View Full Version : FSB da 133 a 166
ho tra le mani un PC con un ThoroB (133x11) e una scheda madre che supporta fino a FSB 166 (un KT400 mi pare) ma non è possibile da BIOS modificare alcun settaggio per l'overclock
il processore sale molto anche senza alzare il voltaggio, quindi se possibile vorrei fare una mod fisica sulla CPU per farla partire come se di default fosse 166 (166x11)
il moltiplicatore è sbloccato di default ma non si può cambiare nemmeno quello purtroppo, ne da BIOS ne da windows, comunque 166x11 va più che bene, il processore ho la certezza che li regge
volevo chiedervi se avete qualche link a qualche guida che mi possa permettere di fare questa mod, mi avevano dato dei link a siti stranieri ma poi mi sono perso...
A89ndr87
19-02-2006, 19:45
Per quanto riguarda il voltaggio e il moltiplictore
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html :D
Per il bus controlla sul manuale della scheda madre,ci dovrebbero essere dei jumper(se si scrive cosi) da settare
grazie, comunque voltaggio e moltiplicatore per ora non sono importanti
soprattutto vorrei impostare il processore a 166x11, in modo da far andare più veloce anche la RAM (DDR400) ma non vedo jumpers sulla scheda (ho controllato, è un KM400 e non KT400 ma cambia poco credo)
c'è una modifica da fare per farlo riconoscere a 166?
A89ndr87
19-02-2006, 20:38
Che io sappia l'unico modo è quello.
Sicuro che non ci siano?Io sulla mia gli ho (è sempre una con Km400)
Dimmi la marca e il modello della scheda madre, se vuoi controllo io
è un PC di quelli a forma di cubo fatto dall'MSI, sarà per quello che i jumpers non ci sono
sulla modifica ho letto questo:
"La modifica "fsb sense" (conosciuta anche come modifica L12) non è altro che una modifica che imposta l'fsb di default da 133 a 166 o 200 (è indifferente, funziona in entrambi i casi), permettendo così di salire meglio con l'fsb...La L12 si può fare via socket, via ponticelli L12 sulla CPU (per questo si chiama L12), oppure ci sono alcuni bios che la fanno via software automaticamente...Ovviamente l'ultima ipotesi è la migliore, poichè non devi toccare l'hardware"
però non ho trovato guide che spiegano cosa bisogna fare di preciso
A89ndr87
19-02-2006, 21:22
Se ti interessa ho trovato questa
http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html
A89ndr87
19-02-2006, 21:26
oppure questa
http://www.hwtweakers.net/article76-1.html
5 minuti (il tempo di infilare il filo nel socket) ed ecco per magia quasi 400 MHz in più
me lo riconosce come 2200+ a 1833MHz invece che 1700+ a 1466MHz
questo è un processore che può dare molto di più ed è pure sbloccato di fabbrica, ma mi accontento...volendo stava a 2200MHz senza nessun problema su una scheda che lo permetteva
http://img379.imageshack.us/img379/1906/cpu18335zv.jpg
A89ndr87
21-02-2006, 12:56
Beh diciamo che è anche qualcosa in piu di un 2200+,
visto che il mio 2200+ ha il clock a 1800 Mhz e il FSB a 133 Mhz.
Ma in realtà che procio è?
Beh diciamo che è anche qualcosa in piu di un 2200+,
visto che il mio 2200+ ha il clock a 1800 Mhz e il FSB a 133 Mhz.
Ma in realtà che procio è?
Thoro-B 1700+
adesso è in pratica un Sempron 2600+: Thoro, BUS 333, molti 11, 256KB Cache L2, Vcore 1.6...identico direi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.