PDA

View Full Version : Overclock Barton 2500+.. Chi mi segue? :-)


bianko
20-02-2006, 09:18
Allora.. Ciao ragazzi,

Ieri sera visto che ho installato sul mio sistema la Point-of-View 6600gt, m'è venuta volgia di tentare un OC come Dio comanda per il mio pc, dato che vorrei tenerlo ancora un annetto e voglio spremerlo per bene per un day use ovviamente senza rischiare che non vada più nulla.

La configurazione è quella in signature.

Aggiungo che al momento i voltaggi sono:

VDRAM: 2.7
VCORE: 1.675
CHIPSET: 1.6

BIOS originale ABIT D27. Dissipatore TT Volcano 12+. South Bridge e Mosfets non dissipati. Noth bridge dissipato da fabbrica..

Nei vari test OC ho utilizzato Prime95 e S&M per i test di stabilità. Per il monitoring ho usato Everest Ultimate Edition.

Ho però notato una cosa strana. Le temperature date dal BIOS sono nettamente superiori a quelle date da Everest :mbe: tanto che credevo, da Everest, di lavorare a 53° sotto stress massimo (Full Load con S&M) invece ha raggiunto i 60° da BIOS e mi s'è spento tutto perchè ho impostato la sogli a di spegnimento abbastanza bassa (fortunatamente).

Altro fatto. con 1.7 di VCORE da BIOS, EVEREST mi segna meno , sull'ordine di 0,3-0,4 volts..

Ora passiamo ai fatti :) .

I test li ho fatti in linea di massima a 1.7 di VCORE, 2.8 VDRAM, 1.6V CHIPSET.

Sono arrivato a 210 x 11 a step di 2Mhz. Oltre il sistema si bloccava. Prime95 si bloccava però anche con overvolt a 1.75 di VCORE.

Alla fine dopo svariati test sono sceso a 205 x 11 e poi a 200x11. Prime95 dopo un paio di ore si bloccava e S&M sull'FPU test.. :cry:

Secondo me il casino sta nella temperatura! Visto che sotto stress la temp va a 52-53°C da EVEREST mi sa che arriva a 58-59 nel BIOS ... Credete che devo piazzare una bella ventola 8x8 dritta contro il socket e i mosfets, o dissipare questi ultimi e il south?

Spero di avervi dato abbastanza info per aiutarmi senza sprechi di posts :D

Ciao e grazie ;)

fabiu312
20-02-2006, 10:09
io ti direi di cambiare il dissipatore della cpu, 60° sono troppi per l'oc e eventualmente rivedere la ventilazione del case.

bianko
20-02-2006, 10:24
ANche per me sono troppi.. Se avessi saputo prima che il BIOS dava una T e EVEREST un'altra :rolleyes:

Il dissi è buono cavoli.. Mi sa che devo provare a dare una soffiata xol compressore :D ed eventualmente smontare ventola e dissipatore per rimettere pasta conduttiva fresca.. Poi metto un'altra ventola nel case 8x8.

Dite che dissipare mosfets e south aiuti?

Murphy
20-02-2006, 10:24
Ma il dissy non è in rame? Hai la ventola al max?

Strano che dal bios ha temp + alte! Ti spiego perchè:

se fai il prime e arrivi a 60°, quando riavvii per entrare nel bios almeno al temp è calata di 10°! Quindi se la trovi + alta di everest la temp era molto ma molto + alta!

Io ho notato nella mia mobo che la temp scazza al primo riavvio(la segna + alta o + bassa), mentre se riavvio la misura giusta!

cmq come temo ho 41°-44° in idle a secondo s ele ventole del case sono al min o no! e max 51° sotto sforzo!

uso motherboard monitor per le temp! ma anche everest mi segna uguale!

il mio barton parte a 200*11 vcore a default!

ciao

bianko
20-02-2006, 10:27
mmmh.. Confermo sempre di più la mia ipotesi.. O pasta da rimettere o polvere in eccesso nel dissi.. E' un TT Volcano 12+..
Inoltre sarà bene che rilasso i timings.. Ma prima voglio ottenere temperature + cristiane :D

Cmq a confermare la segnalazione di temperature errate c'è il fatto che quandoè andato in protezione al riavvio la cpu da BIOS era a 50°C netti! :eek:

fabiu312
20-02-2006, 10:30
per curiosità che dissy hai?
EDIT: come non detto ho visto solo ora :p

Alverman12
20-02-2006, 21:05
Comprati un bel Thermalright SI 97 A che monta ventola da 92mm(ce la devi comprare tu......prendi una ThermalTake SilentCat da 92mm)in più è compatibile con Sk A e Sk 754-939-940 :D ;) così lo puoi montare anche sul prossimo PC, l'unica pecca è che costa ben 45€ ma cmq sono ben spesi ;).
Per la Vga monta un' ArcticCooling ;) e metti il procio con Fsb a 400 (200/33) e se possibile modifica o fai modificare il case per montare una ventola da 12cm davanti o sulla base del case o anche sul pannello laterale ;)

bianko
21-02-2006, 08:17
Ti ringrazio.. Ma ora come ora non voglio spendere nulla se non per comprare una o due ventole.. Tanto per una 8x8 c'è già l'alloggiamento pronto. Col mio dissi dovrei tranquillamente poter arrivare a un 3200+ rock solid. Monto il dissi anche sui mosfets (se ne trovo uno economico, altrimenti ventola sparata diretta) e adatto il dissi che avevo su un vecchio pentium per il south bridge. Se nemmeno così va, ci rinuncio :D
L'OC ha senso x me se non devo spenderci nulla o quasi. Alterimenti gli € che spenderei per l'oc li potevo mettere per un procio superiore :)

Ciao ciao

Murphy
21-02-2006, 09:10
Di sicuro metti una ventola in estrazione dietro se non l'hai fatto!

se resti a 200 di bus non c'è bisogno di raffreddare il mosfet!

Cura l'aerazione, e vedi se nel dissy della cpu c'è polvere! IO l'ho pulita da poco, dentro c'era una pecorella!!!! :D

ciao

angelfire
21-02-2006, 14:51
ragazzi, dato che vorrei anche io overclocckare il mio XP2500+ core Burton vorrei sapere quale dissipatore scegliere per raffreddare al meglio la mia CPU.

Mettete che vorrei salire al massimo ad un 3000+ (quindi sui 2018 Mhz se nn erro) per montare sul mio PC una scheda grafica nuova.

Alverman12
21-02-2006, 21:11
Per bianko:
hai sicuramente ragione, e cmq stai attento alla ventola dell'alimentatore perchè se è da 12cm non metterci nessun'altra ventola ad espellere l'aria ;)poichè toglierebbero l'aria alla ventola del processore :p .

Per Angelfire:
Comprati un bel Thermalright SI 97 A che monta ventola da 92mm(ce la devi comprare tu......prendi una ThermalTake SilentCat da 92mm)in più è compatibile con Sk A e Sk 754-939-940 così lo puoi montare anche sul prossimo PC, l'unica pecca è che costa ben 45€ ma cmq sono ben spesi .Questo se vuoi arrivare a 2400-2500mhz :eek: mentre se ti accontenti prendi un Aerocool extreme o un ThermalTake silent boost ed in entrambi i casi monatci la SilentCat da 90mm della Tt e insieme a quest'ultima ti danno anche l'adattatore da 80 a 90 così la puoi montare su qualsiasi dissipatore ;)

*HellRaiser*
22-02-2006, 04:23
Io ho una A7N8X, un barton 2500+@3200+ e 2x512 TwinMos 333@400 2-3-2-4 rock solid con Vcore 1.65 e Vram 2.7 :D

Volcano 11 a 2500/3000 giri (molto silenzioso cmq, forse i giri sono piu' bassi), 47° in idle e 57 in full load, prime95+SuperPI 32MB :)

Ah gia', case Thermaltake Xaser Lanfire, forse questo aiuta a tenere le temp piu' basse :dunno:

mi tiene i 2300 Mhz (testato solo SuperPI 32 MB, completato con successo) a 1.750 di vcore, e 2400 circa a 1.8, a 1.850 finisce pure il superPI :D

Prova a pulire bene tutte le ventole e soprattutto il dissipatore della cpu, smonti la ventola e aspiri via la polvere, o la soffi via ocn l'aria compressa, le tmperature scendono parecchio se e' un po' che non lo fai, io lo faccio ogni un paio di mesi e ci ho fatto caso lol

angelfire
22-02-2006, 09:11
Ragazzi, io volendo arrivare giusto ad un 3000+ (cioè sui 2086 Mhz, giusto per montarci una nuova sk grafica tipo una 7800gs o una 6800gs) so che mi basterebbe arrivare con l'FSB da 166 a 200. Alzando il FSB e nn le altre impostazioni il processore tende a riscaldarsi di più o di meno?




Volcano 11 a 2500/3000 giri (molto silenzioso cmq, forse i giri sono piu' bassi), 47° in idle e 57 in full load, prime95+SuperPI 32MB :)


e dire che giù a casa mia a Napoli c'ho proprio un Thermaltake Volcano 11+ ma mi costa più andarlo a prendere che a comprarmi un dissi nuovo. O cmq, prima di scendere, dovrei aspettare un pò di tempo.