PDA

View Full Version : Finalmente sono curioso! Chiedo a voi


Prodeguerriero
20-02-2006, 00:46
Ok, lo ammetto: non ho mai usato un apple in vita mia. E me ne vergogno un po'.
Per cui chiedo a voi che col Mac ci vivete: se volessi prendere un Notebook, con il quale probabilmente giocherei molto poco, ma scriverei molto(diciamo userei la suite Office(o OpenOffice)) e poi in futuro ci disegnerei(Cad e Rendering 2d/3d) e magari ci userei tutti i software che mi consigliano in università(matlab, scilab e menate varie, o anche solo i PDF), prendendo un Mac, potrei soddisfare tutti i miei bisogni, con relativa compatibilità con i sistemi Windows per le questioni di cui sopra?

In pratica non vorrei trovarmi nella cacca perchè il programma di disegno non funziona su Mac, oppure perchè il software freeware del Poli non funziona, o anche solo perchè un socio mi passa qualche documento e io rimango inchiappettato. (Azz, c'è anche il software della TI-89 di cui tenere conto).

Che mi dite?

suppaman
20-02-2006, 08:07
Ti aiuto se posso,

se volessi prendere un Notebook,
questo la Apple ce l'ha http://www.apple.com/it/ibook/
con il quale probabilmente giocherei molto poco,
andiamo sempre meglio! http://www.insidemacgames.com/
ma scriverei molto(diciamo userei la suite Office(o OpenOffice))
OpenOffice.org o NeoOffice, il suo port per OS X http://www.neooffice.org/ , io cmq uso AppleWorks :-p
e poi in futuro ci disegnerei(Cad e Rendering 2d/3d)
qua dipende se ti interessa disegnare in generale o usare un prodotto specifico, per esempio Autocad. Voglio dire che programmi CAD ne esistono ma per alcuni il solo fatto che "non ci gira Autocad" è un problema.
http://tinyurl.com/jbqcs
e magari ci userei tutti i software che mi consigliano in università(matlab,
Si
scilab
Mai provato ma siccome gira su molti unix (lo dice il sito) dovrebbe andare.
http://www.dma.utc.fr/~mottelet/scilab/
e menate varie, o anche solo i PDF),
Per i PDF non c'è nessunissimo problema ( salvo usare i programmi Adobe )
prendendo un Mac, potrei soddisfare tutti i miei bisogni, con relativa compatibilità con i sistemi Windows per le questioni di cui sopra?

che intendi per compatibiltà ? Al livello dei documenti ? In questo caso dipende dai programmi.

In pratica non vorrei trovarmi nella cacca perchè il programma di disegno non funziona su Mac
Ah! Allora lo vedi che cerchi Autocad!
, oppure perchè il software freeware del Poli non funziona,
ecco qua ci scommetterei i soldi che non funziona, a meno di parlare di emulazione windows.

o anche solo perchè un socio mi passa qualche documento e io rimango inchiappettato. (Azz, c'è anche il software della TI-89 di cui tenere conto).

Questa è una brutta gatta da pelare, c'è TiLP che ho usato personalmente con un iMac e credo Panther, da quando sono passato a Tiger non sono mai riuscito a farlo funzionare, ci ho smanettato un pò poi mi sono scocciato. Peccato perché era fantastico, si può sempre fare un altro tentativo. però.


Che mi dite?

Finito.

Prodeguerriero
20-02-2006, 10:28
Eheh, ho apprezzato molto lo sbattimento che ti sei fatto!
Cmq sia no cerco Autocad. Per ora al Poli mi hanno fatto usare Catia, Solid Edge e Inventor.

Il software per la TI-89 non è un grosso problema, perchè cmq a casa ho il sistema Windows su cui farlo funzionare.

Beh, in pratica mi dici che tra documenti, disegno e giochi(pochi) dovrei farcela tranquillamente anche con un Mac.

La mia ragazza sarà contenta perchè stravede per gli Apple(però quelli vecchi tutti colorati, i Nb nuovi le piacciono meno)...potrei consigliarle di prenderlo

lorenzo999
20-02-2006, 10:47
Eheh, ho apprezzato molto lo sbattimento che ti sei fatto!
Cmq sia no cerco Autocad. Per ora al Poli mi hanno fatto usare Catia, Solid Edge e Inventor.

Il software per la TI-89 non è un grosso problema, perchè cmq a casa ho il sistema Windows su cui farlo funzionare.

Beh, in pratica mi dici che tra documenti, disegno e giochi(pochi) dovrei farcela tranquillamente anche con un Mac.

La mia ragazza sarà contenta perchè stravede per gli Apple(però quelli vecchi tutti colorati, i Nb nuovi le piacciono meno)...potrei consigliarle di prenderlo


Su mac c'è Vectorworks, appena aggiornato alla versione 12 che è persino superiore ad Autocad e importa tranquillamente files dwg/dxg. Ma anche un sacco di altri programmi come ArchiCad, Domus.Cad, PowerCad etc.

Per il programma della Ti-89 basta una finestrella di VirtualPC con Win in emulazione ;)

suppaman
20-02-2006, 11:15
Il software per la TI-89 non è un grosso problema, perchè cmq a casa ho il sistema Windows su cui farlo funzionare.
Ma ad usare si usa, cerca TiLP per mac, o così mi sembrava. Io sul mio ibook ho avuto problemi, ma non ho investigato molto. Secondo me con un po' di applicazione si fa e siccome tra poco mi servirà la TI-89..


Beh, in pratica mi dici che tra documenti, disegno e giochi(pochi) dovrei farcela tranquillamente anche con un Mac.
No, dico che ce la farai meglio.

Non scherzo e non è una affermazione da partigiano Apple, il sistema ha i suoi problemi e i software Apple alle volte fanno qualche cagata.
L'esperienza utente è, però, diversa dalle altre, e secondo me molto buona.

Il passaggio a Mac OS X nei primi mesi mi ha un pò spiazzato (tieni conto che ero abituato al System) ma questo finché non ho capito che prima passavo molto tempo a occuparmi di far funzionare il sistema invece che ad usarlo.
Mi mancavano quella piccola manutenzione che mi faceva sbattere con apt-get su debian (oddio quando i pacchetti hanno le dipendenze impicciate!) o per scegliermi i componenti più validi per l'ambiente grafico, voglio dire non attività essenziali ma che comunque facevo sul mio sistema.
Da questo punto di vista OS X è più "rigido", non mi metto a cambiare certo Quartz, questo limita in parte la mia liberta d'altronde se compro un Mac è proprio per usare OS X con la sua interfaccia quindi che la cambio a fare?

Il discorso è tanto più valido per il passaggio da Windows quando vedo i miei amici che si sbattono per installare antivirus, con i quali fanno delle scansioni periodiche, service pack per un prodotto che installano senza licenza peraltro quando comprando un Mac il pacchetto software che hai ha un certo valore (e qualità), e cazzivari che COMUNQUE non gli evitano dei formattoni generali di tanto in tanto "si è appesantito troppo" o "non va più".
Ma dico io, mica è un sistema meccanico che si usurano i pezzi, è assurdo installare un sistema che sai già che più lo usi e più si sfascia e che alla lunga devi reinstallare..

Questo nell'esperienza _comune_, so che ci sono persone che si trovano bene con Win e che hanno computer accesi da anni senza problemi, almeno questo è quanto ho letto nelle eterne diatribe "-Win è cacca- -No, è cacca il Mac-", ma io personalmente non ne conosco.

Inoltre al limite se non ti trovi bene puoi sempre venderlo, le macchine Apple hanno una consolidata tradizione di mantenere il prezzo sull'usato ;-)

Al limite potresti aspettare per vedere se a giugno davvero escono il low-end intel (MacBook senza Pro?), so che in generale la politica dell' "ora aspetto che esce il tale pezzo" non va bene nel mondo dei computer, se ti serve te lo pigli, però in questo caso il cambiamento è sostanziale e vale la pena attendere questi 4 mesi.


La mia ragazza sarà contenta perchè stravede per gli Apple(però quelli vecchi tutti colorati, i Nb nuovi le piacciono meno)...potrei consigliarle di prenderlo

Io quasi quasi al mio una pittata la dò
http://norum.homeunix.net/~carl/mods/paint/index.html