatti mentre stavo in acqua...
la sera uscivo e lei era con me...

tutte cose che non farei con la 20d, vuoi per il peso, vuoi perché non voglio sempre dover avere con me una valigia con reflex e obiettivi, vuoi perché se rovino una macchina da 100€ mi dispiace, se rovina una macchina da 1500€ son dolori...

per il discorso dell'analogica, l'avevo valutato perché mi permetterebbe di mantenere qualità, con una macchina economica (rispetto alla 20d intendo) e più leggera!

sto valutando la cosa, ma credo che, dopo aver valutato attentamente rimarrò in digitale, aspettando le novità al pma!

certo però che una canon 300x mi tira abbastanza!

ps qualcuno di voi vende una leica? sono disposto ad imparare la tecnica telemetrica se mi vendete una leica mX a 200€ :D :D :D :D :D

Venticello
20-02-2006, 11:56
si ma, ad esempio, quest'estate sono stato in grecia, la a80 me la sono portata dietro sempre, in ogni momento, l'ho lasciata sulla spiaggia, ho rischiato mille volte di bagnarla in barca e fuori, ho fatto scatti mentre stavo in acqua...
la sera uscivo e lei era con me...

Mah, io tutte queste cose le ho fatte l'anno scorso con la mia D30 in viaggio di nozze, mi ci sono comprato apposta un tuttofare a basso costo come il 18-125 e via. C'ho scattato anche sotto la pioggia ma non è mica un dramma, basta asciugarla per bene per non far lasciare segni all'acqua. Se ti compri una fotocamera seria e versatile per poter fronteggiare tutte le situazioni e avere il massimo e poi la tieni sull'altarino per paura che si sporchi venditela che è meglio ;) le fotocamere vanno vissute, altrimenti va a finire che ti porti dietro sempre e solo la compatta.

(IH)Patriota
20-02-2006, 12:06
Concordo con Venticello , io oltre alla 20D posseggo anche una IXUS 700 , piccolissima (tipo pacchetto di sigarette) per poter avere la possibilità di fotografare quando portarsi appresso una reflex sarebbe assurdo (mentre sono a sciare,in bicicletta facendo downhill dove se cadi con la macchina nello zaino distruggi la macchina da una parte e la tua schiena dall'altra.. :doh: ) anche se a volte (per non dire spesso) rimpiango di non aver portato con me la 20D.. ;)

L'unico motivo per cui ho sentito la necessità di una seconda macchina sono peso e dimensioni , sapendo che cmq avrei sacrificato qualità e possibilità di scatto ma a volte portarsi lo zaino diventa un po' tosta..

Ciauz
Pat

YordanRhapsody
20-02-2006, 12:09
hai ragione, ma onestamente per me 2kg di macchina al collo, mentre tutti corrono, si tuffano ecc sono un pò troppi... senza contare che non posso lasciarla in spiaggia in balia di tutti!

ho 22 anni, immagina la scena... ciò non toglie che con la a80 ho fatto scatti notevoli... la 20d la uso quando faccio viaggi, meno arroccati, dove non devo tenere la macchina in tasca :mc:

pensavo ad una analogica perché è più leggera ed economica, tutto qui...

Venticello
20-02-2006, 12:17
hai ragione, ma onestamente per me 2kg di macchina al collo, mentre tutti corrono, si tuffano ecc sono un pò troppi... senza contare che non posso lasciarla in spiaggia in balia di tutti!

ho 22 anni, immagina la scena... ciò non toglie che con la a80 ho fatto scatti notevoli... la 20d la uso quando faccio viaggi, meno arroccati, dove non devo tenere la macchina in tasca :mc:

pensavo ad una analogica perché è più leggera ed economica, tutto qui...

Allora piuttosto che una reflex a pellicola, che come ingombri e "vistosità" è del tutto simile ad una reflex digitale, salvo forse risparmiare qialche grammo in peso (ma non è questo che ti cambia la vita, alla fine sono le dimensioni più che il peso a dare fastidio), fatti una compattina...che poi tra l'altro già hai...