Entra

View Full Version : Calcoli con i Decibel e i CFM


cosky
19-02-2006, 20:00
Allora, non ho ben capito come si calcolano i DB. Se non sbaglio è un calcolo esponenziale, ma non ricordo come si fa. Ricordo solo, e ditemi se sbaglio, che ad ogni 3 db di incremento, corrisponde un rumore doppio (ma vale a tutti i valori, tipo 10 -> 13 o 90 -> 93?).
Ovviamente facendo 30db+20db, non viene fuori 50db, ma qualche cosa che non ricordo.

Invece per i CFM, come si ragiona?
30 CFM + 20 CFM (due valori di due ventole), sono 50 CFM?

Cosky.

rdv_90
19-02-2006, 20:08
discussione interessante, aspetto notizie

Alke84
19-02-2006, 20:55
discussione interessante, aspetto notizie
Aspetto notizie anche io, sono interessato! :D

rdv_90
20-02-2006, 16:09
si ma qui nessuno risponde... nn si fa cosi eh... :help:

cosky
20-02-2006, 16:19
Ad esempio, da qualche parte, ho letto che tra 44 e 54 decibel, c'è una differenza di 6 volte il rumore.

Come si arriva a calcolare che il rumore è 6 volte maggiore?

clane
21-02-2006, 21:58
Salve,
Il decibel relativo ad una grandezza X generica viene espresso nella formula:

dBx=10 log (X/X1)

che misura la variazione in decibel della grandezza rispetto ad un valore di riferimento fissato X.

Se per esempio abbiamo:
X=5
X1=10 (quindi abbiamo il raddoppio del valore di riferimento) avremo:

dB= 10 log (5/10) = 3

Quindi ad un raddoppio del valore di riferimento corrispondono 3 dB.

Se abbiamo due ventole una che produce 30 dB e l'altra 35 dB, il valore totale di rumore NON sara' 30+35=65 dB, ma bisogna usare la formula:

dB tot= 10 log ( 10^3 + 10^3,5)= 36,19 dB, ossia è come se invece di due ventole si avesse una sola ventola che produce 36,19 dB.

Ciao,
Claudio

cosky
21-02-2006, 22:56
Ti ringrazio per la spiegazione... ora mi è più chiaro :)

rdv_90
22-02-2006, 14:00
Salve,
Il decibel relativo ad una grandezza X generica viene espresso nella formula:

dBx=10 log (X/X1)

che misura la variazione in decibel della grandezza rispetto ad un valore di riferimento fissato X.

Se per esempio abbiamo:
X=5
X1=10 (quindi abbiamo il raddoppio del valore di riferimento) avremo:

dB= 10 log (5/10) = 3

Quindi ad un raddoppio del valore di riferimento corrispondono 3 dB.

Se abbiamo due ventole una che produce 30 dB e l'altra 35 dB, il valore totale di rumore NON sara' 30+35=65 dB, ma bisogna usare la formula:

dB tot= 10 log ( 10^3 + 10^3,5)= 36,19 dB, ossia è come se invece di due ventole si avesse una sola ventola che produce 36,19 dB.

Ciao,
Claudio

thx