PDA

View Full Version : Non parte più...


pO|_iNo
19-02-2006, 17:35
Riscrivo il topic...è andato perso...
Da stamattina la mandriva 2006 mi parte in modalità testo.
Se faccio startx (come mi era stato consigliato) poi parte correttamente...com'è successo? :cry: Se date qualche dritta a questo newbie che non sa come fare, vi sarò molto riconoscente...
Grazie a tutti

hilo
20-02-2006, 13:51
Riscrivo il topic...è andato perso...
Da stamattina la mandriva 2006 mi parte in modalità testo.
Se faccio startx (come mi era stato consigliato) poi parte correttamente...com'è successo? :cry: Se date qualche dritta a questo newbie che non sa come fare, vi sarò molto riconoscente...
Grazie a tutti

in configura desktop ci dovrebbe essere (mi pare la sezione boot) un'opzione per dirgli di caricare l'ambiente grafico all'avvio; se non hai spuntato tu l'opzione non saprei dirti cosa e' successo

ilsensine
20-02-2006, 14:35
No, credo che sia zompato mdkkdm...

Esiste il file /etc/sysconfig/desktop? Qual'è il suo contenuto?

pO|_iNo
20-02-2006, 20:51
No, credo che sia zompato mdkkdm...

Esiste il file /etc/sysconfig/desktop? Qual'è il suo contenuto?

no, non c'è....è grave dottò?

ilsensine
21-02-2006, 08:17
Puoi sempre crearlo per indicare un dm personalizzato. Devi metterci una sola riga:

DISPLAYMANAGER=<manager>

dove <manager> è il login manager. Di default è KDE (che lancia mdkkdm), ma se è saltato puoi provare con quelli alternativi: KDM, GDM e (come estrema risorsa) XDM.

Non è la prima volta che vedo la mdk far fuori il proprio login manager. In genere è causato da oscure corruzioni dei suoi file di configurazione.

pO|_iNo
21-02-2006, 08:19
Puoi sempre crearlo per indicare un dm personalizzato. Devi metterci una sola riga:

DISPLAYMANAGER=<manager>

dove <manager> è il login manager. Di default è KDE (che lancia mdkkdm), ma se è saltato puoi provare con quelli alternativi: KDM, GDM e (come estrema risorsa) XDM.

Non è la prima volta che vedo la mdk far fuori il proprio login manager. In genere è causato da oscure corruzioni dei suoi file di configurazione.

che tipo di file deve essere?

ilsensine
21-02-2006, 08:23
Un tranquillissimo file di testo.

Puoi eseguire anche questo comando
/sbin/runlevel
e dirmi cosa stampa?

pO|_iNo
21-02-2006, 08:37
Un tranquillissimo file di testo.

Puoi eseguire anche questo comando
/sbin/runlevel
e dirmi cosa stampa?

allora....sono newbie..vado nella cartella sbin e scrivo runlevel...va bene?

pO|_iNo
21-02-2006, 09:07
in configura desktop ci dovrebbe essere (mi pare la sezione boot) un'opzione per dirgli di caricare l'ambiente grafico all'avvio; se non hai spuntato tu l'opzione non saprei dirti cosa e' successo

io non l'avevo spuntata...fatto sta che effettivamente la voce era deselezionata...non so cosa sia successo...un po' mi dispiace però, perchè avrei voluto un po' combattere, con l'aiuto di ilsensine, e riuscirsi senza utilizzare la gui...

pO|_iNo
21-02-2006, 09:08
No, credo che sia zompato mdkkdm...

Esiste il file /etc/sysconfig/desktop? Qual'è il suo contenuto?

Anche adesso, dopo aver selezionato "avvia l'interfaccia grafica", il file non c'è...mi spieghi a cosa serve quel file?(così almeno cerco di capirci qualcosa...)

ilsensine
21-02-2006, 09:56
Serve a indicare quale login manager vuoi utilizzare, nel caso non ti piaccia quello di default (o, come mi è capitato alcune volte, non funzioni più)

pO|_iNo
21-02-2006, 10:11
Serve a indicare quale login manager vuoi utilizzare, nel caso non ti piaccia quello di default (o, come mi è capitato alcune volte, non funzioni più)

ok...grazie
mi puoi dare qualche dritta per risolvere questo problema? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139270)
Grazie!!

ilsensine
21-02-2006, 10:26
ok...grazie
mi puoi dare qualche dritta per risolvere questo problema? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139270)
Grazie!!
Non credo. Non ho idea di cosa combini windows per fare il bridge trasparente tra due reti diverse. Va da se che è una pessima e pericolosa idea.
Se vuoi fare questa cosa tramite NAT, qui trovi tutte le guide che ti servono:
http://www.netfilter.org/documentation/index.html#documentation-howto
(in particolare la "NAT howto").

pO|_iNo
21-02-2006, 10:31
Non credo. Non ho idea di cosa combini windows per fare il bridge trasparente tra due reti diverse. Va da se che è una pessima e pericolosa idea.
Se vuoi fare questa cosa tramite NAT, qui trovi tutte le guide che ti servono:
http://www.netfilter.org/documentation/index.html#documentation-howto
(in particolare la "NAT howto").

in che senso è pericoloso?

ilsensine
21-02-2006, 10:55
in che senso è pericoloso?
What if connetti una scheda a un router per internet, e l'altra alla tua rete aziendale interna che per motivi di sicurezza deve essere inaccessibile da internet?
Sostituisci "rete aziendale interna" con $YOURFAVOURITESCENARIO e troverai altri casi dove questa cosa deve essere evitata.

pO|_iNo
21-02-2006, 11:06
Forse non mi sono spiegato: ho una rete a casa, sei pc, switch e router. Ho bisogno di collegare nella mia camera anche il mio portatile: ho però un solo cavo di rete. Non volendo comprare un ulteriore switch e avendo già sul pc fisso due schede di rete, sotto windows creo un bridge tra le due schede, collego a una il cavo piatto proveniente dallo switch (in questo modo il pc fisso è in rete), all'altra un cavo cross che finisce nel notebook. Il risultato è che anche il notebook è connesso alla rete in modo trasparente...spero di essere stato più chiaro. E in questo senso non credo ci sia qualche pericolo...

ilsensine
21-02-2006, 11:18
Ripeto, con una semplice nat risolvi il problema.
Farlo in maniera trasparente, non ci ho mai provato. Ci sono un bel pò di problemi da risolvere.

Attualmente, con windows, tieni le due schede di rete sulla stessa subnet o su due subnet diverse?

pO|_iNo
21-02-2006, 12:12
Ripeto, con una semplice nat risolvi il problema.
Farlo in maniera trasparente, non ci ho mai provato. Ci sono un bel pò di problemi da risolvere.

Attualmente, con windows, tieni le due schede di rete sulla stessa subnet o su due subnet diverse?

la rete è tutta in dhcp